(conv. in l. 27/2/2004 n° 46) art. 1, comma 1, dcb bergamo...

16
Notizie dal Comune - n. 8 del 20/6/2009 - NdC 20 - Tariffa ROC: "Poste Italiane spa - Spedizione in abb. postale - DL 353/2003 (conv. in L. 27/2/2004 n° 46) art. 1, comma 1, DCB BERGAMO" Redazione, amministrazione e stampa: IKONOS srl - 24048 TREVIOLO - Tel. 035 200 515 - Fax 035 201 041 - Email: [email protected] - Contiene I.R. Festa Patronale 19-26 giugno 2009 Parcheggio di via Valle: completati i lavori Municipio di Casnigo: la nuova sede PERIODICO DEL COMUNE DI CASNIGO - GIUGNO 2009

Upload: others

Post on 26-Jul-2020

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: (conv. in L. 27/2/2004 n° 46) art. 1, comma 1, DCB BERGAMO ...ftp.casnigo.it/doc/comunicazioni/notiziario/not_06_2009.pdf · Redazione, amministrazione e stampa: IKONOS srl - 24048

Notiz

ie da

l Com

une -

n. 8

del 2

0/6/20

09 -

NdC

20 -

Tarif

fa RO

C: "P

oste

Italia

ne sp

a - S

pediz

ione i

n abb

. pos

tale -

DL

353/2

003 (

conv

. in L

. 27/2

/2004

n°46

) art.

1, co

mma 1

, DCB

BER

GAM

O"Re

dazio

ne, a

mm

inist

razio

ne e

stam

pa: I

KONO

S srl

- 24

048 T

REVI

OLO

- Tel.

035 2

00 51

5 - F

ax 03

5 201

041 -

Em

ail: i

nfo@

ikon

os.tv

- Co

ntien

e I.R

.

Festa Patronale19-26 giugno 2009

Parcheggio di via Valle:completati i lavori

Municipio di Casnigo:la nuova sede

PERIODICO DEL COMUNE DI CASNIGO - GIUGNO 2009

Page 2: (conv. in L. 27/2/2004 n° 46) art. 1, comma 1, DCB BERGAMO ...ftp.casnigo.it/doc/comunicazioni/notiziario/not_06_2009.pdf · Redazione, amministrazione e stampa: IKONOS srl - 24048

L’Arengo di Casnigo - giugno 2009L’Arengo di Casnigo - giugno 2009

SOMMARIOSOMMARIOBilancio previsionale e consuntivo 3Contributi rimozione ostacoli 5Riqualificazione piazza Bonandrini 7Nuovo parcheggio di via Vallee area gioco 8Il nuovo Municipio 9Parole Note - Un caro immaginare 10Diminuiscono le rette del Nido 10La sacrestia della parrocchiale 11Campeggio 2009 12Raduno di Baghètér 12Sagra di fine estate 2009 13Appunti di storia locale 14Fondo sostegno affitti 14La voce della Minoranza 15Programma festa patronale 16

Foto di copertina:Scorcio del Santuario della SS. Trinità di Casnigo

NOTIZIE DAL COMUNE

Direttore responsabile: Carlo BaruffiHanno collaborato: il Sindaco, gli Assessori, l’Ufficio Cultura

Coordinamento editoriale: Ufficio CulturaImpaginazione e controllo qualità: Cecilia Modi

Redazione, amministrazione e stampa:IKONOS srl - Via C. A. Dalla Chiesa, 10 - 24048 Treviolo

Tel. 035200 515 - Fax 035201041

IKONOS Editore - BergamoAut. n° 9 del 10/2/1986 Tribunale di Bergamo - settimanale -

Periodico associato alla Unione Stampa Periodica Italiana

ORARIO UFFICIORARIO UFFICI

PERIODICO D'INFORMAZIONE DEI COMUNI E DEGLI ENTI LOCALI

VENDERE FALSI SOGNI HA UN PREZZO DA PAGARE…

E LO PAGHERANNO NON SOLO I GIOVANI

MA TUTTA LA SOCIETA

Tempo di vacche magre…, la crisi economica ha investito crudamenteanche la bergamasca e, in modo ancor più drammatico, la Valgandino.È una crisi dura e difficile, forse la più brutta dal dopoguerra, e rischia didistruggere lo sforzo di modernizzazione e competitività della nostra in-dustria e la tenacia e il lavoro dei nostri compaesani.Il settore manufatturiero predominante in tutta la nostra zona è uno deipiù colpiti mentre la cassa integrazione ordinaria, straordinaria e in dero-ga è in continua espansione e colpisce molti onesti e motivati lavoratori.La congiuntura che stiamo vivendo, economicamente parlando, presentanumeri di disoccupati da bollettino di guerra. Le caratteristiche di questa crisi, diversa da quelle del recente passato,pongono la necessità di essere attenti al mercato del lavoro per sostene-re i nostri giovani, le nostre famiglie ed anche le imprese che intendonocontinuare ad operare sul nostro territorio.Non lasciamoci ingannare dall’imbonitore che ci fa balenare false pro-messe che ci prospetta, a breve, un ritorno al consueto esagerato consu-mismo. Bisogna, invece, reagire partendo da quello che meglio sappia-mo fare: rimboccarci le maniche, fare squadra, valorizzare le nostre ca-pacità, sviluppare contratti di solidarietà e chiedere ai datori di lavoro,alle associazioni di categoria, di sviluppare nuove idee per rendere pos-sibile, anche in futuro, la presenza e lo sviluppo di una forte imprendito-rialità manifatturiera nella nostra valle.È quello che sappiamo fare ma, intanto, non chiudiamo le aziende, tenia-mo in produttività i macchinari, non disperdiamo le capacità professionalidei dirigenti, dei capi-reparto e degli operai.La Valgandino ha sempre vissuto sul manifatturiero: è nel suo DNA enon può che essere la sua vocazione anche nel futuro.Sappiamo che è un settore fortemente esposto alla concorrenza interna-zionale e sono, sempre più, necessarie nuove strategie per competere alivello di mercato globale. E non si può vincere la globalizzazione recin-tando il proprio orticello ma imparando a competere con tutti i produttori,sfruttando le nicchie di mercato e la nostra manodopera che ha grandicapacità lavorative e professionali. Non si può più pensare di produrremanufatti di medio e basso valore perché troppo forte è la competizionedelle nazioni con un minor costo della manodopera.Il tessuto della piccola e media impresa della nostra zona deve subitoadattarsi a questa nuova situazione. Bisogna mettere a confronto le di-verse strategie trovando un risultato (una modalità) che permetta allaValle di ridare al suo sistema socio-economico nuove prospettive e tene-re alto il valore del lavoro che è sempre stato alla base della nostra co-munità.L’amministrazione comunale di Casnigo, nella sua espressione di mag-gioranza e minoranza, è pronta a dare una mano a chi vuole continuarea lottare per il bene dei nostri cittadini.

Il SindacoGiuseppe Imberti

Post scriptum: con grande tristezza devo dire che ci sono, non in Italia,non in Lombardia, non a Bergamo ma anche a Casnigo giovani che rin-corrono falsi sogni, stupide aspettative e minacciano i genitori se nondanno loro i “soldi” per soddisfare i bisogni del consumismo, del diverti-mento, dello sballo. Su questa strada, il nostro paese non va lontano.

Centralino tel. 035 740001

Segreteria/Ragioneria tel. 035 740001Anagrafe tel. 035 726521Orario di apertura al pubblico:• da lunedì a venerdì

dalle ore 10,00 alle ore 12,30;• lunedì e mercoledì

dalle 17,00 alle 18,30• venerdì: dalle 17,00 alle 19,00

Ufficio Tecnico tel. 035 740259Orario di apertura al pubblico:• lunedì, mercoledì e venerdì:

dalle ore 10,00 alle ore 12,30;• lunedì e mercoledì

dalle ore 17,00 alle ore 18,30;• venerdì: dalle ore 17,00 alle 19,00

www.comune.casnigo.bg.it

Page 3: (conv. in L. 27/2/2004 n° 46) art. 1, comma 1, DCB BERGAMO ...ftp.casnigo.it/doc/comunicazioni/notiziario/not_06_2009.pdf · Redazione, amministrazione e stampa: IKONOS srl - 24048

3L’Arengo di Casnigo - giugno 2009L’Arengo di Casnigo - giugno 2009

Dopo oltre un decennio, l’Amministrazione comunale ha ap-provato il bilancio di previsione annuale 2009 e la program-mazione triennale nei normali termini previsti dalla legge,cioè entro il 31 dicembre dell’anno precedente a quello di ri-ferimento. Difatti, il Consiglio comunale ha provveduto atale adempimento in data 17 dicembre 2008, con atto n.67/08, quantunque la Legge finanziaria avesse prorogatotale termine anche per quest’anno al 31/03/2009 e ulterior-mente differito al 31.05.2009. Questo assessorato ha preferito ripristinare il predetto ter-mine di approvazione del Bilancio sia per evitare il ricorsoall’esercizio provvisorio, che limita la gestione finanziarianei primi mesi dell’anno, sia per i tagli operati dal Governo,noti già nel corso dell’anno 2008, alle entrate dei Comuni,che hanno poche speranze di vedersi ridimensionare le dif-ficoltà finanziarie determinate dalla crisi economica impe-rante. Comunque, in caso di eventuali modifiche sopravve-nienti nel corso dell’esercizio finanziario, sarà sempre pos-sibile adeguare le previsioni mediante l’adozione di agevolivariazioni del bilancio preventivo in corso.Peraltro, la tempestiva ed anticipata redazione del bilancioin questione è figlia della manovra finanziaria triennale delluglio 2008, il D.L. n. 112 convertito in legge n. 133/08, par-torita dal Governo in soli nove minuti e mezzo, mirata a re-cuperare 35 miliardi di Euro per raggiungere l’obiettivo delpareggio del deficit entro il 2011, mediante rilevanti imposi-zioni e tagli che colpiscono le Amministrazioni pubbliche, inparticolare gli Enti locali.In tale ottica si inquadra il taglio drastico al fondo ordinarioda trasferire ai Comuni, effettuato già nel corso dell’eserci-zio 2008, che per Casnigo è stato confermato in circa55.000,00 Euro anche per l’anno 2009, salvo ulteriori detra-zioni che il Governo dovesse adottare a parziale ristorodella crisi economica in atto.Pertanto, al fine di rappresentare in modo significativo un’a-nalisi congiunta dei bilanci preventivi degli ultimi due anni edel bilancio consuntivo interposto tra i due medesimi eserci-

zi finanziari, si riproduce un raffronto prospettico delle prin-cipali attività finanziarie del Comune con i grafici sotto ripor-tati, dai quali si evince il virtuoso ed oculato comportamentodelle Amministrazioni del Comune, che da molti anni opera-no e gestiscono le proprie funzioni evitando di aumentare lapressione fiscale locale e di ricorrere a nuove imposizionitributarie consentite dalla Legge.

Bilancio di Previsione 2009 e Conto Consuntivo 2008Analisi congiunta dei preventivi 2008/2009 e consuntivo 2008 a cura dell’Assessore al Bilancio

PROSPETTO RIEPILOGATIVO DEL BILANCIO PREVENTIVO 2009

PARTE PRIMA - ENTRATAAvanzo di Amministrazione // //Titolo I Entrate Tributarie 1.140.700,00Titolo II Entrate da contributi

e trasferimenti 661.900,00Titolo III Entrate Extratributarie 470.320,00Titolo IV Entrate da alienazione

e trasferimenti 684.550,00Titolo V Entrate da accensione

di prestiti 825.105,00Titolo VI Entrate x partite di giro 413.000,00Totale 4.195.575,00

PARTE SECONDA - SPESATitolo I Spese correnti 2.221.628,00Titolo II Spese in conto capitale 1.282.903,00Titolo III Spese per rimborso

di prestiti 278.044,00Titolo IV Spese per partite di giro 413.000,00Disavanzo di amministrazione // //Totale 4.195.575,00

Le ENTRATE TRIBUTARIE, di esclusiva competenza co-munale, presentano minimi scostamenti nelle previsioni deidue ultimi bilanci preventivi, nonostante una evidente ridu-zione risultante dal consuntivo 2008, dovuta al minore getti-to ICI sulla prima casa che è stato inserito nelle previsionidei trasferimenti dallo Stato. L’ICI sugli immobili diversi dall’abitazione principale e suiterreni edificabili è stata confermata nella percentuale del5,5‰ per un’entrata complessiva di Euro 755.000,00, oltrealle sanzioni a carico degli inadempienti (Euro 40.000). Un’altra riduzione emerge dalla minore entrata della tassadi raccolta e smaltimento dei rifiuti urbani, per effetto dello

sconto sulla tariffa a beneficio del maggior numero delle fa-miglie che eseguono il compostaggio domestico, a cui con-segue il miglioramento della percentuale di raccolta diffe-renziata. Tuttavia, l’entrata della tassa rifiuti solidi urbanigarantisce la copertura delle spese del servizio di smalti-mento dei rifiuti comprensivo dei costi relativi allo spazza-mento strade e al personale addetto. Inoltre, l’imposta comunale sulla pubblicità e dei diritti sullepubbliche affissioni comporta una previsione di entrata dipoco superiore a quella conseguita nel precedente anno,prevedendo di verificare un accurato riordino dei mezzipubblicitari posti sul territorio.

ENTRATE TRIBUTARIE ICI TARSU Pubblicità

Previsione 2009 755.000 235.000 22.000Consuntivo 2008 712.000 244.000 18.000Previsione 2008 755.000 243.000 21.000

Page 4: (conv. in L. 27/2/2004 n° 46) art. 1, comma 1, DCB BERGAMO ...ftp.casnigo.it/doc/comunicazioni/notiziario/not_06_2009.pdf · Redazione, amministrazione e stampa: IKONOS srl - 24048

SPESE DI GESTIONE Funz.Generali Personale Territorio

Previsione 2009 368.000 768.000 485.000

Consuntivo 2008 436.000 756.000 437.000

Previsione 2008 478.000 761.000 524.000

4 L’Arengo di Casnigo - giugno 2009L’Arengo di Casnigo - giugno 2009

TRASFERIMENTI Stato Regione Altri

Previsione 2009 596.000 56.000 55.000

Consuntivo 2008 573.000 191.000 147.000

Previsione 2008 608.000 62.000 146.000

Riguardo alle ALTRE ENTRATE, relative agli introiti degliOneri di urbanizzazione, all’Accensione di prestiti, alle Alie-nazioni e ad Altri proventi, risulta con assoluta evidenza ladifferenza di previsione in ordine alla vendita degli immobiliche, a consuntivo, si é realizzata solo per la cessione del-l’area in via Baschenis (P.L. Morini). Mentre le aste pubbli-che per l’alienazione dei fabbricati della “Baia del Re” e del-l’ex bar “Litrone” sono andate deserte. A tal proposito, nel bilancio di previsione 2009 è stato inse-rito il medesimo valore di vendita, con l’intento di cedere atrattativa privata gli stessi beni comunali, atteso che l’immo-bile della “Baia del Re” è stato incrementato dell’esclusivaproprietà dell’area di accesso, di circa 150 mq., acquisitadalla ditta I.R.F. - Industrie Riunite Filati Spa, al prezzo van-taggioso di cinquemila Euro e con l’impegno doveroso di in-testare il piazzale di Via IV novembre, adibito a parcheggiopubblico, alla memoria dell’ing. Riccardo Albini, figura emi-nente e rappresentativa nel campo dell’industria cotonieraed idroelettrica bergamasca.Gli Oneri di urbanizzazione sono stati previsti prudenzial-mente in misura inferiore anche agli introiti accertati a Con-suntivo, ma si potrà sempre adottare una variazione di bi-lancio per ulteriori proventi di oneri di urbanizzazione preve-dibili nel corso dell’esercizio finanziario.

Maggiori entrate sono state previste dai proventi delle cen-trale idroelettriche e delle cave, per l’aumento delle tariffe edel quantitativo di materiale da cavare, su indicazioni dellaAmministrazione Provinciale. Mentre risultano invariate leprevisioni di entrate del canone di occupazione spazi edaree pubbliche, dell’addizionale sul consumo dell’energiaelettrica da parte dell’Enel, nonché del canone per la ge-stione delle lampade votive da parte del concessionarioche, in cambio del rinnovo della concessione allo stessoprezzo, si impegnerà a sostituire l’illuminazione cimiterialecon quella più ecologica ed economica, per durata ed effi-cienza, delle lampade a Led. Invece, i proventi per le concessioni cimiteriali sono statiadeguati alle risultanze del bilancio 2008, con un’integrazio-ne di 8.500,00 Euro.Queste esigue maggiori entrate non si evincono dalla terzacolonna del grafico sopra riportato, in quanto la stessa ècomprensiva dell’Accensione di prestiti previsti in misura in-feriore a quella preventivata nel precedente esercizio finan-ziario, col risultato di una riduzione dell’indebitamento per il2009, la cui percentuale effettiva dell’8,70% é minore diquella dell’anno 2008 (pari a 9,09%).

ALTRE ENTRATE OOUU Alienazioni Altro+Mutui

Previsione 2009 270.000 370.000 1.261.000

Consuntivo 2008 292.000 25.000 914.000

Previsione 2008 310.000 395.000 1.459.000

Nonostante nel bilancio 2009 sia stato inserito nei TRA-SFERIMENTI dallo Stato il gettito ICI sull’abitazione princi-pale (pari a Euro 133.195,45 da consuntivo, con una perdi-ta di circa 60.000 Euro di quanto riscosso direttamente nel2007 a titolo di entrata tributaria), le previsioni di questo ti-tolo risultano inferiori a quelle accertate ed introitate nell’an-no 2008, per effetto dell’ulteriore taglio al fondo ordinario. Tuttavia, a consuntivo, risultano erogati maggiori proventi in

conto capitale i contributi una tantum: dalla Regione Euro40.313 per la messa in sicurezza di via Lungo Romna, Euro15.470 per il progetto sicurezza di polizia locale, Euro117.000 per la ristrutturazione dell’ex Chiesa di Santo Spiri-to e dalla Comunità Montana Euro 91.000 per i lavori dimessa in sicurezza della frana soprastante la sorgente Bo-tana, in località Colle Bondo.

Page 5: (conv. in L. 27/2/2004 n° 46) art. 1, comma 1, DCB BERGAMO ...ftp.casnigo.it/doc/comunicazioni/notiziario/not_06_2009.pdf · Redazione, amministrazione e stampa: IKONOS srl - 24048

CONTRIBUTI PER RIMOZIONE OSTACOLI AGLI ACCESSI DEI LOCALI PUBBLICI

Le SPESE DI GESTIONE, comprensive delle spese allaPersona, di cui al successivo grafico, concorrono a formarele Spese correnti, che nel Bilancio preventivo 2009, aumen-tate della quota di ammortamento dei mutui, risultano infe-riore alle previsioni definitive del precedente esercizio 2008per 164.735,60 Euro. Tale scostamento è giustificato dallapresenza nel bilancio 2008 dell’accantonamento dei fondinecessari all’eventuale liquidazione dei un debito fuori bi-lancio riconosciuto lo scorso anno, dalla riduzione del già li-mitato costo della politica locale, nonché dal ridimensiona-mento delle spese di manutenzione degli Uffici e delle infra-

strutture, la cui gestione sarà oggetto di uno studio di con-tenimento dei costi con eventuali interventi innovativi.

Le SPESE CORRENTI, complessivamente, comprensivedelle quote di ammortamento dei mutui, ammontano a Euro2.448.072,00, che, a fronte di minori entrate correnti (Euro2.272.920,00), producono la differenza negativa di Euro175.152,00, la cui copertura viene assicurata da una quotapercentuale di 64,87% degli Oneri di Urbanizzazione, conl’auspicio che si introiti il totale degli stessi (previsti in270/mila Euro).

La destinazione delle spese correnti che, in percentuale, hasubito minori riduzioni è rivolta per lo più alle SPESE ALLAPERSONA, relative in particolare ai servizi sociali e all’i-struzione, nonostante l’esiguità dei trasferimenti e contributierogati a tale scopo da parte della Regione (Euro 12.000per sportello affitti e di-ritto allo studio) e da parte della Pro-vincia, della Comunità Montana e di altri Enti locali (perEuro 54.900 complessivi). Un modesto ma significativo intervento di 3.000,00 Euro èstato stanziato nel bilancio 2009 per il superamento dellebarriere all’accesso degli esercizi pubblici o locali aperti alpubblico, in segno di una particolare attenzione alla tuteladei diritti delle persone con disabilità e a favorire l’integra-zione delle stesse.

Le modalità di assegnazione del contributo sono state disci-plinate dalla Giunta comunale, considerata la possibilità disoddisfare più richieste, in quanto la consistenza di ogni in-tervento, riconducibile alla modifica o adeguamento di qual-che gradino di accesso, richiede una spesa di poche centi-naia di Euro.Nella presente analisi congiunta dei preventivi 2008- 2009e consuntivo 2008 non è stato preso in esame il Program-ma triennale, in quanto le voci previsionali degli anni 2010-2011 sono praticamente speculari a quelle del bilancio diprevisione 2009, a parte gli stanziamenti previsti per gli in-vestimenti, la cui programmazione triennale dei principaliinterventi viene riportata nella presentazione grafica se-guente.

SPESE ALLA PERSONA Istr./cultura Sociale Ricreativo

Previsione 2009 336.000 219.000 46.000

Consuntivo 2008 305.000 216.000 53.000

Previsione 2008 351.000 231.000 59.000

5L’Arengo di Casnigo - giugno 2009L’Arengo di Casnigo - giugno 2009

Con deliberazione n. 13 del 20/02/09, la Giunta comuna-le ha fissato i criteri per l'erogazione dei contributi stan-ziati in bilancio 2009 per il superamento delle barriere al-l'accesso degli esercizi pubblici o locali aperti al pubbli-co, mediante la modifica o l'adeguamento dei 'dislivelli dientrata a detti locali, ché consentano l'accesso alle per-sone con disabilità.

Il contributo in conto capitale è concesso: > per costi fino a euro 250,00 in misura pari alla spesa

effettivamente sostenuta; > per costi da euro 250,00 ad euro 500,00 è aumenta-

to del 50% della spesa effettivamente sostenuta; > per costi superiori a euro 500,00 è aumentato di un

ulteriore 25% fino all'importo massimo erogabile di500,00 euro (es.: per una spesa di 600,00 euro, ilcontributo è pari a euro 250,00 più il 50% di euro250,00, più il 25% di euro 100,00, cioè è di euro400,00);

• l'importo complessivo del contributo non può superare500,00 euro e, comunque, la spesa effettivamente so-stenuta;

• il soggetto avente diritto al contributo deve specificarel'opera da realizzare su apposita domanda da presen-tare unitamente al preventivo di spesa e alla fotocopiadi un documento di identità;

• le domande saranno ammesse a contributo seguendol’ordine di arrivo al protocollo fino ad esaurimentodello stanziamento disponibile di 3.000,00 euro. Ulte-riori richieste saranno finanziate in ordine di prioritàcol successivo stanziamento in bilancio.

• l'Ufficio Tecnico è incaricato dell'accoglimento delledomande e dell'autorizzazione dei lavori con eventualiprescrizioni. lo stesso ufficio darà disposizioni per l'e-rogazione dei contributi, entro 30 giorni dalla certifica-zione di esecuzione delle opere e dietro presentazio-ne di regolare fattura (IVA ridotta al 4%).

Page 6: (conv. in L. 27/2/2004 n° 46) art. 1, comma 1, DCB BERGAMO ...ftp.casnigo.it/doc/comunicazioni/notiziario/not_06_2009.pdf · Redazione, amministrazione e stampa: IKONOS srl - 24048

6 L’Arengo di Casnigo - giugno 2009L’Arengo di Casnigo - giugno 2009

Complessivamente il bilancio 2009, fra entrate e spese (in-clusi le partite di giro per euro 413.000, lo stanziamento di71/mila euro per interventi a carico dei privati, l’anticipazio-ne di cassa per euro 51.600 e le sanzioni ICI per 40.000euro), pareggia in euro 4.195.575,00 con una differenza inmeno alle previsioni definitive del precedente anno per euro722.022,60, dovuta in particolare, oltre al minore trasferi-mento del fondo ordinario, a minori previsioni di spese cor-renti e di oneri per investimenti. Questi, per l’anno 2009, sono riconducibili alla fattibilità diinterventi concretamente realizzabili, evitando l’impingua-mento del programma delle opere pubbliche di improbabileattuazione, sia nel corrente esercizio finanziario che neltriennio 2009/2011. Infatti, riguardo alla previsione delle opere ed altri investi-

menti, l’Amministrazione si è limitata ad inserire nella pro-grammazione pluriennale solo gli interventi in fase di ese-cuzione e quelli di necessaria realizzazione. A tal fine, sievidenzia la priorità di messa in sicurezza di via R. Ruggericon la realizzazione del primo lotto del marciapiedi, a tuteladell’incremento del transito pedonale su questa strada, inseguito al trasferimento dell’Oratorio e degli Uffici comunalinell’edificio dell’ex scuole elementari. Si confida nella realizzazione del marciapiedi prima dellacostruzione del “Ponte sullo Stretto”.Le opere di investimento sono per lo più finanziate con l’as-sunzione di mutui (per l’anno 2009 pari a euro 773.505,00),che rientrano nei limiti della capacità d’indebitamento conuna percentuale effettiva dell’8,70%, di poco inferiore aquella prevista nell’anno 2008 (pari a 9,09%).

QUADRO RIASSUNTIVO DEL CONTO CONSUNTIVO 2008

(valori in euro) RISULTANZE RESIDUI COMPETENZA TOTALEFondo di cassa al 1° Gennaio 2008 1.997.033,35Riscossioni 1.140.514,06 2.342.850,30 3.483.364.36Pagamenti 1.633.922,43 2.122.595,23 3.756.517,66Fondo di cassa al 31.12.2008 1.723.880,05Residui attivi 584.789,72 1.045.569,57 1.630.359,29Residui passivi 1.565.255,14 1.478.038,54 3.043.293,68Differenza -1.412.934,39

AVANZO AMMINISTRAZIONE AL 31.12.208 310.945,66di cui vincolati per spese d’investimento 160.845,55 Avanzo di Amministrazione libero al 31.12.2008 150.100,11

Il Conto Consuntivo 2008 è stato discusso ed approvato dalConsiglio Comunale in seduta del 29 aprile u.s., corredatodel parere favorevole del responsabile del servizio Finan-

ziario, dr.ssa Simonetta Muci, e del revisore dei conti,dr.ssa Piera Bonomi.

L’assessore al Bilancio dr. Paolo Palmieri

OPERE E ALTRI INVESTIMENTI NEL TRIENNIO 2009-2011

ANNO 2009 ANNO 2010 ANNO 2011Descrizione opera Costo Modalità di Modalità di Modalità di

complessivo Euro finanziamento Euro finanziamento Euro finanziamento

Compartecipazione costruzione nuova caserma Carabinieri 236.000,00 236.000,00 MutuoCostruzione marciapiedi via R. Ruggeri I° lotto 235.000,00 235.000,00 Mutuo

AlienazioniSistemazione piazza Dr. Bonandrini (P.I.C.S.) 88.000,00 88.000,00 Mutuo

Contr. RegionaleCompartecipaz. realizzazione parcheggio Oratorio 1.000.000,00 470.000,00 Mutuo

AlienazioniOO.UU.

Compartecipazione pista ciclopedonale 178.505,00 178.505,00 MutuoLavori potenziamento fognatura via Carrali 452.000,00 452.000,00 MutuoRifacimento impermeabilizz.parcheggio via IV Novembre 76.000,00 76.000,00 OO.UU.Acquisizione aree per costruzione parcheggi 120.000,00 120.000,00 Mutuo

OO.UU.Alienazioni

Interventi straordinari su immobili comunali 72.000,00 72.000,00 OO.UU.

Page 7: (conv. in L. 27/2/2004 n° 46) art. 1, comma 1, DCB BERGAMO ...ftp.casnigo.it/doc/comunicazioni/notiziario/not_06_2009.pdf · Redazione, amministrazione e stampa: IKONOS srl - 24048

7L’Arengo di Casnigo - giugno 2009L’Arengo di Casnigo - giugno 2009

Riqualificazione della piazza Dottor BonandriniOttenuto il finanziamento nell’ambito del Bando Regionale sui “Distretti diffusi del commercio”

Piazza Dottor Bonandrini e l’innestosulla stessa di via Raimondo Ruggerinecessitano da tempo di un adegua-mento funzionale ed estetico.In particolare, risulta necessario pro-cedere alla messa in sicurezza dei pe-doni circolanti in tale ambito, numerosistante la centralità della zona, ed allarevisione dell’impianto di illuminazionedelle aree medesime.L’Ufficio Tecnico ha quindi predispostoun progetto preliminare per la siste-mazione dell’area, per un costo com-plessivo previsto di euro 88.000,00. Ilprogetto preliminare è stato approvatocon delibera di G.C. n° 171 del14.11.2008.Successivamente è stato redatto ilprogetto definitivo, che ha conferma-to le linee progettuali ed il costo com-plessivo previsto. Il progetto definitivoè stato approvato con delibera di G.C.n° 2 del 09.01.2009.Negli ultimi tempi, la situazione de-scritta ha poi trovato congruenza condue accadimenti.Anzitutto, l’Amministrazione Comunaleha partecipato, insieme ai commer-cianti locali ed agli altri comuni dellaVal Gandino, al Bando della RegioneLombardia relativo al progetto strategi-co “Distretti diffusi del commercio”per la competitività e l’innovazione delsistema distributivo, ottenendo un fi-nanziamento volto a favorire lo svi-luppo di ambiti territoriali ben indivi-duabili ed identificabili come polaritàcommerciali, a livello comunale esovra-comunale, caratterizzati daun’offerta distributiva varia che si inte-gra con le caratteristiche infrastruttura-li, economiche, culturali e sociali pecu-liari del territorio.L’obiettivo che si vuole perseguire conla partecipazione al progetto, e conl’uso del finanziamento ottenuto, èquello di rendere Casnigo più curatafavorendo l’aggregazione sociale ed ilcommercio di vicinato.In secondo luogo, la Provincia di Ber-gamo, a seguito del Decreto n° 3411del 08.04.2009, ha declassificato ilpercorso via Ruggeri – piazza Bonan-drini – via Trieste da strada provin-ciale a strada di competenza comu-nale. Ciò ha comportato una maggiorlibertà in fase di progettazione, nondovendo sottostare ai vincoli più re-strittivi che caratterizzano la viabilitàprovinciale.Si sono dunque venute a creare lecondizioni per poter procedere ad un

progetto esecutivo che garantiscal’efficienza, la fluidità e la sicurezza deltransito carrale e pedonale nella zonadi innesto di via Ruggeri sulla piazzaBonandrini, da realizzare tramite un in-tervento che prevede il completo rifaci-mento della pavimentazione asfaltica,la riqualificazione del marciapiediposto all‘inizio di via Ruggeri sul latodestro (tra la banca e la farmacia, perintenderci), la realizzazione di un mar-ciapiedi sul lato opposto della stessavia, in parte rialzato ed in parte a raso,e il rinnovo dell’impianto di pubblica il-luminazione di tutta l’area, al fine di di-mensionarlo correttamente e di ade-guarlo alla normativa vigente.È da rilevare che, vista la particolaresituazione di sbocco della via Ruggeri

sulla piazza Bonandrini, è risultatopreferibile non modificare l’assetto via-bilistico dell’area, mantenendo in parti-colare la circolazione rotatoria all’inne-sto. Considerato però il passaggio dioccasionali mezzi pesanti e dei mezzidel trasporto pubblico, che nell’areaeffettuano manovra per il ritorno aGandino, si è optato per una rotatoriasormontabile, pavimentata nella partecentrale con massetti autobloccanti,analogamente ai marciapiedi.Verranno così rimossi l’attuale palocentrale, rimpiazzato dal potenziamen-to dei pali presenti a bordo strada, e letesate sopra la piazza, sostituite conpunti luce sotto gronda per i quali sa-ranno utilizzate lampade a LED piùeconomiche ed ecologiche.

Page 8: (conv. in L. 27/2/2004 n° 46) art. 1, comma 1, DCB BERGAMO ...ftp.casnigo.it/doc/comunicazioni/notiziario/not_06_2009.pdf · Redazione, amministrazione e stampa: IKONOS srl - 24048

8 L’Arengo di Casnigo - giugno 2009L’Arengo di Casnigo - giugno 2009

Nuovo parcheggio di via Valle e area giocoCompletato il parcheggio di via Valle.

Il collaudo tecnico-amministrativo è stato effettuato a febbraio

Con il collaudo tecnico-amministrativo avvenuto nel feb-braio scorso è stato completato il nuovo parcheggio in loca-lità Fòpa (Via Valle).Il parcheggio è stato realizzato, nell’ambito delle opere diurbanizzazione relative al piano di lottizzazione di via Valle,a seguito di una convenzione approvata nel 2003 (con lievimodifiche nel 2007) tra il Comune di Casnigo e la Coopera-tiva Archimede del Consorzio Provinciale ACLI CASA diBergamo che, negli anni scorsi, ha costruito le nuove palaz-zine residenziali prospicienti la stessa Via Valle. Il Comune di Casnigo ha compartecipato alle spese delnuovo parcheggio ed anche dell’area attrezzata a gioco esport (con campo di pallacanestro) realizzato a poca distan-

za con un importo complessivo di euro 252.000. L’interven-to in convenzione ha consentito anche l’adeguamento ditutti gli impianti tecnologici e di servizio (acqua, gas, mar-ciapiede, parcheggi a livello strada, aiuole, …) della zona.Il parcheggio, sopraelevato rispetto alla quota stradale,comprende 23 posti auto regolamentati (incluso quello ri-servato a portatori di handicap). Lungo il fronte strada èstato realizzato anche uno scivolo coperto per l’accessodelle persone non deambulanti. Nel piano interrato, invece,sono stati realizzati n. 19 box, di cui 4 doppi, ad uso privato. Il nuovo parcheggio risolve opportunamente la precedentecarenza di posteggi in Via Valle e nella zona limitrofa.

Si sono conclusi nelle scorse settimanei lavori di formazione del piazzale poli-funzionale presso il Polo Scolastico,nell’area antistante la palestra, cheerano stati sospesi nel periodo inverna-le.In particolare, si è proceduto allaposa del corrimano lungo lo scivolo diaccesso pedonale, alla sistemazione epiantumazione dell’aiuola, all’allaccioall’impianto idrico del Polo della fonta-

nella per l’irrigazione e, soprattutto, allastesura dei due strati di asfalto sull’a-rea. Lo strato di usura è stato comple-tato anche sulle aree pavimentateposte ai due lati della palestra (la cuispesa è stata praticamente coperta coneconomie ottenute sui lavori).Alle ultime finiture, cui si procederà di-rettamente, restano da aggiungere laposa delle tabelle che indicano i “punti

di raccolta” per gli studenti da usarsi incaso di evacuazione dell’edificio scola-stico: In seguito si procederà anche altracciamento del campo di pallavolo peril quale, nella pavimentazione, sono giàstati realizzati i fori di inserimento deipali di sostegno della rete. I lavori hanno comportato un costocomplessivo di Euro 54.695,42 (I.V.A.inclusa) oltre ad Euro 3.850,00 per

asfaltatura ai lati dellapalestra (lavoro inizial-mente non previsto).I l piazzale, già usatodagli studenti nelle ore diricreazione di fine anno,è “inaugurato” in questigiorni con l’util izzo daparte dei ragazzi delCentro Ricreativo Estivoorganizzato dall’OratorioParrocchiale. A questoscopo è stata previstaanche la posa di una ten-sostruttura.

Completato il piazzale polifunzionale al Polo Scolastico

Page 9: (conv. in L. 27/2/2004 n° 46) art. 1, comma 1, DCB BERGAMO ...ftp.casnigo.it/doc/comunicazioni/notiziario/not_06_2009.pdf · Redazione, amministrazione e stampa: IKONOS srl - 24048

9L’Arengo di Casnigo - giugno 2009L’Arengo di Casnigo - giugno 2009

Mentre andiamo in stampa, è in corsoil trasferimento degli uffici comunali,dalle sedi di piazza San Giovanni Bat-tista al nuovo municipio di via Rai-mondo Ruggeri 38, presso l’edificiodelle ex scuole elementari ristrutturatoa questo scopo.Vogliamo qui fornire alcune note prati-che per i cittadini che dovranno recar-si presso la nuova sede comunale.Anzitutto qui a lato è riportata nuova-mente la planimetria del primo piano,modificata rispetto a quella pubblicatasul numero di dicembre 2008, per evi-denziare la nuova collocazione degliuffici del Sindaco, del Segretario edegli uffici dell’area amministrativa.Riassumendo, entrando dall’ingressoprincipale al piano rialzato si trovanogli uffici dell’anagrafe (a destra) edella polizia locale (a sinistra). Conti-nuando a destra sul piano, lungo ilcorridoio, si trova l’area dei servizi allapersona (ufficio servizi sociali e cultu-rali).Salendo al primo piano, ci si trova difronte l’ufficio del Sindaco (a sinistra,verso est) e l’ufficio del segretario co-munale e della Giunta (a destra).Continuando a sinistra sul piano, sitrova l’area tecnica (ufficio edilizia pri-vata, tecnico comunale e ufficio lavoripubblici) ed il messo comunale. A de-stra, invece, sono dislocati gli ufficidell’area amministrativa (ufficio proto-collo e segreteria, ufficio tributi e uffi-cio contabilità).Ricordiamo che la Biblioteca Comuna-le rimane nella sede attuale, la palazzi-

Realizzazione impianto di irrigazione del campo di calcio comunale

Al fine di eliminare l’inconveniente lamentato dagli abitanti residenti nei pressidel campo sportivo comunale, dovuto alla notevole quantità di polvere che si sol-leva durante l’utilizzo del campo di calcio stesso, l’amministrazione comunale hadeciso di realizzare un impianto di annaffiamento del suolo. L’installazione verrà realizzata ricorrendo all’impiego di irrigatori perimetrali alunga gittata, collegati tra loro mediante tubazioni interrate. L’impianto, per il mo-mento, funzionerà manualmente ma viene già predisposto per un futuro funzio-

namento in automatico e rimarràvalido anche per futuri sviluppiqualora si decidesse, ad esem-pio, di ripristinare il fondo erbosodel campo di calcio od, anche, diprovvedere alla posa di erba sin-tetica. Il costo dell’opera è preventivatoin Euro 31.800,00 (I.V.A. inclusa)e comprende anche le opere discavi e reinterri. I lavori sono statiaffidati alla Ditta BMG s.r.l. di Ca-snigo.

LAVORI DI RECUPERO ALLA EX CHIESA

DI SANTO SPIRITO

Sono iniziati i lavori relativi al 2°lotto di consoli-damento stati-co-strutturale.Questa secon-da serie di lavo-ri prevede inter-venti sulle mu-rature e su al-cune parti inter-ne particolar-mente degrada-te: ricucitura di lesioni e fessurazio-ni, ristilatura di giunti di malta scon-nessi, rifacimento degli intonaci, si-stemazione dei cornicioni e dei ca-pitelli interni, ecc.Gli interventi di questo secondolotto vengono completati con la si-stemazione del tetto (mq 680 circa).Per quanto possibile saranno riuti-lizzati i “coppi” originali.L’importo complessivo dei lavoriammonta ad Euro 213.000 di cuieuro 169.00 a base d’appalto eeuro 44.000 per spese tecniche edI.V.A.

na storica di piazza San Giovanni Bat-tista 1. Inoltre, segnaliamo che i nume-ri di telefono restano quelli precedente-mente attivi (li trovate a pag. 2).Precisiamo, infine, che il piazzale anti-stante l’ingresso della nuova sede mu-nicipale non è disponibile per il par-cheggio di mezzi privati e viene con-sentito il solo accesso pedonale.

Il nuovo Municipio

Page 10: (conv. in L. 27/2/2004 n° 46) art. 1, comma 1, DCB BERGAMO ...ftp.casnigo.it/doc/comunicazioni/notiziario/not_06_2009.pdf · Redazione, amministrazione e stampa: IKONOS srl - 24048

Parole Note – Un caro immaginareQuando poesia e musica si aprono a giovani e adulti

10 L’Arengo di Casnigo - giugno 2009L’Arengo di Casnigo - giugno 2009

Il 14 marzo, al Teatro del Circolo Fra-tellanza si è tenuta, con grande con-corso di pubblico, grazie anche al con-tributo dell’Agenzia di Casnigo dellaBanca Popolare di Vicenza, del Salo-ne di Acconciature Jacqueline e Katiadi Leffe e della Ditta Lu&Lu by Pezzolidi Leffe, la serata intitolata “ParoleNote – Un caro immaginare ”.Si è trattato di uno spettacolo di poe-sia e musica ideato da Gabriele Later-za e che ha visto come protagonistiGabriele Rota, professore al conserva-torio “Giuseppe Verdi” di Milano e pia-nista di chiara fama internazionale,Enzo Guerini, giovane attore formatosipresso il Teatro Prova di Bergamo, elo stesso Gabriele Laterza, docente alLiceo “Amaldi” di Alzano Lombardo,che negli ultimi anni ha avviato con ilsuo Liceo esperienze di pubbliche let-ture.Riguardo alla parte poetica, sono statiletti i più noti testi di Giacomo Leopardi(L’Infinito, Alla luna, A Silvia, Il sabatodel villaggio, La quiete dopo la tempe-

sta, il Canto notturno, il Dialogo di unvenditore di almanacchi e di un pas-seggere); riguardo invece alla partemusicale, sono stati eseguiti dei branimusicali di Franz Schubert (sia lo scrit-tore sia il musicista vivono nel primis-simo Ottocento, e dunque sono artistiromantici, che convogliano nelle loroopere una profonda sensibilità).Il professor Laterza ha voluto ricordareche il suo spettacolo nasce “per soddi-sfare l’esigenza di tutti coloro che vo-gliono tornare a riflettere e ad emozio-narsi su testi, letterari e musicali, rico-nosciuti come profondamente signifi-cativi per l’animo umano”.

Il mondo complesso che abbiamo in-torno a noi, e di cui noi stessi siamoparte, - continua Gabriele Laterza - siè aperto negli ultimi decenni a espe-rienze le più varie e spesso contraddit-torie: molte le novità in campo tecnico-scientifico ed economico; molti i cam-biamenti sul piano del costume; moltele sperimentazioni in campo artistico.È proprio questo il nostro mondo enon ha ovviamente alcun senso tenta-re di opporsi alle novità di cui noi stes-si siamo protagonisti o parte in causa.Queste novità sono un insieme disfide, non diverse in fondo da quelle ditutte le epoche che ci hanno precedu-to: la storia è sempre storia di “crisi”, dicambiamenti, di novità. Se aprirsi alle novità è doveroso, -conclude Laterza - ritornare a “parolenote”, quelle che da sempre accompa-gnano il percorso dell’uomo, può esse-re importante per non perdersi nel la-birinto di un mondo spesso complessoe che fa perdere la “bussola” del no-stro necessario orientarci nella vita.

Il Comune di Casnigo, come noto, a seguito di apposita convenzione con il Comune di Leffe, si è riservato alcuni postipresso il NIDO D’INFANZIA COMUNALE “Pinocchio” inaugurato nello scorso anno scolastico.A seguito della buona gestione attuata, per la prossima riapertura di settembre 2009, si prevede la riduzione delle rettedi frequenza come indicato nella tabella seguente:

* L’l.S.E.E. (indicatore della situazione economica equivalente) è una modalità di certificazione (autocertificazione per la precisione) per verificareil diritto d’accesso alle prestazioni assistenziali. Attenzione, non corrisponde, tuttavia, alla semplice somma dei redditi IRPEF dei componenti lafamiglia. Nel calcolo si applicano dei coefficienti di abbattimento che tengono conto della reale situazione e composizione del nucleo famigliare.Per verificare in quale fascia I.S.E.E. rientra il proprio nucleo famigliare, a Casnigo presso l’uffico anagrafe o quello dell’assistente sociale, è pos-sibile effettuare una “simulazione” del calcolo prima di eseguire la certificazione.

NIDO D’INFANZIA COMUNALE “Pinocchio” - Via Locatelli 29 – LEFFE. Ente titolare: Comune di Leffe Ente gestore:Cooperativa Sociale La Fenice onlus. Capacità ricettiva: 35 Età dei bambini accolti: da 3 a 36 mesiOrari di funzionamento: - Orario giornaliero: 7,30 - 16,30 / - Part-time mattino: 7,30 - 13 / - Part-time pomeriggio: 13 -18 / - Tempo prolungato: 16,30 – 18. Periodo di funzionamento: dal 1° settembre al 31luglioInfo: tel.3460002795 e-mail: [email protected] Per informazioni rivolgersi a: Comune di Leffe, Ufficio Servizi alla Persona, tel. 0357170752.

Diminuiscono le rette dell’Asilo Nido

FASCE I.S.E.E.* Rette (in euro) Nuove rette (in euro) Rette (in euro) utenti % dida euro a euro applicate nell’anno da settembre 2009 di comuni in rete diminuzione

scol. 2008/2009 (valide anche per i da settembre 2009residenti a Casnigo) (+ 5%)

0,00 6.900,00 250,00 240,00 252,00 4%6.900,01 9,300,00 280,00 260,00 273,00 7%9.300,01 12.500,00 320,00 290,00 304,50 9%

12.500,01 16.000,00 370,00 330,00 346,50 11%16.000,01 20.500,00 430,00 380,00 399,00 12%20.500,01 24.000,00 490,00 430,00 451,50 12%24.000,01 28.000,00 550,00 480,00 504,00 13%

28.000,001 600,00 530,00 556,50 12%NON RESIDENTI 750,00 600,00 --------- 20%

Page 11: (conv. in L. 27/2/2004 n° 46) art. 1, comma 1, DCB BERGAMO ...ftp.casnigo.it/doc/comunicazioni/notiziario/not_06_2009.pdf · Redazione, amministrazione e stampa: IKONOS srl - 24048

11L’Arengo di Casnigo - giugno 2009L’Arengo di Casnigo - giugno 2009

Riscoprire la sacrestia della ChiesaArcipresbiterale Plebana di Casnigo(visite guidate effettuate il 17 e 22marzo u.s.) è stata un'esperienza si-gnificativa ed emozionante per tutti inumerosi partecipanti; sapere che èl’opera, risalente alla prima decade del1700, di un grande artista del legnoquale è stato Hillipront, nome destina-to ad essere affiancato senza sfigura-re ai più noti Fantoni, ha giustamenteinorgoglito molti Casnighesi.

Venire a conoscenza del fatto che laDelegazione di Bergamo del FAI(Fondo Ambientale Italiano) ha consi-derato il progetto di recupero e restau-ro della sacrestia di Casnigo assoluta-mente prioritario e lo sosterrà a livellonazionale, ha certificato l’indubbio va-

lore dell'opera artistica. Tuttavia, verifi-care il precario stato di conservazionedella stessa ha sicuramente preoccu-pato tutti.Perché tale bene unico e prezioso nonvada distrutto e perso per sempre, te-nuto conto che, in questo periodo, laParrocchia si è fatta carico anche delrifacimento dell'Oratorio, si è costituitoun gruppo di persone interessate allasalvaguardia ed al recupero dell’operaed aperto a tutti quanti vogliono dare ilproprio contributo di conoscenze edimpegno.Le riunioni del gruppo avvengono inParrocchia, presso la Sala degli Arci-preti, senza scadenze fisse per cui gliinteressati sono pregati di contattare

l'Arcipreteper esserei n f o r m a t idegli ap-puntamen-ti.Prima fina-lità è quel-la di far co-n o s c e r esempre piùquesta im-p o r t a n t eopera d'ar-te, crean-do occa-sioni dipubbliciz-z a z i o n eanche fuori dai confini della Parroc-chia.In aggiunta si intende, a breve sca-denza, creare un organismo (Fonda-zione?, Onlus? …) che abbia lo scopodi preparare un effettivo progetto di re-cupero e seguire le pratiche ammini-strative per eventuali finanziamentipubblici, senza trascurare quantoanche i privati potrebbe dare.

Natale Bonandrini

FESTA DELL’ORATORIO 2009Anche quest’anno, dal 9 al 19 luglio, la Festa dell’Oratorio si svolgerà pressoil campo sportivo comunale di Casnigo. Come consuetudine, dalle ore 19,00sarà disponibile il servizio di ristorazione, pizzeria e bar. Inoltre, presso lostand “calici di stelle” si potranno degustare i migliori vini abbinati ad invitantitaglieri di salumi e formaggi, il tutto abilmente curato dall’Enoteca Franchinadi Casnigo. Per i più piccoli sarà disponibile un grande parco di giochi gonfia-bili, il Bike Park, per divertirsi con gimcane e percorsi ad ostacoli, e tanta ani-mazione curata dal Gruppo Peter Pan.Domenica 12 luglio, dalle ore 10,00 alle ore 17,30, si terrà il 1° Motoradunoorganizzato dal Gruppo Bikers di Casnigo: concerto rock e esposizione dimoto d’epoca.Domenica 19 luglio, in mattinata, celebrazione della Santa Messa al campo.Per chi vuole scatenarsi in pista ecco le serate:

La sacrestia della parrocchiale, un tesoro nascosto

AIUTIAMO LA RICERCA

Si sente spesso dire che non viene fattoabbastanza per la ricerca…E se aveste lapossibilità di contribuire proprio voi? Tramite un software di calcolo distribuitochiunque in possesso di un pc può farericerca: Boinc (Berkeley Open Infrastructurefor Network Computing) è appunto un pro-gramma rilasciato con licenza GNU, funzio-nante sui principali sistemi operativi, chepotete trovare sul sito uff icialehttp://boinc.berkeley.edu/Ma come funziona Boinc? Funziona sfrut-tando la potenza inutilizzata di CPU e GPUper elaborare pacchetti di dati rilasciati dauniversità e centri di ricerca, lavorando inbackground per non rallentare il pc. Ci si aggancia ai progetti che più interessa-no, che spaziano dall’astronomia alla biolo-gia, dalla matematica alle modellizzazioniclimatiche. In tale ottica il software è stato installatoanche sui computers in dotazione alla biblio-teca comunale. Per vederne i progressibasta cercare lo user bibliotecadicasnigo tra

le statisticheutenti sul sitoufficiale.

Carlo Z.

Use the idle time on your computer (Windows,Mac, or Linux) to cure diseases, study globalwarming, discover pulsars, and do many othertypes of scientific research. It's safe, secure, andeasy

Giovedì 9 luglioDJ Nello (afro)Venerdì 10 luglioGruppi emergenti casnighesi (varia)Sabato 11 luglioRoberto Casagrande (liscio)Domenica 12 luglioGiovanna Zanchi (liscio)Lunedì 13 luglioTempidispari (varia) con Mauro e Stefano Guidi (ex Prismas) Martedì 14 luglioDJ Nello (afro)Mercoledì 15 luglioTributo a De Andrè (varia)Giovedì 16 luglioGli Epoca (liscio)

Venerdì 17 luglioBernardo Lanzetti e Gli Extra (varia)Sabato 18 luglioCaos (liscio)Domenica 19 luglioGiovanna Zanchi (liscio)

Page 12: (conv. in L. 27/2/2004 n° 46) art. 1, comma 1, DCB BERGAMO ...ftp.casnigo.it/doc/comunicazioni/notiziario/not_06_2009.pdf · Redazione, amministrazione e stampa: IKONOS srl - 24048

CAMPEGGIO 2009PER RAGAZZI E RAGAZZE

L’Oratorio di Casnigo organizza un campeggio perragazzi/e che si svolgerà a RONCONE (TN) in lo-calità “Ludino”.Al campeggio possono partecipare i/le ragaz-zi/e dalla classe 5a della scuola primaria (ele-mentare) alla classe 1a della scuola secondariadi 2° grado (superiore). Il periodo di soggiorno e previsto dal 20 luglioal 3 agostoL’esperienza si propone i seguenti obiettivi:

• favorire la socializzazione;• offrire occasioni di decisione, di responsabilità per-

sonale e di autonomia;• aiutare ad assumere comportamenti fondati sul

dialogo, sul confronto, sull’accettazione e sul ri-spetto delle regole di convivenza;

• offrire l’opportunità di vivere a contatto con la na-tura per imparare ad amarla e rispettarla;

• sensibilizzare al rispetto dell’ambiente, delle strut-ture e del materiale proprio ed altrui.

Il costo è di 15 euro al giorno. La domandadeve essere consegnata entro e non oltre il 17luglio 2009 a Sandro (Bar Megaron) o a Don Ful-vio (Oratorio).Inoltre, dal 7 agosto al 22 agosto si terrà il Cam-peggio Famiglie. Per informazioni rivolgersi a Gio-vanni Mignani.

Nelle foto, alcuni momenti della vita di campeggio

12 L’Arengo di Casnigo - giugno 2009L’Arengo di Casnigo - giugno 2009

Domenica 13 settembre2009 si terrà al Santua-

rio della SS. Trinità,dalle 14,00 alle

17,00 l’annuale ra-duno dei baghètérorganizzato dal-l’Associazione Cul-

turale il “Baghèt” diCasnigo con il patroci-

nio e contributo del Comune. Èaperto a tutti i suonatori di corna-musa bergamasca che, con questoappuntamento, si ritrovano, unavolta all'anno, tutti assieme, primadi iniziare gli interventi legati al pe-riodo invernale. All’evento parteciperà anche ilgruppo di musica etnica dei "Rata-plam" di Mapello (http://www.rata-plam.it/), che eseguirà musiche ap-partenenti al mondo popolare ber-gamasco, con una particolare at-tenzione al repertorio per baghèt eper le campane a festa. L'incontroè organizzato in collaborazionecon l'Assessorato alla Cultura ed èinserito fra le varie manifestazioni

dell’iniziativa “Bere Bergamo”. La sera precedente (sabato 12 set-tembre, dalle ore 21,00 alle ore24,00), tempo permettendo, i ba-ghètér, dai boschi e dai prati circo-stanti il Santuario della SS. Trinità,faranno sentire la loro musica in unsuggestivo chiamarsi e rispondersivicendevolmente con tradizionalimotivi musicali, come un tempo siusava fare tra i i contadini suonato-ri di baghèt di Casnigo. Le musichefaranno da sfondo ad alcune lettu-re legate alla cultura contadina,alla terra e al vino, effettuate da-vanti al santuario.

Raduno di Baghètér a Casnigo Corso di apprendimento musicale sul “baghèt" tenuto da Valter Biella

Il programma si articolerà sui seguenti argo-menti: la fisica e il funzionamento degli stru-menti a riserva d'aria; il corretto utilizzo delsacco dello strumento; il controllo del suono;un facile repertorio individuale; un facile re-pertorio collettivo.Per i principianti il lavoro sarà individuale perle prime lezioni, fino a quando non si riusciràa gestire il sacco dello strumento ed avereuna sufficiente autonomia di respirazione.Per gli allievi già avanzati, che hanno già unadiscreta conoscenza dello strumento, si af-fronteranno brani in collettivo, con prima e se-conda voce, e particolare attenzione allo stileesecutivo.Il numero di lezioni è di 6 incontri, di un'ora etrenta l'uno. Gli incontri sono collettivi. È aper-to a tutti, anche principianti, non è necessariala conoscenza della lettura musicale. Il nume-ro massimo previsto di allievi è di 8 persone.Le lezioni si terranno a Casnigo il lunedì, indi-cativamente da metà ottobre. L’orario è sem-pre dalle 20,30 alle 22,00. Per iscrizioni e ul-teriori informazioni contattare: Valter Biella(035 262 386) [email protected]’iniziativa è promossa dalla AssociazioneCulturale il “Baghèt” di Casnigo con il patroci-nio del Comune.

Page 13: (conv. in L. 27/2/2004 n° 46) art. 1, comma 1, DCB BERGAMO ...ftp.casnigo.it/doc/comunicazioni/notiziario/not_06_2009.pdf · Redazione, amministrazione e stampa: IKONOS srl - 24048

Sabato 29/8/09 è la data della 7a edi-zione della Sagra di fine estate cheCasnigo ospiterà presso il santuariodella SS. Trinità.L’organizzazione parte già nei primimesi dell’anno con la stesura del ca-lendario nazionale delle fiere venato-rie, quando oltre che a decretare ladata sono comunicate le nuove dispo-sizioni inerenti allo svolgimento dellestesse; la novità di quest’anno è l’au-mento delle categorie degli uccelli ingara con l’introduzione del cardellino,che darà la possibilità a tutti di ammi-rare nuovamente da vicino la bellezzadi questo bellissimo esemplare.Quindi quest’anno bisognerà lavorareper ampliare la sede espositiva e dareil giusto spazio alla nuova categoria.Sull’onda del successo ottenuto nell’e-dizione precedente, forte della parteci-pazione di circa 240 soggetti in gara

che di fatto costituisce un record dipresenze per la nostra manifestazio-ne, e non da ultimo la graditissimaquanto inattesa visita del nostro presi-dente nazionale avv.Giovanni Bana, cida lo stimolo per continuare.Il presidente si è intrattenuto con noiper circa due ore visitando la sagra esoffermandosi con molte persone chel’hanno riconosciuto; è infatti una per-sona molto stimata sia in Italia che in

Europa per il ruolo che svolgenell’ambito del mondo venatorio.Da questa visita è nata una grandeopportunità per Casnigo e per la Val-gandino, è infatti stato deciso dall’avv.Giovanni Bana in qualità di presidentenazionale A.N.U.U. di “sponsorizzare”migliorie per il santuario e completarela passeggiata sotto le mura, un’occa-sione che anche il nostro don Giusep-pe, grande appassionato di caccia, hacolto al volo mettendo in moto tutta lamacchina burocratica che porterà lenecessarie autorizzazioni per lo svolgi-mento dei lavori.La presenza di molte personalità del-l’ambito politico locale, provinciale eregionale unitamente ad un folto grup-po di appassionati e visitatori occasio-

nali attratti anche dall’esposizione deicanarini oltre che dalle bancarelle hasancito un buon successo della mani-festazione.Con l’augurio che la sagra riscuotasempre più consensi, diamo appunta-mento a sabato 29/08/09 per la 7a edi-zione.

Giampiero Zilioli, A.N.U.U. sez. Casnigo

29 agosto 2009: Sagra di fine estateSettima edizione della gara di canto per uccelli da richiamo

13L’Arengo di Casnigo - giugno 2009L’Arengo di Casnigo - giugno 2009

Un “volo” piacevole, che all’atterraggioha ottenuto il primo premio. È stato assegnato al racconto “Il volodi Angiolina” di Flavio Moro il primopremio del concorso letterario dedicato

a Casnigo alla me-moria di VincenzoBonandrini, senato-re morto nel 1994che fu presidentedelle ACLI berga-masche e coordina-tore provinciale delPartito Popolare.“Abbiamo ottenutoun riscontro positivo- conferma l’asses-

sore Simone Doneda - con quindicielaborati giunti da tutta la provincia, daautori di ogni età. Il tema del concorsoera legato all’Amicizia e al Viaggio, in-tesi come occasione di reciprocità e ar-ricchimento. Significativo sottolineare che la giuriache ha selezionato i vincitori, leggendoi racconti in forma assolutamente ano-nima, era composta in buona parte dairagazzi del Gruppo Biblio Boys, recen-temente formatosi in Biblioteca”.Nonostante il tema del concorso evo-casse viaggi e luoghi lontani, il vincito-re è invece arrivato da Casnigo, doveFlavio Moro, 54 anni, risiede e lavoracome impiegato. È al primo successo

nella veste di scrittore, anche se èstato segnalato in alcuni concorsi di li-vello nazionale, a Lovere e nel Trevi-giano. Al secondo posto si è classificata Mi-riam Regonesi di Sovere con "Il donosul camino", mentre il racconto "1492"scritto da Stefano Cucchi di Martinen-go ha ottenuto il terzo posto. Nel corso delle premiazioni svoltesi nelteatro del Circolo Fratellanza e presen-tate dai giovani Chiara e Carmelo, Fla-vio Moro ha ricevuto dalle mani del sin-daco Giuseppe Imberti la targa “Comu-ne di Casnigo” e un buono acquisto delvalore di 150 euro.

G.Battista Gherardi

“IL VOLO DI ANGIOLINA” VINCE NEL RICORDO DI BONANDRINI

Page 14: (conv. in L. 27/2/2004 n° 46) art. 1, comma 1, DCB BERGAMO ...ftp.casnigo.it/doc/comunicazioni/notiziario/not_06_2009.pdf · Redazione, amministrazione e stampa: IKONOS srl - 24048

L’acquisto della casa in Piazza Vec-chia non era nato sotto la buona stella.Tale edificio era una parte delle pro-prietà della benestante famiglia casni-ghese Perani (Marino padre e figlioPietro) e fu acquisito all’asta, a seguitodi espropriazione giudiziaria, dai fratel-li Gilberti di Gazzaniga; questi subitola offrirono al Comune ad un prezzomolto conveniente, quasi a volersenedisfare in fretta.Non conosciamo le vicende che co-strinsero la famiglia Perani a cederequesta loro quota di proprietà; sta difatto però che ebbero inizio una seriedi controversie col comune, nuovoproprietario, che cercheremo di rac-contare.Nell’atto notarile di acquisto del 31-12-1864 è scritto chiaramente che“…Tanto l’andito che la porta d’ingres-so e pozzo, sarà d’uso promiscuo e li-bero fra le parti…” inoltre …“li fratelliGilberti a tutta loro cura e spesa do-vranno procedere, in epoche conve-nienti, allo spurgo delle latrine per usodella comune, ma che vengono scari-cate nell’orto che rimane di ragione deimedesimi…Il mantenimento però e leriparazioni alle latrine ed al pozzonero, staranno ad esclusivo caricodella comune.”Ma le cose non andarono così liscetanto che si giungerà nel 1894, ciòtrent’anni dopo, ad una causa civiledavanti al Pretore di Gandino. C’è daimmaginarsi quindi una situazione dicontinui litigi, sgarbi, minacce…durataper più di 30 anni.

Nell’atto di citazione per l’udienza del29 dicembre 1894 il Comune rilevache ancora lo stesso anno 1894 neiprimi giorni d’apertura delle scuole (dal6 al 9 novembre) fu trovato chiuso concatenaccio il portone che chiude l’an-dito di accesso e che appena dopoaverlo fatto aprire veniva trovato dinuovo chiuso. Ricordiamo che questoingresso era usato dalle classi maschi-li per raggiungere le loro aule usandoun percorso diverso dalle classi fem-minili per evitare “promiscuità” perico-lose.Inoltre il convenuto Perani fino dall’an-no 1893 ha fatto opposizione all’estra-zione dell’acqua dal pozzo per usodell’acqua nell’ufficio comunale di Ca-snigo dicendovi che il comune non po-teva servirsi di quell’acqua da traspor-tarsi nell’Ufficio comunale. (ndr: ricor-diamo che Perani Pietro era anchestato segretario comunale).Nelle vicende furono coinvolte anchealtre persone aventi diritto al passag-

gio attraverso l’andito, ma non resiste-ranno fino al termine del giudizio, ri-nunciando alla causa.La sentenza del Pretore porta la datadel 6 febbraio 1895 e rende ragione alcomune che si vede riconosciuto il di-ritto al libero accesso dal portone eprescrive “..i convenuti dovranno pre-starsi entro cinque giorni all’applicazio-ne di opportuna chiave alla suddettaporta d’ingresso, ritirandone una perogni parte, ed inibirsi ai convenuti dichiudere la porta stessa con catenac-cio interno che impedisce o quantomeno ostacola il libero uso della portaa parte del comune, ed in mancanzaessere autorizzato l’attore Comune afarvi applicare la chiave stessa, conse-gnandone una al sig. Perani, altra allaFelicita Franchina ed una terza alla fa-miglia fu Gabriele Imberti con rifusionedelle spese relative in proporzione…”Ultimo atto che sembra chiudere defi-nitivamente la questione risulta unaconvenzione tra il Comune e il sig. Pe-rani Pietro approvata dal Consiglio co-munale nella seduta del 30 giugno1895.In essa vengono ribadite e rinforzatele decisioni contenute nella sentenzadel Pretore, in particolare il Perani di-chiara di riconoscere nel comune laproprietà del portone ed andito e chenon si opporrà mai al libero ingressoed uso di detta porta da parte del co-mune … e di non opporsi a che il co-mune stesso applichi a sue spese adetta porta un catenaccio a chiave dapotersi aprire sia internamente cheesternamente e riconosce nel comuneil diritto di porre una chiave al pozzocomune consegnandone una per cia-scuna, come per la porta, ad ogniutente per usarne secondo i suoi diritti;restando sempre obbligato il Peraniallo spurgo delle latrine nei modi etempi previsti dall’atto di acquisto.

Pierluigi Rossi

14 L’Arengo di Casnigo - giugno 2009L’Arengo di Casnigo - giugno 2009

FONDO SOSTEGNOAFFITTI 2009

Per la distribuzione dei contributistanziati dalla Regione e dallo Statoper aiutare i cittadini in particolaricondizioni economiche a sostenerela spesa dell’affitto ogni Comune,anche mettendo a disposizionefondi propri, istituisce lo “SportelloAffitti 2009” Possono far domanda di contributo ititolari di contratto di locazione re-golarmente registrato sul mercatoprivato, i cui nuclei familiari, alladata di presentazione della doman-da, presentino specifici requisiti(maggiori informazioni sono disponi-

bili presso l’Ufficio Servizi Sociali el’Ufficio Anagrafe). La situazione economica del nucleofamiliare è definita tenendo contodel reddito complessivo dell'interonucleo familiare e del relativo patri-monio, mobiliare e immobiliare conun meccanismo di calcolo basatosull'ISEE-FSA (Indicatore Situazio-ne Economica Equivalente - FondoSostegno Affitti), opportunamenteadeguato alle specificità del settore(Isee-FSA massimo Euro 12.911,42calcolato sui redditi al 31.12.2008).Le domande di contributo possonoessere presentate direttamente alComune di Casnigo o ai CAAFentro il 15 settembre 2009.

APPUNTI DI STORIA LOCALE

1894 /1895 - Controversia sul diritto di accesso degli alunni della scuola elementare dal portone dello stabile in Piazza Vecchia - Atti civili F62-FA424

(seguito dal notiziario di dicembre 2008 e precedenti)

“BERE BERGAMO”Come già avvenuto lo scorsoanno, la manifestazione culturaleed enogastronomica “Bere Berga-mo” si svolgerà

dal 10 al 13 settembre 2009a Casnigo in località Trinità.

Page 15: (conv. in L. 27/2/2004 n° 46) art. 1, comma 1, DCB BERGAMO ...ftp.casnigo.it/doc/comunicazioni/notiziario/not_06_2009.pdf · Redazione, amministrazione e stampa: IKONOS srl - 24048

Eccoci giunti al secondo appuntamento con la vocedella Minoranza.In questo articolo tratteremo alcuni argomenti che se-condo noi meritano di essere ribaditi alla Cittadinanza, inparticolare ci riferiamo a: Commissioni, Viabilità, Sicu-rezza e Salute.Commissioni: noi riteniamo che le Commissioni siano ilmotore della macchina amministrativa; le Commissionifanno emergere e dibattono le problematiche presentisul territorio, ma cosa più importante è che nel loro am-bito si trovano le soluzioni da proporre all’Amministrazio-ne. Ora, per creare le Commissioni, l’Amministrazione siè dovuta dotare e in seguito avrebbe dovuto attenersi adun regolamento, fatto approvare dalla maggioranza alConsiglio Comunale subito dopo essersi insediato.Peccato però che ad oggi, per ben due motivi, quasitutte le Commissioni create dovrebbero essere invalida-te,(sempre da regolamento da loro approvato); infatti inesso si cita che il Presidente delle Commissioni debbaessere eletto tra i tre Consiglieri con diritto di voto, di cuidue di maggioranza e uno di minoranza, Consiglieri chesupportati da Collaboratori esterni formano la Commis-sione, inoltre sempre da regolamento la prima convoca-zione della commissione sarebbe dovuta essere convo-cata dal Sindaco entro 20 giorni dall’istituzione dellastessa. Ora, nonostante da parte nostra ci siano stateinnumerevoli sollecitazioni volte alla soluzione di questasituazione, ci troviamo a partecipare a Commissioni,al-cune convocate dopo diversi mesi, altre non corretta-mente convocate, altre dove il presidente è stato elettodopo più sedute e altre che hanno come Presidente unCollaboratore esterno anziché uno dei tre Consiglieripreposti. Con questo, non intendiamo affermare cheCollaboratori esterni all’Amministrazione non possano ri-coprire la carica di Presidente, cosa peraltro auspicabilese si tratta di persone di comprovata esperienza e capa-cità, riteniamo però corretto che quando un regolamentovenga adottato, l’Amministrazione poi si debba attivareperché questo sia rispettato, dimostrando con i fatti chel’osservanza delle regole è coerente con il proprio predi-cato, oppure rendendosi conto del possibile errore, inter-venire per modificare il regolamento stesso legittimandocosi a rivestire cariche anche i collaboratori esterni chene fanno parte. Viabilità: cavallo di battaglia in campagna elettorale,alla luce dei fatti si sta trasformando nella classica spinanel fianco. Ad oggi, dopo alcune discussioni in Commis-sione urbanistica e alcune piccole modifiche, l’Ammini-strazione non ha ancora scelto quale strada intraprende-re, se quella della comodità alla guida di automezzi oquella della sicurezza dei pedoni. Noi riteniamo che le scelte che si andranno a fare sututto il territorio, con un occhio di riguardo al centro delpaese dove insiste la maggiore concentrazione di attivitàcommerciali ed un conseguente maggior flusso pedona-le, debbano essere valutate in funzione della sicurezzadei pedoni, facilitando dove possibile i loro spostamentie tentando di garantire quella incolumità molto precariain Casnigo. Il tutto senza commettere l’errore che unaspetto pregiudichi l’altro, memori che in caso di inciden-te chi ha la peggio è sempre il pedone. In questo conte-

sto prendiamo atto e appoggiamola scelta dell’Amministrazione divoler realizzare un marciapiede invia R. Ruggeri; unica nostra richie-sta è che, a differenza di molti altriinterventi, a priori questa volta vengano fatte delle valu-tazioni ben precise sulla viabilità in ambito generale perpoi procedere alla realizzazione, per non incorrere in er-rori che possano pregiudicare eventuali interventi futuri,anche in funzione delle possibili ricadute in termini finan-ziari. Diciamo questo dopo aver notato una facilità nelreperire fondi per operazioni al servizio di pochi, mentremolto più difficoltoso il reperimento al fine della sistema-zione definitiva della piazza del paese realizzando,come da noi suggerito, parcheggi ordinati e un marcia-piede per permettere a pedoni, carrozzine e passegginidi non dover più transitare al centro della strada.Sicurezza: molto legata per alcuni suoi aspetti alla via-bilità; a questo proposito segnaliamo la nostra soddisfa-zione per l’arrivo del nuovo Vigile che da poco ha inizia-to a prestare servizio nella nostra Comunità. Ora final-mente possiamo disporre di due agenti, i quali riuscendoa suddividersi orari e servizi porteranno sicuramente illoro contributo fattivo per un miglioramento generale ditutte le attività che competono loro almeno fino a quan-do l’organico rimarrà invariato, vista la possibilità concre-ta di una ripartenza a dir poco fulminea del nuovo agen-te verso realtà più interessanti. Per ora comunque gli au-guriamo buon lavoro.Salute: riferendoci a ciò che la minoranza sta facendo,segnaliamo che grazie ad una nostra interpellanza pre-sentata in Consiglio comunale, l’Amministrazione si staattivando, con l’aiuto di alcune persone che fanno partedi un gruppo di lavoro denominato “AGENDA 21” (anchese non ancora ufficialmente istituito e regolamentato) ein collaborazione con gli Enti sovra comunali preposti, inquesto caso l’ARPA Lombardia (Agenzia regionale perla protezione dell'Ambiente), per monitorare la qualitàdell’aria sul territorio comunale; il tutto finalizzato a cono-scere dati certi che permettano con interventi mirati, insituazioni anomale e particolari, di tutelare la salute deiCittadini e la conservazione dell’ambiente in cui tutti vi-viamo.Come ultimo punto portiamo a conoscenza della Cittadi-nanza che essendo terminato il mandato, Il Sindaco hanominato il nuovo Consiglio di Amministrazione dellaCasa di Riposo S. Giuseppe. Come minoranza, abbiamoavuto il diritto di proporre al Sindaco un nostro rappre-sentante; la scelta è ricaduta su Maria Luisa Lanfranchiche, pur giovanissima, è già da tempo impegnata nel so-ciale. Con tale nomina la minoranza ha voluto inserirenel Consiglio di Amministrazione oltre che una personapreparata, anche una sensibilità femminile attenta su piùfronti, dando atto comunque del buon lavoro sino a orasvolto dalle passate Amministrazioni, con l’augurioanche al nuovo Consiglio di Amministrazione di un profi-cuo buon lavoro.

INSIEME per il FUTURO di CASNIGOCapogruppo Alberto Bettinaglio

La voce della Minoranza15L’Arengo di Casnigo - giugno 2009L’Arengo di Casnigo - giugno 2009

Page 16: (conv. in L. 27/2/2004 n° 46) art. 1, comma 1, DCB BERGAMO ...ftp.casnigo.it/doc/comunicazioni/notiziario/not_06_2009.pdf · Redazione, amministrazione e stampa: IKONOS srl - 24048

VENERDI 19 GIUGNO - ORE 20,30“Vedere l’invisibile: la chiesa Arcipresbiterale Plebana in Casni-go” - le opere d’arte della parrocchiale

SABATO 20 GIUGNO DALLE ORE 15,00 ALLE ORE 23,30- Fiera Patronale di San Giovanni Battista- Mercatino degli hobbisti- Circolo Fotografico Sömeanza di Casnigo: foto storiche di Ca-snigo e altre fotoOre 10,30 - 18,30 L’Associazione Vigili del Fuoco di Bergamo al-lestisce il percorso “minipompiere” per tutti i bambini piccoli e

grandiDalle ore 14,00 alle ore 15,30 Cinquecento Show -in Piazza Caduti, via Umberto I e Piazza San Gio-vanni Battista - Raduno per Fiat 500, Topolino,Bianchina e derivate

DOMENICA 21 GIUGNO Ore 10,00 - Santa Messa nella parrocchialeOre 10,35 - Processione del Santo Patrono per le vie del paeseOre 21,00 - Piazza San Giovanni Battista - “Concerto del Patrono” a cura del Corpo MusicaleAngelo Guerini di Casnigo

VENERDI 26 GIUGNOOre 21,00 - Teatro del Circolo Fratellanza di Casnigo - Clusone Jazz Festival 2009, 29a edizione- Concerto di Luciano Biondini, fisarmonica (ingresso libero)

FESTA PATRONALE DI SAN GIOVANNI BATTISTA

Attraversamenti pedonalirialzati in via Fiume

Sono stati realizzati lungo via Fiume due attraversamentipedonali rialzati, al fine di garantire maggior sicurezza aipedoni che si trovano ad attraversare, o anche solo apercorrere, quella strada. L’intervento integra infatti l’or-dinanza che ha istituito il limite di 30 km/h sulla via, con-tribuendo alla effettiva limitazione della velocità di per-correnza dei veicoli.L’opera è stata realizzata a spese della ditta SevernTrent Italia S.p.A., società che si occupa della costruzio-ne e gestione di impianti di depurazione di acque reflue eche ha in Casnigo una sede operativa, nell’ambito di uncontratto di sponsorizzazione accolto con Deliberazionedi Giunta Comunale n. 21 del 06.03.2009, ai sensi delRegolamento comunale per la gestione delle sponsoriz-zazioni approvato con Deliberazione di Consiglio Comu-nale n. 49 del 30.10.2008.I manufatti, completamente in asfalto, sono stati comple-tati con apposita segnaletica orizzontale e segnalatori lu-minosi. In prossimità di uno dei due attraversamenti pe-donali, è stata realizzata anche una nuova caditoia per laraccolta delle acque di scorrimento. In contropartita, laditta sponsorizzatrice ha ottenuto lo spazio pubblicitarioche compare a lato. A carico del Comune è rimasta lasola segnaletica verticale.