corso di lingua italiana - my liuc

14
1 Corso di LINGUA ITALIANA Livello 3= B 1 Prof.ssa Sabrina Dotti

Upload: others

Post on 24-Feb-2022

10 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

1

Corso di

LINGUA ITALIANA

Livello 3= B 1

Prof.ssa Sabrina Dotti

2

AIMS

This course is specially addressed to all students that already have an average- advanced knowledge of Italian language.

It aims to present students with an insight into the Italian economic and political life and endeavours to refine the students writing and communication skills.

SYLLABUS GRAMMAR .

-At the beginning of the course there will be grammar revision :

Personal pronouns object direct plus indirect and Present and past Conditional and

Preposition simple and articulate ,prepositional locutions

-Relative pronouns

-Present, Past ,Imperfect and Pluperfect Subjunctive of regular and irregular verbs and use in the sentences

-Complex Sentence

-Pronouns and adjectives Indefinites

COMMUNICATIVE FUNCTIONS

During the lessons the students will be able to improve their communicative abilities and their vocabulary as well about different aspects of the Italian way of life with texts ,newspapers and publicity. Also to improve to write : CV or letters or documents.

FINAL MARK = 30 the final mark will be awarded based on : 20 % = mark max 6 on attendance = max mark 2 on partecipation = max mark 2 on intermediate test = max mark 2 = 20 item, each error= - 0,1 20% oral exam= voto max 6 Oral Presentation on subject with marks = 0-1-2-3-4-5-6 60% written exam= mark max 18 = 90 item , each error = - 0,25 N.B. It’s no possible use the dictionary or other books during the tests and exams The frequency is obligatory for the entire course

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 3

3

Questo corso è destinato a studenti che abbiano già una conoscenza avanzata della lingua italiana. e ci si propone di presentare agli studenti una visione della vita economica e politica italiana e si sforza di perfezionare i studenti di scrittura e capacità di comunicazione.

GRAMMATICA

All’inizio del corso ci sarà una revisione su :

Pronomi personali diretti (=accusativi), infiretti (=dativi) ed accoppiati (=combinati) e

Condizionale Presente e Passato e Preposizioni Semplici ed Articolate

-Pronomi Relativi

-Congiuntivo Presente, Passato, Imperfetto e Trapassato e relativo uso

-Periodi Ipotetici

-Pronomi ed aggettivi Indefiniti

COMPITI COMUNICATIVI

Durante le lezioni gli studenti avranno modo di migliorare il vocabolario e le loro capacità comunicative su diversi aspetti della vita italiana con l’uso di testi, articoli di giornale e pubblicità.; anche a riguardo dello scrivere: lettere,documenti e CV.

VOTO FINALE = 30

Il voto finale si baserà su:

20 % = voto max 6

per frequenza = voto max 2

per partecipazione o comportamento = voto max 2

test intermedio = voto max 2 =20 domande, ogni errore = - 0,1

20% esame orale = voto max 6

Presentazione a tema con voti = 0-1-2-3-4-5-6.

60% esame scritto = voto max 18 = 90 item, ogni errore = - 0,25

N.B. Non è possibile usare dizionari o altri testi durante gli esami

La frequenza è obbligatoria per l’intero corso

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 3

4

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 3

5

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 3

CONDIZIONALE PRESENTE ( SEMPLICE)

VERBI REGOLARI

PARL-ARE LEGG-ERE PREFER-IRE

Io parlerei leggerei preferirei

Tu parleresti leggeresti preferiresti

Lei/Lui parlerebbe leggerebbe preferirebbe

Noi parleremmo leggeremmo preferiremmo

Voi parlereste leggereste preferireste

Loro parlerebbero leggerebbero preferirebbero

6

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 3

USO DEL CONDIZIONALE

RICHIESTA ES. “Potrei fare qualche domanda?”

DUBBIO ES. “Verrei da te stasera, ma non sono sicuro”

DESIDERIO ES. “Vorrei un gelato”

OPINIONE PERSONALE ES. “Direi che sarebbe meglio andare via”

Essere = Io sarei

saresti

sarebbe

saremmo

sareste

sarebbero

Fare = Io Farei

Dare = Darei

Stare = Starei

Venire = Io Verrei

Volere = Vorrei

Rimanere = Rimarrei

Bere = Berrei

Tradurre = Tradurrei

Io ANDEREI

Andare = Andrei

Avere = Avrei

Vedere = Vedrei

Dovere = Dovrei

Potere = Potrei

Sapere = Saprei

Vivere = Vivrei

CONDIZIONALE PRESENTE VERBI IRREGOLARI

Cercare = Cercherei

Pagare = Pagherei

Cominciare = Comincerei

Mangiare = Mangerei

7

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 3

8

N. 1 COMPLETARE

CON IL CONDIZIONALE PRESENTE

1. Lucio (venire)………………………….domani con noi?

2. Marta (fare)……………..una passeggiata?

3. Io (vivere)…………….volentieri in un paese.

4. Voi (passare)…………….la serata con noi?

5. Andrea e Luigi (uscire)………………..ma il tempo non è bello.

6. Luigi (telefonare)……………….per avvertire di essere arrivato.

7. Professore, se ha cinque minuti (volere)………………farLe una domanda.

8. Al tuo posto, io (rimanere)…………………….

9. Marcella pensa solo al matrimonio, (sposarsi)…………………anche domani.

10. Voi (potere)……………..darmi una mano?

11. Tu (potere)…………….farmi un piacere?

N. 2 COMPLETARE CON IL CONDIZIONALE PRESENTE

1. Scusa Carlo, (essere)………………………così gentile da chiudere la porta?

2. Signora, (potere)………………….dirmi che ore sono?

3. Ragazzi (dovere)……………….parlare più piano.

4. Marta e Lidia (sapere)………………..trovare la strada da sole?

5. Io (fare)………………….una telefonata a casa.

6. Marco (dare)……………..l’esame alla fine del mese.

7. Se è possibile noi (rimanere)…………………ancora un po’?

8. Se siete d’accordo (venire)……………….anche noi con voi.

9. Giulia hai tempo? (Avere)……………….una cosa da chiederti.

10. Maria (volere)……………………..invitare a cena Luisa.

11. Con il brutto tempo (essere)………………meglio rimandare il viaggio.

12. Dopo pranzo (loro volere)…………………riposarsi un po’.

13. Gianna, che cosa (io potere)……………….fare per aiutarti?

14. Giulio è senza macchina, (io andare)………………a prenderlo a casa.

15. Voi lavorate troppo, (avere)……………………bisogno delle vacanze.

16. Quest’anno noi (volere)……………….cambiare l’auto.

17. Secondo me, (essere)………………..meglio fare in un altro modo.

18. Signor Rossi, (sapere)………………..dirmi dov’è la posta?

19. Sono stanco, (sedersi)………………un momento.

20. Perché non vengono, (divertirsi)…………………………..

1.

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 3

CONDIZIONALE PASSATO (COMPOSTO)

PARLARE

Io avrei parlato

Tu avresti parlato

Lui/lei avrebbe parlato

Noi avremmo parlato

Voi avreste parlato

Loro avrebbero parlato

ANDARE

Io sarei andato/a

Tu saresti andato/a

Lui/lei sarebbe andato/a

Noi saremmo andati/e

Voi sareste andati/e

Loro sarebbero andati/e

USO

A ) Desiderio non realizzato nel passato

Es. «Avrei mangiato il gelato ma non c’è .»

B) Notizie o fatti non confermati: questo è un uso tipico dello stile giornalistico

Es. «Dicono che ci sarebbe stato un incontro segreto del ministro coll’ambasciatore.»

C) Azione non realizzabile anche nel futuro

Es. «Il prossimo fine settimana sarei venuto con voi ma ho molto lavoro da finire.

9

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 3

N. 4 COMPLETARE CON IL CONDIZIONALE PRESENTE o PASSATO

1. Era certo che, l’anno successivo, lei (studiare)…………………di più.

2. E’ chiaro che non (tu rispettare)……………….gli impegni presi, se fai così.

3. Temeva che loro (attendere)…………………inutilmente.

4. Ritiene che le cose (andare)………………meglio se tu lavori.

5. Eravate sicuri che i vostri genitori (arrivare)…………………..presto.

6. Dice che lei non (tornare)…………………se non ha una casa.

7. E tu (partire)………………..senza salutarmi ?

8. Non avete capito che in quel posto (mangiare)………………….

molto bene.

9. So che non (accadere)………………niente se io sono lì, da voi.

10. Hanno detto che non (fare)…………………nulla per lei.

N.3 COMPLETARE CON IL CONDIZIONALE PASSATO

1.Luisa ha detto che prima di partire (parlare)………………………..con i suoi.

2.La settimana scorsa abbiamo saputo da Franco che suo padre (tornare)……..……………………dall’America.

3.Quando ho visto quanto ha bevuto, ho pensato che il giorno dopo Sergio (stare)……………………..male.

4.Quella sera Marta ha ripetuto più volte che ( cominciare)……………………….

a studiare il francese.

5.In quel momento ho capito che la situazione (migliorare)……………………….

6.Il signor Martini ha continuato a dire che (andare)………………….a vivere in

campagna.

7.Ogni volta che l’ho visto, Franco mi ha ripetuto che (seguire)………………………..i miei consigli.

8.L’anno scorso Marco (venire)………………….al mare con noi, ma è stato male.

9.Io (andare)…………………al cinema, ma non ho potuto tornare presto.

10.Non c’è più quel film? Lo (vedere)……………………….volentieri.

11.Avete detto che (venire)……………………a prendermi.

12.Ieri Giorgio (parlare)………………………con il direttore ma non è riuscito a

vederlo.

10

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 3

PRONOMI DIRETTI (ACCUSATIVI-OGGETTO)

Io= mi salutano sempre = (salutano me)

Tu= ti ascolto con attenzione = (ascolto te)

Lui= lo troviamo molto bello = (troviamo lui)

Lei= la incontro ogni giorno = (incontro lei)

Formale Lei= La ringrazio vivamente = (ringrazio Lei)

Noi= ci conosce bene = (conosce noi)

Voi= vi prego di non fumare = (prego voi)

Loro= li chiamo spesso (masch) = (chiamo loro)

le vedo per strada (femm.) = (vedo loro)

11

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 3.

Es: Quando vedi Luisa>? La vedo dopo la lezione.

Quando hai visto Luisa? L’ho vista dopo la lezione.

N. 6 RISPONDETE ALLE DOMANDE

1.Adesso mi senti?

Sì, adesso …………sento bene

2.Papà, cerchi i dolci ?

No, non ……………..cerco.

3.Adesso mi sente, dottore?

Sì, adesso ………….sento.

4. Professore, mi cerca?

No, non …………….cerco.

5.Adesso ci sente?

Sì, adesso ………….sento?

6.Mi cercate?

Sì, ………………..cerchiamo

7.Adesso ci sentite ?

Sì, adesso ………….sentiamo?

8. Mi cerca, signora Maria?

Sì,……………….cerco.

N. 5 COMPLETARE

CON PRONOMI DIRETTI

1. Io ____________aiuto, se avete bisogno.

2. Marta ___________invita alla festa?

3. Lei non __________ascolta mai!

4. Tu _____________accompagni alla stazione?

5. I miei parenti? ______________incontro al ristorante.

6. Dove sono le chiavi? _________vediamo sul tavolo.

7. Non ho fiammiferi. Dove _________vendono?

8. Belle le scarpe! Quanto ________hai pagate?

9. Signorina, __________accompagno al bar.

10. Paolo? Adesso _________chiamo.

11. Professore, ____________saluto con piacere.

12. Mario dove lasci la macchina? ________lascio sotto casa.

13. Noi ___________ringraziamo perché siete molto gentili.

14. Giovanni __________aiuta nel mio lavoro.

12

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 3

PRONOMI INDIRETTI

(DATIVI)

IO = MI = (a me)

TU = TI = (a te)

LUI = GLI = (a lui)

LEI = LE = (a Lei/lei)

NOI = CI = (a noi)

VOI = VI = (a voi)

LORO= GLI = (a loro)

Es. Cosa regali a Claudio? Gli regalo un libro .

Che cosa hai comprato per Anna? Le ho comprato dei fiori.

.

13

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 3

N. 7 INSERIRE I PRONOMI INDIRETTI

1.Oggi ho incontrato Bruno e …………………ho offerto un caffè

2.Ragazzi, non …………………interessa guardare il film?

3.Carla, ……………..ha scritto tre lettere ed io non ………………ho ancora risposto.

4.Ragazzi, …………….rendete i libri che…………………..abbiamo dato?

5.Elisa ………………ha offerto una fetta di torta .

6.Signor Rossi, ………………..presento la signora Bianchi.

7.Giovanni …………….piace e………………voglio bene.

8.……………….ho scritto e …………………ho spiegato la situazione .

9.Lui non vuole che io…………………..telefono.

10.…………………..ho restituito il libro che ……………….hai prestato.

11.……………….hanno presentato i loro modelli .

12.Il film ……………………….è piaciuto molto.

13.Signorina, …………………..dico di telefonare a Luigi.

N. 8 INSERIRE I PRONOMI

1. ……………………… dò la mia penna.

2. ……………………… piacciono i fiori .

3. ……………………… va bene partire Giovedì?

4. ……………………… piace il cioccolato .

5. Il professore …………………… insegna l’inglese .

6. ……………………… insegnerò a suonare la chitarra .

7. Se …………………… piace questo piatto, …………… scrivo la ricetta

8. Signori, ………………… permetto di fumare.

9. Marco, …………………… posso offrire un aperitivo?

10. ………………… raccomando di leggere questo libro

14

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 3