cinematica liceo.pdf

Upload: nicola-mulignan-cantile

Post on 07-Jul-2018

228 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • 8/18/2019 cinematica liceo.pdf

    1/87

    CINEMATICA

    La cinematica è lo studio del moto

    dei corpi da un punto di vistapuramente matematico

  • 8/18/2019 cinematica liceo.pdf

    2/87

    CINEMATICA

    Grandezze fisiche importanti nellacinematica:

    • spazio

    • tempo

    • velocità• accelerazione

  • 8/18/2019 cinematica liceo.pdf

    3/87

  • 8/18/2019 cinematica liceo.pdf

    4/87

  • 8/18/2019 cinematica liceo.pdf

    5/87

    VELOCITA’  

    La velocità è il rapporto tra spaziopercorso e tempo impiegato a

    percorrerlo

     sv  

  • 8/18/2019 cinematica liceo.pdf

    6/87

    VELOCITA’  

    Unità di misura della velocità:

    • metri al secondo m/s• chilometri orari km/h

  • 8/18/2019 cinematica liceo.pdf

    7/87

    VELOCITA’  

    Bolt corre icento metri in

    9 secondi e 58centesimi: qualè la suavelocità in m/se km/h?

  • 8/18/2019 cinematica liceo.pdf

    8/87

    VELOCITA’  

    Il Frecciarossava da Milano a

    Roma (632 Km)in 3 ore e 25minuti: calcolala velocità

  • 8/18/2019 cinematica liceo.pdf

    9/87

    VELOCITA’  

    Il pianetaNettuno dista

    dal sole 4,5miliardi di km ecompie la suaorbita in 164,9anni: calcola lavelocità

  • 8/18/2019 cinematica liceo.pdf

    10/87

    VELOCITA’  

    La Terracompie un giro

    su se stessa in24 ore: calcolala velocitàall’equatore e

    ai poli

  • 8/18/2019 cinematica liceo.pdf

    11/87

    MOTO UNIFORME

    I primi tre casi presentano una sostanzialedifferenza con l’ultimo: infatti, nei primi tre

    la velocità è una MEDIA, perché non èsempre uguale, mentre nell’ultimo caso lavelocità è fissa: si parla di MOTOUNIFORME

  • 8/18/2019 cinematica liceo.pdf

    12/87

    MOTO UNIFORME

    Un moto si dice uniforme se:

    • la velocità è costante• gli spazi percorsi sono proporzionaliai tempi impiegati

  • 8/18/2019 cinematica liceo.pdf

    13/87

    Legge oraria del m.u.

    Una LEGGE ORARIA è una formula chepermette di calcolare lo spazio percorso da

    un corpo al variare del tempo.

    La legge oraria del moto uniforme derivadirettamente dalla definizione di velocità

  • 8/18/2019 cinematica liceo.pdf

    14/87

    Legge oraria del m.u.

    t v s   Oppure, se al tempo t=0 il corpo ha giàpercorso una distanza So dal punto origine:

    o st v s  

  • 8/18/2019 cinematica liceo.pdf

    15/87

    Grafico spazio-tempo

    Graficamente, lalegge oraria delmoto uniforme èrappresentata dauna retta nel pianocartesiano in cui si

    pone in ascisse iltempo e in ordinatelo spazio

    0

    10

    20

    30

    40

    5060

    70

    80

    90

    100

    0 2 4 6 8

    Tempo (secondi)

       S  p  a  z   i  o   (  m

      e   t  r   i   )

  • 8/18/2019 cinematica liceo.pdf

    16/87

    Grafico spazio-tempo

    La velocità puòessere così ricavatadal grafico:

    preso un triangolocon cateti paralleliagli assi, la velocità

    è il rapporto tracateto verticale eorizzontale

    0

    10

    20

    30

    40

    5060

    70

    80

    90

    100

    0 2 4 6 8

    Tempo (secondi)

       S  p  a  z   i  o   (  m

      e   t  r   i   )

    L “ ” d l

  • 8/18/2019 cinematica liceo.pdf

    17/87

    La “scoperta” del moto

    uniforme

    Il moto uniforme è una astrazionematematica.

    Possiamo chiederci se esistono in naturamoti uniformi

    L “ ” d l

  • 8/18/2019 cinematica liceo.pdf

    18/87

    La “scoperta” del moto

    uniforme

    La scienza anticariteneva che il moto deicorpi si esaurisse inmodo spontaneo (adesclusione di quello deicorpi celesti) e che

    quindi un corpo in motonon più soggetto a forzedovesse prima o poifermarsi

    L “ ” d l

  • 8/18/2019 cinematica liceo.pdf

    19/87

    La “scoperta” del moto

    uniforme

    Galileo Galilei nellaprima metà del ‘600ipotizzò, al contrario,che il moto di un corposu di un pianoorizzontale in assenza di

    attrito dovessecontinuareindefinitamente senzamutare velocità.

    L’ i l di

  • 8/18/2019 cinematica liceo.pdf

    20/87

    L’esperimento mentale di

    Galileo

    Nel 1632 Galileo proposeun esperimento mentaleper provare la suateoria: in esso siimmaginava un pianoillimitato e privo di attriti

    ed una sferaperfettamente liscia

    L’ i t t l di

  • 8/18/2019 cinematica liceo.pdf

    21/87

    L’esperimento mentale di

    Galileo

    Se la sfera è posta sul piano in discesa questaaumenta gradualmente la sua velocità

    L’ i t t l di

  • 8/18/2019 cinematica liceo.pdf

    22/87

    L’esperimento mentale di

    Galileo

    Se la sfera è lanciata sul piano in salitaquesta diminuisce gradualmente la suavelocità

    L’ i t t l di

  • 8/18/2019 cinematica liceo.pdf

    23/87

    L’esperimento mentale di

    Galileo

    Infine, se il piano non è né in salita né indiscesa, la velocità non sarà né aumentatané diminuita, e quindi il moto sarà uniforme

  • 8/18/2019 cinematica liceo.pdf

    24/87

    Il principio di inerzia

    Basandosi sulle ideedi Galileo Newtonformulò in modo piùgenerale (ovverosenza riferimenti apiani e sfere) questa

    ipotesi, che verràchiamata “principiodi inerzia”  

  • 8/18/2019 cinematica liceo.pdf

    25/87

    Il principio di inerzia

    UN CORPO PERSEVERA NEL SUO

    STATO DI QUIETE O DI MOTO

    RETTILINEO UNIFORME FINCHE’ NON INTERVENGONO DELLE FORZE A

    MODIFICARNE IL MOTO

  • 8/18/2019 cinematica liceo.pdf

    26/87

    Il principio di inerzia

    Questo non è un principio verificabilesperimentalmente in modo diretto; la

    prova della sua validità sta nel fatto cheesso, insieme con gli altri principi delladinamica, consente di descrivere in modocorretto i fenomeni naturali

  • 8/18/2019 cinematica liceo.pdf

    27/87

    Il principio di inerzia

    La sonda spazialeVoyager 2 staviaggiando nello

    spazio dal 1977,alla velocitàattuale di56000Km/h,

    grazie alla solaspinta iniziale delrazzo vettore

  • 8/18/2019 cinematica liceo.pdf

    28/87

    Relatività del moto

    Strettamente connesso al principio diinerzia è quello della RELATIVITA’ DEL

    MOTO, ovvero il fatto che il movimentonon è mai assoluto, ma va sempre riferitoa qualcos’altro. 

    Infatti nel principio di inerzia non sidistingue tra “quiete” e “moto rettilineouniforme”  

  • 8/18/2019 cinematica liceo.pdf

    29/87

    Relatività del moto

    Ad esempio, la nostra scuola è ferma pernoi che stiamo sulla Terra, ma rispetto a

    un osservatore posto, per esempio, sullaluna, si muove intorno all’asse terrestre auna velocità di quasi 1200 Km/h

  • 8/18/2019 cinematica liceo.pdf

    30/87

    Sistema di riferimento: spazio

    Lo studio di qualsiasi movimento devequindi sempre far riferimento a qualcosa

    che assumiamo come abbastanza fisso darendere le nostre osservazioni utilizzabilianche in futuro e dal altre persone.

    La posizione del corpo di cui stiamostudiando il moto verrà dunque sempreriferita a questa cosa

  • 8/18/2019 cinematica liceo.pdf

    31/87

    Sistema di riferimento: tempo

    Inoltre, poiché lo studio del moto implicaanche misure di tempo, dovremo anche

    procurarci dei cronometri perfettamentetarati e tutti sincronizzati su una comuneORIGINE DEI TEMPI

  • 8/18/2019 cinematica liceo.pdf

    32/87

    Sistema di riferimento

    Un sistema di riferimento dovrà esserecostituito da:

    • corpi estremamente stabili, a cui riferirela posizione nello spazio

    • cronometri estremamente precisi e con

    una comune origine dei tempi

    Si t di if i t l

  • 8/18/2019 cinematica liceo.pdf

    33/87

    Sistema di riferimento: la

    monorotaia

    Nell’esperimento della monorotaia ilsistema di riferimento è costituito:

    • dalla riga graduata in cm posta sullarotaia stessa e con origine nel punto dipartenza del carrello, per gli spazi

    • dai cronometri posti ai vari traguardi,tutti avviati nel momento del lancio delcarrello (origine dei tempi)

    Si t di if i t l

  • 8/18/2019 cinematica liceo.pdf

    34/87

    Sistema di riferimento: la

    monorotaia

    Nell’esperimento della monorotaia ilsistema di riferimento è costituito:

    • dalla riga graduata in cm posta sullarotaia stessa e con origine nel punto dipartenza del carrello, per gli spazi

    • dai cronometri posti ai vari traguardi,tutti avviati nel momento del lancio delcarrello (origine dei tempi)

  • 8/18/2019 cinematica liceo.pdf

    35/87

    Sistema di riferimento: la Terra

    Sulla Terra il sistema di riferimento è:

    • per gli spazi il sistema dei meridiani e dei

    paralleli, basati sul meridiano di Greenwiche sull’equatore come origine 

    • per i tempi una serie di orologi atomici

    gestiti da diversi istituti (come il GalileoFerraris di Torino) con origine lamezzanotte di Greenwich

  • 8/18/2019 cinematica liceo.pdf

    36/87

    Sistema di riferimento: la Terra

    I due angoliPCP’ e PAO

    sonolatitudine elongitudinedi P

  • 8/18/2019 cinematica liceo.pdf

    37/87

    Sistema di riferimento: il cielo

    Per i fenomeni celesti esistono diversisistemi di riferimento spaziali (il tempo è

    misurato più o meno come per i fenomeniterrestri)

    Uno di questi individua un astro con la suaaltezza sull’orizzonte (altezza) e con ladistanza angolare tra il meridianodell’astro e quello che passa per il nord

  • 8/18/2019 cinematica liceo.pdf

    38/87

    Sistema di riferimento: il cielo

  • 8/18/2019 cinematica liceo.pdf

    39/87

    Velocità media

    Nel moto uniforme non importa quale sia iltratto di percorso su cui si misura la

    velocità, perchè questa è costante.Invece, in un moto non uniforme lavelocità può variare a seconda del tratto dipercorso considerato

  • 8/18/2019 cinematica liceo.pdf

    40/87

    Velocità media

    Un automobilistapuò che va dalcentro di Milano aquello di Torino(142 km) in un’orae 50 minuti ha unavelocità di 77 KM/h,

    ma questo solo sesi considera l’interotratto

  • 8/18/2019 cinematica liceo.pdf

    41/87

    Velocità media

    In effetti, iltachimetro avràregistrato velocitàmolto maggiori inautostrada e moltominori, perfinonulle nel traffico

    cittadino o ai caselli

  • 8/18/2019 cinematica liceo.pdf

    42/87

    Velocità media

    Si dice VELOCITA’ MEDIA il rapporto traspazio percorso e tempo impiegato

    La velocità complessiva registratadall’automobilista dell’esempio è unavelocità media

    t  svm  

  • 8/18/2019 cinematica liceo.pdf

    43/87

    Velocità istantanea

    Si dice VELOCITA’ ISTANTANEA ilrapporto tra spazio percorso e tempoimpiegato, quando l’intervallo di tempo (o dispazio) è molto breve, al limite il più brevemisurabile con gli strumenti a disposizione

    Il tachimetro dell’automobile registra la

    velocità istantanea

     s

    v  

  • 8/18/2019 cinematica liceo.pdf

    44/87

    Velocità istantanea

    La velocità istantanea richiederebbe untempo al limite tendente a zero: questosignifica che in effetti essa è soltanto

    un’astrazione matematica, quelle che simisurano nella realtà sono sempre solovelocità medie

  • 8/18/2019 cinematica liceo.pdf

    45/87

    Discesa su un piano inclinato

    Il primo astudiare e acomprendere

    il moto su unpianoinclinato fuGalileo

  • 8/18/2019 cinematica liceo.pdf

    46/87

    Discesa su un piano inclinato

    Oggi l’esperimento di Galileo può essereripetuto facilmente con la monorotaia acuscino d’aria posta in leggera inclinazione 

  • 8/18/2019 cinematica liceo.pdf

    47/87

    Discesa su un piano inclinato

    Se si fa scendere un carrello su un piano

    inclinato senza (quasi) attrito e se nestudia il moto ponendo a distanze ugualidei traguardi e rilevando i tempi si notanosubito due cose:

  • 8/18/2019 cinematica liceo.pdf

    48/87

    Discesa su un piano inclinato

    1) Lo spaziopercorso èproporzionale

    al quadrato deltempo

    Spazio-tempo

    0,0

    0,5

    1,0

    1,5

    2,0

    0,0 2,0 4,0 6,0 8,0

    tempo

         s     p     a     z       i     o

  • 8/18/2019 cinematica liceo.pdf

    49/87

    Discesa su un piano inclinato

    2) La velocitàmedia èproporzionale

    al tempo

    Velocità media

    0,0

    0,1

    0,1

    0,2

    0,2

    0,3

    0,3

    0,0 2,0 4,0 6,0 8,0

    tempo

  • 8/18/2019 cinematica liceo.pdf

    50/87

    Discesa su un piano inclinato

    Queste due caratteristiche sono tipichedi un moto molto semplice ma anchemolto particolare che si chiama MOTO

    UNIFORMEMENTE ACCELERATO

  • 8/18/2019 cinematica liceo.pdf

    51/87

  • 8/18/2019 cinematica liceo.pdf

    52/87

     Accelerazione

    Il rapporto (che in questo caso ècostante) tra la variazione di velocità Δve il tempo t in cui questa variazione si è

    attuata si dice ACCELERAZIONE

    v

    a

     

  • 8/18/2019 cinematica liceo.pdf

    53/87

     Accelerazione

    L’accelerazione è una delle grandezzefondamentali della meccanica, forse lapiù importante, perché essa è il prodotto

    delle forze impresse ai corpi e quindi nedetermina il movimento

  • 8/18/2019 cinematica liceo.pdf

    54/87

     Accelerazione: unità di misura

    L’unità di misura dell’accelerazione è ilmetro al secondo al secondo (o metro alsecondo-quadrato)

    2/ sm   2

     sm

  • 8/18/2019 cinematica liceo.pdf

    55/87

     Accelerazione: unità di misura

    La Toyota Yarisva da 0 a 100Km/h in 15,3

    secondi: calcolal’accelerazionein m/s2

  • 8/18/2019 cinematica liceo.pdf

    56/87

  • 8/18/2019 cinematica liceo.pdf

    57/87

    Caduta libera

    Anche il moto dicaduta libera è unmoto uniformemente

    accelerato: infattiesso può essereconsiderato un casolimite del piano

    inclinato, coninclinazione 90° 

  • 8/18/2019 cinematica liceo.pdf

    58/87

    Caduta libera

    Galileo fu il primo aipotizzare chel’accelerazione in

    caduta libera èindipendente dallamassa. Secondo unaleggenda lo provò

    facendo cadere corpidiversi dalla torre diPisa 

  • 8/18/2019 cinematica liceo.pdf

    59/87

    Caduta libera

    In realtà fu Newton ilprimo a dare unaprova sperimentale

    di questo fattodimostrando che ilperiodo dioscillazione di un

    pendolo èindipendente dallanatura del coprooscillante 

  • 8/18/2019 cinematica liceo.pdf

    60/87

    Caduta libera

    Un veicolo orbitante, come la ISS, ècostantemente in caduta libera; se le suediverse parti cadessero diversamente la

    struttura si sbriciolerebbe

  • 8/18/2019 cinematica liceo.pdf

    61/87

    Caduta libera

    Oggi è possibileeffettuarel’esperimento

    pensato da Galileo inassenza d’aria,utilizzando un tubodi vetro e una pompaa vuoto, come si puòvedere in questofilmato 

    http://www.youtube.com/watch?v=i-UCK6397_khttp://www.youtube.com/watch?v=i-UCK6397_khttp://www.youtube.com/watch?v=i-UCK6397_khttp://www.youtube.com/watch?v=i-UCK6397_k

  • 8/18/2019 cinematica liceo.pdf

    62/87

    La velocità nel moto

  • 8/18/2019 cinematica liceo.pdf

    63/87

    La velocità nel moto

    uniformemente accelerato

    Indicando con Vo la velocità iniziale èanche possibile scrivere questa formulacosì

    Oppure:t avv     0

    t avv     0

    La velocità media nel moto

  • 8/18/2019 cinematica liceo.pdf

    64/87

    ve oc ed e o o

    uniformemente accelerato

    La velocità media, secondo ladefinizione, è il rapporto tra spaziopercorso e tempo impiegato

    Per cui, invertendo la formula:

    t v s m 

    t  svm  

  • 8/18/2019 cinematica liceo.pdf

    65/87

    Lo spazio percorso nel moto u.a.

    Posiamo quindi calcolare sia la velocitàdel corpo sia lo spazio da esso percorsocon queste due formule

    t v s m 

    t avv     0

  • 8/18/2019 cinematica liceo.pdf

    66/87

    Lo spazio percorso nel moto u.a.

    Questo, naturalmente, a patto di sapercalcolare la velocità media a partire daquella istantanea

    t v s m 

    t avv     0

    ?

    Velocità media = media delle

  • 8/18/2019 cinematica liceo.pdf

    67/87

    velocità

    Nel moto uniformemente accelerato,contrariamente ad altri tipi di moto, lavelocità media può essere calcolata

    come media aritmetica di velocitàiniziale e finale

    20

    vvvm

    Il problema del moto

  • 8/18/2019 cinematica liceo.pdf

    68/87

    p

    uniformemente accelerato

    In questo modo abbiamo un insiemecompleto di formule per risolverequalunque problema sul moto

    uniformemente accelerato

    20

    vvvm

    t v s m 

    t avv     0

    La legge oraria del moto

  • 8/18/2019 cinematica liceo.pdf

    69/87

    gg

    uniformemente accelerato

    Tuttavia, per comodità, possiamocombinare queste formule per avernedue anziché una, evitando il calcolo della

    velocità media

    20

    vvvm

    t v s m 

    t avv     0

    La legge oraria del moto

  • 8/18/2019 cinematica liceo.pdf

    70/87

    gg

    uniformemente accelerato

    Sostituendo come indicato si ottiene:

    t vt av

     s  

    2

    00

    t vt a

     s  

    2

    20

    t vt a s     0

    2

    2

    1

    La legge oraria del moto

  • 8/18/2019 cinematica liceo.pdf

    71/87

    gg

    uniformemente accelerato

    Questa è la forma tipica della LEGGEORARIA DEL MOTO UNIFORMEMENTEACCELERATO

    t vt a s     0

    2

    2

    1

    La legge oraria del moto

  • 8/18/2019 cinematica liceo.pdf

    72/87

    gg

    uniformemente accelerato

    Abbinata alla formula della velocitàconsente di risolvere qualsiasi problemasul moto uniformemente accelerato

    t vt a s     0

    2

    2

    1

    t avv     0

  • 8/18/2019 cinematica liceo.pdf

    73/87

    Moto dei proiettili

    Il moto dei proiettilifu a lungo dibattuto:il matematico Nicolò

    Tartaglia, adesempio, ipotizzòche la traiettoriafosse un misto di

    tratti rettilinei ecircolari

  • 8/18/2019 cinematica liceo.pdf

    74/87

    Moto dei proiettili

    Fu invece Galileoa dimostrare chein assenza

    d’aria latraiettoria diun proiettile èuna parabola

  • 8/18/2019 cinematica liceo.pdf

    75/87

    Moto dei proiettili

    La dimostrazione siottiene scomponendoil moto nella

    componenteorizzontale e inquella verticale econsiderandole in

    modo indipendente

    Componenteorizzontale

    Componenteverticale

    Moto vero

  • 8/18/2019 cinematica liceo.pdf

    76/87

    Dimostrazione del moto

    • Il moto in orizzontaleè un moto uniforme:infatti, tolta l’aria, non ci

    sono ostacoli• Il moto in verticale èun moto uniformementeaccelerato: si tratta diuna caduta libera, conaccelerazione pari a g

    Componenteorizzontale

    Componenteverticale

    Moto vero

  • 8/18/2019 cinematica liceo.pdf

    77/87

    Dimostrazione del moto

    Per semplificaresupponiamo che ilproiettile sia lanciato

    dall’origine,parallelamente all’asse x 

    Nella caduta indichiamocon x lo spazio percorsoin orizzontale, con yquello percorso inverticale

    X

    Y

  • 8/18/2019 cinematica liceo.pdf

    78/87

    Dimostrazione del moto

    In orizzontale, legge delmoto uniforme:

    In verticale, legge delmoto uniformementeaccelerato:

    X

    Y

    t v x     0

    2

    2

    1t  g  y  

  • 8/18/2019 cinematica liceo.pdf

    79/87

  • 8/18/2019 cinematica liceo.pdf

    80/87

    Dimostrazione del moto

    E questa è, appunto,l’equazione di unaparabola con verticenell’origine 

    X

    Y

    2

    2

    02  xv

     g 

     y  

     

     

     

  • 8/18/2019 cinematica liceo.pdf

    81/87

    Gittata

    Per calcolare la gittata Ddel lancio, conoscendol’altezza h, bastasostituire h al posto di ye D al posto di x, einvertire la formula

    Gittata D

    Altezza h

    2

    2

    02

     Dv

     g h  

      

     

  • 8/18/2019 cinematica liceo.pdf

    82/87

    Gittata

    La gittata del lancio è quindi direttamenteproporzionale alla velocità orizzontale e allaradice quadrata dell’altezza del lancio.

     g 

    hv D  2

    0

  • 8/18/2019 cinematica liceo.pdf

    83/87

    Gittata massima

    Quindi:

    • in un lancio verticale (Vo=0) la gittata èzero

    • in un lancio “ad alzo zero” (h=0) la gittataè zero

    Il miglior compromesso tra questi due

    estremi, ovvero la gittatta massima, si haquando il lancio avviene a 45° rispetto alsuolo

  • 8/18/2019 cinematica liceo.pdf

    84/87

    Dai proiettili ai satelliti

    Newton fu il primo ateorizzare che unproiettile lanciato a

    sufficiente velocitàpotesse fare il girodella Terra e tornareal punto iniziale,

    restando così inorbita permanente

  • 8/18/2019 cinematica liceo.pdf

    85/87

    Dai proiettili ai satelliti

    Verne ipotizzò unviaggio sulla luna permezzo di una navicella-

    proiettile sparata da uncannone: anche seteoricamente la cosa èpossibile, la fortissima

    accelerazioneucciderebbe all’istantel’equipaggio

  • 8/18/2019 cinematica liceo.pdf

    86/87

    Dai proiettili ai satelliti

    Più di recente l’uso deisupercannoni è statoipotizzato per il lancio

    in orbita di piccolisatelliti.

    Il cannone HARP fu ingrado di lanciare unproiettile a 180Km diquota

  • 8/18/2019 cinematica liceo.pdf

    87/87

    Dai proiettili ai satelliti

    Il primo satelliteartificiale, lo Sputnik 1,fu messo in orbita 300

    anni dopo lespeculazioni di Newton,nel 1957.

    Fu però usato un razzovettore, che fornisceuna spinta costante peralcuni minuti