comune di san vito al tagliamento · 0015776/p/gen/dtsr del 15/05/2015 e prot. 14084/p del...

69
COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO PROV. DI PORDENONE CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO AI SENSI DELL’ART.6 DELLA LEGGE N° 447/95 E L.R. N°16 DEL 18/06/2007 ART. 23 Novembre 2016

Upload: buituong

Post on 18-Feb-2019

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO

PROV. DI PORDENONE

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO AI SENSI DELL’ART.6

DELLA LEGGE N° 447/95 E L.R. N°16 DEL 18/06/2007 ART. 23

Novembre 2016

2

PREMESSA

Con il presente documento il Comune di San Vito al Tagliamento intende adottare la propria Classificazione Acustica del Territorio, in ottemperanza all’art.6 della Legge 447/95 e dell’art. 23 della LR 16/06/2007, che consiste nell’attribuire al territorio una maggiore o minore vocazione alla quiete o all’emissione acustica delle differenti attività umane. La Classificazione Acustica è quindi un atto del governo del territorio ed in tale quadro tiene conto della pianificazione urbanistica e territoriale esistente. Le presenti Premesse precisano il quadro normativo, le differenti caratteristiche della Classi Acustiche individuate dalla Legge, alcune considerazioni di inquadramento storico territoriale. In generale il clima acustico del territorio del Comune di San Vito al Tagliamento è caratterizzato da basse emissioni anche nelle zone industriali a maggiore vocazione produttiva. La campagna intorno agli agglomerati abitati garantisce ampi spazi dove eventuali sorgenti puntuali trovano una naturale attenuazione. Il traffico veicolare condiziona invece in maniera importante il clima acustico e certamente la nuova “bretella” a nord-ovest decongestionerà non tanto il flusso quantitativo di veicoli bensì le immissioni da questi prodotte sulle abitazioni. La presente edizione della Classificazione Acustica del Territorio Comunale è predisposta tenendo conto delle osservazioni formulate dall’ARPA con le proprie note prot. 0015776/P/GEN/DTSR del 15/05/2015 e prot. 14084/P del 27/4/2016 non che ai successivi incontri e contatti. Nel quadro delle correzioni e modifiche richieste dall’Arpa delle precedenti Bozze del presente PCCA si evidenzia di avere recepito in specifico la disposizione di prevedere per le UT di Classe I e per le UT coincidenti con la zone urbanistiche D fasce acustiche “di uguale ampiezza su tutti lati” indipendentemente dal fatto che tali fasce acustiche attraversino edifici, rimandando il Criterio 7.2 “problematiche relative alle fasce di rispetto”1 previsto dalla DGR 463/99 alla sola interpretazione della cartografia.

1 In caso di edificio interessato da più fasce si assumono i limiti della fascia caratterizzata dalla Classe acustica

superiore.

3

NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Legge Quadro sull’Acustica n° 447 del 26 ottobre 1995 Attribuisce ai Comuni la competenza di redigere la Classificazione Acustica del Territorio differenziando il territorio in Classi Acustiche omogenee secondo i criteri individuati dalla Regione UNI 9884-1997 Caratterizzazione Acustica del territorio mediante la descrizione del rumore ambientale Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 14 novembre 1997 Definisce le Classi Acustiche ed i valori limiti di emissione e di immissione acustica in riferimento a ciascuna Classe Acustica Decreto del Ministro dell’Ambiente 16 marzo 1998 Definisce le tecniche di rilevamento e di misura dell’inquinamento acustico Legge Regionale n°16 del 18 giugno 2007 Individua i criteri di propria competenza previsti dalla Legge Quadro Delibera di Giunta Regionale n° 463 del 5 marzo 2009 Definisce le Linee Guida a cui attenersi nella redazione della Classificazione Acustica del territorio Comunale, di seguito richiamate.

4

LE CLASSI ACUSTICHE

Di seguito si precisano le caratteristiche ed i limiti delle differenti Classi acustiche secondo quanto previsto dal DPCM 14.11.97 CLASSE I: AREE PARTICOLARMENTE PROTETTE rientrano in questa classe le aree nelle quali la quiete rappresenta un elemento di base per la loro utilizzazione: aree ospedaliere, scolastiche, aree destinate al riposo e allo svago, aree residenziali rurali, aree di particolare interesse urbanistico, parchi pubblici. CLASSE II: AREE DESTINATE AD USO PREVALENTEMENTE RESIDENZIALE rientrano in questa classe le aree urbane interessate prevalentemente da traffico veicolare locale, con bassa densità di popolazione, con limitata presenza di attività commerciali ed assenza di attività industriali ed artigianali. CLASSE III: AREE DI TIPO MISTO rientrano in questa classe le aree urbane interessate da traffico veicolare locale o di attraversamento, con media densità di popolazione con presenza di attività commerciali, uffici, con limitata presenza di attività artigianali e con assenza di attività industriali; aree rurali interessate da attività che impiegano macchine operatrici. CLASSE IV: AREE DI INTENSA ATTIVITA' UMANA rientrano in questa classe le aree urbane interessate da intenso traffico veicolare, con alta densità di popolazione, con elevata presenza di attività commerciali e uffici, con presenza di attività artigianali; le aree in prossimità di strade di grande comunicazione e di linee ferroviarie; le aree portuali; le aree con limitata presenza di piccole industrie. CLASSE V: AREE PREVALENTEMENTE INDUSTRIALI rientrano in questa classe le aree interessate da insediamenti industriali con scarsità di abitazioni. CLASSE VI: AREE ESCLUSIVAMENTE INDUSTRIALI rientrano in questa classe le aree esclusivamente interessate da attività industriali e prive di insediamenti abitativi. Le classi così definite sono caratterizzate da differenti parametri acustici che sono: il VALORE LIMITE DI EMISSIONE , che e’ il valore massimo di un rumore emesso da una sorgente sonora misurato in prossimità della sorgente stessa; il VALORE LIMITE DI IMMISIONE, che e’ il valore massimo di rumore che può essere immesso da una o più sorgenti sonore nell’ambiente abitativo o nell’ambiente esterno, in prossimità dei ricettori;

5

Tali valori sono precisati dalla tabella che segue, ai quali è pure associato, per ciascuna classe, il colore cartografico indicato dalla DGR 463/09 (Linee Guida per Classificazione Acustica del territorio comunale)

VALORI LIMITI ESPRESSI IN dB(A)

EMISSIONE IMMISSIONE

Leq Max Leq Max

CLASSE GIORNO NOTTE GIORNO NOTTE COLORE

I 45 35 50 40 VERDE

II 50 40 55 45 GIALLO

III 55 45 60 50 ARANCIONE

IV 60 50 65 55 ROSSO

V 65 55 70 60 VIOLA

VI 65 65 70 70 BLU

1 INQUADRAMENTO STORICO - GEOMORFOLOGICO Il Comune di San Vito al Tagliamento sorge a sud-est della Provincia di Pordenone, sulla riva destra del fiume Tagliamento, a una distanza di circa 20 km dal capoluogo di Provincia. La sua superficie è di 60,71 km² e si trova a una quota di 30 mt. Slm. Il territorio comunale confina con i Comuni di Valvasone, Casarsa della Delizia, Fiume Veneto, Chions, Sesto al Reghena, Morsano al Tagliamento, Camino al Tagliamento (UD) e Codroipo (UD). Attraversata dalla strada regionale n. 463 del Tagliamento, è facilmente raggiungibile anche con l’autostrada A28 Portogruaro-Pordenone, dall’uscita di Villotta, posto soltanto a 11 km, e mediante la linea ferroviaria Portogruaro - Casarsa, che ha uno scalo sul posto. Il Comune è polo di gravitazione per i comuni limitrofi e presenta all’interno del proprio territorio delle piccole frazioni residenziali quali Braida, Carbona, Gleris, Ligugnana, Prodolone, Rosa e Savorgnano grazie alle quali la realtà comunale raggiunge nel suo complesso una popolazione di 14.450 abitanti. Abitata fin da tempi molto antichi, come testimoniato dai reperti di epoca preromana e romana rinvenuti in zona, deriva il toponimo dal nome di uno dei Santi protettori. Possedimento, nel X secolo, dei patriarchi di Aquileia, che vi risiedettero a lungo, nel Medioevo rivestì una grande rilevanza strategica per la sua posizione a confine tra il patriarcato e il Veneto e fu dotata di possenti fortificazioni. Costituitasi in comune nel XIII secolo, all’inizio del Trecento fu teatro di una cruenta battaglia tra le truppe patriarcali e i Da Camino, seguita, sul finire del secolo, dagli scontri provocati dalla nomina a patriarca di Filippo d’Alençon, che concesse il feudo sanvitese ai signori di Carrara, suoi alleati nella lotta contro la lega udinese. Nel 1420 si sottomise alla repubblica veneta, che le concesse vari privilegi, mantenendola sotto la giurisdizione patriarcale fino al 1762. Scampata alle devastazioni turche della fine del XV secolo, nei decenni successivi fu coinvolta nelle lotte tra Venezia e gli Asburgo. Dopo il declino della Serenissima, nel 1797, fu assoggettata alle dominazioni francese e austriaca, entrando a far parte, nel 1815, del Regno Lombardo -Veneto. Annessa al nuovo regno d’Italia nel 1866, visse momenti tragici dopo la rotta di Caporetto e durante l’ultimo conflitto mondiale, quando fu occupata dai nazifascisti. Tra i

6

monumenti, particolare interesse suscitano il Duomo, della metà del XVIII secolo; la trecentesca chiesa di Santa Maria dei Battuti, contenente un pregevole ciclo di affreschi; le chiese di San Lorenzo e San Rocco, della fine del Quattrocento; la chiesa di San Giuseppe, con l’annesso monastero; il santuario della Madonna di Rosa; la torre Raimonda e i palazzi Rota e Tullio-Altan. Cittadina di pianura, accanto alle tradizionali attività agricole ha sviluppato il tessuto industriale e incrementato i servizi. Il territorio, attraversato da più corsi d’acqua che, irrigando abbondantemente il terreno, ne accrescono la produttività, ha un profilo geometrico regolare, con lievi differenze di altitudine e quindi con un andamento plano-altimetrico pianeggiante. 2 INQUADRAMENTO URBANISTICO Con l’approvazione del D.P.R. 0315/Pres del 15.10.2002 e successive varianti l'Amministrazione Comunale si è dotata del Piano Regolatore ai sensi dell'art.36 della LR 52/1991 confermando la vocazione strategica produttiva ed artigianale dell'area a nord-est del territorio comunale denominata “zona industriale Ponte Rosso”. L'Amministrazione Comunale ha pure provveduto ad evidenziare le zone sottoposte a Vincolo paesaggistico ai sensi della LR 42/2004 precisando le zone ed i corsi d'acqua con riferimento alla Circolare Esplicativa IV , i parchi e le ville, le aree boschive, non che i servizi e le attrezzature di interesse comune. 3 INDIVIDUAZIONE DEGLI ELEMENTI URBANISTICI E MORFOLOGICI SALIENTI Il Comune è attraversato dalla seguente viabilità principali : - la Strada Regionale 463 del Tagliamento; - la Strada Provinciale 1 della val d’Arzino; - la Strada Provinciale 21 di Bannia; - la Strada Provinciale 28 del Reghena; - la Strada Provinciale 8 di San Michele per Morsano al Tagliamento Queste strade sono a carreggiata unica con due sensi di marcia e percorse da traffico extraurbano leggero. La presente Classificazione Acustica del Territorio prevede nella successiva definizione delle Unità Territoriali anche la nuova strada di circonvallazione ad ovest attualmente in progetto, destinata a decongestionare il traffico del centro, e a collegare le Strade Provinciali 1 della val d’Arzino e 21 di Bannia con la Zona Industriale D1 Ponte Rosso e la Strada Statale 463 del Tagliamento e quindi con la Strada Statale 13 Pontebbana. La linea ferroviaria Portogruaro – Casarsa posta ad ovest rispetto il centro cittadino, taglia in due il territorio comunale da nord a sud ed è costituita da un solo binario non elettrificato, percorso da pochi treni locali a trazione diesel. Nell’estremo nord del territorio comunale, per un breve tratto, è presente la linea ferroviaria Venezia-Trieste. Infine nella parte meridionale del territorio esiste il sedime ferroviario di una linea dismessa. Ad est del territorio comunale, si trova il greto del fiume Tagliamento (area tutelata) che scorre da nord a sud lungo tutto il confine.

7

4 FOCALIZZAZIONE DELLE "VOCAZIONI" Il primo approccio rilevante alla realtà territoriale è senz’altro la presenza della zona industriale “Ponte Rosso”, imponente polo industriale di circa 300 Ha che si sviluppa a nord del Comune. Oltre alla succitata zona industriale, vi è la presenza di una zona artigianale posta a sud-ovest del centro abitato in Via Zuccherificio, con la presenza di capannoni che ospitano circa 25 attività artigianali. Altre attività sono presenti in maniera isolata e sparsa sul territorio comunale. Il resto dell’ambiante presenta l'agglomerato urbano abitativo e vaste aree destinate a campi agricoli nello scenario più vasto della pianura del fiume Tagliamento.

CARATTERIZZAZIONE DELLO STATO DI FATTO DEL TERRITORIO Il primo approccio consiste nell’individuare le aree sensibili e e le aree industriali strategiche che si pongono rispettivamente agli estremi della classificazione acustica. Le aree sensibili saranno comprese in Classe I e comprendono:

- Le scuole - Gli ospedali e le strutture ricettive sanitarie - Le aree parco riconosciute a livello normativo

In tale quadro sono state comprese in Classe I tutte le scuole (dalle materne alle medie superiori), l’Ospedale, l’area della Nostra Famiglia. Sono inoltre state comprese in Classe I alcune aree di pregio ambientale di importanza soprattutto faunistico : una vasta area del greto compresa tra gli argini del Tagliamento e tre aree nella parte sudoccidentale del territorio comunale in corrispondenza della Strada Provinciale 1 Le scuole presenti sul territorio sono di seguito elencate con il codice progressivo di individuazione sulla cartografia allegata. Viene provvisoriamente indicata coerentemente allo strumento urbanistico la ex-scuola 20 di via Codizze 1.

1 Nido d’infanzia Comunale – Arcobaleno

Asilo nido

Via Pietro Angelo Cristofoli - Cap: 33078

Telefono : 0434 81310

2 S.Vito Tagl – Ligugnana G.Rodari

Scuola materna (dell'infanzia)

Via Pietro Angelo Cristofoli - Cap: 33078

Telefono: 0434 81331; Fax: 0434 81331

Codice Meccanografico: PNAA21001A

3 Antonietta E Giovanna Fabrici

Scuola materna (dell'infanzia) - Paritaria

Via Filippini 4 - Cap: 33078

Telefono: 0434 80225; Fax: 0434 80225

Codice Meccanografico: PN1A04300C

4 L’Abbraccio

Asilo Nido Aziendale

Località Ponte Rosso via Forgaria 10 - Cap: 33078 Tel 0434. 85181. Fax 0434.

8

5 Prodolone d.A.D'Andrea

Scuola materna (dell'infanzia)

Via Della Chiesa - Cap: 33078

Telefono: 0434 80737; Fax: 0434 80737

Codice Meccanografico: PNAA21002B

6 Gianpaolo E Federico Morassutti

Scuola materna (dell'infanzia) - Paritaria

Piazzale Santuario 22 - Cap: 33078

Telefono: 0434 80263; Fax: 0434 80225

Codice Meccanografico: PN1A045004

7 Santa Teresina Del Bambino Gesù

Scuola materna (dell'infanzia) - Paritaria

Via Provinciale 29 - Cap: 33078

Telefono: 0434 80802; Fax: 0434 80802

Codice Meccanografico: PN1A044008

8 Sacro Cuore Di Gesù

Scuola materna (dell'infanzia) - Paritaria

Via Maggiore 6 - Cap: 33078

Telefono: 0434 81942; Fax: 0434 81551

Codice Meccanografico: PN1A04600X

9 A.L. Moro

Scuola elementare (primaria)

Piazzale Girone, 16 - Cap: 33078

Telefono: 0434 80179; Fax: 0434 82316

Codice Meccanografico: PNEE21001G

10 Scuola dismessa

Via Codizze 1

11 Ligugnana g.Marconi

Scuola elementare (primaria)

Via Galante Ciliti - Cap: 33078

Telefono: 0434 80172; Fax: 0434 80172

Codice Meccanografico: PNEE21003N

12 Prodolone.De Amicis

Scuola elementare (primaria)

Via Madonna, 32 - Cap: 33078

Telefono: 0434 80741; Fax: 0434 80741

Codice Meccanografico: PNEE21004P

13 Amalteo Pomponio Tommaseo

Scuola media (secondaria di I grado)

Via Stazione, 21 - Cap: 33078

Telefono: 0434 80138; Fax: 0434 80063

Codice Meccanografico: PNMM15100V

14 Centro Territ. San Vito Al Tagliamento

Scuola Superiore:

Via Stazione, 21 - Cap: 33078

Codice Meccanografico: PNCT704008

9

15 Istituto Professionale G.Freschi

Scuola Superiore: Istituto Professionale Industria e Artigianato

Via Dante Alighieri - Cap: 33078

Telefono: 0434 80372; Fax: 0434 833346

Codice Meccanografico: PNRI00701P

16 Le Filandiere

Scuola Superiore: Liceo Scientifico

Via Patriarcato N. 24 - Cap: 33078

Telefono: 0434 833863; Fax: 0434 875422

Codice Meccanografico: PNPS060009

17 Isis P.Sarpi

Scuola Superiore:

Via Brigata Osoppo - Cap: 33078

Telefono: 0434 80496; Fax: 0434 833346

Codice Meccanografico: PNIS007003

18 Istituo Tec. Economico P. Sarpi

Scuola Superiore: Istituto Tecnico Commerciale

Via Brigata Osoppo, N. 9 - Cap: 33078

Telefono: 0434 80496; Fax: 0434 833346

Codice Meccanografico: PNTD00751P

In tale quadro si evidenziano anche le seguenti aree: L’OSPEDALE di San Vito Al Tagliamento Viene provvisoriamente evidenziata anche la struttura sanitaria in piazza IV Novembre 10 indicata come tale dallo strumento urbanistico ma in realtà dismessa. Tale struttura viene identificata con la UT 213A

IL GRETO DEL FIUME TAGLIAMENTO : una vasta area del greto compresa tra gli argini del Tagliamento dove le NTA dello strumento urbanistico prevedono la salvaguardia della biodiversità ed è ammessa la sola circolazione pedonale e ciclabile nei soli percorsi consentiti e derivati da specifici progetti autorizzati dall’Amministrazione Comunale. LA ZONA INDUSTRIALE DI PONTE ROSSO La Zona Industriale D1 Ponte Rosso è un’area di interesse regionale di 3,7 kmq: da sola rappresenta il 6% del territorio comunale. In quest’area, servita anche da un collegamento ferroviario interno, sono previsti gli insediamenti industriali ed artigianali , servizi collaterali, attività commerciale e depositi ed attività professionali. In tale aree devono essere delocalizzate le attività impattanti presenti sul territorio: tutte le rimanenti aree produttive presenti sul territorio possono comprendere solo attività artigianali a basso impatto ambientale ed acustico. LA ZONA ARTIGIANALE “ZUCCHERIFICIO” Primo progetto di aggregazione di insediamenti produttivi

10

LA LINEA FERROVIARIA La linea ferroviaria Portogruaro-Casarsa divide verticalmente con il proprio sedime tutto il territorio comunale : è una linea secondaria non elettrificata attraverso la quale transitano treni locali. La linea ferroviaria divide comunque storicamente il territorio comunale in due porzioni isolandole nella fruizione degli spazi: il sedime risulta abbastanza semplice , caratterizzato da un una massicciata sopraelevata rispetto al livello delle strade e dei campi non superiore ai 50 cm di altezza , perimetrata rispetto al territorio confinante da arbusti e piante ad alto fusto, costituendo una barriera anche orografica.

La TAVOLA 1 rappresenta le emergenze sul territorio indicando pure le aree commerciali e quelle sportive.

11

ZONIZZAZIONE PARAMETRICA ZP L’ossatura della classificazione in zone acustiche deve attenersi alle localizzazioni pre-esistenti, basandosi su dati descrittivi delle attività, della popolazione e dei servizi esistenti

GEOREFERENZIAZIONE DEL CARICO INSEDIATIVO Si è quindi proceduto a suddividere il territorio comunale in Unità Territoriali (UT). La Delibera di Giunta Regionale 463 del 5 marzo 2009 al punto 3 definisce l'Unità Territoriale come segue: "…Le Unità Territoriali, chiamate in seguito più brevemente U.T., sono identificate da un poligono chiuso avente un’unica destinazione urbanistica, in riferimento alla zonizzazione dello strumento urbanistico di pianificazione comunale o sovracomunale, la cui superficie è delimitata, qualora siano presenti, da infrastrutture di trasporto lineare e/o da discontinuità geomorfologiche. Specificatamente per il territorio rurale/agricolo, sono considerate “infrastrutture viarie” anche le strade interpoderali o vicinali, qualora siano accessibili da strade pubbliche urbane o extraurbane; i fossati e i canali irrigui, se sufficientemente marcati, concorrono alla perimetrazione delle U.T.. E’ opportuno evidenziare che eventuali individuazioni, da parte dello strumento urbanistico di pianificazione comunale o sovracomunale di scala adeguata, di sub-zone o comparti con indicazioni attuative o normative differenziate, concorrono alla perimetrazione delle U.T.. La base cartografica sulla quale strutturare il Piano Comunale di Classificazione Acustica viene così ad essere costituito da U.T. contigue (senza sovrapposizioni), che ricoprono l’intero territorio comunale ad esclusione delle sedi stradali. Le U.T. costituiscono quindi i poligoni di base per la suddivisione del territorio comunale in zone acustiche…" La TAVOLA 2 , predisposta in Scala 1:5000, individua le Unità Territoriali con la relativa

- Perimetrazione - Numerazione identificativa progressiva

In riferimento ad ogni singola UT si è proceduto a quantificare ; - la superficie, - il numero della popolazione residente - la superficie delle attività produttive - la superficie commerciali

VERIFICA DELLE ZONE URBANISTICHE H – ZONE COMMERCIALI Per le superfici commerciali si è proceduto a verificare che tutte le zone urbanistiche omogenee H previste dallo strumento urbanistico trovino una corretta valutazione della superficie di vendita occupata in rapporto alla superficie della UT. Per tenere conto delle osservazioni dell’ARPA nella UT 208B si è verificato ad esempio l’insediamento del supermercato LIDL con 1687 mq. E’ stata valutata anche la parametrizzazione della UT58D perché, sebbene nei dati delle attività produttive non figuri nessun insediamento, sul posto risulta in realtà l’attività della Cooperativa Agricola IL GELSO il cui capannone ricopre una superficie di circa 1400 mq. La UT76C ospita IL Consorzio Agrario con una superficie di 1248 mq. A seguito di tale verifica tutte le Zone omogenee H trovano una corretta valutazione della relativa superficie insediata in rapporto alla superficie della UT.

12

Il rapporto tra i parametri descritti individua un punteggio definito dall’Allegato A alla Delibera di Giunta Regionale 463 del 5 marzo 2009 come segue:

Con questi parametri è stata predisposta la TABELLA 1 che segue

13

N

° P

RO

GR

.

MQ Ha ZO

NA

UR

BA

NIS

TIC

A

RE

SID

EN

TI

Resid

enti/e

ttaro

Pu

nti

AT

TIV

ITA

' PR

OD

.

Sup.O

ccup

ata

Mq/H

a

Pu

nti

AT

TIV

ITA

' TE

RZ

.

Sup.O

ccup

ata

Mq/h

a

Pu

nti

Pu

nte

gg

io G

lob

ale

MQ MQ

1 7047 0,7 A 64 90,8 3 0 0,0 1 841 1193,0 4 8

1A 6815 0,68 B2 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

2 2541 0,25 A 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

3 5836 0,58 A 14 24,0 2 0 0,0 1 76 129,6 2 5

4 4785 0,48 A 16 33,4 3 0 0,0 1 1945 4065,2 4 8

5 4137 0,41 A 90 217,5 3 0 0,0 1 4001 9672,4 4 8

5b 35544 3,55 A 90 25,3 2 0 0,0 1 6920 1947,0 4 7

6 15667 1,57 A 60 38,3 3 0 0,0 1 523 333,8 2 6

7 29722 2,97 A 120 40,4 3 0 0,0 1 1200 403,8 2 6

8 14513 1,45 A 94 64,8 3 0 0,0 1 4404 3034,4 4 8

9 295 0,03 A 3 101,7 3 0 0,0 1 0 0,0 1 5

10 17603 1,76 A 171 97,1 3 0 0,0 1 7049 4004,2 4 8

11 21617 2,16 A 57 26,4 2 0 0,0 1 2395 1107,9 4 7

11b 1548 0,15 A 12 77,5 3 0 0,0 1 596 3850,1 4 8

12 10319 1,03 A 62 60,1 3 0 0,0 1 1373 1331,0 4 8

13 10982 1,1 A 18 16,4 2 0 0,0 1 101 92,2 2 5

14 11364 1,14 B2 62 54,6 3 0 0,0 1 862 758,5 4 8

15 14318 1,43 B2 46 32,1 3 0 0,0 1 204 142,5 2 6

NF 18657 1,87 NF 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

15B 1515 0,15 VP 2 13,2 2 0 0,0 1 0 0,0 1 4

15C 1416 0,14 VP 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

15D 782 0,08 VP 4 51,2 3 0 0,0 1 0 0,0 1 5

16 30684 3,07 VP 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

16A 10611 1,06 C 27 25,4 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

17 1927 0,19 B2 8 41,5 2 0 0,0 1 0 0,0 1 4

17A 4877 0,49 VP 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

18 9146 0,91 H3 7 7,7 1 0 0,0 1 216 236,2 2 4

18A 1654 0,17 VP 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

D10 7661 0,77 D

18B 2059 0,21 E 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

VP1 996 0,1 VP 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

19 180555 18,1 E 29 1,6 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

19A 21283 2,13 B2 29 13,6 2 0 0,0 1 0 0,0 1 4

20 11014 1,1 B2 68 61,7 3 0 0,0 1 0 0,0 1 5

D6 9224 0,92 D

21 79284 7,93 E 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

21B 10385 1,04 B2 41 39,5 3 0 0,0 1 0 0,0 1 5

VP2 4449 0,44 VP 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

22 134737 13,5 E 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

22A 50883 5,09 B2 94 18,5 2 0 0,0 1 0 0,0 1 4

22B 6542 0,65 H3 0 0,0 1 0 0,0 1 900 1375,7 4 6

22C 4787 0,48 H3 0 0,0 1 0 0,0 1 600 1253,4 4 6

D11 1502 0,15 D

D12 2209 0,22 D

14

D13 1937 0,19 D

23 21784 2,18 B2 154 70,7 3 0 0,0 1 260 119,4 2 6

23A 18778 1,88 C 0 0,0 1 0 0,0 1 1000 532,5 4 6

23B 6339 0,63 B2 6 9,5 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

23C 29146 2,91 C 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

VP3 19167 1,92 VP 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

V1 13974 1,4 C 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

24 7768 0,78 B2 19 24,5 2 0 0,0 1 208 267,8 2 5

24A 19167 1,92 H3 0 0,0 1 0 0,0 1 1157 603,6 4 6

D14 2078 0,21 D

25 15075 1,51 A 3 2,0 1 0 0,0 1 584 387,1 2 4

26 47582 4,76 A 127 26,7 3 0 0,0 1 1487 312,5 4 8

26A 2196 0,22 B2 12 54,6 3 0 0,0 1 112 510,0 4 8

26B 2731 0,27 H3 0 0,0 1 0 0,0 1 2731 10000,0 4 6

26C 2222 0,22 B2 29 130,5 3 0 0,0 1 260 1170,1 4 8

26D 4647 0,46 B2 22 47,3 3 0 0,0 1 0 0,0 1 5

D15 1496 0,15 D

27 14436 1,44 A 54 37,4 3 0 0,0 1 3269 2264,6 4 8

27A 8518 0,85 B2 32 37,6 3 0 0,0 1 0 0,0 1 5

28 8853 0,89 B2 62 70,0 3 0 0,0 1 157 177,3 2 6

V2 580 0,06 V 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

29 3694 0,37 A 21 56,8 3 0 0,0 1 0 0,0 1 5

29A 3414 0,34 B2 34 99,6 3 0 0,0 1 0 0,0 1 5

30 4787 0,48 B2 35 73,1 3 0 0,0 1 0 0,0 1 5

D16 1322 0,13 D

31 5423 0,54 B2 29 53,5 3 0 0,0 1 962 1773,3 4 8

32 3339 0,33 B2 16 47,9 3 0 0,0 1 522 1561,8 4 8

33 3810 0,38 A 9 23,6 2 0 0,0 1 0 0,0 1 4

33A 9921 0,99 H3 0 0,0 1 0 0,0 1 5519 5562,9 4 6

V3 18061 1,81 V 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

33B 15581 1,56 B2 169 108,5 3 0 0,0 1 0 0,0 1 5

34 11651 1,17 B2 91 78,1 3 0 0,0 1 0 0,0 1 5

V4 724 0,07 V 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

V5 297 0,03 V 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

V6 639 0,06 V 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

34A 678 0,07 B2 8 118,0 3 0 0,0 1 0 0,0 1 5

34B 469 0,05 B2 4 85,3 3 0 0,0 1 0 0,0 1 5

34C 699 0,07 B2 5 71,5 3 0 0,0 1 0 0,0 1 5

35 15501 1,55 B2 26 16,8 2 0 0,0 1 769 496,1 2 5

D17 1103 0,11 D

V7 1669 0,17 V 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

36 12163 1,22 B2 166 136,5 3 0 0,0 1 0 0,0 1 5

CAR 2901 0,29 Carab.

V8 16318 1,63 V 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

D18 969 0,1 D

36B 20722 2,07 H3 0 0,0 1 0 0,0 1 202 97,5 2 4

36C 7263 0,73 B2 11 15,1 2 0 0,0 1 0 0,0 1 4

37 13088 1,31 B2 122 93,2 3 0 0,0 1 0 0,0 1 5

V9 794 0,08 V 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

38 5641 0,56 B2 21 37,2 3 0 0,0 1 47 83,0 1 5

V10 3136 0,31 V 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

39 10412 1,04 B2 65 62,4 3 0 0,0 1 80 76,8 1 5

40 3723 0,37 B2 0 0,0 1 0 0,0 1 247 663,4 4 6

15

40A 1562 0,16 A 17 108,8 3 0 0,0 1 130 832,3 4 8

41 11541 1,15 B2 45 39,0 3 0 0,0 1 123 106,6 2 6

D19 430 0,04 D

42 19705 1,97 B2 116 58,9 3 0 0,0 1 40 20,3 1 5

43 5349 0,53 B2 79 147,7 3 0 0,0 1 0 0,0 1 5

44 4718 0,47 B2 26 55,1 3 0 0,0 1 0 0,0 1 5

45 5806 0,58 B2 40 68,9 3 0 0,0 1 0 0,0 1 5

46 5242 0,52 B2 14 26,7 2 0 0,0 1 0 0,0 1 4

47 4875 0,49 B2 19 39,0 3 0 0,0 1 0 0,0 1 5

48 7897 0,79 B2 40 50,7 3 0 0,0 1 0 0,0 1 5

49 7599 0,76 B2 59 77,6 3 0 0,0 1 0 0,0 1 5

50 10476 1,05 B2 43 41,0 3 0 0,0 1 50 47,7 1 5

51 11181 1,12 B2 94 84,1 3 0 0,0 1 0 0,0 1 5

V11 4271 0,43 V 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

51B 1551 0,16 B2 10 64,5 3 0 0,0 1 0 0,0 1 5

V12 1523 0,15 V 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

52 3985 0,4 B2 32 80,3 3 0 0,0 1 0 0,0 1 5

53 7569 0,76 B2 60 79,3 3 0 0,0 1 0 0,0 1 5

54 4084 0,41 B2 54 132,2 3 0 0,0 1 151 369,7 2 6

VP3B 1313 0,13 VP 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

55 2927 0,29 B2 33 112,7 3 0 0,0 1 0 0,0 1 5

56 1923 0,19 B2 11 57,2 3 0 0,0 1 0 0,0 1 5

V13 14961 1,5 V 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

57 3382 0,34 C 96 283,9 3 0 0,0 1 0 0,0 1 5

58 17433 1,74 B2 142 81,5 3 0 0,0 1 0 0,0 1 5

58B 2316 0,23 C 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

58C 1873 0,19 C 4 21,4 2 0 0,0 1 0 0,0 1 4

VP6B 7242 0,72 VP 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

58D 8337 0,83 H3 0 0,0 1 0 0,0 1 1441 1728,4 4 6

V14 6639 0,66 V 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

59 22418 2,24 B2 284 126,7 3 0 0,0 1 0 0,0 1 5

D20 645 0,06 D

VP4 1311 0,13 VP 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

VP5 1153 0,12 VP 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

59B 40325 4,03 C 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

59C 9064 0,91 C 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

60 6997 0,7 C 42 60,0 3 0 0,0 1 0 0,0 1 5

V15 313 0,03 V 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

61 37522 3,75 SER 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

62 6465 0,65 SER 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

V16 12160 1,22 V 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

VP6 282 0,03 VP 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

63 8754 0,88 B1 61 69,7 3 0 0,0 1 97 110,8 2 6

64 2859 0,29 B1 18 63,0 3 0 0,0 1 94 327,4 2 6

V17 1327 0,13 V 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

65 14356 1,44 B2 103 71,7 3 0 0,0 1 139 96,6 1 5

65B 8476 0,85 B1 32 37,8 3 0 0,0 1 139 163,6 1 5

66 19467 1,95 B1 129 66,3 3 0 0,0 1 366 188,0 2 6

67 9406 0,94 B1 39 41,5 3 0 0,0 1 0 0,0 1 5

68 5199 0,52 B2 17 32,7 3 0 0,0 1 0 0,0 1 5

68B 2167 0,22 B2 11 50,8 3 0 0,0 1 0 0,0 1 5

68C 1880 0,19 B1 4 21,3 2 0 0,0 1 0 0,0 1 4

VP7 11829 1,18 VP 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

16

68D 2339 0,23 C 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

69 13602 1,36 B2 36 26,5 2 0 0,0 1 17 12,5 1 4

V18 968 0,1 V 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

V19 876 0,09 V 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

70 10991 1,1 B2 43 39,1 3 0 0,0 1 0 0,0 1 5

71 16117 1,61 B2 34 21,1 2 0 0,0 1 48 29,8 1 4

72 15676 1,57 B2 71 45,3 3 0 0,0 1 520 331,7 2 6

72A 6375 0,64 C 9 14,1 2 0 0,0 1 0 0,0 1 4

72B 10395 1,04 Chiesa 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

73 2692 0,27 B2 4 14,9 2 0 0,0 1 0 0,0 1 4

74 435509 43,6 E4 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

74B 22364 2,24 A 36 16,1 2 0 0,0 1 0 0,0 1 4

75 411651 41,2 B2 12 0,3 1 0 0,0 1 20 0,5 1 3

75A 395 0,04 SER 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

76 325185 32,5 E4 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

76B 20625 2,06 B2 45 21,8 2 0 0,0 1 0 0,0 1 4

76C 15809 1,58 H 0 0,0 1 0 0,0 1 1248 789,4 4 6

77 427539 42,8 E6 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

77B 24183 2,42 B2 57 23,6 2 0 0,0 1 0 0,0 1 4

78 207314 20,7 E6 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

78A 11721 1,17 B2 16 13,7 2 0 0,0 1 0 0,0 1 4

78B 7436 0,74 A 26 35,0 3 0 0,0 1 0 0,0 1 5

78C 2862 0,29 SER 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

78D 9194 0,92 B2 13 14,1 2 0 0,0 1 0 0,0 1 4

78E 39181 3,92 E4 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

78F 11173 1,12 Cimitero 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

79 2925 0,29 A0 7 23,9 2 0 0,0 1 0 0,0 1 4

79A 858 0,09 A 1 11,7 3 0 0,0 1 0 0,0 1 5

79B 886 0,09 A0 13 146,7 3 0 0,0 1 0 0,0 1 5

79C 3087 0,31 A0 13 42,1 3 0 0,0 1 0 0,0 1 5

79D 1039 0,1 A 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

79E 1323 0,13 A0 2 15,1 2 0 0,0 1 0 0,0 1 4

D21 3740 0,37 D

D22 1548 0,15 D

80 8355 0,84 B2 10 12,0 2 0 0,0 1 0 0,0 1 4

81 11393 1,14 E6 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

82 10364 1,04 E6 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

83 256390 25,6 E6 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

83A 3339 0,33 B2 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

84 14970 1,5 B2 34 22,7 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

84A 2116 0,21 B2 3 14,2 2 0 0,0 1 0 0,0 1 4

VP8 2282 0,23 VP 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

84B 30133 3,01 E4 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

84E 1931 0,19 ZIA 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

84C 606 0,06 B2 8 132,0 3 0 0,0 1 0 0,0 1 5

84D 9243 0,92 E4 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

VP9 79391 7,94 VP 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

VP10 4990 0,5 VP 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

84E 7557 0,76 B2 16 21,2 2 0 0,0 1 0 0,0 1 4

84F 5196 0,52 H 0 0,0 1 0 0,0 1 621 1195,2 4 6

84G 1608 0,16 H 0 0,0 1 0 0,0 1 200 1243,8 4 6

84H 5794 0,58 B2 9 15,5 2 0 0,0 1 0 0,0 1 4

84I 122055 12,2 E6 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

17

84L 41521 4,15 E6 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

84M 1931 0,19 ZIA14 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

84N 23612 2,36 E6 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

85 9458 0,95 B2 44 46,5 3 0 0,0 1 0 0,0 1 5

85A 1000 0,1 B2 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

85B 14099 1,41 E4 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

85C 3352 0,34 B2 3 8,9 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

VP11 7268 0,73 VP 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

85D 2218 0,22 B2 2 9,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

85E 8244 0,82 Chiesa 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

85F 608 0,06 B2 9 148,0 3 0 0,0 1 0 0,0 1 5

V20 2055 0,21 V 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

85G 1756 0,18 B2 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

V21 4253 0,43 V 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

86 39995 4 E4 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

86A 29162 2,92 B2 53 18,2 2 0 0,0 1 95 32,6 1 4

86B 124174 12,4 E6 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

86C 1520 0,15 B2 5 32,9 3 0 0,0 1 0 0,0 1 5

87 12426 1,24 B2 57 45,9 3 0 0,0 1 0 0,0 1 5

88 68490 6,85 E4 69 10,1 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

88A 11664 6,85 E6 9 1,3 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

V22 1107 0,11 V 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

88B 371756 37,2 B2 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

88C 11613 1,16 B2 33 28,4 2 0 0,0 1 0 0,0 1 4

88D 3278 0,33 B2 1 3,1 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

88E 1294 0,13 B2 3 23,2 2 0 0,0 1 0 0,0 1 4

88F 21314 2,13 E6 3 1,4 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

89 352540 35,3 E4 36 1,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

89A 4769 0,48 A 16 33,6 3 0 0,0 1 0 0,0 1 5

89B 1343 0,13 B2 2 14,9 2 0 0,0 1 0 0,0 1 4

D23 1524 0,15 D

89C 2530 0,25 B2 5 19,8 2 0 0,0 1 0 0,0 1 4

89D 13360 1,34 B2 24 18,0 2 0 0,0 1 25 18,7 1 4

89E 14617 1,46 V 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

89F 18140 1,81 A0 39 21,5 2 0 0,0 1 0 0,0 1 4

90 118649 11,9 E6 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

91 871642 87,2 B3 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

91A 3384 0,34 B3 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

91B 1706 0,17 B3 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

91C 5431 0,54 Chiesa 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

91D 2699 0,27 B3 1 3,7 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

92 601610 60,2 E6 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

93 163113 16,3 E6 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

94 651506 65,2 RA 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

94A 33298 3,33 E6 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

95 1245942 125 E6 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

96 259679 26 E6 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

96A 14266 26 B2 9 0,3 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

97 291234 29,1 E6 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

D24 13678 1,37 D

97A 9103 0,91 B2 12 13,2 2 0 0,0 1 0 0,0 1 4

D25 1437 0,14 D

97B 25009 2,5 B2 30 12,0 2 0 0,0 1 0 0,0 1 4

18

98 189240 18,9 E6 17 0,9 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

98A 4841 0,48 A0 11 22,7 2 0 0,0 1 0 0,0 1 4

98B 4020 0,4 B2 10 24,9 2 0 0,0 1 0 0,0 1 4

99 66080 6,61 E6 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

99A 13625 1,36 B2 11 8,1 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

100 49819 4,98 E6 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

100A 11692 1,17 B2 12 10,3 2 0 0,0 1 0 0,0 1 4

100B 2956 0,3 Chiesa 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

100C 4579 0,46 B2 11 24,0 2 0 0,0 1 0 0,0 1 4

100D 7816 0,78 A0 15 19,2 2 0 0,0 1 0 0,0 1 4

101 407106 40,7 E4T 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

101A 2444 0,24 T

101B 4972 0,5 T

101C 22449 2,24 T

101D 2572 0,26 T

102 243991 24,4 E4T 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

102A 2994 0,3 T

102B 3800 0,38 T

103 947166 94,7 T 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

103A 14280 1,43 T

103B 22707 2,27 T

103C 1839 0,18 T

104 33162781 3316 GRET 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

104A 5515 0,55 T

104B 52448 5,24 T

104C 104894 10,5 T

104D 40639 4,06 T

105 441306 44,1 E4T 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

105A 34393 3,44 E4T 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

106 447087 44,7 E4T 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

106A 9457 0,95 T

106B 33945 3,39 T

106C 42479 4,25 E4T 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

106D 10630 1,06 T

106E 1551 0,16 T

106F 3958 0,4 E4T 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

107 134865 13,5 E4T 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

107A 14334 1,43 E4T 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

107B 21948 2,19 E4T 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

107C 37410 3,74 E4T 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

107D 61647 6,16 T

107E 5155 0,52 E4T 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

107F 13207 1,32 E4T 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

107G 15255 1,53

108 71733 7,17 E4T 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

108A 2417 0,24 T

108B 7862 0,79 E4T 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

108C 20704 2,07 T

108D 102438 10,2 E4T 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

108E 117789 11,8 E4T 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

108F 2277 0,23 T

108G 1680 0,17 T

108H 8158 0,82 T

19

108I 4507 0,45 T

108L 5843 0,58 T

108M 13270 1,33 E4T 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

108N 1081 0,11 E4T 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

109 47487 4,75 E4T 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

109A 59426 5,94 T

109B 76047 7,6 E4T 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

109C 52647 5,26 E4T 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

109D 2868 0,29 E4T 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

110 57535 5,75 E4T 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

110A 917 0,09 T

110B 867 0,09 T

110C 55149 5,51 T

110D 426507 42,7 E4T 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

110E 1341 0,13 T

110F 4074 0,41 T

110G 26380 2,64 E4T 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

110H 10087 1,01 E4T 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

110I 65119 6,51 E4T 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

110L 4798 0,48 T

110M 2005 0,2 E4T 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

111 247717 24,8 E4T 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

111A 8785 0,88 T

111B 19614 1,96 E4T 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

111C 14503 1,45 E4T 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

112 249651 25 T

113 237693 23,8 E4T 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

113A 11270 1,13 T

113B 32422 3,24 E4T 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

114 216065 21,6 E4T 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

114A 213621 21,4 E4T 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

115 132974 13,3 E4T 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

115A 9045 0,9 T

116 100255 10 E6 4 0,4 1 0 0,0 1 162 16,2 1 3

116A 34951 3,5 ZIA21 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

117 37739 3,77 E6 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

118 182909 18,3 E6 7 0,4 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

D45 3427 0,34 D

120 191 0,02 E6 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

121 6499 0,65 E6 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

121A 8898 0,89 A 4 4,5 0 0,0 1 0 0,0 1 2

121B 48423 4,84 E6 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

122 312979 31,3 E6 32 1,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

123 168205 16,8 E6 11 0,7 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

124 132966 13,3 D1 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1

124B 79632 7,96 D1 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1

125 5584 0,56 E6 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

125B 21560 2,16 ZIA20 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

126 188886 18,9 E6 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

126B 1434 0,14 ZIA18 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

127 187742 18,8 D1

128 101915 10,2 D1

129 316606 31,7 E6 0 0,0 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

20

130 35771 3,58 E6 35 9,8 1 0 0,0 1 0 0,0 1 3

130A 2491 0,25 D1-CS

130B 6129 0,61 D1-RF

131 107101 10,7 D1

131B 44529 4,45 D1-RF

132 57791 5,78 D1

133 44220 4,42 D1

134 45146 4,51 D1

135 22312 2,23 D1

136 95495 9,55 D1

137 13721 1,37 D1

138 12112 1,21 D1-CS

139 59742 5,97 D1

139A 3055 0,31 D1-S

140 194637 19,5 D1

140B 21806 2,18 D1-Enel

141 134015 13,4 D1

141B 69250 6,93 D1

141C 44428 4,44 D1

141D 49343 4,93 D1

141G 1506 0,15 D1-CF

141E 130086 13 D1

141F 14519 1,45 D1-SER

141G 1543 0,15 D1-CF

142 57949 5,79 D1-CD

142B 24060 2,41 D1-Mensa

143 92265 9,23 D1

144 61601 6,16 D1

145 189500 19 D1

146 71605 7,16 D1

146B 55168 5,52 D1

146C 74339 7,43 D1

146D 66390 6,64 D1

147 52043 5,2 D1

148 105615 10,6 D1

148B 24831 2,48 D1

149 84281 8,43 D1

150 151473 15,1 D1

151 183847 18,4 D1

151B 39136 3,91 D1-V

D47 10500 1,05 D1

152A 328489 32,8 A6 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

152B 5222 0,52 ZIA17 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

152 753128 75,3 A6 144 1,9 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

152C 7952 0,8 B2 10 12,6 2 0 0,0 1 0,0 0,0 1 4

152D 12999 1,3 B2 28 21,5 2 0 0,0 1 0,0 0,0 1 4

152E 12388 1,24 A0 74 59,7 3 0 0,0 1 0,0 0,0 1 5

152F 874 0,09 B2 4 45,8 3 0 0,0 1 0,0 0,0 1 5

D7 1399 0,14 D

152H 4392 0,44 B2 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

D8 1580 0,16 D

152L 9312 0,93 B2 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

152M 609070 60,9 A4 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

21

152N 1044 0,1 ZIA16 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

153 774521 77,5 E6 13 0,2 1 0 0,0 1 40,0 0,5 1 3

153A 11552 1,16 ZIA19 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

153B 97595 9,76 D1-SER

D26 5305 0,53 D1

153C 71441 7,14 E6 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

153D 31677 3,17 E4 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

153E 8385 0,84 B2 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

153F 152389 15,2 E4 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

153G 9716 0,97 E4 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

152H 8481 0,85 B2 20 23,6 2 0 0,0 1 0,0 0,0 1 4

153I 18097 1,81 B2 50 27,6 2 0 0,0 1 125,0 69,1 1 4

153L 28977 2,9 B2 82 28,3 2 0 0,0 1 248,0 85,6 1 4

153M 10395 1,04 VIAB. 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

153N 20984 2,1 B2 10 4,8 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

154 25382 2,54 B2 14 5,5 1 0 0,0 1 322,0 126,9 1 3

154B 6805 0,68 E6 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

154C 11544 1,15 E6 10 8,7 1 0 0,0 1 322,0 278,9 2 4

154D 7901 0,79 E6 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

155 546203 54,6 E4A 13 0,2 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

155A 28079 2,81 A 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

155B 380663 38,1 E4A 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

155C 4135 0,41 E4A 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

156 245742 24,6 E4 7 0,3 1 0 0,0 1 38,0 1,5 1 3

157 178220 17,8 E4 19 1,1 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

158 133966 13,4 E4 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

158A 12210 1,22 B2 10 8,2 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

159 190162 19 E4A 288 15,1 1 0 0,0 1 7,0 0,4 1 3

159A 873 0,09 ZIA22 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

159B 121549 12,2 E4 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

159C 4681 0,47 E4 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

D27 1651 0,17 D

159D 30126 3,01 B2 201 66,7 3 0 0,0 1 0,0 0,0 1 5

159E 4674 0,47 V 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

159F 1882 0,19 V 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

159G 27944 2,79 B2 87 31,1 3 0 0,0 1 0,0 0,0 1 5

160 412004 41,2 E4A 110 2,7 1 0 0,0 1 2156,0 52,3 1 3

160A 11990 1,2 A 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

160B 13240 1,32 E4 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

160C 6716 0,67 B2 21 31,3 3 0 0,0 1 0,0 0,0 1 5

160D 6813 0,68 C 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

160E 1779 0,18 C 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

160F 1286 0,13 V 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

VP12 3478 0,35 VP 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

D28 3031 0,3 D

160G 1698 0,17 C 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

160H 5813 0,58 B2 15 25,8 2 0 0,0 1 150,0 258,0 2 5

160I 5631 0,56 H 5 8,9 1 0 0,0 1 743,0 1319,5 4 6

D29 1686 0,17 D

VP13 1985 0,2 VP 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

160M 5507 0,55 B2 26 47,2 3 0 0,0 1 0,0 0,0 1 5

160N 2662 0,27 B2 25 93,9 3 0 0,0 1 34,0 127,7 2 6

161 185763 18,6 E4A 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

22

161A 13082 1,31 B3 17 13,0 2 0 0,0 1 0,0 0,0 1 4

161B 53777 5,38 E4 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

161C 18871 1,89 ZIA9 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

161D 59506 5,95 E4 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

161E 6846 0,68 E4A 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

162 21185 2,12 E4A 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

162A 13064 1,31 E4 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

162B 3948 0,39 ZIA9 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

162C 7225 0,72 E4A 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

163 109967 11 E4 33 3,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

163A 9788 0,98 B2 7 7,2 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

163B 18946 1,89 B2 61 32,2 3 0 0,0 1 48,0 25,3 1 5

163C 13004 1,3 B2 10 7,7 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

VP14 508 0,05 VP 0 0,0 0 0 0,0 1 0,0 0,0 1 2

D30 1562 0,16 D 0

163D 2031 0,2 B2 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1

163E 7545 0,75 C 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

exS20 3077 0,31 EX-S 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

163F 5729 0,57 B2 10 17,5 2 0 0,0 1 0,0 0,0 1 4

D46 1386 0,14 D

163G 10763 1,08 B2 40 37,2 3 0 0,0 1 0,0 0,0 1 5

163H 109967 11 E4 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

163I 3613 0,36 V 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

164 20825 2,08 B2 115 55,2 3 0 0,0 1 727,0 349,1 2 6

164A 3983 0,4 SER 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

164B 4208 0,42 C 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

VP16 912 0,09 VP 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

VP17 2099 0,21 VP 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

165 4830 0,48 C 4 8,3 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

165B 1424 0,14 B2 54 379,2 3 0 0,0 1 0,0 0,0 1 5

166 6377 0,64 B2 17 26,7 2 0 0,0 1 0,0 0,0 1 4

167 17011 1,7 B2 86 50,6 3 0 0,0 1 0,0 0,0 1 5

168 20056 2,01 B2 99 49,4 3 0 0,0 1 310,0 154,6 2 6

168A 4227 0,42 C 1 2,4 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

169 6947 0,69 B2 13 18,7 3 0 0,0 1 0,0 0,0 1 5

169A 727 0,07 C 2 27,5 2 0 0,0 1 0,0 0,0 1 4

169B 3894 0,39 C 5 12,8 2 0 0,0 1 0,0 0,0 1 4

169C 2449 0,24 C 27 110,2 3 0 0,0 1 0,0 0,0 1 5

169D 117 0,01 V 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

169E 2364 0,24 V 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

169F 2384 0,24

170 4879 0,49 B2 13 26,6 2 0 0,0 1 300,0 614,9 4 7

171 10348 1,03 B2 65 62,8 3 0 0,0 1 0,0 0,0 1 5

171A 1996 0,2 C 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

171B 872 0,09 V 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

172 6970 0,7 B2 60 86,1 3 0 0,0 1 0,0 0,0 1 5

173 4714 0,47 B2 43 91,2 3 0 0,0 1 0,0 0,0 1 5

173B 828 0,08 V 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

174 5120 0,51 B2 23 44,9 3 0 0,0 1 0,0 0,0 1 5

175 20761 2,08 B2 92 44,3 3 0 0,0 1 22,0 10,6 1 5

176 3422 0,34 B2 14 40,9 3 0 0,0 1 0,0 0,0 1 5

177 7043 0,7 B2 17 24,1 2 0 0,0 1 0,0 0,0 1 4

178 4698 0,47 B2 18 38,3 3 0 0,0 1 0,0 0,0 1 5

23

179 7147 0,71 B2 14 19,6 2 0 0,0 1 0,0 0,0 1 4

180 3109 0,31 B2 10 32,2 3 0 0,0 1 0,0 0,0 1 5

181 6751 0,68 B2 14 20,7 2 0 0,0 1 124,9 184,9 2 5

182 5648 0,56 A 39 69,1 3 0 0,0 1 33,0 58,4 1 5

183 1796 0,18 A 7 39,0 3 0 0,0 1 98,0 545,7 4 8

184 5959 0,6 A 43 72,2 3 0 0,0 1 0,0 0,0 1 5

184A 8700 0,87 B2 19 21,8 2 0 0,0 1 0,0 0,0 1 4

185 9816 0,98 B2 32 32,6 3 0 0,0 1 0,0 0,0 1 5

186 11641 1,16 B2 45 38,7 3 0 0,0 1 111,0 95,4 1 5

187 19968 2 B2 127 63,6 3 0 0,0 1 0,0 0,0 1 5

188 19712 1,97 A 132 67,0 3 0 0,0 1 2173,0 1102,4 4 8

189 6034 0,6 A 48 79,5 3 0 0,0 1 2129,0 3528,3 4 8

190 10803 1,08 A 65 60,2 3 20 18,5 2 689,6 638,3 2 7

190A 11528 1,15 B2 40 34,7 3 0 0,0 1 0,0 0,0 1 5

191 13173 1,32 B2 28 21,3 2 0 0,0 1 108,0 82,0 1 4

191A 4302 0,43 A 19 44,2 3 0 0,0 1 0,0 0,0 1 5

192 2482 0,25 A 7 28,2 2 0 0,0 1 0,0 0,0 1 4

193 2537 0,25 A0 13 51,2 3 0 0,0 1 0,0 0,0 1 5

193A 856 0,09 B2 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

D31 665 0,07 D

193B 3480 0,35 B2 20 57,5 3 0 0,0 1 0,0 0,0 1 5

194 8407 0,84 A 109 129,7 2 0 0,0 1 0,0 0,0 1 4

194A 1266 0,13 B2 1 7,9 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

VP23 440 0,04 VP 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

194B 5760 0,58 B2 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

194C 48341 4,83 E4 24 5,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

194D 1631 0,16 VP 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

195 8131 0,81 B2 84 103,3 3 0 0,0 1 0,0 0,0 1 5

196 5661 0,57 B2 37 65,4 3 0 0,0 1 0,0 0,0 1 5

197 9377 0,94 B2 63 67,2 3 0 0,0 1 0,0 0,0 1 5

197A 1861 0,19 V 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

198 17723 1,77 B2 102 57,6 3 0 0,0 1 0,0 0,0 1 5

199 12766 1,28 B2 65 50,9 3 0 0,0 1 189,8 148,7 2 6

200 15161 1,52 B2 55 36,3 3 0 0,0 1 0,0 0,0 1 5

201 9906 0,99 B2 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

201A 4014 0,4 A 32 79,7 3 0 0,0 1 395,0 984,1 4 8

201B 3864 0,39 B2 18 46,6 3 0 0,0 1 35,0 90,6 1 5

202 15674 1,57 B2 89 56,8 3 0 0,0 1 0,0 0,0 1 5

203 5203 0,52 B2 16 30,8 3 0 0,0 1 0,0 0,0 1 5

204 2942 0,29 VP 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

205 4331 0,43 B2 60 138,5 3 0 0,0 1 0,0 0,0 1 5

206 192235 19,2 E4 104 5,4 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

207 38560 3,86 Cimitero 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

208 114445 11,4 E4 3 0,3 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

208A 8863 0,89 Prot.Civ. 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

208B 32945 3,29 H 0 0,0 1 0 0,0 1 1687,0 512,1 4 6

208C 7123 0,71 B2 17 23,9 2 0 0,0 1 0,0 0,0 1 4

208D 9520 0,95 B2 23 24,2 2 0 0,0 1 0,0 0,0 1 4

208E 789 0,08 VIAB. 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

208F 11220 1,12 B2 50 44,6 3 0 0,0 1 0,0 0,0 1 5

208G 4366 0,44 A0 3 6,9 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

208H 16944 1,69 C 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

208I 5342 0,53 A0 11 20,6 2 0 0,0 1 0,0 0,0 1 4

24

208L 944 0,09 A0 3 31,8 2 0 0,0 1 0,0 0,0 1 4

208M 3202 0,32 A 39 121,8 3 0 0,0 1 0,0 0,0 1 5

208N 4802 0,48 A0 19 39,6 3 0 0,0 1 0,0 0,0 1 5

208O 10604 1,06 V 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

208P 1486 0,15 V 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

209 1178 0,12 B2 1 8,5 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

210 123846 12,4 E4 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

210A 17053 1,71 B2 16 9,4 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

210B 27575 2,76 B2 69 25,0 2 0 0,0 1 0,0 0,0 1 4

210C 7736 0,77 B2 42 54,3 3 0 0,0 1 0,0 0,0 1 5

210D 2915 0,29 A0 18 61,7 3 0 0,0 1 0,0 0,0 1 5

210E 3110 0,31 A0 15 48,2 3 0 0,0 1 80,0 257,2 2,0 6

VP27 4542 0,45 VP 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

D32 485 0,05 D

CH 38394 3,84 CHIESA 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

211 13756 1,38 B2 35 25,4 2 0 0,0 1 0,0 0,0 1 4

211A 10971 1,1 B1 55 50,1 3 0 0,0 1 0,0 0,0 1 5

211B 3820 0,38 B2 6 15,7 2 0 0,0 1 0,0 0,0 1 4

211C 2151 0,22 B2 5 23,2 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

D33 951 0,1 D

212 6196 0,62 B1 72 116,2 3 0 0,0 1 315,6 509,4 4 8

213 9219 0,92 B2 30 32,5 3 0 0,0 1 0,0 0,0 1 5

213A 6844 0,68 SANITA' 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

213B 1327 0,13 V 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

D34 853 0,09 D

214 502230 50,2 E4 0 0,0 1 0 0,0 1 1469,0 29,2 1 3

214A 43611 4,36 B2 141 32,3 3 0 0,0 1 794,0 182,1 2 6

214B 10849 1,08 B2 26 24,0 2 0 0,0 1 0,0 0,0 1 4

214C 3757 0,38 B1 28 74,5 3 0 0,0 1 0,0 0,0 1 5

VP28 1356 0,14 VP 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

VP29 762 0,08 VP 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

214D 2173 0,22 B2 6 27,6 2 0 0,0 1 0,0 0,0 1 4

214E 1724 0,17 CHIE 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

214F 12150 1,22 B2 13 10,7 2 0 0,0 1 90,0 74,1 1 4

214G 8536 0,85 A0 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

214H 96744 9,67 E6 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

215 1666571 167 E6 30 0,2 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

215A 667530 66,8 E6 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

215B 15724 1,57 E4 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

VP30 675 0,07 VP 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

VP31 813 0,08 VP 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

215C 160438 16 E4 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

215D 1121 0,11 B2 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

215E 14202 1,42 B2 24 16,9 2 0 0,0 1 0,0 0,0 1 4

215F 1343 0,13 B2 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

215G 8309 0,83 CHIE 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

215H 7557 0,76 B2 13 17,2 2 0 0,0 1 0,0 0,0 1 4

215I 296 0,03 CHIE 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

215L 5750 0,58 ZIA15A 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

215M 3035 0,3 ZIA15B 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

215N 1916 0,19 Impia 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

216 263539 26,4 E4 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

216A 18225 1,82 B2 23 12,6 2 0 0,0 1 135,0 74,1 1 4

25

VP32 3238 0,32 VP 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

216B 49178 4,92 B2 116 23,6 2 0 0,0 1 210,0 42,7 1 4

216C 6921 0,69 B1 22 31,8 3 0 0,0 1 105,0 151,7 2 6

216D 13524 1,35 B2 39 28,8 2 0 0,0 1 0,0 0,0 1 4

216E 1798 0,18 A 19 105,7 3 0 0,0 1 0,0 0,0 1 5

216F 267258 26,7 A 2 0,1 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

216G 624 0,06 V 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

216H 1658 0,17 V 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

216I 766 0,08 V 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

VP36 262 0,03 VP 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

D3 8726 0,87 D

D4 6975 0,7 D

217 14688 1,47 B2 76 51,7 3 0 0,0 1 0,0 0,0 1 5

217A 6785 0,68 B2 38 56,0 3 0 0,0 1 0,0 0,0 1 5

217B 1214 0,12 V 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

217C 1322 0,13 V 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

218 23169 2,32 C 70 30,2 2 0 0,0 1 0,0 0,0 1 4

VP39 25161 2,52 VP 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 2 4

218A 3145 0,31 A0 33 104,9 3 0 0,0 1 0,0 0,0 1 5

218B 510 0,05 A0 4 78,4 3 0 0,0 1 0,0 0,0 1 5

218C 1582 0,16 B2 1 6,3 1 0 0,0 1 0,0 0,0 2 4

219 254575 25,5 E4 0 0,0 1 0 0,0 1 840,0 33,0 1 3

219A 10026 1 B2 97 96,7 3 0 0,0 1 0,0 0,0 1 5

220 6192 0,62 A0 27 137,3 3 0 0,0 1 527,0 851,1 4 8

220A 5475 0,55 B2 85 147,9 3 0 0,0 1 36,0 65,8 2 6

220B 6819 0,68 B2 81 44,0 3 0 0,0 1 28,0 41,1 2 6

221 3878 0,39 B2 30 77,4 3 0 0,0 1 0,0 0,0 1 5

221A 4072 0,41 A0 14 34,4 3 0 0,0 1 194,2 476,9 2 6

222 10905 1,09 A0 43 39,4 3 0 0,0 1 224,0 205,4 2 6

222A 995 0,1 A0 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

222B 5171 0,52 B2 47 90,9 3 0 0,0 1 0,0 0,0 1 5

223 8305 0,83 B2 71 85,5 3 0 0,0 1 0,0 0,0 1 5

223A 1796 0,18 A0 20 111,4 3 0 0,0 1 0,0 0,0 1 5

224 7508 0,75 A0 7 9,3 1 0 0,0 1 16,0 21,3 1 3

224A 4128 0,41 A0 11 26,6 2 0 0,0 1 0,0 0,0 1 4

224B 15236 1,52 B2 39 25,6 2 0 0,0 1 340,0 223,2 2 5

VP40 16917 1,69 VP 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

225 7197 0,72 B2 33 45,9 3 0 0,0 1 0,0 0,0 1 5

225A 3388 0,34 B2 13 38,4 3 0 0,0 1 64,0 188,9 2 6

D9 1528 0,15 D

225B 532 0,05 V 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

226 8388 0,84 B2 27 32,2 3 0 0,0 1 0,0 0,0 1 5

227 3568 0,36 B2 5 14,0 2 0 0,0 1 0,0 0,0 1 4

D5 15992 1,6 D

228 2938 0,29 B2 20 68,1 3 0 0,0 1 0,0 0,0 1 5

229 203488 20,3 E4A 21 1,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

229A 12930 1,29 B2 21 16,2 2 0 0,0 1 0,0 0,0 1 4

229B 3309 0,33 A0 3 9,1 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

229C 2024 0,2 A0 4 19,8 2 0 0,0 1 0,0 0,0 1 4

230 14778 1,48 B2 48 32,5 3 0 0,0 1 0,0 0,0 1 4

230A 7875 0,79 B2 25 31,7 3 0 0,0 1 0,0 0,0 1 4

230B 4074 0,41 B2 20 49,1 3 0 0,0 1 0,0 0,0 1 5

230C 12907 1,29 B2 60 46,5 3 0 0,0 1 0,0 0,0 1 5

26

D35 2019 0,2 D

231 45618 4,56 B2 142 31,1 3 0 0,0 1 93,0 20,4 1 5

231A 1858 0,19 A0 6 32,3 3 0 0,0 1 0,0 0,0 1 5

232 5265 0,53 B2 24 45,6 3 0 0,0 1 0,0 0,0 1 5

D36 1333 0,13 D

233 34310 3,43 B2 114 33,2 3 0 0,0 1 136,2 39,7 1 5

234 11526 1,15 B2 26 22,6 2 0 0,0 1 0,0 0,0 1 4

235 10086 1,01 B2 47 46,6 3 0 0,0 1 0,0 0,0 1 5

236 7603 0,76 B2 20 1,4 2 0 0,0 1 0,0 0,0 1 4

VP41 6381 0,64 VP 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

237 147690 14,8 E4 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

238 381541 38,2 E4A 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

238A 6307 0,63 B3 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

D2 103145 10,3 D

239 6379 0,64 V 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

239B 6669 0,67 parcheggio

240 80903 8,09 E4 6 0,7 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

240A 241437 24,1 E4 6 0,2 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

241 6147 0,61 E4 1 1,6 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

VP41 7344 0,73 VP 3 4,1 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

242 67070 6,71 E4 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

243 48458 4,85 B2 109 22,5 2 0 0,0 1 263,0 54,3 1 4

D37 884 0,09 D

D38 3233 0,32 D

VP42 5300 0,53 VP 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

244 35591 3,56 B2 64 18,0 2 0 0,0 1 0,0 0,0 1 4

244A 37835 3,78 E4 17 4,5 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

D48 825 0,08 D

245 93485 9,35 E4 23 2,5 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

VP43 2792 0,28 VP 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

245A 5482 0,55 B2 30 54,7 3 0 0,0 1 0,0 0,0 1 5

245B 1976 0,2 A0 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

245C 1335 0,13 B2 2 15,0 2 0 0,0 1 0,0 0,0 1 4

245D 6935 0,69 B2 14 20,2 2 0 0,0 1 113,0 162,9 2 5

246 23063 2,31 E4 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

247 21863 2,19 Sport 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

248 10640 1,06 B2 49 46,1 3 0 0,0 1 0,0 0,0 1 5

249 8336 0,83 B2 34 40,8 3 0 0,0 1 0,0 0,0 1 5

250 9916 0,99 A0 16 16,1 2 0 0,0 1 0,0 0,0 1 4

VP44 3625 0,36 VP 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

250A 996 0,1 V 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

250B 121 0,01 V 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

250C 5960 0,6 B2 33 55,4 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

250D 7204 0,72 C 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

250E 7974 0,8 C 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

250F 6594 0,66 V 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

251 71274 7,13 E4 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

251A 82203 8,22 E4 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

251B 738 0,07 A0 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

251C 291996 29,2 E4A 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

252 14671 1,47 B2 41 27,9 2 0 0,0 1 0,0 0,0 1 4

252A 21983 2,2 E4 6 2,7 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

VP45 1317 0,13 VP 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

27

252B 1779 0,18 A0 19 106,8 3 0 0,0 1 0,0 0,0 1 5

252C 1874 0,19 A0 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

252D 1599 0,16 A0 2 12,5 2 0 0,0 1 0,0 0,0 1 4

252E 2109 0,21 A0 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

252F 32560 3,26 E4 4 1,2 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

252G 120073 12 E4A 15 1,2 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

253 8749 0,87 A0 27 30,9 3 0 0,0 1 414,0 473,2 2 6

VP46 8272 0,83 VP 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

253A 1114 0,11 A0 2 18,0 2 0 0,0 1 160,0 1436,3 4 7

253B 9026 0,9 CHIES 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

253C 4089 0,41 B2 40 97,8 3 0 0,0 1 0,0 0,0 1 5

254 23146 2,31 A 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

254A 29626 1,82 E4 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

254B 18172 0,51 E4 2 3,9 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

254C 5083 0,51 B2 8 15,7 2 0 0,0 1 0,0 0,0 1 4

VP47 3998 0,4 VP 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

254D 2666 0,27 A 14 52,5 3 0 0,0 1 30,0 112,5 1 5

254E 6971 0,7 A0 46 66,0 3 0 0,0 1 523,0 750,3 4 8

VP48 7079 0,71 VP 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

254F 1569 0,16 A0 6 38,2 3 0 0,0 1 0,0 0,0 1 5

254G 1734 0,17 B2 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

D39 901 0,09 D

254H 3103 0,31 B2 8 25,8 2 0 0,0 1 0,0 0,0 1 4

255 10482 1,05 B2 8 7,6 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

255A 4231 0,42 A 24 56,7 2 0 0,0 1 0,0 0,0 1 4

256 191296 19,1 E4A 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

256A 15246 1,52 A0 15 9,8 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

256B 3853 0,39 B2 3 7,8 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

256C 4538 0,45 H 2 4,4 1 0 0,0 1 595,0 1096,8 4 6

256D 9452 0,95 A0 48 50,8 3 0 0,0 1 0,0 0,0 1 5

256E 35379 0,54 E4 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

256F 5425 0,47 IMP 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

257 4695 0,47 A0 30 63,9 3 0 0,0 1 0,0 0,0 1 5

258 305046 30,5 E4A 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

258A 98705 9,87 E4 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

258B 27343 2,73 B2 47 17,2 2 0 0,0 1 272,0 99,5 1 4

258C 1956 0,2 A0 6 30,7 3 0 0,0 1 0,0 0,0 1 5

259 1311935 131 E4A 24 0,2 1 1 0,0 1 0,0 0,0 1 3

259A 31295 3,13 E4 7 2,2 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

259B 2733 0,27 A0 4 14,6 2 0 0,0 1 0,0 0,0 1 4

259C 12721 1,27 Lago 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

259D 41153 4,12 ZIA12 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

259E 60547 6,05 E4A 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

260 288640 28,9 E4A 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

VP49 132209 13,2 VP 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

261 160090 16 E4A 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

262 493269 49,3 E4A 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

263 60097 6,01 E4A 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

264 19250 1,93 Lago 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

265 138217 13,8 ZIA10 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

266 371426 37,1 E4A 6 0,2 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

267 1202445 120 E4A 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

267A 10252 1,03 B1 10 9,8 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

28

267B 2948 0,29 B1 2 6,8 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

VP50 700 0,07 VP 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

268 1664600 166 E4A 79 0,5 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

268A 1470 0,15 A0 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

268B 33522 3,35 B1 42 12,5 2 0 0,0 1 0,0 0,0 1 4

268C 3608 0,36 B1 2 5,5 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

VP51 937 0,09 VP 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

269 95551 9,56 RA 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

270 10709 1,07 E4A 7 6,5 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

271 2023710 202 E4A 37 0,2 1 0 0,0 1 191,8 0,9 1 3

271A 44641 4,46 ZIA6 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

271B 69820 6,98 RA 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

271C 2040 0,2 A0 1 4,9 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

272 23008 2,3 IMP 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

273 58832 5,88 E4A 26 4,4 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

274 25825 2,58 E4A 1 0,4 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

275 232619 23,3 E4A 2 0,1 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

275A 127273 12,7 E4 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

275B 14495 1,45 B2 29 20,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

275C 4222 0,42 A0 18 42,6 3 0 0,0 1 0,0 0,0 1 5

275D 5552 0,56 B2 15 27,0 2 0 0,0 1 0,0 0,0 1 4

275E 232619 23,3 A 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

275F 828 0,08 E4A 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

275G 369 0,04 A0 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

276 5155 0,52 B2 3 5,8 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

VP52 1262 0,13 VP 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

276A 12669 1,27 B2 98 77,4 3 0 0,0 1 230,0 181,5 2 6

276B 3559 0,36 B2 0 0,0 1 0 0,0 1 187,0 525,4 4 6

276C 648 0,06 A0 2 30,9 3 0 0,0 1 0,0 0,0 1 5

D40 955 0,1 D

276D 5887 0,59 C 27 45,9 3 0 0,0 1 0,0 0,0 1 5

276E 1522 0,15 V 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

277 31222 3,12 E4 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

277A 6061 0,61 A0 54 89,1 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

277B 1936 0,19 A0 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

277C 3501 0,35 B2 35 100,0 3 0 0,0 1 0,0 0,0 1 5

VP53 2412 0,24 VP 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

277D 10763 1,08 B2 88 81,8 3 0 0,0 1 0,0 0,0 1 5

D41 4896 0,49 D

277E 30339 3,03 B2 71 23,4 2 0 0,0 1 76,0 25,1 1 4

VP54 4247 0,42 VP 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

278 25060 2,51 Sport 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

278A 17450 1,75 Sport 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

278B 12935 1,29 Sport 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

VP55 2658 0,27 VP 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

279 39989 4 E4 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

279A 9662 0,97 A0 33 34,2 3 0 0,0 1 0,0 0,0 1 5

279B 7153 0,72 B2 6 8,4 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

279C 24350 2,44 B2 60 24,6 2 0 0,0 1 0,0 0,0 1 4

VP56 11012 1,1 VP 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

279D 4011 0,4 B2 8 19,9 2 0 0,0 1 0,0 0,0 1 4

280 2794 0,28 B2 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

281 9806 0,98 A 4 4,1 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

29

VP57 2238 0,22 VP 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

282 6892 0,69 A 34 49,3 3 0 0,0 1 168,0 243,8 2 6

282A 2534 0,25 A0 11 43,4 3 0 0,0 1 0,0 0,0 4

282B 2387 0,24 A0 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

283 6279 0,63 A0 30 47,8 3 0 0,0 1 354,0 563,8 4 8

284 25275 2,53 B2 86 34,0 2 0 0,0 1 0,0 0,0 1 4

D42 330 0,03 D

284A 6831 0,68 E4 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

284B 5315 0,53 Sport 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

284C 1914 0,19 A 1 5,2 1 0 0,0 1 32,0 167,2 2 4

284D 398 0,04 A0 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

285 12220 1,22 A0 48 39,3 3 0 0,0 1 257,1 210,4 2 6

285A 347 0,03 V 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

VP58 6192 0,62 VP 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

285B 2260 0,23 B2 10 44,2 3 0 0,0 1 0,0 0,0 1 5

285C 5993 0,6 V 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

285D 861 0,09 B2 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

VP59 1840 0,18 VP 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

285E 1944 0,19 A0 7 36,0 3 0 0,0 1 0,0 0,0 1 5

285F 2689 0,27 A 1 3,7 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

285G 1094 0,11 A0 8 73,1 3 0 0,0 1 0,0 0,0 1 5

287 6420 0,64 B2 38 59,2 3 0 0,0 1 0,0 0,0 1 5

288 4679 0,47 B2 22 47,0 3 0 0,0 1 0,0 0,0 1 5

289 4992 0,5 B2 24 48,1 3 0 0,0 1 0,0 0,0 1 5

VP60 1010 0,1 VP 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

290 7790 0,78 B2 91 116,8 3 0 0,0 1 0,0 0,0 1 5

VP61 363 0,04 VP 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

290A 3101 0,31 C 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

290B 5681 0,57 C 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

VP62 4779 0,48 VP 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

290C 745 0,07 B2 5 67,1 3 0 0,0 1 0,0 0,0 1 5

291 19311 1,93 B2 64 33,1 3 0 0,0 1 240,0 124,3 2 6

291A 16474 1,93 C 60 31,1 3 0 0,0 1 0,0 0,0 1 5

291B 6797 0,68 C 55 80,9 3 0 0,0 1 0,0 0,0 1 5

D43 358 0,04 D

291C 3221 0,32 A 31 96,2 3 0 0,0 1 0,0 0,0 1 5

VP63 618 0,06 VP 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

291D 2520 0,25 A0 7 27,8 2 0 0,0 1 0,0 0,0 1 4

292 36628 3,66 E4A 8 2,2 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

292B 121523 12,2 E4A 8 0,7 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

292C 1453 0,15 E4A 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

293 50820 5,08 E4A 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

293B 25972 2,6 E4A 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

293C 2327 0,23 B2 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

294 175362 17,5 E4A 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

295 3192691 319 E4A 21 0,1 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

295A 5399 0,54 B2 13 24,1 2 0 0,0 1 0,0 0,0 1 4

295B 6959 0,7 E4A 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

295C 493 0,05 A 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

295D 3538 0,35 A 7 19,8 2 0 0,0 1 0,0 0,0 1 4

295E 25058 2,51 ZIA1 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

295F 20157 2,02 Lago 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

295G 8615 0,86 ZIA2 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

30

296 39682 3,97 E4A 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

296A 6617 0,66 B2 9 13,6 2 0 0,0 1 0,0 0,0 1 4

D44 941 0,09 D

296B 3731 0,37 B2 7 18,8 2 0 0,0 1 0,0 0,0 1 4

VP64 2625 0,26 VP 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

296C 839 0,08 A 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

296D 5992 0,6 Cimite 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

296E 43378 4,34 E4A 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

296F 61162 6,12 E4A 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

297 9131 0,91 B2 31 34,0 3 0 0,0 1 0,0 0,0 1 5

297A 9433 0,94 A0 67 71,0 3 0 0,0 1 0,0 0,0 1 5

297B 1983 0,2 A0 33 166,4 3 0 0,0 1 0,0 0,0 1 5

297C 4356 0,44 B2 9 20,7 2 0 0,0 1 0,0 0,0 1 4

VP65 9961 1 VP 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

VP66 3167 0,32 VP 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

297D 9751 0,98 B2 17 17,4 2 0 0,0 1 0,0 0,0 1 4

298 958466 95,8 E4A 58 0,6 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

298A 9011 0,9 ZIA5 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

299 1125876 113 E4A 28 0,2 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

299A 76602 7,66 Carce 3 0,4 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

300 47841890 4784 E4A 23 0,0 1 0 0,0 1 494,0 0,1 1 3

300A 58476 5,85 ZIA3 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

300B 30375 3,04 ZIA8 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

300C 8317 0,83 Imp 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

300D 13389 1,34 A0 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

300E 200435 20 ZIA4 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

300F 7024 0,7 Lago 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

300G 6956 0,7 Lago 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

300H 16564 1,66 ZIA13 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

300I 22274 2,23 ZIA7 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

L3 28697 2,87 L3 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

L4 91600 9,16 L4 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

L5 61388 6,14 L5 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

L6 34874 3,49 L6 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

L7 35640 3,56 L7 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

L8 30855 3,09 L8 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

302 3568 0,36 0 0,0 1 0 0,0 1 0,0 0,0 1 3

31

LA TAVOLA 3 Sulla base dei dati della Tabella 1 sopra esposta, utilizzando i parametri delle Linee Guida contenute nella Delibera di Giunta Regionale 463 del 5 marzo 2009, si è attribuita, in primo approccio, la Classe Acustica ad ogni U.T. definendo così la Tavola 3 - Zonizzazione Parametrica, predisposta in Scala 1:5000. Le Linee Guida al punto 10.2 associano la Classe Acustica al colore corrispondente ed alla relativa rappresentazione grafica.

Nella TAVOLA 3 la ex Scuola di via Codizze UT exS10 e la la ex struttura sanitaria UT 213A sono provvisoriamente comprese in classe I.

32

5 ZONIZZAZIONE AGGREGATA ZA

“In base alla Zonizzazione Parametrica, si analizzano criticamente i risultati emersi descritti al punto 4. e, dopo i passi di seguito descritti, si giunge alla definizione della Zonizzazione Aggregata (Z.A.).” DGR 463 In questa fase di aggregazione, con riferimento all’art. 4, comma 1 lettera a) della legge 447/95, si verifica che non esistano situazioni in cui UT confinanti abbiano una differenza maggiore di una Classe Acustica e che pertanto non vi siano “salto di Classe” ed i valori tipici di emissione e di immissione abbiano una differenza maggiore di 5 dB(A). Per l’aggregazione delle classi I la DGR 463/99 precisa: “….Qualora la zona di classe I risulti adiacente a classi che si discostano per più di 5 dB, e non sussistano le condizioni di cui al punto 5, si procede con la creazione di specifiche fasce di decadimento acustico di classe II, dimensionate mediante rilievi fonometrici puntuali, che garantiscano l’effettivo decadimento del rumore. La fascia deve comunque essere compresa tra un minimo di 30 metri ed un massimo di 60 metri; se necessario si definirà un’ulteriore fascia di classe III di dimensione doppia rispetto alla precedente di classe II. In caso di impossibilità tecnica realizzativa, limitatamente alla collocazione della fascia di classe II, essa può essere collocata internamente alla U.T. di classe I….” Si anticipa di seguito la sintesi dei rilievi fonometrici eseguiti che sono più analiticamente descritti in ALLEGATO A alla presente relazione anche con l’ausilio della Tavola 6. Sono state eseguite n° 157 misure che vengono di seguito presentate in maniera sintetica ma illustrate nell’ALLEGATO A in maniera precisa.

N° N° N° DATA GIORNO ORA INDIRIZZO Durata Leq(A) L95

Progr SITO Misura minuti dB(A) dB(A)

1 1 1A 18/07/14 venerdì 8.55 D2 SUD DITTA MUSSIO 20' 59,5 53,5

2 2 1B 18/07/14 venerdì 8.55 CAMPO SUD 20' 48 41,5

3 3 2A 18/07/14 venerdì 9.05 NOSTRA FAMIGLIA 20' 44,5 40,5

4 1 2B 18/07/14 venerdì 9.05 D2 SUD DITTA MUSSIO 20' 60 56

5 4 3A 18/07/14 venerdì 9.46 VIA ZUCCHERIFICIO 23 20' 65 44

6 5 3B 18/07/14 venerdì 9.46 BOZ SEI 20' 66 49

7 6 4A 18/07/14 venerdì 10.26 INCROCIO ZUCCHERIFICIO 20' 65,5 49

8 5 4B 18/07/14 venerdì 10.26 BOZ SEI 20' 63 44

9 7 5A 18/07/14 venerdì 11.37 STAZIONE 20' 44,5 38,2

10 5 5B 18/07/14 venerdì 11.37 BOZ SEI 20' 64,5 44,1

11 8 6A 18/07/14 venerdì 16.36 D1 - EX NORDEST METALLI 20' 59 45,8

12 9 6B 18/07/14 venerdì 16.36 VIGNA 20' 50 39

13 10 7A 18/07/14 venerdì 17.26 VECCHIA TENUTA 20' 46,5 42,5

14 11 7B 18/07/14 venerdì 17.26 D1 PROVEDANI SPA 20' 53 47,5

15 12 8A 18/07/14 venerdì 18.04 D1 - AREA TUTELA TAGLIAM. 20' 59,5 40

16 13 8B 18/07/14 venerdì 18.04 D1 - ZONA EST 20' 61 47,7

17 14 9A 18/07/14 venerdì 18.40 VIA DOGNA 20' 54,5 41,1

18 15 9B 18/07/14 venerdì 18.40 D1 VETRISPECIALI 20' 58 57

19 16 10A 19/07/14 sabato 10.22 CAMPI 20' 40 34,5

20 17 10B 19/07/14 sabato 10.22 IMPIANTO DEPURAZIONE 20' 57,5 53,4

33

21 18 11 04/09/14 giovedì 8.20 AZ.AGRIC. BANNIA OVEST 10' 57,5 44

22 19 12 04/09/14 giovedì 8.34 AZ.AGRIC. BANNIA 10' 64,5 40,5

23 20 13 04/09/14 giovedì 8.49 ESSICATOIO INTERCOM. 10' 54,5 47

24 21 14 04/09/14 giovedì 9.11 SALUMI PANTAROTTO 10' 50 36

25 22 15 04/09/14 giovedì 9.25 AZ. FAUNISTICA TORRATE 10' 63,5 39

26 23 16 04/09/14 giovedì 10.38 GOMMISTA VIA ZARA 10' 53 34

27 24 17 04/09/14 giovedì 11.17 ELGAD 10' 36 30

28 25 18 04/09/14 giovedì 12.02 V. CORTA//V. VISSIGNANO 10' 56 38

29 26 19 04/09/14 giovedì 12.25 VIA BAGNAROLA 10' 43,5 36

30 27 20 05/09/14 venerdì 9.29 VIA SAN NICOLO' 10' 55 41

31 28 21 05/09/14 venerdì 9.53 VIA NUOVA 10' 49 40,5

32 29 22 05/09/14 venerdì 10.12 VIA MATTEOTTI 10' 54 44,5

33 30 23 05/09/14 venerdì 10.40 VIA DELLE MARGHERITE 10' 48,5 40

34 31 24 05/09/14 venerdì 10.55 VIA PROGRESSO (farmacia) 10' 60 49

35 32 25 05/09/14 venerdì 11.19 LIGUGNANA 10' 60 36

36 33 26 05/09/14 venerdì 11.42 PIAZZA LIBERATA 10' 58,5 38,5

37 34 27 05/09/14 venerdì 12.04 VIA MONTE SANTO 10' 60,5 41,5

38 35 28 05/09/14 venerdì 12.24 VIA GORIZIA 10' 48,6 30,5

39 36 29 05/09/14 venerdì 12.41 VIA IPPOLITO NIEVO 10' 55,5 35

40 37 30 05/09/14 venerdì 12.58 VIA BRIGATA VENEZIANA 10' 53 39,5

41 38 31 05/09/14 venerdì 13.38 VIA DEI CIPRESSI 10' 58,5 47

42 39 32 05/09/14 venerdì 14.21 VIA DEL MULINO 10' 62,5 45

43 40 33 05/09/14 venerdì 14.37 VIA DELLE SENTIS 10' 54,5 34

44 41 34 05/09/14 venerdì 15.07 VIA SAN GIOVANNI 10' 56,5 50,5

45 42 35 05/09/14 venerdì 15.32 VIA DEI COMBATTENTI 10' 42 35,5

46 43 36 05/09/14 venerdì 15.46 VIA OSOPPO 10' 50,5 37,5

47 44 37 05/09/14 venerdì 16.02 PIAZZA DEL POPOLO 10' 50,5 47,5

48 45 38 05/09/14 venerdì 16.24 PARCO/PISTA CICLABILE 10' 47 42,5

49 46 39 05/09/14 venerdì 16.46 VIA DELLA FERROVIA 10' 37,5 33

50 47 40 05/09/14 venerdì 17.07 VIA SAVORGNANO (ferrovia) 10' 53 34,5

51 48 41 05/09/14 venerdì 17.23 VIA DELLA FERROVIA 10' 47,5 38

52 49 42 05/09/14 venerdì 18.06 VIA TORRATE SOC. MACINAZ. 20 65 50,5

53 50 43 05/09/14 venerdì 18.31 VIA ODERZO SOC. DI MACINAZ. 20 48,5 41

54 51 44 26/09/14 venerdì 9.22 VIA 27 FEBBRAIO 10' 56,4 40,1

55 52 45 26/09/14 venerdì 9.39 VIA OSOPPO 10' 47,2 38,8

56 53 46 26/09/14 venerdì 9.58 VIA PETRARCA 10' 52,4 36,1

57 54 47 26/09/14 venerdì 10.37 VIA DELLE SENTIS 10' 55,3 32,8

58 55 48 26/09/14 venerdì 10.55 VIA GREGORIS 10' 45,3 34,9

59 56 49 26/09/14 venerdì 11.13 ALLEVAMENTO POLLI 10' 40,7 31,5

60 57 50 26/09/14 venerdì 11.34 ESSICATOIO VIA CANEDO 10' 59,1 48,5

61 58 51 26/09/14 venerdì 12.02 VIA SOLFERINO 10' 49,6 37,5

62 59 52 26/09/14 venerdì 12.18 V. DELLA FERROVIA VETRERIA 20' 45,9 36,5

63 60 53 26/09/14 venerdì 12.47 GOMMISTA VIA ZARA 20' 40,2 30,2

64 61 54 26/09/14 venerdì 13.39 VIA ADAMELLO 20' 54,5 33,1

65 62 55A 24/09/15 giovedì 9.02 V. SAVORGNANO 20' 47,7 39,6

66 63 55B 24/09/15 giovedì 9.02 QUIRIN 20' 48,2 42,2

34

67 64 56A 24/09/15 giovedì 14.09 V.BELVEDERE 20' 45,6 39,4

68 59 56B 24/09/15 giovedì 14.16 VIA TOMADINO - D6 20' 52,1 40,3

69 65 57A 24/09/15 giovedì 15.29 V. RIGOLO 20' 52,3 40,4

70 66 57B 24/09/15 giovedì 15.29 SCUOLA MATERNA V.MAGGIORE 20' 53,4 43,5

71 67 58A 24/09/15 giovedì 16.16 VIA DELLA ROGGIA 20' 55,2 40,7

72 68 58B 24/09/15 giovedì 16.16 SCUOLA MATERNA V.PROVINCIALE 20' 53,5 43,4

73 69 59A 24/09/15 giovedì 17.01 VIA DEL CRISTO 20' 65,5 45,9

74 68 59B 24/09/15 giovedì 17.01 SCUOLA MATERNA V.PROVINCIALE 20' 49,6 41,2

75 70 60A 24/09/15 giovedì 17.42 VIA OBERDAN 20' 54,2 42,7

76 71 60B 24/09/15 giovedì 17.42 VIA OBERDAN 20' 54,3 42,6

77 8 61A 25/09/15 venerdì 8.05 D1 - EX NORDEST METALLI 20' 63,8 50,6

78 9 61B 25/09/15 venerdì 8.05 VIGNA 20' 59,1 48,6

79 10 62A 25/09/15 venerdì 8.37 VECCHIA TENUTA 20' 55,3 50,5

80 11 62B 25/09/15 venerdì 8.37 D1 PROVEDANI SPA 20' 62,0 50,3

81 12 63B 25/09/15 venerdì 9.06 D1 - ZONA EST 20' 57,1 38,2

82 13 63A 25/09/15 venerdì 9.06 D1 - VIA CASTELNUOVO 20' 62,9 51,3

83 73 64A 25/09/15 venerdì 9.44 ESTREMITA' NORD-EST GHIAIA 20' 58 48,4

84 9 64B 25/09/15 venerdì 9.44 VIGNA 20' 47,5 41,2

85 14 65A 25/09/15 venerdì 10.19 VIA DOGNA 20' 61,3 42,1

86 15 65B 25/09/15 venerdì 10.19 D1 VETRISPECIALI 20' 63,7 58,2

87 74 66A 25/09/15 venerdì 11.01 STRADINA VIA DELLA DOGNA 20' 56,4 34,6

88 75 66B 25/09/15 venerdì 11.01 VIA DELLA DOGNA 20' 56,5 33,5

89 76 67A 25/09/15 venerdì 11.38 VIA MONTEGRAPPA 20' 62 46

90 24 67B 25/09/15 venerdì 11.38 CAMPO DIETRO DITTA ELGAD 20' 36,4 30,5

91 77 68A 25/09/15 venerdì 13.40 VIA ADAMELLO FALEGNAMERIA 20' 51 32,9

92 78 68B 25/09/15 venerdì 13.40 VIA TRIESTE 7 20' 64,5 39,6

93 4 69A 25/09/15 venerdì 15.06 VIA ZUCCHERIFICIO 23 20' 63,6 43,9

94 5 69B 25/09/15 venerdì 15.06 D2 ZUCCHERIFICIO - BOZSEI SPA 20' 65,5 48

95 6 70A 25/09/15 venerdì 15.29 INCROCIO ZUCCHERIFICIO 20' 62,5 45,3

96 5 70B 25/09/15 venerdì 15.29 D2 ZUCCHERIFICIO - BOZSEI SPA 20' 65,4 43,2

97 7 71A 25/09/15 venerdì 16.01 STAZIONE FS 20' 50,2 45,1

98 5 71B 25/09/15 venerdì 16.01 D2 ZUCCHERIFICIO - BOZSEI SPA 20' 64,7 45,3

99 3 72A 25/09/15 venerdì 16.30 NOSTRA FAMIGLIA 20' 42,8 38,7

100 1 72B 25/09/15 venerdì 16.30 D2 SUD DITTA MUSSIO 20' 65,7 49,6

101 50 73A 25/09/15 venerdì 17.06 VIA ODERZO 20' 47 37,2

102 49 73B 25/09/15 venerdì 17.06 SOC. DI ESSICAZIONE V. TORRATE 20' 60,0 58,4

103 79 74A 25/09/15 venerdì 18.03 PARCHEGGIO VIA SAN GIOVANNI 20' 43,8 36,6

104 80 74B 25/09/15 venerdì 18.03 VIA SAN GIOVANNI - AUTOFF. D29 20' 54,0 40,5

105 81 75A 25/09/15 venerdì 18.35 VIA BOREANA 20' 48,5 35,2

106 82 75B 25/09/15 venerdì 18.35 VIA BORREANA - D27 20' 49,5 35,5

107 20 76 26/09/15 sabato 8.44 ESSICATOIO INTERCOM. 10' 54,1 50,5

108 19 77 26/09/15 sabato 9.13 AZ.AGRIC. BANNIA 10' 61,4 42,6

109 18 78 26/09/15 sabato 9.30 AZ.AGRIC. BANNIA OVEST 10' 48,8 40

110 57 79 26/09/15 sabato 10.02 BELVEDERE 10' 58,4 38

111 56 80 26/09/15 sabato 10.22 AIA 10' 61,3 60,1

112 83 81A 29/09/15 lunedì 8.24 VIA CARBONA - GOMMISTA 20' 51,4 41,3

35

113 60 81B 29/09/15 lunedì 8.22 CAMPAGNA DIETRO GOMMISTA 20' 36,9 35

114 83 82A 29/09/15 lunedì 9.04 VIA CARBONA - GOMMISTA 20' 52,0 39,2

115 23 82B 29/09/15 lunedì 9.02 VIA ZARA 20' 55,3 36,3

116 84 83A 29/09/15 lunedì 9.40 VIA 24 MAGGIO 20' 53,8 43,2

117 85 83B 29/09/15 lunedì 9.38 INCROCIO V.ISONZO - IV

NOVEMBRE 20' 59,5 44,2

118 84 84A 29/09/15 lunedì 10.04 VIA 24 MAGGIO 20' 59,8 41,4

119 86 84B 29/09/15 lunedì 10.03 V. MONTENERO 20' 57,8 38,9

120 28 85A 29/09/15 lunedì 10.36 PIAZZALE DEL SANTUARIO 20' 48,8 40,6

121 87 85B 29/09/15 lunedì 10.34 VIA NUOVA D32 20' 55,1 39

122 88 86A 29/09/15 lunedì 11.15 VIA SAN NICOLO' 20' 58,0 45,1

123 89 86B 29/09/15 lunedì 11.13 VIA SAN NICOLO' 20' 55,3 43,7

124 90 87A 29/09/15 lunedì 11.57 VIALE DEL MATTINO - BERTOLUSSI 20' 67,5 50,2

125 91 87B 29/09/15 lunedì 11.55 VIA DON LUIGI STURZO 4 20' 54,2 39,3

126 92 88A 29/09/15 lunedì 12.33 VIA OBERDAN ANGOLO VIA FRESCHI 20' 48,2 39,8

127 93 88B 29/09/15 lunedì 12.31 PARCHEGGIO DIETRO V.OBERDAN 20' 44,7 37,7

128 94 89A 29/09/15 lunedì 13.01 PARCHEGGIO DIETRO V. DE ROCCO 20' 48,9 37,6

129 95 89B 29/09/15 lunedì 12.55 TRAVERSA DI V. OBERDAN - D18 20' 50,9 40,5

130 96 90A 29/09/15 lunedì 14.50 VIA BRIGATA VENEZIANO 20' 51,1 37,8

131 97 90B 29/09/15 lunedì 14.48 VIA OBERDAN ex PANNI &

GALLIANO 20' 50,5 39

132 98 91A 29/09/15 lunedì 15.28 VIA SPERANZA - D30 20' 62,6 45,2

133 99 91B 29/09/15 lunedì 15.26 VIA DELLA SPERANZA 5 20' 71 43,7

134 100 92A 29/09/15 lunedì 15.57 CAMPI DIETRO VIA CODIZZE 20' 42,2 36,9

135 101 92B 29/09/15 lunedì 15.55 VIA CODIZZE 1 20' 42,9 36,1

136 102 93A 29/09/15 lunedì 16.55 ZONA NORD ESTREMA D45 20' 59,0 51,7

137 103 93B 29/09/15 lunedì 16.53 ZONA NORD D45 (Ricezione) 20' 67,2 49,3

138 104 94A 29/09/15 lunedì 17.36 PARCHEGGIO PRODOLONE 20' 46,4 36

139 105 94B 29/09/15 lunedì 17.34 VIA SAN GIOVANNI D23 - BENVENUTO 20' 64,5 39,9

140 106 95A 29/09/15 lunedì 18.12 CAMPO DI SOIA 20' 60,4 41,7

141 107 95B 29/09/15 lunedì 18.10 VIALE PRODOLONE - D41 20' 62,1 42,5

142 108 96A 30/09/15 martedì 11.37 ASILO NIDO L'ABBRACCIO 20' 49,7 46,1

143 109 96B 30/09/15 martedì 11.37 ATEX SPA 20' 45,2 38,6

144 108 97A 30/09/15 martedì 12.01 ASILO NIDO L'ABBRACCIO 20' 51,8 46,9

145 110 97B 30/09/15 martedì 12.01 CAME SPA 20' 52,5 47,6

146 108 98A 30/09/15 martedì 12.29 ASILO NIDO L'ABBRACCIO 20' 51 47,6

147 111 98B 30/09/15 martedì 12.29 MENSA 20' 52,2 50,2

148 108 99A 30/09/15 martedì 13.05 ASILO NIDO L'ABBRACCIO 20' 52,2 50,2

149 112 99B 30/09/15 martedì 13.05 CENTRO DIREZIONALE 20' 67,7 45,5

150 108 100A 30/09/15 martedì 14.42 ASILO NIDO L'ABBRACCIO 20' 51,2 47,3

151 113 100B 30/09/15 martedì 14.42 ANOXIDALL 20' 56,5 52,9

152 108 101A 30/09/15 martedì 15.25 ASILO NIDO L'ABBRACCIO 20' 55,2 47,6

153 114 101B 30/09/15 martedì 15.25 TRALICCIO 20' 56,9 51,1

154 49 102 28/11/15 sabato 22.18 SOC. DI ESSICAZIONE V. TORRATE 20' 41,6 37,9

155 108 103 28/11/15 sabato 22.57 ASILO NIDO L'ABBRACCIO 10' 49,9 43,2

156 14 104A 28/11/15 domenic 12.57 VIA DOGNA 20' 50,5 33,7

157 15 104B 28/11/15 domenic 12.57 D1 VETRISPECIALI 20' 59,4 57,8

36

5.1 AGGREGAZIONE DELLA CLASSE 1 Si è proceduto alla verifica del Test previsto dall’Allegato B dei Criteri applicando il criterio per tutte le scuole e per l’ospedale. Con riferimento al TEST indicato nell’Allegato B della DGR 463/09 si è verificato che:

Le UT interessate hanno una superficie significativa e con la loro concentrazione caratterizzano l’insediamento urbanistico della zona;

In questo ambito non sono presenti elementi rumorosi , tantomeno all’interno delle singole UT;

La quiete rappresenta un requisito essenziale per la fruizione dei servizi: l’asilo nido peraltro è aperto tutto il giorno;

Il clima acustico di seguito precisato con i rilievi strumentali indicano limiti di immissione molto bassi

Quindi le strutture scolastiche e gli asili nido e l’area ospedaliera vengo compresi in CLASSE I Fanno eccezione a tale verifica l’ex Scuola di via Codizze UT exS20 (adesso centro per anziani) e l’ex Struttura Sanitaria UT 213A in piazza IV Novembre (non più attiva) in precedenza evidenziate dove non vale il discriminante “la quiete rappresenta un requisito essenziale per la sua fruizione” previsto dall’Allegato B e pertanto sono declassate in Classe II o superiore. Il Test viene quindi verificato per la UT comprese nell’area del Tagliamento: la vasta UT104 coincidente con il “Greto” viene confermata in Classe I, e vengono pure confermate in Classe I le “Zone di interesse ambientale interne al Tagliamento” coincidenti con le UT 101C-104A-104B-104C-104D-103-103A-103B-103C-110L-110E-112 perché, sebbene non abbiano in tutti i casi una superficie significativa, sono territorialmente comprese o adiacenti alla UT104 “Greto” del Tagliamento e costituiscono con questa un’area omogenea. Non vengono invece confermate in Classe 1 le UT pur comprese nelle “Zone di interesse ambientale interne al Tagliamento” più isolate e distaccate dal Greto coincidenti con le UT 101A-101B-101D-102A-102B-106A-106B-10D-106E-107D-108C-108A-108F-108G-108H-108M-108N-109A-109D-110B-110F-110C-111A-113A-115A-116A perché:

- non dotate di estensione superficiale significativa; - è opportuno evitare le micro suddivisioni del territorio troppo “piccole” o troppo

“incuneate” in quelle che le circondano. Non vengono confermate in Classe Acustica 1 le aree definite dallo strumento urbanistico ZIA (Zone di interesse ambientale) in quanto anche per loro valgono le considerazioni ostative viste al punto precedente ed inoltre in queste zone l’aspetto ambientale non è mirato a proteggere le specie faunistiche (per le quali la quiete rappresenta un requisito essenziale) bensì tali aree agricole prevedono tutele a favore delle coltri, delle olle sorgive, dei prati stabili e dei filari segna-confine ed altre tutele a favore della flora (vedi art. 21 punto 1 delle NTA).

37

N° MQ Classe Classe MOTIVO NON VERIFICA TEST

UT Param. Aggregata

84M 1931 I II la quiete non rappresenta un requisito essenziale

101A 2444 I II superficie non significativa o troppo incuneata

101B 4972 I II superficie non significativa o troppo incuneata

101C 22449 I I

101D 2572 I II o speriore superficie non significativa o troppo incuneata

102A 2994 I II o speriore superficie non significativa o troppo incuneata

102B 3800 I II o speriore superficie non significativa o troppo incuneata

103 947166 I I

103A 14280 I I

103B 22707 I I

103C 1839 I I

104 33162781 I I

104A 5515 I I

104B 52448 I I

104C 104894 I I

104D 40639 I I

106A 9457 I II superficie non significativa o troppo incuneata

106B 33945 I II superficie non significativa o troppo incuneata

106D 10630 I II superficie non significativa o troppo incuneata

106E 1551 I II superficie non significativa o troppo incuneata

107D 61647 I II superficie non significativa o troppo incuneata

108A 2417 I II superficie non significativa o troppo incuneata

108C 20704 I II superficie non significativa o troppo incuneata

108F 2277 I II superficie non significativa o troppo incuneata

108G 1680 I II superficie non significativa o troppo incuneata

108H 8158 I II superficie non significativa o troppo incuneata

108I 4507 I II superficie non significativa o troppo incuneata

108L 5843 I II superficie non significativa o troppo incuneata

108M 13270 I II superficie non significativa o troppo incuneata

108N 1081 I II superficie non significativa o troppo incuneata

109A 59426 I II superficie non significativa o troppo incuneata

109D 2628 I II superficie non significativa o troppo incuneata

110A 917 I II superficie non significativa o troppo incuneata

110B 867 I II superficie non significativa o troppo incuneata

110C 55149 I II superficie non significativa o troppo incuneata

110E 1341 I I

110F 4074 I II superficie non significativa o troppo incuneata

110L 4798 I I

111A 8785 I II superficie non significativa o troppo incuneata

112 249651 I I

113A 11270 I II superficie non significativa o troppo incuneata

115A 9045 I II superficie non significativa o troppo incuneata

116A 34951 I II la quiete non rappresenta un requisito essenziale

125B 21560 I IV la quiete non rappresenta un requisito essenziale

126B 1434 I IV la quiete non rappresenta un requisito essenziale

152B 5222 I III la quiete non rappresenta un requisito essenziale

152N 1044 I II la quiete non rappresenta un requisito essenziale

153A 11552 I IV la quiete non rappresenta un requisito essenziale

159A 873 I II la quiete non rappresenta un requisito essenziale

161C 18871 I II la quiete non rappresenta un requisito essenziale

162B 3948 I II la quiete non rappresenta un requisito essenziale

exS20 3077 I III la quiete non rappresenta un requisito essenziale

213A 6844 I III la quiete non rappresenta un requisito essenziale

215L 5750 I II la quiete non rappresenta un requisito essenziale

38

215M 3035 I II la quiete non rappresenta un requisito essenziale

259D 41153 I II la quiete non rappresenta un requisito essenziale

271A 44641 I II la quiete non rappresenta un requisito essenziale

295E 25058 I II la quiete non rappresenta un requisito essenziale

295G 8615 I II la quiete non rappresenta un requisito essenziale

298A 9011 I II la quiete non rappresenta un requisito essenziale

300A 58476 I II la quiete non rappresenta un requisito essenziale

300B 30375 I II la quiete non rappresenta un requisito essenziale

300E 200435 I II la quiete non rappresenta un requisito essenziale

300H 16564 I II la quiete non rappresenta un requisito essenziale

300I 22274 I II la quiete non rappresenta un requisito essenziale

39

5.1.1 AGGREGAZIONE DELLE CLASSI 1 NELLE UT DEL CENTRO Nel centro cittadino sono presenti le principali scuole dalla scuola per l’infanzia al complesso dei licei non che l’Ospedale. Si prevedono quindi Fasce di Decadimento di seguito descritte e vengono evidenziate le criticità in cui le Fasce di Decadimento non sono in prima analisi realizzabili:

UT

N

° P

RO

GR

.

SU

PE

RF

ICIE

OR

IGIN

AR

IA M

q

ZO

NA

UR

BA

NIS

TIC

A

CLA

SS

E P

AR

AM

ET

RIC

A

SU

PE

RF

ICIE

RE

SID

UA

Mq

CLA

SS

E A

GG

RE

GA

TA

1 7047 A IV compresa in Fascia di decadimento II per Ospedale e Scuole 9-14-15-16 7047 II

3 5836 A III perde Fascia di decadimento II per Scuole 9, 13, 15, 16 398 III

4 4785 A IV perde Fascia di decadimento II per Scuole 9, 15 e 16 e compresa in Fascia III per Scuola 3 4480 III

5 4137 A IV perde Fascia di decadimento II e III per Scuole 3, 9, 15, 16 4028 IV

5b 35544 A IV perde Fascia di decadimento II e III per Scuole 17 e 18 8887 IV

6 15667 A IV perde Fascia di decadimento II e III per Scuole 3, 13,14 2054 IV

7 29722 A IV perde Fascia di decadimento II e III per Scuole 3 21139 IV

8 14513 A IV perde Fascia di decadimento II e III per Scuole 3 8089 III

10 17603 A IV perde Fascia di decadimento II e III per Scuole 9, 15,16 4559 IV

11 21617 A IV perde Fascia di decadimento III per ospedale 19458 IV

13 10982 A III perde Fascia di decadimento II per ospedale 8643 III

14 11364 B2 IV perde Fascia di decadimento II e compresa in Fascia III per ospedale 7750 III

15 14318 B2 IV Compresa in Fascia di decadimento II per ospedale e Nuova Famiglia 14318 II

15B 1515 VP III Compresa in Fascia di decadimento II per ospedale 1515 II

15D 1416 VP III Compresa in Fascia di decadimento II per ospedale 1416 II

17 1927 B2 III compresa in Fascia di decadimento II per ospedale 2220 III

18 9146 H3 III perde Fascia di decadimento II per ospedale 3661 III

D10 7661 D V CRITICITA' Non permette Fascia di decadimento per ospedal

19 180555 E II acquista Fascia di decadimento II per ospedale 163996 II

19A 21283 B2 III perde Fascia di decadimento II per ospedale 19549 III

20 11014 B2 III perde Fascia di decadimento II per ospedale 9046 III

D6 9224 D V CRITICITA' Non permette Fascia di decadimento per ospedal

175 20761 B2 III perde Fascia di decadimento II per Scuole 3 20259 III

179 7147 B2 III perde Fascia di decadimento II per Scuole 17 e 18 5917 III

180 3109 B2 III compresa in Fascia di decadimento II per Scuole 17 e 18 3109 II

181 6751 B2 III perde Fascia di decadimento II per Scuole 17 e 18 5121 III

182 5648 A III perde Fascia di decadimento II per Scuole 17 e 18 3685 III

183 1796 A IV perde Fascia di decadimento II e compresa in Fascia III per Scuole 17 e 18 188 IV

40

5.1.2 AGGREGAZIONE DELLE CLASSI 1 IN LOCALITA’ MADONNA DI ROSA In questo quartiere e lungo la via Ciliti sono presenti numerose scuole per l’infanzia e l’asilo nido. Si prevedono quindi le Fasce di Decadimento di seguito descritte :

PR

OG

R.

SU

PE

RF

ICIE

OR

IGIN

AR

IA M

q

ZO

NA

UR

BA

NIS

TIC

A

CLA

SS

E P

AR

AM

ET

RIC

A

SU

PE

RF

ICIE

RE

SID

UA

Mq

CLA

SS

E A

GG

RE

GA

TA

42 19705 B2 III perde Fascia di decadimento II e III per Scuola 6 17875 III

44 4718 B2 III perde Fascia di decadimento II per Scuola 6

887 III

48 7897 B2 III perde Fascia di decadimento II per Scuola 11 6058 III

49 7599 B2 III perde Fascia di decadimento II per Scuola 11 7019 III

50 10476 B2 IV Perde Fascia di decadimento II per Scuola 11 7420 IV

51 11181 B2 III perde Fascia di decadimento II per Scuole 1 e 2 7343 III

60 6997 C III perde Fascia di decadimento II per Scuole 1 e 2 6843 III

63 8754 B1 IV perde Fascia di decadimento II e compresa in Fascia III per Scuole 1 e 2 2908 III

66 19467 B1 IV perde Fascia di decadimento III per Scuole 1 e 2 14719 IV

208N 4802 A0 III perde Fascia di decadimento II per Scuola 6 4614 III

5.1.3 AGGREGAZIONE DELLE CLASSI 1 IN LOCALITA’ PRODOLONE In questo quartiere sono presenti la scuola materna D’Andrea ed la scuola elementare DeAmicis. Si prevedono quindi le Fasce di Decadimento di seguito descritte :

PR

OG

R.

SU

PE

RF

. O

RIG

INA

RIA

Mq

ZO

NA

UR

BA

NIS

TIC

A

CLA

SS

E P

AR

AM

ET

RIC

A

SU

PE

RF

ICIE

RE

SID

UA

Mq

CLA

SS

E A

GG

RE

GA

TA

282 6892 A IV perde Fascia di Decadimento II e compresa in Fascia III per Scuola 5 1243 IV

283 6279 A0 IV perde Fascia di decadimento III per Scuola 5 3922 IV

284 25275 B2 III perde Fascia di decadimento II per Scuola 5 17920 III

284C 1914 A III perde Fascia di decadimento II per Scuola 5 854 III

285 12220 A0 IV perde Fascia di decadimento II e III per Scuola 5 e si divide 6634 IV

285G 1094 A0 III compresa in Fascia di Decadimento II per Scuola 12 1094 II

287 6420 B2 III perde Fascia di decadimento II per Scuola 12 4125 III

290 7790 B2 III perde Fascia di decadimento II per Scuola 12 7369 III

290C 745 B2 III compresa in Fascia di decadimento II per Scuola 12 539 III

296B 3731 B2 III perde Fascia di decadimento II per Scuola 12 10884 III

297B 1983 A0 III Compresa in Fascia di decadimento II per Scuola 12 1827 II

41

5.1.4 AGGREGAZIONE DELLE CLASSI 1 IN LOCALITA’ SAVORGNANO Scuola Materna del Sacro Cuore di Gesù

PR

OG

R.

SU

PE

RF

ICIE

OR

IGIN

AR

IA M

q

ZO

NA

UR

BA

NIS

TIC

A

CLA

SS

E P

AR

AM

ET

RIC

A

SU

PE

RF

ICIE

RE

SID

UA

Mq

CLA

SS

E A

GG

RE

GA

TA

253 8749 A0 IV perde Fascia di decadimento II e III per Scuola 8 4256 IV

253A 1114 A0 IV compresa in Fascia di decadimento II per Scuola 8 1114 II

254E 6971 A0 IV perde Fascia di decadimento II e compresa in Fascia III per Scuola 8 4737 II-III

D39 901 D V CRITICITA' Con Scuola 8 - V

5.1.5 AGGREGAZIONE DELLE CLASSI 1 IN LOCALITA’ GLERIS Scuola Materna Santa Teresina del Bambin Gesù

PR

OG

R.

SU

PE

RF

ICIE

OR

IGIN

AR

IA M

q

ZO

NA

UR

BA

NIS

TIC

A

CLA

SS

E P

AR

AM

ET

RIC

A

SU

PE

RF

ICIE

RE

SID

UA

Mq

CLA

SS

E A

GG

RE

GA

TA

85 9458 B2 III perde Fascia di decadimento II per Scuola 7 5115 III

D21

D V CRITICITA' Con Scuola 7

V

42

5.1.3 AGGREGAZIONE DELLE CLASSI 1 NELLA ZONA INDUSTRIALE DI PONTEROSSO In questa zona l’asilo nido L’Abbraccio modifica la vocazione industriale dell’area. Si evidenzia che si è introdotta una fascia di decadimento larga 60 metri per la Classe IV.

PR

OG

R.

SU

PE

RF

. O

RIG

INA

RIA

Mq

ZO

NA

UR

BA

NIS

TIC

A

CLA

SS

E P

AR

AM

ET

RIC

A

SU

PE

RF

ICIE

RE

SID

UA

Mq

CLA

SS

E A

GG

RE

GA

TA

141B 69250 D1 V Perde Fascia di decadimento IV per Scuola 4 67106 V

142 57949 CD IV Perde Fascia di decadimento II , III per Scuola 4 31970 IV

148 105615 D1 V Perde Fascia di decadimento IV per Scuola 4 101122 V

148B 24831 D1 V Si divide Per Fascia di decadimento III e IV per Scuola 4 1797 IV

142B 24040 SM IV Perde Fascia di decadimento III per Scuola 4 23860 IV

143 92265 D1 V Perde Fascia di decadimento IV per Scuola 4 91204 V

43

5.2 AGGREGAZIONE DELLE CLASSI II - III - IV I criteri generali per l’aggregazione della Classi II, III e IV sono espressi nei seguenti punti: • CRITERIO A) Variazione di classe dovuta alle dimensioni ed al contesto contiguo. E’ tecnicamente ed operativamente opportuno che le zone non siano troppo “piccole” o troppo “incuneate” tra quelle che le circondano; ciò si giustifica sia sotto il profilo acustico, in quanto la propagazione del rumore negli ambienti esterni non può essere governata in modo differenziato su brevi distanze - soprattutto se all’interno di contesti morfologicamente omogenei -, sia sotto il profilo gestionale, in quanto è lungo i confini delle zone che potenzialmente si manifestano maggiormente le incompatibilità. Infatti un aumento dei perimetri delle zone equivale ad un aumento delle problematiche connesse al rispetto dei limiti. Si tratta quindi di valutare sia la dimensione, sia la morfologia delle aree, procedendo all’assimilazione della classe delle U.T. in argomento alle classi circostanti; • CRITERIO B) Variazione di classe dovuto alla previsione dello strumento urbanistico di pianificazione comunale o sovracomunale. Mentre la zonizzazione parametrica si limita all’analisi dello stato di fatto presente sul territorio comunale, in questa fase debbono essere valutate le U.T., anche in riferimento alla destinazione prevista dallo strumento urbanistico di pianificazione comunale o sovracomunale di scala adeguata. Particolare attenzione deve essere posta allo scenario insediativo potenzialmente realizzabile in seguito alla completa ed integrale attuazione dell’insieme dei dispositivi normativi di zona, relativi alla intera capacità insediativa ed alla sua massima articolazione funzionale. Nelle operazioni di aggregazione all’interno dei centri abitati è, in generale, preferibile uniformare le classi, tendendo a quelle più alte, in quanto, pur rimanendo entro i limiti di tollerabilità per la residenza, si riconosce la coesistenza di una più ampia gamma di attività, aventi diversi livelli di emissione sonora, associabili agli insediamenti urbani. • CRITERIO C) Reali condizioni acustiche dell’area. La Z.P. può dare riscontro ad U.T. che non corrispondono alle reali condizioni acustiche dell’area. A seguito di rilievi fonometrici puntuali e documentati, è possibile la variazione di classe per l’uniformità con le aree adiacenti e con il reale clima acustico caratterizzante l’area. • CRITERIO D) Zone “cuscinetto”. Le variazioni rispetto alla zonizzazione parametrica sono anche finalizzate ad escludere o, quanto meno, a limitare, i contatti tra zone che differiscono per più di 5 dB(A). Nell’ipotesi in cui ciò avvenga, può essere applicato un criterio teso a creare delle zone “cuscinetto”, che garantiscano un decadimento progressivo del rumore pari a 5 dB(A) per ogni zona successiva, da quella avente classe superiore a quella seguente, fino al raggiungimento della zona di classe a minore rumorosità; in questo caso, può essere conveniente l’utilizzo di modelli di simulazione o di misure fonometriche rappresentative, per valutare l’effettiva compromissione della zona più sensibile; • CRITERIO E) Declassamento delle aree agricole. Nelle valutazioni da condurre per le aree all’esterno dei centri abitati è preferibile, contrariamente a quanto avviene all’interno di quest’ultimi, tendere alle classi più basse, che più correttamente interpretano la vocazione delle aree rurali o comunque scarsamente insediate. Per quanto attiene in particolare alle aree con destinazione d’uso agricolo, in riferimento alle localizzazioni di cui al punto 4.4, assunto che, nella quasi totalità dei casi, le lavorazioni avvengono utilizzando macchine operatrici, la classe ottenuta con la zonizzazione parametrica va confermata dai risultati delle rilevazioni strumentali; in tal modo, se i rilievi diretti del rumore, condotti in periodi tali da caratterizzare adeguatamente il fenomeno, evidenziano il rispetto dei limiti della classe II in prossimità dei ricettori, è

44

possibile attribuire questa classe alle zone agricole. Come conseguenza di questo ragionamento, risulta necessario valutare anche la significatività acustica di eventuali attività produttive sparse in ambito sostanzialmente agricolo, onde evitare di innalzare ingiustificatamente la classe di una zona avente caratteristiche complessive distintive di una classe inferiore…..” Il punto 5.2 dei Criteri allegati alla DGR 463 raccomanda in questa fase di non suddividere le UT al fine di privilegiare l’integrità dei confini delle varie destinazioni urbanistiche. La tabella che segue evidenzia così le variazione della classificazione acustica per alcune UT che si è resa necessaria per evitare il salto di Classe.

N° SUPERFICIE ZONA Classe CRITERIO Classe

UT mq PRG Parametr. Aggregata

15C 1416 VP II A I

VP1 996 VP II A I

16 30684 VP II D III

22 134737 E II D III

23A 187778 C II D-B III

VP3 19167 VP II D III

V1 13974 C II D III

V2 580 V II A-D IV

V3 18061 V II D III

V4 724 V II A III

V5 297 V II A III

V6 639 V II A III

V7 1669 V II A III

V9 794 V II A III

V10 3136 V II A-D III

V12 1523 V II A III

VP2 4449 VP II D III

VP3B 1313 VP II A III

V8 16318 V II D III

V13 14961 V II D III

V14 6639 V II D III

21 79284 E II D III

23B 6339 B2 II D III

23C 29146 C II A III

58B 2316 C II B III

VP6B 7242 VP II A III

58D 8337 H3 II B III

59B 40325 C II B III

59C 9064 C II B III

63 8754 B1 IV D III

VP5 1153 VP II A III

68D 2339 C II B III

V18 968 V II A III

V19 876 V II A III

72B 10395 CHIESA II D III

75 411651 B2 II A III

75A 395 SER II A III

77 427539 E6 II D III

79D 1039 A II A III

84C 606 B2 III A II

45

84I 122055 E6 II D III

85F 608 B2 III A II

105A 34393 E4T II A I

107A 14334 E4T II A I

131B 44529 RF II A-B V

138 12112 CS II A-B V

139A 59742 S II A-B V

140B 21806 ENEL II A-B V

141G 1506 CF II A-B V

141F 14519 SE IV A-B V

142B 24060 SM IV A-B V

159F 1882 V II D III

160 412004 E4A II D III*

160A 11990 A II A III

VP13 1985 VP II A III

163A 9788 B2 II D III

163C 13004 B2 II D III

VP14 508 VP II A-D III

163D 2031 B2 II D III

163E 7545 C II D III

163I 3613 V II A III

164A 3983 SER II D III

164B 4208 C II D III

VP16 912 VP II D III

VP17 2099 VP II D III

169D 117 V II A III

171A 1996 C II A III

171B 872 V II A III

173 4714 B2 II A III

173B 828 V II A III

193A 856 B2 II A III

194A 1266 B2 II A-D III

VP23 440 VP II A III

194D 1631 VP II A-D III

197A 1861 V II A III

201 9906 B2 II D III

210 123846 E4 II D III

210A 17053 B2 II D III

VP27 4542 VP II A III

CH 38394 CHIESA II D III

213A 6844 SANITA' II D III

213B 1327 V II D III

214 502230 E4 II D III

VP28 1356 VP II A III

VP29 762 VP II A III

214E 1724 CHIE II A III

215I 296 CHIE II A III

216G 624 V II A III

216H 1658 V II A III

216I 766 V II A III

217B 1214 V II A III

217C 1322 V II A III

VP39 25161 VP II D III

46

222A 995 A0 II D III

224 7508 A0 II D III

VP40 16917 VP II D III

VP41 6381 VP II A III

237 147690 E4 II D III

239 6379 V II D III

240 389668 E4 II D III

VP43 2792 VP II A III

245B 1976 A0 II A III

250A 996 V II D III

250B 121 V II D III

250C 5960 B2 II A III

VP46 8272 VP II D III

VP47 3998 VP II D III

256A 15246 A0 II D III

256E 35379 E4 II D III

269 95551 RA II D III

276E 1522 V II D III

277B 1936 A0 II D III

VP53 2412 VP II A III

278 25060 Sport II D III

279D 4011 B2 III A III

280 2794 B2 II A III

285A 347 V II D III

VP58 6192 VP II D III

VP60 1010 VP II A III

VP61 363 VP II A III

VP63 618 VP II D III

292 36628 E4A II D III

VP66 3167 VP II A III

Si è applicata la deroga prevista al punto 5.2 della DGR 463/99 per le UT con superficie superiore a 100.000 mq tipicamente a destinazione agricola: la nuova UT mantiene una superficie maggiore di 50.000 mq e la linea di divisione segue elementi naturali di divisione del terreno. Si veda il capitolo specifico successivo.

47

LE AREE MILITARI Il Punto 4.5 della DGR 463/09 Aree Particolari precisa: Aree militari: tali aree non sono soggette ai limiti di zona previsti dalla zonizzazione acustica; la Legge 447/95 all’art. 11, comma 3, prevede che “la prevenzione e il contenimento acustico nelle aree esclusivamente interessate da installazioni militari e nelle attività delle Forze armate sono definite mediante specifici accordi dai comitati misti paritetici di cui all’art. 3 della Legge 34 dicembre 1976, n° 898, e successive modificazioni”. In caso di dismissione, tali aree vengono classificate tenendo conto della destinazione d’uso prevista dallo strumento di pianificazione comunale o sovracomunale vigente. Attualmente l’ex Caserma Dell’Armi, lungo il viale divisione Garibaldi , costituisce un’area militare abbandonata. La Caserma fu infatti costruita alla fine degli anni '50 e prese il nome dai fratelli Luigi e Rinaldo Dall'Armi. Fu sede dell'8° Battaglione Genio Guastatori del 2° Reggimento Genio di stanza a Casarsa della Delizia. Dal 1964 al 1975 ospitò il XXII Battaglione Carri Serenissima. La presente Classificazione Acustica del territorio comunale prende atto che le aree in questione sono dismesse e che l’Ufficio del Commissario straordinario del Governo per le infrastrutture carcerarie ha destinato con la gara del 17/03/2014 tali aree (di circa 50.000 mq) a sede del costruendo Istituto Penitenziario da 300 posti . Viene applicato pertanto il Criterio B dell’Aggregazione e prevista la programmazione sovra comunale. Tale concentrazione implicherebbe nella Tabella 1 delle definizioni Paramteriche l’attribuzione di un punteggio 5 e quindi la Classe III. Resta invece non definita la zonizzazione per la Caserma dei Carabinieri in via DeRocco.

48

UTILIZZO DELLA DEROGA PER L’AGGREGAZIONE DELLE CLASSI II – III – IV La deroga prevista dal terzo comma del punto 5.2 della DGR 463/2009 di suddividere la UT durante la fase di aggregazione è stata prevista nei seguenti casi:

1) Al fine di aggregare la UT160 prevista in Classe II (agricola) con la limitrofa UT160N compresa in Classe IV si prevista una zona cuscinetto di Classe III che segue linee di divisione coincidenti con elementi naturali di divisione del terreno: la rimanente parte della UT160 con superficie maggiore di 50.000 mq resta compresa in Classe II.

2) UT 208B Classe IV: nelle limitrofe UT 153, 156 e 157 le zone cuscinetto sono state ricavate “ritagliando” una fascia larga 60 metri ; dopo tale decurtazione le UT 153, 156 e 157 conservano tutte una superficie superiore a 50.000 mq. La linea di divisione segue elementi naturali di divisione del terreno

3) La UT76C Classe IV: in tale contesto vengono ricavate all’interno delle UT 76 , UT77 ed UT89 , tutte di destinazione agricola, zone cuscinetto in deroga che riprendono confini naturali e cartografici, mentre la parte principale residuale delle UT 76 ,77 e 89 resta in Classe II con una superficie in tutti i casi ciascuna superiore a 50.000 mq. Nella citata UT77 viene ricavata anche una porzione di Classe III per aggregazione con la UT22C.

4) UT214A Classe IV: all’interno della UT214 prevista in Classe II è stata prevista una fascia di decadimento di Classe III in deroga che riprende linee di divisione seguendo elementi naturali del terreno. La UT214 dopo tale operazione conserva una superficie superiore a 50.000 mq.

5) Nella UT89 il limite della fascia di decadimento in Classe III segue la procedura delle fasce di transizione per la zona industriale D23 : è stato poi modificato nella TAVOLA 4 il raccordo con la UT76C con linee di divisione coincidenti con elementi naturali di divisione del terreno

49

6) 5.3 AGGREGAZIONE DELLE ZONE INDUSTRIALI

Per queste classi devono essere utilizzati due criteri differenti a seconda che si tratti di attività “sparse” sul territorio, ovvero non insediate nelle aree indicate dal Comune come elemento “forte” della programmazione, oppure di attività insediate in zone industriali che rappresentano precise scelte di pianificazione operate dal Comune. Si è già scritto che le due aree D1-Ponte Rosso e D2-Zuccherificio sono caratterizzanti l’utilizzo del territorio e sono considerate “Zone Forti”. Per quanto riguarda invece le attività industriali sparse si tratta di insediamenti ubicati in zone “D” che comprendono attività artigianali, agricole, di trasporto, o più propriamente industriali, ma di piccola dimensione. Quando queste zone confinano con zone di classe I, II e III è sempre opportuno procedere con approfondimenti strumentali tesi ad evidenziare le condizioni acustiche reali “a confine” del lotto. E’ innanzitutto necessario verificare il non superamento dei limiti della classe IV. Si procede di seguito ad un approfondimento delle Zona Industriali Sparse

5.3.1 LE ZONE URBANISTICHE “D” SPARSE Nell’analisi Parametrica tutte le Zone Urbanistiche D sono state considerate come tali ai sensi del punto 5.3 del DGR463: tale classificazione viene di seguito meglio precisata in considerazione delle NTA attuative dello Strumento Urbanistico che all’art.36 precisano : D1 Campo Rosso D2 Zuccherificio D3-D3B zone produttive adiacenti a zone residenziali, è consentita la realizzazione

della sola abitazione del custode…. D3A-D3A* …… “cessata l’attività in atto è ammessa ….. un cambio di destinazione

d’uso a fini residenziali …” D4 Aree destinate alla lavorazione di inerti…… una volta cessata l’attività l’area

assume destinazione di zona omogenea E6. A seguito dei contatti intercorsi con l’ARPA mirati a meglio considerare gli insediamenti che presentano contenute superfici l’Amministrazione Comunale ha proceduto alla verifica della reale destinazione del territorio associando ad ogni zona D un ulteriore e più aggiornato riferimento così indicato : A Artigianale in essere B attività dismessa, locali inutilizzati o utilizzati solamente quali magazzini per i

quali è consentita la trasformazione in residenza senza variante urbanistica la trasformazione in residenza senza variante urbanistica;

C Attività dismessa , immobili già Trasformati in residenze D Zone non più artigianali (come da variante urbanistica) Per completare l’analisi si è proceduto ad un sopralluogo su ogni zona il cui esito viene sinteticamente indicato nella Tabella che segue. Infine l’Amministrazione Comunale ha aggiornato anche lo scenario delle varianti urbanistiche con l’evidenziazione della zona produttiva in località Savorgnano via Ferrovia area Ferroutensili (indicata nelle planimetrie come D48), e ha tenuto conto della manifestazione di interesse per la D17 da parte della proprietà. A seguito di queste considerazioni le zone non più produttive e/o residenziali vengono declassate e comprese nella classificazione d’area prevalente. La Tabella che segue evidenzia per ogni Zona D l’analisi eseguita: per completezza sono pure indicate la D26 e la D47 seppure trattate successivamente nel quadro della zona strategica D1 che le comprende.

50

UT MQ Indirizzo LOGO Sopralluogo PRG Verifica Esito

1 Raggio

Eq

D3 8726 V. Carbona è un gommista A D3B Produttivo 53

D4 6975 v Monte Grappa ELGAD attiva A D3B Produttivo 47

D5 15992 V. Treviso Soc. di Macinaz. attiva

A D3A* Produttivo 71

D6 9224 V. Tomadino vetreria Vetreria attiva A D3A* Produttivo 54

D7 1399 V Dogna fienile abbandonat D D3A non produtt. III stop

D8 1580 V.Dogna sembra agricolo B D3A* non produtt. II stop

D9 1528 V.Zuccherificio deposito A D3A Produttivo 22

D10 7661 V. Savorgnano QUERIN Pompe funebri D D3A non produtt. III stop

D11 1502 V. Oberdan Simonato 6 Giardinaggio A D3A* Produttivo 22

D12 2209 V. Oberdan A D3A* Produttivo 27

D13 1937 V. Oberdan Art.Lem Restauri attiva A D3A* Produttivo 25

D14 2078 V Freschi ex Citroen ex autofficina B D3A* non produtt. IV stop

D15 1496 V. del Mattino Residenza C D3A non produtt. IV stop

D16 1322 V. del Mattino Bertolussi autofficina Ford A D3A Produttivo 21

D17 1103 V. Oberdan officina chiusa B D3A non produtt.

19

D18 969 V.Freschi Stampi in plastica A D3A Produttivo 18

D19 430 V. San Nicolò ex mobilificio B D3A non produtt. IV stop

D20 645 V. Mussolera deposito A D3A Produttivo 14

D21 3740 V. del Cristo Loc. Gleris attiva A D3 Produttivo 35

D22 1548 V. della Chiesa Loc. Gleris attiva A D3 Produttivo 22

D23 1524 V.della Roggia Loc. Gleris attiva A D3 Produttivo 22

D24 13678 V. San Paolo ex-cava dismessa A D4 non produtt. II stop

D25 1437 V. San Paolo è un fienile B D3A non produtt. III stop

D26 5305 D1 attiva A D1 Produttivo V D1

D27 1651 Via Boreana è un laboratorio B D3A non produtt. III stop

D28 3031 Viale S.Giovanni è un magazzino A D3A* Produttivo 31

D29 1686 Viale S.Giovanni è un'autofficina A D3A Produttivo 23

D30 1562 Viale S.Giovanni sembra un ufficio A D3A Produttivo 22

D31 665 V. Matteotti E' un'abitazione C D3B residenziale III stop

D32 485 V- Nuova serramentista A D3A Produttivo 12

D33 951 V. Adamello è un falegname A D3A Produttivo 17

D34 853 V. 24 Maggio è un deposito B D3A residenziale III stop

D35 2019 V.Santa Caterina sono dei garage A D3A* Produttivo 25

D36 1333 V.Motta è un magazzino B D3A residenziale III stop

D37 884 Savorgnano V.S.Rocco è un magazzino B D3A residenziale III stop

D38 3233 Savorgnano V. Rigolo è un deposito B D3A residenziale III stop

D39 901 Savorgnano V. Rigolo è un magazzino A D3A Produttivo 17

D40 955 V. Colina materiali edili A D3A Produttivo 17

D41 4896 Prodolone V. Canedo Sanvitese Esp. Deposito automezzi

A D3A* Produttivo 39

D42 330 Prodolone V.S.Giovanni è un fabbro B D3A residenziale III stop

D43 358 Prodolone V.S.Giovanni Fagolin Medea restauri A D3A Produttivo 11

D44 941 Prodolone picolo deposito B D3A residenziale III stop

D45 3427 Zona Nord attiva A D3 Produttivo 33

D46 1386 V. Codizze ex-deposito C D3A* residenziale III stop

D47 10500 D1 attiva A D1 Produttivo V D1

D48 825 Savorgnano V.Ferrovia Ferrutensili lavorazione ferro A D3A Produttivo 16

51

E’ chiaro che, coerentemente alle indicazioni dell’Allegato alla DGR463 (punto 5.3 secondo comma) , nei casi in cui il raggio equivalente è risultato inferiore a 30 metri si è assunto comunque per larghezza della Fascia di decadimento la dimensione minima di 30 metri. ALCUNE PRECISAZIONI SULL’AGGREGAZIONE DELLE ZONE D SPARSE

- La UT210 viene compresa nella sia interezza in Classe III non per l’aggregazione delle D32 e della D33 ma per la sua contiguità alla UT214A prevista in Classe IV. Analogamente la UT CH relativa alla chiesa viene compresa in Classe IV per la sua contiguità alla UT210E

- La UT21 viene compresa nella sia interezza in Classe III non per l’aggregazione delle D6 ma per la sua contiguità alla UT23A prevista in Classe IV.

- La UT22 viene compresa nella sia interezza in Classe III non per l’aggregazione delle D13 ma per la sua contiguità alla UT22C prevista in Classe IV.

- Nell’aggregazione delle limitrofe D18 e D20 leUT59B e 59C, già in precedenza aggregate in Classe III in base al criterio B, vengono ulteriormente, seppure parzialmente, comprese in Classe III confermando tale scelta.

5.3.1.1 ANALISI DELLE CRITICITA’ Nel punto precedente 5.1 Aggregazione della Classe 1 si aveva evidenziato come le UT 6 e 10 interferissero con la fascia di decadimento necessaria intorno all’Ospedale , e come la UT39 interferisse con la fascia di decadimento necessaria alla scuola elementare S8 di Savorgnano. Il cambiamento di destinazione d’uso della UT D10 permette di risolvere la criticità evidenziata comprendendola nelle fasce di decadimento necessarie a tutelare la quiete intorno all’Ospedale. Questa situazione è stata verificata con le seguenti misure fonometriche.

N° N° DATA GIORNO ORA INDIRIZZO DURATA Leq(A) L95 Posizione CLASSE

SITO MISURA minuti dB(A) dB(A) AGREGATA

62 55A 24/09/15 giovedì 9.02 V. SAVORGNANO 20' 47,7 39,6 ricettore II

63 55B 24/09/15 giovedì 9.02 QUIRIN - D10 20' 48,2 42,2 sorgente III

Nel caso della D6 la fascia di decadimento di Classe III relativa all’Ospedale occupa una porzione del piazzale dello stabilimento produttivo: tale stabilimento rimane compreso in Classe IV. Rispettando le ampiezze delle fasce di decadimento dell’Ospedale porzione del piazzale è stata compresa quindi in Classe III mentre la restante parte della UT6 (comprendente anche lo stabilimento) è stata confermata in Classe IV prevedendo sul lato opposto all’ospedale una fascia di rispetto esterna allo stabilimento di Classe IV. In questa maniera viene garantita l’attività produttiva ma con una “menomazione” sulle emissioni dirette verso l’Ospedale.

52

Questa situazione è stata verificata con le seguenti misure fonometriche:

N° N° DATA GIORNO ORA INDIRIZZO DURATA Leq(A) L95 Posizione CLASSE

SITO MISURA minuti dB(A) dB(A) AGREGATA

59 52 26/09/14 venerdì 12.18 V. TOMADINO - D6 20' 45,9 36,5 sorgente IV

64 56A 24/09/15 giovedì 14.09 V.BELVEDERE 20' 45,6 39,4 ricettore I

59 56B 24/09/15 giovedì 14.16 V. TOMADINO - D6 20' 52,1 40,3 sorgente IV

La UT39 ricade invece interamente nella fascia di Classe III di decadimento della Scuola S8. In questo caso viene lasciata la “criticità” : la UT39 viene lasciata in Classe IV rinunciando a prevedere intorno fasce di rispetto di Classe IV : non risulta in effetti il salto di classe bensì il mancato rispetto dell’ampiezza delle fasce di decadimento della Scuola e della fascia di rispetto della UT produttiva. Questa situazione è stata verificata con le seguenti misure fonometriche.

N° N° DATA GIORNO ORA INDIRIZZO DURATA Leq(A) L95 Posizione CLASSE

SITO MISURA minuti dB(A) dB(A) AGREGATA

65 57A 24/09/15 giovedì 15.29 V. RIGOLO - D39 20' 52,3 40,4 sorgente IV

66 57B 24/09/15 giovedì 15.29 SCUOLA 8 20' 53,4 43,5 ricettore I

In questo caso il clima acustico misurato presso la scuola risente del vociare dei bambini e non delle emissioni dell’unità produttiva. Nell’aggregazione della UT21 in località Gleris la fascia di decadimento di Classe III si sovrappone parzialmente alla fascia di rispetto di Classe II della locale Scuola: anche in questo caso non risulta il salto di classe bensì il mancato rispetto dell’ampiezza delle fasce di decadimento della Scuola e della fascia di rispetto della UT produttiva. Questa situazione è stata verificata con le seguenti misure fonometriche.

N° N° DATA GIORNO ORA INDIRIZZO DURATA Leq(A) L95 Posizione CLASSE

SITO MISURA minuti dB(A) dB(A) AGREGATA

69 59A 24/09/15 giovedì 17.01 D21 V. DEL CRISTO 20' 65,5 45,9 sorgente IV

68 59B 24/09/15 giovedì 17.01 SCUOLA 7 20' 49,6 41,2 ricettore I

Quindi in tutte le criticità evidenziate non vi è salto di classe ma mancato rispetto delle dimensioni minime delle fasce di decadimento. La misure fonometriche dimostrano peraltro il rispetto dei limiti di immissione (nel caso della Scuola 8 il valore delle immissioni è generato dalle voci dei bambini che giocano nel cortile) : la risoluzione delle criticità ricadono quindi nelle ipotesi di “situazioni di potenziale incompatibilità” prevista dalla DGR 463 dove “…non risulta allo stato attuale un superamento dei limiti di zona. Per tali ambiti non si rendono necessari interventi di risanamento…”

53

5.3.2 LA ZONA D1 CAMPO ROSSO La zona Industriale Ponte Rosso, che si estende su una superficie di circa 300 Ha di cui un centinaio destinato a verde - infrastrutture e servizi, è collocata nella bassa pianura friulana ed ha una dislocazione strategica in ordine ai collegamenti viari, ferroviari nonché portuali ed aeroportuali. La zona industriale D1 si differenzia urbanisticamente dalle restanti zone industriali per la vocazione intercomunale e per la progettazione originaria pensata come aggregazione di tutte le attività industriali ed artigianali, gestita da un apposito consorzio denominato Ponte Rosso, e certamente rappresenta un elemento “forte” della pianificazione del territorio. La Zona Industriale Ponte Rosso rappresenta un significativo punto nodale realizzato dall'omonimo Consorzio quale obiettivo progettuale di un disegno politico ed amministrativo di grande respiro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Nell'area Industriale e Artigianale attualmente sono insediate circa 120 aziende per un totale di 3150 addetti circa. Per la definizione del perimetro della Zona D1 si è assunto il perimetro riportato nello strumento urbanistico. Questa area presenta le caratteristiche per essere posizionata in zona VI. Si è quindi proceduto alla verifica prevista dall’Allegato C alla DGR463

A seguito della verifica la Zona D1 viene compresa in Classe VI.

54

La fascia di rispetto di Classe V viene prevista all’interno della Zona D1 perché: - Ad ovest un tratto lungo circa 400 metri della Zona D1 confina con il territorio

comunale di Casarsa della Delizia; - A nord il confine comunale è comunque vicino e non permette di prevedere la fascia

di rispetto completamente esterna; - Anche a sud la fascia di rispetto di Classe V viene prevista all’interno della Zona D1

ma all’esterno di via Gemona comprendendo quindi la UT 153B (impianto di depurazione) e la UT D47.

Il territorio al confine con il Comune di Casarsa della Delizia resta quindi previsto in Classe V. Esternamente alla fascia di rispetto di Classe V viene prevista una fascia di rispetto di Classe IV larga 60 metri. Infine esternamente alla fascia di rispetto di Classe IV viene prevista una fascia di rispetto di Classe III larga sino a 120 metri sul lato ovest la larghezza di tale fascia viene portata sino al confine con l’argine del Tagliamento. Questa situazione è stata verificata con le seguenti misure fonometriche.

SITO MISURA minuti Leq

dB(A) L95

dB(A) ZONIZZ.

AGREGATA

8 6A 18/07/14 venerdì 16.36 D1 - EX NORDEST METALLI 20' 59 45,8 sorgente VI

9 6B 18/07/14 venerdì 16.36 VIGNA 20' 50 39 ricettore III

10 7A 18/07/14 venerdì 17.26 VECCHIA TENUTA 20' 46,5 42,5 ricettore III

11 7B 18/07/14 venerdì 17.26 D1 PROVEDANI SPA 20' 53 47,5 sorgente VI

12 8A 18/07/14 venerdì 18.04 AREA TUTELA TAGLIAM. 20' 59,5 40 ricettore IV

13 8B 18/07/14 venerdì 18.04 ZONA D1 EST 20' 61 47,7 sorgente V

14 9A 18/07/14 venerdì 18.40 VIA DELLA DOGNA 20' 54,5 41,1 ricettore IV

15 9B 18/07/14 venerdì 18.40 D1 VETRISPECIALI 20' 58 57 sorgente VI

8 61A 25/09/15 venerdì 8.05 D1 - EX NORDEST METALLI 20' 63,8 50,6 sorgente VI

9 61B 25/09/15 venerdì 8.05 VIGNA NOR-EST METALLI 20' 59,1 48,6 ricettore III

10 62A 25/09/15 venerdì 8.37 VECCHIA TENUTA 20' 55,3 50,5 ricettore III

11 62B 25/09/15 venerdì 8.37 D1 PROVEDANI SPA 20' 62,0 50,3 sorgente VI

12 63B 25/09/15 venerdì 9.06 AREA TAGLIAMENTO - V.

CASTELLANI 20' 57,1 38,2 ricettore IV

13 63A 25/09/15 venerdì 9.06 D1 - VIA CASTELNUOVO 20' 62,9 51,3 sorgente V

73 64A 25/09/15 venerdì 9.44 IMPIANTO GHIAIA 20' 58 48,4 sorgente II

9 64B 25/09/15 venerdì 9.44 D1 - EX NORDEST METALLI 20' 47,5 41,2 ricettore VI

14 65A 25/09/15 venerdì 10.19 VIA DELLA DOGNA 20' 61,3 42,1 ricettore IV

15 65B 25/09/15 venerdì 10.19 D1 - VETRI SPECIALI 20' 63,7 58,2 sorgente VI

14 104A 28/11/15 domenica 12.57 VIA DELLA DOGNA 20' 50,5 33,7 ricettore IV

15 104B 28/11/15 domenica 12.57 D1 - VETRI SPECIALI 20' 59,4 57,8 sorgente VI

55

5.3.3 LA ZONA D2 DEL ZUCCHERIFICIO Questa zona è considerata “forte” per la superficie rilevante di circa 100.000 mq e per il progetto originario di prima area dove concentrare tutte le attività produttive ed artigianali. Le attuali NTA prevedono insediamenti artigianali e piccole attività industriali, depositi e magazzini. La verifica prevista dall’Allegato C alla DGR463 non permette fasce di pertinenza con le condizioni acustiche esterne considerato che sono presenti residenze lungo il confine dell’insediamento non che gli insediamenti scolastici presenti immediatamente dietro la linea ferroviaria di confine Portogruaro – Casarsa che separa i due ambiti. Si prevede pertanto per quest’area la Classe Acustica V, e se ne valutano di seguito le relative fasce di rispetto. Si prevede pertanto una prima fascia di Classe IV larga 60 metri, e successivamente un’eventuale fascia di rispetto larga 120 metri di Classe III. Al termine della presente aggregazione permane la criticità della Classe V prevista per l’area D2 Zuccherificio con le Scuole 4-10-14 situata come detto sul lato opposto della ferrovia. Questa situazione è stata verificata con le seguenti misure fonometriche.

N° N° DATA GIORNO ORA INDIRIZZO DURATA Leq(A) L95 Posizione CLASSE

SITO MISURA minuti dB(A) dB(A) AGREGATA

1 1A 18/07/14 venerdì 8.55 D2 SUD DITTA MUSSIO 20' 59,5 53,5 sorgente V

2 1B 18/07/14 venerdì 8.55 CAMPO SUD 20' 48 41,5 ricettore IV

3 2A 18/07/14 venerdì 9.05 NOSTRA FAMIGLIA 20' 44,5 40,5 ricettore II

1 2B 18/07/14 venerdì 9.05 D2 SUD DITTA MUSSIO 20' 60 56 sorgente V

4 3A 18/07/14 venerdì 9.46 VIA ZUCCHERIFICIO 23 20' 65 44 ricettore IV

5 3B 18/07/14 venerdì 9.46 BOZ SEI 20' 66 49 sorgente V

6 4A 18/07/14 venerdì 10.26 INCROCIO ZUCCHERIFICIO 20' 65,5 49 ricettore IV

16 10A 19/07/14 sabato 10.22 CAMPI 20' 40 34,5 ricettore II

17 10B 19/07/14 sabato 10.22 IMPIANTO DEPURAZIONE 20' 57,5 53,4 sorgente IV

4 69A 25/09/15 venerdì 15.06 VIA ZUCCHERIFICIO 23 20' 63,6 43,9 ricettore IV

5 69B 25/09/15 venerdì 15.06 D2 ZUCCHERIFICIO - BOZSEI

SPA 20' 65,5 48 sorgente V

6 70A 25/09/15 venerdì 15.29 ZUCCHERIFICIO INCROCIO 20' 62,5 45,3 ricettore IV

5 70B 25/09/15 venerdì 15.29 D2 ZUCCHERIFICIO - BOZSEI

SPA 20' 65,4 43,2 sorgente V

7 71A 25/09/15 venerdì 16.01 STAZIONE FS 20' 50,2 45,1 ricettore I

5 71B 25/09/15 venerdì 16.01 D2 ZUCCHERIFICIO - BOZSEI

SPA 20' 64,7 45,3 sorgente V

3 72A 25/09/15 venerdì 16.30 NOSTRA FAMIGLIA 20' 42,8 38,7 ricettore II

1 72B 25/09/15 venerdì 16.30 D2 ZUCCHERIFICIO - MUSSIO

SPA 20' 65,7 49,6 sorgente V

Anche in questo caso si rileva che, confrontando le misure eseguite all’interno della Zona D2 e quelle eseguite oltre la linea ferroviaria in ambito Ospedale il clima acustico della Classe I è rispettato nonostante il salto di Classe.

56

La TAVOLA 6 predisposta in SCALA 1:5000 evidenzia le zone in cui risiedono le attività produttive che vendono richiamate con il codice delle relative UT. Per le zone D sparse per le quali i sopralluoghi e le verifiche urbanistiche eseguite hanno confermato l’attività produttiva si è proceduto ad evidenziare le relative fasce di rispetto larghe almeno 30 metri. Tali fasce di rispetto non sono state evidenziate per i casi in cui l’attività produttiva non è più risultata attiva. Nella medesima TAVOLA 6 sono stati indicati i 114 punti di misura.

57

5.4 VALUTAZIONE DELLE AZIENDE AGRICOLE L’agricoltura rappresenta certamente una delle principali risorse dell’economia di San Vito al Tagliamento e numerose sono le aziende iscritte ai Coltivatori Diretti. La viticoltura, e la coltura del granoturco occupano una grande porzione del territorio comunale che tuttavia solo periodicamente sono lavorati con macchine operatrici agricole secondo le esigenze delle lavorazioni stagionali. I principali stabilimenti agricoli per le superfici occupate, ed impianti tecnico-produttivi quali silos ed essiccatoi trovano una maggiore concentrazione in località Canedo , in corrispondenza delle UT 295 (stabilimento Polli Aia), 295D (essiccatoio Belvedere), 299 (Azienda zootecnica Bannia), e 299A (Essicatoio intercomunale). Lo stabilimento Bannia risulta perimetrato dallo strumento urbanistico, per gli altri insediamenti citati si è fatto riferimento alla riproduzione aereofotografica disponibile da Google:

A supporto delle scelte fatte sono state eseguite le seguenti misure fonometriche :

N° N° DATA GIORNO ORA INDIRIZZO DURATA Leq(A) L95

SITO MISURA minuti dB(A) dB(A)

18 11 04/09/14 giovedì 8.20 AZ. BANNIA OVEST 10' 57,5 44

19 12 04/09/14 giovedì 8.34 AZ.AGRIC. BANNIA 10' 64,5 40,5

20 13 04/09/14 giovedì 8.49 ESSICATOIO INTERCOM. 10' 54,5 47

56 49 26/09/14 venerdì 11.13 ALLEVAMEN. POLLI AIA 10' 40,7 31,5

57 50 26/09/14 venerdì 11.34 BELVEDERE 10' 59,1 48,5

20 76 26/09/15 sabato 8.44 ESSICATOIO INTERCOM. 10' 54,1 50,5

19 77 26/09/15 sabato 9.13 AZ.AGRIC. BANNIA 10' 61,4 42,6

18 78 26/09/15 sabato 9.30 AZ. BANNIA OVEST 10' 48,8 40

57 79 26/09/15 sabato 10.02 BELVEDERE 10' 58,4 38

56 80 26/09/15 sabato 10.22 ALLEVAMEN. POLLI AIA 10' 61,3 60,1

Al termine della Zonizzazione Aggregata predisposta secondo i criteri descritti è stata predisposta la TAVOLA 4.

58

6 AREE PROSPICIENTI LE INFRASTRUTTURE DEL TRASPORTO

All'interno delle fasce di pertinenza di tutte le infrastrutture di trasporto, il rumore prodotto dalle medesime non concorre al superamento dei limiti assoluti di immissione di zona e pertanto per le aree in esse comprese vi sarà un doppio regime di limiti: quello derivante dalla zonizzazione acustica comunale, che vale per tutte le sorgenti sonore diverse dall'infrastruttura coinvolta, e quello derivante dai decreti attuativi della Legge 447/95, che regolano le immissioni sonore prodotte dalle infrastrutture di trasporto.

6.1 INFRASTRUTTIRE STRADALI Il quadro normativo che disciplina l’inquinamento acustico prodotto dal traffico veicolare di cui all’art. 11, comma 1 della Legge 447/95, è disciplinato dal D.P.R. 30.3.2004 n. 142. Tale decreto stabilisce i criteri di classificazione delle zone adiacenti a tale tipologia di sorgenti, sia per quanto riguarda le dimensioni delle fasce di pertinenza, che i rispettivi limiti. In questa fase le strade presenti sul territorio comunale devono essere classificate come stabilito dal d.p.r. 30 marzo 2004 n. 142, che a sua volta fa riferimento sia al decreto legislativo 30 aprile 1994 n. 285 (Nuovo codice della strada), nello specifico all’art. 2 ove vengono classificate le varie tipologie stradali in relazione alle loro caratteristiche costruttive e funzionali, sia in coerenza con quanto disposto dai Piani Urbani del Traffico. Si richiamano di seguito le classi individuate nel d.lgs. 285: A autostrade B strade extraurbane principali C strade extraurbane secondarie D strade urbane di scorrimento E strade urbane di quartiere F strade locali Le fasce di pertinenza sono precisate dal Decreto 284/2004 e richiamate dalla DGR 463/2009 . Per le strade esistenti sono quelle indicate nella Tabella che segue .

59

Sono state pertanto considerate Strade di TIPO Cb - la Strada Regionale 463 del Tagliamento; - la Strada Provinciale 1 della val d’Arzino; - la Strada Provinciale 21 di Bannia; - la Strada Provinciale 28 del Reghena; - la Strada Provinciale 8 di San Michele per Morsano al Tagliamento Queste strade sono a carreggiata unica con due sensi di marcia e percorse da traffico extraurbano leggero. Come detto la presente Classificazione Acustica del Territorio comprende il tracciato della nuova strada di circonvallazione ad ovest attualmente in progetto, destinata a decongestionare il traffico del centro, e a collegare le Strade Provinciali 1 della val d’Arzino e 21 di Bannia con la Zona Industriale D1 Ponte Rosso e la Strada Statale 463 del Tagliamento e quindi con la Strada Statale 13 Pontebbana: questa strada è stata compresa in categoria C1 secondo DM 5/11/2001 in quanto strada extraurbana

60

secondaria “a traffico sostenuto”: è stata pertanto prevista un’unica fascia larga 250 metri con limiti di immissione 65 dB e 55 dB rispettivamente diurni e notturni La strada dei Comunali al confine nord-ovest e la via Carbona a sud-est sono considerate strade extraurbane secondarie di TIPO Db perché strade intercomunali: le altre strade a servizio del solo territorio comunale sono considerate locali E o di quartiere F . Le strade o i tratti di strada che attraversano il Centro Abitato così come istituito e perimetrato in data 16/04/2009 sono comunque state considerate urbane tipo E 6.2 INFRASTRUTTIRE FERROVIARIE

In ottemperanza al Dpr 459/98 sono state previste due fasce di pertinenza al rumore ferroviario:

In queste Fasce vige un doppio regime di immissioni acustiche: quelle generate dal traffico ferroviario e quelle generate da tutte le altre sorgenti . Per le prime valgono i limiti precisati nella tabella che segue, per le seconde valgono i limiti della Classificazione Acustica comunale.

La linea ferroviaria Portogruaro – Casarsa posta ad ovest rispetto il centro cittadino, taglia in due il territorio comunale da nord a sud ed è costituita da un solo binario non elettrificato, percorso da pochi treni locali a trazione diesel. Nell’estremo nord del territorio comunale, per un breve tratto, è presente la linea ferroviaria Venezia – Trieste. Infine nella parte meridionale del territorio esiste il sedime ferroviario di una linea dismessa per la quale non sono state previste fasce di rispetto.

Con queste considerazioni è stata predisposta la TAVOLA 5 che evidenzia anche le aree parcheggio .

61

7 ZONIZZAZIONE INTEGRATA ZI

La Zonizzazione Integrata è il risultato della sovrapposizione della Zonizzazione Aggregata con:

- la valutazione della classificazione acustica del territorio dei Comuni Contermini - la valutazione delle fasce di pertinenza dei sistema dei trasporti - la valutazione delle aree “da destinarsi a spettacolo a carattere temporaneo, ovvero

mobile, ovvero all’aperto”.

7.1 ANALISI DELLA CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEI COMUNI CONTERMINI Il Comune di San Vito Al Tagliamento confina con i seguenti Comuni : Codroipo (UD) Camino al Tagliamento (UD), Morsano al Tagliamento Sesto al Reghena Chions Fiume Veneto Casarsa della Delizia Valvasone La cui programmazione territoriale viene analizzata di seguito in base alla loro collocazione procedendo in senso orario a partire dal Comune di Codroipo che si trova a Nord-est rispetto a San Vito al Tagliamento.. il Comune di Codroipo è dotato di Classificazione Acustica del Territorio. Questo Comune si trova a nord-est di San Vito al Tagliamento sull’argine opposto del Tagliamento.

Tutto il territorio di confine con Codroipo risulta compreso in Classe Acustica II coerentemente con la zonizzazione aggregata di San Vito al Tagliamento.

62

Comune di Camino al Tagliamento

Tutto il confine comunale corrisponde con il tracciato del fiume Tagliamento compreso in Classe I e II coerentemente con la zonizzazione aggregata di San Vito al Tagliamento di Classe I Comune di Morsano al Tagliamento E’ disponibile solo lo strumento urbanistico che evidenzia lungo il confine solo il territorio agricolo e l’area fluviale compatibile con la proposta di Zonizzazione di San Vito al Tagliamento prevista in quel tratto in Classe I e II.

63

Comune di Sesto al Reghena. Non si dispone della Zonizzazione Acustica del Comune di Sesto Al Reghena: si è pertanto valutato lo strumento urbanistico in vigore che presenta al confine meridionale un’area produttiva classificata D3 industriale/artigianale (nell’immagine sottostante colore violetto) che è limitrofa ad alta area D3 (sempre in Comune di Sesto al Reghena) più estesa con impianti fissi

Tale area confina con la UT84L di San Vito al Tagliamento originariamente compresa in Classe II: tuttavia al fine di non compromettere la definizione di almeno una Classe IV per le aree produttive di Sesto Al Reghena la UT84L viene compresa in Classe III peraltro in maniera omogenea alle limitrofe UT84E-84F-84G-84H-84I di San Vito al Tagliamento già comprese in Classe III. Comune di Chions La Zonizzazione Acustica del Comune di Chions è coerente con la zonizzazione di San Vito al Tagliamento prevista in quel tratto in Classe II.

64

Comune di Fiume Veneto La Classificazione Acustica del comune di Fiume Veneto prevede un insediamento produttivo in Classe IV al contatto con il territorio di San Vito al Tagliamento che in quell’area prevede la Classe II:

Pertanto viene prevista intorno a quell’area una fascia di rispetto larga 60 metri (dimensionata come la fascia di rispetto del Comune di Fiume veneto) in Classe III inserita nella UT 295F Comune di Casarsa della Delizia Non si dispone della zonizzazione acustica del territorio comunale ma del PRGC aggiornato che prevede una vasta area produttiva al confine nord del territorio di San Vito Al Tagliamento in corrispondenza della linea ferroviaria Venezia-Trieste adiacente alla UT120 e della UT D45 già compresa in Classe IV. Vi è inoltre un piccolo insediamento produttivo in località San Floriano che confina con la Classe III prevista in quel tratto dalla zonizzazione di San Vito al Tagliamento

San Floriano Zona Nord al confine con D45 (in blu elettrico le due aree citate)

65

Comune di Valvasone Il Comune di Valvasone non è dotato di Zonizzazione Acustica: si è pertanto analizzato lo strumento urbanistico che nelle immediate vicinanza del confine con il confine con San Vito al Tagliamento evidenzia il prolungamento dell’insediamento produttivo esistente anche in Comune di Casarsa della Delizia.

La presente Zonizzazione acustica di San Vito al Tagliamento prevede l’area di confine compresa in Classe Acustica III con eccezione dell’estremità nord-occidentale in Classe IV. Questa definizione permette l’eventuale classificazione dell’area compresa tra la linea ferroviaria Venezia-Trieste e la Strada Statale 13 in Classe IV e l’eventuale comprensione degli insediamenti produttivi della zona pontebbana in Comune di Valvasone in Classe V o superiore. E’ stata predisposta la TAVOLA 7 che evidenzia le condizioni al contorno del territorio di San Vito al Tagliamento. Sulla medesima TAVOLA 7 si è proceduto a riportare la valutazione delle fasce di pertinenza dei sistema dei trasporti. Infine la TAVOLA 7 non riporta aree destinate a spettacolo a carattere temporaneo, oppure mobile e all’aperto rinunciando a prevedere per tale impiego l’area tradizionalmente impiegata (UT16) perché troppo vicina all’area ospedaliera .

66

7.2 VALUTAZIONE DELLE FASCIE DI RISPETTO DELLE INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO Nel quadro delle correzioni e modifiche richieste dall’Arpa delle precedenti Bozze del presente PCCA si evidenzia di avere recepito in specifico la disposizione di prevedere per le UT di Classe I e per le UT coincidenti con la zone urbanistiche D fasce acustiche “di uguale ampiezza su tutti lati” indipendentemente dal fatto che tali fasce acustiche attraversino edifici, rimandando il Criterio 7.2 “problematiche relative alle fasce di rispetto”2 previsto dalla DGR 463/99 alla sola interpretazione della cartografia. Nella aree di Classe Acustica V e VI le fasce di pertinenza delle infrastrutture di trasporto non sono state analizzate perché i limiti di immissione della Classificazione Acustica uguagliano o superano le deroghe per le fasce di rispetto stradale. 7.3 AREE DA DESTINARSI A SPETACOLO A CARATTERE TEMPORANEO , MOBILE E ALL’APERTO Ormai da molti anni è da tempo impiegato il parco corrispondente alla UT16 compreso in Classe II in quanto parte della fascia di rispetto prevista intorno all’Ospedale: questa soluzione è in contrasto con le direttive della DGR 463/2009 e non può trovare conferma nella presente zonizzazione acustica.

Per descrivere la Zonizzazione Integrata è stata predisposta la TAVOLA 7

2 In caso di edificio interessato da più fasce si assumono i limiti della fascia caratterizzata dalla Classe acustica

superiore.

67

8. ZONIZZAZIONE DEFINITIVA La DGR 463/09 precisa : “….La Zonizzazione Definitiva recepisce le modifiche apportate in maniera definitiva alla Zonizzazione Integrata. Va condotta quindi un’ulteriore analisi globale, in cui il progettista ha il compito di suggerire all’amministrazione Comunale scenari sostenibili sotto il profilo tecnico, che evitino l’instaurarsi di eccessive criticità e che consentano di contenere gli eventuali interventi di bonifica, in modo da elaborare una proposta di zonizzazione definitiva tesa a semplificare ulteriormente lo scenario ottenuto, considerando sia gli effetti delle fasce di rispetto delle zone produttive, sia di quelle di pertinenza delle infrastrutture di trasporto, in modo da ottenere più coerenza ed omogeneità. In questa fase il progettista deve anche accogliere gli indirizzi politici di programmazione territoriale dell’amministrazione Comunale, puntualmente documentati…”. In questa fase di analisi globale si richiamano le osservazioni indicate nella nota ARPA-FVG 13750/P/GEN/DTSR del 28/04/2015 relative all’assoggettabilità a VAS. Sin ad ora infatti si è proceduto perseguendo le linee guida della DGR 463/09 e quindi perimetrando le UT in base a zonizzazione urbanistica ed aggregandole successivamente in base ai citati criteri della DGR 463. La nota ARPA a pag.3 evidenzia “…la presenza all’interno dell’area Tagliamento di impianti lavorazione inerti per i quali, se ancora in attività, andrà verificata la coerenza con la classe acustica assegnata….” In effetti risultano ancora attivi in tale ambito due impianti di lavorazioni che occupano porzioni delle UT 114-114A e UT113B sin ad ora considerate nella loro interezza agricole perché classificate urbanisticamente E4B. In realtà la campagna di misure fonometriche eseguite sul territorio (vedi i rilievi fonometrici eseguiti nei SITI 9 e 73 misure rispettivamente 61B, 64B e 64A per l’impianto in UT 114A , e nel SITO 12 misure 8A e 63A per l’impianto presente nell’UT 113B) evidenziano valori di immissione sul territorio poco coerenti con la Classe II sin ad ora prevista. Pertanto in questa sede le UT 114, 114A, 113, 113A e 113B vengono comprese in Classe Acustica III. Tra la porzione della UT 114°, 113 e 113B e l’area del Tagliamento viene prevista una fascia di rispetto larga 30 metri di Classe II. Infine per tenere conto ancora della nota ARPA citata , per tenere conto della vicinanza dell’area industriale D1 Ponte Rosso con l’equivalente area industriale di Casarsa della Delizia e di Valvasone le UT 116 e 116A sin ad ora comprese in Classe II vengono, anche tenuto conto delle precedenti modifiche inserite per la limitrofa UT114, comprese in Classe III. La Zonizzazione Definitiva elimina i riferimenti alle Unità Territoriali (UT) che hanno costituito , in ottemperanza alle DGR 463/09, la base della costruzione della Classificazione Acustica. Quindi in questa fase di “definizione” le UT lasciano il campo (e la rappresentazione del Territorio) alla “Zonizzazione” più pertinente all’art.6 della Legge 447/1995.

68

Il quadro che ne risulta è coerente con gli insediamenti sul territorio: la campagna della pianura del Tagliamento , compresa in Classe Acustica II, costituisce la matrice nell’ambito della quale si caratterizzano gli insediamenti antropici sul territorio. Il greto del grande fiume viene compreso in Classe 1 per favorire le aree protette previste a favore delle specie faunistiche. Porzione del territorio agricolo a nord-ovest viene compresa in Classe III per tenere conto sia delle maggiore concentrazione delle aziende agricole sia della maggiore organizzazione produttiva/industriale che le caratterizza. Gli insediamenti antropici , oltre alle linee di comunicazioni stradali e ferroviarie che sono detentori di parametri di immissione indipendenti dalla presente Classificazione Acustica , sono principalmente costituiti dal Centro Abitato (con prevalente classificazione IV) e dalla zona industriale di Ponte Rosso (con prevalente Classificazione VI) che costituiscono due agglomerati con un medesimo ordine di grandezza delle relative superfici. Il clima acustico registrato dalle n° 157 misure fonometriche risulta comunque decisamente “mite” : le misure più elevate sono state la Misura 93B = 67,2 dB(A) Sito 103 registrata all’estremità nord-ovest del territorio comunale in corrispondenza del confine con i Comuni di Casarsa della Delizia e Valvasone zona caratterizzata sia dal traffico veicolare e ferroviario sia dagli insediamenti industriali del comprensorio, e la Misura 98B = 67,5 dB(A) Sito 112 in corrispondenza della mensa presente all’interno della zona industriale di Ponte Rosso in concomitanza della manovra di un autotreno. La misura più contenuta (Misura 17 = 36dB(A) Sito 24) è stata registrata nella campagna circostante lo stabilimento ELGAD durante le verifiche delle fasce di decadimento. Come visto tuttavia permangono comunque delle criticità : eclatante risulta il salto di Classe tra l’area Ospedaliera e le limitrofe scuole (aree previste in Classe 1) e l’area industriale Zuccherificio prevista in Classe V. Si evidenziano anche i casi delle tre zone industriali di via Tomadino, le cui fasce di rispetto nei confronti dell’Ospedale sono inferiori a quelle delle Norma, di Savorgnano e di Gleris le cui fasce di rispetto nei confronti della locale scuola elementare sono pure inferiori a quelle di norma. In tutti questi casi le misure fonometriche condotte evidenziano il rispetto dei limiti di immissione e quindi una situazione di sola “potenziale incompatibilità”. Per tali ambiti non si rendono necessari interventi di risanamento ma saranno periodicamente oggetto di monitoraggio acustico. Al termine delle valutazioni esposte è stata predisposta la TAVOLA 8 che rappresenta la Classificazione Acustica del territorio di San Vito al Tagliamento ai sensi dell’art. 6 della Legge 447/95 e dell’art.23 della LR 16/2007. La TAVOLA 8 è presentata in due edizioni: con la sovrapposizione delle fascie di rispetto stradali e ferroviarie e senza tali sovrapposizioni ai sensi del punto 10.1 dell’Allegato al DGR463. Come anticipato la presente Relazione Tecnica comprende come parte integrante l’ALLEGATO A che descrive le misure fonometriche. Le misure fonometriche sono pure puntualizzate sul territorio nella TAVOLA 6.

69

IL GRUPPO DI LAVORO La presente Classificazione Acustica è stata redatta da : Geom. Marco Furlan Tecnico Competente in Acustica Ambientale Regione FVG N° 2329 STINQ-INAC/480 Ing. Edoardo Caccia Tecnico Competente in Acustica Ambientale Regione Liguria n° 132