dottorato di ricerca in scienze dei trapianti - core · 3 1. abstract introduction: the loss of a...

108
UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI PATOLOGIA CHIRURGICA, MEDICA, MOLECOLARE E DELL’AREA CRITICA Dottorato di Ricerca in Scienze dei Trapianti Tesi di Dottorato Benchmarking in the process of organ donation after brain death: proposal of a methodology to identify actual potential donation Settore scientifico Disciplinare MED/ 42 Candidate: Dott.ssa Annarosa Saviozzi Tutor: Chiar.mo Prof. Piero Marchetti Doctorate Coordinator Chiar.mo Prof. Franco Filipponi Final Exam year 2013 Anno Accademico 2009/2010

Upload: ngoduong

Post on 15-Feb-2019

217 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Dottorato di Ricerca in Scienze dei Trapianti - CORE · 3 1. ABSTRACT Introduction: The loss of a potential donor can be regarded as an adverse event, since it causes the impossibility

UNIVERSITÀ DI PISA

DIPARTIMENTO DI PATOLOGIA CHIRURGICA,

MEDICA, MOLECOLARE E DELL’AREA CRITICA

Dottorato di Ricerca in Scienze dei Trapianti

Tesi di Dottorato

Benchmarking in the process of organ

donation after brain death: proposal of a

methodology to identify actual potential

donation

Settore scientifico Disciplinare MED/ 42

Candidate: Dott.ssa Annarosa Saviozzi Tutor: Chiar.mo Prof. Piero Marchetti

Doctorate Coordinator Chiar.mo Prof. Franco Filipponi

Final Exam year 2013

Anno Accademico 2009/2010

Page 2: Dottorato di Ricerca in Scienze dei Trapianti - CORE · 3 1. ABSTRACT Introduction: The loss of a potential donor can be regarded as an adverse event, since it causes the impossibility

2

INDICE

1. ABSTRACT………………….…………….………...…………...03

2. RIASSUNTO….. ……..………………………….……………..07

3. INTRODUZIONE..…….……………………………..…….….12

4. OBIETTIVO………………………………………………………..62

5. MATERIALI E METODI…………………........…………..65

6. RISULTATI………………..…………….…………………………71

7. DISCUSSIONE..………..…………………….………….…….85

8. CONCLUSIONI...………..……………....……………………87

9. BIBLIOGRAFIA……………………………………..…….......88

Page 3: Dottorato di Ricerca in Scienze dei Trapianti - CORE · 3 1. ABSTRACT Introduction: The loss of a potential donor can be regarded as an adverse event, since it causes the impossibility

3

1. ABSTRACT

Introduction: The loss of a potential donor can be

regarded as an adverse event, since it causes the

impossibility to a transplant, with the relative personal

and social consequences.

A critical aspect in the analysis of efficiency of the

process of organ donation is that this is oriented to the

measurement of individual phases, starting with the

reporting of potential donors, whereas the activities

that precede the activation of the donation process,

which mainly consist in the management of the cerebral

lesion, may be neglected. This issue is of importance,

as proven by the observation, that over 50% of deaths

with acute cerebral lesion in the ICU are encephalic

deaths. However, inconsistency and heterogeneity on

how data on cerebral lesion and death are collected in

different settings remain a major problem.

The objective of this thesis is to propose a method

which allows a more uniform data collection regarding

deaths with acute cerebral lesion in the ICU. This could

improve the quality of the data and provide indicators

Page 4: Dottorato di Ricerca in Scienze dei Trapianti - CORE · 3 1. ABSTRACT Introduction: The loss of a potential donor can be regarded as an adverse event, since it causes the impossibility

4

to better identify more realistic potential donor

scenarios.

Materials and Methods: We performed a retrospective

observational analysis of deaths with acute cerebral

lesion in the ICUs of Tuscany region from 01/01/2009

to 31/12/2011; data of the Regional Quality

Programme versus those in the Hospital Discharge

Forms were compared.

The analysis was carried out in following steps:

a. identification of the parameters of extraction in

the Hospital Discharge Forms in order to avoid

the introduction of confounding factors into the

processing, such as, for example, the diagnosis of

chronic brain injury;

b. identification of a common parameter in the

cases of encephalic death;

c. application of the parameters identified to

estimate the phenomenon of death with cerebral

lesion, with the possibility of progression to brain

death, out of the ICU.

Page 5: Dottorato di Ricerca in Scienze dei Trapianti - CORE · 3 1. ABSTRACT Introduction: The loss of a potential donor can be regarded as an adverse event, since it causes the impossibility

5

Results:

a. Principal and first secondary diagnosis are the

parameters for the extraction of deaths with

cerebral lesion from Hospital Discharge Forms

that are consistent with the diagnosis of the

Regional Quality Programme

b. there is a very significant difference (p <0.001)

between the brain deaths identified in patients

who have had a hospital stay <= 72 hours and

those with a stay of > 72 hours, this showing

that the length of hospitalization affects the

progression to brain death

c. the extraction of data [according to a) and b)]

from Hospital Discharge Cards related to deaths

outside the ICUs showed that out of 1,690

deaths, 71.71% (1212) were in the age group

over 80 years, 25.32% (428) between 60 and 80

and only 2.95% (50) were under the age of 60

years.

The method described in this thesis could be used on a

large scale to extract and analyze data of patients dead

with cerebral lesion in the ICU. Its use would allow the

Page 6: Dottorato di Ricerca in Scienze dei Trapianti - CORE · 3 1. ABSTRACT Introduction: The loss of a potential donor can be regarded as an adverse event, since it causes the impossibility

6

comparison of the real potential and efficiency of the

system to detect and report deaths with cerebral lesion

in the individual regions. The implementation of the

research outside the ICUs may add quality to the

determination of what are the real donation potential

at local and national levels, to support the clinical

governance.

Page 7: Dottorato di Ricerca in Scienze dei Trapianti - CORE · 3 1. ABSTRACT Introduction: The loss of a potential donor can be regarded as an adverse event, since it causes the impossibility

7

2. RIASSUNTO

La perdita di un potenziale donatore può essere

considerata come evento avverso in quanto viene a

determinarsi l’impossibilità di poter fare ricorso alla

insostituibile terapia trapiantologica per i pazienti in

lista di attesa con il conseguente impatto sociale in

termini di mortalità ed anche in termini economici.

Una delle criticità presenti nell’ambito delle attuali

analisi di efficienza-efficacia del processo della

donazione di organi consiste nel fatto che queste sono

orientate prevalentemente alla misurazione delle

singole fasi, a partire dalla Segnalazione del potenziale

donatore in Unità di Terapia Intensiva, lasciando a

margine le fondamentali attività che precedono

l’attivazione del percorso assistenziale della donazione

e che consistono nella gestione della cerebro lesione

all’interno delle Aziende Sanitarie.

Infatti, pur essendo ormai scientificamente dimostrato,

a livello internazionale, che ad un dato numero di

decessi con lesione cerebrale acuta in Unità di Terapia

Intensiva deve corrispondere almeno il 50% di Morti

Page 8: Dottorato di Ricerca in Scienze dei Trapianti - CORE · 3 1. ABSTRACT Introduction: The loss of a potential donor can be regarded as an adverse event, since it causes the impossibility

8

Encefaliche Segnalate resta la difficoltà di misurazione

di questo standard principalmente a causa della

disomogeneità con la quale vengono raccolti i dati

relativi al numero dei decessi nosocomiali con lesione

cerebrale acuta.

L’obiettivo del presente lavoro consiste, appunto, nella

ricerca di una metodica da proporre su ampia scala, che

tenga conto delle risorse a disposizione, che sia

facilmente applicabile e che consenta di rendere più

omogenea la fonte di raccolta delle informazioni relative

ai decessi con lesione cerebrale acuta che vanno a far

parte dello specifico registro nazionale.

In questo modo riteniamo possibile migliorare la

qualità analitica del dato e consentire di definire

potenzialità donative più realistiche di quelle attuali

mediante l’applicazione degli indicatori scientificamente

validati e specifici del percorso assistenziale della

donazione.

Materiali e metodi : analisi retrospettiva osservazionale

relativa ai decessi con lesione cerebrale acuta nelle

Unità di Terapia Intensiva toscane e contenuti nello

specifico database del Programma Regionale di Qualità

Page 9: Dottorato di Ricerca in Scienze dei Trapianti - CORE · 3 1. ABSTRACT Introduction: The loss of a potential donor can be regarded as an adverse event, since it causes the impossibility

9

versus quelli riportati nelle Schede di Dimissione

Ospedaliera (SDO) nel triennio 01/01/2009 -

31/12/2011.

L’analisi ha visto più momenti:

a. individuazione dei parametri di estrazione di cui

tener conto nella Scheda di Dimissione

Ospedaliera al fine di evitare di introdurre nella

elaborazione fattori confondenti quali, ad

esempio, la diagnosi di lesione cerebrale cronica

b. identificazione di un dato comune che

caratterizzasse i casi di Morte Encefalica Segnalati

c. applicazione dei parametri individuati per stimare

il fenomeno dei decessi con lesione cerebrale, con

possibilità evolutiva verso la morte encefalica,

fuori dalle Unità di Terapia Intensiva e la loro

ipotetica incidenza sull’attività trapiantologica

regionale.

Risultati:

a. I parametri per l’ estrazione dalle Schede di

dimissione Ospedaliera dei decessi con lesione

cerebrale in Unità di Terapia Intensiva per i quali

non è presente una differenza statisticamente

Page 10: Dottorato di Ricerca in Scienze dei Trapianti - CORE · 3 1. ABSTRACT Introduction: The loss of a potential donor can be regarded as an adverse event, since it causes the impossibility

10

significativa con quelli del Programma di qualità

sono quelli ottenuti considerando la diagnosi

principale più la prima secondaria.

b. Dai dati in nostro possesso emerge che è

presente una differenza molto significativa

(p<0,001) tra le morti encefaliche individuate nei

soggetti che hanno avuto una degenza <=72ore

e quelli >72. Possiamo quindi affermare che le

giornate di degenza influiscono sulla possibilità di

evoluzione in Morte Encefalica.

c. L’estrazione dei dati dalle schede di dimissione

ospedaliera relativi ai casi di decesso fuori dalle

unità di terapia intensiva aventi le caratteristiche

di cui al punto a. (diagnosi principale e/o prima

secondaria compatibile con lesione cerebrale) e al

punto b. (degenza <72 ore) ha evidenziato che

dei 1690 decessi fuori dalle Unità di Terapia

Intensiva il 71,71% (1212) erano ricompresi

nella fascia di età oltre gli 80 anni, 25,32% in

quella tra i 60 e gli 80 mentre soltanto il 2,95%

(50) era al di sotto dei 60 anni.

Page 11: Dottorato di Ricerca in Scienze dei Trapianti - CORE · 3 1. ABSTRACT Introduction: The loss of a potential donor can be regarded as an adverse event, since it causes the impossibility

11

In Conclusione, il metodo inedito da noi proposto e i

dati con esso ottenuti potrebbero essere impiegati, su

larga scala, in modo agevole ed economico per

l’estrazione e l’analisi dei decessi con lesione cerebrale

in Unità di Terapia Intensiva nelle singole realtà

nazionali.

L’uso del metodo presentato potrebbe permettere

l’acquisizione di dati omogenei e quindi rendere

possibile un confronto reale su quelle che sono le

potenzialità donative nazionali e l’efficienza del sistema

di individuazione e segnalazione delle morti encefaliche

nelle singole realtà regionali.

L’estensione della ricerca ai decessi esterni alle Unità di

Terapia Intensiva potrebbe aggiungere qualità alla

determinazione di quelle che sono le effettive

potenzialità donative nazionali e fornire informazioni

utili alla gestione del governo clinico.

Page 12: Dottorato di Ricerca in Scienze dei Trapianti - CORE · 3 1. ABSTRACT Introduction: The loss of a potential donor can be regarded as an adverse event, since it causes the impossibility

12

3. INTRODUZIONE

E’ stata a lungo opinione comune, e in alcuni contesti

regionali ancora lo è, che per un paziente l'accessibilità

al trapianto d'organo dipenda, per lo più, dal progresso

dei mezzi tecnologici-farmacologici e da un contestuale

cambiamento, a seguito di campagne informative più o

meno mirate, della disponibilità collettiva alla donazione

di parti del proprio cadavere, post mortem, a scopo di

trapianto terapeutico1-2-3.

In questo modo è stata, verosimilmente, a lungo

relegata la parte eminentemente organizzativa di un

processo, così complesso ed articolato, in un angolo

angusto del processo della donazione di organi

ritenendola marginale rispetto alle altre due

componenti precitate.

1 Alexander JW, Zola JC. “Expanding the donor pool: use of marginal donors for

solid organ transplantation”. Clin Transplant. 1996 FEB;10(1 PT 1):1-19.

2 Escudero D, Matesanz R, Soratti CA, Flores JI; nombre de la Red/Consejo

Iberoamericano de Donación y Trasplante. “General considerations on brain

death and recommendations on the clinical decisions after its diagnosis.

Red/Consejo Iberoamericano de Donación y Trasplante” Med Intensiva. 2009

Dec;33(9):450-4

3 Fabre J, Murphy P, Matesanz R. “Presumed consent: a distraction in the quest

for increasing rates of organ donation”. BMJ. 2010 Oct 18;341:c4973.

Page 13: Dottorato di Ricerca in Scienze dei Trapianti - CORE · 3 1. ABSTRACT Introduction: The loss of a potential donor can be regarded as an adverse event, since it causes the impossibility

13

Il fatto che nel momento in cui un organo non funziona

più, per insufficienza cronica terminale, divenga

prioritario ed urgente far ricorso a terapie che siano in

grado di sostituirne le funzioni e che garantiscano la

migliore qualità di vita possibile al malato ha

concentrato, spesso, gli sforzi verso l’urgenza di

avvalersi dell’unica terapia possibile che è la

sostituzione dell’organo gravemente compromesso con

un altro funzionalmente migliore.

In questa urgenza clinica, peraltro del tutto giustificata,

si è, forse, troppo spesso minimizzata l’ integrazione

con la parte organizzativa che, lungi dall’essere in

contrasto con l’impellenza della cura, può invece

migliorare e addirittura velocizzare l’accesso al

trapianto.

Nel mondo, sino ad oggi, sono stati eseguiti un numero

crescente di trapianti e le casistiche di sopravvivenza

sono progressivamente assolutamente incoraggianti4;

4 Carrier M, Lizé JF. “Impact of expanded-criteria donors on patient survival after

heart, lung, liver and combined organ transplantation”. Transplant Proc. 2012

Sep;44(7):2231-4

Page 14: Dottorato di Ricerca in Scienze dei Trapianti - CORE · 3 1. ABSTRACT Introduction: The loss of a potential donor can be regarded as an adverse event, since it causes the impossibility

14

questo è stato possibile anche attingendo

dall’esperienza Spagnola (similare a quella toscana) che

ha dimostrato come un modello organizzativo efficiente

possa portare a risultati quali - quantitativi di tutto

rilievo5.

E' singolare notare come questa straordinaria

prevalenza Spagnola6 e più modestamente Toscana7 si

riscontri nei confronti di Paesi o Regioni con pari livello

scientifico e/o profilo tecnologico e con un analogo

assetto sociale religioso e culturale.

Evidentemente quella quota parte organizzativa che

mancava alla totalità del processo, di cui parlavamo in

premessa, non è poi così ridotta o così poco importante

ai fini del raggiungimento degli obiettivi quali -

quantitativi.

5 Matesanz R, Bozzi G, Saviozzi AR, Ferrini PL, Cardone A; Tuscany Nurse

Transplant Coordinators “How to evaluate organ donation: the quality

programme in Tuscany”. EDTNA ERCA J. 2004 Jan-Mar;30(1):38-41

6 Organizatión Nacional de Transplantes (ONT) “Third WHO Global Consultation

on Organ Donation and Transplantation: striving to achieve self-sufficiency”.

March 23–25, 2010, Madrid, Spain. Transplantation. 2011 Jun 15;91 Suppl

11:S27-8

7 Bozzi G., De Simone P., and Filipponi F. (2008) “The Quality assurance Program

of Organ Donation in Tuscany” Transplantation Proceedings,40,1816-1817.

Page 15: Dottorato di Ricerca in Scienze dei Trapianti - CORE · 3 1. ABSTRACT Introduction: The loss of a potential donor can be regarded as an adverse event, since it causes the impossibility

15

La nostra esperienza ci induce a ritenere che non

sembra utile all’ insieme comprimere troppo la parte

organizzativa, a vantaggio della tecnica e

dell’informazione8, ritenendola minimamente funzionale

alla realizzazione di un sistema pianificato ed efficiente

al più alto livello .

Le statistiche fornite dal CNT9 mostrano, con

sufficiente chiarezza, come vi sia stato un forte

incremento nelle attività donative dall’anno 1999

quando venne varata nel nostro Paese la Legge quadro

91/99 e questo aumento va, verosimilmente e in larga

misura, ascritto alla costruzione di una rete di

Coordinatori Locali per il reperimento degli organi che

svolge, tra l'altro, anche compiti organizzativi e di

sensibilizzazione sociale10.

8 G. Bozzi , A. Saviozzi “Organizzazione del procurement in Ospedale: punti critici

e proposte di miglioramento”. Trapianti Vol. 15 n. 2 apr. giu. 2011 pag 49.

9 Ministero della Salute - Centro Nazionale Trapianti – Settore Statistiche

http://www.trapianti.salute.gov.it/cnt/cntStatistiche.jsp?area=cntgenerale&m

enu=menuPrincipale&label=datdoc&titolo=1111&etichetta=

10 Legge del 1 aprile 1999, n.91; Disposizioni in materia di prelievi e di

trapianti di organi e di tessuti. G.U.15-4-1999, n.87

Page 16: Dottorato di Ricerca in Scienze dei Trapianti - CORE · 3 1. ABSTRACT Introduction: The loss of a potential donor can be regarded as an adverse event, since it causes the impossibility

16

Il presente lavoro di ricerca trova naturale ispirazione

da ciò che si manifesta, con sufficiente forza e

chiarezza, nell’esercizio quotidiano delle pratiche

sanitarie in vario modo connesse al procurement di

organi da donatore cadavere.

Questa operatività sanitaria resa mirata ed esclusiva

dalle sue proprie peculiarità di presentarsi, al

contempo, non programmabile e con carattere di

urgenza, non può e non deve concedere alcuna

estemporaneità a chi la esercita e pertanto ha reso

indispensabile ricomprenderne le articolate attività

scientifiche, in un corpus opportunamente definito

Medicina della Donazione di Organi e Tessuti11-12.

Al contempo, alla pari di altre discipline, anche

la Medicina della Donazione trova la sua vocazione nella

necessità di appropriarsi degli aspetti sanitari propri e

11 Ministero della Sanità - Decreto Ministeriale 30 gennaio 1998 e successive

modifiche- tabella delle discipline equipollenti e specializzazioni affini

http://wolterskluwer.elearnit.net/allegati/Tabella%20discipline%20medici%20

e%20odontoiatri%201%2013%2003.pdf

12 G. Bozzi . La medicina della donazione di organi e tessuti per trapianto: in cosa

consiste? II° Congresso SISQT Napoli 18-20 Maggio 2010

http://donazioneorganietessuti.weebly.com/uploads/6/4/7/7/6477954/med_

donazione.pdf

Page 17: Dottorato di Ricerca in Scienze dei Trapianti - CORE · 3 1. ABSTRACT Introduction: The loss of a potential donor can be regarded as an adverse event, since it causes the impossibility

17

fortemente integrati con la Medicina e la Chirurgia dei

trapianti.

Riteniamo difficilmente sostenibile che un sistema

composito come quello della Medicina e dalla Chirurgia

dei trapianti non trovi uno stretto collegamento con un

settore sanitario, la Medicina della donazione, dal quale

originano la più parte di molte delle attività connesse

ed integrate con il trapianto.

E’ quindi un dato ormai acclarato che, nel complesso

ed articolato percorso donativo, si sono palesate, con

crescente frequenza, problematiche di segno

prevalentemente organizzativo e clinico –

epidemiologico, alle quali si è data risposta ordinando

l’insieme delle esperienze e competenze, finora

acquisite, per ricercare la migliore possibilità di

conseguimento di risultati certi, omogenei e

confrontabili a livello nazionale ed extranazionale.

Il criterio di base che ha guidato il lavoro scientifico è

quello che la donazione di organi e tessuti per trapianto

terapeutico si “costruisce” attraverso un intenso lavoro

clinico - epidemiologico – organizzativo e di gestione

del rischio, allontanandoci cosi, dall’ improprio concetto

Page 18: Dottorato di Ricerca in Scienze dei Trapianti - CORE · 3 1. ABSTRACT Introduction: The loss of a potential donor can be regarded as an adverse event, since it causes the impossibility

18

che vede riduttivamente la donazione come un fatto

molto concentrato sugli aspetti relazionali e psicologici

che sondano il pur fondamentale desiderio di altruismo

e generosità dei potenziali donatori e dei loro

familiari13.Tra la norma “costitutiva” il sistema

donazione / trapianto ( legge n°91 del 1 aprile 1999 ) e

quella “ evolutiva” come la Conferenza Stato - Regioni

in seduta 21 marzo 2002, vi è un discrimine

organizzativo molto marcato che ha modificato

profondamente e sostanzialmente l’approccio

metodologico al procurement passando da quello

iniziale definito “per fasi ” a quello successivo che,

seguendo i più avanzati criteri scientifici dettati dalla

Medicina della Donazione è stato definito “per

processo”. Recentemente vi è stato un altro importante

consolidamento normativo stabilito dalla Conferenza

Stato-Regioni in seduta 13.10.2011 Allegato A14-15-16.

13 G. Bozzi , A. Saviozzi “Organizzazione del procurement in Ospedale: punti

critici e proposte di miglioramento”. Trapianti Vol. 15 n. 2 apr. giu. 2011 pag 49.

14 Legge del 1 aprile 1999, n.91; Disposizioni in materia di prelievi e di trapianti

di organi e di tessuti. G.U.15-4-1999, n.87

15 Conferenza Stato Regioni del 21 marzo 2002, Rep. 1414- Linee guida per

le attività di coordinamento per il reperimento di organi e tessuti in ambito

Nazionale ai fini di trapianto.

16 Conferenza stato Regioni del 30.10.2011- Allegato sub A Approvazione del

documento; "Rete nazionale trapianti”

Page 19: Dottorato di Ricerca in Scienze dei Trapianti - CORE · 3 1. ABSTRACT Introduction: The loss of a potential donor can be regarded as an adverse event, since it causes the impossibility

19

Volendo quindi, brevemente, ripercorrere sul piano

cronologico l’organizzazione del procurement possiamo

notare come l’ originario metodo definito “per fasi”

(l’unico possibile con le scarse risorse a disposizione e

la scarsa potenzialità organizzativa che scaturiva dalla

normativa primitiva) avesse lasciato aperti molti varchi

nell’ organizzazione stessa17.

La suddetta scarsità di elementi organizzativi attuabili,

come abbiamo visto, aveva indotto gli operatori ad

agire prevalentemente su di una fase del processo e in

particolare quella “relazionale”, vale a dire la richiesta

di donazione ai congiunti del potenziale donatore18.

17 Nanni Costa A, De Cillia C, Di Ciaccio P, Rizzato L, Venettoni S.”Solid organ

transplantation: the Italian experience in the international context”. Transplant

Proc. 2011 Jul-Aug;43(6):2446-7

18 Ministero della Salute - Centro Nazionale Trapianti – Sito Ufficiale Statistiche

http://www.trapianti.salute.gov.it/cnt/cntStatistiche.jsp?area=cntgenerale&m

enu=menuPrincipale&label=datdoc&titolo=1111&etichetta=

Page 20: Dottorato di Ricerca in Scienze dei Trapianti - CORE · 3 1. ABSTRACT Introduction: The loss of a potential donor can be regarded as an adverse event, since it causes the impossibility

20

Tale modello rese evidente, nel breve - medio periodo,

come il miglioramento di una singola fase, anche se

importante del percorso, non fosse sufficiente a

garantire il miglioramento globale del processo19.

Il legislatore, preso atto che era necessario intervenire

nuovamente, fece allora ricorso ad un provvedimento

normativo più snello del precedente, integrando la

normativa anteriore in modo da rendere possibile la

realizzazione di modello organizzativo adatto al livello di

complessità del sistema della donazione20.

Il nuovo intervento consentì, quindi, ai tecnici di

modificare l’approccio al percorso facendo ricorso ad

una organizzazione di rete che consentisse un nuovo e

più approfondito modo di conoscenza del percorso

donativo .

Questo provvedimento (Conferenza Stato regioni 21

marzo 2002 “Linee Guida per Uniformare le attività di

19 Procaccio F, Rizzato L, Ricci A, Venettoni S, Nanni Costa A “Do silent brain

deaths affect potential organ donation?” Transplant Proc. 2010 Jul-

Aug;42(6):2190-1

20 Conferenza Stato Regioni del 21 marzo 2002, Rep. 1414- Linee guida per le

attività di coordinamento per il reperimento di organi e tessuti in ambito

Nazionale ai fini di trapianto.

Page 21: Dottorato di Ricerca in Scienze dei Trapianti - CORE · 3 1. ABSTRACT Introduction: The loss of a potential donor can be regarded as an adverse event, since it causes the impossibility

21

Coordinamento in ordine al reperimento di organi e

tessuti in ambito nazionale”3.1,b) favorì l’innovazione

attraverso l’individuazione di strutture dedicate e la

definizione degli ambiti professionali di competenza a

carattere clinico- epidemiologico- gestionale –

relazionale ed organizzativo21.

Il passaggio da una “funzione individuale” del

Coordinatore Locale ad una “di struttura” rese

possibile, all’interno delle Aziende Sanitarie, un lavoro

integrato e l’utilizzo di strumenti e di criteri in un

ottica di Medicina della Donazione.

L’applicazione dei nuovi criteri comportò alcune radicali

innovazioni nell’analisi del percorso, la prima tra tutte

fu la programmazione dell’organizzazione della

21 Saviozzi A. XIX Convegno AIRT -

http://donazioneorganietessuti.weebly.com/uploads/6/4/7/7/6477954/xix_c

onvegno.pdf

Page 22: Dottorato di Ricerca in Scienze dei Trapianti - CORE · 3 1. ABSTRACT Introduction: The loss of a potential donor can be regarded as an adverse event, since it causes the impossibility

22

donazione “per processo” e la conseguente valutazione

d’insieme secondo criteri di qualità.

L’innovazione metodologica che poteva apparire solo

“speculativa” di fatto si rivelò invece “sostanziale”,

poiché, in precedenza, l’aver considerato il percorso

come un mero susseguirsi di fasi aveva affermato il

concetto di donazione “ricevuta” e quindi

“organizzativamente passiva” e in qualche modo

ottenibile anche in un contesto lavorativo non

necessariamente fortemente organizzato e consolidato.

L’approccio successivo “per processo” ha, invece, fatto

emergere il concetto “organizzativamente attivo” che

implica una cognizione diversa del percorso della

donazione che, in questo modo, viene ad essere

“costruita”22 .

Anche da un punto di vista procedurale, seguendo

questi nuovi criteri metodologici e scientifici, il processo

donativo non trae più origine dalla fase dell’

individuazione del potenziale donatore ma inizia con

22 G. Bozzi , A. Saviozzi , Organizzazione del procurement in Ospedale: punti

critici e proposte di miglioramento.-; Trapianti Vol. 15 n. 2 apr. giu. 2011 pag

49.

Page 23: Dottorato di Ricerca in Scienze dei Trapianti - CORE · 3 1. ABSTRACT Introduction: The loss of a potential donor can be regarded as an adverse event, since it causes the impossibility

23

qualcosa di molto più articolato come l’analisi del

contesto operativo, sia strutturale che organizzativo,

con il calcolo del potenziale generativo di donatori (che

sta alla base del procurement in una determinata

Azienda Sanitaria, in un’ Area vasta, in una Regione)

con un rigoroso e specifico monitoraggio di tutti i

decessi, con gli studi clinico- epidemiologici mirati, con

l’ individuazione e calcolo di indicatori specifici, di fase,

di processo e di performance, con la predisposizione di

procedure condivise e accreditate, con una gestione del

rischio clinico, con una formazione mirata e specifica23.

La nostra specifica esperienza , ultradecennale, i nostri

studi condivisi con altre realtà nazionali e

sovranazionali, l’evidenza dei risultati non ottimali di

molte realtà, sembrano unanimemente confermare che

i tentativi intrapresi per risolvere i problemi

organizzativi connessi con il procurement di organi e

tessuti, che esulino da un contesto globale di Medicina

della Donazione, potrebbero rappresentare solo

dispendiose ed inefficaci approssimazioni.

23 A. Saviozzi and G. Bozzi “Ruolo del coordinatore nell’identificazione”. Il

neuroleso grave 2010, Parte V, 205-215, DOI: 10.1007/978-88-470-1460-2_25

Page 24: Dottorato di Ricerca in Scienze dei Trapianti - CORE · 3 1. ABSTRACT Introduction: The loss of a potential donor can be regarded as an adverse event, since it causes the impossibility

24

I percorsi assistenziali

Le attività sanitarie sono per loro natura molto

disomogenee vuoi perché sono caratterizzate dalla

naturale diversità delle singole specialità e vuoi per l’

autosufficienza che ognuna di esse legittimamente

mantiene in essere.

In questo contesto il percorso assistenziale si è

mostrato un efficace strumento in grado di rimodulare

le specificità e le autonomie operative e scientifiche

dell’intero tragitto multifasico e multidisciplinare.

Il percorso assistenziale “è uno strumento di

management sanitario che contiene la sequenza

spaziale e temporale delle attività da svolgere, sulla

base delle conoscenze tecnico-scientifiche e delle

risorse organizzative, professionali e tecnologiche a

disposizione”24.

24 Casati G. Il percorso assistenziale del paziente in ospedale. In: Casati G, Vichi

MC. Il Percorso del Paziente in Ospedale.Milano: McGraw-Hill, 2002

Page 25: Dottorato di Ricerca in Scienze dei Trapianti - CORE · 3 1. ABSTRACT Introduction: The loss of a potential donor can be regarded as an adverse event, since it causes the impossibility

25

La cerebrolesione grave

Per grave cerebrolesione acuta a possibile evoluzione

in morte encefalica si intende un danno cerebrale a

varia etiologia, con Glasgow Coma Score <8 e in grado

di determinare uno stato di coma per almeno 24 ore25 .

Nel nostro campo operativo è fondamentale individuare

questa particolare categoria di pazienti poiché

potrebbero diventare, a causa dell’aggravarsi del

quadro clinico - neurologico, potenziali donatori di

organi.

Premesso che la più parte dei pazienti con cerebro

lesione, fortunatamente recupera la propria autonomia

o comunque, anche persistendo un deficit più o meno

grave ha salva la vita, è corretto ricordare che per

alcuni di loro la prognosi è irrimediabilmente infausta.

Infatti questi pazienti si trovano in una condizione

patologica caratterizzata da perdita della coscienza,

della motilità spontanea e della sensibilità.

25 Pistarini, C.,Maggioni G. – Le frontiere della riabilitazione multispecialistica

1° Congresso S I R A S – Pavia 26 giugno 2006

http://www.fsm.it/fsm/pdf/siras/maggioni.pdf

Page 26: Dottorato di Ricerca in Scienze dei Trapianti - CORE · 3 1. ABSTRACT Introduction: The loss of a potential donor can be regarded as an adverse event, since it causes the impossibility

26

L’ assenza dello stato di coscienza è, a sua volta,

associato a gravi alterazioni di tutti i parametri vitali

per cui il rischio di morte è molto elevato e in questo

sfortunato caso è possibile (mediamente in oltre il 50%

dei casi) che vi sia una progressione verso il decesso

con cessazione della totalità delle funzioni

encefaliche26.

In quest’ultimo caso il paziente entra nel percorso

assistenziale del potenziale donatore di organi e quindi

nel processo della donazione a scopo di trapianto

terapeutico.

Quindi, il percorso assistenziale della cerebro lesione ha

inizio con le cure della fase iper-acuta e può concludersi

con il rientro al domicilio del paziente oppure, nei casi

più sfortunati, con il decesso dello stesso.

26 Saviozzi A, Bozzi G, De Simone P, Filipponi F. “The epidemiology of brain death

in Tuscany: is there need for novel indicators?” Transplant Proc. 2009

May;41(4):1090-1

Page 27: Dottorato di Ricerca in Scienze dei Trapianti - CORE · 3 1. ABSTRACT Introduction: The loss of a potential donor can be regarded as an adverse event, since it causes the impossibility

27

Donazione come percorso assistenziale

L’evoluzione infausta del paziente con grave cerebro

lesione determina la conclusione del percorso

assistenziale della cerebro lesione e l’attivazione di

quello della donazione

L’erogazione dei sevizi sanitari, come abbiamo visto,

avviene attraverso la primaria individuazione di specifici

percorsi assistenziali.

Il percorso assistenziale è un processo che include e

definisce la gestione complessiva di un problema

sanitario per la migliore riuscita della cura della

persona malata.

I critical pathways sono programmi specifici clinico -

organizzativi - multidisciplinari la cui corretta

realizzazione viene verificata avvalendosi di specifici

indicatori.

Gli obiettivi del percorso assistenziale sono quelli tesi al

contenimento, il più possibile, dei tempi morti , di

garantire il coordinamento integrato dell’assistenza e di

tutelare il paziente dal punto di vista del rischio clinico.

Page 28: Dottorato di Ricerca in Scienze dei Trapianti - CORE · 3 1. ABSTRACT Introduction: The loss of a potential donor can be regarded as an adverse event, since it causes the impossibility

28

In altre parole e più sinteticamente un percorso

assistenziale deve consentire l’individuazione di

specifiche modalità operative atte alla migliore

utilizzazione delle risorse disponibili.

Il percorso assistenziale è, prevalentemente,

caratterizzato da:

• Multidisciplinarietà

• Fasi definite

• Verifica mediante specifici indicatori

Il percorso assistenziale deve essere ben organizzato in

modo da facilitare il passaggio del paziente da una fase

all’altra e per far ciò è necessario un forte

coordinamento dell’intero processo organizzativo e

clinico.

I percorsi assistenziali determinano la qualità e

l’efficacia della cura in quanto producono:

• Circolazione delle informazioni

• Demarcazione dei ruoli e delle responsabilità

• Sinergie operative

Inoltre i percorsi assistenziali, correttamente realizzati

e applicati, possono determinare, sul piano medico-

legale, importanti ricadute positive, in quanto la loro

Page 29: Dottorato di Ricerca in Scienze dei Trapianti - CORE · 3 1. ABSTRACT Introduction: The loss of a potential donor can be regarded as an adverse event, since it causes the impossibility

29

adozione in sinergia con le linee guida specifiche,

aiutano nella gestione del rischio clinico nosocomiale a

tutto vantaggio degli operatori e dei pazienti.

Il governo clinico regionale esprime i criteri di qualità e

assegna gli obiettivi, l’utilizzo di indicatori consente di

misurare il grado di aderenza della rete in termini di

efficacia e qualità.

Ogni indicatore fornisce informazioni su un specifica

tematica e l’ insieme di indicatori può fornire

informazioni su un fenomeno complesso (ad esempio la

qualità dell’intero processo donativo) di per sé non

facilmente decifrabile.

Da quanto sopra esposto appare evidente come il

processo della donazione di organi venga ad essere

identificato come un percorso assistenziale che vede

una diretta interdipendenza sequenziale con quello che

lo precede, la gestione della cerebro lesione, e quello

che lo segue, il trapianto27.

27 Saviozzi A. Qualità e sicurezza nel nursing dei trapianti - 1 Congresso SISQT

Novembre 2009 Firenze

http://donazioneorganietessuti.weebly.com/uploads/6/4/7/7/6477954/a.sav

iozzi_rischio.pdf

Page 30: Dottorato di Ricerca in Scienze dei Trapianti - CORE · 3 1. ABSTRACT Introduction: The loss of a potential donor can be regarded as an adverse event, since it causes the impossibility

30

Il percorso assistenziale della donazione è rivolto:

• a far sì che il paziente deceduto, divenuto potenziale

donatore, trovi la sua giusta collocazione ricoveriale e

venga posto nella condizione di vedere esaudite le

eventuali determinazioni espresse in vita rispetto alla

donazione di organi

• a consentire ai familiari di intraprendere nel modo

migliore il processo di elaborazione del lutto

• al contesto sociale che con le sue molteplici componenti

istituzionali si fa carico dei bisogni dei cittadini in lista

d’attesa.

Infatti, la specifica normativa vigente prevede che Il

Medico qualora verifichi le condizioni clinico-strumentali

di morte encefalica informi immediatamente la

Direzione Sanitaria per la convocazione del Collegio

Accertamento Morte28-29-30 .

28 Legge 29 dicembre 1993 n.578 “Norme per l’accertamento e la certificazione

di morte”

29 Legge del 1 aprile 1999, n.91; Disposizioni in materia di prelievi e di trapianti

di organi e di tessuti. G.U.15-4-1999, n.87

30 Conferenza Stato Regioni del 21 marzo 2002, Rep. 1414- Linee guida per le

attività di coordinamento per il reperimento di organi e tessuti in ambito

Nazionale ai fini di trapianto.

Page 31: Dottorato di Ricerca in Scienze dei Trapianti - CORE · 3 1. ABSTRACT Introduction: The loss of a potential donor can be regarded as an adverse event, since it causes the impossibility

31

Inoltre è previsto che per ciascun soggetto potenziale

donatore debba essere verificata, con apposito quesito

ai centri regionali e ai familiari aventi diritto,

l'eventuale esistenza di una manifestazione di volontà

espressa in vita rispetto alla donazione di organi31-32.

FIGURA 1 Dal percorso assistenziale della cerebrolesione all'attivazione di

quello della

donazione

Il percorso assistenziale della donazione è ricompreso

tra l’individuazione / segnalazione del potenziale

donatore e il prelievo degli organi per trapianto

terapeutico.

31 Legge del 1 aprile 1999, n.91; Disposizioni in materia di prelievi e di trapianti

di organi e di tessuti. G.U.15-4-1999, n.87

32 Decreto Ministero della Sanità 8 Aprile 2000 “Disposizioni in materia di

prelievi e di trapianti di organi e di tessuti, attuativo delle prescrizioni relative

alla dichiarazione di volonta' dei cittadini sulla donazione di organi a scopo di

trapianto”.

Page 32: Dottorato di Ricerca in Scienze dei Trapianti - CORE · 3 1. ABSTRACT Introduction: The loss of a potential donor can be regarded as an adverse event, since it causes the impossibility

32

È nella complessa gestione delle singole fasi del

processo della donazione di organi che può venire a

determinarsi una interruzione che può essere

“fisiologica” oppure “non fisiologica”.

FIGURA 2 Fasi del percorso assistenziale della donazione di organi

Page 33: Dottorato di Ricerca in Scienze dei Trapianti - CORE · 3 1. ABSTRACT Introduction: The loss of a potential donor can be regarded as an adverse event, since it causes the impossibility

33

Si considera interruzione “fisiologica” tutto ciò che è

compreso nei risultati attesi e misurati con specifici

indicatori33-34 quali ad esempio:

• Morti Encefaliche Segnalate/Decessi con Lesione

Cerebrale in UTI >50%

• Opposizioni /Verifiche disponibilità alla donazione

<30%

• Arresto Cardiocircolatorio/ Morti Encefaliche<5%

• Problemi Organizzativi/Morti Encefaliche

individuate =0%

• Donatori Effettivi/Morti Encefaliche Segnalate

>50%

33Bozzi G., Saviozzi A., De Simone P., and Filipponi F. (2008) “The Quality

assurance Program of Organ Donation in Tuscany” Transplantation

Proceedings,40,1816-1817.

34 Saviozzi A. ,Bozzi G., Matesanz R., Il Programma di Monitoraggio del processo

della donazione di organi della regione Toscana – Manuale TPM - VII Edizione

2012 - http://www.editricecompositori.it

Page 34: Dottorato di Ricerca in Scienze dei Trapianti - CORE · 3 1. ABSTRACT Introduction: The loss of a potential donor can be regarded as an adverse event, since it causes the impossibility

34

In caso contrario siamo di fronte ad interruzioni o

mancate attivazioni “non fisiologiche” e quindi ad un

evento avverso35 in quanto viene a difettare

l’attivazione del percorso sequenzialmente

interdipendente con conseguenze sui pazienti in lista

d’attesa e, più in generale, sull’intera collettività.

FIGURA 3 fasi del processo asistenziale della donazione la cui interruzione

può identificarsi quale evento avverso

35 Centro Nazionale Trapianti “Monitoraggio e Classificazione delle non

conformità, degli eventi e reazioni avverse rilevati nel processo di donazione

e trapianto” Versione definitiva del 28 ottobre 2011

http://donazioneorganietessuti.weebly.com/normativa1.html

Page 35: Dottorato di Ricerca in Scienze dei Trapianti - CORE · 3 1. ABSTRACT Introduction: The loss of a potential donor can be regarded as an adverse event, since it causes the impossibility

35

Accertamento di morte con criteri neurologici

Relativamente alla definizione si può affermare che

aggettivare l’evento morte è quanto meno improprio

poiché si è di fronte ad un evento unitario che può

prevedere diverse modalità di accertamento a seconda

di come si è determinato.

Nel nostro caso, essendo di fronte ad un decesso di un

soggetto in cui si è verificata la cessazione irreversibile

di tutte le funzioni dell’encefalo è corretto parlare di

morte da accertare con criteri neurologici.

La legge italiana36-37 prevede, in questi casi, che un

Collegio Medico, riunitosi dopo convocazione della

direzione sanitaria, verifichi l’assenza di determinate

condizioni per due volte (all'inizio e alla fine) in un arco

di tempo di sei ore.

36 Legge 29 dicembre 1993 n.578 “Norme per l’accertamento e la certificazione

di morte”

37 Decreto Ministeriale 11 Aprile 2008 “Aggiornamento del decreto 22 agosto

1994, n. 582 relativo al: "Regolamento recante le modalità per l'accertamento e

la certificazione di morte"

Page 36: Dottorato di Ricerca in Scienze dei Trapianti - CORE · 3 1. ABSTRACT Introduction: The loss of a potential donor can be regarded as an adverse event, since it causes the impossibility

36

Tale commissione è costituita da tre medici:

• medico legale, o medico di direzione sanitaria o

anatomopatologo;

• anestesista-rianimatore;

• neurofisiopatologo, neurologo o neurochirurgo

esperti in elettroencefalografia.

Le prove da ripetere per due volte,all’inizio e alla fine,

sono:

• elettroencefalogramma della durata di 30 minuti

in assenza di farmaci neuro depressori, di

ipotermia o ipotensione

• prova dei riflessi del tronco dell'encefalo:

o riflesso corneale

o riflesso oculo-vestibolare

o riflesso fotomotore

o riflesso carenale

• Test di apnea da eseguirsi con il paziente libero

da farmaci depressori della respirazione. L’

assenza di attività respiratoria autonoma è

verificata quando la pressione di pCO2 è

>60 mm di Hg con pH <7,40.

Page 37: Dottorato di Ricerca in Scienze dei Trapianti - CORE · 3 1. ABSTRACT Introduction: The loss of a potential donor can be regarded as an adverse event, since it causes the impossibility

37

In caso di bambini di età inferiore ad un anno, anossia

cerebrale o qualora ci si trovi in presenza di casi

particolari ( impossibilità ad esplorare uno o più riflessi,

presenza di neuro depressori ecc) si deve far ricorso

anche alla valutazione del flusso ematico cerebrale

mediante eco-doppler trans cranico o arteriografia, o

angioscintigrafia, o angio TAC con mezzo di contrasto.

Perdita di donatori come evento avverso

La perdita di un potenziale donatore viene ad essere

identificato come evento avverso38 in quanto viene a

generarsi l’impossibilità di offerta della insostituibile

terapia trapiantologica ai pazienti in lista con il

conseguente impatto sociale, in termini anche

economici, e non in ultimo la mortalità degli stessi.

Infatti, come abbiamo visto in precedenza, c’è una

assoluta interdipendenza sequenziale tra i percorsi

assistenziali rivolti alla gestione del paziente con

cerebro lesione e quello della donazione e del trapianto

38 Centro Nazionale Trapianti “Monitoraggio e Classificazione delle non

conformità, degli eventi e reazioni avverse rilevati nel processo di donazione

e trapianto” Versione definitiva del 28 ottobre 2011

http://donazioneorganietessuti.weebly.com/normativa1.html

Page 38: Dottorato di Ricerca in Scienze dei Trapianti - CORE · 3 1. ABSTRACT Introduction: The loss of a potential donor can be regarded as an adverse event, since it causes the impossibility

38

Questa stretta integrazione richiede necessariamente

la corretta gestione “a cascata” di questi percorsi

poiché la mancata attivazione di una fase impedisce di

fatto lo scorrere e il completamento dell’intero

processo, con tutte le conseguenze del caso.

E’ evidente che qualora il paziente con cerebro lesione

a potenziale evoluzione in morte encefalica dovesse

decedere fuori dal contesto di terapia intensiva oppure

in UTI ma in presenza di segni di morte encefalica non

segnalati, si verrebbe a configurare la mancata

attivazione del percorso assistenziale della donazione e

di conseguenza l’impossibilità ad avviare quello del

trapianto così da far venir meno il principio

fondamentale secondo il quale le attività di trapianto

sono obiettivo del S.S.N.39-40 .

39 Legge del 1 aprile 1999, n.91; Disposizioni in materia di prelievi e di trapianti

di organi e di tessuti. G.U.15-4-1999, n.87

40 Decreto Ministero della Sanità 8 Aprile 2000 “Disposizioni in materia di

prelievi e di trapianti di organi e di tessuti, attuativo delle prescrizioni relative

alla dichiarazione di volontà dei cittadini sulla donazione di organi a scopo di

trapianto”.

Page 39: Dottorato di Ricerca in Scienze dei Trapianti - CORE · 3 1. ABSTRACT Introduction: The loss of a potential donor can be regarded as an adverse event, since it causes the impossibility

39

FIGURA 4 Dal percorso assistenziale della donazione a quello del trapianto

Da quanto sopra l’esigenza indispensabile di procedere

con l’accurato monitoraggio di tutte le fasi del percorso

così da poter intervenire prontamente con correttivi

mirati.

Il Programma di Qualità della Regione Toscana

Il maggiore fattore limitante al trapianto è senz’altro la

carenza di organi e questa penuria ha generato la

necessità di una valutazione di qualità del processo di

individuazione nell'intento di far emergere l’effettivo

potenziale di donazione delle singole strutture

sanitarie e di identificare, il più dettagliatamente

possibile, i punti dell’intero processo donativo sui

Page 40: Dottorato di Ricerca in Scienze dei Trapianti - CORE · 3 1. ABSTRACT Introduction: The loss of a potential donor can be regarded as an adverse event, since it causes the impossibility

40

quali intervenire al fine di migliorarne i risultati41. Per

fare ciò non si poteva prescindere da una valutazione

costante e completa di tutte le attività svolte e delle

fasi del processo al fine di risolvere le eventuali

insufficienze e si ritenne quindi fondamentale avere ben

presente la Qualità come obiettivo primario per il

miglioramento complessivo e l’incremento dei numero

dei potenziali donatori42. Sulla traccia dell’ esperienza

spagnola, nella nostra regione, venne da noi

realizzato un software specifico e modulare,

facilmente implementabile e a costo zero43-44.

41 Matesanz R, Bozzi G, Saviozzi A., et Al , How to evaluate organ donation: the

quality programme in Tuscany. . EDTNA ERCA J. 2004 Jan- Mar;30(1):38-41

42 Bozzi G, Saviozzi A, et al , The quality assurance program of organ donation in

Tuscany. Transplant Proc. 2008 Jul-Aug;40(6):1816-7

43 Bozzi G.,Matesanz R., Saviozzi A., Pacini A. “Manuale Programma Garanzia di

Qualità Donazione Organi”; SEMPER Editori (FI) 2003 Scuola Superiore S. Anna

Pisa.

44Bozzi G., Saviozzi A. ,Neri C., Matesanz R. “L’implementazione del programma

toscano di qualità della donazione di organi e tessuti” SEMPER Editori (FI) 2004

Manuale per la Scuola Superiore S. Anna Pisa

Page 41: Dottorato di Ricerca in Scienze dei Trapianti - CORE · 3 1. ABSTRACT Introduction: The loss of a potential donor can be regarded as an adverse event, since it causes the impossibility

41

All’ inizio del 200245, infatti, la Regione Toscana

progettò la realizzazione di un programma di Qualità

della Donazione di Organi in analogia con quello

utilizzato con successo in Spagna.

Allo scopo venne individuato un Coordinamento Locale

Referente per la Regione per quanto concerne la

Qualità della Donazione degli Organi i cui due Sanitari

attraverso un piano di formazione specifica (attuato

anche mediante una visita di studio presso

I'Organizzazione Nazionale Trapianti Spagnola)

realizzarono un software per la registrazione ed analisi

dei dati nonché del calcolo degli indicatori di fase, di

processo e di performance

Nel luglio 2002 per verificare l' appropriatezza della

procedura, sia dal punto di vista organizzativo che

informatico, venne realizzato uno studio pilota nelle tre

Aziende Ospedaliero Universitarie Toscane (Firenze,

Pisa, Siena) e dopo questa specifica esperienza, fu

esteso a tutte le Aziende sanitarie regionali l'attuale

45 Bozzi G, Matesanz R, Saviozzi A, RossiFerrini PL. “Summary: the quality

improvement program in organ donation of the Tuscany region”. Transplant

Proc. 2004 Apr;36(3):424-5

Page 42: Dottorato di Ricerca in Scienze dei Trapianti - CORE · 3 1. ABSTRACT Introduction: The loss of a potential donor can be regarded as an adverse event, since it causes the impossibility

42

Programma di Garanzia di Qualità nel processo della

donazione.

Il programma venne realizzato in proprio con il

proposito di dare risposta ad alcuni obiettivi, tra i quali:

• definire il potenziale di donazione di organi delle

singole strutture ospedaliere;

• evidenziare i punti deboli del processo di donazione,

analizzarne le cause e apportarvi i dovuti correttivi;

• individuare eventuali "fughe" di potenziali donatori di

organi;

• descrivere i “fattori ospedalieri” che influiscono sul

processo della donazione.

La struttura del programma, sia sul piano organizzativo

che informatico, consente se necessario, di attuare

modifiche per adattarsi a future necessità informatiche

e migliorarne la sua applicabilità.

La procedura di monitoraggio prevede due fasi:

• valutazione interna o di autovalutazione (realizzata

dalle stesse équipe di Coordinamento Ospedaliere di

concerto con le UU. OO . di Rianimazione);

Page 43: Dottorato di Ricerca in Scienze dei Trapianti - CORE · 3 1. ABSTRACT Introduction: The loss of a potential donor can be regarded as an adverse event, since it causes the impossibility

43

• valutazione esterna (effettuata da sanitari dei

Coordinamenti Ospedalieri esterni agli ospedali oggetto

di valutazione).

La realizzazione della valutazione esterna prevede,

quale requisito essenziale, che un'Azienda Sanitaria

abbia attuato da almeno un anno il Programma di

Garanzia di Qualità nel Processo della Donazione.

La Valutazione Interna viene realizzata mediante

l'analisi retrospettiva delle cartelle cliniche di tutti i

decessi avvenuti nelle UU. OO. di Rianimazione dotate

di ventilatore meccanico.

L'analisi retrospettiva delle cartelle cliniche suddette

viene riconosciuta come la metodica più adatta per

valutare il potenziale di donazione così come il processo

della donazione dì ogni struttura ospedaliera.

Mediante la revisione delle storie cliniche si identificano

i decessi delle Rianimazioni avvenuti, in un arco di

tempo prestabilito, con lesione cerebrale acuta e con

segni clinico-strumentali di morte encefalica presunta o

accertata.

Page 44: Dottorato di Ricerca in Scienze dei Trapianti - CORE · 3 1. ABSTRACT Introduction: The loss of a potential donor can be regarded as an adverse event, since it causes the impossibility

44

L'analisi prevede inoltre che per ogni morte encefalica

venga verificato se il coordinamento della Donazione

Ospedaliero ne è stato informato e, in caso negativo, i

motivi della mancata segnalazione.

Nel caso in cui la morte encefalica venga individuata

nella Rianimazione e segnalata al Coordinamento della

Donazione Ospedaliero, ma non si sia arrivati ad avere

la donazione di organi, deve essere indicata la causa.

La raccolta e l'analisi dei dati avviene in modo modulare

cioè utilizzando schede dedicate, alle scadenze previste

vengono trasmesse al Centro Regionale referente per la

elaborazione, e in particolare:

• Scheda individuale di decesso con lesione cerebrale in

UTI; si deve compilare un modulo per ogni decesso

con lesione cerebrale, da inviarsi settimanalmente al

Centro Referente Regionale per l'elaborazione,

riportando tutte le informazioni relative al percorso che

è intercorso tra il ricovero della cerebro lesione in UTI,

il decesso e l’eventuale prelievo di organi.

Page 45: Dottorato di Ricerca in Scienze dei Trapianti - CORE · 3 1. ABSTRACT Introduction: The loss of a potential donor can be regarded as an adverse event, since it causes the impossibility

45

FIGURA 5 Programma di qualità della donazione di organi e tessuti:scheda

individuale di decesso con lesione cerebrale in unità di terapia intensiva

• Scheda individuale di decesso ospedaliero; per ogni

decesso ospedaliero vengono registrate oltre alle

informazioni anagrafiche quelle cliniche acquisite dalla

documentazione ISTAT

FIGURA 6 Programma di qualità della donazione di organi e tessuti:scheda

individuale di decesso ospedaliero

Page 46: Dottorato di Ricerca in Scienze dei Trapianti - CORE · 3 1. ABSTRACT Introduction: The loss of a potential donor can be regarded as an adverse event, since it causes the impossibility

46

• Scheda individuale donatore effettivo; per ogni

donatore viene compilata una scheda nella quale

vengono riportate le informazioni inerenti l’avvenuto

utilizzo o meno di quanto prelevato e le eventuali cause

di non utilizzo.

FIGURA 7 Programma di qualità della donazione di organi e tessuti:scheda

individuale di donatore effettivo

• Scheda trimestrale per la registrazione dei dati di

attività delle Unità di Terapia Intensiva (Ricoveri,

decessi ecc.)che prevede la raccolta dei dati trimestrali

relativi alle Rianimazioni o UTI valutate.

Page 47: Dottorato di Ricerca in Scienze dei Trapianti - CORE · 3 1. ABSTRACT Introduction: The loss of a potential donor can be regarded as an adverse event, since it causes the impossibility

47

FIGURA 8 Programma di qualità della donazione di organi e tessuti:scheda

trimestrale dati di attività delle unità di terapia intensiva

• Scheda annuale : per la registrazione dei dati di attività

dell’Ospedale (Posti letto, Ricoveri, ecc.) e delle UTI .

FIGURA 9 Programma di qualità della donazione di organi e tessuti:scheda

annuale dati strutturali e di attività dell’Ospedale

Page 48: Dottorato di Ricerca in Scienze dei Trapianti - CORE · 3 1. ABSTRACT Introduction: The loss of a potential donor can be regarded as an adverse event, since it causes the impossibility

48

Il fulcro dell'analisi retrospettiva delle cartelle cliniche e

dell'invio delle informazioni sono il Coordinatore della

Donazione Ospedaliero e il Rianimatore referente della

struttura in esame.

Inizialmente si è incontrata una discreta resistenza

nell’applicazione della revisione congiunta dei casi clinici

poiché questa veniva avvertita come un controllo

dell’attività di stretta pertinenza anestesiologica.

Con il passare del tempo le resistenze si sono affievolite

grazie al sempre maggiore coinvolgimento dei medici

rianimatori che sono diventati interlocutori privilegiati e

competenti a garanzia del rispetto della legge e delle

procedure.

D’altronde era inevitabile che la funzione di

monitoraggio e quindi di verifica, affinché potesse

essere efficace, dovesse essere fisicamente esterna ai

reparti di rianimazione.

L’elaborazione delle informazioni di cui sopra consente il

calcolo di una serie di indicatori atti a misurare

l’efficienza del processo di procurement. Vedi ad

esempio il report riportato in figura 10.

Page 49: Dottorato di Ricerca in Scienze dei Trapianti - CORE · 3 1. ABSTRACT Introduction: The loss of a potential donor can be regarded as an adverse event, since it causes the impossibility

49

FIGURA 10 Report di analisi delle singole fasi del processo donazione

organi

A livello nazionale sono stati implementati sistemi di

monitoraggio atti alla valutazione qualitativa del

percorso donazione trapianto tant’è che nel 2004 è

stato istituito, tra l’altro, l’attuale registro nazionale dei

decessi con cerebrolesioni in Unità di Terapia Intensiva.

Page 50: Dottorato di Ricerca in Scienze dei Trapianti - CORE · 3 1. ABSTRACT Introduction: The loss of a potential donor can be regarded as an adverse event, since it causes the impossibility

50

Registro nazionale dei decessi con lesione

cerebrale in Unità di Terapia Intensiva

Contestualmente alla strutturazione nella Regione

Toscana del Programma di Qualità della donazione di

organi, a livello Nazionale fu messa in piedi un’apposita

commissione allo scopo di individuare un debito

informativo omogeneo da utilizzarsi per la raccolta delle

informazioni relative ai decessi con lesione cerebrale in

Unità di Terapia Intensiva. Nacque così il progetto

denominato QPIDO “Qualità Processo Donazione

Organi” e venne definito il Registro nazionale dei

decessi con lesione cerebrale in UTI . Ciò che non si

riuscì a realizzare fu la definizione di un'unica modalità

di raccolta delle informazioni necessarie alla

compilazione dello stesso.

Infatti vi sono tuttora situazioni quali quella della

Regione Toscana in cui al raccolta viene effettuata da

un operatore sanitario, esterno alla Unità di Terapia

Intensiva, attraverso la revisione delle cartelle cliniche,

altre in cui è la stessa Terapia Intensiva a segnalare al

Centro Regionale l’avvenuto decesso e altre ancora in

cui il dato viene acquisito dalla scheda di dimissione

ospedaliera.

Page 51: Dottorato di Ricerca in Scienze dei Trapianti - CORE · 3 1. ABSTRACT Introduction: The loss of a potential donor can be regarded as an adverse event, since it causes the impossibility

51

Allo stato attuale, vi è una forte disomogeneità nel

numero dei decessi con lesione cerebrale p.m.p. in UTI

registrati nelle varie regioni, disomogeneità che non

trova una spiegazione di carattere epidemiologico46 e

che rappresenta un limite alla definizione delle reali

potenzialità donative Aziendali, Regionali e Nazionali.

Verosimilmente il problema è in parte dovuto alla fonte

utilizzata per la raccolta dei dati.

Infatti, le fonti utilizzabili per la raccolta dei dati relativi

ai decessi ospedalieri, in generale, e di quelli con

lesione cerebrale in UTI, più in particolare, possono

essere molteplici:

• Il reparto di decesso; acquisizione delle informazioni

direttamente dalla cartella clinica

• La struttura obitoriale; registrazione delle informazioni

attinte dalla scheda ISTAT

• Direzioni Mediche Ospedaliere; acquisizione delle

informazioni dalla Scheda di Dimissione Ospedaliera

(SDO) e quindi utilizzo della codifica ICD9

46 Istituto Superiore di Sanità–Centro Nazionale Epidemiologia e Sorveglianza -

La mortalità in Italia per causa

http://www.iss.it/site/mortalita/Scripts/SelCause.asp

Page 52: Dottorato di Ricerca in Scienze dei Trapianti - CORE · 3 1. ABSTRACT Introduction: The loss of a potential donor can be regarded as an adverse event, since it causes the impossibility

52

La cartella clinica come strumento di revisione

della procedura

La cartella clinica è un documento utilizzato in ambito

sanitario e la responsabilità sulla corretta

compilazione e conservazione è affidata al responsabile

del reparto ospedaliero sede del ricovero fino alla

consegna all'archivio centrale47.

In essa vengono raccolti e conservati gli esami clinici e

strumentali e la storia clinica del paziente intestatario.

La sua compilazione deve essere contestuale alla

esecuzione delle terapie e i referti devono essere

trascritti e/o inseriti non appena disponibili. Inoltre, la

caratteristica principale, da un punto di vista medico –

legale del documento è la veridicità delle informazioni

in esso contenute: eventuali aggiunte o modificazioni

non giustificate e non conformi alla realtà sono punibili

penalmente.

Da quanto detto emerge con sufficiente chiarezza come

un documento con tali caratteristiche sanitarie possa

47 DPR n. 128 del 27.3.69 “Ordinamento interno dei servizi ospedalieri”

http://www.federsanitaancicalabria.it/filepdf/_105.pdf

Page 53: Dottorato di Ricerca in Scienze dei Trapianti - CORE · 3 1. ABSTRACT Introduction: The loss of a potential donor can be regarded as an adverse event, since it causes the impossibility

53

essere un idoneo strumento per la verifica delle

situazioni cliniche connesse con il processo donativo.

Infatti, in Toscana, il Coordinamento Aziendale della

Donazione, secondo una consolidata procedura,

provvede al monitoraggio di tutti i decessi nosocomiali

estrapolando da essi, quelli con lesione cerebrale acuta.

Di quest’ultimi chiederà all’ufficio competente della

Direzione Sanitaria una copia, ad uso interno, della

cartella clinica per verificare o meno se vi fossero state

le condizioni cliniche di morte encefalica.

Nei casi in cui la verifica dia esito positivo il caso verrà

discusso con il referente per le attività donative del

reparto interessato in modo da chiarire se trattavasi di

una non segnalazione o di una non adeguata

interpretazione clinica del Coordinamento.

In prima istanza questa metodica appare decisamente

invasiva e difficilmente accettabile da parte dei reparti

di rianimazione da sottoporre a verifica e pertanto

difficilmente applicabile. Dopo un adeguato periodo di

informazione-formazione, invece, vi è stata una grande

partecipazione da parte di tutte le UTI regionali.

Page 54: Dottorato di Ricerca in Scienze dei Trapianti - CORE · 3 1. ABSTRACT Introduction: The loss of a potential donor can be regarded as an adverse event, since it causes the impossibility

54

Riteniamo che la certezza del dato clinico strumentale

riportato nelle cartelle cliniche dei deceduti con lesioni

cerebrali acute e la condivisione con gli specialisti

rianimatori possano assicurare un più che sufficiente

grado di attendibilità dei dati raccolti.

La certificazione ISTAT

La certificazione della causa di morte, compilata sulla

apposita scheda ISTAT da parte del medico curante48

costituisce una importante fonte informativa, sia a

scopo amministrativo che sanitario - medico legale.

Essa permette di attestare la causa di morte,

necessaria per scopi assicurativi e medico legali, ma

rappresenta anche una fonte consolidata e di

fondamentale importanza in epidemiologia e sanità

pubblica per valutare frequenza e distribuzione delle

cause di morte.

Confronti temporali e spaziali sulla mortalità per causa

consentono, infatti, di descrivere lo stato di salute di

48 DPR n.285 del 10 Settembre 1990, Approvazione del regolamento di polizia

mortuaria(GU n.239 del 12-10-1990- Suppl. Ordinario n. 63 )

http://www.normattiva.it/uri-

res/N2Ls?urn:nir:presidente.repubblica:decreto:1990-09-10;285

Page 55: Dottorato di Ricerca in Scienze dei Trapianti - CORE · 3 1. ABSTRACT Introduction: The loss of a potential donor can be regarded as an adverse event, since it causes the impossibility

55

una popolazione, di individuare priorità di intervento

per la programmazione sanitaria, di avere stime

sull’efficacia degli interventi sanitari di tipo preventivo,

diagnostico e curativo e altro ancora.

I vari Servizi Sanitari Regionali utilizzano questi dati

per monitorare i propri risultati, valutare l’efficacia e

indirizzare le risorse.

Per la corretta gestione dei dati ricavati dalla Scheda

ISTAT, nell’ambito del monitoraggio del processo della

donazione di organi e tessuti, la Regione Toscana ha

istituito fin dal 2003 un apposito flusso proveniente

dagli obitori nosocomiali, flusso che dà origine alla

banca dati regionale per il monitoraggio dei decessi.

Dall’analisi della qualità delle schede che pervengono al

Programma Toscano di Qualità detti certificati possono

essere considerati attendibili nel loro contenuto che, per

lo più, segue un concatenamento etiopatogenetico e

temporale corretto49.

In particolare risultano corrette le cause che hanno

dato luogo al decesso così come risultano, altresì,

49 Filipponi F., De Simone P., Saviozzi A. and Bozzi G. (2008) “Tissue

Procurement and Transplantation: A Tuscany Perspective” Transplantation

Proceedings, 40,1811-1813

Page 56: Dottorato di Ricerca in Scienze dei Trapianti - CORE · 3 1. ABSTRACT Introduction: The loss of a potential donor can be regarded as an adverse event, since it causes the impossibility

56

corrette le modalità e le circostanze di un eventuale

traumatismo .

La scheda di Dimissione Ospedaliera (SDO)

La scheda di dimissione ospedaliera (SDO) è un

documento per raccolta delle informazioni relative ad

ogni paziente ricoverato e dimesso sul territorio

nazionale ed ha, sinteticamente, la duplice finalità di :

• Consentire la programmazione dell’assistenza

• Quantificarne e valutarne i costi

Venne istituita con Decreto del Ministero della Sanità

nel 199150 viene compilata dalla struttura sede del

ricovero e le notizie raccolte e codificate (ICD9 CM)

vengono trasmesse alle Regioni e da queste al

Ministero della salute.

La SDO è finalizzata a consentire la raccolta delle

principali informazioni contenute nella cartella stessa

clinica (Linee guida ministeriali 17.6.1992 “La

compilazione, la codifica e la gestione della scheda di

dimissione ospedaliera istituita ex D.M. 28.12.1991”).

50 DM 28.12.1991 “Istituzione della scheda di dimissione ospedaliera”

Page 57: Dottorato di Ricerca in Scienze dei Trapianti - CORE · 3 1. ABSTRACT Introduction: The loss of a potential donor can be regarded as an adverse event, since it causes the impossibility

57

Il decreto ministeriale del 27 Ottobre 2000, n.380, ha

aggiornato i contenuti ed il flusso informativo della SDO

ed ha fissato regole generali per la codifica delle

informazioni di natura clinica (diagnosi, interventi

chirurgici e procedure diagnostico-terapeutiche),

precisando che per tale operazione di codifica deve

essere utilizzato il più aggiornato sistema di codici

ICD9CM51 del 1997 in sostituzione dell’ormai datato

sistema ICD9 (1975)52.

Dal primo gennaio 2006, è stato adottato

l’aggiornamento alla versione 2002, in ottemperanza al

decreto ministeriale del 21 Novembre 2005.

La Classificazione internazionale delle malattie (ICD) è

un sistema di ordinamento attraverso il quale le

patologie e i traumatismi sono assettati, per finalità

statistiche, in gruppi tra loro correlati.

Rispetto alla ICD-9, fortemente caratterizzata

dall'orientamento a scopo di classificazione delle cause

51 International Classification of Diseases, 9th revision, Clinical Modification

52 Decreto 27 Ottobre 2000 N.380 “Regolamento recante norme concernenti

l’aggiornamento della disciplina del flusso informativo sui dimessi dagli

istituti di ricovero pubblici e privati”

Page 58: Dottorato di Ricerca in Scienze dei Trapianti - CORE · 3 1. ABSTRACT Introduction: The loss of a potential donor can be regarded as an adverse event, since it causes the impossibility

58

di mortalità, la ICD-9-CM è soprattutto orientata a

classificare i dati di morbosità.

Infatti, le principali modificazioni introdotte sono

finalizzate a consentire sia una classificazione più

precisa ed analitica delle formulazioni diagnostiche,

attraverso l'introduzione di un quinto carattere, che

l'introduzione della classificazione delle procedure.

Il Decreto Ministeriale 21 novembre 2005 ha

uniformato, in ambito nazionale e con decorrenza

gennaio 2006, l’adozione della versione 2002 del

sistema di classificazione ICD-9-CM.

A partire dal primo gennaio 2009, per la codifica delle

diagnosi, principale e secondarie, e delle procedure,

principale e secondarie, contenute nella SDO, viene

adottata su tutto il territorio nazionale la versione 2007

della classificazione ICD-9-CM.

Anche le informazioni di minima normativamente

richieste nella Scheda di Dimissione Ospedaliera (Art.3

del decreto istitutivo del 1991) hanno visto una

variabilità nel tempo fino ad arrivare all’attuale “debito

informativo”.

Page 59: Dottorato di Ricerca in Scienze dei Trapianti - CORE · 3 1. ABSTRACT Introduction: The loss of a potential donor can be regarded as an adverse event, since it causes the impossibility

59

Vediamo ora alcune definizioni che ci possono aiutare a

decifrare i dati SDO .

• La diagnosi principale di dimissione viene

individuata come la condizione morbosa,

identificata alla fine del ricovero, che risulta

essere la principale responsabile del bisogno di

trattamento e/o di indagini diagnostiche. Se nel

corso dello stesso ricovero si evidenzia più di una

condizione con caratteristiche analoghe, deve

essere selezionata quale principale quella che è

risultata essere responsabile dell’impiego

maggiore di risorse.

• Le Diagnosi Secondarie, sono quelle condizioni

che coesistono al momento del ricovero o che si

sviluppano in seguito e che influenzano

significativamente il trattamento ricevuto e/o la

durata di degenza. Le diagnosi correlate ad un

precedente ricovero che non hanno influenza sul

ricovero attuale non devono essere segnalate.

Quindi, per diagnosi secondaria deve intendersi

qualunque condizione diversa dalla diagnosi

principale che influenzi l’assistenza erogata al

Page 60: Dottorato di Ricerca in Scienze dei Trapianti - CORE · 3 1. ABSTRACT Introduction: The loss of a potential donor can be regarded as an adverse event, since it causes the impossibility

60

paziente in termini di: trattamento terapeutico,

procedure diagnostiche eseguite, durata della

degenza, assistenza infermieristica, monitoraggio

clinico53.

Nel caso in cui nella cartella clinica vengano riportate,

oltre a quella principale, più condizioni morbose, che

rispondano ai criteri sopradescritti di identificazione

delle diagnosi secondarie, devono essere selezionate e

codificate quelle che a giudizio del medico responsabile

della dimissione possono aver esercitato il maggior

peso in relazione alle necessità assistenziali ed alla

complessità del trattamento ricevuto dal paziente.

Dalle definizioni di cui sopra si ricava che, a differenza

della diagnosi finale riportata in cartella che viene

redatta su base clinica, l’ inserimento nella SDO della

Diagnosi Principale e delle Diagnosi Secondarie segue

altri criteri che possono essere anche dissimili dalla

diagnosi clinica.

La Scheda di Dimissione Ospedaliera, pur nascendo

con finalità di carattere non eminentemente sanitarie,

53 Ministero Sanità , D.M. 380 del 27/10/2000 - Art. 5 Allegato Tecnico

http://www.privacy.it/dm2000380.html

Page 61: Dottorato di Ricerca in Scienze dei Trapianti - CORE · 3 1. ABSTRACT Introduction: The loss of a potential donor can be regarded as an adverse event, since it causes the impossibility

61

viene quindi ad assumere anche valore di carattere

epidemiologico, se pur con le dovute “precauzioni”, in

quanto la valenza fondamentale delle informazioni,

elaborate ai vari livelli locali – regionali - nazionali, è

comunque quella di consentire ai sistemi di controllo le

valutazioni per assegnare attività di indirizzo e

programmi di pianificazione sanitaria.

Page 62: Dottorato di Ricerca in Scienze dei Trapianti - CORE · 3 1. ABSTRACT Introduction: The loss of a potential donor can be regarded as an adverse event, since it causes the impossibility

62

4. OBIETTIVO

Una delle criticità presenti nell’ambito delle analisi di

efficienza-efficacia del processo della donazione di

organi è che queste sono orientate alla misurazione

delle fasi a partire dalla Individuazione/Segnalazione

del potenziale donatore senza tenere conto delle attività

che precedono l’attivazione del percorso assistenziale

della donazione e che sono da ricercare nella gestione

della cerebro lesione all’interno delle Aziende Sanitarie.

Infatti pur essendo ormai scientificamente provato, a

livello internazionale, che ad un dato numero di decessi

con lesione cerebrale acuta in Unità di Terapia Intensiva

dovrebbe corrispondere almeno il 50% di Morti

Encefaliche Segnalate54-55-56 resta la criticità di

misurazione di questo standard probabilmente a causa

54 Bozzi G., De Simone P., and Filipponi F. (2008) “The Quality assurance

Program of Organ Donation in Tuscany” Transplantation Proceedings,40,1816-

1817.

55 Procaccio F, Rizzato L, Ricci A, Venettoni S, Nanni Costa A “Do "silent" brain

deaths affect potential organ donation?” Transplant Proc. 2010 Jul-

Aug;42(6):2190-1

56 Saviozzi A. ,Bozzi G., Matesanz R., Il Programma di Monitoraggio del processo

della donazione di organi della regione Toscana – Manuale TPM - VII Edizione

2012 - http://www.editricecompositori.it

Page 63: Dottorato di Ricerca in Scienze dei Trapianti - CORE · 3 1. ABSTRACT Introduction: The loss of a potential donor can be regarded as an adverse event, since it causes the impossibility

63

della disomogeneità con la quale vengono raccolti i dati

relativi al numero dei decessi con lesione cerebrale

acuta verificatisi nelle Aziende Sanitarie.

A questo proposito non è da tutti riconosciuta una

spiegazione di carattere epidemiologico all’attuale

disomogeneità risultante nel numero di decessi p.m.p.

nelle Unità di Terapia Intensiva delle singole Regioni57.

L’obiettivo del presente lavoro consiste, appunto, nella

ricerca di una metodica da proporre su ampia scala, che

tenga conto delle risorse a disposizione, che sia

facilmente applicabile, che consenta di rendere

omogenea la fonte di raccolta delle informazioni relative

ai decessi con lesione cerebrale acuta che vanno a far

parte dello specifico registro nazionale.

In questo modo riteniamo possibile migliorare la

qualità analitica del dato e consentire di definire

potenzialità donative più realistiche di quelle attuali

mediante l’applicazione degli indicatori, scientificamente

57Ministero della Salute - Centro Nazionale Trapianti – Settore Statistiche

http://www.trapianti.salute.gov.it/cnt/cntStatistiche.jsp?area=cntgenerale&m

enu=menuPrincipale&label=datdoc&titolo=1111&etichetta=

Page 64: Dottorato di Ricerca in Scienze dei Trapianti - CORE · 3 1. ABSTRACT Introduction: The loss of a potential donor can be regarded as an adverse event, since it causes the impossibility

64

validati, specifici del percorso assistenziale della

donazione.

Page 65: Dottorato di Ricerca in Scienze dei Trapianti - CORE · 3 1. ABSTRACT Introduction: The loss of a potential donor can be regarded as an adverse event, since it causes the impossibility

65

5. MATERIALI E METODI

Abbiamo eseguito l’analisi retrospettiva osservazionale

relativa ai decessi con lesione cerebrale acuta nelle

Unità di Terapia Intensiva regionali toscane contenuti

nello specifico database del Programma Regionale di

Qualità versus quelli riportati nelle Schede di

Dimissione Ospedaliera (SDO). Il periodo oggetto di

analisi è contenuto nell’arco di tempo che va dal

01/01/2009 al 31/12/2011 in quanto, a far data 1

gennaio 2009 per la codifica delle diagnosi principale e

secondarie contenute nella SDO, viene adottata su tutto

il territorio nazionale la versione 2007 della

classificazione ICD-9-CM. In questo modo vi è una

maggiore omogeneità della base dati (SDO) da

confrontare con quelli raccolti con l’attuale procedura

di compilazione del registro regionale toscano dei

decessi con lesione cerebrale acuta ( Programma di

Qualità ) che è la stessa che i Coordinamenti Locali

attuano dal 2004 per cui è garantita la corretta

applicazione della procedura che è stata anche

verificata da specifica commissione audit regionale di

valutazione.

Page 66: Dottorato di Ricerca in Scienze dei Trapianti - CORE · 3 1. ABSTRACT Introduction: The loss of a potential donor can be regarded as an adverse event, since it causes the impossibility

66

Attraverso l’esame delle codifiche ricomprese nel

manuale ICD9-CM versione 2007 si è andati a

determinare quelle identificative di diagnosi di lesione

cerebrare.

FIGURA 11 Codici ICD9-CM Identificativi di Lesione Cerebrale

NEOPLASIA CEREBRALE

191 Tumori maligni del cervello

192 Tumori maligni di altre parti o di parti non specificate del sistema nervoso

225 Tumori benigni del cervello e di altre parti non specificate del sistema nervoso

ANOSSIA CEREBRALE

348.1 Danno encefalico da anossia

EMORRAGIA CEREBRALE

430 Emorragia subaracnoidea

431 Emorragia cerebrale

432 Altra emorragia intracranica o emorragia intracranica non specificata

ISCHEMIA CEREBRALE

433 Occlusione e stenosi delle arterie precerebrali

434 Occlusione delle arterie cerebrali

436 Vasculopatie cerebrali acute, mal definite

TRAUMA CEREBRALE

800 Frattura della volta cranica

801 Frattura della base cranica

803 Altre fratture craniche e fratture craniche non specificate

804 Fratture multiple relative al cranio o alla faccia unitamente con altre ossa

850 Concussione

851 Lacerazione e contusione della corteccia cerebrale

852 Emorragia aracnoidea, subdurale o extradurale consecutiva a traumatismo

853 Altre e non specificate emorragie intracraniche consecutive a traumatismo

854 Traumatismi intracranici di altra e non specificata natura

Page 67: Dottorato di Ricerca in Scienze dei Trapianti - CORE · 3 1. ABSTRACT Introduction: The loss of a potential donor can be regarded as an adverse event, since it causes the impossibility

67

L’analisi ha visto più momenti:

• individuazione dei parametri di estrazione di cui

tener conto nella Scheda di Dimissione

Ospedaliera al fine di evitare di introdurre nella

elaborazione fattori confondenti quali diagnosi di

lesione cerebrale cronica

• identificazione di un dato comune che

caratterizzasse i casi di Morte Encefalica Segnalati

• applicazione dei parametri individuati per stimare

il fenomeno dei decessi con lesione cerebrale, a

possibilità evolutiva in morte encefalica, fuori

dalle Unità di Terapia Intensiva e quanto può

incidere sull’attività trapiantologica regionale.

Per l’individuazione dei parametri di estrazione abbiamo

analizzato i dati del registro dei decessi con lesione

cerebrale in Unità di Terapia Intensiva acquisiti

attraverso il Programma di Qualità della Regione

Toscana e frutto di una stretta osservazione degli

ospedali regionali.

Page 68: Dottorato di Ricerca in Scienze dei Trapianti - CORE · 3 1. ABSTRACT Introduction: The loss of a potential donor can be regarded as an adverse event, since it causes the impossibility

68

La Regione Toscana vede la presenza di dodici Aziende

Sanitarie Locali, quattro Ospedaliero – Universitarie

delle quali una pediatrica.

La specialità Neurochirurgica è presente oltre che nelle

Aziende Ospedaliero Universitarie anche in una delle

Aziende territoriali.

Sono presenti tre Aree Vaste:

• Area Vasta Nord Ovest

• Area Vasta Centro,

• Area Vasta Sud-Est

nell’ambito delle quali sono stati individuati i centri Hub

e Spoke per le varie attività assistenziali.

Il Programma di Qualità della Regione Toscana

costituisce, verosimilmente, la base dati più completa e

accurata presente sul panorama nazionale e

internazionale.

La metodologia da noi utilizzata nella raccolta del dato,

validata e consolidata, fa assumere allo stesso una

connotazione qualitativa che fa presumere che la

possibilità di scostamento dalla realtà sia minima vista

Page 69: Dottorato di Ricerca in Scienze dei Trapianti - CORE · 3 1. ABSTRACT Introduction: The loss of a potential donor can be regarded as an adverse event, since it causes the impossibility

69

anche l’integrazione con l’analisi retrospettiva delle

cartelle cliniche.

Inoltre l’indicatore della Toscana, costituisce il

Benchmark che il Centro Nazionale Trapianti ha

adottato e assegnato alle altre Regioni ( 150 decessi

con lesione cerebrale p.m.p. in UTI).

I dati vengono raccolti da Struttura esterna al contesto

di decesso (Coordinamento Locale) acquisendo le

informazioni relative alla causa di morte dalla scheda

ISTAT e per quanto concerne quelli avvenuti in Unità di

Terapia Intensiva tale acquisizione viene integrata

dall’analisi retrospettiva delle cartelle clinica effettuata

dalla struttura di Coordinamento Aziendale di concerto

con il Rianimatore.

Una volta individuato, attraverso l’utilizzo del test Chi

Quadrato, il parametro di riferimento della Scheda di

Dimissione Ospedaliera che più si avvicina ai dati del

Registro abbiamo effettuato una stima della potenzialità

donativa “perduta” fuori dalla terapia intensiva.

Per fare ciò abbiamo ricercato un ulteriore parametro di

riferimento che ci consentisse di selezionare tra i

decessi con lesione cerebrale fuori dalle Unità di Terapia

Page 70: Dottorato di Ricerca in Scienze dei Trapianti - CORE · 3 1. ABSTRACT Introduction: The loss of a potential donor can be regarded as an adverse event, since it causes the impossibility

70

Intensiva solo quelli che con alta probabilità avrebbero

potuto avere una possibile evoluzione in Morte

Encefalica, qualora vi fossero state le condizioni

ambientali ( trasferimento in UTI).

Abbiamo quindi ricercato un dato comune presente nei

casi di Morte Encefalica Segnalati e ne abbiamo

verificato la significatività statistica mediante l’utilizzo

del Test Chi Quadrato.

A seguito di quanto sopra si è proceduto utilizzando i

parametri individuati per andare ad estrarre i casi di

decesso con lesione cerebrale nei reparti di degenza

ordinaria analizzando anche le caratteristiche

anagrafiche.

Page 71: Dottorato di Ricerca in Scienze dei Trapianti - CORE · 3 1. ABSTRACT Introduction: The loss of a potential donor can be regarded as an adverse event, since it causes the impossibility

71

6. RISULTATI

L’analisi dei dati rilevati nel triennio compreso tra il

01/01/2009 e il 31/12/2011 con il Programma Toscano

di Qualità, attraverso la scheda ISTAT integrata dalla

revisione retrospettiva delle cartelle cliniche dei decessi

avvenuti nelle Unità di Terapia Intensiva toscane, ha

messo in evidenza che dei 6995 decessi totali, dei quali

1543 sono avvenuti in presenza di lesione cerebrale

acuta.

L’analisi del medesimo dato rilevato dalla Scheda di

Dimissione Ospedaliera varia in relazione alla diagnosi

cui viene fatto riferimento al momento

dell’acquisizione: diagnosi principale, diagnosi

principale +1, +2, +3, +4, +5.

I risultati ottenuti sono riporati nella figura che segue

(Figura 12).

Page 72: Dottorato di Ricerca in Scienze dei Trapianti - CORE · 3 1. ABSTRACT Introduction: The loss of a potential donor can be regarded as an adverse event, since it causes the impossibility

72

FIGURA 12: confronto dati decessi con lesione cerebrale ricavati dal

programma di qualità (registro UTI) e dalla scheda di dimissione

ospedaliera (SDO) in relazione al numero di diagnosi considerate

(solo la principale, principale +prima secondaria ecc.)

A seguito di ciò la questione che si è posta in prima

evidenza è data dalla scelta del parametro di cui tener

conto al momento dell’estrazione dei dati al fine di

ottenere una fotografia quanto più possibile simile a

quella ottenuta attraverso l’analisi delle cartelle cliniche

dei decessi in Unità di Terapia Intensiva (Registro)

Abbiamo perciò applicato il test del chi quadrato e

indagato l’aderenza ai dati del registro di ciascuna

singola diagnosi.

ANNO TOT DEC UTI

REGISTRO

TOT DEC UTI SDO

TOT L.C. REGISTRO

TOT L.C. SDO

TOT

TRIENNIO

2009-

2011

6995 6461 1543

DP 1045

DP+1° 1453

DP+2° 1583

DP+3° 1624

DP+4° 1667

DP+5° 1679

Page 73: Dottorato di Ricerca in Scienze dei Trapianti - CORE · 3 1. ABSTRACT Introduction: The loss of a potential donor can be regarded as an adverse event, since it causes the impossibility

73

IPOTESI NULLA NUMERO 1:

I dati rilevati dalla Diagnosi Principale della Scheda di

Dimissione Ospedaliera e quelli del registro delle

cerebrolesioni in UTI coincidono

Registro SDO_DP tot.

DLC 1543 1045 2588

NO DLC 5452 5416 10868

tot. 6995 6461 13456

proporz. % proporzione di DLC nel registro: 1543/(1543+5452) 0,22 22,06 proporzione di DLC nelle SDO_DP: 1045/(1045+5416) 0,16 16,17

c h i - q u a d r a t o: 74,87

differenza SIGNIFICATIVA (prob. 1%)

p: < 0,001

c h i - q u a d r a t o (corretto Yates): 74,50

differenza SIGNIFICATIVA (prob. 1%)

p: < 0,001 o d d s r a t i o: 1,47

L’ipotesi nulla per la quale i dati rilevati dalla Diagnosi

Principale della Scheda di Dimissione Ospedaliera e

quelli del registro delle cerebrolesioni in Unità di

Terapia Intensiva coincidono non è valida in quanto c’è

una differenza molto significativa tra le due fonti.

Page 74: Dottorato di Ricerca in Scienze dei Trapianti - CORE · 3 1. ABSTRACT Introduction: The loss of a potential donor can be regarded as an adverse event, since it causes the impossibility

74

IPOTESI NULLA NUMERO 2:

I dati rilevati dalla Diagnosi Principale integrata della

prima secondaria della Scheda di Dimissione

Ospedaliera e quelli del registro delle cerebrolesioni in

UTI coincidono

Registro SDO_DP+1 tot.

DLC 1543 1453 2996

NO DLC 5452 5008 10460

tot. 6995 6461 13456

proporz. % proporzione di DLC nel registro: 1543/(1543+5452) 0,22 22,06 proporzione di DLC nelle SDO_DP+1: 1453/(1453+5008) 0,22 22,49

c h i - q u a d r a t o: 0,36

differenza NON significativa

p: 0,5490 c h i - q u a d r a t o (corretto Yates): 0,33

Differenza NON significativa

p: 0,5629

o d d s r a t i o: 0,98

Non abbiamo gli elementi per rifiutare l’ipotesi nulla per

la quale i dati rilevati dalla Diagnosi Principale più la

prima secondaria della Scheda di Dimissione

Ospedaliera e quelli del registro delle cerebrolesioni in

Unità di Terapia Intensiva coincidono in quanto c’è una

differenza non statisticamente significativa (p > 0,5)

tra i dati provenienti dalle due fonti.

Page 75: Dottorato di Ricerca in Scienze dei Trapianti - CORE · 3 1. ABSTRACT Introduction: The loss of a potential donor can be regarded as an adverse event, since it causes the impossibility

75

IPOTESI NULLA NUMERO 3:

I dati rilevati dalla Diagnosi Principale più 2 secondarie

della Scheda di Dimissione Ospedaliera e quelli del

registro delle cerebrolesioni in UTI coincidono

Registro SDO_DP+2 tot.

DLC 1543 1583 3126

NO DLC 5452 4878 10330

tot. 6995 6461 13456

proporz. % proporzione di DLC nel registro: 1543/(1543+5452) 0,22 22,06

proporzione di DLC nelle SDO_DP+2: 1583/(1583+4878) 0,25 24,50

c h i - q u a d r a t o: 11,23

differenza SIGNIFICATIVA (prob. 1%)

p: < 0,001

c h i - q u a d r a t o (corretto Yates): 11,10

differenza SIGNIFICATIVA (prob. 1%)

p: < 0,001

o d d s r a t i o: 0,87

L’ipotesi nulla per la quale i dati rilevati dalla Diagnosi

Principale più le due secondarie della Scheda di

Dimissione Ospedaliera e quelli del registro delle

cerebrolesioni in Unità di Terapia Intensiva coincidono

non è valida in quanto c’è una differenza molto

significativa tra le due fonti.

Page 76: Dottorato di Ricerca in Scienze dei Trapianti - CORE · 3 1. ABSTRACT Introduction: The loss of a potential donor can be regarded as an adverse event, since it causes the impossibility

76

IPOTESI NULLA NUMERO 4:

I dati rilevati dalla Diagnosi Principale più 3 secondarie

della Scheda di Dimissione Ospedaliera e quelli del

registro delle cerebrolesioni in UTI coincidono

Registro SDO_DP+3 tot.

DLC 1543 1624 3167

NO DLC 5452 4837 10289

tot. 6995 6461 13456

proporz. % proporzione di DLC nel registro: 1543/(1543+5452) 0,22 22,06 proporzione di DLC nelle SDO_DP+3: 1624/(1624+4837) 0,25 25,14

c h i - q u a d r a t o: 17,67

differenza SIGNIFICATIVA (prob. 1%)

p: < 0,001

c h i - q u a d r a t o (corretto Yates): 17,50

differenza SIGNIFICATIVA (prob. 1%)

p: < 0,001

o d d s r a t i o: 0,84

L’ipotesi nulla per la quale i dati rilevati dalla Diagnosi

Principale più le tre secondarie della Scheda di

Dimissione Ospedaliera e quelli del registro delle

cerebrolesioni in Unità di Terapia Intensiva coincidono

non è valida in quanto c’è una differenza molto

significativa tra le due fonti.

Page 77: Dottorato di Ricerca in Scienze dei Trapianti - CORE · 3 1. ABSTRACT Introduction: The loss of a potential donor can be regarded as an adverse event, since it causes the impossibility

77

IPOTESI NULLA NUMERO 5:

I dati rilevati dalla Diagnosi Principale più 4 secondarie

della Scheda di Dimissione Ospedaliera e quelli del

registro delle cerebrolesioni in UTI coincidono

Registro SDO_DP+4 tot.

DLC 1543 1667 3210

NO DLC 5452 4794 10246

tot. 6995 6461 13456

proporz. % proporzione di DLC nel registro: 1543/(1543+5452) 0,22 22,06 proporzione di DLC nelle SDO_DP+4: 1667/(1667+4794) 0,26 25,80

c h i - q u a d r a t o: 25,90

differenza SIGNIFICATIVA (prob. 1%)

p: < 0,001

c h i - q u a d r a t o (corretto Yates): 25,69

differenza SIGNIFICATIVA (prob. 1%)

p: < 0,001 o d d s r a t i o: 0,81

L’ipotesi nulla per la quale i dati rilevati dalla Diagnosi

Principale + le quattro secondarie della Scheda di

Dimissione Ospedaliera e quelli del registro delle

cerebrolesioni in Unità di Terapia Intensiva coincidono

non è valida in quanto c’è una differenza molto

significativa tra le due fonti.

Page 78: Dottorato di Ricerca in Scienze dei Trapianti - CORE · 3 1. ABSTRACT Introduction: The loss of a potential donor can be regarded as an adverse event, since it causes the impossibility

78

IPOTESI NULLA NUMERO 6:

I dati rilevati dalla Diagnosi Principale più 5 secondarie

della Scheda di Dimissione Ospedaliera e quelli del

registro delle cerebrolesioni in UTI coincidono

Registro SDO_DP+5 tot.

DLC 1543 1679 3222

NO DLC 5452 4782 10234

tot. 6995 6461 13456

proporz. % proporzione di DLC nel registro: 1543/(1543+5452) 0,22 22,06 proporzione di DLC nelle SDO_DP+5:

1667/(1667+4794) 0,26 25,80

c h i - q u a d r a t o: 25,90

differenza SIGNIFICATIVA (prob. 1%)

p: < 0,001

c h i - q u a d r a t o (corretto Yates): 25,69

differenza SIGNIFICATIVA (prob. 1%)

p: < 0,001

o d d s r a t i o: 0,81

L’ipotesi nulla per la quale i dati rilevati dalla Diagnosi

Principale più le cinque secondarie della Scheda di

Dimissione Ospedaliera e quelli del registro delle

cerebrolesioni in Unità di Terapia Intensiva coincidono

non è valida in quanto c’è una differenza molto

significativa tra le due fonti.

Page 79: Dottorato di Ricerca in Scienze dei Trapianti - CORE · 3 1. ABSTRACT Introduction: The loss of a potential donor can be regarded as an adverse event, since it causes the impossibility

79

L’analisi statistica mediante la metodologia del

chi quadrato dimostra come l’unica ipotesi non

scartabile sia quella per la quale i dati rilevati

dalla diagnosi principale più la prima secondaria

coincidono con quelli ottenuti dal registro dei

decessi in Unità di Terapia Intensiva.

Applicando il criterio secondo il quale si tiene conto

della Diagnosi principale più la prima secondaria della

Scheda di dimissione Ospedaliera è possibile

estrapolare la potenzialità donativa di organi perduta

fuori dalle rianimazioni ?

Abbiamo applicato lo strumento precedentemente

individuando procedendo all’estrazione dalle Schede di

Dimissione Ospedaliera di tutti i decessi avvenuti fuori

Page 80: Dottorato di Ricerca in Scienze dei Trapianti - CORE · 3 1. ABSTRACT Introduction: The loss of a potential donor can be regarded as an adverse event, since it causes the impossibility

80

dalle UTI e per i quali era stata riportata nella diagnosi

principale e/o nella secondaria una codifica

identificativa di cerebro lesione.

Sono stati estrapolati 4715 decessi su un totale di

44332.

Essendo la popolazione ricavata molto estesa, al fine di

affinare meglio la ricerca si è pensato di andare a

verificare se vi fosse un requisito che accomunasse i

decessi avvenuti in UTI e segnalati come Morte

Encefalica per cui abbiamo osservato le morti

encefaliche che si sono verificate nel triennio 2009-

2011, in regione toscana, e abbiamo cercato di

individuare un parametro comune, quale ad esempio le

giornate di degenza.

Da quanto sopra è emerso che delle 868 Morti

Encefaliche segnalate nel triennio 2009-2011, 639

(73,61%) sono state diagnosticate entro le prime 72

ore di ricovero e 229 (26,38%) oltre le 72 ore. Al

contrario per i decessi con lesione cerebrale in UTI per i

quali non vi è stata un’evoluzione in Morte Encefalica

(675) 376 (55,70%) hanno avuto una degenza >72

ore e 299 (44,29%) <=72 ore.

Page 81: Dottorato di Ricerca in Scienze dei Trapianti - CORE · 3 1. ABSTRACT Introduction: The loss of a potential donor can be regarded as an adverse event, since it causes the impossibility

81

Abbiamo nuovamente fatto ricorso al test del Chi

Quadrato per verificare se vi fosse una correlazione

statistica tra numero di giornate di degenza e

evoluzione in morte encefalica.

IPOTESI NULLA:

Le giornate di degenza non influiscono sulla possibilità

di evoluzione in morte encefalica

ME NO ME tot.

<= 72 ORE 639 299 938

> 72 ORE 229 376 605

tot. 868 675 1543

proporz. % proporzione di ME nelle degenze<=72 ore:

639/(639+229) 0,74 73,62 proporzione di ME nelle degenze >72 ore:

299/(299+376) 0,44 44,30

c h i - q u a d r a t o: 136,96

differenza SIGNIFICATIVA (prob. 1%)

p: <0,001

c h i - q u a d r a t o (corretto Yates): 135,73

differenza SIGNIFICATIVA (prob. 1%)

p: <0,001 o d d s r a t i o: 3,51

L’ipotesi nulla non è valida in quanto c’è una differenza

assai significativa (p<0,001) tra le morti encefaliche

individuate nei soggetti che hanno avuto una degenza

<=72ore e quelli >72. Per cui adottiamo l’ipotesi

alternativa per la quale le giornate di degenza

Page 82: Dottorato di Ricerca in Scienze dei Trapianti - CORE · 3 1. ABSTRACT Introduction: The loss of a potential donor can be regarded as an adverse event, since it causes the impossibility

82

influiscono sulla possibilità di evoluzione in Morte

Encefalica.

Le giornate di degenza influiscono in modo

statisticamente significativo sulla possibilità di

evoluzione in ME

Abbiamo quindi, al fine di affinare la ricerca sui decessi

con lesione cerebrale fuori dalle UTI che avrebbero

potuto avere un’evoluzione in morte encefalica,

estrapolato i dati di tutti i decessi avvenuti fuori dalle

UTI, per i quali era stata riportata nella diagnosi

principale e/o nella secondaria una codifica ricompresa

nella cerebro lesione e il cui decesso si fosse verificato

entro le 72 ore dal ricovero.

Il dato precedentemente osservato si è notevolmente

ridimensionato in quanto dei 4715 rilevati soltanto

1690 (35,84%) sono avvenuti entro le 72 ore dal

ricovero.

FIGURA 13 numero di decessi con lesione cerebrale fuori dalle unità di

terapia intensiva nel triennio 2009-2011

DECESSI TOTALI DECESSI CON

LESIONE

CEREBRALE

DECESSI CON LC

<=72 ORE DI

RICOVERO

44332 4715 1690

Page 83: Dottorato di Ricerca in Scienze dei Trapianti - CORE · 3 1. ABSTRACT Introduction: The loss of a potential donor can be regarded as an adverse event, since it causes the impossibility

83

In forza del fatto che statisticamente oltre il 70% dei

pazienti con cerebro lesione acuta ad evoluzione

infausta manifesti i segni clinici e strumentali di morte

encefalica entro le 72 ore dal ricovero può far supporre

che dei 1690 deceduti, in assenza di assistenza

ventilatoria, una parte avrebbe potuto essere

individuata e quindi segnalata come potenziale

donatore di organi laddove fosse stato ricoverata in

Unità di Terapia Intensiva.

Al fine di valutare l’effettiva potenzialità donativa e

quindi trapiantologica perduta abbiamo voluto, in prima

istanza, analizzare l’età dei 1690 pazienti deceduti

fuori dalle Unità di Terapia Intensiva.

L’estrazione di cui sopra ha evidenziato che dei 1690

decessi fuori dalle Unità di Terapia Intensiva il 71,71%

(1212) erano ricompresi nella fascia di età oltre gli 80

anni, 25,32% (428) in quella tra i 60 e gli 80 mentre

soltanto il 2,95% (50) era al di sotto dei 60 anni.

FIGURA 14 distribuzione per fasce di età dei decessi con lesione cerebrale

fuori dalle unità di terapia intensiva triennio 2009-2011

FASCIA DI ETÀ >0 <60 >=60 <=80 >80

NUMERO 50 428 1212

Page 84: Dottorato di Ricerca in Scienze dei Trapianti - CORE · 3 1. ABSTRACT Introduction: The loss of a potential donor can be regarded as an adverse event, since it causes the impossibility

84

Ci proponiamo di sviluppare ulteriormente lo studio

andando ad approfondire l’aspetto epidemiologico

dei decessi di cui sopra ricercando, in particolare,

la presenza o meno di patologia neoplastica.

Page 85: Dottorato di Ricerca in Scienze dei Trapianti - CORE · 3 1. ABSTRACT Introduction: The loss of a potential donor can be regarded as an adverse event, since it causes the impossibility

85

7. DISCUSSIONE

I punti salienti emersi dalla ricerca sono:

a. I parametri per l’ estrazione dalle Schede di

dimissione Ospedaliera dei decessi con lesione

cerebrale in Unità di Terapia Intensiva per i quali

non è presente una differenza statisticamente

significativa con quelli del Programma di qualità

sono quelli ottenuti considerando la diagnosi

principale più la prima secondaria.

b. Dai dati in nostro possesso emerge che è

presente una differenza molto significativa

(p<0,001) tra le morti encefaliche individuate nei

soggetti che hanno avuto una degenza <=72ore

e quelli >72. Possiamo quindi affermare che le

giornate di degenza influiscono sulla possibilità di

evoluzione in Morte Encefalica.

c. L’estrazione dei dati dalle schede di dimissione

ospedaliera relativi ai casi di decesso fuori dalle

unità di terapia intensiva aventi le caratteristiche

di cui al punto a. (diagnosi principale e/o prima

secondaria compatibile con lesione cerebrale) e al

punto b. (degenza <72 ore) ha evidenziato che

Page 86: Dottorato di Ricerca in Scienze dei Trapianti - CORE · 3 1. ABSTRACT Introduction: The loss of a potential donor can be regarded as an adverse event, since it causes the impossibility

86

dei 1690 decessi fuori dalle Unità di Terapia

Intensiva il 71,71% (1212) erano ricompresi

nella fascia di età oltre gli 80 anni, 25,32% (428)

in quella tra i 60 e gli 80 mentre soltanto il 2,95%

(50) era al di sotto dei 60 anni.

Considerando che con l’età del donatore aumenta

la marginalità e diminuisce la percentuale di

utilizzo degli organi, al fine di valutare la reale

potenzialità donativa eventualmente perduta fuori

dalle Unità di Terapia Intensiva uno sviluppo

ulteriore della ricerca dovrebbe andare a

verificare anche le caratteristiche epidemiologiche

dei 1212 decessi avvenuti fuori dalle rianimazioni

con particolare riferimento alla presenza di

patologie escludenti la donazione.

Page 87: Dottorato di Ricerca in Scienze dei Trapianti - CORE · 3 1. ABSTRACT Introduction: The loss of a potential donor can be regarded as an adverse event, since it causes the impossibility

87

8. CONCLUSIONI

Il metodo inedito frutto della nostra ricerca

potrebbe essere utilizzato in modo semplice e

rapido per l’analisi dei decessi con lesione

cerebrale in Unità di Terapia Intensiva nelle singole

realtà Regionali.

Quanto sopra potrebbe consentire la rilevazione di

dati omogenei e quindi un confronto reale su quelle

che sono le potenzialità donative nazionali e

l’efficienza del sistema di individuazione e

segnalazione delle morti encefaliche nelle singole

realtà regionali.

L’estensione della ricerca ai decessi esterni alle

Unità di Terapia Intensiva e lo studio delle loro

caratteristiche epidemiologiche aggiungerebbe

ulteriore valore alla definizione di quelle che sono

le effettive potenzialità donative nazionali e

potrebbe anche fornire informazioni utili alla

gestione del governo clinico.

Page 88: Dottorato di Ricerca in Scienze dei Trapianti - CORE · 3 1. ABSTRACT Introduction: The loss of a potential donor can be regarded as an adverse event, since it causes the impossibility

88

9. BIBLIOGRAFIA

I. DPR n. 128 del 27.3.69 “Ordinamento interno dei

servizi ospedalieri”

II. DPR n.285 del 10 Settembre 1990, Approvazione

del regolamento di polizia mortuaria

III. Alexander JW, Vaughn WK. “The use of

marginal donors for organ transplantation. The

influence of donor age on outcome”.

Transplantation. 1991 JAN;51(1):135-41.

IV. DM 28.12.1991 “Istituzione della scheda di

dimissione ospedaliera”

V. Legge 29 dicembre 1993 n.578 “Norme per

l’accertamento e la certificazione di morte”

VI. Alexander JW, Zola JC. “Expanding the donor

pool: use of marginal donors for solid organ

transplantation”. Clin Transplant. 1996 FEB;10(1

PT 1):1-19.

VII. Decreto Ministero della Sanità 8 Aprile 2000

“Disposizioni in materia di prelievi e di trapianti di

organi e di tessuti, attuativo delle prescrizioni

Page 89: Dottorato di Ricerca in Scienze dei Trapianti - CORE · 3 1. ABSTRACT Introduction: The loss of a potential donor can be regarded as an adverse event, since it causes the impossibility

89

relative alla dichiarazione di volonta' dei cittadini

sulla donazione di organi a scopo di trapianto”.

VIII. Decreto 27 Ottobre 2000 N.380 “Regolamento

recante norme concernenti l’aggiornamento

della disciplina del flusso informativo sui

dimessi dagli istituti di ricovero pubblici e

privati”

IX. Legge del 1 aprile 1999, n.91- Disposizioni in

materia di prelievi e di trapianti di organi e di

tessuti. G.U.15-4-1999, n.87

X. Error reporting systems (2000), To err is

human: building a safer health system. Edited

by Kohn LT, Corrigan J, Donaldson MS.

Washington.

XI. Borgonovi E., Lega F., Analisi sinottica dei modelli

organizzativi adottati dalle aziende sanitarie

lombarde a seguito del recepimento della L.R.

31/97 e delle linee guida per l’organizzazione

delle aziende sanitarie locali e delle aziende

ospedaliere, “Organizzazione Sanitaria”, n.2-3,

2000

Page 90: Dottorato di Ricerca in Scienze dei Trapianti - CORE · 3 1. ABSTRACT Introduction: The loss of a potential donor can be regarded as an adverse event, since it causes the impossibility

90

XII. Allen P., Accountability for Clinical Governance:

Developing Collective Responsability for Quality in

Primary Care, “British Medicine Journal”, n.321,

2000

XIII. Procaccio F, Barbacini S, Meroni M, Sarpellon

M, Verlato R, Giron GP “Deaths with acute

cerebral lesion and heart-beating potential

organ donors in the Veneto region”. Minerva

Anestesiol. 2001 Jan-Feb;67(1-2):71-8.

XIV. Conferenza Stato Regioni del 21 marzo 2002,

Rep. 1414- Linee guida per le attività di

coordinamento per il reperimento di organi e

tessuti in ambito Nazionale ai fini di trapianto.

XV. Achard P.O., Castello V., Profili S., Il governo del

processo strategico nelle aziende sanitarie,

Franco Angeli, Milano 2003

XVI. Bozzi G.,Matesanz R., Saviozzi A., Pacini A.

“Manuale Programma Garanzia di Qualità

Donazione Organi”; SEMPER Editori (FI) 2003

Scuola Superiore S. Anna Pisa.

XVII. Matesanz R, Bozzi G, Saviozzi AR, Ferrini PL,

Cardone A; Tuscany Nurse Transplant

Page 91: Dottorato di Ricerca in Scienze dei Trapianti - CORE · 3 1. ABSTRACT Introduction: The loss of a potential donor can be regarded as an adverse event, since it causes the impossibility

91

Coordinators “How to evaluate organ donation:

the quality programme in Tuscany”. EDTNA ERCA

J. 2004 Jan-Mar;30(1):38-41

XVIII. Bozzi G., Saviozzi A. ,Neri C., Matesanz R.

“L’implementazione del programma toscano di

qualità della donazione di organi e tessuti”

SEMPER Editori (FI) 2004 Manuale per la Scuola

Superiore S. Anna Pisa

XIX. Bozzi G, Matesanz R, Saviozzi A, RossiFerrini PL.

“Summary: the quality improvement program in

organ donation of the Tuscany region”.

Transplant Proc. 2004 Apr;36(3):424-5

XX. Boccardelli P., Fontana F. jr., Il cambiamento

organizzativo nelle aziende sanitarie, “Rivista

Italiana di Ragioneria ed Economia Aziendale”,

n.7-8, 2004

XXI. Borgonovi E., Aziendalizzazione e governo clinico,

“Mecosan”, n.49, 2004

XXII. Direttiva 2004/23/CE (2004) “definizione di

norme di qualità e di sicurezza per la

donazione, l'approvvigionamento, il controllo, la

lavorazione, la conservazione, lo stoccaggio e la

distribuzione di tessuti e cellule umani”.

Page 92: Dottorato di Ricerca in Scienze dei Trapianti - CORE · 3 1. ABSTRACT Introduction: The loss of a potential donor can be regarded as an adverse event, since it causes the impossibility

92

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

07/04/2004.

XXIII. Commissione Tecnica sul rischio Clinico

(2004), Risk management in Sanità: Il

problema degli errori,Roma: Ministero della

Salute.

XXIV. Direttiva 2006/86/CE (2006) , prescrizioni in

tema di rintracciabilità, notifica di reazioni ed

eventi avversi gravi e determinate prescrizioni

tecniche per la codifica, la lavorazione, la

conservazione, lo stoccaggio e la distribuzione

di tessuti e cellule umani,Gazzetta ufficiale

dell’Unione europea 25.10.2006.

XXV. Del Poeta G., Mazzufero F., Canepa M.

(2006), Il risk management nella logica del

governo clinico, Milano: Mc Graw-Hill

Companies.

XXVI. Vincent C. (2006), Patient Safety. London:

Elsevier. [trad. It. (2007) La Sicurezza del

Paziente. Roma:Esse Editrice s.r.l.].

Page 93: Dottorato di Ricerca in Scienze dei Trapianti - CORE · 3 1. ABSTRACT Introduction: The loss of a potential donor can be regarded as an adverse event, since it causes the impossibility

93

XXVII. Bertolini G., Matesanz R. , Remuzzi G., Tartaglia

R. (2007) “Rapporto della commissione di studio

sui trapianti in Toscana”, Regione Toscana

XXVIII. Centro Nazionale Trapianti (2007) circolare

prot. 1133 del 24 aprile 2007- Gestione di

reazioni ed eventi avversi gravi legati al

trapianto di tessuti.

XXIX. Nuti S.,Tartaglia R.,Niccolai F. (2007), Rischio

clinico e sicurezza del paziente: modelli e

soluzioni nel contesto internazionale, Bologna:

Il Mulino.

XXX. Medina-Pestana JO, Sampaio EM, Santos TH,

Aoqui CM, Ammirati AL, Caron D, Galvao-

Pereira M. “Deceased organ donation in Brazil:

how can we improve?”. Transplant Proc. 2007

Mar;39(2):401-2.

XXXI. Venettoni S, Grigioni W, Grossi P, Gianelli

Castiglione A, Nanni Costa A. “Criteria and

terms for certified suitability of organ donors:

assumptions and operational strategies in

Italy”. Ann Ist Super Sanita. 2007;43(3):279-

86

Page 94: Dottorato di Ricerca in Scienze dei Trapianti - CORE · 3 1. ABSTRACT Introduction: The loss of a potential donor can be regarded as an adverse event, since it causes the impossibility

94

XXXII. Bozzi G., De Simone P., and Filipponi F. (2008)

“The Quality assurance Program of Organ

Donation in Tuscany” Transplantation

Proceedings,40,1816-1817.

XXXIII. Saviozzi A, Bozzi G, De Simone P, Filipponi F.

“The epidemiology of brain death in Tuscany: is

there need for novel indicators?” Transplant Proc.

2009 May;41(4):1090-1

XXXIV. Filipponi F., De Simone P., A.Saviozzi and Bozzi

G. (2008) “Tissue Procurement and

Transplantation: A Tuscany Perspective”

Transplantation Proceedings,40,1811-1813.

XXXV. Decreto Ministeriale 11 Aprile 2008

“Aggiornamento del decreto 22 agosto 1994, n.

582 relativo al: "Regolamento recante le modalità

per l'accertamento e la certificazione di morte"

XXXVI. Coll E, Miranda B, Domínguez-Gil B, Martín E,

Valentín M, Garrido G, Mahíllo B, de la Rosa G,

Matesanz R. “Organ donors in Spain: evolution of

donation rates per regions and determinant

factors”. Med Clin (Barc). 2008 Jun

14;131(2):52-9

Page 95: Dottorato di Ricerca in Scienze dei Trapianti - CORE · 3 1. ABSTRACT Introduction: The loss of a potential donor can be regarded as an adverse event, since it causes the impossibility

95

XXXVII. Nanni Costa A, Grossi P, Gianelli Castiglione A,

Grigioni WF “Quality and safety in the Italian

donor evaluation process”. Transplantation. 2008

Apr 27;85(8 Suppl):S52-6

XXXVIII. Nicholson N., Management e Leadership, Fioriti

Editori, Roma 2009

XXXIX. Escudero D, Matesanz R, Soratti CA, Flores JI

“Brain death in Ibero-America”. Med Intensiva.

2009 Dec;33(9):415-23

XL. Costa AN, Simón i Castellvì JM, Spagnolo AG,

Comoretto N, Laffitte J, Gäbel H, Delmonico FL,

Muehlbacher F, Schaupp W, Glazier AK, Garcia

VD, Abbud-Filho M, Medina-Pestana JO, Grainer

MG, Donadio PP, Guermani A, Bosco R, Giordano

F, Martinez Lopez de Arroyabe B, Brunetti M,

Manyalich M, Páez G, Valero R, Matesanz R, Coll

E, Dominguez-Gil B, Mahillo B, Escobar EM,

Garrido G, Cantarovich F. “A colloquium on the

congress A gift for life. Considerations on organ

donation". Transplantation. 2009 Oct 15;88(7

Suppl):S108-58

XLI. Escudero D, Matesanz R, Soratti CA, Flores JI;

nombre de la Red/Consejo Iberoamericano de

Page 96: Dottorato di Ricerca in Scienze dei Trapianti - CORE · 3 1. ABSTRACT Introduction: The loss of a potential donor can be regarded as an adverse event, since it causes the impossibility

96

Donación y Trasplante. “General considerations

on brain death and recommendations on the

clinical decisions after its diagnosis. Red/Consejo

Iberoamericano de Donación y Trasplante” Med

Intensiva. 2009 Dec;33(9):450-4

XLII. Alvarez I, Bengochea M, Mizraji R, Toledo R,

Saldías MC, Carretto E, Pérez H, Castro A, García

C. “Three decades of the history of donation and

transplantation in Uruguay”. Transplant Proc.

2009 Oct;41(8):3495-9

XLIII. Saviozzi A.”The role of nurses in the risk

management of organ and tissue donation”

Transplant Proc.2010 Jul-aug; 42(6):2200-1

XLIV. Ridolfi L, Alvaro N, Campione T, Zaza G, Bonanno

M. “The Donor Action Project: a valuable tool to

measure quality and efficacy of the donation

process in Emilia-Romagna”. Transplant Proc.

2010 Jan-Feb;42(1):150-1

XLV. A.Saviozzi, G.Bozzi. “Ruolo del Coordinatore

nell’identificazione”. Il neuroleso grave 2010,

Parte V, 205-215, DOI: 10.1007/978-88-470-

1460-2_25

Page 97: Dottorato di Ricerca in Scienze dei Trapianti - CORE · 3 1. ABSTRACT Introduction: The loss of a potential donor can be regarded as an adverse event, since it causes the impossibility

97

XLVI. Procaccio F, Rizzato L, Ricci A, Venettoni S, Nanni

Costa A “Do "silent" brain deaths affect potential

organ donation?” Transplant Proc. 2010 Jul-

Aug;42(6):2190-1

XLVII. Fabre J, Murphy P, Matesanz R. “Presumed

consent: a distraction in the quest for increasing

rates of organ donation”. BMJ. 2010 Oct

18;341:c4973.

XLVIII. Organizatión Nacional de Transplantes (ONT)

“Third WHO Global Consultation on Organ

Donation and Transplantation: striving to achieve

self-sufficiency”. March 23–25, 2010, Madrid,

Spain. Transplantation. 2011 Jun 15;91 Suppl

11:S27-8

XLIX. Centro Nazionale Trapianti “Monitoraggio e

Classificazione delle non conformità, degli

eventi e reazioni avverse rilevati nel processo di

donazione e trapianto” Versione definitiva del 28

ottobre 2011

L. Conferenza stato Regioni del 30.10.2011-

Allegato sub A Approvazione del documento;

"Rete nazionale trapianti”

Page 98: Dottorato di Ricerca in Scienze dei Trapianti - CORE · 3 1. ABSTRACT Introduction: The loss of a potential donor can be regarded as an adverse event, since it causes the impossibility

98

LI. G. Bozzi , A. Saviozzi “Organizzazione del

procurement in Ospedale: punti critici e proposte

di miglioramento”. Trapianti Vol. 15 n. 2 apr. giu.

2011 pag 49.

LII. Saviozzi A, Bozzi G, De Simone P, Filipponi F.

“Refusal to donate after brain death”. Transplant

Proc. 2011 Jan-Feb;43(1):280-1

LIII. Deulofeu R, Blanca MA, Twose J, Matesanz R

“Attitudes and knowledge on organ and tissue

procurement and transplantation of emergency

and primary care doctors in Spain”. Med Clin

(Barc). 2011 Apr 30;136(12):541-8

LIV. Mahillo B, Carmona M, Álvarez M, White S, Noel

L, Matesanz R. “2009 global data in organ

donation and transplantation: activities, laws, and

organization” Transplantation. 2011 Nov

27;92(10):1069-74

LV. Domínguez-Gil B, Delmonico FL, Shaheen FA,

Matesanz R, O'Connor K, Minina M, Muller E,

Young K, Manyalich M, Chapman J, Kirste G, Al-

Mousawi M, Coene L, García VD, Gautier S,

Hasegawa T, Jha V, Kwek TK, Chen ZK, Loty B,

Costa AN, Nathan HM, Ploeg R, Reznik O,

Page 99: Dottorato di Ricerca in Scienze dei Trapianti - CORE · 3 1. ABSTRACT Introduction: The loss of a potential donor can be regarded as an adverse event, since it causes the impossibility

99

Rosendale JD, Tibell A, Tsoulfas G, Vathsala A,

Noël L. “The critical pathway for deceased

donation: reportable uniformity in the approach

to deceased donation.” Transpl Int. 2011

Apr;24(4):373-8

LVI. Nanni Costa A, De Cillia C, Di Ciaccio P, Rizzato L,

Venettoni S.”Solid organ transplantation: the

Italian experience in the international context”.

Transplant Proc. 2011 Jul-Aug;43(6):2446-7

LVII. Delmonico FL, Domínguez-Gil B, Matesanz R, Noel

L. “A call for government accountability to

achieve national self-sufficiency in organ donation

and transplantation”. Lancet. 2011 Oct

15;378(9800):1414-8

LVIII. Scandroglio B, Domínguez-Gil B, López JS,

Valentín MO, Martín MJ, Coll E, Martínez JM,

Miranda B, San José MC, Matesanz R.”Analysis of

the attitudes and motivations of the Spanish

population towards organ donation after death”.

Transpl Int. 2011 Feb;24(2):158-66

LIX. Matesanz R, Domínguez-Gil B, Marazuela R, Coll

E, de la Rosa G “Benchmarking in organ donation

Page 100: Dottorato di Ricerca in Scienze dei Trapianti - CORE · 3 1. ABSTRACT Introduction: The loss of a potential donor can be regarded as an adverse event, since it causes the impossibility

100

after brain death in Spain” Lancet. 2012 Aug

18;380(9842):649-50

LX. Goldberg DS, Halpern SD, Reese PP. “Deceased

Organ Donation Consent Rates Among Racial and

Ethnic Minorities and Older Potential Donors”. Crit

Care Med. 2012 Dec 19

LXI. Desai R, Collett D, Watson CJ, Johnson P, Evans

T, Neuberger J. “Cancer Transmission From

Organ Donors-Unavoidable But Low Risk”.

Transplantation. 2012 Dec 27;94(12):1200-1207

LXII. Manyalich M, Guasch X, Paez G, Valero R, Istrate

M. “ETPOD (European Training Program on Organ

Donation): a successful training program to

improve organ donation”. Transpl Int. 2012 Dec

31

LXIII. López JS, Valentín MO, Scandroglio B, Coll E,

Martín MJ, Sagredo E, Martínez JM, Serna E,

Matesanz R “Factors related to attitudes toward

organ donation after death in the immigrant

population in Spain” Clin Transplant. 2012 May-

Jun;26(3):E200-12

LXIV. Casartelli M, Bombardini T, Simion D, Gaspari

MG, Procaccio F. “Wait, treat and see:

Page 101: Dottorato di Ricerca in Scienze dei Trapianti - CORE · 3 1. ABSTRACT Introduction: The loss of a potential donor can be regarded as an adverse event, since it causes the impossibility

101

echocardiographic monitoring of brain-dead

potential donors with stunned heart”. Cardiovasc

Ultrasound. 2012 Jun 21;10:25.

LXV. Santini B, Talacchi A, Casagrande F, Casartelli M,

Savazzi S, Procaccio F, Gerosa M “Eligibility

criteria and psychological profiles in patient

candidates for awake craniotomy: a pilot study”. J

Neurosurg Anesthesiol. 2012 Jul;24(3):209-16.

LXVI. Morgan M, Kenten C, Deedat S, On Behalf Of The

Donate Programme Team “Attitudes to deceased

organ donation and registration as a donor

among minority ethnic groups in North America

and the UK: a synthesis of quantitative and

qualitative research”. Ethn Health. 2012 Dec 19

LXVII. Ward F, Watson A, Holian J. “Organ donation and

transplantation in general practice”. Ir Med J.

2012 Oct;105(9):309-11.

LXVIII. Freeman RB, Bernat JL. “Ethical issues in organ

transplantation”. Prog Cardiovasc Dis. 2012

Nov;55(3):282-9

LXIX. Castleberry AW, Hartwig MG. “The trade-off of

using positive-smoking donor lungs”. Semin

Page 102: Dottorato di Ricerca in Scienze dei Trapianti - CORE · 3 1. ABSTRACT Introduction: The loss of a potential donor can be regarded as an adverse event, since it causes the impossibility

102

Thorac Cardiovasc Surg. 2012

Autumn;24(3):151-2

LXX. Mullins GC, Simes D, Yuen KJ. “Approaching

families for organ donation-intensivists'

perspectives”. Anaesth Intensive Care. 2012

Nov;40(6):1035-9

LXXI. Mone T, Heldens J, Niemann CU. “Deceased organ

donor research: The last research frontier?”. Liver

Transpl. 2012 Nov 29.

LXXII. Sperling D, Gurman GM. “Factors encouraging

and inhibiting organ donation in Israel: the public

view and the contribution of legislation and public

policy”. J Bioeth Inq. 2012 Dec;9(4):479-97

LXXIII. D'Alessandro AM, Peltier JW, Dahl AJ. “Use of

social media and college student organizations to

increase support for organ donation and

advocacy: a case report”. Prog Transplant. 2012

Dec;22(4):436-41.

LXXIV. Traino HM, Siminoff LA. “Attitudes and

acceptance of First Person Authorization: A

national comparison of donor and nondonor

families”. J Trauma Acute Care Surg. 2013

Jan;74(1):294-300

Page 103: Dottorato di Ricerca in Scienze dei Trapianti - CORE · 3 1. ABSTRACT Introduction: The loss of a potential donor can be regarded as an adverse event, since it causes the impossibility

103

LXXV. Darius T, Monbaliu D, Jochmans I, Meurisse N,

Desschans B, Coosemans W, Komuta M, Roskams

T, Cassiman D, van der Merwe S, Van

Steenbergen W, Verslype C, Laleman W, Aerts R,

Nevens F, Pirenne J. “Septuagenarian and

octogenarian donors provide excellent liver grafts

for transplantation” Transplant Proc. 2012

Nov;44(9):2861-7

LXXVI. Sotiropoulos GC, Tagkalos E, Fouzas I,

Vernadakis S, Mathé Z, Treckmann J, Paul A.

“Liver transplantation for hepatocellular

carcinoma using extended criteria donor grafts”.

Transplant Proc. 2012 Nov;44(9):2730-3

LXXVII. Arnau A, Rodrigo E, Miñambres E, Ruiz JC,

Ballesteros MA, Piñera C, Fernandez-Fresnedo G,

Palomar R, Arias M. “Prediction of kidney

transplant outcome by donor quality scoring

systems: expanded criteria donor and deceased

donor score”. Transplant Proc. 2012

Nov;44(9):2555-7

LXXVIII. Sheldon T. “Recovery of coma patient sparks

confusion over when to ask about organ

donation”. BMJ. 2012 Nov 2;345:e7411

Page 104: Dottorato di Ricerca in Scienze dei Trapianti - CORE · 3 1. ABSTRACT Introduction: The loss of a potential donor can be regarded as an adverse event, since it causes the impossibility

104

LXXIX. Siddiqui OT, Nizami S, Raza E, Ali MU, Bikak M,

Siddiqui S, Khan SH, Mustafa MA, Khan S, Fatmi

Z. “Deceased-donor organ transplantation:

knowledge and attitudes among health care

professionals managing critically ill patients in

Karachi” Exp Clin Transplant. 2012

Dec;10(6):544-50

LXXX. Salim A, Bery C, Ley EJ, Schulman D, Navarro S,

Zheng L, Chan LS. “A focused educational

program after religious services to improve organ

donation in Hispanic Americans”. Clin Transplant.

2012 Nov;26(6):E634-40

LXXXI. Einollahi B. “Deceased donor organ

transplantation: A good start for a promising

future”. Indian J Nephrol. 2012 May;22(3):232-3

LXXXII. Ross LF, Thistlethwaite JR Jr. “Age should not be

considered in the allocation of deceased donor

kidneys”. Semin Dial. 2012 Nov-Dec;25(6):675-

81

LXXXIII. Appelbaum FR. “Pursuing the goal of a donor for

everyone in need”. N Engl J Med. 2012 Oct

18;367(16):1555-6

Page 105: Dottorato di Ricerca in Scienze dei Trapianti - CORE · 3 1. ABSTRACT Introduction: The loss of a potential donor can be regarded as an adverse event, since it causes the impossibility

105

LXXXIV. Law DR, McNiesh S. “Exploring barriers to organ

donation in the African-American communities of

California”. J Natl Black Nurses Assoc. 2012

Jul;23(1):59-64

LXXXV. Morais M, da Silva RC, Duca WJ, Rol JL, de Felicio

HC, Arroyo- PC Jr, Miyazaki MC, Domingos NA,

Valerio NI, Abbud-Filho M, de Oliveira JF, da Silva

RF. “Families who previously refused organ

donation would agree to donate in a new

situation: a cross-sectional study”. Transplant

Proc. 2012 Oct;44(8):2268-71.

LXXXVI. Westphal GA, Caldeira Filho M, Fiorelli A, Vieira

KD, Zaclikevis V, Bartz M, Wanzuita R, Teixeira C,

Franke C, Machado FO, Friedman G, Andrade J,

Matos JD, Lamgaro DM, Silva E, Costa G, Coelho

ME, Oliveira MC, Youssef NC, Akamine N, Duarte

P, Lisboa R, Mazzali M, Ferraz Neto BH.

“Guidelines for maintenance of adult patients with

brain death and potential for multiple organ

donations: the Task Force of the Brazilian

Association of Intensive Medicine the Brazilian

Association of Organs Transplantation, and the

Page 106: Dottorato di Ricerca in Scienze dei Trapianti - CORE · 3 1. ABSTRACT Introduction: The loss of a potential donor can be regarded as an adverse event, since it causes the impossibility

106

Transplantation Center of Santa Catarina”.

Transplant Proc. 2012 Oct;44(8):2260-7

LXXXVII. DuBay D, Redden D, Haque A, Gray S, Fouad M,

Siminoff L, Holt C, Kohler C, Eckhoff D. “Is

decedent race an independent predictor of organ

donor consent or merely a surrogate marker of

socioeconomic status?”. Transplantation. 2012

Oct 27;94(8):873-8

LXXXVIII. Smudla A, Mihály S, Okrös I, Hegedűs K, Fazakas

J. “The attitude and knowledge of intensive care

physicians and nurses regarding organ donation

in Hungary--it needs to be changed”. Ann

Transplant. 2012 Jul-Sep;17(3):93-102

LXXXIX. Wright MG. “Give potential donors priority for

receipt of an organ”. BMJ. 2012 Sep

24;345:e6393

XC. Franklin GA. “Addressing the national organ

shortage with targeted donor management”. Crit

Care Med. 2012 Oct;40(10):2902-3

XCI. Afshar R, Sanavi S, Rajabi MR. “Attitude and

willingness of high school students toward organ

donation.” Saudi J Kidney Dis Transpl. 2012

Sep;23(5):929-33

Page 107: Dottorato di Ricerca in Scienze dei Trapianti - CORE · 3 1. ABSTRACT Introduction: The loss of a potential donor can be regarded as an adverse event, since it causes the impossibility

107

XCII. Stamey J, Glenn LL. “Critique and appraisal of a

study on the attitudes towards organ donor

advocacy scale”. Open Nurs J. 2012;6:95-6

XCIII. Carrier M, Lizé JF. “Impact of expanded-criteria

donors on patient survival after heart, lung, liver

and combined organ transplantation”. Transplant

Proc. 2012 Sep;44(7):2231-4

XCIV. Carrier M, Lizé JF. “Impact of expanded criteria

donors on outcomes of recipients after kidney

transplantation”. Transplant Proc. 2012

Sep;44(7):2227-30

XCV. Quinn L, McTague W, Orlowski JP. “Impact of

catastrophic brain injury guidelines on donor

management goals at a level I trauma center”.

Transplant Proc. 2012 Sep;44(7):2190-2.

XCVI. Kosieradzki M, Czerwinski J, Jakubowska-Winecka

A, Kubik T, Zawilinska E, Kobryn A, Bohatyrewicz

R, Zieniewicz K, Nyckowski P, Becler R, Snarska

J, Danielewicz R, Rowinski W. “Partnership for

transplantation: a new initiative to increase

deceased organ donation in poland”. Transplant

Proc. 2012 Sep;44(7):2176-7

Page 108: Dottorato di Ricerca in Scienze dei Trapianti - CORE · 3 1. ABSTRACT Introduction: The loss of a potential donor can be regarded as an adverse event, since it causes the impossibility

108

XCVII. Fiaschetti P, Pretagostini R, Stabile D, Peritore D,

Oliveti A, Gabbrielli F, Cenci S, Ricci A,

Vespasiano F, Grigioni WF. “The use of neoplastic

donors to increase the donor pool”. Transplant

Proc. 2012 Sep;44(7):1848-50

XCVIII. Valente M, Furian L, Rigotti P. “Organ donors with

small renal cancer: report of 3 cases.” Transplant

Proc. 2012 Sep;44(7):1846-7

XCIX. Rey JW, Komm N, Kaiser GM. “Inhouse

coordination to promote organ donation: a pilot

project in three full-service hospitals”. Dtsch Med

Wochenschr. 2012 Sep;137(38):1847-52

C. Gilligan C, Sanson-Fisher RW, Turon H. “The

organ donation conundrum”. Prog Transplant.

2012 Sep;22(3):312-6.

CI. Lange MC, Zétola VH, Miranda-Alves M, Moro CH,

Silvado CE, Rodrigues DL, Gregorio EG, Silva GS,

Oliveira-Filho J, Perdatella MT, Pontes-Neto OM,

Fábio SR, Avelar WM, Freitas GR. “Brazilian

guidelines for the application of transcranial

ultrasound as a diagnostic test for the

confirmation of brain death” . Arq Neuropsiquiatr.

2012 May;70(5):373-80.