Download - Euro09 Evolution 3

Transcript
Page 1: Euro09 Evolution 3

Euro09 Evolution 3Cash flow previsionale

Page 2: Euro09 Evolution 3

Cash flow previsionaleCosa è

In generale il Cash Flow previsionale, indica le variazioni che interverranno, in un determinato periodo, nella liquidità aziendale per effetto della gestione.Esso corrisponde alla somma algebrica delle variazioni, positive e negative, del conto cassa e dei conti bancari che presumibilmente si verificheranno nei prossimi mesi.

La struttura finanziaria è un argomento di grande attualità. L’obiettivo del nuovo modulo di Euro09 Evolution è quello di calcolare con largo anticipo, sia le disponibilità che i fabbisogni finanziari futuri.

Page 3: Euro09 Evolution 3

Cash flow previsionaleLa base per il controllo di gestione

Page 4: Euro09 Evolution 3

Cash flow previsionaleLa base dati da analizzare

Contabile•Saldo iniziale

•Banche•Cassa

•Crediti Clienti•Debiti Fornitori•Iva•Ritenute d’acconto•Debiti/Crediti Vs Erario•Debiti/Crediti Vs.Istituti•Debiti Vs. Dipendenti•Ecc.

Previsionale• Come Contabile +

• Mutui• Leasing• Affitti • Utenze• Servizi• Consulenze• Iva• Ecc.

Movdoc• Crediti Clienti da:

• DDT da Fatturare• Ordini da Evadere

• Debiti Vs. Fornitori da:• DDT in attesa di fattura• Ordini da Ricevere

• Iva

Page 5: Euro09 Evolution 3

Un rendiconto previsionale richiede la gestione di eventi futuri alla base dei flussi di cassa a venire. Ad esempio:

• I costi del personale.• Le rate di leasing e mutui • Gli affitti (attivi o passivi)• Le utenze• Le consulenze• Le cedole derivanti a investimenti• Ecc.

Cash flow previsionaleFlussi extracontabili - Movpre

Page 6: Euro09 Evolution 3

Tutte queste registrazioni vanno inserite utilizzando la prima nota previsionale (del tutto identica a quella generale).Le principali procedure contabili operano anche su questo tipo di transazione

Cash flow previsionaleRegistrazioni Previsionali

Page 7: Euro09 Evolution 3

Al momento in cui si verifica l’evento previsto, si va in modifica della relativa registrazione previsionale, per una eventuale rettifica degli importi, selezionando poi la funzione di [Travasa] in contabilità generale.

Cash flow previsionaleRegistrazioni Previsionali

Page 8: Euro09 Evolution 3

Nei documenti di magazzino già registrati, sono insite una quantità di informazioni utili alla determinazione del cash flow previsionale; basta pensare:

• Ai DDT del mese non ancora fatturati.• Alle bolle di carico fornitori non ancora associate alle fatture di acquisto• Agli ordini clienti, che possono coprire orizzonti temporali anche lunghi • Agli ordini fornitori• All’Iva c/to erario da fatture inerenti i suddetti documenti

Cash flow previsionaleFlussi extracontabili - Movdoc

Page 9: Euro09 Evolution 3

MOVDOC è un file contabile che colleziona le informazioni di tipo economico e finanziario estratte dall’area dei materiali. Il batch che lo genera:

• Analizza il portafoglio ordini (attivo e passivo). Ne simula l’evasione alla data di consegna e la conseguente fatturazione alla fine dello stesso mese.

• Simula la fatturazione dei DDT di vendita • Desume la registrazione dei protocolli di acquisto elaborando i DDT di carico. • Se richiesto (no per il cash flow) è in grado di ipotizzare l’incasso da clienti e il

pagamento ai fornitori. Le date sono calcolate in relazione ai codici di pagamento relativi ai singoli documenti.

Cash flow previsionaleFlussi extracontabili - Movdoc

Page 10: Euro09 Evolution 3

Nella tabella parametri utilizzata in sede di generazione del Movdoc è sufficiente memorizzare le “serie di numerazione” dei tipi di documento generati in fase di simulazione.

Cash flow previsionaleGenerazione Movdoc

Page 11: Euro09 Evolution 3

A lato i parametri richiesti in fase di generazione del Movdoc.I DDT dei fornitori vanno trattati sono se valorizzati (generati da ordini).

Cash flow previsionaleGenerazione Movdoc

Se l’elaborazione è propedeutica al rendiconto previsionale lasciare a “NO” l’indicativo “Tratta incassi e Pagamenti”. Il processo infatti desume i flussi di cassa dalle partite aperte dei clienti e fornitori.

Page 12: Euro09 Evolution 3

Le registrazioni in Movdoc, sono strutturalmente identiche a quelle contabili e quindi possono essere elaborate da procedure come:

• Stampa prima nota• Stampa estratto conto• Stampa Bilancio

Cash flow previsionaleGenerazione Movdoc

Page 13: Euro09 Evolution 3

Sia per la stampa dell’estratto conto che per quella del bilancio è possibile ottenere degli elaborati che trattino separatamente o in “fusione” le registrazioni contabili, previsionali e quella da documenti di magazzino.

Cash flow previsionaleGenerazione Movdoc

Page 14: Euro09 Evolution 3

Cash flow previsionaleSchema di elaborazione

Page 15: Euro09 Evolution 3

Per automatizzare al massimo il processo è necessario memorizzare l’elenco:

• Dei conti da quali desumere il saldo attuale di cassa.

• Dei conti di debito / credito, che concorrono al risultato.

Cash flow previsionaleConti specifici da trattatare

Page 16: Euro09 Evolution 3

Conti che determinano il saldo attuale di cassa

Cash flow previsionaleElenco Conti per saldo di Cassa

Page 17: Euro09 Evolution 3

Per i conti dello stato patrimoniale da trattare (diversi dai clienti fornitori) è possibile anche indicare in quali archivi siano presenti transazioni utili al risultato.

Cash flow previsionaleElenco conti di debito e Credito

Nota bene!Tutti questi conti devono essere gestiti a partite (1 in estratto conto)

Page 18: Euro09 Evolution 3

La gestione ad estratto conto permette di trattare, nella rilevazione delle scadenze, le sole partite aperte ( Non ancora girate a cassa ).

Cash flow previsionaleConti di debito e Credito

Page 19: Euro09 Evolution 3

Per facilitare l’utente nella gestione (chiusura) delle partite assegnate movimenti inerenti i suddetti conti, abbiamo apportato alcune modifiche alle procedure contabili:

• Sia in fase di apertura che di chiusura delle partite, qualora il cliente non indichi specifici riferimenti, la procedura assegna alla partita il numero (convenzionale) 1 e data uguale alla quella di scadenza.

• Per default la data di scadenza è posta uguale alla data di registrazione • In fase di registrazione automatica (da saldaconto) delle ritenute, il numero

partita è posto uguale al codice tributo. In questo modo è possibile differenziare il debito verso erario, in relazione a questo importante indicativo.

Cash flow previsionaleConti di debito e Credito

Page 20: Euro09 Evolution 3

Un esempio di registrazione sul conto Dipendenti c/to retribuzioni:Alla transazione inerente gli stipendi di Settembre sono stati assegnati i seguenti riferimenti di partita:

• Numero 1• Data 10.10.2013

Cash flow previsionaleConti di debito e Credito Esempio

Page 21: Euro09 Evolution 3

Analogamente a quanto avviene nel riepilogo dell’estratto conto, lo scadenzario sarà in grado di rilevare la previsione di uscita alla data scadenza del 10.10.2013

Cash flow previsionaleConti di debito e Credito Esempio

Page 22: Euro09 Evolution 3

Il debito si chiude registrando l’uscita di banca a fronte dei bonifici ai dipendenti. Il fatto che tale transazione abbia data registrazione uguale alla data partita è condizione sufficiente alla chiusura della stessa.

Cash flow previsionaleConti di debito e Credito Esempio

Le registrazioni precedenti a quelle descritte sono state inserite quando il conto non era ancora gestito a estratto. Il tutto è quindi raggruppato in una unica partita con riferimento nullo e saldo a zero. Se così non fosse è possibile conciliare il tutto con la manutenzione delle partite.

Page 23: Euro09 Evolution 3

Dopo aver calcolato il Movdoc e verificato la presenza di tutte le registrazioni previsionali inerenti il periodo di proiezione (trimestre), occorre estrarre le scadenze a venire.

Cash flow previsionaleProcesso – Estrai Scadenze

A tale scopo è stata predisposta una specifica versione del programma di scadenzario su cui sono impostati una serie di “default”. L’uso di questa procedura non influisce sullo stato dello scadenzario operativo.

Page 24: Euro09 Evolution 3

Una nuova subroutine, al termine della elaborazione dello scadenzario, calcola i saldi iva a venire che, se a debito, sono registrati nello i scadenzario alla voce “Erario C/to Iva a debito” ora tabellato.

Cash flow previsionaleCalcola iva previsionale

Page 25: Euro09 Evolution 3

Cash flow previsionaleCalcola iva previsionale

Page 26: Euro09 Evolution 3

Questa procedura legge lo specifico scadenzario e produce una serie di elaborati (in stampa e il griglia) aventi come oggetto i flussi di cassa aziendali.

Cash flow previsionaleOutput

Page 27: Euro09 Evolution 3

Cash flow previsionaleOutput

Quindicine per mastro Mese Mastro conto Mese Scadenze

Page 28: Euro09 Evolution 3

Cash flow previsionaleOutput

Page 29: Euro09 Evolution 3

Grazie


Top Related