eczemi - dermatiti

95
ECZEMI - DERMATITI Anna Belloni Fortina Andrea Peserico CAPITOLO DUE

Upload: others

Post on 16-Oct-2021

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: ECZEMI - DERMATITI

ECZEMI - DERMATITI

Anna Belloni Fortina

Andrea Peserico

CAPITOLO DUE

Page 2: ECZEMI - DERMATITI

DERMATITE = ECZEMAEczema(dal greco: essudare)

Processo infiammatorio della cute a carattere genericamente essudativo caratterizzato clinicamente da eritema e vescicole e, nelle forme croniche, da lichenificazione, con tendenza a recidivare ed intensamente pruriginoso.

Page 3: ECZEMI - DERMATITI

ACUTO

Clinicamente…

Eritema ed edema

Vescicole (a volte bolle)

Essudazione

Croste

Prurito

Eritema con squame

Lesioni da grattamento

Lichenificazione

Ragadi

Prurito

CRONICO

Page 4: ECZEMI - DERMATITI

ECZEMA: EZIOLOGIA

• da contatto

• atopico o anche detto Dermatite Atopica

Allergico (DAC)

Irritativo (DIC)

Page 5: ECZEMI - DERMATITI

Eczema da contatto

• Affezione infiammatoria cutanea superficiale ad evoluzione acuta, subacuta o recidivante

• Insorge per esposizione a cause esterne di natura chimica, fisica o biologica in ambiente sia professionale che extraprofessionale

Page 6: ECZEMI - DERMATITI

DOMANDA 1

Qual è secondo voi la prevalenza delle dermatiti da contatto?

1) 1-2%

2) 3-4%

3) 7-9%

4) 10-15%

Page 7: ECZEMI - DERMATITI

Dermatite da contatto: datiepidemiologici

Prevalenza: 10 - 15 % (20-70 % delle malattie professionali)

Età : media di inizio 25 anni.

F : 2 picchi di incidenza (10-20 aa e 40-50 aa)

M: picco di incidenza tra 40 50 aa

Fattori genetici: >incidenza fra i gemelli

Atopia: aumento del rischio di eczema irritativo

Fattori ambientali: umidità aumenta la penetrazione delle sostanze chimiche

nell’epidermide

Page 8: ECZEMI - DERMATITI

Meccanismo: danno diretto

Lesioni solo in sede di contatto DIC

DAC

Meccanismo: immunologico. Reazione di ipersensibilità cellulo-mediata di IV tipo (Gell &

Coombs)

Lesioni tendono ad estendersi anche alle zone circostanti la sede di contatto

IRRITATIVA

ALLERGICA

Page 9: ECZEMI - DERMATITI

D I C

provocata dal contatto

cutaneo (o mucoso) con una

sostanza che ne determina

un danno diretto nella sede

di contatto.

Page 10: ECZEMI - DERMATITI

DIC

Agenti

Irritanti

Chimici

Fisici

Biologici

Ossidanti (acqua ossig., ipocloriti)

Disidratanti (ammoniaca)

Precipitanti (formaldeide)

Idrolizzabili (Acido formico)

Cheratolitici (resorcina)

Solventi dei grassi (alcool, etere, cloroformio)

Traumi meccanici ripetuti

Freddo, Caldo

Elettricità

UV, Radiazioni X

Vegetali (primule, aglio, cactus, lattice di fico)

Animali (processionarie, bruchi e meduse)

Page 11: ECZEMI - DERMATITI

esterno

interno

Iperplasia

epidermica

Infiammazione

Alterazione

della barriera

Cascata

delle

citochine

Reclutamento di linfociti T;

Attivazione delle mastcellule

Irritante

GDE

Patogenesi della DIC

Page 12: ECZEMI - DERMATITI

DIC degli adulti

• della “lavandaia” o “casalinga”

• da solventi

• professionali: parrucchieri, sanitari, massaggiatori, etc

DIC nei bambini

• da “pannolino”

• da “baby oil”

• da “guanti di lana”

• da “detergenti”

Page 13: ECZEMI - DERMATITI

…..da salviette umidificate

Page 14: ECZEMI - DERMATITI

….. da uso scorretto di olio detergente

Page 15: ECZEMI - DERMATITI

Lucky Luke dermatitis

Page 16: ECZEMI - DERMATITI

Dic combustiforme da detergenti

Page 17: ECZEMI - DERMATITI

Fitofotodermatite da aloe

Page 18: ECZEMI - DERMATITI

DAC

provocata dal contatto cutaneo

(o mucoso) con una sostanza

verso la quale si è sviluppata

una sensibilizzazione da

contatto

NB. È una reazione ritardata di tipo IV

secondo la classificazione di Gell e

Coombs

Page 19: ECZEMI - DERMATITI
Page 20: ECZEMI - DERMATITI
Page 21: ECZEMI - DERMATITI

21

Page 22: ECZEMI - DERMATITI

22

Page 23: ECZEMI - DERMATITI

Dermatite da contatto

Polvere, colliri etc..

Page 24: ECZEMI - DERMATITI

Dac orticarioide da profumi..

Page 25: ECZEMI - DERMATITI

25

Page 26: ECZEMI - DERMATITI

DAC2800 sostanze sono stati segnalate

La maggior parte delle DAC sono causate da

un numero relativamente piccolo di allergeni:

oggetti di metallo

articoli in gomma

farmaci topici

cosmetici

abiti

colle

piante

Page 27: ECZEMI - DERMATITI

Che cos’è il

PATCH TEST?!

È stato introdotto nel 1896

da Jadassohn.

Dopo la valutazione

clinica, è il più importante

mezzo a disposizione del

dermatologo ai fini di una

corretta diagnosi della DC.

Per poter fare diagnosi di DAC e per

individuare la causa specifica si deve fare il

PATCH TEST

Page 28: ECZEMI - DERMATITI

Patch Test: Serie Standard1. Vaselina

2. Tiurami mix 1%

3. Balsamo del Perù 25%

4. Carba mix 3%

5. Potassio bicromato 0,5%

6. Parafenilendiamina base 1%

7. Alcoli della lanolina 30%

8. Colofonia 20%

9. Neomicina solfato 20%

10. I-PPD 0,1%

11. Etilendiamina dicloridrato 1%

12. Resina epossidica 1%

13. 2-mercaptobenzotiazolo 2%

14. Resina 4-ter-butilfenolformaldeidica 1%

15. Disperso Giallo 3 1%

16. Cobalto cloruro 1%

17. Profumi mix 8%

18. Benzocaina 5%

19. Parabeni mix 12%

20. Nichel solfato 5%

21. Disperso Blu 124 1%

22. Chinoline mix 6%

23. MBT mix 2%

24. Quaternium 15 1%

25. Diamino-difenil-metano 0,5%

26. Euxil K400 0,5%

27. Timerosal 0,1%

28. Formaldeide 1%

29. Primina 0,01%

30. Kathon cg 0,01%

*

*

*

*

*

*

*

*

*

*

*

*

*

*

*

*

Page 29: ECZEMI - DERMATITI

Patch test – metodica

T0

Applicazione del Patch test

48 ore

prima lettura

96 ore

seconda lettura

Page 30: ECZEMI - DERMATITI

Patch test – metodica

T0

Applicazione del Patch test

48 ore

prima lettura

96 ore

seconda lettura

Page 31: ECZEMI - DERMATITI

Patch test – metodica

T0

Applicazione del Patch test

48 ore

prima lettura

96 ore

seconda lettura

Page 32: ECZEMI - DERMATITI

DOMANDA 2

Qual è la più frequente positività ai patch test?

1) Parafenilendiamina

2) Profumi

3) Nichel

4) Formaldeide

Page 33: ECZEMI - DERMATITI

Principali

positività al

Patch test

nel Triveneto

(17240 pz)0

5

10

15

20

25

nickel sulphate 24,5

cobalt chloride 10,3

potassium dichromate 8,7

thimerosal 8,1

balsam Peru 7,5

fragrance mix 6,6

kathon CG 4,6

carba mix 3,8

PPD 3,6

formaldehyde 3,5

Page 34: ECZEMI - DERMATITI

l Bigiotteria

l Zip, bottoni, ganci

l Strumenti e utensili

l Monete e chiavi

l Parti metalliche di oggetti

l Oli fluidificanti e refrigeranti

l Leghe metalliche

(Oro, argento - German silver

Chinese silver)

l Contaminante in creme etc

l Pigmento in cosmetici

(fondotinta, fard, mascara)

Nichel

Page 35: ECZEMI - DERMATITI

l Strumenti e utensili

l Monete e chiavi

l Parti metalliche di oggetti

l Bigiotteria e gioielli

l Vitamina B12

l Oli fluidificanti e refrigeranti

l Carta chimica

l Colori e inchistri per fotocopiatori

l Contaminante in creme etc

l Pigmento in cosmetici

(fondotinta, fard, mascara)

Cobalto cloruro

Page 36: ECZEMI - DERMATITI

Cemento

l Pellami (concia)

l Legno (conservante)

l Strumenti e utensili

l Ceramica

l Parti metalliche di oggetti

l Bigiotteria e gioielli

l Coloranti tessili

l Oli fluidificanti e refrigeranti

l Colori e inchistri (tattoo)

l Fotografia

l Conservante (nei caseifici)

l Contaminante in creme etc

l Pigmento in cosmetici

(mascara e ombretti)

Potassio bicromato

Page 37: ECZEMI - DERMATITI

37

Thimerosal

• Composto di sali di mercurio e tiosalicilati

• Estesamente utilizzato come conservante in:

– Vaccini (dal 2003? non più)

– Preparazioni antitossine

– Gocce oculari

– Soluzioni per lenti a contatto

Page 38: ECZEMI - DERMATITI

Sinonimi: Black balsam Indian balsam

China oil Surinam balsam

Honduras balsam

l profumante in cosmetici e medicamenti

l prodotti per bambini (talchi e emolienti)

l salviette umidificate

l oli essenziali

l spezie (vaniglia, curry, cannella…)

l aromi in alimenti (dolci, bibite, tea, vino,

liquori, tabacco)

l dentifrici e prodotti per l’igiene dentaria

Balsamo del Perù

Page 39: ECZEMI - DERMATITI

Sinonimi: aroma, colonia, oli essenziali,

fragranze

l profumante in cosmetici e medicamenti

l prodotti di pulizia domestica

l oli essenziali

l oli lubrificanti

l piante

l salviette umidificate

l repellenti (antizanzare)

l dentifrici e prodotti per l’igiene dentaria

Profumi MixMix di 8 apteni

1 - Alcool cinnamico 4 – Eugenolo 7 - Idrossicitronellale

2 - Aldeide cinnamica 5 - Geraniolo 8 - Muschio

3 - Amilcinnamaldeide 6 - Isoeugenolo

Page 40: ECZEMI - DERMATITI

Sinonimi: Acticide Metatin GT

Grotan TK-2 Paretol

Euxil K100 Parmetol

Metat GT Amerstat 250

Algucid CH50

l Conservante in cosmetici

l Prodotti di pulizia domestica

l Oli fluidificanti

l Latex, gomma e adesivi

l Liquidi di raffreddamento

l Inchiostri e carta chimica

l Salviette umidificate

l Latte conservato

Kathon CG (Metil-cloro-isotiazolinone e Metil-isotiazolinone)

Page 41: ECZEMI - DERMATITI

Sinonimi: Orsin PPD

P-aminoanilina Rodol D

P-diaminobenzene Ursol D

• Colori per capelli e per cosmetici (neri)

• Coloranti azoici o dispersi

• Sviluppo fotografico

• Gomma e plastiche

• Inchiostro e carta (Fax e fotocopie)

• Oli minerali (benzina)

• Indurente delle resine epossidiche

• Test nel latte

Para-fenilendiamina

Page 42: ECZEMI - DERMATITI

Sinonimi:PTD AbstensilAbstinyl AntabuseArasan DisulfiramTersan NomersanThylate TMTDTMTM TETD

Gomma (guanti, scarpe, adesivi) Condoms Sondini, cateteri (es. dialisi) Disinfettanti, repellenti, insetticidi Cerotti Saponi e shampoos

Thiuram mix

Page 43: ECZEMI - DERMATITI

Sinonimi: Butylphen

PTBP formaldeide

•Gomma e adesivi

•Cuio o pelle (scarpe, valigette)

•Resine dentarie

•Smalto

•Componenti automobilistici

•Disinfettanti, deodoranti

•Insetticidi

•Oli per motori

•Inchiostro e carta (Fax)

•Sviluppo fotografico

Resina p-ter-butil-fenol-formaldeidica

Page 44: ECZEMI - DERMATITI

Sinonimi: Metossi-6-pentilbenzochinone

Primula obconica

Cosmetici “naturali”

Vivai

Primula obconicaPrimina

Page 45: ECZEMI - DERMATITI

Alcoli della Lanolina

Flubasonemulsione

Cicatrene crema

Aureomicina pomata

Aureocort pomata

Gentalyn Beta crema

Gentalyncrema

Lanolina

Alcol lanocerico e cetilstearilico

Lanolina

Alcol ceto-

stearilico

Page 46: ECZEMI - DERMATITI

Parabeni

Dramigel

Gentalyn unguento

Sofargen crema

Metil e propil p-idrossibenzoato

Metil e propil p-idrossibenzoato

Metil p-idrossibenzoato

Page 47: ECZEMI - DERMATITI

Neomicina

Cicatrene polvere

Cicatrene crema

Gentalyn unguento

Gentalyn Beta crema

Gentalyncrema

Neomicina può cross-reagire con Gentamicina

Neomicina può cross-reagire con Amikacina

Dramigel

Page 48: ECZEMI - DERMATITI

Prevenzione Primaria

Mira ad eliminare tutte le possibilità di insorgenza di una dermatite da contatto in una popolazione di soggetti sani, sia in ambiente di lavoro che extraprofessionale:

• Identificazione precoce di sostanze di recente immissione nel mercato quali responsabili di DAC:

– Composizione chimica dei prodotti (…..segreto industriale)

• Conoscenza delle condizioni ambientali e tecnologiche.

• Misure preventive personali (guanti, indumenti, creme barriera)

Page 49: ECZEMI - DERMATITI

Prevenzione Secondaria

Ha come scopo di evitare che soggetti già affetti da DAC vadano incontro a recidive:

• Diagnosi causale Patch Test

• Sostituzione della sostanza responsabile dell’allergia con un’altra a struttura chimica diversa:

» oggetti metallici con oggetti in plastica

Page 50: ECZEMI - DERMATITI

Dermatite atopica

Page 51: ECZEMI - DERMATITI

DOMANDA 3

Qual è la prevalenza della DA in Europa?

1) 1-2%

2) 4-5%

3) 15-16%

4) 30-35%

Page 52: ECZEMI - DERMATITI

Dermatite Atopica

• È una delle manifestazioni infiammatorie della cute di più frequente osservazione nei lattanti e nei bambini.

• Esordio – 45% nei primi sei mesi di vita

– 60% nel primo anno di vita

– 85% prima dei 5 anni di vita

• Prevalenza:– 17,2 % in USA

– 15,6 % in Europa

– 24 % in Giappone

Page 53: ECZEMI - DERMATITI

Patogenesi della dermatite atopica

Alterazioni genotipiche che si manifestano fenotipicamente con:

• modificazioni del sistema immunitario

• alterazioni della struttura dell’epidermide

Page 54: ECZEMI - DERMATITI

J Invest Dermatol 2002; 119:166-73

Page 55: ECZEMI - DERMATITI

Barriera cutanea

Page 56: ECZEMI - DERMATITI

“Esterno”

“Interno”

Iperplasia

epidermica

Infiammazione

Alterazione

della barriera

Cascata delle

citochine

Reclutamento di linfociti T;

Attivazione delle mastcellule

Chamlin SL et al. JAAD 2002; 47:198-208.

Page 57: ECZEMI - DERMATITI

Si può dividere in 3 fasi o quadri:

• fase del lattante o della prima infanzia

(dai 3 mesi fino al 2° anni)

• fase del bambino o dell’infanzia

(dal 2° anno fino al 10° anno)

• fase dell’adolescenza e dell’adulto

(dopo il 10° anno)

Page 58: ECZEMI - DERMATITI

Fase del lattante o della I infanzia

• Eczema acuto (essudativo)• Sedi:

Capillizio

Arti(regione estensoria)

Volto (risparmio periorale)

Page 59: ECZEMI - DERMATITI

Fase del bambino o dell’infanzia• Eczema cronico con lichenificazione• Sedi: Regione periorbitale

Regione periorale

Regioni flessorie

Regione periauricolare

Page 60: ECZEMI - DERMATITI

• Eczema cronico lichenificato• Sedi:

Collo

Regione

retroauricolare Palpebre

Labbra (cheilite angolare)

Fase dell’adolescenza o dell’adulto

Page 61: ECZEMI - DERMATITI
Page 62: ECZEMI - DERMATITI
Page 63: ECZEMI - DERMATITI
Page 64: ECZEMI - DERMATITI
Page 65: ECZEMI - DERMATITI
Page 66: ECZEMI - DERMATITI

Gestione del

paziente

farmacologica

e

non farmacologica

Page 67: ECZEMI - DERMATITI

“Esterno”

“Interno”

Iperplasia

epidermica

Infiammazione

anti-infiammatori

Alterazione

della barriera

riparatori della barriera

Cascata delle

citochine

Reclutamento di linfociti T;

Attivazione delle mastcellule

Chamlin SL et al. JAAD 2002; 47:198-208.

Page 68: ECZEMI - DERMATITI

DOMANDA 4

Per il controllo dell’infiammazione, quale è la prima scelta

terapeutica nella dermatite atopica?

1) Corticosteroidi

2) Pimecrolimus/Tacrolimus

3) Ciclosporina

4) Methotrexate

Page 69: ECZEMI - DERMATITI

Controllo

dell’Infiammazione

Terapia topica

Terapia sistemica

Corticosteroidi

Tacrolimus

Pimecrolimus

Anti-infiammatori non

steroidei

Antistaminici

Corticosteroidi

Ciclosporina A

Azatioprina

Metotrexate

Fototerapia (UV)

Page 70: ECZEMI - DERMATITI

Controllo

dell’Infiammazione

Terapia topica

Terapia sistemica

CorticosteroidiTacrolimus

Pimecrolimus

Anti-infiammatori non

steroidei

Antistaminici

Corticosteroidi

Ciclosporina A

Azatioprina

Metotrexate

Fototerapia (UV)

Page 71: ECZEMI - DERMATITI

Corticosteroidi

• Dal 1950 è la terapia di

riferimento per la cura della D.A.

• Si conoscono bene sia i pregi

che i difetti!

Page 72: ECZEMI - DERMATITI

Meccanismo d’azione degli steroidi

• Vasocostrizione dermica (test di McKenzie per la distinzione nelle varie classi di potenza)

• Antinfiammatorio – Inibizione della cascata dell’acido arachidonico– Inibizione della fagocitosi – Inibizione della chemiotassi neutrofila – Stabilizzazione lisosomiale– Riduzione della sintesi di citochine e altri mediatori

dell’infiammazione– Parziale deplezione delle APC e dei mastociti

• Antiproliferativo (immunosoppressivo)– Inibizione della sintesi di DNA e delle mitosi

Page 73: ECZEMI - DERMATITI

poco potentegruppo I

Metilprednisolone acetato

Idrocortisone base o acetato

moderatamente potentegruppo II

Clobetasone butirrato, Fluocortin estere butilico

Idrocortisone butirrato, Fluocortolone pivalato

potentegruppo III

Beclometasone dipropionato, Betametasone, Desossimetasone, Metilprednisolone aceponato, Mometasone furoato,

Budesonide, Prednicarbato, Flucinolone acetonide, Diflucortolone valerato, Fluocortolone, Fluticasone propionato

molto potentegruppo IV

Clobetasolo propionato

Alcinonide

Potenza relativa dei corticosteroidi topici

Page 74: ECZEMI - DERMATITI

BMJ 2002; 324: 1-7

Page 75: ECZEMI - DERMATITI

DOMANDA 5

In quale sede corporea tra queste l’assorbimento del

corticosteroide è maggiore?

1) Avambraccio

2) Genitali

3) Cuoio capelluto

4) Palmo delle mani

Page 76: ECZEMI - DERMATITI

Coefficiente di assorbimento nelle diverse sedi corporee

Cuoio capelluto 3,5 x

Angolo mandibola 13 x

Ascella 3,6 x

Fronte 6 x

Dorso piede 0,14 x

Avambraccio 1 x

Scroto 42 x

Anca 0,42 x

Palmo 0,8 x

Page 77: ECZEMI - DERMATITI

Rapporto superficie/peso

Superficie

Adulto/neonato = 8/1

Peso

Adulto/neonato = 20/1

L’adulto ha un rapporto superficie/peso 1/3 rispetto al neonato!!

Page 78: ECZEMI - DERMATITI

Tempo di applicazione

• Tachifilassi

• Effetto Rimbalzo

• Effetti collaterali

locali

sistemici

Page 79: ECZEMI - DERMATITI

Effetti collaterali degli steroidi topici(rari e dovuti ad un uso scorretto)

• Atrofia cutanea – (sia epidermide che derma)

– attività antiproliferativa sui cheratinociti e sui fibroblasti

• Striae distensae (smagliature)

• Teleangiectasie

• Ipertricosi e discromie (transitoria)

• Dermatiti allergiche da contatto (sia ai principi attivi che agli eccipienti)

• Eruzione acneiforme (monomorfa)

• Granuloma gluteale

• Sopressione asse ipotalamo-ipofisi-surrene

Page 80: ECZEMI - DERMATITI

“nuovi” cortisonici topici

• Dagli anni ’90 sono entrate in uso “nuove” molecole che risultano più vantaggiose rispetto alle “classiche”– Fluticasone (Flixoderm)

– Metilprednisolone aceponato (Advantan)

– Mometasone furoato (Elocon)

– Prednicarbato (Dermatop)

VANTAGGI

• maggiore specificità recettoriale, minore tachifilassi, rapida inattivazione cutanea, minore assorbimento percutaneo, non sensibilizzanti.

• monosomministrazione quotidiana

Page 81: ECZEMI - DERMATITI

Finger-Tip Unit o “falangetta”

1 FTU una mano o regione genitale

2 FTU viso o un piede

3 FTU un arto superiore

6 FTU un arto inferiore

14 FTU tronco Quantità di crema che sta nella terza falange dell’indice di un adulto (0,5 gr di crema)

1 FTU

Utilizzo Max : 15-20 gr di crema alla settimana (1 tubo circa)= 40 FTU

Page 82: ECZEMI - DERMATITI

FTU in relazione all’etàEtà Faccia e

collo

Arto

superiore

Arto

inferiore

Tronco

3-6 mesi 1 1 1,5 1,5

1-2 anni 1,5 1,5 2 3

3-5 anni 1,5 2 3 3,5

6-10 anni 2 2,5 4,5 5

Adulto 2 3 6 14

Page 83: ECZEMI - DERMATITI

Dosaggio massimo mensile consigliato

• 15 gr nel neonato e nel 1° anno di vita

– ½ tubo di crema

• 30 gr nel bambino

– 1 tubo di crema

• 60-90 gr nell’adolescente e nell’adulto

– 2-3 tubi di crema

Darsow u et al. JEADV 2005; 19:286-95

Page 84: ECZEMI - DERMATITI

Schemi terapeutici(al fine di ridurre il consumo di steroidi topici)

nella Dermatite Atopica medio-grave

• Medicazione in occlusivo (aumenta l’assorbimento di 10 volte)• Preceduta da un idratante (aumenta l’assorbimento)• Mono-somministrazione giornaliera• Very Short Therapy

– 3 giorni alla settimana

• Short Therapy – 5 giorni alla settimana per 2-4 settimane

• Week-end therapy– 2 giorni consecutivi alla settimana per alcuni mesi

• A scalare – applicazioni quotidiane per 5-7 giorni e poi a giorni alterni per altri 6-7 giorni– 5 giorni su 7, poi 4 su 7, 3 su 7, 2 su 7

• “mantenimento”– Steroide ad elevata potenza per 2-3 settimana e poi “mantenimento” con steroide di bassa

potenza

Page 85: ECZEMI - DERMATITI

Controllo

dell’Infiammazione

Terapia topica

Terapia sistemica

Corticosteroidi

Tacrolimus

PimecrolimusAnti-infiammatori non

steroidei

Antistaminici

Corticosteroidi

Ciclosporina A

Azatioprina

Metotrexate

Fototerapia (UV)

Page 86: ECZEMI - DERMATITI
Page 87: ECZEMI - DERMATITI

Conclusions: While both treatment groups showed similar efficacy results

regarding the treatment success (IGA), significant advantages following once

daily administration of MPA 0.1 % ointment compared to twice daily application of

tacrolimus 0.03 % ointment were observed for the EASI, itch and sleep. These

advantages and the significantly lower treatment costs highlight the clinical

benefits of MPA treatment, underlining its first line role in treatment of children

and adolescents with severe to very severe atopic dermatitis.

(in press)

Page 88: ECZEMI - DERMATITI

Formulazioni

– lesioni essudanti

– lesioni secche

– Aree con peli/capelli lozioni o schiume

Pomata

Crema

Pomata

Crema

Page 89: ECZEMI - DERMATITI

Rischio di sensibilizzazione

• Eccipienti • lanolina

• conservanti etc

• Principi attivi• antibiotici

• cortisonici

Page 90: ECZEMI - DERMATITI

DOMANDA 6

I Corticosteroidi possono dare allergia da contatto?

1) No, mai

2) Solo pochissimi casi al mondo

3) Sì, ma alcuni più frequentemente di altri (es. Budesonide e

Tixocortolo)

4) Nessuna delle precedenti

Page 91: ECZEMI - DERMATITI
Page 92: ECZEMI - DERMATITI

Tixocortolo pivalato

Budesonide

Page 93: ECZEMI - DERMATITI

Sensibilizzazione ai corticosteroidi topici….

Frequenza di sensibilizzazione a tixocortolo pivalato e idrocortisone 17-butirrato in 71

bambini con AD : 1,4% (Foti et al.)

In 885 bambini (348 con AD) la sensibilizzazione da contatto agli steroidi topici (Belloni

Fortina et al):

Budesonide 0,6% (AD) 0,6% (non AD)

Tixocortolo pivalato 1,8% (AD) 0.8% (non AD)

Page 94: ECZEMI - DERMATITI

“…..Il ruolo della sensibilizzazione da contatto nei soggetti con

Dermatite Atopica è spesso sottostimato.

La frequenza della sensibilizzazione da contatto nei soggetti

con Dermatite Atopica, che secondo recenti osservazioni

varierebbe dal 41 al 64%, supporta l’importanza di eseguire

sistematicamente il patch test nei soggetti con Dermatite

Atopica sia adulti che bambini.

I più comuni sensibilizzanti da contatto sono metalli, fragranze,

neomicina e lanolina…..”

Darsow U et al. Position paper on diagnosis and treatment of

atopic dermatitis. JEADV 2005; 19:286-95

Page 95: ECZEMI - DERMATITI

DOMANDA 7

In un paziente con DA, quale consiglio dare?

1) Utilizzare tessuti non irritanti (cotone, seta) a contatto con la

cute

2) Utilizzare emollienti quotidianamente

3) Utilizzare detergenti delicati non aggressivi e ipoallergenici

4) Tutte le precedenti