documento del 15 maggio - old.sigonio.edu.itold.sigonio.edu.it › files › file ›...

54
Documento del 15 maggio Classe 5 a D Anno scolastico 2018-2019 Il Dirigente Scolastico La Coordinatrice di classe Prof. Claudio Caiti Prof.ssa Arcangela Caragnano

Upload: others

Post on 05-Jul-2020

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Documento del 15 maggio - old.sigonio.edu.itold.sigonio.edu.it › files › file › informazioni_al... · Il movimento dell’antipsichiatria e il contributo di F. Basaglia (legge

Documento del 15 maggio

Classe 5a D

Anno scolastico 2018-2019

Il Dirigente Scolastico La Coordinatrice di classeProf. Claudio Caiti Prof.ssa Arcangela Caragnano

Page 2: Documento del 15 maggio - old.sigonio.edu.itold.sigonio.edu.it › files › file › informazioni_al... · Il movimento dell’antipsichiatria e il contributo di F. Basaglia (legge

Cap.1-SCHEDE INFORMATIVE GENERALI.......................................................................................3Composizione del Consiglio di classe.............................................................................................................................. 3Breve storia e profilo della classe..................................................................................................................................... 4Obiettivi del consiglio di classe......................................................................................................................................... 5Metodi e strumenti utilizzati per favorire l’apprendimento..................................................................................5Strumenti e criteri comuni per la verifica degli apprendimenti...........................................................................6Argomenti pluridisciplinari................................................................................................................................................ 6Attività integrative.................................................................................................................................................................. 6Uscite didattiche .............................................................................................................................................................................. 6Attività di recupero e potenziamento...................................................................................................................................... 6Alternanza Scuola-Lavoro.................................................................................................................................................... 6Cittadinanza e Costituzione................................................................................................................................................ 9Insegnamento CLIL.............................................................................................................................................................. 12

Cap.2-SCHEDE INFORMATIVE RELATIVE ALLE DISCIPLINE............................................................14DISCIPLINA: ITALIANO...................................................................................................................................................... 14DISCIPLINA: STORIA........................................................................................................................................................... 18DISCIPLINA: INGLESE......................................................................................................................................................... 21DISCIPLINA: LATINO........................................................................................................................................................... 24DISCIPLINA: SCIENZE UMANE........................................................................................................................................ 28DISCIPLINA: FILOSOFIA..................................................................................................................................................... 32DISCIPLINA: STORIA DELL’ARTE.................................................................................................................................... 35DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI.................................................................................................................................. 38DISCIPLINA: MATEMATICA.............................................................................................................................................. 43DISCIPLINA: FISICA............................................................................................................................................................. 46DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE.......................................................................................................... 48DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA........................................................................................................................... 50

Cap.3-SIMULAZIONI DELLE PROVE D'ESAME .............................................................................51

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA …...........................................................52GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO.................................................................................................. 53

Page 3: Documento del 15 maggio - old.sigonio.edu.itold.sigonio.edu.it › files › file › informazioni_al... · Il movimento dell’antipsichiatria e il contributo di F. Basaglia (legge

Cap.1-SCHEDE INFORMATIVE GENERALI

Composizione del Consiglio di classe

Il Consiglio della Classe 5^ D

ITALIANO /STORIA Prof.ssa Arcangela Caragnano

INGLESE Prof.ssa Beatrice Guerzoni

LATINO Prof. Stefano Collorafi

SCIENZE UMANE/ FILOSOFIA Prof. Gualberto Orlandi

STORIA DELL’ARTE Prof. Stefano Galli

SCIENZE NATURALI Prof. Antonio Vaccari

MATEMATICA / FISICA Prof.ssa Giovanna Tonelli

SCIENZE MOTORIE Prof.ssa Maria Luisa Fregni

RELIGIONE CATTOLICA Prof.ssa Sara Rosati

Coordinatrice del Consiglio di classe: Prof.ssa Arcangela CaragnanoSegretaria del Consiglio di classe: Prof.ssa Maria Luisa Fregni

Rappresentanti di classe alunne: Chiara Dorati e Agnese Pollastri

3

Page 4: Documento del 15 maggio - old.sigonio.edu.itold.sigonio.edu.it › files › file › informazioni_al... · Il movimento dell’antipsichiatria e il contributo di F. Basaglia (legge

Breve storia e profilo della classe

La classe 5^D è composta da 22 alunne, di cui tre rientrate quest'annodall'anno di studi all'estero.Il percorso didattico della classe è stato abbastanza regolare nel corso deltriennio.Le alunne hanno mantenuto una costante collaborazione nei rapporti tra loroaiutandosi reciprocamente quando necessario. Nei confronti degli insegnanti il comportamento è sempre stato rispettoso ecorretto. Le attività didattiche si sono sempre distinte per attenzione emotivazione, anche se alcune non hanno ancora maturato una partecipazioneattiva e collaborativa.L'impegno nello studio non è sempre stato regolare, per alcune non è del tuttoconsolidata la capacità di rielaborazione dei contenuti didattici, soprattuttonell’area logico-matematica.Per quanto riguarda il profitto, la classe presenta nel complesso un andamentodiscreto. La maggioranza ha infatti ottenuto esiti più che sufficienti nelle variediscipline, vi sono, però, alcune alunne che non hanno raggiunto in modosoddisfacente alcuni degli obiettivi di apprendimento prefissati, a causa di unmetodo di studio non ancora efficace o per scarso impegno. Altre , invece, si sono sempre distinte per impegno, interesse ed hanno cosìraggiunto un livello di preparazione più che buono e, in alcune discipline,ottimo.La classe ha partecipato alle numerose sollecitazioni e attività culturaliorganizzate dai docenti e dalla scuola in modo attivo e responsabile; inoltredurante il viaggio d'istruzione a Berlino le alunne hanno mostrato uncomportamento educato ed interessato.

Obiettivi del consiglio di classe

Obiettivi formativi: Educazione ad un lavoro autonomo, ma aperto alla collaborazione

efficace. Educazione al rigore logico (come acquisizione di un’impostazione

mentale che consenta di esaminare i problemi in modo razionale e obiettivo, libero da pregiudizi e da reazioni emotive).

Educazione al giudizio critico (come potenziamento delle capacità del soggetto di orientarsi in maniera autonoma e consapevole nella miriade di informazioni indifferenziate tipica della nostra società).

Educazione alle relazioni interpersonali (educazione alla tolleranza, rispetto delle idee e della cultura altrui, educazione all' amicizia e alle relazioni sociali).

4

Page 5: Documento del 15 maggio - old.sigonio.edu.itold.sigonio.edu.it › files › file › informazioni_al... · Il movimento dell’antipsichiatria e il contributo di F. Basaglia (legge

Obiettivi didattici: Capacità di analisi di situazioni e fatti (capire un problema o un testo,

individuare gli elementi significativi, esaminare la coerenza, distinguerne le fasi).

Capacità di sintesi, di astrazione e di formalizzazione, capacità di usare con sicurezza il lessico disciplinare.

Capacità di organizzazione consapevole dei linguaggi, al fine di tradurre ilpensiero secondo le regole dei diversi linguaggi codificati.

Capacità di collegare tra loro conoscenze e competenze relative alle diverse discipline.

Metodi e strumenti utilizzati per favorire l’apprendimento

Nelle varie discipline gli insegnanti hanno adottato prevalentemente la lezione frontale cercando, tuttavia, di promuovere anche altre forme di lavoro per stimolare il dialogo con le studentesse:

discussioni su temi particolari, di carattere disciplinare e interdisciplinare analisi di testi di approfondimento lavori di gruppo uscite didattiche incontri con esperti

Accanto ai manuali in adozione sono stati utilizzati in varie discipline, a titolo diintegrazione/sintesi:

testi di carattere saggistico, documentario, giornalistico e narrativo siti web materiali audiovisivi

Strumenti e criteri comuni per la verifica degli apprendimenti

Le verifiche nelle varie discipline sono state sia scritte che orali.

Per quanto riguarda le verifiche orali, sono state oggetto di valutazione, oltreche le interrogazioni, anche altre prestazioni individuali legate a contesti didiscussione, attività di gruppo, esposizione di attività di ricerca. Prove pratiche sono state svolte per Scienze Motorie.

Allo scritto sono state valutate prove più o meno strutturate (elaborati a tema,domande aperte a risposta breve, test a risposta multipla, ecc…). Sono state somministrate tre simulazioni ministeriali delle prove d’esame (duedi italiano e una di scienze umane), valutate sia in decimi che in ventesimi. La classe ha inoltre effettuato le prove INVALSI di grado 13 per italiano,inglese e matematica.Nella valutazione complessiva finale si è tenuto conto sia dei risultati chedell'impegno e della partecipazione dimostrati nell'attività scolastica; inoltre siè prestata attenzione ai progressi ottenuti da ogni alunna rispetto ai livelli dipartenza, per ciò che concerne conoscenze, abilità e competenze.

Page 6: Documento del 15 maggio - old.sigonio.edu.itold.sigonio.edu.it › files › file › informazioni_al... · Il movimento dell’antipsichiatria e il contributo di F. Basaglia (legge

Argomenti pluridisciplinari

Si segnalano alcuni temi trattati da varie discipline: la società industriale (storia, inglese, filosofia, scienze umane) la cultura romantica (inglese, filosofia, storia dell’arte) la prima guerra mondiale (storia, italiano) le migrazioni e la società multiculturale (scienze umane, latino, storia) il totalitarismo (storia, filosofia, scienze umane, latino)

Attività integrative

Uscite didattiche

Processo al Manifesto della razza. Il caso di Nicola Pende iniziativa per la giornata della memoria presso teatro della Fondazione Collegio San Carlo (25/01/2019)

Teatro in inglese “Dr. Jekyll and Mr Hyde” (18/02/19) Museo del 900 a Milano

Attività di recupero e potenziamento

Le attività di recupero sono state svolte in base alle esigenze della classesecondo tempi e modi decisi dai singoli insegnanti, all’interno del proprio lavoromattutino. La scuola, inoltre, ha messo a disposizione delle alunne sportellididattici di varie discipline, a libero accesso individuale. Alcune alunne hanno partecipato ad un corso di lezioni di potenziamento sullalogica matematica.

Alternanza Scuola-Lavoro (Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento)

Nel corso del triennio le attività ASL sono state organizzate secondo le modalitàpreviste dalla scuola. Nella classe terza l'esperienza si è svolta presso le scuole dell'infanzia e lescuole primarie, in linea con il programma di Scienze umane che tratta losviluppo del bambino. Nella classe quarta è stato sviluppato un progetto specifico sulla disabilità e lasalute mentale, proposto dall’insegnante di Scienze umane e condiviso dalconsiglio di classe. Nella classe quinta, data la riduzione del monte ore ASL stabilita in sedeministeriale nel presente anno scolastico, non è stato svolto alcun tirocinio:sono state comunque effettuate diverse attività, comuni a tutte le classiquinte.

6

Page 7: Documento del 15 maggio - old.sigonio.edu.itold.sigonio.edu.it › files › file › informazioni_al... · Il movimento dell’antipsichiatria e il contributo di F. Basaglia (legge

Per i tre anni in cui si è svolta l’esperienza di ASL il percorso si è cosìarticolato: a) classe terza, a.s. 2016-17 (totale ore 80)

10 ore di preparazione: informazioni sulla sicurezza negli ambienti di lavoro, illustrazione degliscopi dell’esperienza, preparazione all’inserimento nelle sedi ditirocinio (caratteristiche degli ambienti, ruoli e compiti degli studenti)

50 ore di tirocinio, nelle scuole primarie e dell'infanzia

20 ore di rielaborazione: attività in classe e a casa di valutazione, discussione, riorganizzazionedei materiali raccolti e prodotti durante il tirocinio; relazioni scritteindividuali sull’esperienza svolta, sulla base di una “Guida perl’osservazione e la rielaborazione” assegnata in partenza

b) classe quarta, a.s. 2017-18 (totale ore 100)

È stato sviluppato il progetto “Disabilità e salute mentale” proposto dall’insegnante di Scienze umane, che si è articolato nel modo seguente:

Organizzazione dell’ASL in termini di fasi e ore impiegate

Pre-tirocinio ore 30 Tirocinio ore 60 Restituzione ore 10

Discipline coinvolte e attività del Consiglio di Classe su aspetti teorici Psicologia (5 ore)

Psicologia clinica: normalità e patologia, il problema del criterioLa classificazione dei disturbi mentali nel DSMLa malattia mentale: a) le principali patologie mentali; b) forme dell’intervento

terapeutico; c) metodi diagnosticiPrincipali prospettive dell’approccio psicoterapeuticoI soggetti diversamente abili: a)classificazione della disabilità; b) i contesti

della disabilità (famiglia, scuola, lavoro); c) l’approccio nei confronti della disabilità

La legislazione a favore dell’integrazione: la legge 517 e la legge 104

Sociologia (3 ore) Breve storia dei disturbi mentali dal medioevo ad oggi (testo di

riferimento: “Storia della follia nell’età classica” di M. Foucault) La nascita della psichiatria e delle strutture manicomiali nel XIX° secolo Il movimento dell’antipsichiatria e il contributo di F. Basaglia (legge 180,

1978 la chiusura dei manicomi) Le istituzioni totali secondo l’analisi di E. Goffman (testo di riferimento “Asylums”)

7

Page 8: Documento del 15 maggio - old.sigonio.edu.itold.sigonio.edu.it › files › file › informazioni_al... · Il movimento dell’antipsichiatria e il contributo di F. Basaglia (legge

Welfare state e nascita del terzo settore; i servizi di cura alla persona.

Pedagogia (2 ore)La nascita della pedagogia specialeGli studi del Dr. Itard sul ragazzo selvaggio dell’Aveyron (visione del film “il

ragazzo selvaggio” di Truffaut) Antropologia (1 ora)

Cenni di etnopsichiatria: la variabilità culturale della malattia mentale

Italiano (6 ore)Approfondimento anche in ambito letterario sul tema del disagio mentale. Leallieve hanno partecipato allo spettacolo teatrale “Medea” (relativo allatragedia greca di Euripide), naturalmente dopo averne letto e analizzato iltesto. I problemi presi in considerazione sono stati soprattutto quelli delfiglicidio e dell’ambivalenza genitoriale. Il progetto si è concluso con laproduzione in classe di una recensione ed una rubrica di attualizzazionedell’opera poi pubblicata su il Resto del Carlino di Modena.

Latino (2 ore)Riflessione sul significato del termine “follia” attraverso l’analisi di una tematicavirgiliana: la follia di Didone.Matematica (3 ore)Genialità e malattia mentale: John Nash, matematico che elaborò teorie

innovative relativamente alla “teoria dei giochi”. Nonostante una difficileconvivenza con una grave forma di schizofrenia, lo studio di teoriematematiche gli permise di vincere il premio Nobel per l’economia e ilprestigioso premio Abel per la matematica

Visione del film: “The beautiful mind”

Attività svolte con esperti del settore in preparazione allo stageIncontro (in classe) con la dr. Roberta Poletti (psichiatra) sul tema del disagio

mentale (2 ore)Compresenza con la prof.ssa Silvia Marchesi su aspetti generali della

disabilità (2 ore)Incontro (in classe) con operatori di Social Point (associazione “Insieme a noi”)

sul tema dell’approccio operativo nei confronti del disagio mentale (2 ore)

Partecipazione alla conferenza prevista il 23/03/2018 al Policlinico di Modena sul tema della giustizia minorile e psicopatologia forense nell’adolescente (2 ore)

Attività di stageL’attività di stage si è svolta dal 7 al 20 maggio 2019 presso centri al servizio

di soggetti con disagio psichico e fisico, aventi come finalità il sostegno e l’inclusione (60 ore presso AUT AUT; LA MONGOLFIERA, INSIEME A NOI, IDEE IN CIRCOLO; SOCIAL POINT; SCUOLA PRIMARIA presso il POLICLINICO di Modena).

8

Page 9: Documento del 15 maggio - old.sigonio.edu.itold.sigonio.edu.it › files › file › informazioni_al... · Il movimento dell’antipsichiatria e il contributo di F. Basaglia (legge

RestituzioneLa rielaborazione finale dell’esperienza di ASL effettuata subito dopo il rientro

a scuola si è basata su una verifica dei lavori di ricerca ed analisi svolti in fase di stage, sul confronto delle osservazioni effettuate, sulla rilettura di gruppo con socializzazione degli elementi emersi e riflessione sulle competenze maturate.

E' stato inoltre chiesto ad ogni alunna di elaborare un report sintetico sull’esperienza, possibilmente accompagnato da una presentazione digitale.

Per la valutazione finale sono stati utilizzati sia i criteri elaborati dalla scuola e riassunti nell’apposita griglia di valutazione, sia il giudizio espresso dai tutoresterni. (10 ore)

c) classe quinta, a.s. 2018-19 (monte ore libero)

Attività comuni alle quinte - 5 ore: partecipazione ad almeno uno degli incontri di orientamento

universitario organizzati dalle Università di Bologna e di Modena-ReggioEmilia.

- 2 ore: laboratorio con un tutor ANPAL (Agenzia Nazionale Politiche AttiveLavoro) per la rielaborazione dell’esperienza ASL, in previsione delcolloquio d’esame.

Cittadinanza e Costituzione

L’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione è una competenza trasversale,un sapere agito nella realtà che si nutre delle conoscenze che provengono datutte le discipline insegnate, per contribuire alla formazione del cittadino.

Negli specifici programmi disciplinari sono perciò indicati quei contenuti cheafferiscono in modo peculiare a tale insegnamento.

Di seguito elenchiamo invece i progetti specifici che la classe ha svolto nelcorrente anno scolastico:

Educazione alla salute, incontro di informazione e sensibilizzazione sulla donazione del sangue e del midollo con l’AVIS/ADMO (30/11/2018)

“L’uso dei minerali nei cellulari” : il reperimento delle materie prime prof.ssa Bertacchini di UNIMORE (6/12/18)

Due difficili anni di scuola: 1938-1940Mostra storico-documentaria realizzata dal Liceo delle Scienze Umanepresentazione a cura della prof.ssa Vellani (12 gennaio)

9

Page 10: Documento del 15 maggio - old.sigonio.edu.itold.sigonio.edu.it › files › file › informazioni_al... · Il movimento dell’antipsichiatria e il contributo di F. Basaglia (legge

“Insegnare gli anni ‘70’ “

percorso nell’ambito degli “Itinerari Scuola e città”, organizzato da Memo e Istituto Storico a cura della dott.ssa Cinzia Venturoli (UNIBO)

laboratorio in classe, visita alla stazione di Bologna ed incontro con una testimone della strage (19 gennaio 01 febbraio 2019)

Educazione alla salute, incontro con volontari ANT per la prevenzione del melanoma (4/03/19)

Lezione introduttiva in preparazione alla visita d'istruzione a BerlinoDieci parole chiave per il 900 a cura del prof. F. Maria Feltri

Viaggio d’Istruzione a Berlino 8-14 aprile 2019

Il ‘900, il Secolo breve, nella storia elaborata da Hobsbawm si apre con Berlinocapitale del Reich, protagonista della Prima Guerra Mondiale. La Guerra vienepersa, inizia una spaventosa crisi economica che porta all’ascesa del nazismoin Germania e alla Seconda guerra Mondiale. Poi, in seguito alla vittoria deglialleati, assistiamo alla spaccatura della città, della Germania e addirittura delmondo intero tra le due Superpotenze (Usa e Urss), sempre con Berlino alcentro, come emblema per dimostrare la superiorità anche ideologica di unaparte sull’altra. Il Secolo Breve finisce quando cade il muro di Berlino.Berlino è pertanto una città “speciale”, in cui è possibile attraversarefisicamente la storia del ‘900, conoscerla, ma anche emozionarsi dall’incontrocon essa e restarne affascinati. Le alunne hanno potuto comprendere la potenza del Reich con la passeggiatain Unter der Linden e rendersi conto di quanto fossero integrati gli ebrei neltessuto della città con la visita al quartiere ebraico. Poi hanno ripercorso gliorrori della Shoah allo Judiches Museum e al Memoriale delle vittimedell’Olocausto. La Topografia del terrore le ha fatte riflettere sui meccanismi di funzionamentodel nazismo, ma anche di tutti i regimi totalitari della cui esistenza sonospettatori. Gli orrori della guerra e tutti i sacrifici a cui sono stati sottoposti itedeschi attraverso l’emozionante visita alla Berlino sotterranea, per evitareuna lettura troppo semplicistica della complessa realtà della Seconda guerramondiale.A Berlino la Guerra fredda ad ogni passo: il memoriale della Bernauer Strasse,le tracce del Muro, il confronto tra i diversi stili architettonici e tra est edovest, infine i grandi magazzini come il KAdeWE nella Berlino ovest…Tutto questo per arrivare all’oggi, ad una città finalmente riunificata, che leragazze hanno potuto ammirare attraverso uno spettacolare sguardod’insieme dalla cupola del Parlamento.Questa è la storia che abbiamo alle spalle. E’ stato molto importante per lealunne non solo conoscerla dai libri, ma anche “sentirla”, emozionarsi,scandalizzarsi, per riuscire a dare concretezza alle tante generalizzazioni e

Page 11: Documento del 15 maggio - old.sigonio.edu.itold.sigonio.edu.it › files › file › informazioni_al... · Il movimento dell’antipsichiatria e il contributo di F. Basaglia (legge

parole che leggono e ripetono durante le interrogazioni.Il percorso, la full-immersion nel ‘900 ha suscitato in loro una miriade didomande: come riuscire ad evitare gli orrori della guerra? Come promuovere lapace in Europa e nel mondo? Perché la Shoah è potuta accadere? Cosa haprovocato la distruzione del sogno di gloria comunista? Perché ha sensopreservare la Memoria del passato?Il tentativo di dare queste risposte, cioè una coscienza storica al servizio di unacittadinanza attiva è proprio ciò che dovrebbero conseguire alla fine delpercorso di Cittadinanza e Costituzione.

Art. 9 della Costituzione: il concetto di patrimonio-bene culturale e paesaggistico e la teoria e la storia del restauro.

Conferenza a cura del prof. S. Galli e della prof.ssa di arte R. Tonelli

Visita didattica di una giornata a Milano: Il quartiere di Porta Nuova ed il Museo d'arte del 900 ( 04/05/2019)t ecittadin a n z a euro p e a

Costituzione e Cittadinanza Europea

Conferenza per le classi quinte organizzata dal Liceo Sigonio in collaborazione con il dipartimento di Giurisprudenza e l'ANPI presso Fondazione Marco Biagi

a cura del Dott. De Vanna ed Elisabetta Olivastri referente Europe Direct del Comune di Modena. (03 maggio '19)

Storia in viaggio. Da Fossoli a Mauthausen 2018-2019 : viaggio nei luoghi della memoria per tre alunne della classe.

11

Page 12: Documento del 15 maggio - old.sigonio.edu.itold.sigonio.edu.it › files › file › informazioni_al... · Il movimento dell’antipsichiatria e il contributo di F. Basaglia (legge

Insegnamento CLIL

MATERIA: Storia dell'ArteDOCENTE: Stefano Galli

PERIODO DELL’ATTIVITA’ E NUMERO DI ORE SVOLTEL’insegnamento ha avuto inizio a settembre e si è svolto lungo tutto l’arcodell’anno scolastico, per un totale di ore pari circa a 1/3 del monte ore delladisciplina.

ARGOMENTO SVOLTO IN MODALITA' CLIL: English Romantic PictureLa metodologia CLIL incoraggia una didattica interattiva per la necessitàdell’interazione linguistica, ma consente anche un insegnamento della lingua2significativo perché motiva alla riflessione e all’acquisizione di una terminologiaspecifica in forme anche complesse in quanto calate in un contenuto realesecondo il criterio del more focus on the language; nello studio della Storiadell’Arte questa metodologia aggiunge inoltre alcuni fattori di qualità e cioè:

sviluppa un approccio multiculturale ad una disciplina già per suo statutosovranazionale e interdisciplinare;

integra e potenzia le sollecitazioni multisensoriali della disciplina, insieme aquelle speculative;

favorisce un approccio più metodico grazie alla necessità di una procedura dianalisi step by step e al focus sulla terminologia, sul significato e sull’usodelle parole.

Per la strutturazione del percorso mi sono avvalso delle indicazionimetodologiche della dott.ssa Diana Hicks, docente accreditata dalla ComunitàEuropea per il CLIL, mentre per il materiale di studio si è fatto ricorso allerisorse della rete poiché non esistono ancora manuali adeguatamentestrutturati su le varie parti del programma.L'esperienza CLIL svolta nella classe 5^D si è configurata come un tentativo diarricchimento linguistico nel campo storico-artistico (in particolare per quantoriguarda il lessico disciplinare specifico), utilizzando la lingua L2 accanto allaL1; l’argomento scelto è stato la pittura romantica inglese, per sfruttare delleconoscenze pregresse interdisciplinari già consolidate e per collegarsi a unfenomeno culturale particolarmente importante in ambito anglosassone sia daun punta di vista artistico sia letterario.

Articolazione del percorsoIl Romanticismo definizione e aspetti generaliI concetti di sublime e pittorescoConstable: biografia Analisi di un’opera specifica: Salisbury’s cathedral from the bishop’s meadowTurner: biografiaAnalisi di un’opera specifica: Rain, steam and speed

12

Page 13: Documento del 15 maggio - old.sigonio.edu.itold.sigonio.edu.it › files › file › informazioni_al... · Il movimento dell’antipsichiatria e il contributo di F. Basaglia (legge

Testi Brani in L2 tratti dai seguenti siti: Wikipedia, National Gallery of London,Victoria and Albert Museum, Tate, Metropolitan of New York.

Attività sui testi- Traffic light = sottolineare con il verde, giallo o rosso a secondo dellaconoscenza delle parole- Stesso testo con gaps diversi a seconda dei gruppi: leggere il testo completopoi completare i gaps e controllarsi tra gruppi- Cercare nel testo parole tecniche ed espressioni tipo (chunks)- Costruire definizioni sui principali aspetti dell’argomento: Romanticism,sublime, pictoresque- Compilare rubrica con lessico specifico

Altre risorseVisione di video da youtube sul CLIL e sul Romanticism (by school of life)Wordreference per traduzione termini e ascolto della pronuncia

Verifiche CLILLa verifica del modulo CLIL è stata svolta, somministrando una prova in L1 eL2. Il principale criterio di valutazione è stato, oltre alla conoscenza deicontenuti, la comprensibilità delle esposizioni più che la loro completacorrettezza linguistica.

13

Page 14: Documento del 15 maggio - old.sigonio.edu.itold.sigonio.edu.it › files › file › informazioni_al... · Il movimento dell’antipsichiatria e il contributo di F. Basaglia (legge

Cap.2 - SCHEDE INFORMATIVE RELATIVE ALLE DISCIPLINE

DISCIPLINA: ITALIANO

DOCENTE: prof.ssa Arcangela Caragnano

TESTO Luperini Cataldi Baldini Castellana Gibertini Marchiani Leopardi primo dei moderni La letteratura e noi (vol 5e vol 6), Palumbo

OBIETTIVI Collocare l’opera letteraria nel proprio contesto storico culturale Conoscere negli aspetti essenziali la cultura e la poetica degli autori Applicare analisi tematiche, stilistiche e narratologiche Mettere in rapporto il testo con le proprie esperienze e la propria sensibi-

lità in modo da formulare un giudizio critico Operare confronti fra testi affini per tema o per appartenenza storico cul-

turale Consolidare competenze linguistiche e comunicative producendo differen-

ti tipologie testuali

G. Leopardi: il primo dei moderniLa vita La poetica e l’ideologia: le fasi del pessimismo leopardianoLa concezione della naturaLo Zibaldone; le Operette morali

Testi: tre pensieri dallo Zibaldone su natura e civiltà: dal 'pessimismo storico al 'pessimismo cosmico'

dalle Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese e Dialogo diCristoforo Colombo e di Pietro Gutierrezdal percorso l''infanzia e la giovinezza: Alla luna, A Silvia, Il passero soli-tario dai Cantidal percorso la natura e il corpo: Ultimo canto di Saffo, Canto notturno diun pastore errante dell'Asia*video-lezione a cura di P. Cataldi

* La ginestra: video-lezione a cura di P.Cataldidal percorso il reale e l'immaginario: l'Infinito, A se stesso dai Canti

Naturalismo francese e Verismo italianoIl 1857: un anno chiaveIl Realismo di FlaubertIl Naturalismo e il romanzo sperimentale di ZolaIl Verismo italiano

14

Page 15: Documento del 15 maggio - old.sigonio.edu.itold.sigonio.edu.it › files › file › informazioni_al... · Il movimento dell’antipsichiatria e il contributo di F. Basaglia (legge

Testi: Lo scrittore-scienziato: E. Zola, L’Assommoir, un brano dal cap. II(pag.31 vol. 5)

dal percorso Il romanzo dell'adulterio: l'inquietudine di Emma Bovarydi G. Flaubert; La virtù di Checchina di Matilde Serao; La tormenta daAnna Karénina di Lev Tolstoj; l'Esclusa di L. Pirandello

Giovanni VergaLa vita e le opere I romanzi pre-veristiLa poetica del VerismoLa novellistica: da Nedda a Vita dei campi I Malavoglia, primo romanzo del ciclo dei “Vinti”Gli artifici della regressione e dello straniamentoLa seconda fase del verismo: Novelle rusticane e Mastro–don Gesualdo

Testi: Nedda: L’amore tra Nedda e Janu da Vita dei campi: Rosso Malpelo; La Lupa; Lettera a Farina da L’amante

di Gramigna L'abbozzo dei Malavoglia nella novella Fantasticheria (fotocopia) da I Malavoglia: La prefazione e l’incipit da Mastro-don Gesualdo: Il fallimento degli affetti (Parte terza, cap. I);

La morte di Gesualdo (Parte quarta, cap. V)*La modernità di Mastro Don Gesualdo

Gli 'eroi'del Decadentismo: il poeta maledetto e il dandy

La nascita della poesia moderna in EuropaCharles Baudelaire e I fiori del maleSimbolo e simbolismoIl poeta e la società di massa

Testi:L’Albatros (pag.13) l'estraneità dell'artista alla società di massadal percorso 'Il poeta moderno': La perdita dell’aureola; Corrispondenze;Spleen

Giovanni PascoliLa vita e le opereLa poetica del “fanciullino” La struttura e i contenuti di Myricae

Testi: da Il fanciullino: Dal fanciullino

dal percorso La cosa e il simbolo: Lavandare*; Novembre; Lampodal percorso La natura, la vita e la morte: X Agosto; L’Assiuolo; Il Gelsomino notturno*videolezione: analisi del testo 'Lavandare' a cura di Romano Luperini

15

Page 16: Documento del 15 maggio - old.sigonio.edu.itold.sigonio.edu.it › files › file › informazioni_al... · Il movimento dell’antipsichiatria e il contributo di F. Basaglia (legge

Gabriele D’AnnunzioLa vita inimitabile di un mito di massaL’ideologia e la politicaL’estetismo del romanzo Il piacereIl panismo nel diario lirico dell’Alcyone

Testi: da Il piacere: Andrea Sperelli, l'eroe dell'Estetismo (Libro primo, cap. II);

Il Verso è tutto (Libro secondo, Cap. I) La conclusione (Libro quarto, cap.III)

da Alcyone: dal percorso Mito e metamorfosi:La pioggia nel pineto*,La sera fiesolana*Video- lezione a cura di P. CataldiTesti a confronto:Pascoli e D'Annunzio: Novembre e Meriggio pag. 364/365 vol.5

Due parole chiave: avanguardia e modernismo

Luigi PirandelloLa vita e le opereLa poetica dell’umorismoIl fu Mattia Pascal: l’originalità strutturale e le novità stilisticheLa produzione narrativa e quella teatrale

Testi: Il fu Mattia Pascal (lettura integrale) con particolare attenzione ai

brani Liti familiari, Adriano a Milano, Oreste e i lanternini da L’umorismo: Che cos’è l’umorismo parte seconda, Cap.II da Novelle per un anno: La carriola; Il treno ha fischiato, Tu ridi,

C'è qualcuno che ride

Svevo e La coscienza di Zeno La vita e le opereIl personaggio dell’inetto La coscienza di Zeno: struttura e modernità del romanzo (lettura integrale)con particolare attenzione ai brani antologizzati.

Testi: da Senilità: l’incipit

da La coscienza di Zeno : l’incipit La prefazione del dottor S.percorso Svevo e la psicoanalisi: L’ultima sigaretta (cap.3); Il funeralemancato (cap.7); La vita è una malattia (cap.8) percorso La rivalità e il desiderio: L’episodio dello schiaffo (cap. 5); Ilpadre elettivo (cap.4); Il rivale e la proposta di matrimonio (cap.4)

16

Page 17: Documento del 15 maggio - old.sigonio.edu.itold.sigonio.edu.it › files › file › informazioni_al... · Il movimento dell’antipsichiatria e il contributo di F. Basaglia (legge

Giuseppe UngarettiLa vita e la formazione culturaleL’originalità dell’Allegria: titolo, struttura e temi

Testi:dal percorso Un italiano di nostalgia, Ungaretti e l’identità nazionale: Ifiumi; Italiadal percorso Il poeta e la guerra: Soldati; Fratelli; Veglia; Sono unacreatura; San Martino del Carso

*Video–intervista a G. Ungaretti

La poesia della negazione e dello scarto: Eugenio Montale La vita e la formazione culturale Le poetiche di MontaleL’opera in versi: struttura e caratteristiche

Testi:1) da Ossi di seppia

dal percorso Il male di vivere e la necessità:Non chiederci la parola(pag.33); Spesso il male di vivere ho incontrato

- dal percorso il fascismo,la guerra e la società di massa tra orrore einsensatezza: A mia madre; La primavera hitleriana

- da Le occasioni: La casa dei doganieri- da Satura: Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale

(fotocopia)

Testi a confrontoLa figura della madre nella poesia: Preghiera alla madre di U Saba; La madredi G.Ungaretti; A mia madre di E. Montale.

*Video-intervista ad E. Montale

Le prima prova del nuovo Esame di Statotipologia A: analisi del testotipologia B: analisi e produzione di un testo argomentativotipologia C: riflessione critica di carattere argomentativo-espositivo su tematiche di attualità

ore di lezione al 15/05:107

ore previste al 07/06: 8

17

Page 18: Documento del 15 maggio - old.sigonio.edu.itold.sigonio.edu.it › files › file › informazioni_al... · Il movimento dell’antipsichiatria e il contributo di F. Basaglia (legge

Disciplina: Storia

Docente: Arcangela Caragnano

TESTI M. Fossati – G. Luppi – E. ZanetteParlare di storia (edizione verde)Edizioni scolastiche Bruno Mondadori, volumi 2 e 3

OBIETTIVI

- Rinforzare, arricchire e puntualizzare il lessico disciplinare- Riconoscere i meccanismi generativi dei fatti storici - Operare confronti tra realtà diverse nello spazio e nel tempo per

comprendere la complessità del presente attraverso la conoscenza delleforme e dei valori con cui le società si sono organizzate

- Formulare domande ed elaborare giudizi consapevoli sul presente attraversol’incontro con il passato e l’impegno verso il futuro al fine di esercitarel’attitudine critica

- Interpretare in modo critico la realtà- Argomentare consapevolmente i propri punti di vista

CONTENUTI

La società di massa e l’imperialismoLa seconda rivoluzione industrialeLa società di massaImperialismo, Nazionalismo, Razzismo

Focus:il Positivismo

Atlante della Cittadinanza : Migranti

Partiti moderni e ideologieLa questione del suffragio femminileDal diritto di voto all'emancipazioneI partiti di massa e la crescita del movimento sindacale

La crisi di fine secoloL’età giolittianaLa grande guerra La Belle époqueLe guerre prima della guerraI sistemi di alleanze e lo scoppio della guerra Dalla guerra lampo alla guerra di trinceaInterventismo e neutralismo: l’Italia in guerraIl 1917: anno di svolta nel conflittoLa vittoria dell’Intesa 18

Page 19: Documento del 15 maggio - old.sigonio.edu.itold.sigonio.edu.it › files › file › informazioni_al... · Il movimento dell’antipsichiatria e il contributo di F. Basaglia (legge

La Conferenza di pace di Parigi

Atlante della Cittadinanza: Popoli e confini nella nuova Europa

La Russia dalla rivoluzione a StalinIl 1917: le rivoluzioni russeGli anni venti e l’ascesa di StalinLa collettivizzazione delle terre e l’industrializzazione forzataLa centralità del partitoIl grande terrore, consenso e propaganda

L’Italia: dallo stato liberale al fascismoIl dopoguerra italiano, il 'biennio rosso', la 'questione fiumana'

Focus: Una vittoria davvero mutilata?

Atlante della Cittadinanza : Il totalitarismo

Le origini (1919-22): i fasci italiani di combattimento e la marcia su RomaLa fase di transizione e il delitto Matteotti (1923 -24)

Focus: il delitto MatteottiLe leggi fascistissime (1925 -26)Il regime: politica interna; la politica economica; la politica estera; la politicarazziale; l’opposizione

Focus: 'Il regime e la scuola'

L'economia mondiale fra sviluppo e crisiLa crisi del 1929: una crisi mondiale

La Germania: dalla Repubblica di Weimar al nazismoUna repubblica politicamente deboleL’ascesa di Hitler (1923 - 1933)Il punti fondanti del programma del nazionalsocialismoLa dittatura e il controllo della societàLa politica razziale

La seconda guerra mondialeL’invasione della Polonia e il crollo della FranciaL’Italia in guerraL’invasione dell’URSSL’intervento americanoIl crollo dell’ItaliaIl crollo di Germania e GiapponeLa distruzione degli ebrei d’EuropaLa Resistenza in Europa e in Italia

19

Page 20: Documento del 15 maggio - old.sigonio.edu.itold.sigonio.edu.it › files › file › informazioni_al... · Il movimento dell’antipsichiatria e il contributo di F. Basaglia (legge

Focus: la distruzione degli ebrei d'Europa: dall'antisemitismo al genocidio,il destino degli ebrei polacchi, la soluzione finale, il lager, Auschwitz

L'Italia Repubblicanala ricostruzioneAtlante della Cittadinanza: Attualità della Costituzione

Approfondimenti di Storia

La classe ha partecipato al laboratorio Insegnare gli anni Settanta: la strage di Bolognalezione-laboratorio a scuola, visita alla stazione di Bologna e incontro con

un testimone, a cura della dott.ssa Cinzia Venturoli e dell'IstitutoStorico di Modena.

Processo al Manifesto della razza. Il caso di Nicola Pende iniziativa per la giornata della memoria presso teatro della Fondazione Collegio San Carlo (25/01/2019)

Due difficili anni di scuola: 1938-1940Mostra storico-documentaria realizzata dal Liceo delle Scienze Umanepresentazione a cura della prof.ssa Vellani (12/01/2019)

ore di lezione al 15/05:42 ore previste al 07/06:8

20

Page 21: Documento del 15 maggio - old.sigonio.edu.itold.sigonio.edu.it › files › file › informazioni_al... · Il movimento dell’antipsichiatria e il contributo di F. Basaglia (legge

MATERIA: LINGUA e CULTURA INGLESEDOCENTE: BEATRICE GUERZONI

Obiettivi disciplinari generali:

Comprendere il senso generale di un testo scritto, in particolare letterario, ed essere in grado di fornirne una sintesi, sia scritta che orale;

Produrre risposte a quesiti sia generici che mirati, in modo globalmente comprensibile e accurato;

Saper interloquire in L2 in modo tale che la comunicazione sia chiara; Scrivere testi di media lunghezza;Saper effettuare collegamenti tra testi e autori.

Gli obiettivi specifici per le classi quinte, concordati dal gruppo mono-disciplinare, sono i seguenti:

Riassumere e commentare un testo letterario relativamente apersonaggi, ambientazione spazio-temporale, trama/riassunto, contestoe autore;

Analizzare per punti essenziali un testo poetico rilevandone le figureretoriche principali (simile, metaphor, repetition), le parole chiave, iltema e farne la parafrasi;

Riassumere un testo rilevandone essenzialmente trama, tematiche,personaggi principali e ambientazione spazio-temporale;

Contestualizzare in generale un’opera letteraria conosciuta (contestostorico e autore);

Paragonare personaggi/temi di diverse opere letterarie.

Gli obiettivi disciplinari sono stati globalmente raggiunti da una parte dellaclasse, solo parzialmente da un altro gruppo di studentesse.

Testo in adozione: Spiazzi-Tavella-Layton, “COMPACT PERFORMER – Culture& Literature”; ed.Zanichelli.CONTENUTI:The Pre-Romantic Age and the Gothic Novel;The Romantic Movement;W.BLAKE: “The Lamb” “The Tyger”

“London”Innocence and experience; Blake’s Dualism.

W.WORDSWORTH: “Composed Upon Westminster Bridge”“I Wandered Lonely as a Cloud” from “Preface to the Lyrical Ballads”: The subject ofpoetry, poetic diction, the poet's identity and thecreative act of the poet. 21

Page 22: Documento del 15 maggio - old.sigonio.edu.itold.sigonio.edu.it › files › file › informazioni_al... · Il movimento dell’antipsichiatria e il contributo di F. Basaglia (legge

S.T.COLERIDGE: “The Rime of the Ancient Mariner” (Parts 1, 2, 3, 4, 7) The Ballad Form; The Atmosphere; The Willing Suspension of Disbelief; The Poet-Prophet.

J.KEATS: “La Belle Dame Sans Merci”“Ode on a Grecian Urn”Aesthetic Philosophy; The Theme of Love as an Illusion.

M.SHELLEY: “Frankenstein” e relativa visione del film di K.Branagh.The Modern Prometheus; the Setting; an Age of Discoveries; the Cultural Background.

The Victorian Age: A Two-Faced Reality.C.BRONTE: From “Jane Eyre” (vol.2 chap.10) e relativa visione del

Film di F.Zeffirelli. Autobiographical Elements; Gothic Conventions; Nature

and Emotions; Mr.Rochester as a Byronic Hero.R.L.STEVENSON: “Dr.Jekyll and Mr.Hyde”: A Modern Myth; The Struggle

between Good and Evil; Psychological Realism andSymbolism; Plot; Elements of the Crime Story.

Visione dello spettacolo teatrale in lingua.Aestheticism and Decadentism:O.WILDE: from “The Picture of Dorian Gray” : The Cult Of

Timeless Beauty; A Life of Pleasure; The Faustian Pact;Plot.

H.JAMES: from “The Portrait of a Lady” (chap.42) e visione del Film di Jane Campion.General Comment on: Characters, Setting, Themes, Innovations in theNarrative Technique.

The Modern Age: general characteristics of literature in the 20th century:Influence of Psychoanalysis, the New Concept of Time, the Loss of MoralValues, the Isolation of the Individual.

J.JOYCE: from “Dubliners”: The Deadfrom “Ulysses”: Penelope

General comment on: Setting, Themes, The Use of Epiphany. Parallel betweenHomer’s Odissey and Joyce’s Ulysses. Style and Narrative Techniques: InteriorMonologue and the Stream of Consciousness.V.WOOLF: “Mrs.Dalloway” : plot and themes.

The Bloomsbury Group: An Intellectual Background.M.CUNNINGHAM: “The Hours” e relativa visione del film di Stephen

Page 23: Documento del 15 maggio - old.sigonio.edu.itold.sigonio.edu.it › files › file › informazioni_al... · Il movimento dell’antipsichiatria e il contributo di F. Basaglia (legge

Daldry. Plot; Features and Themes; A Logic of Contamination.

F.SCOTT FITZGERALD: Lettura completa del libro in lingua originale “The Great Gatsby” e relativa visione del film di B.Luhrmann. Plot; The Decay of the American Dream; Characters; Retrospective Narration; Symbolic Images. J.GREEN: “The Fault in Our Stars”: plot, setting, characters, Themes e relativa visione del film di Josh Boone.

Ore di lezione svolte sino al 15 maggio: 75; al termine dell'anno scolastico, leore totali dovrebbero essere 86.

23

Page 24: Documento del 15 maggio - old.sigonio.edu.itold.sigonio.edu.it › files › file › informazioni_al... · Il movimento dell’antipsichiatria e il contributo di F. Basaglia (legge

MATERIA: LATINO

DOCENTE: Stefano CollorafiTESTO UTILIZZATO: Vivamus, vol. 2, Garbarino-Pasquariello, ed. Pearson-Paravia

OBIETTIVI conoscere le linee essenziali della storia della letteratura latina;

essere in grado di contestualizzare e interpretare i testi letterari all’interno del

relativo periodo storico;

sviluppare attraverso i testi la conoscenza di un patrimonio di civiltà e di

pensiero che fonda la moderna cultura europea;

comprendere un testo latino precedentemente tradotto dall’insegnante

acquisire una competenza linguistica in generale e una migliore capacità

espressiva in Italiano, grazie all’esperienza esegetica e traduttiva dal latino;

CONTENUTIMODULO 1 (autore): SenecaVita e panoramica generale delle opere. La concezione del tempo in Seneca enel pensiero occidentale. La noia esistenziale come topos letterario.

Letture De brevitate vitae, I, 1-4 La vita è davvero breve? (in latino);

◦ approfondimento: lettura/ascolto dell’intervento di Steve Jobs ai

laureati dell’Università di Stanford (USA) “Siate affamati, siate folli”

De brevitate vitae, III, 3-4 Un esame di coscienza (in traduzione);

De brevitate vitae, XII, 1-3 e XIII 1-3 La galleria degli occupati (in

traduzione);

approfondimento: lettura dell’articolo di F. Rampini “Istruzione per vivere

meglio. Tutti i segreti di un bestseller” sul fenomeno dei workaholic in

Repubblica, 20/5/2010;

Epistulae ad Lucilium 1: riappropriarsi di sé e del proprio tempo (analisi

contrastiva);

Visione dell’intervento di Ivano Dionigi nel programma rai “Le Storie”: lo stile

delle sententiae di Seneca;

De tranquillitate animi II, 6-15 l’angoscia esistenziale (in traduzione);

approfondimento: lettura e confronto sul tema della noia esistenziale con

24

Page 25: Documento del 15 maggio - old.sigonio.edu.itold.sigonio.edu.it › files › file › informazioni_al... · Il movimento dell’antipsichiatria e il contributo di F. Basaglia (legge

Lucrezio “De rerum natura” III vv. 1052-1072 e Orazio, Epistulae I, 11); la

noia come topos letterario nella letteratura occidentale, breve percorso dal

taedium vitae alla nausea;

Il tempo in Seneca e nel pensiero occidentale: lettura dal libro di testo e

tramite presentazione multimediale (prezi);

MODULO 2 (opera): Satyricon

Petronio: datazione, struttura, trama del Satyricon. Il genere del romanzo tramondo antico e modernità. Temi del Satyricon: realismo, parodia edesacralizzazione. Petronio elegantiae arbiter e il rovesciamento dell’ambitiosamors. La cena di Trimalchione nel cinema, una critica sociale senza tempo:Fellini e Polidoro. Gli inserti narrativi: la matrona di Efeso e la licantropia.

Letture Il ritratto di Petronio (in Tacito Annales XVI, 18-19 in traduzione);

Il suicidio di Seneca (in Tacito Annales XV, 62-64 in traduzione): breve

percorso iconografico sulla morte di Seneca;

Satyricon CX, 6 -112: la matrona di Efeso (in traduzione);

Satyricon LXI, 6, 62, 10 il lupo mannaro (in traduzione): licantropi e

licantropia nel mondo greco-romano (lettura dal libro di testo);

MODULO 3 (tematico): La misoginia tra antichi e moderni

Il genere dell’epigramma. Differenze tra epigramma e satira. L’epigramma diMarziale: attacco ai vizi della società contemporanea. Giovenale: la satiracontro le donne, un tema senza tempo.

Letture

Marziale: Epigrammata (in traduzione e analisi contrastiva) I, 19 (la sdentata),

VIII, 79 (la “bella” Fabulla), I, 10, X, 8, X, 43 (matrimoni di interesse), XI,

44 (guardati dalle amicizie interessate), XII, 32 (la ricetta della felicità);

Giovenale: Satire (in traduzione), VI vv. 82-113, 114-124

Approfondimento tematico (presentazione multimediale tramite emaze): gli

stereotipi sulla donna, da Semonide di Amorgo alle contemporanee

pubblicità;

MODULO 4 (autore): Quintiliano25

Page 26: Documento del 15 maggio - old.sigonio.edu.itold.sigonio.edu.it › files › file › informazioni_al... · Il movimento dell’antipsichiatria e il contributo di F. Basaglia (legge

Quintiliano: vita e contesto storico-culturale. L’Institutio oratoria: temi ecaratteristiche. Una pedagogia e una didattica innovative. Scuola pubblica-scuola privata, un dibattito aperto. L’intellettuale e l’impero.

Letture

- Institutio oratoria I, 2, 1-2, 4-8 e 18-22 (in traduzione): istruzione

individuale e insegnamento collettivo;

Cittadinanza e Costituzione: il crescente fenomeno dell’homeschooling

(debate informatico tramite kialo);

Institutio oratoria I, 3, 8-12 l’importanza della ricreazione (in latino): il sistema

scolastico a Roma (lettura dal libro di testo);

Institutio oratoria I, 1-3 e 15-29: consigli sull’educazione dei bambini (in

traduzione);

Institutio oratoria II, 2,4-8: il maestro ideale (analisi contrastiva);

Institutio oratoria I, 3, 14-17: punizioni corporali (in traduzione);

Institutio oratoria XII, 23-26: l’intellettuale al servizio dello stato (analisi

contrastiva);

Letture critiche

La pedagogia innovativa di Quintiliano (dal libro di testo);

Pedagogia antica, atteggiamento moderno (M. Bettini);

Il maestro ideale da Quintiliano a De Amicis (M. Bettini);

MODULO 5 (autore): Tacito

Introduzione al contesto storico-culturale. La vita e le opere principali.L’idealizzazione dei Germani. L’imperialismo romano: il punto di vista deinemici. La ragion di stato e il tacitismo.

Letture: Germania 4: i Germani sono “incontaminati” (analisi contrastiva);

approfondimento: “Germania, uno dei 100 libri più pericolosi della storia (A.

Momigliano)”, il codice Esinate e il nazismo (lettura dal libro di testo e

tramite presentazione multimediale);

Agricola 30-31, 3: il discorso di Calgaco (analisi contrastiva);

Historiae IV, 73-74: le ragioni dei Romani, il discorso di Petilio Ceriale (in

traduzione);

Page 27: Documento del 15 maggio - old.sigonio.edu.itold.sigonio.edu.it › files › file › informazioni_al... · Il movimento dell’antipsichiatria e il contributo di F. Basaglia (legge

Agricola, 3: nunc demum redit animus (analisi contrastiva)

intellettuale e potere, un rapporto difficile (approfondimento dal libro

di testo)

Noi e l’altro: approfondimento dal libro di testo;

ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 15 MAGGIO 2019: 54, ORE DILEZIONE DA SVOLGERE: 6

27

Page 28: Documento del 15 maggio - old.sigonio.edu.itold.sigonio.edu.it › files › file › informazioni_al... · Il movimento dell’antipsichiatria e il contributo di F. Basaglia (legge

Disciplina: Scienze Umane

Docente: Gualberto Orlandi

Obiettivi didattici

Competenze:imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento individuando gli

strumenti e le modalità più opportune, secondo strategie di lavoro efficaci.individuare collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi, concetti diversi,

anche appartenenti ad ambiti disciplinari diversi e lontani nello spazio e neltempo

avere piena coscienza del cambiamento storico e del suo significato sapersi orientare nel tessuto produttivo del proprio territoriosapersi orientare con i linguaggi delle scienze umane nelle molteplici

dimensioni dell'esperienza umanasaper interpretare la propria esperienza e il proprio vissuto alla luce delle

conoscenze apprese

Abilità/capacità:individuare aspetti e ambienti storici; riconoscere il cambiamento, anche in

relazione alla propria esperienza; saper confrontare periodi e aree culturali diverse

comprendere e spiegare il lessico e i concetti fondamentali della disciplina

Contenuti svolti entro il 10/05/2019

PedagogiaTesto in adozione: Avalle, Maranzana – La prospettiva pedagogica dal Novecento ai giorni nostri. Ed. Paravia

1– Caratteri generali del positivismo Ardigò: la pedagogia come scienza dell’educazione- Gabelli: la necessità di una nuova scuola

2- L’attivismo pedagogico e le scuole nuove in Italia- Differenze tra scuola tradizionale e scuole nuove-attivismo pedagogico- Le sorelle Agazzi e la scuola materna

3- J. Dewey e l’attivismo americano- Attivismo pedagogico: educare mediante l’esperienza- La dimensione sociale dell’educazione- Democrazia ed educazione

28

Page 29: Documento del 15 maggio - old.sigonio.edu.itold.sigonio.edu.it › files › file › informazioni_al... · Il movimento dell’antipsichiatria e il contributo di F. Basaglia (legge

4- O. Decroly e la scuola dei “centri di interesse”- I nuovi programmi: dai bisogni dell’uomo ai centri d’interesse- Il metodo: il programma delle idee associate- La funzione di globalizzazione- Significato dell’educazione “speciale” (indirizzata ai soggetti

diversamente abili)

5- M. Montessori e la “casa dei bambini” La formazione e il rapporto con il positivismo: nuovo concetto di

pedagogia scientifica (la lezione di Itard e Séguin) Il bambino “autentico” e la pedagogia della liberazione Importanza dell’ambiente e ruolo dell’insegnante Caratteri e utilizzo del materiale strutturato: una metodologia analitica La mente del bambino e il concetto di “mente assorbente” L’educazione alla pace

6- J.S. Bruner : dallo strutturalismo alla pedagogia come cultura Dopo Dewey: critica e superamento dell’attivismo pedagogico La pedagogia dell’eccellenza: imparare ad imparare Una teoria dell’istruzione: dai sistemi di rappresentazione al curricolo a

spirale Il processo di categorizzazione La dimensione sociale dell’apprendimento

7 – La pedagogia interculturale L’educazione interculturale e le sue finalità Spazi, strumenti e metodi dell’educazione interculturale Il nuovo significato dell’integrazione

SociologiaTesto in adozione: E. Clemente, R. Danieli – La prospettiva sociologica. Ed. Paravia

1- I media e lo sviluppo delle comunicazioni P. Breton e l’utopia della comunicazione Concentrazione e imperialismo della comunicazione Approcci teorici ai mass media: il funzionalismo, le teorie critiche, teoria

della riproduzione socio-culturale, teorie culturologiche (Morin, McLuhan)2) Gli effetti dei mass media3) I new media: la cultura della rete

2- Industria culturale e società di massa 4) Che cosa si intende per “industria culturale”5) La nascita della società di massa6) La cultura della TV: televisione e tutela dei minori7) Alcune analisi dell’industria culturale (Adorno, Morin, Pasolini)

29

Page 30: Documento del 15 maggio - old.sigonio.edu.itold.sigonio.edu.it › files › file › informazioni_al... · Il movimento dell’antipsichiatria e il contributo di F. Basaglia (legge

3- La globalizzazione Le forme della globalizzazione (economica, politica, culturale, ecologica)Considerazioni di A. Giddens sul fenomeno della globalizzazioneZ. Bauman: dal postmoderno alla liquidità; la società liquida; vite di scartoU. Beck: la società del rischio; l’individualizzazioneS. Latouche: la critica alla società della crescita e la proposta della “decrescita

serena”H. Jonas: l’analisi dell’agire umano nella società tecnologica e l’etica della

responsabilitàE. Fromm: “fuga dalla libertà”

AntropologiaTesto in adozione: E. Clemente, R. Danieli – La prospettiva antropologica. Ed. Paravia

1- L’antropologia nel secondo Novecento L’antropologia interpretativa di Clifford Geertz L’antropologia di fronte alla globalizzazione: dal tribale al globale I limiti della globalizzazione: il fenomeno della indigenizzazione

2 – Il multiculturalismo come possibilità Il rispetto della legalità come confine della libera espressione culturale Oltre il multiculturalismo: la prospettiva interculturale

Contenuti da svolgere entro il 05/06/2019

Pedagogia

1- E. Morin e l’epistemologia della complessità Il superamento del paradigma della separazione disciplinare: dialogo tra

cultura umanistica e scientifica Riforma dell’educazione e transdisciplinarità Tre sfide per la riforma dell’educazione (culturale, sociologica, civica)

2- Critica della scuola e pedagogie alternative I. Illich e la descolarizzazione Don Milani e l’esperienza di Barbiana

3- Il sistema scolastico in prospettiva internazionale ( Cittadinanza e Costituzione )

I documenti dell’educazione comparata L’internazionalizzazione dei sistemi educativi L’educazione permanente Il compito educativo del territorio per i giovani

30

Page 31: Documento del 15 maggio - old.sigonio.edu.itold.sigonio.edu.it › files › file › informazioni_al... · Il movimento dell’antipsichiatria e il contributo di F. Basaglia (legge

4 – Educazione, diritti e cittadinanza ( Cittadinanza e Costituzione ) Educazione ai diritti umani Educazione alla cittadinanza Educazione alla democrazia Educazione alla legalità

Sociologia

1 – La politica: il potere, lo Stato, il cittadino ( Cittadinanza e Costituzione )Gli aspetti fondamentali del potereStoria e caratteristiche dello Stato modernoStato totalitario e Stato democraticoLo Stato sociale: luci e ombre del welfare stateWelfare state e terzo settoreLa partecipazione politicaOpinione pubblica e mass media

Ore svolte entro il 10/05/2019: 103Ore da svolgere: 24

31

Page 32: Documento del 15 maggio - old.sigonio.edu.itold.sigonio.edu.it › files › file › informazioni_al... · Il movimento dell’antipsichiatria e il contributo di F. Basaglia (legge

Disciplina: Filosofia

Docente: Gualberto Orlandi

Obiettivi didattici

Competenze: individuare collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi, concetti diversi,

anche appartenenti ad ambiti disciplinari diversi e lontani nello spazio e nel tempo

acquisire e interpretare criticamente l'informazione valutandone l'attendibilità e l'utilità, distinguendo tra fatti ed opinioni

avere piena coscienza del cambiamento storico e del suo significato sviluppare la capacità di pensare per modelli diversi e di individuare

alternative possibili avere attitudine all'approfondimento e alla discussione razionale sviluppare l'attitudine alla curiosità intellettuale e all'apertura di domande

filosofiche mettersi in dialogo col punto di vista dei filosofi, confrontandosi con

diverse posizioni teoriche essere consapevole della specificità del sapere filosofico e riconoscere i

nessi con altri saperi padroneggiare il linguaggio filosofico

Abilità/capacità: cogliere il legame di autori e temi filosofici con il contesto storico

culturale individuare la diversità dei paradigmi filosofici riconoscere le forme dell'argomentazione filosofica e argomentare

una tesi, anche in forma scritta esprimere riflessioni personali analizzare tematiche e posizioni filosofiche, enucleando le idee

portanti, anche attraverso la lettura dei testi riconoscere le problematiche filosofiche nei loro elementi e nel loro

sviluppo cogliere la portata potenzialmente universalistica di ogni filosofia comprendere e spiegare il lessico, le categorie, i concetti fondamentali

della disciplina

Contenuti svolti entro il 30/04/2019

1 – Caratteri generali dell’Idealismo tedesco- Idealismo e Romanticismo- La nostalgia dell’infinito

2 - Fichte L’Io come principio assoluto e infinito L’Io e i tre momenti della vita dello spirito

32

Page 33: Documento del 15 maggio - old.sigonio.edu.itold.sigonio.edu.it › files › file › informazioni_al... · Il movimento dell’antipsichiatria e il contributo di F. Basaglia (legge

3 - Schelling- L’unità indifferenziata di spirito e natura- L’arte come supremo organo conoscitivo

4 – Hegel La razionalità del reale La coincidenza della verità con il tutto La concezione dialettica della realtà e del pensiero La Fenomenologia dello spirito: coscienza, autocoscienza (figura del

servo-signore e della coscienza infelice), ragione La visione razionale della storia Lo spirito oggettivo: diritto, moralità, eticità (famiglia, società civile e

stato) Lo spirito assoluto: arte, religione, filosofia

5 - Kierkegaard8) Le tre possibilità esistenziali dell’uomo: la vita estetica, la vita

etica, la vita religiosa9) L’uomo come progettualità e possibilità10) La fede come rimedio alla disperazione

6 – Schopenhauer Il mondo come rappresentazione Il mondo come volontà Le vie di liberazione dalla Voluntas (l’esperienza estetica, la morale della

compassione, l’ascesi)7 – Feuerbach

Caratteri generali della destra e sinistra hegeliana L’attenzione per l’uomo come essere sensibile e naturale L’essenza della religione L’alienazione religiosa

8 – Marx La concezione materialistica della storia I rapporti tra struttura e sovrastruttura La dialettica materiale della storia L’alienazione dell’operaio dalla propria essenza e dai propri simili Il sistema capitalistico e il suo superamento: la rivoluzione e

l’instaurazione della società comunista.

Contenuti da svolgere entro il 05/06/2019

9 – NietzscheLo smascheramento dei miti e delle dottrine della civiltà occidentaleLa nascita della tragedia dallo spirito della musica: apollineo e dionisiacoL’avvento del nichilismo: la filosofia del mattino e la “morte di Dio”L’analisi genealogica dei principi moraliL’uomo nuovo e il superamento del nichilismo: l’oltreuomo; l’eterno ritorno; la

volontà di potenza; la trasvalutazione dei valori

33

Page 34: Documento del 15 maggio - old.sigonio.edu.itold.sigonio.edu.it › files › file › informazioni_al... · Il movimento dell’antipsichiatria e il contributo di F. Basaglia (legge

10 – PopperIl procedimento della scienza: il criterio di “falsificabilità”

Una razionalità critica e antidogmatica: il “razionalismo critico” La riflessione sulla politica e sulla società: società chiusa e società

aperta; la democrazia come “procedura” (Cittadinanza e Costituzione)

Testi in adozione: D. Massaro, La meraviglia delle idee – 2. La filosofia moderna; D. Massaro, La meraviglia delle idee – 3. La filosofia contemporanea.Ed. Paravia

Ore svolte entro il 30/04/2019: 78Ore da svolgere: 16

Page 35: Documento del 15 maggio - old.sigonio.edu.itold.sigonio.edu.it › files › file › informazioni_al... · Il movimento dell’antipsichiatria e il contributo di F. Basaglia (legge

MATERIA: Storia dell’ArteDOCENTE: Stefano prof. Galli

ManualeIl Cricco Di Teodoro Itinerario nell’arte. Versione verde. ZanichelliVol II: Da Giotto all’età barocca.Dorfles, Vattese, Capire l’arte - Edizione Blu. Dal Postimpressionismo a oggi,ATLAS, vol. V

Metodologia adottata, strumenti didattici.Nello svolgimento del programma si è data la massima importanza alla letturadell’opera d’arte e alla sua contestualizzazione. La vita dell’artista è stataspiegata in riferimento alla sua produzione, evitando così un biografismoeccessivo.Gli argomenti sono stati inquadrati partendo dalla visione delle immagini dellibro di testo, da presentazioni in PowerPoint predisposte dal docente e dallaproiezione di brevi video; nell’analisi dell’opera d’arte si sono sottolineati da unlato i suoi aspetti stilistico – formali dall’altro quelli iconografici e culturali perilluminarne la significatività estetica e storica.

Criteri e strumenti di valutazioneIl processo di apprendimento è stato monitorato costantemente, si sonoeffettuate verifiche sommative scritte (strutturate e aperte).La valutazione finale ha tenuto conto degli interventi in classe, del metodo distudio dimostrato, della partecipazione al dialogo scolastico, del gradualeavvicinamento agli obiettivi cognitivi e metodologici prefissati. I criteri di valutazione sono stati: acquisizione dei contenuti, correttezzaespositiva e terminologia, correlazione e contestualizzazione delle opere,argomenti e tematiche.

Obiettivi didattici e formativiLa Storia dell’Arte studia e analizza gli oggetti artistici nella loro accezione dibeni culturali cioè di testimonianze materiali con valore documentario, storico,estetico e comunicativo sorte in un preciso contesto geografico e temporale.Essa concorre a: - sviluppare capacità generali di pensiero, quali l’analisi, la sintesi, ilcoordinamento logico, il giudizio critico, la sensibilità estetica e la creatività;- promuovere la comprensione, il rispetto e la valorizzazione del patrimonioartistico; - accrescere la coscienza civica educando alla dimensione estetico-criticaObiettivi disciplinari: - acquisire una terminologia specifica;- accrescere la capacità di lettura globale dell’opera d’arte attraverso lametodologia di analisi ed interpretazione stilistico-formale, iconografico-iconologico, storico-sociologica, ecc… ;- potenziare la capacità di collocare l’opera d’arte nel relativo contesto storico-culturale;- comprendere le dinamiche della ricezione.

35

Page 36: Documento del 15 maggio - old.sigonio.edu.itold.sigonio.edu.it › files › file › informazioni_al... · Il movimento dell’antipsichiatria e il contributo di F. Basaglia (legge

Obiettivi minimi:- acquisire una terminologia specifica di base semplice ma chiara edappropriata;- accrescere la capacità di lettura dell’opera d’arte: autore, soggetto, tecnica direalizzazione;- accrescere la capacità di riconoscere gli elementi principali della percezionedel linguaggio visivo (composizione e/o struttura, colore, ecc…) e perl’architettura conoscenze di base tecnico-strutturali e saper riconoscere alcunetipologie edilizie.

ContenutiIl programma qui di seguito presentato esplicita sinteticamente i principaliargomenti svolti, indicando le opere più significative degli artisti analizzati.

RINASCIMENTO Raffaello: lo Sposalizio della Vergine, la Scuola d’Atene e la

Trasfigurazione Giorgione: la Tempesta; la Venere dormiente Tiziano:L’Assunta; La Venere di Urbino Correggio: la cupola del Duomo di Parma

IL SEICENTO Caravaggio: il Canestro di frutta, la Vocazione di S.Matteo Il Barocco: caratteri generali Bernini: Apollo e Dafne, il Baldacchino di S.Pietro, la Cappella Cornaro

NEOCLASSICISMODavid: Il giuramento degli Orazi; La morte di Marat Canova: Amore e Psiche; Paolina Borghese raffigurata come Venere vincitrice

PRE-ROMANTICISMO Goya: La Maya vestida e la Maya desnuda; Fucilazione del 3 maggio

1808

ROMANTICISMO Friedrich: il monaco sulla spiaggia Constable: La cattedrale di Salisbury dal giardino del vescovo Turner: Pioggia, vapore e velocità Gèricault: La zattera della Medusa Delacroix: La libertà guida il popolo Hayez: Il bacio

REALISMOCourbet: Funerale ad Ornans, l’Origine del mondo

36

Page 37: Documento del 15 maggio - old.sigonio.edu.itold.sigonio.edu.it › files › file › informazioni_al... · Il movimento dell’antipsichiatria e il contributo di F. Basaglia (legge

Esposizioni orali a cura delle alunne:Premesse all'impressionismo

La fotografia Manet: la serra

IMPRESSIONISMO Monet: Saint Germain l'Auxerrois a Parigi, Estate, Vétheuil sur Seine Renoir: Estate, Castagni in Fiore, Il pomeriggio delle bambine a

Wargemont

Rodin: il pensatore

POST-IMPRESSIONISMO Cèzanne: Moulin sulla Couleuvre à Pontoise, Natura morta e piatti Pelizza da Volpedo: il quarto stato

SIMBOLISMO Böcklin: l’isola dei morti

LE AVANGUARDIE STORICHE DEL NOVECENTOAccenni alle principali correnti artistiche: cubismo, futurismo, astrattismo, spazialismo, ecc. recuperando le informazioni acquisite nel corso della visita al Museo del Novecento di Milano e della Alte Nationalgalerie di Berlino (ogni allievo esporrà un’opera relativa agli artisti dei succitati movimenti).

Cittadinanza e CostituzioneIn data 08/05 è stata realizzata, in forma di conferenza, una lezione di due orepomeridiane, gestita in collaborazione con la collega di arte Rita Tonelli, suiseguenti argomenti: l’articolo 9 della Costituzione, il concetto di patrimonio-bene culturale e paesaggistico e la teoria e la storia del restauro.

ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 15 MAGGIO 2019: 46ORE DI LEZIONE PRESUMIBILMENTE DA SVOLGERE: 6

Page 38: Documento del 15 maggio - old.sigonio.edu.itold.sigonio.edu.it › files › file › informazioni_al... · Il movimento dell’antipsichiatria e il contributo di F. Basaglia (legge

MATERIA: SCIENZE NATURALI

docente: prof. Antonio Vaccari

Programma classe quintaAl termine del percorso liceale lo studente dovrà possedere le conoscenze

disciplinari fondamentali e le metodologie tipiche delle scienze della natura, in

particolare delle scienze della Terra, della chimica e della biologia. Queste

diverse aree disciplinari sono caratterizzate da concetti e da metodi di indagine

propri, ma si basano tutte sulla stessa strategia dell’indagine scientifica che fa

riferimento anche alla dimensione di «osservazione e sperimentazione».

L’acquisizione di questo metodo, secondo le particolari declinazioni che esso ha

nei vari ambiti, unitamente al possesso dei contenuti disciplinari fondamentali,

costituisce l’aspetto formativo e orientativo dell’apprendimento - insegnamento

delle scienze. Questo è il contributo specifico che il sapere scientifico può dare

all’acquisizione di “strumenti culturali e metodologici per una comprensione

approfondita della realtà”.

Le tappe di un percorso di apprendimento delle scienze non seguono una logica

lineare, ma piuttosto ricorsiva. Così, accanto a temi e argomenti nuovi si

possono approfondire concetti già acquisiti negli anni precedenti, introducendo

nuove chiavi interpretative. Il percorso si prefigge l'acquisizione delle seguenti

competenze:

sapere effettuare connessioni logiche, riconoscere o stabilire relazioni,

classificare, formulare ipotesi in base ai dati forniti,

trarre conclusioni basate sui risultati ottenuti e sulle ipotesi verificate,

risolvere situazioni problematiche utilizzando linguaggi specifici,

applicare le conoscenze acquisite a situazioni della vita reale, anche per porsi

in modo critico e consapevole di fronte ai problemi di attualità di carattere

scientifico e tecnologico della società moderna.

L’apprendimento disciplinare segue quindi una scansione ispirata a criteri di

connessione tra i vari temi e argomenti trattati, di integrazione tra le discipline

che formano il corso di scienze le quali, pur nel pieno rispetto della loro

specificità, sono sviluppate in modo armonico e coordinato.

38

Page 39: Documento del 15 maggio - old.sigonio.edu.itold.sigonio.edu.it › files › file › informazioni_al... · Il movimento dell’antipsichiatria e il contributo di F. Basaglia (legge

Chimica – Biologia

Nel quinto anno il percorso di chimica e quello di biologia si intrecciano nella

biochimica, relativamente alla struttura e alla funzione di molecole di interesse

biologico, ponendo l’accento sui processi biologici e biochimici nelle situazioni

della realtà odierna e in relazione a temi di attualità, in particolare quelli legati

all’ingegneria genetica e alle sue applicazioni.

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZELa chimica del carbonio

Ibridazione degli orbitali esternidell'atomo di carbonio (nonpresente sul testo – appuntistudentesse)Composti organici Idrocarburi Alcani Gli isomeriIdrocarburi insaturi I gruppi funzionali Concetto di polimero

Saper distinguereidrocarburi saturi einsaturi.Saper rappresentare i varitipi di isomeria.Riconoscere i tipi principalidi gruppi funzionale e lerispettive classi diappartenenza

Riconoscere i tipiprincipali di compostiorganiciIndividuare i possibiliisomeri di uncomposto.

Molecole biologiche.Carboidrati: monosaccaridi,disaccaridi, polisaccaridi Lipidi Amminoacidi Proteine Ruolo delle biomolecolenell'alimentazione Nucleotidi e acidi nucleici

Sapere spiegare comevengono classificati icarboidrati ed individuarele principali differenze trale varie tipologie.Saper descrivere leprincipali caratteristiche deilipidi e la loro importanzabiologica.Saper descrivere leprincipali caratteristichedegli amminoacidi e la loroimportanza alimentare.Saper descrivere i livellistrutturali che possonoassumere le proteine e laloro attività biologica.

Riconoscere edescrivere differenze eanalogie strutturali trale varie classi dicarboidrati, lipidi eproteineIndividuare il ruolosvolto dai diversigruppi di molecole nellanostra alimentazione.

39

Page 40: Documento del 15 maggio - old.sigonio.edu.itold.sigonio.edu.it › files › file › informazioni_al... · Il movimento dell’antipsichiatria e il contributo di F. Basaglia (legge

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZEGenetica molecolare

il ruolo del DNA nell’ereditarietàLa capacità di duplicarsi delDNA. il legame tra geni e proteine: lasintesi proteica e il codicegenetico Maturazione del mRNA le mutazioni puntiformi (cenni)

Saper descrivere lastruttura a doppia elica delDNA e le struttureantiparallele dei duefilamenti.Saper spiegare il significatodi duplicazionesemiconservativa.Spiegare i complessimeccanismi checonsentono di costruireproteine partendo dalleinformazioni sui geni.Spiegare la relazione tramutazioni spontanee edevoluzione

cogliere l’origine e losviluppo storico dellagenetica molecolarecomprendendo comeviene applicato ilmetodo scientifico inquesta disciplina

Metabolismo cellulareAnabolismo e catabolismo Vie metaboliche Ruolo della ATP Gli enzimi I coenzimi Regolazione dei processimetabolici Metabolismo dei glucidi:si è trattata approfonditamentela glicolisi, come esempio di viametabolica; gli altri processirelativi al metabolismo glucidico(fermentazioni –gluconeogenesi – ruolo delglicogeno) sono stati affrontatisolo nel loro significatogenerale, senza scendere neldettaglio delle singole reazionibiochimiche

Metabolismo terminale (si ètrattato solo il significatogenerale, non il dettaglio dellesingole reazioni biochimiche)

Essere in grado di fare unresoconto generale delleprincipali vie metaboliche.Saper definire il ruolodell’Acetil-Coenzima-A.Saper interpretare unoschema riassuntivo delmetabolismo complessivodi amminoacidi, carboidratie lipidi.Identificare le principalitappe dei processimetabolici che permettonoalla cellula di ottenere ATPnel catabolismo terminale.

Saper riconoscere i diversifattori che determinanovariazioni nelle richiestedell’organismo per ilmantenimento.dell’omeostasi

Riconoscere lereciproche interazionitra le principali viemetaboliche e la loroutilità per l'omeostasidell'intero organismo.

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

Riflessione sulle biotecnologie

Biotecnologie classiche e nuove saper distinguere le

saper circoscriverel’ambito d’azione dellebiotecnologie evalutarne le potenzialità.

Page 41: Documento del 15 maggio - old.sigonio.edu.itold.sigonio.edu.it › files › file › informazioni_al... · Il movimento dell’antipsichiatria e il contributo di F. Basaglia (legge

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZEbiotecnologie. Tecnica dell’RNA ricombinante eorganismi geneticamentemodificati Clonaggio del DNA

Clonazione di organismicomplessi

biotecnologie classiche e lenuove biotecnologie. Saper spiegare ladifferenza fra organismiGM e organismitransgenici.Comprendere comel'ottenimento di unindividuo transgenicorichieda la modificazionedel genoma di tutte le suecellule.

Prendere coscienza deiproblemi connessi all’usodelle nuovebiotecnologie e svolgereuna analisi dei fattori dirischio.

Scienze della Terra

Si studiano i modelli della tettonica globale, con particolare attenzione a

identificare le interrelazioni tra i fenomeni che avvengono a livello delle diverse

organizzazioni del pianeta .

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZEFenomeni vulcanici

Interno della Terra e origine del calore terrestre.Le diverse tipologie di magma il loro comportamento .Attività vulcanica ed edifici vulcanici.Vulcani lineari e vulcani centraliI prodotti dell’attività vulcanica: le colate laviche e i piroclasti.Diverse modalità di eruzione.

Saper riconoscere il calore terrestre come il motore dei fenomeni endogeni.Saper indicare le connessioni tra il tipo di lava basica o acida , l’attività di un vulcano e la forma dell’edificio vulcanicoSaper riconoscere le manifestazioni recenti o passate dell’attività vulcanica in ItaliaSaper analizzare il rischio vulcanico riguardo al territorio italiano e saper adottare comportamenti adeguati .

Acquisire la consapevolezza che laTerra è un pianeta dinamico , conoscerne le modalità di espressione applicandole alla realtà in cui viviamo

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

Fenomeni sismici (modulo non ancora trattato alla

data odierna – 15 maggio 2015)

Elementi descrittivi di un fenomeno sismico. Deformazioni subite dalle rocce: pieghe e faglie.La teoria del rimbalzo elasticoPropagazione e registrazione delle onde sismiche.

Distinguere vari tipi di faglie e comprendere che laloro attività è all’origine dei sismiSaper descrivere come si propaga l’energia di un terremoto.Saper leggere un sismogramma , saper usareil grafico delle dromocrone e saper localizzare l’epicentro di un sisma.Sapere come si esprime la

Acquisire la consapevolezza che la Terra è un pianeta dinamico , conoscerne le modalità di espressione applicandole alla realtà in cui viviamo

Page 42: Documento del 15 maggio - old.sigonio.edu.itold.sigonio.edu.it › files › file › informazioni_al... · Il movimento dell’antipsichiatria e il contributo di F. Basaglia (legge

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZESismografi e sismogrammi.Intensità e magnitudo dei terremoti.Il rischio sismico in Italia e in particolare in Emilia Romagna

forza di un terremoto.Saper definire i concetti di previsione probabilistica e previsione deterministica.Saper distinguere i concetti di rischio e vulnerabilità

Dinamica endogena (modulo non ancora trattato alla

data odierna – 15 maggio 2015)

La teoria della tettonica delle zolle.

Saper riconoscere il calore terrestre come il motore deifenomeni endogeni.

Acquisire la consapevolezza che la Terra è un pianeta dinamico, conoscernele modalità di espressione applicandole alla realtà in cui viviamo

Insegnamento di Cittadinanza e Costituzione

Azione dei gas serra nella regolazione della temperatura del pianeta;

Respirazione cellulare e fotosintesi clorofilliana

Il problema del surriscaldamento;

La produzione di energia elettrica in relazione alle emissioni di diossido di

carbonio. Esempi di centrali elettriche (termoelettriche a combustibili fossili;

termoelettriche a biomasse; termoelettriche a concentrazione solare; nucleari;

eoliche; idroelettriche; pannelli fotovoltaici);

Trattati internazionale per il contrasto al surriscaldamento.

Testi in uso

Chimica: VALITUTTI GIUSEPPE / FALASCA MARCO “CHIMICA: MOLECOLE INMOVIMENTO - VOLUME UNICO (LDM) / SECONDA EDIZIONE DI ESPLORIAMOLA CHIMICA.VERDE” edizione ZANICHELLI

Scienze della Terra: PIGNOCCHINO FEYLES CRISTINA ST PLUS - “SCIENZEDELLA TERRA + DVD / PER IL SECONDO BIENNIO E IL QUINTO ANNO”edizione SEI

Biologia: CURTIS HELENA / BARNES SUE N /SCHNEK ADRIANA E ALL “NUOVOINVITO ALLA BIOLOGIA.BLU (IL) - BIOCHIMICA E BIOTECNOLOGIE” edizioneZANICHELLI

Modena 15 maggio 2019 42

Page 43: Documento del 15 maggio - old.sigonio.edu.itold.sigonio.edu.it › files › file › informazioni_al... · Il movimento dell’antipsichiatria e il contributo di F. Basaglia (legge

MATERIA: MATEMATICA

DOCENTE: prof.ssa Giovanna Tonelli

TESTO IN ADOZIONE: Leonardo Sasso, Nuova Matematica a colori – Limiti econtinuità, Calcolo differenziale, Modulo G Edizione azzurra per la riforma, ed.Petrini.

OBIETTIVI

conoscere le definizioni relative alle principali caratteristiche di una funzionereale di variabile reale;saper dedurre le caratteristiche di una funzione dall’analisi del suo grafico;

saper determinare il dominio di funzioni algebriche razionali intere e fratte,irrazionali e in casi semplici di funzioni trascendenti logaritmiche edesponenziali;

saper calcolare semplici limiti di funzioni razionali intere e fratte anche nel caso

delle forme indeterminate ,

, 0

0;

saper individuare e classificare, in semplici casi, i punti di discontinuità di unafunzione;

conoscere il concetto di derivata di una funzione in un punto;saper calcolare la derivata prima di semplici funzioni algebriche razionali intere

e fratte;sapere classificare una funzione e determinare per funzioni algebriche razionali

intere e fratte: dominio, intersezioni con gli assi, intervalli di positività,asintoti verticali, orizzontali e obliqui,

intervalli in cui risultano crescenti/decrescenti ed eventuali punti dimassimo/minimo relativo;

sapere disegnare l’andamento del grafico di semplici funzioni algebricherazionali intere e fratte.

CONTENUTIFunzioni

Definizione di funzione e di funzione reale di variabile reale. Classificazionedelle funzioni. Definizione di Dominio e Codominio di una funzione. Determinazione del dominio di funzioni algebriche razionali intere e fratte,irrazionali e in casi semplici di funzioni trascendenti logaritmiche edesponenziali (gli esercizi di determinazione del dominio propostirichiedevano la soluzione, nelle condizioni di esistenza, di equazioni odisequazioni algebriche razionali intere o fratte oppure di sistemi didisequazioni). Funzioni pari e dispari, funzioni iniettive, suriettive e biunivoche. Funzione crescente, decrescente in senso stretto ed in senso lato in unintervallo I.

43

Page 44: Documento del 15 maggio - old.sigonio.edu.itold.sigonio.edu.it › files › file › informazioni_al... · Il movimento dell’antipsichiatria e il contributo di F. Basaglia (legge

Intersezioni del grafico di una funzione con gli assi cartesiani. Insieme dipositività ( f(x) >0 ) di una funzione. Analisi del grafico di una funzione: dal grafico dedurre dominio, codominio,iniettività, suriettività, intersezioni con l’asse x e con l’asse y, intervalli dipositività, intervalli di crescenza e di decrescenza, equazione degli asintotiverticali e orizzontali. Determinazione del dominio, delle intersezioni con gli assi e degli intervallidi positività di funzioni algebriche razionali intere e fratte a partiredall’equazione e di semplici funzioni irrazionali.

Limiti e continuitàDefinizione di intorno completo, di intorno destro e di intorno sinistro di unpunto, di intorno di + e di . Esempi introduttivi al concetto di limite. Definizione generale di limite (definizione unitaria con riferimento agliintorni). Concetto di limite introdotto su base grafica per: limite finito di una funzioneper x che tende a un valore finito, limite infinito di una funzione per x chetende ad un valore finito, limite finito di una funzione per x che tendeall’infinito e limite infinito di una funzione per x che tende all’infinito. Limite destro e sinistro ed esistenza del limite quando i due limiticoincidono. Determinazione di limiti dal grafico di una funzione.Definizione di funzione continua in un punto. Teoremi relativi alle operazioni con i limiti (solo enunciati): sommaalgebrica, prodotto e quoziente (schema completo dei casi). Calcolo di limiti di semplici funzioni algebriche.

Analisi e risoluzione delle forme indeterminate ,

, 0

0 cui si perviene

nel calcolo di limiti di semplici funzioni razionali intere e fratte. Classificazione dei punti di discontinuità di una funzione: punti didiscontinuità di prima, seconda e terza specie. Determinazione eclassificazione dei punti di discontinuità per funzioni algebriche razionalifratte e per semplici funzioni definite a tratti (con espressioni analitichealgebriche razionali).Applicazione dei limiti alla rappresentazione grafica di una funzione:determinazione degli asintoti verticali, orizzontali e obliqui di funzionirazionali. Grafico probabile di semplici funzioni razionali intere e fratte.

DerivateIl rapporto incrementale. La derivata di una funzione in un punto.Derivata di alcune funzioni elementari: funzione costante, funzione identica

xy , funzione potenza xy , con R (senza dimostrazione). Teoremi per il calcolo delle derivate: derivata del prodotto di una costanteper una funzione (senza dimostrazione), derivata della somma algebrica difunzioni (senza dimostrazione), derivata del prodotto di due funzioni (senzadimostrazione), derivata del quoziente di due funzioni (senzadimostrazione).

Page 45: Documento del 15 maggio - old.sigonio.edu.itold.sigonio.edu.it › files › file › informazioni_al... · Il movimento dell’antipsichiatria e il contributo di F. Basaglia (legge

Calcolo della derivata prima di semplici funzioni algebriche razionalimediante le regole di derivazione.

Studio di funzioneDefinizione di massimi e minimi relativi e assoluti.Applicazione della derivata prima alla rappresentazione grafica dellefunzioni: determinazione degli intervalli di crescenza e di decrescenza, deglieventuali punti di massimo e di minimo relativo mediante lo studio delsegno della derivata prima per funzioni derivabili. Studio e rappresentazione nel piano cartesiano di semplici funzionialgebriche razionali intere e fratte.

ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2019: 58.

ORE DI LEZIONE DA SVOLGERE: 11.

Lo svolgimento delle unità 3 e 4 è previsto in data successiva al 30 aprile.

45

Page 46: Documento del 15 maggio - old.sigonio.edu.itold.sigonio.edu.it › files › file › informazioni_al... · Il movimento dell’antipsichiatria e il contributo di F. Basaglia (legge

MATERIA: FISICA

DOCENTE: prof.ssa Giovanna Tonelli

Testo in adozione:Sergio Fabbri – Mara Masini, Fisica Storia Realtà Modelli, Corso di fisica per ilquinto anno dei licei, Ed SEI

Obiettivi disciplinariSaper osservare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e

artificiale.Saper esporre in maniera logica e coerente i principali contenuti degli

argomenti affrontati. Saper utilizzare un linguaggio sintetico e preciso. Saper risolvere semplici problemi all’interno degli argomenti affrontati,

utilizzando formule e unità di misura adeguate.

Contenuti

L’EQUILIBRIO ELETTRICO

FENOMENI ELETTROSTATICIL’elettrizzazione per strofinio. I Conduttori e gli isolanti. L’elettrizzazioneper contatto ed induzione. La polarizzazione dei dielettrici. La legge diCoulomb. La costante dielettrica relativa. La distribuzione della carica neiconduttori.

CAMPI ELETTRICIIl campo elettrico. Confronto tra campo gravitazionale e campo elettrico.La Rappresentazione del campo elettrico. Proprietà delle linee di forza.Campo di un carica puntiforme. Campo di due cariche puntiformi.L’energia potenziale elettrica. La differenza di potenziale elettrico. ICondensatori piani (cenni): capacità.

CARICHE ELETTRICHE IN MOTO

LE LEGGI DI OHMLa corrente elettrica. Il generatore di tensione. Il circuito elettricoelementare. La prima legge di Ohm. L’effetto Joule. La legge di Joule. Ilkilowattora. La seconda legge di Ohm. La relazione tra resistività etemperatura.

CIRCUITI ELETTRICIIl generatore. Resistenze in serie. Le leggi di Kirchhoff. Resistenze inparallelo. Gli strumenti di misura amperometro e voltmetro.

46

Page 47: Documento del 15 maggio - old.sigonio.edu.itold.sigonio.edu.it › files › file › informazioni_al... · Il movimento dell’antipsichiatria e il contributo di F. Basaglia (legge

IL MAGNETISMO

CAMPI MAGNETICIIl campo magnetico. Il campo magnetico terrestre. L’esperienza diOersted: interazione magnete-corrente elettrica. L’esperienza di Ampère:interazione corrente-corrente. Il vettore campo magnetico.

SOLENOIDEIl filo rettilineo. La spira circolare. Il solenoide. Sostanzeferromagnetiche, paramagnetiche, diamagnetiche (cenni). Permeabilitàmagnetica relativa (cenni).

Il completamento delle unità 5 e 6 è previsto in data successiva al 30aprile.

Totale ore di lezioni svolte al 30 aprile: 43

Ore di lezione da svolgere: 11

47

Page 48: Documento del 15 maggio - old.sigonio.edu.itold.sigonio.edu.it › files › file › informazioni_al... · Il movimento dell’antipsichiatria e il contributo di F. Basaglia (legge

Materia: Scienze Motorie e Sportive

Docente: prof.ssa Maria Luisa Fregni

Libro di testo: “Più che sportivo”, Del Nista-Parker- Tasselli, Ed. D’Anna OBIETTIVI

Miglioramento delle capacità coordinative e condizionali.Potenziamento fisiologico.Rielaborazione degli schemi motori.Consolidamento del carattere, sviluppo della socialità e del senso civico.Miglioramento delle capacità cardio-respiratorie.Uso di movimenti appropriati che consentono l’efficacia e l’economia del gesto.Educazione al ritmo.Utilizzo dell’attività motoria come linguaggio.Conoscenza e pratica di attività e giochi sportivi.Informazioni fondamentali sulla tutela della salute e sulla prevenzione degli infortuni. CONTENUTI 1) Esercizi a corpo libero .Esercizi di riscaldamento generale eseguiti nelle varie stazioni : eretta, quadrupedica, decubito supino, prono e laterale.Esercizi di tonificazione e di potenziamento degli arti superiori e inferiori.Esercizi di tonificazione e di potenziamento dei muscoli addominali e dorsali.Esercizi di allungamento (stretching) degli arti superiori,inferiori e della colonnavertebrale.Esercizi di mobilità articolare per le articolazioni scapolo-omerale, coxo-femorale e per la colonna vertebrale.Esercizi a coppie di potenziamento e mobilità.Saltelli e balzi in varie forme e in tutte le direzioni.Andature di coordinazione generale e preatletiche.Tutti questi esercizi sono stati eseguiti individualmente , a coppie, in gruppi , a ritmo guidato o a ritmo personale con e senza musica. 2) Conoscenza ed uso di piccoli e grandi attrezzi: funicella, palla medica , cerchi, bacchette, trave, attraverso esercizi di base,di applicazione, di educazione al ritmo, a carattere ludico in forma specialistica eseguiti sia individualmente che a coppie.

3) Atletica:Esercizi di preatletica generale eseguiti nelle varie stazioni.Corsa aerobica e di resistenza, corsa anaerobica, velocità ed esercitazioni specifiche per il miglioramento della reattività.

48

Page 49: Documento del 15 maggio - old.sigonio.edu.itold.sigonio.edu.it › files › file › informazioni_al... · Il movimento dell’antipsichiatria e il contributo di F. Basaglia (legge

4) Giochi sportivi: pallavolo; beach-volley.

5) Tennis tavolo. 6) Badminton. 8) Giochi codificati e non codificati. 9) Sequenze musicali e step.

Nel corso dell’anno scolastico sono stati effettuati test motori (di partenza e in itinere).Le proposte didattiche sono state limitate dalle caratteristiche degli impianti, inquanto una palestra ha dimensioni estremamente ridotte,un’altra ha una rete fissa posizionata al centro, una terza è priva di attrezzature. Ore di lezione svolte al 30 aprile 2019: 44Ore di lezione da svolgere : 10

49

Page 50: Documento del 15 maggio - old.sigonio.edu.itold.sigonio.edu.it › files › file › informazioni_al... · Il movimento dell’antipsichiatria e il contributo di F. Basaglia (legge

DISCIPLINA: Insegnamento Religione Cattolica

DOCENTE: prof.ssa Sara Rosati

TESTOBocchini Sergio, Incontro All’Altro (volume unico), EDB Scuola

OBIETTIVICogliere gli elementi essenziali delle problematiche secondo unainterpretazione di radice cristiana.Saper esporre in maniera critica una argomentazione.Saper interpretare i fatti di cronaca considerando l’insegnamento cristiano.

CONTENUTILaboratorio e attività di gruppo su “A tavola con le Religioni”.Le norme alimentari nell’Ebraismo.Le norme alimentari nell’Islam.Le norme alimentari nell’Induismo.Le norme alimentari nel Buddhismo.Le norme alimentari nel Jainismo.Comparazione con le norme alimentari e gli aspetti teologici ad esse correlatenel Cristianesimo.Audiovisivo “Non sposate le mie figlie”.Audiovisivo “Benvenuti … ma non troppo”.Integrazione culturale tra valore e difficoltà.Audiovisivo “Benvenuti … ma non troppo”.Il Sacramento del matrimonio.Approfondimento sul tema del Sacramento del matrimonio, del matrimonioCivile e delle Unioni Civili.Valori etici edonistici e cristiani a confronto.

Ore di lezione al 30/04: 18Ore previste al 07/06: 4

50

Page 51: Documento del 15 maggio - old.sigonio.edu.itold.sigonio.edu.it › files › file › informazioni_al... · Il movimento dell’antipsichiatria e il contributo di F. Basaglia (legge

Cap.3 - SIMULAZIONI DELLE PROVE D'ESAME

La classe ha effettuato tre simulazioni utilizzando le tracce fornite dal MIUR:

- due simulazione di prima prova, una in data 19/2/2019 e l’altra in data 26/3/2019

- una simulazione di seconda prova in data 2/4/2019

Per la correzione della prima prova le griglie sono in centesimi e diversamente calibrate a seconda della tipologia testuale scelta dal candidato:

analisi ed interpretazione di un testo letterario italiano

analisi e produzione di un testo argomentativo

riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità

Per la correzione della seconda prova la griglia è unica ed è calibrata in ventesimi.

Tutte le simulazioni sono state corrette utilizzando le griglie allegate,predisposte dai gruppi disciplinari di italiano e di scienze umane, a partire daicomuni indicatori forniti dal Ministero.

51

Page 52: Documento del 15 maggio - old.sigonio.edu.itold.sigonio.edu.it › files › file › informazioni_al... · Il movimento dell’antipsichiatria e il contributo di F. Basaglia (legge

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA

COGNOME E NOME_________________________________________________ CLASSE__________

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI

CONOSCEREConoscere le categorie concettuali delle scienze umane, i riferimenti teorici, i temi e i problemi, le tecniche e gli strumenti della ricerca afferenti agli ambiti disciplinari specifici

Conoscenze molto scarse o nulle, con gravi errori, poco pertinenti

1

Conoscenze molto superficiali, lacunose, non sempre pertinenti

2

Conoscenze limitate, non sempre pertinenti 3

Conoscenze SUFFICIENTI e pertinenti4

Conoscenze discrete, pertinenti, con riferimenti teorici corretti

5

Conoscenze ampie e articolate, pertinenti, con riferimenti teorici corretti

6

Conoscenze esaurienti e approfondite; padronanza delle categorie concettuali e/o delle strategie di ricerca

7

COMPRENDEREComprendere il contenuto ed il significato delle informazioni fornite dalla traccia e le consegne che la prova prevede

Scarsa comprensione del contenuto delle informazioni 1

Comprensione parziale del significato delle informazionifornite dalla traccia e dei quesiti

2

Comprensione SUFFICIENTE delle informazioni 3

Discreta comprensione delle informazioni fornite 4

Comprensione completa di tutte le informazioni fornite 5

INTERPRETARE Fornire un’interpretazione coerenteed essenziale delle informazioni apprese attraverso l’analisi delle fonti e dei metodi di ricerca

Difficoltà nell’interpretazione delle informazioni 1

Interpretazione superficiale e/o parziale 2

Interpretazione SUFFICIENTE delle informazioni fornite 3

Interpretazione coerente e completa delle informazioni fornite

4

ARGOMENTAREEffettuare collegamenti e confronti tra gli ambiti disciplinari afferenti alle scienze umane, leggere i fenomeni in chiave critico riflessiva, rispettando i vincoli logici e linguistici

Discorso frammentato, scarsamente coeso e coerente, linguisticamente scorretto 1

Discorso SUFFICIENTE per coerenza e correttezza linguistica 2

Discorso coerente, linguisticamente corretto e adeguatamente giustificato; anche con collegamenti tradiscipline

3

Discorso ben argomentato e espresso in modo appropriato, utilizzando i linguaggi disciplinari; con collegamenti tra discipline e rielaborazione personale

4

VALUTAZIONE FINALE ……. / 20

52

Page 53: Documento del 15 maggio - old.sigonio.edu.itold.sigonio.edu.it › files › file › informazioni_al... · Il movimento dell’antipsichiatria e il contributo di F. Basaglia (legge

GRIGLIA VALUTAZIONE COLLOQUIO

4-8 GRAVEMENTEINSUFFICIENTE

PROVA DEL TUTTO INADEGUATA PRIVADI INDICATORI

9-11 INSUFFICIENTE PROVA LACUNOSA O INCOMPLETA CONDIVERSI ERRORI

12 SUFFICIENTE PROVA FRUTTO DI UN LAVOROMANUALISTICO CON SUFFICIENTICONOSCENZE DISCIPLINARI E CONQUALCHE ERRORE

13-14 PIU' CHE SUFFICIENTE PROVA CHE FORNISCE INFORMAZIONIESSENZIALI, FRUTTO DI UN LAVORODILIGENTE, ESPOSTE IN FORMA NELCOMPLESSO CORRETTA

15-16 DISCRETO PROVA CHE FORNISCE CONOSCENZECORRETTE E SUFFICIENTEMENTEARTICOLATE, ESPOSTE IN FORMACORRETTA, ED EVIDENZIA SUFFICIENTICAPACITA' DI COLLEGAMENTO

17-18 BUONO PROVA CHE DENOTA UN CERTOAPPROFONDIMENTO DA PARTE DELLOSTUDENTE ED ESPOSIZIONE CHIARA ESCORREVOLE, CON DISCRETE CAPACITA'DI COLLEGAMENTO

19-20 OTTIMO PROVA PRECISA IN CUI SI NOTANOBUONE CAPACITA' DI RIELABORAZIONEPERSONALE E DI COLLEGAMENTO, CONESPOSIZIONE SICURA E APPROPRIATA

53

Page 54: Documento del 15 maggio - old.sigonio.edu.itold.sigonio.edu.it › files › file › informazioni_al... · Il movimento dell’antipsichiatria e il contributo di F. Basaglia (legge

IL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINA DOCENTE FIRMA

Lingua e Letteratura Italiana

Prof.ssa Arcangela Caragnano

Lingua e Cultura Latina Prof.ssa Stefano Collorafi

Lingua Straniera (Inglese)

Prof.ssa Beatrice Guerzoni

Storia Prof.ssa Arcangela Caragnano

Filosofia Prof.Gualberto Orlandi

Scienze Umane Prof.Gualberto Orlandi

Matematica Prof.ssa Giovanna Tonelli

Fisica Prof.ssa Giovanna Tonelli

Scienze Naturali Prof.Antonio Vaccari

Storia dell'Arte Prof.Stefano Galli

Scienze Motorie e Sportive

Prof.ssa M.Luisa Fregni

Religione Cattolica Prof.ssa Sara Rosati

Le rappresentanti degli studenti

Chiara Dorati

Agnese Pollastri