comune di ferrarasuggerimenti forniti dalla iso 1996/1 1982 (e) “description and measurement of...

29

Upload: others

Post on 31-Mar-2020

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: COMUNE DI FERRARAsuggerimenti forniti dalla ISO 1996/1 1982 (E) “Description and measurement of environmental noise”. 4 TIPOLOGIA DEL COMPLESSO IMMOBILIARE Il complesso immobiliare
Page 2: COMUNE DI FERRARAsuggerimenti forniti dalla ISO 1996/1 1982 (E) “Description and measurement of environmental noise”. 4 TIPOLOGIA DEL COMPLESSO IMMOBILIARE Il complesso immobiliare

COMUNE DI FERRARA

ISTANZA DI APPROVAZIONE

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (PUA) DI INIZIATIVA PRIVATA

proponenti: Sig.re Bianchi Cristina e Raffaella – Soc. PAR.CO S.r.l.

INTEGRAZIONE N. 1 DEL MAGGIO 2017

Ferrara, 05 maggio 2017

Il tecnico in acustica per. ind. Cristiano Franchi

Page 3: COMUNE DI FERRARAsuggerimenti forniti dalla ISO 1996/1 1982 (E) “Description and measurement of environmental noise”. 4 TIPOLOGIA DEL COMPLESSO IMMOBILIARE Il complesso immobiliare

2

INDICE

1 STATO DELLE REVISIONI ................................................................................................................... 3

2 OGGETTO ......................................................................................................................................... 3

3 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA ........................................................................................................ 3

4 TIPOLOGIA DEL COMPLESSO IMMOBILIARE ...................................................................................... 4

5 VALORI LIMITE PREVISTI ................................................................................................................... 5

5.1 Traffico ferroviario della linea Ferrara - Venezia............................................................................ 5

5.2 Traffico veicolare delle strade di pertinenza della lottizzazione ..................................................... 5

6 CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DELLA ZONA ......................................................................................... 5

7 ESTRATTO DELLA ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL COMUNE DI FERRARA ............................................ 6

8 INDIVIDUAZIONE DELLE SORGENTI SONORE ..................................................................................... 7

9 SIMBOLOGIA .................................................................................................................................... 7

10 MISURA DEL LIVELLO DEL RUMORE AMBIENTALE ............................................................................. 7

10.1 Scelta dei punti di rilievo fonometrico .......................................................................................... 8

10.2 Planimetria con il punto di rilevamento ........................................................................................ 8

10.3 Risultati delle misure effettuate dal punto di rilevamento P1 ........................................................ 9

10.4 calcolo del valore di LAeq,TR.......................................................................................................12

11 VALUTAZIONE DEL LIVELLO ACUSTICO DETERMINATO DAL TRAFFICO VEICOLARE DI VIA CANAPA E DELLA STRADA DI PROSSIMA REALIZZAZIONE DI PERTINENZA DELLA LOTTIZZAZIONE .....................13

11.1 Valutazione del livello acustico determinato dal traffico veicolare della via di pertinenza della futura lottizzazione .................................................................................................................................13

11.2 Valutazione del livello acustico determinato dal traffico veicolare della via di pertinenza della futura lottizzazione .................................................................................................................................14

12 VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO ........................................................................15

13 CONCLUSIONI..................................................................................................................................15

14 CERTIFICATI DI TARATURA FONOMETRO E CALIBRATORE ................................................................16

Page 4: COMUNE DI FERRARAsuggerimenti forniti dalla ISO 1996/1 1982 (E) “Description and measurement of environmental noise”. 4 TIPOLOGIA DEL COMPLESSO IMMOBILIARE Il complesso immobiliare

3

1 STATO DELLE REVISIONI

Rev. Data Oggetto della revisione

0 05/09/2016 ----------------

1 05/05/2017 richiesta di integrazione ARPA (Rif. Pratica n. PG/2017/0043677)

2 OGGETTO

A seguito della richiesta di integrazione da parte di ARPA (Rif. Pratica n. PG/2017/0043677), con

la presente si integra la relazione precedentemente del 05 settembre 2016, nei punti di seguito

riportati.

3 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA

Le analisi acustiche sono state eseguite adottando la tecnica del campionamento UNI 9884/97

servendosi di un fonometro integratore, di cui si allegano i relativi certificati di taratura, dalle

caratteristiche tecniche di seguito riportate:

Fonometro integratore di precisione in classe 1

Marca: Delta Ohm

Modello: HD 2110 Matricola: 04111630203

Microfono: Modello: MK221 Matricola: 34792

Data di Taratura: 14/06/2016

Centro di taratura che ha rilasciato il certificato: Delta OHM S.r.L. Centro di Taratura LAT n° 124 Certificato di Taratura n. 16001952

Conforme alla normativa IEC 61672-1:2002

Calibratore acustico in classe 1

Marca: Delta Ohm Modello: HD 9101A Matricola: 04023015 Data di Taratura: 14/06/2016

Centro di taratura che ha rilasciato il certificato: Delta OHM S.r.L. Centro di Taratura LAT n° 124 Certificato di Taratura LAT 124 16001953

Conforme alla normativa IEC 60942:2003

All’inizio ed al termine di ogni ciclo di misura si è proceduto a controllare il livello prodotto dal

segnale di calibrazione emesso dal calibratore HD 9101A. In nessun caso la differenza tra i livelli

misurati all’inizio ed alla fine della ciclo di misura ha superato i 0.5 dB(A). Ciò ci consente di

affermare che durante tutta il ciclo delle misure non si sono verificati shock termici, elettrici,

Page 5: COMUNE DI FERRARAsuggerimenti forniti dalla ISO 1996/1 1982 (E) “Description and measurement of environmental noise”. 4 TIPOLOGIA DEL COMPLESSO IMMOBILIARE Il complesso immobiliare

4

meccanici o di altra natura che abbiano alterato la fedeltà della catena strumentale e quindi di

sostenere la validità delle misurazioni effettuate.

Per quanto concerne le modalità di rilevamento del livello di rumore, ci si è attenuti alle indicazioni

contenute in normativa (DPCM 1/3/91 “Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti

abitativi e nell’ambiente esterno”, Legge 447 del 26/10/95 ”Legge quadro sull’inquinamento

acustico” e successivi decreti attuativi, tra cui in particolare il DM 16/03/98 “Tecniche di

rilevamento e misurazione dell’inquinamento acustico” (rilevamento fonometrico del rumore

prodotto dalle infrastrutture ferroviarie e stradali, ad altezza da terra pari a 4m.) ed ai

suggerimenti forniti dalla ISO 1996/1 1982 (E) “Description and measurement of environmental

noise”.

4 TIPOLOGIA DEL COMPLESSO IMMOBILIARE

Il complesso immobiliare oggetto della presente relazione previsto a Ferrara, via Canapa si

compone di 12 lotti come evidenziato nella planimetria allegata. La zona oggetto di intervento non

presenta attività limitrofe ne a carattere industriale ne a carattere artigianale per cui le uniche fonti

di disturbo acustico sono rappresentate da:

traffico ferroviario della linea Ferrara - Venezia;

traffico veicolare delle strade di pertinenza della lottizzazione.

Page 6: COMUNE DI FERRARAsuggerimenti forniti dalla ISO 1996/1 1982 (E) “Description and measurement of environmental noise”. 4 TIPOLOGIA DEL COMPLESSO IMMOBILIARE Il complesso immobiliare

5

5 VALORI LIMITE PREVISTI

5.1 Traffico ferroviario della linea Ferrara - Venezia

Trovandosi il complesso immobiliare nelle vicinanze della Linea Ferroviaria Ferrara - Venezia, ai

sensi del D.P.R. 459/98 ex art. 5, dovranno essere rispettati i seguenti valori limite di immissione

del rumore prodotto dall’infrastruttura in oggetto:

Fascia A (D.P.R. 459/98 ex art. 3): fino a 100 m dalla ferrovia

Limite diurno 70 dB(A)

Limite notturno 60 dB(A)

Fascia B (D.P.R. 459/98 ex art. 3) compresa tra 100 e 250 m. dalla ferrovia.

Limite diurno 65 dB(A)

Limite notturno 55 dB(A)

5.2 Traffico veicolare delle strade di pertinenza della lottizzazione

Il complesso immobiliare sarà inoltre interessato dal traffico veicolare delle strade di pertinenza

della lottizzazione, nonché della via Canapa, che passa ad una distanza di circa 43m. dal lotto più

sfavorito.

Quest’ultima risulta essere classificata come strada di tipo “D”, in conformità a quanto previsto dal

D.P.R. 142/2004, pertanto, dovranno essere rispettanti i seguenti limiti:

Fascia 100m. dalla strada (D.P.R. 142/04 – Tabella 2)

Limite diurno 65 dB(A)

Limite notturno 55 dB(A)

6 CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DELLA ZONA

Per definire i limiti acustici da applicare all’area oggetto d’intervento, occorre assegnare ad esse la

relativa classe di appartenenza.

Il Comune di Ferrara ha provveduto alla redazione e quindi all’approvazione del Piano di

Zonizzazione Acustica del proprio territorio in base al quale l’area oggetto della presente relazione

è stata classificata di classe III (di progetto) così come definita nella tabella “A” del D.P.C.M.

14/11/97.

Page 7: COMUNE DI FERRARAsuggerimenti forniti dalla ISO 1996/1 1982 (E) “Description and measurement of environmental noise”. 4 TIPOLOGIA DEL COMPLESSO IMMOBILIARE Il complesso immobiliare

6

CLASSE III: “area di tipo misto”; rientrano in questa classe le aree urbane interessate da traffico

veicolare locale o di attraversamento, con media densità di popolazione, con presenza di attività

commerciali, uffici, con limitata presenza di attività artigianali e con assenza di attività industriali;

aree rurali interessate da attività che impiegano macchine operatrici.

Per le zone rientrati nella classe III, come in precedenza individuata, ai sensi del D.P.C.M. 14-11-

97, valgono i seguenti limiti acustici

Valori limite assoluti di immissione

Valori differenziali

Tempi di riferimento

diurno notturno diurno notturno

Classe III 60 dB(A) 50 dB(A) 5 dB(A) 3 dB(A)

7 ESTRATTO DELLA ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL COMUNE DI FERRARA

Page 8: COMUNE DI FERRARAsuggerimenti forniti dalla ISO 1996/1 1982 (E) “Description and measurement of environmental noise”. 4 TIPOLOGIA DEL COMPLESSO IMMOBILIARE Il complesso immobiliare

7

8 INDIVIDUAZIONE DELLE SORGENTI SONORE

In base alle definizioni di cui all’art. 2 comma 1 lettera c,d legge n. 447/95, nella zona oggetto

dell’insediamento del nuovo complesso immobiliare possono essere individuate le seguenti sorgenti

sonore:

- Presenza di un’infrastruttura ferroviaria con velocità di percorrenza non superiore a 200 Km/h;

rispetto a tale linea ferroviaria il complesso immobiliare è compreso nella fascia “A” di

pertinenza.

- Traffico veicolare nelle strade di futura realizzazione.

9 SIMBOLOGIA

Nel corso della presente relazione viene utilizzata la seguente simbologia:

Pr punto del rilevamento del rumore

Tm tempo del rilevamento strumentale in minuti

La livello di rumore ambientale in dB(A)

Tr tempo di riferimento

To tempo di osservazione

10 MISURA DEL LIVELLO DEL RUMORE AMBIENTALE

In data 04 maggio 2017, il sottoscritto per. ind. Cristiano Franchi, ha provveduto alla valutazione

strumentale del livello del rumore ambientale; le misurazioni sono state effettuate sia nel periodo

diurno (Tr dalle ore 6:00 alle ore 22:00) che nel periodo notturno (Tr dalle ore 22:00 alle ore 6:00).

I rilevi sono stati eseguiti in accordo con quanto prescritto dal Decreto del Ministero dell’Ambiente

16 marzo 1998 allegato “C”, in particolare:

Le misure sono state eseguite in condizioni di normale circolazione del traffico ferroviario

in assenza di precipitazioni atmosferiche, di nebbia e/o di neve;

La velocità del vento era inferiore a 5m/s;

Il microfono era munito di cuffia antivento ed orientata verso la sorgente di rumore;

Il misuratore (fonometro) di livello sonoro era predisposto per l’acquisizione dei livelli di

pressione sonora con costante di tempo “Fast” e consentiva la determinazione del valore del

livello di esposizione sonora LAE (SEL) così come definito dal Decreto del Ministero

dell’Ambiente 16 marzo 1998 allegato “A”, paragrafo 10;

Per la determinazione dei livelli di esposizione , i valori di LAFmax erano superiori di

almeno 10 dB(A) al livello sonoro residuo;

Page 9: COMUNE DI FERRARAsuggerimenti forniti dalla ISO 1996/1 1982 (E) “Description and measurement of environmental noise”. 4 TIPOLOGIA DEL COMPLESSO IMMOBILIARE Il complesso immobiliare

8

10.1 Scelta dei punti di rilievo fonometrico

I rilievi fonometrici derivanti dall’infrastruttura ferroviaria sono stati condotti nel punto P1 a circa

50 metri di distanza dalla linea ferroviaria come da planimetria allegata, in corrispondenza della

posizione del recettore maggiormente esposto.

I rilievi fonometrici derivanti dall’infrastruttura stradale di via “Canapa” sono stati condotti nel

punto P2 a circa 44 metri di distanza dalla strada come da planimetria allegata, in corrispondenza

della posizione del recettore maggiormente esposto.

10.2 Planimetria con il punto di rilevamento

Page 10: COMUNE DI FERRARAsuggerimenti forniti dalla ISO 1996/1 1982 (E) “Description and measurement of environmental noise”. 4 TIPOLOGIA DEL COMPLESSO IMMOBILIARE Il complesso immobiliare

9

10.3 Risultati delle misure effettuate dal punto di rilevamento P1

La tabella di seguito riportata evidenzia per ogni passaggio di treni rilevato:

Numero del treno secondo l’identificazione di Ferrovie Emilia Romagna;

tipo:

Direzione di provenienza;

Orario del transito;

Valore di SEL (LAE) espresso in dB(A).

Periodo Diurno

n. treno tipo direzione orario transito SEL

TI 11527 Nord - Sud 6:13 76.5

TI 20670 Sud - Nord 6:21 74.9

TI 8401 Nord - Sud 6:25 73.6

TI 11473 Nord - Sud 6:40 77.1

TI 2222 Sud - Nord 6:55 74.7

TI 2223 Nord - Sud 7:07 75.5

TI 20674 Sud - Nord 7:10 75.2

TI 20671 Nord - Sud 7:54 76.7

TI 2224 Sud - Nord 7:54 75.0

TI 35801 Nord - Sud 7:58 77.4

TI 2225 Nord - Sud 8:06 74.8

TI 9407 Nord - Sud 8:25 74,2

TI 2226 Sud - Nord 8:55 75.6

TI 2227 Nord - Sud 9:06 75.5

TI 8413 Nord - Sud 9:20 72.7

TI 8408 Sud - Nord 9:35 73.2

ITA 9981 Nord - Sud 9:53 76.3

TI 2228 Sud - Nord 9:56 75.4

TI 2229 Nord - Sud 10:05 75.9

Page 11: COMUNE DI FERRARAsuggerimenti forniti dalla ISO 1996/1 1982 (E) “Description and measurement of environmental noise”. 4 TIPOLOGIA DEL COMPLESSO IMMOBILIARE Il complesso immobiliare

10

n. treno tipo direzione orario transito SEL

TI 9406 Sud - Nord 10:22 74,9

TI 8419 Nord - Sud 10:25 75.6

TI 585 Nord - Sud 10:37 83.7

TI 2230 Sud - Nord 10:54 76.8

ITA 9980 Sud - Nord 11:04 78.5

TI 8416 Sud - Nord 11:21 73.8

TI 9419 Nord - Sud 11:35 74,1

TI 9412 Sud - Nord 11:43 74,9

TI 20684 Sud - Nord 12:02 75.6

TI 2231 Nord - Sud 12:06 76.2

TI 8427 Nord - Sud 12:25 74.3

TI 9414 Sud - Nord 12:32 74,7

TI 9425 Nord - Sud 12:35 75,4

TI 2232 Sud - Nord 12:55 75.3

ITA 9984 Sud - Nord 13:02 76.5

TI 2233 Nord - Sud 13:06 75.9

TI 9416 Sud - Nord 13:20 73,9

TI 9427 Nord - Sud 13:25 74,8

TI 9418 Sud - Nord 13:33 73,5

TI 2234 Sud - Nord 13:55 75.9

ITA 9983 Nord - Sud 14:00 79.5

TI 2235 Nord - Sud 14.06 73.5

TI 9420 Sud - Nord 14:11 72,8

- - - MERCI Sud - Nord 14:17 89,6

TI 8432 Sud - Nord 14:23 70.9

TI 8435 Nord - Sud 14:26 75.2

- - - MERCI Nord - Sud 14:40 89,5

TI 8816 Sud - Nord 14:46 72.6

TI 2236 Sud - Nord 14:59 75.9

TI 20681 Nord - Sud 15:01 73.1

TI 2237 Nord - Sud 15.06 76.1

- - - MERCI Sud - Nord 15:10 84,9

TI 588 Sud - Nord 15.21 83.4

TI 9435 Nord - Sud 15:28 80.3

TI 8434 Sud - Nord 15:37 74.3

- - - MERCI Sud - Nord 15:44 87.3

TI 9437 Nord - Sud 15:45 81.3

- - - MERCI Nord - Sud 15:51 90.9

Page 12: COMUNE DI FERRARAsuggerimenti forniti dalla ISO 1996/1 1982 (E) “Description and measurement of environmental noise”. 4 TIPOLOGIA DEL COMPLESSO IMMOBILIARE Il complesso immobiliare

11

n. treno tipo direzione orario transito SEL

TI 2238 Sud - Nord 15:57 74.8

TI 8817 Nord - Sud 15:58 86.5

- - - MERCI Sud - Nord 16:01 89.7

TI 2239 Nord - Sud 16:06 73.7

TI 595 Nord - Sud 16:16 78.3

TI 9439 Nord - Sud 16:25 77.9

TI 9430 Sud - Nord 16:41 78.1

ITA 9985 Nord - Sud 16:54 76.7

TI 2240 Sud - Nord 16.55 74.1

TI 20694 Sud - Nord 17.02 74.9

TI 2241 Nord - Sud 17.06 79.9

ITA 9986 Sud - Nord 17:09 75.0

- - - MERCI Sud - Nord 17:20 82.7

TI 9443 Sud - Nord 17:22 77.3

TI 8447 Nord - Sud 17:35 72.6

TI 9434 Sud - Nord 17:39 73.3

TI 2242 Sud - Nord 17:55 75.6

TI 2243 Nord - Sud 18:06 75.1

TI 11484 Sud - Nord 18:18 76.3

TI 8451 Nord - Sud 18:20 71.8

TI 8446 Sud - Nord 18:40 72.0

TI 2244 Sud - Nord 18:55 74.5

TI 20689 Nord - Sud 19:00 78.1

ITA 9988 Sud - Nord 19:03 74.8

TI 2245 Nord - Sud 19:05 75.2

- - - MERCI Sud - Nord 19:20 83.8

TI 9451 Nord - Sud 19:23 73.9

TI 8448 Sud - Nord 19:25 72.6

TI 11486 Sud - Nord 19:26 77.3

TI 8450 Sud - Nord 19:43 73.0

TI 2246 Sud - Nord 19:55 72.6

ITA 9989 Nord - Sud 20:04 74.8

TI 20691 Nord - Sud 20:06 73.8

TI 2247 Nord - Sud 20:09 73.2

TI 592 Sud - Nord 20.20 77.7

TI 9455 Nord - Sud 20:28 75.4

TI 9446 Sud - Nord 20:37 73.4

TI 8828 Sud - Nord 20:46 79.3

Page 13: COMUNE DI FERRARAsuggerimenti forniti dalla ISO 1996/1 1982 (E) “Description and measurement of environmental noise”. 4 TIPOLOGIA DEL COMPLESSO IMMOBILIARE Il complesso immobiliare

12

n. treno Tipo direzione orario transito SEL

- - - MERCI Nord - Sud 21:00 80.1

TI 2249 Nord - Sud 21.06 75.3

- - - MERCI Nord - Sud 21:13 83.7

- - - MERCI Sud - Nord 21:36 87.2

- - - MERCI Sud - Nord 21:58 86.8

TI 2248 Sud - Nord 21.59 78.1

Periodo Notturno

n. treno tipo direzione orario transito SEL

TI 9450 Sud - Nord 22:00 73,8

- - - MERCI Sud - Nord 22:17 91,0

TI 8464 Sud - Nord 22.42 73.2

TI 1236 Sud - Nord 23:06 73,9

TI 294 Sud - Nord 23:23 76,5

TI 771 Nord - Sud 1:35 78,2

TI 774 Sud - Nord 3:58 77,3

TI 297 Nord - Sud 4:46 77,7

TI 1239 Nord - Sud 05:00 74,6

10.4 calcolo del valore di LAeq,TR

Per il calcolo del valore del livello continuo equivalente di pressione sonora ponderata “A” relativo

all’intero periodo di riferimento, è stata adottata la seguente relazione:

LAeq,TR = 10Log(∑100,1 LAE) -k dB(A) (1)

Dove:

TR è il periodo di riferimento diurno o notturno;

K = 47,6 dB(A) nel periodo diurno (06-22) e k = 44,6 nel periodo notturno (22-06)

Applicando la relazione (1) si ricavano i seguenti valori:

periodo diurno LAeq,TR = 52,7 dB(A)

periodo notturno LAeq,TR = 47,4 dB(A)

Page 14: COMUNE DI FERRARAsuggerimenti forniti dalla ISO 1996/1 1982 (E) “Description and measurement of environmental noise”. 4 TIPOLOGIA DEL COMPLESSO IMMOBILIARE Il complesso immobiliare

13

11 VALUTAZIONE DEL LIVELLO ACUSTICO DETERMINATO DAL TRAFFICO VEICOLARE DI VIA CANAPA E DELLA STRADA DI PROSSIMA REALIZZAZIONE DI PERTINENZA DELLA LOTTIZZAZIONE

11.1 Valutazione del livello acustico determinato dal traffico veicolare della via di pertinenza della futura lottizzazione

La determinazione dei valori di LAeqTR è stata realizzata nel rispetto di quanto previsto dal

D.M. 16/03/1998 e più precisamente:

- Il monitoraggio del rumore prodotto dal traffico veicolare di via Canapa è durato una

settimana così come prevede il decreto citato, in particolare il sottoscritto ha provveduto dal

14/04/2017 al 05/05/2017 a continui sopralluoghi tecnici per la verifica delle condizioni

ottimali di misura.

- Da tale monitoraggio è emerso che la strada oggetto di indagine è interessata da un traffico

veicolare “sostenuto” ma variabile nell’arco della giornata e del periodo settimanale (giornate

feriali, prefestive e festive);

- Il sottoscritto, in data 04-05-2017 (rilevamento nel periodo diurno) e in data 05-05-2017

(rilevamento nel periodo notturno), ha provveduto alla misura del rumore presente in via

Canapa causa il traffico veicolare in corrispondenza dell’area di pertinenza dell’edificio più

sfavorito di futura realizzazione.

- E’ stato scelto un unico punto di misura in corrispondenza dell’edificio più sfavorito;

- La direzione del vento è risultata variabile nell’arco della giornata di verifica strumentale e in

ogni caso minore di 4 m/s.

- Il tempo di misura è stato condotto nell’arco delle 24 ore cosi come previsto dalla normativa

vigente.

- I livelli di rumore rilevati sono riportati nel seguito del presente documento.

- Non sono state rilevate componenti ne impulsive ne tonali.

- Nella tabella di seguito allegata, in conformità a quanto prescritto dalla normativa vigente

(decreto 16/03/98), è riportato il livello continuo equivalente ponderato A per ogni ora su tutto

l’arco delle ventiquattro ore nel punto di rilievo.

Page 15: COMUNE DI FERRARAsuggerimenti forniti dalla ISO 1996/1 1982 (E) “Description and measurement of environmental noise”. 4 TIPOLOGIA DEL COMPLESSO IMMOBILIARE Il complesso immobiliare

14

TEMPO DI

RIFERIMENTO

ORARIO

RILEVAMENTO LAeq dB(A) LAeqTR dB(A)

PER

IOD

O D

IUR

NO

7.00 50,8

55,6

8.00 53,6

9.00 55,2

10.00 55,8

11.00 56,6

12.00 56,2

13.00 56,5

14.00 57,9

15.00 55,9

16.00 55,5

17.00 56,8

18.00 55,7

19.00 56,1

20.00 54,7

21.00 55,2

22.00 52,9

PER

IOD

O

NO

TT

UR

NO

23.00 48,8

48,2

24.00 48,0

1.00 47,5

2.00 46,9

3.00 47,9

4.00 47,5

5.00 48,7

6.00 49,9

11.2 Valutazione del livello acustico determinato dal traffico veicolare della via di pertinenza della futura lottizzazione

Per prevedere i livelli di rumore indotto da traffico veicolare locale è stato utilizzato il metodo di

calcolo previsionale “BURGESS”, definito dalla seguente relazione:

LAeq = 55,5 + 10,2*log F + 0.3*P – 19.3*log d dB(A)

dove:

F = Flusso veicolare orario totale

P = % di veicoli pesanti

d = Distanza tra la posizione di misura e il centro di flusso della carreggiata più vicina al microfono.

Considerato che la strada in oggetto sarà all’ interno di una zona residenziale, si possono ipotizzare

in corrispondenza della fascia oraria diurna (06:00-22:00) transiti fino a 4 veicoli/ora mentre nella

fascia oraria notturna (22:00-06:00) transiti fino a 2 veicoli/ora escludendo in ogni caso il transito di

mezzi pesanti; calcolata la distanza d pari a 5 m risulta:

LAeq = 55,5 + 10,2*log 4 – 19.3*log5 = 48,2 dB(A) fascia 06:00-22:00

LAeq = 55,5 + 10,2*log 2 – 19.3*log5 = 45,1 dB(A) fascia 22:00-06:00

Page 16: COMUNE DI FERRARAsuggerimenti forniti dalla ISO 1996/1 1982 (E) “Description and measurement of environmental noise”. 4 TIPOLOGIA DEL COMPLESSO IMMOBILIARE Il complesso immobiliare

15

12 VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO

Per quanto sopra esposto, in relazione alla normativa assunta come riferimento, i valori di rumore

ambientale rilevati sono compatibili con i limiti di accettabilità previsti,così come rilevabile dalle

tabelle di seguito riportate.

TRAFFICO FERROVIARIO Periodo diurno dB(A)

Periodo notturno dB(A)

Valori limite previsti dalla fascia “A” 70,0 60,0

Valori di immissione prodotti dalla infrastruttura ferroviaria

52,7 47,4

TRAFFICO STRADALE SU VIA CANAPA (Strada di tipo D)

Periodo diurno dB(A)

Periodo notturno dB(A)

Valori limite previsti dalla fascia 100m. 65,0 55,0

Valori di immissione prodotti dalla infrastruttura in corrispondenza del ricettore più sfavorito

55,6 48,2

TRAFFICO STRADALE STRADA DI LOTTIZZAZIONE Periodo diurno dB(A)

Periodo notturno dB(A)

Valori limite previsti classe III 60,0 50,0

Valori stimati (BURGESS) 48,2 45,1

13 CONCLUSIONI

Nel rispetto di quanto sopra esposto, l’intervento di cui all’oggetto è compatibile con il clima

acustico rilevato.

Page 17: COMUNE DI FERRARAsuggerimenti forniti dalla ISO 1996/1 1982 (E) “Description and measurement of environmental noise”. 4 TIPOLOGIA DEL COMPLESSO IMMOBILIARE Il complesso immobiliare

16

14 CERTIFICATI DI TARATURA FONOMETRO E CALIBRATORE

Page 18: COMUNE DI FERRARAsuggerimenti forniti dalla ISO 1996/1 1982 (E) “Description and measurement of environmental noise”. 4 TIPOLOGIA DEL COMPLESSO IMMOBILIARE Il complesso immobiliare
Page 19: COMUNE DI FERRARAsuggerimenti forniti dalla ISO 1996/1 1982 (E) “Description and measurement of environmental noise”. 4 TIPOLOGIA DEL COMPLESSO IMMOBILIARE Il complesso immobiliare
Page 20: COMUNE DI FERRARAsuggerimenti forniti dalla ISO 1996/1 1982 (E) “Description and measurement of environmental noise”. 4 TIPOLOGIA DEL COMPLESSO IMMOBILIARE Il complesso immobiliare
Page 21: COMUNE DI FERRARAsuggerimenti forniti dalla ISO 1996/1 1982 (E) “Description and measurement of environmental noise”. 4 TIPOLOGIA DEL COMPLESSO IMMOBILIARE Il complesso immobiliare
Page 22: COMUNE DI FERRARAsuggerimenti forniti dalla ISO 1996/1 1982 (E) “Description and measurement of environmental noise”. 4 TIPOLOGIA DEL COMPLESSO IMMOBILIARE Il complesso immobiliare
Page 23: COMUNE DI FERRARAsuggerimenti forniti dalla ISO 1996/1 1982 (E) “Description and measurement of environmental noise”. 4 TIPOLOGIA DEL COMPLESSO IMMOBILIARE Il complesso immobiliare
Page 24: COMUNE DI FERRARAsuggerimenti forniti dalla ISO 1996/1 1982 (E) “Description and measurement of environmental noise”. 4 TIPOLOGIA DEL COMPLESSO IMMOBILIARE Il complesso immobiliare
Page 25: COMUNE DI FERRARAsuggerimenti forniti dalla ISO 1996/1 1982 (E) “Description and measurement of environmental noise”. 4 TIPOLOGIA DEL COMPLESSO IMMOBILIARE Il complesso immobiliare
Page 26: COMUNE DI FERRARAsuggerimenti forniti dalla ISO 1996/1 1982 (E) “Description and measurement of environmental noise”. 4 TIPOLOGIA DEL COMPLESSO IMMOBILIARE Il complesso immobiliare
Page 27: COMUNE DI FERRARAsuggerimenti forniti dalla ISO 1996/1 1982 (E) “Description and measurement of environmental noise”. 4 TIPOLOGIA DEL COMPLESSO IMMOBILIARE Il complesso immobiliare
Page 28: COMUNE DI FERRARAsuggerimenti forniti dalla ISO 1996/1 1982 (E) “Description and measurement of environmental noise”. 4 TIPOLOGIA DEL COMPLESSO IMMOBILIARE Il complesso immobiliare
Page 29: COMUNE DI FERRARAsuggerimenti forniti dalla ISO 1996/1 1982 (E) “Description and measurement of environmental noise”. 4 TIPOLOGIA DEL COMPLESSO IMMOBILIARE Il complesso immobiliare