defendo - obiettivi premessa destinatari · 2016. 3. 11. · defendo (work safety system)® consen-...

2
DEFENDO (Work Safety System)® consen- te interventi mirati alla prevenzione ed al monitoraggio del rischio infortunistico (RI) con notevole flessibilità; è infatti applica- bile in qualsiasi ambiente di lavoro (in Indu- stria, Agricoltura e Servizi), per qualsiasi ti- pologia di RI; il sistema consente interventi nell’ambito della prevenzione primaria, secondaria, terziaria, e prevede il coin- volgimento delle professionalità e com- petenze di Dirigenti, RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione), ASPP (Addetto/i al Servizio di Prevenzione e Protezione), MC (Medico Competente), RLS (Rappresentante/i dei Lavoratori per la Sicurezza), Preposti e Lavoratori. L’ambito di applicazione tecnica temporale è illimitato. DEFENDO (Work Safety System)® prevede un approccio scientifico che presenta rile- vanti caratteristiche d’innovazione. Esso integra idee e modelli operativi su pre- venzione, monitoraggio e controllo degli IL, con metodologie finalizzate all’individua- zione ed alla soluzione mirata di numerosi problemi tecnici, organizzativi e procedu- rali, sanitari e non. DEFENDO WORK SAFETY SYSTEM ® www.defendosystem.com MONITORAGGIO, GESTIONE E PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI SUL LAVORO © [email protected] tel. 030 339 0743 - fax 030 618 2275 AFFILIAZIONI: Prof.Stefano Porru, Medico del Lavoro, Università di Brescia Dott.ssa Cecilia Arici, Medico del Lavoro Marco Carè – EvEnt IT - Software Solutions DESTINATARI Il bacino d’utenza di DE- FENDO (Work Safety Sy- stem)® è nel complesso rap- presentato da tutto il mondo delle imprese. In particolare, all’interno della singola azienda si configurano vari utenti, rappresentati da: datori di lavoro, dirigenti, preposti, lavoratori e loro rap- presentanti; consulenti professionisti della salute e della sicurezza sul lavoro (RSPP, ASPP, MC, consulenti del lavoro), cui sono prioritariamente rivolti i diversificati ed ar- ticolati strumenti messi a disposizione. Ulteriori utenti potenziali sono rappresen- tati da: mondo sindacale e loro associazio- ni, enti pubblici con funzioni di vigilanza e controllo (ASL) o Unità Operative Ospeda- liere/Universitarie di Medicina del Lavoro, associazioni di MC e/o consulenti per la si- curezza, imprese e loro associazioni, enti assicurativi. 2 OBIETTIVI PREMESSA Gli INFORTUNI SUL LAVORO (IL) sono molto diffusi e derivano da molteplici cause che riguardano, in varia misura ed interazione: fattori di rischio strutturali e tecnici dell’am- biente di lavoro; organizzazione e procedure di lavoro; fattori individuali, sia sanitari che non. Gli IL sono considerati un importante indi- catore tecnico sintetico di efficacia ed ef - ficienza delle politiche di prevenzione e di tutela della salute e sicurezza in un luogo di lavoro, anche ai sensi della normativa vi - gente in materia. FATTORI TECNICI-STRUTTURALI IMPIANTI, MACCHINE, ATTREZZATURE STATO DI SALUTE PATOLOGIE E LORO ESITI, PERCEZIONE SENSORIALE, ABILITÀ MOTORIE FATTORI DI RISCHIO FISICI, CHIMICI, BIOLOGICI, MICROCLIMA ATTITUDINI – “SAPER ESSERE” TRATTI DI PERSONALITÀ, CAPACITÀ DECISIONALI, PRUDENZA FATTORI ERGONOMICI SOVRACCARICO BIOMECCANICO, POSTURE CONOSCENZA/PERCEZIONE DEL RISCHIO INFORMAZIONE/FORMAZIONE/ADDESTRA- MENTO RESPONSABILITÀ, COINVOLGIMENTO FATTORI DI RISCHIO AMBIENTALI (“ESTRINSECI”) FATTORI DI RISCHIO INDIVIDUALI (“INTRINSECI”) INFORTUNI SUL LAVORO - RISCHIO INFORTUNISTICO FATTORI ORGANIZZATIVI PROCEDURE, DISPOSITIVI DI PROTEZIONE (individuale, collettiva) FATTORI PSICOSOCIALI (lavoro a turni/notturno, distribuzione compiti, supervisione, clima motivazionale, socializzazione/collaborazione tra lavoratori) COMPETENZA – “SAPER FARE” CONOSCENZA VALIDATA DEL MESTIERE ANZIANITÀ LAVORATIVA/PROFESSIONALITÀ 1

Upload: others

Post on 30-Jan-2021

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • DEFENDO (Work Safety System)® consen-te interventi mirati alla prevenzione ed al monitoraggio del rischio infortunistico (RI) con notevole flessibilità; è infatti applica-bile in qualsiasi ambiente di lavoro (in Indu-stria, Agricoltura e Servizi), per qualsiasi ti-pologia di RI; il sistema consente interventi nell’ambito della prevenzione primaria, secondaria, terziaria, e prevede il coin-volgimento delle professionalità e com-petenze di Dirigenti, RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione), ASPP (Addetto/i al Servizio di Prevenzione e Protezione), MC (Medico Competente), RLS (Rappresentante/i dei Lavoratori per la Sicurezza), Preposti e Lavoratori. L’ambito di applicazione tecnica temporale è illimitato.

    DEFENDO (Work Safety System)® prevede un approccio scientifico che presenta rile-vanti caratteristiche d’innovazione.Esso integra idee e modelli operativi su pre-venzione, monitoraggio e controllo degli IL, con metodologie finalizzate all’individua-zione ed alla soluzione mirata di numerosi problemi tecnici, organizzativi e procedu-rali, sanitari e non.

    DEFENDO WORK SAFETY SYSTEM ®www.defendosystem.com

    MONITORAGGIO, GESTIONE E PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI SUL LAVORO ©

    [email protected]. 030 339 0743 - fax 030 618 2275

    AFFILIAZIONI:Prof.Stefano Porru, Medico del Lavoro, Università di Brescia

    Dott.ssa Cecilia Arici, Medico del LavoroMarco Carè – EvEnt IT - Software Solutions

    DESTINATARIIl bacino d’utenza di DE-FENDO (Work Safety Sy-stem)® è nel complesso rap-presentato da tutto il mondo delle imprese. In particolare, all’interno della singola azienda si configurano vari utenti, rappresentati da: datori di lavoro, dirigenti, preposti, lavoratori e loro rap-presentanti; consulenti professionisti della salute e della sicurezza sul lavoro (RSPP, ASPP, MC, consulenti del lavoro), cui sono prioritariamente rivolti i diversificati ed ar-ticolati strumenti messi a disposizione.

    Ulteriori utenti potenziali sono rappresen-tati da: mondo sindacale e loro associazio-ni, enti pubblici con funzioni di vigilanza e controllo (ASL) o Unità Operative Ospeda-liere/Universitarie di Medicina del Lavoro, associazioni di MC e/o consulenti per la si-curezza, imprese e loro associazioni, enti assicurativi.

    2

    OBIETTIVI PREMESSAGli INFORTUNI SUL LAVORO (IL) sono molto diffusi e derivano da molteplici cause che riguardano, in varia misura ed interazione: fattori di rischio strutturali e tecnici dell’am-

    biente di lavoro; organizzazione e procedure di lavoro; fattori individuali, sia sanitari che non.

    gli il sono considerati un importante indi-catore tecnico sintetico di efficacia ed ef-ficienza delle politiche di prevenzione e di

    tutela della salute e sicurezza in un luogo di lavoro, anche ai sensi della normativa vi-gente in materia.

    FAttOri tEcNici-StrutturAliIMPIANTI, MACChINE, ATTREZZATURE

    StAtO Di SAlutEPATOLOGIE E LORO ESITI, PERCEZIONE

    SENSORIALE, ABILITà MOTORIEFAttOri Di riSchiO

    FISICI, ChIMICI, BIOLOGICI, MICROCLIMA AttituDiNi – “SAPEr ESSErE”TRATTI DI PERSONALITà,

    CAPACITà DECISIONALI, PRUDENZAFAttOri ErgONOmiciSOVRACCARICO BIOMECCANICO, POSTURE

    cONOScENzA/PErcEziONE DEl riSchiOINFORMAZIONE/FORMAZIONE/ADDESTRA-

    MENTO RESPONSABILITà, COINVOLGIMENTO

    FAttOri Di riSchiO AmBiENtAli (“EStriNSEci”)

    FAttOri Di riSchiO iNDiviDuAli (“iNtriNSEci”)

    iNFOrtuNi Sul lAvOrO - riSchiO iNFOrtuNiSticO

    FAttOri OrgANizzAtiviPROCEDURE, DISPOSITIVI DI PROTEZIONE

    (individuale, collettiva) FATTORI PSICOSOCIALI

    (lavoro a turni/notturno, distribuzione compiti, supervisione, clima motivazionale,

    socializzazione/collaborazione tra lavoratori)

    cOmPEtENzA – “SAPEr FArE”CONOSCENZA VALIDATA DEL MESTIERE

    ANZIANITà LAVORATIVA/PROFESSIONALITà

    1

  • DEFENDO (Work Safety System)® si articola in 4 AREE D’INTERVENTO:

    ArEA vAlutAziONE DEl riSchiO: generazione, raccolta ed analisi

    di dati infortunistici aziendali e di settore, secondo moderne metodologie tecnico-scientifiche; isti-tuzione e promozione di un team aziendale; identificazione di aree e priorità d’interven-to; identificazione di indicatori tecnici e loro benchmark, per successive valutazioni di efficacia; elaborazione di report tecnici.

    ArEA SOrvEgliANzA SANitAriA: valutazione del fattore umano e

    dell’interazione uomo-ambiente; promo-zione del ruolo centrale del MC; attuazione di programmi sani-tari specificatamente dedicati alla valutazione del fattore umano e dei principali fattori sanitari di RI; criteri per for-mulazione di giudizi d’idoneità; criteri per relazioni specifiche.

    ArEA iNFOrmAziONE/FOrmAziONE/ADDEStrAmENtO:

    identificazione di criteri per informazio-ne/formazione/addestramento sugli IL per dirigenti, preposti, lavoratori, RSPP, MC, RLS; identificazione di priorità d’intervento (con particola-re riferimento ai problemi tecnici, ma anche orga-nizzativi e procedurali, sanitari e non sanitari); identificazione di metodologie aziendali e di metodologie per valutazioni d’efficacia; ri-valutazione di procedure di primo soccorso.

    ArEA vAlutAziONE EFFicAciA iNtErvENti: identificazione e monitoraggio di indicatori tecnici sanitari e non, primari e secondari; produzione di report tecnici aziendali e di settore; valutazioni costo/beneficio e costo/efficacia; istituzione e monitoraggio di buone prassi.

    1

    2

    3

    4

    Al fine di perseguire gli obiettivi previsti dal-le 4 suddette aree, vengono forniti i seguenti StrumENti tEcNici (tutti sviluppati in modo integrato tra di loro e gestibili tecnicamente):

    SOFtWArE (monitoraggio, gestione e prevenzione degli infortuni sul lavo-ro ©) per raccolta, analisi e monitoraggio in continuo dei dati tecnici infortunistici. Alla base della metodologia di DEFENDO (Work Safety System)® si posiziona il software integrato alla stessa che, utiliz-zando un motore RDBMS, in-tegra un sistema di raccolta dei dati che utilizza un mo-dello a struttura dinamica, per gestire la variabilità di nuove informazioni. L’ap-plicazione è distribuita su più livelli fra loro indipendenti, così da poter garanti-re un’alta flessibilità di manutenzione e, soprattutto, l’immediata modifica delle “regole comportamentali” (Business Ru-les), nel caso, ad esempio, di variazioni di norme tecniche, linee guida, buone prassi e normative correnti.Per ogni Azienda il software raccoglie in modo elementare i dati dei lavoratori e dei relativi infortuni. L’elaborazione del-

    le informazioni riferisce alle tabelle ESAW (European Statistics on Accidents at Work) e fornisce gli strumenti tecnici necessari per le attività di analisi e di definizione delle strategie di prevenzione e migliora-tive, specifiche ad ogni azienda nei vari livelli di controllo: gruppi di aziende, mansioni specifiche, aspetti tecnico-im-piantistici, etc.L’applicazione viene proposta in hosting sul portale web raggiungibile da qualsiasi browser, previa attivazione ed autenticazio-

    ne e, su richiesta specifi-ca dell’azienda, anche in area intranet. L’utilizzo del portale presenta, fra gli altri, i seguenti vantaggi: nessuna instal-

    lazione locale, applicazione costantemente aggiornata, analisi più precise grazie al con-fronto dei dati aziendali con l’intera popo-lazione di dati, a livello locale, di settore e geografico, storicizzazione remota dei dati.

    SElEziONE Di mAtEriAlE tEcNicO-SciENtiFicO propedeutico speci-fico sull’argomento.Si rimanda al kit d’installazione per i dettagli.

    A

    B

    3 4

    STRUMENTIMETODI Riduzione numero e gravità degli IL *

    DEFENDO (Work Safety System)® Principali vantaggi potenziali

    Ingresso organizzato e strutturato di vari dati tecnici.

    Analisi ed elaborazione dei vari dati tec-nici in ingresso, mediante valutazione

    tecnico-scientifica integrata ed applicazione delle procedure innovative derivate dal meto-do DEFENDO (Work Safety System)® e dall’uti-lizzo dell’ apposito software dedicato ©.

    Individuazione rapida del problema tecnico, ma anche organizzativo e/o

    procedurale, sanitario e non, e delle rela-tive soluzioni.

    Applicazione delle soluzioni, tec-niche/organizzative/procedurali,

    sanitarie e non sanitarie, alla risoluzione dei problemi inerenti a prevenzione e con-trollo degli IL.

    Valutazione di efficacia delle so-luzioni applicate, mediante moni-

    toraggio software-guidato di indicatori infortunistici ad hoc; costante controllo operativo tramite feedback.

    Disponibilità di metodi e strumenti tecnici operativi che consentono di

    conseguire potenziali risultati nel breve,

    medio e lungo termine, con rilevanti be-nefici (sanitari e non) per impresa, lavora-tori e società e conseguente miglioramen-to della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

    Riduzione ricorso a cure mediche, assenteismo, inabilità temporanea

    (giorni di prognosi) e permanente, disabi-lità, invalidità, premi assicurativi e con-tenziosi assicurativo/giudiziari.

    Riduzione costi aziendali per so-stituzione/riparazione materiale

    danneggiato e manutenzione; riduzione turnover, lavoro straordinario e costi ge-stionali, migliore gestione del personale; miglioramento comunicazione e percezio-ne del rischio, clima aziendale.

    Garanzia di rispetto e compliance con normativa vigente in materia di

    tutela della salute e della sicurezza nei luo-ghi di lavoro (D.lgs. 81/2008 e s.m.i.), linee guida, buone prassi tecnico-scientifiche e norme tecniche (ad es. UNI 7249/2007, UNI-EN relative ai dispositivi di protezione individuale); compliance verso disposizioni degli organi di vigilanza delle ASL.

    1

    2

    3

    7

    4

    8

    5 9

    6

    25

    20

    15

    10

    5

    02003

    22,1

    1,8

    12,8

    2,4

    19,3

    13,1

    20,3

    2,0

    12,3

    1,8

    16,9

    2,3

    19,6

    11,2

    1,3

    8,0

    5,7

    TASSO DI INCIDENZA (X 100 addetti) Mediana

    INDICE DI GRAVITÀ(X 1.000 ore lavorate)Mediana

    INDICE DI FREQUENZA(X 100.000 ore lavorate)Mediana

    2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

    2,5

    30 3,0

    2,0

    1,5

    1,0

    0,5

    0

    1,8

    17,3

    10,610,2

    1,6

    13,2

    8,2

    METALLI FERROSI (n° 23 fonderie di cui 21 ghisa e 2 acciaio)indici infortunistici - mediana

    Dati 2003-2010 inclusi in itinere riferiti al Progetto ASSOFOND/uNiBS

    5 6

    10