ceramic world review 114/2015

132
ISSN 1121-0796 search: Tile Edizioni R eview technology news markets C eramic W orld n FOCUS ON SANITARYWARE & RAW MATERIALS n World sanitaryware production and exports n Produzione ed export mondiali di sanitari n The fourth industrial revolution n La quarta rivoluzione industriale

Upload: tile-edizioni

Post on 24-Jul-2016

325 views

Category:

Documents


1 download

DESCRIPTION

In this issue: FOCUS ON SANITARYWARE & RAW MATERIALS • World sanitaryware production and exports • The fourth industrial revolution

TRANSCRIPT

ISSN 1121-0796

search: Tile Edizioni

Reviewtechnology

newsmarkets

CeramicWorld

nFOCUS ON SANITARYWARE & RAW MATERIALS

nWorld sanitaryware production and exports nProduzione ed export mondiali di sanitari

nThe fourth industrial revolution nLa quarta rivoluzione industriale

www.sitibt.com

25th International exhibition of technology and supplies for the ceramic and brick industries

tecnargilla.it

The future of ceramics

In cooperation with With the support ofOrganized by

26th-30th SEPTEMBER 2016

RIMINI - ITALY

25th International exhibition of technology and supplies for the ceramic and brick industries

tecnargilla.it

The future of ceramics

In cooperation with With the support ofOrganized by

26th-30th SEPTEMBER 2016

RIMINI - ITALY

INFINITE SOLUTIONS FOR EVERY REQUEST

CAMPAGNE COLOROBBIA COMPLETE.indd 2 25/11/15 12:56

IDEAS TECHNOLOGY RESOURCES HISTORY THE ESSENCE OF LEADERSHIP

www.bmr.it

STILE, PRECISIONE E AFFIDABILITÀNEL RIFLESSO DELLE TUE CREAZIONI.

Tecnologie industriali BMR per levigare, squadrare e lucidare superfici in ceramica.

BMR industrial technologies for polishing, squaring and shining any ceramic’s surfaces.

Style, precision and reliability in the reflection of your creations.

IDEAS TECHNOLOGY RESOURCES HISTORY THE ESSENCE OF LEADERSHIP

www.bmr.it

STILE, PRECISIONE E AFFIDABILITÀNEL RIFLESSO DELLE TUE CREAZIONI.

Tecnologie industriali BMR per levigare, squadrare e lucidare superfici in ceramica.

BMR industrial technologies for polishing, squaring and shining any ceramic’s surfaces.

Style, precision and reliability in the reflection of your creations.

Switch from a conventional system to a Solar® gas turbine system with combined heat and power, and just like businesses in more than 100 countries, you can significantly shrink operational costs. To get you started, we analyze your energy outlook so we can show you how to get the most back from your investment. Once you’re cogenerating heat and power, you’ll be sending your utility company tinier payments.

Learn more by contacting us at +41 91 851 1511 or visiting www.turbomach.com.

Get ready for smaller energy bills.

©2014 Solar Turbines Incorporated. All rights reserved. Caterpillar is a trademark of Caterpillar Inc. Solar is a trademark of Solar Turbines Incorporated. Turbomach is a trademark of Turbomach S.A. AD 2014 TBM 03

contentssommarlo11 editorial COP21, a “glass half full” Paola Giacomini Il bicchiere mezzo pieno di COP21

12 world news

32 events BMR’s Red Gala Dinner Red Gala Dinner di BMR

34 Siti B&T launches Supera® Siti B&T presenta Supera®

36 Continua+ shows off its potential Continua+ mostra le sue potenzialità

38 economics Exports drive the Spanish recovery Sabino Menduni Spagna in risalita grazie all’export

44 Iranian ceramic industry sees slowdown Majid Mohassesian Iran, industria ceramica in affanno

48 interview Kirovskaja Keramika, a long success story Marco Fiori Kirovskaja Keramika, storia di successo

52 trends From Vintage to Authentic Living Pamela Albanese focus on SANITARYWARE

56 World sanitaryware production and exports Luca Baraldi Produzione ed export mondiali di sanitari

64 The big players in the sector I big del settore

66 Technology and fun at Sanitaria Tecnologia e relax a “Sanitaria”

68 Pressure casting: automation and productivity Francesco Fontana Colaggio in pressione: automazione e produttività

72 Saudi Ceramics adopts new drying systems Paolo Marcheluzzo Nuovi sistemi di essiccazione per Saudi Ceramics

74 Lower consumptions in sanitaryware firing Roberto Manzini Minori consumi nella cottura dei sanitari

78 Overfiring and underfiring of sanitaryware glazes Domenico Fortuna, Antonio Fortuna Difetti di cottura degli smalti per sanitari

84 Products Prodotti

86 topics The fourth industrial revolution Prof. Giambattista Gruosso La quarta rivoluzione industriale

focus on RAW MATERIALS

94 Uncle Ceramics chooses dry preparation processes Milena Bernardi Uncle Ceramics sceglie i processi a secco

98 Energy efficiency in the preparation of slurry and granulate Hans-Joerg Walter Efficienza energetica nella preparazione di barbottine e granulati

102 Products Prodotti

122 technology Third fire decoration in Russia Cristiano Grechi Decorazione in terzo fuoco in Russia

8 advertisers’ list

Ceramic World Review n. 114/2015 5

Cover picture by: Giancarlo Pradelli

Year 25, N° 114 November/December 2015Bimonthly review

Anno 25, n° 114Novembre/Dicembre 2015Periodico bimestrale

For more informationvisit our web site:

www.fm.re.it

Via Europa,4 - 42015 Correggio (RE) - ITALYTel.+39-0522-631055 - Fax.+39-0522-642992Web: http://www.fm.re.it E-mail: [email protected]

Lower noise -40%

Low and Quickmaintenance

Higher efficiencyand energy saving with a little motor

Fully interchangeable with previous models

Cooling capacityincreased up to +80%

The new Centrifugal Blower by FM!Studied for digital printing machine combination

Air flow rateincreased +25%

Great Uniformityof air flow

Weight reducedby over 40%

Line of diffuser and supports available

Publisher • Editore

Administration and Editorial OfficeAmministrazione e Redazione

TILE EDIZIONI S.r.l.

Via Fossa Buracchione, 84

41126 Baggiovara (MO) - Italy

Tel. +39 059 512103

Fax +39 059 512157

[email protected]

Iscritto al registro delle imprese di Modena C.F./P.IVA IT02778050365Capitale Sociale: € 51.400,00R.E.A. 329775 - Iscrizione ROC n. 9673 Periodico bimestrale registrato presso il Tribunale di Reggio Emilia al n. 803 in data 26/07/91

EditorDirettore responsabilePaola [email protected]

Editorial BoardComitato EditorialeSimona Armichiari, Claudio Avanzi, Luca Baraldi, Chiara Bruzzichelli, Cristian Cassani, Paolo Gambuli, Erminio Guiducci, Luigi Montermini, Fabrizio Raponi, Fabio Schianchi

AdvertisingPubblicitàTILE EDIZIONITel. +39 059 512103Fax +39 059 512157Paola GiacominiCell. +39 335 1864257E-mail: [email protected] CalliariCell. +39 347 4921000E-mail: [email protected] VerzelloniCell. +39 338 5361966E-mail: [email protected]

Translation • TraduzioneJohn Freeman

SubscriptionsAbbonamentiwww.tiledizioni.it/subscription

Each copy • una copia € 4Annual subscription (5 issues)Abbonamento annuale (5 numeri)Italy: € 50; International: €70;

Special tariffs for group subscriptions are available on request.Tariffe speciali per abbonamenti collettivi sono disponibili su richiesta.

Spedizione in a.p. art. 1 comma 1 DL 353/2003 DCB MODENA

L’IVA sugli abbonamenti, nonché sulla vendita dei fascicoli separati, è assolta dall’Editore ai sensi dell’art. 74 primo comma lettera C del DPR 26.10.72 N. 633 e successive modificazioni e integrazioni.

Graphic Layout • Progetto GraficoSara Falsetti Printer • StampaFaenza Printing Industries SpA,Via Vittime Civili di Guerra 35,48018 Faenza (RA) Photolits / Typesetting Fotolito / FotocomposizioneVaccari Zincografica S.r.l. - Via Salgari 61,41123 Modena

Entire contents copyright Tile Edizioni. All rights reserved. Opinions expressed by writers are not necessarly those held by the publisher who is not held responsible. Editorial material, manuscripts, photographs, transparen-cies and artwork will not be returned.

Tutti i diritti di riproduzione e traduzione degli articoli pubblicati sono riservati. È vietata la riproduzione anche parziale senza l’autorizzazione dell’Editore. Manoscritti, disegni, fotografie e altro materiale inviato in redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti. La Direzione non assume responsabilità per le opinioni espresse dagli autori dei testi redazionali e pubblicitari.

TILE EDIZIONI S.r.l., in conformità al “Testo unico sulla privacy”, garantisce la riservatezza dei dati usati per gli abbonamenti e per gli scopi tipici della stampa specializzata e la possibilità di modificarli o cancellarli (art. 7 del D.L. 196/2003) a mezzo richiesta scritta.

Date of going to press • Chiuso in redazione: 30/11/15

Tile Edizioni also publishes:

Promoted by

ADVE

RTIS

ING

advertisers’ listadvertisers’ listBatimat Russia 123Bmr 3Ceramics China 127Cevisama 43Coloritalia Bonet III copColorobbia Italia 2Coverings 93Durst 15Ebi - Ceramicure 84Efi Cretaprint 17Elle K Automazioni 103Enaplic 81Esmalglass 19Essepienne 71F.M. 6Fritta 21Gmm 63Golsar Fars 47Heraeus Kulzer 116Hito Technical Ceramics 119Imerys Ceramics France 99Inco 29Indian Ceramics 107Infolog 27Inter Ser 31Kajaria 59Kaltun Italia 105Kerafrit 89Keramika 126Manfredini & Schianchi 23Mectiles Italia 125Megacolor 91MP Service 117Poppi Clementino 8Qutone Ceramic 7Remas 111Remix - Cbc 113Revestir 115Sacmi IV copSaudi 61Sercer / Kerajet 45Sertile 101Setec 85Sibelco 51Siti B&T Group II cop - 13 - 77Smaltochimica 83Spares & Service 121Surfaces Technological Abrasives 128System 10Tecnargilla 1Tecnoferrari 9Tg Mac 97Torrecid 39Turbomach 4Vidres 41Weflex 87Xieta 109

SAVE MONEY WITH OUR ENERGY

SAVING SYSTEMS

Via Saragat 5 - 42124 Reggio Emilia - ITALYTel. +39 0522 921337 / 921851

Fax. +39 0522 924044 [email protected]

www.poppi.it

Poppi Clementino S.p.A.

ADVE

RTIS

ING

system-group.it I N N O V A T I O N V A L L E Y

GEA is free thinking: no restriction, no limits.Free to think of a new dimension for ceramics. With endless aesthetic options.

There is a placewhere plansand dreamscome togetherto create incrediblyinnovative solutions.

System A.s. Gea Esec EN.indd 1 18/02/15 17:34

edit

ori

al

Paola Giacomini - [email protected]

lecitare il raggiungimento del picco globale delle emissioni di gas serra “il più presto pos-sibile” e spostando di fatto la soluzione del problema alla seconda metà del secolo (si sa, invece, che sarebbe ne-cessario ridurle del 70% entro il 2050 iniziando subito). Pur attribuendo ai Paesi sviluppa-ti la responsabilità delle emis-sioni finora accumulate, COP21 chiama le potenze emergenti a contribuire, in misura del proprio sviluppo nazionale, riconoscendo che per i Paesi in via di sviluppo ci vorrà più tempo: soddisfatte Cina, India, Arabia Saudita e gli altri 21 membri del blocco delle economie emergenti.Anche i più scettici invitano però a vedere il bicchiere mezzo pieno. Pur con i suoi limiti, l’accordo di Parigi ha contribuito a sensibilizzare la collettività e (questo è l’au-spicio) a stimolare un cambia-mento culturale, rendendo ancora più evidente che i problemi ambientali non pos-sono essere affrontati da spettatori passivi di decisioni esclusivamente politiche. Le leggi possono aiutare, ma “le leggi della fisica non sono ne-goziabili” (cit. Michel Jarraud Segretario generale della World Metereological Orga-nization). Per questo, la salva-guardia del Pianeta diventa un problema più etico che politico e dipende dalle scel-te di tutti.

In quest’ottica, molto è stato fatto, ma tanto si può e si de-ve ancora fare anche nel “pic-colo” della nostra comunità internazionale dell’industria ceramica.

C’è voluto un giorno in più per trovare il punto d’intesa tra le istanze - spesso così lontane - di 195 Paesi, ma alla fine la XXI conferenza inter-nazionale dell’Onu sui cam-biamenti climatici si è chiusa a Parigi il 12 dicembre con l’approvazione di un accordo che in molti hanno giudicato storico, “enorme” per lo stes-so presidente Obama. La por-tata “storica” si deve al fatto che l’accordo stabilisce di contenere l’aumento delle temperature nei limiti dei 2°C rispetto all’era pre-industria-le, possibilmente non oltre 1,5 gradi (oggi siamo a circa 1 grado in più); si tratta di un obiettivo che, sebbene com-porti già danni immensi al Pianeta, perlomeno pare rag-giungibile. Viene inoltre pre-visto un fondo di 100 miliardi di dollari l’anno da qui al 2020 per i Paesi in via di sviluppo (con l’impegno ad aumentar-lo successivamente) e una re-visione ogni cinque anni sui tagli alle emissioni nocive.Non è poco, soprattutto con-siderate le scarse aspettative della vigilia. Eppure, sono tanti gli scien-ziati a livello mondiale che giudicano il documento un punto di partenza, positivo per alcuni aspetti, ma del tut-to insufficiente a curare le malattie climatiche: innanzi-tutto, il trattato non entrerà in vigore prima del 2020 e, pur definito “vincolante”, non prevede sanzioni, la-sciando quindi alla discrezio-nalità dei singoli Stati il ri-spetto degli impegni, con la prima verifica al 2023; inoltre, non fissa l’obiettivo delle ri-duzioni di CO2 entro una da-ta specifica, limitandosi a sol-

Il bicchiere mezzo pieno di COP21

It took one extra day to reach an understanding be-tween the often very diver-gent positions of 195 coun-tries, but in the end the 2015 United Nations Climate Change Conference was concluded in Paris on De-cember 12 with the approval of an agreement that many have described as historic. The historic nature of the agreement lies in the fact that it set the goal of limiting the global temperature in-crease to 2°C above pre-in-dustrial levels, and if possible to no more than 1.5°C (the increase currently stands at about 1°C). An agreement was also reached to set up a fund worth USD 100 billion a year from now until 2020 to fi-nance climate change ad-aptation projects in develop-ing countries and to review emissions targets every five years.This was no small achieve-ment, especially given the low expectations prior to the conference. Yet there are many scientists worldwide who see the agreement merely as a start-ing point, arguing that in spite of its positive aspects it is entirely insufficient to solve climate change issues. First, the treaty will not come into effect before 2020 and al-though described as “bind-ing” it does not actually es-tablish a system of sanctions, leaving it to the discretion of individual countries to re-spect the commitments, with the first check in 2023. More-over, it does not set the goal of reducing CO2 emissions by a specific date and merely calls for the global peak in

greenhouse gas emissions to be reached “as soon as pos-sible”. This effectively puts off finding a solution to the prob-lem to the second half of the century, whereas it is widely agreed that CO2 emissions need to be reduced by 70% by 2050, starting immediately. While placing responsibility for emissions accumulated to date firmly at the door of the developed nations, COP21 also called on emerging powers to contribute in ac-cordance with their level of development, while recog-nising that developing coun-tries will require more time to adapt. China, India, Saudi Arabia and the other 21 members of the bloc of emerging economies ex-pressed their satisfaction with the agreement.But even the most sceptical see the glass as half full. For all its limitations, the Paris Agree-ment has helped raise aware-ness amongst the public and will hopefully trigger a cultural shift, highlighting the fact that environmental problems can-not be solved purely through political means. Laws can help, but in the words of Michel Jarraud, Secretary-General of the World Meteor-ological Organization, “the laws of physics are not nego-tiable”. For this reason, pro-tection of the planet is more a question of ethics than poli-tics and depends on the choices made by everyone.

The international ceramic community has already made big steps forward, but so much more can and must still be done.

COP21, a “glass half full”

Ceramic World Review n. 114/2015 1 1

world newsMore news on www.CeramicWorldWeb.it

12 Ceramic World Review n. 114/2015

Plenary Meeting of SySteM overSeaS brancheS Reunion PlenaRia delle filiali esteRe di system On 22 and 23 September, System’s headquarters in Fiorano hosted the Plenary Meeting of the man-agers of its twenty international branches located in Saudi Arabia, Argentina, Bohemia, Brazil, China, Colombia, Egypt, India, Indone-sia, Iran, Mexico, Poland, Portugal, Russia, Singapore, Spain, United States, Thailand, Turkey and Viet-nam. Coordinated by System’s Market Operations Manager and Foreign Branches Manager, the meeting provided an opportunity to discuss strategies for promoting the Group’s ongoing international development and was held a few days before the start of the Open House organised during Cersaie. The international branches are one of the strategic levers behind System’s strong performance fig-ures, which include 15% consoli-dated growth and a projected

turnover of around 440 million eu-ros this year. The group employs 1,500 people, including 500 over-seas. The latest technological inno-vations developed in Fiorano are key components of this success, in-cluding the Creadigit digital deco-ration system and GEA technology for the production of large-format panels, which is currently used to produce 35 million square metres of ceramic panels worldwide. An-other major contribution is being made by the Modula automatic vertical storage systems, demand for which is growing strongly in a range of industrial sectors. This up-turn in demand is prompting new investments aimed at expanding production capacity in both Italy and the United States. A new pro-duction line was opened in Sep-tember by Chairman Franco Ste-fani at Lewiston, Maine (USA).

Il 22 e 23 settembre la sede di Sy-stem a Fiorano ha ospitato la Reu-nion Plenaria dei manager del-le sue venti filiali estere: Arabia Saudita, Argentina, Boemia, Bra-sile, Cina, Colombia, Egitto, India, Indonesia, Iran, Messico, Polo-nia, Portogallo, Russia, Singapo-re, Spagna, Stati Uniti, Tailandia, Turchia e Vietnam. Coordinato dal Market Operations Manager e dal Foreign Branches Manager di System, il meeting ha permes-so di condividere le strategie volte all’ulteriore sviluppo internazio-nale del Gruppo e ha preceduto di pochi giorni l’avvio dell’Open House organizzata in occasione di Cersaie. Le sedi estere sono una delle leve strategiche che stanno determi-nando le positive performance di System, che quest’anno prevede di raggiungere un giro d’affari di

circa 440 milioni di euro, con una crescita consolidata del 15%, occu-pando 1.500 dipendenti, di cui 500 all’estero.Fondamentali si stanno rivelando anche le più recenti innovazioni tecnologiche sviluppate a Fiorano: dal sistema per la decorazione di-gitale Creadigit alla tecnologia GEA per la produzione di grandi formati con cui attualmente, nel mondo, si fabbricano 35 milioni mq di lastre ceramiche. Un contributo signifi-cativo proviene anche dai magaz-zini verticali automatici a cassetti Modula, la cui domanda, in forte crescita in svariati settori industria-li, ha richiesto nuovi investimenti per ampliare la capacità produtti-va sia in Italia che negli Stati Uniti: una nuova linea produttiva è stata inaugurata a settembre dal presi-dente Franco Stefani proprio negli States, a Lewiston (Maine).

cerSaie 2015: the final figureS CeRsaie 2015: i dati finaliCersaie 2015, the International Exhibition of Ceramic Tile and Bathroom Furnishings held in Bologna from 28 September to 2 October, was attended by over 101,800 visitors, 0.8% more than 2014. These include 48,235 international attendees (1,632 more than in 2014, an in-crease of 3.5%), who account-ed for 47.4% of the total, while the numbers of Italian visitors re-mained stable at 53,578.International scope remains one of the key strengths of the Bologna show in terms of both visitors (who came from 150 dif-ferent countries) and exhibitors. A total of 872 exhibitors took part, including 319 non-Italian companies from 39 different countries, one more than last

year due to the addition of Swe-den. This year’s Cersaie also saw growing participation by exhibi-tors from other sectors, most no-tably wood flooring. As usual, the show was complemented by events catering for the world of architecture, interior design, in-stallation and end consumers.Highlights included the Keynote Lecture given by Glenn Murcutt, the seventh Pritzker Prize winner to speak at Cersaie, which was attended by 1,300 people, as well as the Day Off installation by Diego Grandi and the exhibition Cer Stile curated by An-gelo Dall’Aglio and Daniele Vercelli.

Più di 101.800 presenze (+0,8% sul 2014), di cui 48.235 estere (+3,5% sul 2014, ossia 1.632 in più), pari ora al 47,4% del totale dei visitato-ri. Stabile a 53.578 visitatori la pre-senza italiana. Questi i dati finali di Cersaie 2015, il Salone Internazio-nale della ceramica per l’architet-tura e dell’arredobagno, che si è tenuto dal 28 settembre al 2 otto-bre a Bologna. L’internazionalità ri-

mane uno dei prin-cipali hi-g h l i g h t s della ker-messe bo-l o g n e s e , non solo sul fronte dei visita-tori (150 i

Paesi di provenienza degli opera-tori), ma anche a livello di offerta espositiva: a fronte di 872 esposito-ri, 319 erano esteri, provenienti da 39 Paesi (+1, la Svezia si è aggiunta quest’anno). L’edizione di quest’an-no di Cersaie ha inoltre visto con-solidarsi la presenza di espositori di altri settori, quali in particolare il legno. La fiera è stata come di con-sueto completata e arricchita da ini-ziative a favore del mondo dell’ar-chitettura, dell’interior design, della posa e dei consumatori fina-li. Grandi consensi hanno raccolto la Lectio Magistralis di Glenn Mur-cutt, settimo Premio Pritzker ospi-tato a Cersaie, a cui hanno assistito 1.300 persone, così come l’installa-zione ‘Day Off’ di Diego Grandi e la mostra ‘Cer Stile’ di Angelo Dall’A-glio e Daniele Vercelli.

www.sitibt.com

agreeMent between SacMi and toyota Material handling italia

aCCoRdo tRa saCmi e toyota mateRial Handling italia

In keeping with its longstanding strategy based on the principles of lean innovation, on 17 June Sacmi signed an agreement with Toyota Material Handlin-gA Italia aimed at introducing a new concept of warehouse logistics in the ceramic indus-try. The concept is based on an analysis of end-of-line logistic flows (i.e. the stages of grinding, polishing, fired product cutting and sorting system manage-ment) and marks an important step forward, particularly giv-en the diffusion of new large-format ceramic panel produc-tion processes requiring a high degree of manufacturing flex-ibility. The agreement also rep-resents a concrete application of the Toyota Way, which in-

volves carefully mapping corpo-rate flows, analysing the differ-ence between expected results and actual process outcomes, and identifying the activities that bring greatest added value for customers so as to eliminate time wastage (i.e. downtimes) and im-prove competitiveness. Through the Academy and Logistics So-lutions divisions, Toyota Material Handling Italia is an international leader in the analysis and man-agement of corporate processes, in the design and supply of ad-vanced warehousing and stor-age systems, and in the design and supply of internal warehousing logistics sup-port systems.

Coerente con la strategia basa-ta sui principi della “lean innova-tion”, avviata diversi anni fa, Sac-mi ha siglato lo scorso 17 giugno un accordo di collaborazione con Toyota Material Handling Italia che punta ad introdurre una nuova concezione di logistica di magaz-zino anche nell’industria cerami-ca, partendo dall’analisi dei flussi logistici nel fine linea, ossia dalle fasi di levigatura, lappatura, taglio in cotto e gestione dei sistemi di scelta del prodotto. Si tratta di un salto di qualità sempre più neces-sario, soprattutto con la diffusione di nuovi processi per la produzio-

ne di gran-di lastre ce-ramiche, la cui flessi-bilità pro-

duttiva rappresenta un significa-tivo punto di forza. L’accordo, fra l’altro, rappresenta un’applicazio-ne concreta del “Toyota Way” che, partendo dalla mappatura dei flussi aziendali, dall’analisi della differen-za tra risultati attesi e reale funzio-namento dei processi, e dall’indi-viduazione delle attività a maggior valore aggiunto dal punto di vista del cliente, consente di eliminare i tempi morti (time wastage) a tutto vantaggio della competitività.Attraverso le divisioni Academy e Logistics Solutions, Toyota Mate-rial Handling Italia è leader inter-nazionale nell’analisi e gestione dei processi aziendali e nella progetta-zione e fornitura di magazzini e si-stemi di stoccaggio avanzati, e so-luzioni integrate a supporto della logistica interna di magazzino.

world newsMore news on www.CeramicWorldWeb.it

14 Ceramic World Review n. 114/2015

PanariagrouP rePortS third-quarter growth PanaRiagRouP: teRzo tRimestRe in CResCitaPanariagroup Industrie Ceram-iche concluded the third quar-ter of 2015 with the same strong performance posted in the first half of the year. The Italian group closed the first nine months of the year with consolidated net sales revenues of 259.4 million euros (+19% with respect to 30/9/2014), an EBITDA of 24.2 million euros (+65.2%), an EBIT of 9.3 million eu-ros (8.6 million euros more than the corresponding period the previous year) and consolidat-ed net profits of 4.4 million euros (+6.4 million euros). Exports made up 80% of total turnover, 50% of which was generated in non-Eu-ropean markets. In the US mar-ket, which accounts for 38% of the group’s total revenues, turn-over grew by 14% in dollar terms (and more sharply in euros due to the appreciation of the US dol-lar). This was largely a result of the positive contribution of Flori-da Tile, but also the appreciable growth of the Lea North America and Panariagroup USA divisions. The European markets, which account for 30% of the group’s total sales, showed an overall in-crease of 9%. Only French-speak-ing areas saw a small fall in turno-

ver (-3%), while the group reported very strong performances in Por-tugal (where Gres Panaria Portu-gal is the leading player in terms of turnover) and in Germany, with growth of above 20% in both countries. Results were also very positive in Eastern Europe (+24% excluding Russia). The group saw its market share continue to recov-er in Italy, where sales grew by 5%, largely due to the development of alternative sales channels. All other markets (Asia, South Ameri-ca, Canada, Oceania and Africa) maintained the growth rates of re-cent years (around 20%), while es-pecially high growth was report-ed in Asia and Africa. The “Other markets” category accounted for 12% of total revenues. The outlook for the last quarter of the year has improved compared to the fourth quarter of 2014, and expectations are likewise positive for 2016, when the effects of the reorganisation of the Italian Business Unit will be manifested most clearly in terms of increased production and sales.

Per Panariagroup Industrie Ce-ramiche anche il terzo trimestre 2015 ha confermato l’andamento positivo registrato nel primo se-mestre. Il gruppo italiano chiude i primi 9 mesi dell’anno con rica-vi netti delle vendite consolidati pari a 259,4 milioni di Euro (+19% rispetto al 30/9/2014), un margine operativo lordo di 24,2 milioni di Euro (+65,2%), margine operati-vo netto a 9,3 milioni di Euro (8,6 milioni in più rispetto al corri-spondente periodo dell’anno pre-cedente) e un utile netto consoli-dato pari a 4,4 milioni di Euro (+6,4 milioni di Euro). L’incidenza dei mercati esteri sul fatturato totale ha raggiunto l’80%, con una quo-ta dei mercati extra-europei pari al 50%. Nel mercato statunitense, che incide per il 38% sui ricavi to-tali del gruppo, si registra una cre-scita del 14% in dollari (superiore in Euro per l’apprezzamento del-la moneta americana), merito so-prattutto del contributo positivo di Florida Tile, ma anche di cresci-te apprezzabili delle divisioni Lea

North America e Pa-nariagroup USA. I mercati europei, da cui il gruppo rica-va il 30% del fattu-

rato totale, evidenziano nel com-plesso una crescita del 9%. Solo l’area “francofona” registra una lie-ve contrazione del fatturato (-3%), mentre sono molto soddisfacenti le performance ottenute in Porto-gallo (dove Gres Panaria Portugal è il primo player in termini di fat-turato) e in Germania, entrambe con crescite superiori al 20%; mol-to positivi anche i risultati nell’Est-Europeo (+24% escludendo la Rus-sia). Prosegue il recupero di quote di mercato in Italia, dove le vendite crescono del 5%, grazie soprattut-to allo sviluppo di canali di vendita alternativi a quelli tradizionali. Tutti gli altri mercati (Asia, Sud America, Canada, Oceania e Africa) confer-mano i ritmi di crescita degli ultimi anni, con un incremento del 20% e aumenti significativi soprattutto nelle aree asiatica ed africana. L’in-cidenza degli “altri mercati” sul to-tale dei ricavi è pari al 12%. Le atte-se per l’ultimo trimestre dell’anno sono di miglioramento rispetto al quarto trimestre 2014, così come sono positive le aspettative per il 2016, quando si manifesteranno con più evidenza gli effetti dei pro-cessi di riorganizzazione della Bu-siness Unit italiana in termini di maggiore produzione e vendite.

Ceramics Printing Durst. Lo specialista della stampa inkjet industriale www.durst-online.com

Italy · Austria · Germany · Great Britain · Spain · France · Sweden · USA · Mexico · Brazil · Singapore · India

Nuova Serie Gamma XDRidefi niti gli standard di qualità della stampa ceramica

• Stampa prive di banding grazie alla nuova tecnologia Adaptive Dot Placement• Straordinari livelli di dettaglio, nitidezza e intensità dei colori• Sostituzione delle teste di stampa pratica e veloce• Rilevamento dinamico dello spessore per una produzione senza fermi di linea

world newsMore news on www.CeramicWorldWeb.it

16 Ceramic World Review n. 114/2015

new colorobbia ShowrooM nuova sHowRoom ColoRobbiaDuring Cersaie 2015, Colorob-bia presented to its customers and international guests its new showroom set up in its prem-ises in Via Bucciardi in Fiorano Modenese. It is a contempo-rary 370 square metre space designed to display materials and application solutions for floor and wall tile pro-duction. The concept, cre-ated by a Florence-based architecture firm, envisions the area as an art gallery in which the colour and creativity of the projects are enhanced by the rig-

our and purity of the exhibition spaces. It is a constantly evolving display and creativity space with a strong technological imprint, where the Touchwall installation enables visitors to explore the projects as part of an interactive experience.

In concomitanza con Cersaie 2015, Colorobbia ha presentato ai propri clienti e ospiti internazio-nali la nuova showroom allesti-ta presso la sede di via Bucciardi a Fiorano Modenese. Uno spazio di 370 mq, contemporaneo e ma-terico, all’interno del quale sono

esposte soluzioni applicative rea-lizzate con materiali per piastrel-le da pavimento e rivestimento. Il concept, elaborato da uno studio di architettura fiorentino, propo-ne l’area come una galleria d’arte nella quale il colore e la creatività dei progetti dialogano con il rigo-re espositivo e gli spazi aperti. Un ambiente espositivo e allo stesso tempo creativo, in costante evolu-zione, dall’impronta spiccatamen-te tecnologica: grazie a un’installa-zione Touchwall, il visitatore viene messo al centro di un’esperienza interattiva e coinvolto in un per-corso di esplorazione dei progetti.

Siti b&t StrengthenS itS PreSence in india siti b&t Consolida la PResenza in indiaSiti B&T Group has recently start-ed up a new complete line for one of its longstanding custom-ers, the ceramic manufacturer Comet India based in Morbi (Gu-jarat). The new plant has helped the Indian company secure sig-nificant shares of the domes-tic and international markets by substantially raising production capacity and improving prod-uct quality. The line supplied by Siti B&T includes an EVO press, a vertical dryer and a latest gener-ation Greenfire® kiln. The EVO 5008 press has a maximum pressing force of 5,000 tons and a free clearance between col-umns of 1,900 mm. It is ideal for the production of 60x120 cm and 90x90 cm sizes and is extreme-ly reliable thanks to its

steel structure which guarantees high shaping precision. To optimise factory spaces, a vertical dryer has been installed after the press to ensure extremely uniform dry-ing. Equipped with a cutting-edge combustion and heat recovery system based on the innovative Siti B&T burners, the Greenfire® kiln has a length of 166 metres and a width of 2950 mm. It can produce sizes of 60x60 cm and 80x80 cm and de-livers high productivity, quality and energy efficiency.

Nuovi sviluppi in India per Siti B&T Group che ha recentemente avvia-to una nuova linea completa pres-so Comet India, azienda ceramica con sede a Morbi (Gujarat), storico cliente del gruppo italiano. Il nuo-vo impianto ha consentito all’azien-da indiana di guadagnare importan-ti quote nel mercato domestico ed internazionale grazie al significati-vo incremento della capacità pro-duttiva e della qualità del prodotto finale. La linea fornita da Siti B&T comprende una pressa EVO, un es-

siccatoio verticale e un forno di ulti-ma generazione Greenfire®. La pres-sa EVO 5008, dotata di forza massima di pressatura pari a 5mila t per 1900 mm di luce libera tra le colonne, è ideale per la produzione di formati 60x120 e 90x90 cm e risulta particolar-mente affidabile grazie alla struttura in acciaio che garantisce un’accurata precisione di formatura. Per ottimiz-zare gli spazi di fabbrica, è stato in-stallato un essiccatoio verticale in as-servimento alla pressa che assicura un’ottima uniformità di essiccazio-

ne. Dotato di un sistema di com-bustione e di recupero termico all’avanguardia (grazie agli inno-vativi bruciatori Siti B&T), il forno Greenfire® ha una lunghezza di 166 m., con luce 2950, e consente la produzione dei formati 60x60 e 80x80 cm, garantendo elevata produttività, qualità ed efficienza energetica.

daltile once again chooSeS cMf technology daltile si affida anCoRa a Cmf teCHnologyDalTile, a member of Mohawk Industries group, has once again chosen CMF Technology as its supplier of system solutions for its new production lines in the USA. In particular it has opted for the new Recolor Tech Tow-ers, the continuous dry colour-ing unit for the preparation of coloured spray-dried powders. Equipment supplied by the Pa-vullo-based company is already

widely in use at various facilities belonging to the American indus-trial giant, which has chosen the simplicity and reliability of these solutions to meet the growing demand for efficiency and sys-tem flexibil-ity. The new plant is due to start up by the end of 2015.

DalTile (parte del gruppo Mo-hawk Industries) si affida ancora una volta alle soluzioni impianti-stiche di CMF Technology per le sue linee di produzione negli Sta-ti Uniti, dotandosi di nuove Tech

Towers mo-dello Reco-lor, l’unità di colora-zione a sec-co in con-

tinuo per la preparazione delle polveri atomizzate colorate. Il co-losso americano, che già dispone nei propri stabilimenti di altre at-trezzature fornite dall’azienda di Pavullo (Modena), ha privilegiato semplicità ed affidabilità di tali so-luzioni per rispondere al meglio all’esigenza di efficienza e flessibi-lità impiantistica. L’avviamento del nuovo impianto è previsto entro la fine del 2015.

c m f t e c h n o l o g y c o m

New DigitalInkjet Printer C4

Maximumperformance underall printing conditions.

Discover the new

A complete solution for theceramic world

ecosystem

A new and full range of ceramic inks.Intense colors for a very large color gamut and special e�ects for high performance and premium quality.

EFICeramic Inks

Color ManagementEFI™ Fiery® proServer

The firstcomplete color managementsystem for ceramic tile printing.

Tel: + 34 964 340 264 · [email protected] · www.efi.com/cretaprint · Carretera Nacional 340a, Km 970 · 12550 Almazora · Castellón, Spain

18 Ceramic World Review n. 114/2015

world newsMore news on www.CeramicWorldWeb.it

del conca italia chooSeS weflex technology del ConCa italia sCeglie la teCnologia weflexFollowing the start-up of the sys-tem installed at the Del Con-ca production site in Tennes-see (USA) in 2014, Weflex has been commissioned to man-age warehouse logistics at the group’s factory in San Clem-ente (Rimini) using I.Tile technol-ogy. The innovative integrated system installed last October is specifically designed for the ceramic industry and uses RFID technology. A series of transponders in-stalled in the interior and ex-terior floors establish passive communication with specially-equipped vehicles to ensure real-time 3D traceability of ma-terials and vehicles. By using dedicated warehouse man-agement software, the system optimises all picking and han-

dling operations, makes optimal use of all resources (personnel, vehicles, space) and performs real-time inventory monitoring. The software is constantly con-nected with the systems installed on board the vehicles by means of an innovative wire antenna Wi-Fi system. I.Tile is the most widely used and proven real-time location system and brings savings that allow for a rapid return on the investment.

Dopo l’avviamento del sito pro-duttivo Del Conca in Tennessee (USA) avvenuto nel 2014, Weflex ha preso in carico anche la logi-stica del magazzino dello stabili-mento del gruppo a San Clemente (Rimini) che sarà gestita con tec-nologia I.Tile. L’innovativo sistema integrato, specifico per l’industria ceramica, è stato installato lo scor-so ottobre e utilizza tecnologia (RFID). Il posizionamento di una serie di trasponder nel pavimen-

to interno ed esterno p e r m e t t e una comu-nicazione di tipo passivo con i mez-zi di movi-mentazione opportuna-

mente attrezzati, in modo da otte-nere la tracciabilità in tempo reale, e nelle tre dimensioni, dei materia-li e dei mezzi di movimentazione. Attraverso un apposito software dedicato alla gestione del magaz-zino è possibile ottenere l’ottimiz-zazione di tutte le movimentazio-ni e delle operazioni di picking, uno sfruttamento ottimale di tutte le risorse impiegate (uomini, mez-zi, spazi), e il monitoraggio in tem-po reale delle giacenze. Il softwa-re è in costante connessione con i sistemi installati sui mezzi di movi-mentazione attraverso l’utilizzo di un innovativo sistema di copertura Wi-Fi con antenne filari. I.Tile si conferma il più diffuso e collaudato sistema di localizzazio-ne in tempo reale e garantisce ri-sparmi tali da rientrare dell’investi-mento nel breve periodo.

SySteM’S creadigit technology gainS ground in Saudi arabia

CReadigit di system CResCe in aRabia saudita

System Saudi Arabia, a System Group subsidiary which has been operating in Riyadh since 2010, has completed a num-ber of major supply contracts in 2015, most notably in the field of digital tile decoration. At the beginning of the year it completed the start-up of four Creadigit printing systems for the ceramic producer Al Fanar, which completed the techno-logical transition in the space of two months between De-cember 2014 and January 2015 and raised the standard of pro-duction at its facility in Riyadh. System technology was cho-sen following a short trial period that demonstrated its ability to turn out high-quality, defect-free finished prod-ucts decorated at high resolution. It also underscored the reli-ability of the service offered by System Saudi Arabia, which includes technical and graphics sup-port, the direct sup-

ply of spare parts, and training.Two Creadigit E systems with 8 colour bars were also supplied to Arabian Ceramics Manufactur-ing Company, another leading Saudi manufacturer which has made major investments at its fa-cility in Jeddah. Riyadh Ceramics, which in 2013 became the first Saudi company to adopt System digital technolo-gy, recently purchased a second Creadigit to complement the ex-isting unit. This latest installation underscores the high standard achieved by the system, which combines high productivity with outstanding printing quality while minimising downtime.

System Saudi Arabia, filiale del Gruppo System attiva a Riyadh dal 2010, ha messo a segno im-portanti forniture nel corso del 2015, soprattutto nel campo della decorazione digitale di piastrelle. A inizio anno è stato concluso l’avviamento di 4 sistemi di stam-pa Creadigit presso la ceramica Al Fanar che in soli due mesi, tra dicembre 2014 e gennaio 2015, ha completato il passaggio tecno-logico modificando lo standard produttivo dello stabilimento di Riyadh. La scelta della tecnologia System è avvenuta in seguito ad un bre-ve periodo di prova che ha con-fermato la qualità del prodotto fi-

nale, decorato in alta risoluzione e senza difetti, nonché l’affidabi-lità del servizio offerto da System Saudi Arabia, che comprende as-sistenza tecnica e grafica, fornitu-ra diretta dei ricambi, formazione e training.Due Creadigit E a 8 barre colore sono state fornite anche ad Ara-bian Ceramics Manufacturing Company, altro nome di spicco tra i produttori sauditi, che ha realiz-zato importanti investimenti nel suo stabilimento di Jeddah. Infine Riyadh Ceramics, prima azienda ceramica locale ad aver adottato la tecnologia digitale Sy-stem nel 2013, si è dotata di un’al-tra Creadigit da affiancare alla

prima, con-fermando la scelta verso una soluzione che garantisce piena produt-tività ed ele-vata qualità di stampa, mini-mizzando al contempo i fermi macchi-na.

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

ei_DigitalSolutions_A4_1510-ENG.pdf 1 02/10/15 10:36

world newsMore news on www.CeramicWorldWeb.it

20 Ceramic World Review n. 114/2015

fiandre-iriS grouP chooSeS Kryo froM SMac

orizzonte PolSKa MaKeS new inveStMentS

b&t white SuPPlieS new firing line to ruSSia

il gRuPPo fiandRe-iRis si affida a KRyo di smaC

nuovi investimenti PeR oRizzonte PolsKa

nuova linea di CottuRa b&t wHite in Russia

Kryo technology from Smac, the ideal solution to problems caused by the high tempera-tures and steam released by tiles transiting along digital decoration lines, has received high-profile endorsements from historic Italian tile manufactur-ers Iris Ceramica and Graniti-Fiandre. Iris Ceramica has in-stalled an additional Kryo F.90 model cooling unit at its facil-ity in Fiorano Modenese, while StonePeak Ceramics, a group company based in Tennessee (USA), has chosen Kryo for two production lines.In recent months the Italian group has also adopted Smac

After opening Orizzonte East in Belarus in 2014, Orizzonte Pol-ska has also expanded its site in Konskie (Poland) with the con-struction of a new 2500 square metre facility which came on stream in September 2015, just a year after construction began. This expansion has allowed for the introduction of new ma-chinery capable of increasing the quality and efficiency of the entire manufacturing divi-sion. Thanks to the strong syn-ergy with Orizzonte Italia, which

B&T White, a Siti B&T Group divi-sion specialising in the sanitary-ware sector, has strengthened its industrial partnership with the OOO Dreja Group (Gorod Kotelniki, Russian Federation) by supplying a new Astra shuttle kiln for firing sanitaryware arti-cles. The plant’s unique flexibili-ty enables it to deliver outstand-ing characteristics in terms of both quality and quantity, in-cluding a significant reduction in energy consumption. Opti-mising the temperature distribu-tion inside the kiln has helped to improve product quality and reduce waste. The new line is

La tecnologia Kryo di Smac - idonea a risolvere i problemi legati all’alta temperatura e al vapore rilasciato dalle piastrelle in transito sulle li-nee di decorazione digitale - ha ri-cevuto importanti conferme da Iris Ceramica e GranitiFiandre, mar-

chi storici del-la produzione italiana di pia-strelle. Nello stabilimento di Fiorano Mode-nese di Iris Ce-ramica è stata installata un’ul-teriore unità di raffreddamen-to modello

Dopo l’apertura nel 2014 di Oriz-zonte East in Bielorussia, anche Orizzonte Polska ha provveduto ad ampliare la propria sede di Konskie (Polonia) con un nuovo stabilimen-to di 2500 mq, operativo da set-

B&T White, divisione di Siti B&T Group operante nel settore sani-tari, rafforza la partnership indu-striale con il Gruppo OOO Dreja (Gorod Kotelniki, Federazione Russa), con la fornitura di un nuo-vo forno shuttle Astra per la cot-

Kryo F.90, mentre StonePeak Cera-mics, azienda del gruppo con sede in Tennessee (USA), ha scelto Kryo per attrezzare due linee produtti-ve. Negli ultimi mesi, il gruppo ita-liano ha adottato la tecnologia Smac anche nello stabilimento tedesco di Porcelaingres, che ha installato quattro Kryo F.90 sulle linee di pro-duzione dedicate ai formati 60x60 e 60x120 cm con spessore fino a 20 mm. Le unità avviate hanno ridot-to in media di 12/14 °C la tempera-tura delle piastrelle e, grazie alla to-tale eliminazione del vapore, sono diminuiti drasticamente i fermi del-la stampante digitale dovuti alla pu-lizia delle testine, con conseguente aumento della produttività.

tembre 2015 (ad appena un anno dall’inizio lavori). L’ampliamento ha consentito l’introduzione di nuovi macchinari che permetteranno di in-crementare qualità ed efficienza di tutto il comparto produttivo. Grazie alla forte sinergia con Orizzonte Ita-lia, da 35 anni attiva nel settore degli stampi ceramici, Orizzonte Polska è oggi un importante punto di riferi-mento per i mercati dell’Est Europa, dove opera in maniera diretta e au-tonoma, avvalendosi di uno staff tec-nico di 27 addetti con un’esperienza di oltre quindici anni.

tura di articoli sanitari. Le peculiari caratteristiche di flessibilità dell’im-pianto hanno permesso il raggiun-gimento di parametri qualitativi e quantitativi di grande rilevanza, tra cui una significativa riduzione dei consumi energetici. È stata infat-ti ottimizzata la distribuzione della temperatura interna al forno che ha contribuito a incrementare la quali-tà del prodotto e a ridurre gli scarti. La nuova linea è dotata di un forno intermittente modello Astra, con capacità 6 carri a due piani larghi 4000 mm e altezza di carica di 1420 mm, e raggiungerà una produzione di 390 pezzi/giorno di lavabi di de-sign di grandi dimensioni.

technology for its Porcelaingres facility in Germany, installing four Kryo F.90 units on the pro-duction lines for sizes 60x60 cm and 60x120 cm with thicknesses of up to 20 mm. The adopted units have lowered the tile tem-perature by an average of 12-14°C, while total steam elimina-tion has allowed for a drastic re-duction in digi-tal printer stop-pages for head cleaning, result-ing in higher pro-ductivity.

has been operating for more than 35 years in the ceramic mould sector, Orizzonte Polska is now a major player in the Eastern European market. It operates di-rectly and independently with a well-trained t e c h n i c a l work fo rce of 27 peo-ple boast-ing more than fifteen years expe-rience.

equipped with an Astra model shuttle kiln capable of holding 6 two-layer kiln cars with a width of 4000 mm and loading height of 1420 mm. It will have an output of 390 pieces/day of large designer washbasins.

22 Ceramic World Review n. 114/2015

world newsMore news on www.CeramicWorldWeb.it

PartnerShiP between linea SPray and general control

PaRtneRsHiP tRa linea sPRay e geneRal ContRol

Linea Spray, a company based in Piumazzo (Modena) specialising in the design and construction of fluid handling plants, has signed a coopera-tion agreement with General Control that will involve distrib-uting the well-known Wilden pumps in the ceramic industry in Italy and abroad. The company led by Fabio Ferrari already has extensive experience in its core business of diaphragm pumps, and through the new partnership aims to become the largest distribution centre for pneu-matic pumps and original parts in the Sassuolo area. It is now also selling the new range of Wilden TZ pumps, designed and built specifically for the ceramic industry and consist-ing of models TZ2, TZ4, TZ8 and TZ15 (respectively 1”, 1½”, 2” and 3”). As a result, Linea Spray aims to

exceed the target of 500 Wil-den pumps sold to the ceram-ics industry in 2016. At Tecnargilla 2016, Linea Spray and General Control will jointly present the new and innova-tive PS (Pro-Flo Shift) se-ries of pumps with certified energy sav-ing. The data on low energy consumption have been certified by Tea Servizi, an energy ser-vice compa-ny accredit-ed since 2011, which con-ducted the sampling pro-gram based on testing and analysis.

Linea Spray, azienda di Piumaz-zo (Modena) specializzata nel-la progettazione e realizzazione di impianti per la movimentazio-ne di fluidi, ha concluso un accor-do di collaborazione con Gene-

ral Control che le ha affidato la distribuzio-ne delle note pompe Wilden nel settore ce-ramico in Ita-lia e all’estero. L’azienda gui-data da Fabio Ferrari vanta già una lunga esperienza nel segmento delle pompe a mem-brana, core bu-siness di Linea Spray, e grazie alla nuova part-nership punta ora a divenire

il più grande centro di distribuzio-ne di pompe pneumatiche e relativi ricambi originali nel comprensorio sassolese. Da oggi è inoltre in ven-dita la nuova gamma di pompe Wil-den TZ, studiata e costruita in modo specifico per il settore ceramico e composta dai modelli TZ2, TZ4, TZ8, e TZ15 (rispettivamente da 1”, 1”, 1/2”, 2” e 3”). Anche grazie a questa novità, Linea Spray punta nel 2016 a superare l’obiettivo di 500 pompe Wilden commercializzate nell’in-dustria ceramica. Importante sarà il prossimo appuntamento di Tecnar-gilla 2016, dove Linea Spray e Gene-ral Control presenteranno insieme la nuova serie di pompe PS (Pro-Flo Shift) caratterizzata da elemen-ti innovativi e risparmio energetico certificato. I dati sui bassi consumi energetici sono stati certificati da Tea Servizi, E.S.CO accreditata dal 2011, che ha provveduto a elabora-re il programma di campionamento con prove e analisi, producendo le necessarie evidenze.

gMM Mechanical tranSMiSSion launcheS new webSite

gmm tRasmissioni meCCaniCHe lanCia il nuovo sito web

Fiorano Modenese based com-pany GMM Trasmissioni Mec-caniche has launched its new website (www.gmmsrl.it), a completely redesigned space with more dynamic and ap-pealing graphics. Users can easily access full company in-formation, from a historical background through to prod-ucts and the latest new solu-tions. There is also a “news” section that provides constant updates on the most impor-tant company news and a press review of interviews and publications. Last but not least, the “Services” section outlines the various services offered by GMM to ensure its customers the best possible technological sup-port. These include GMM Ser-vice (a workshop of skilled pro-fessionals capable of providing a rapid and flexible response); Best Bonfiglioli (a partnership set up with Bonfiglioli to serve the power transmission market); Lin-

ear Centre (a collaboration with THK, a leader in the production of linear systems, aimed at inte-grating the company’s extensive warehouse stock with machines for cutting and machining rods and linear guides, thereby signif-icantly reducing delivery times); and Data analysis (a team spe-cialising in data processing and logistics). The strong focus on cus-tomers is also demonstrated by the GMM Solution service, a series of solutions available to the world of industrial maintenance.

La GMM Trasmissioni Meccaniche di Fiorano Modenese ha lanciato il suo nuovo sito web (www.gmmsrl.it), uno spazio completamente ri-visitato e dotato di una veste grafi-ca moderna, più dinamica e accatti-vante. Gli utenti potranno disporre di tutte le informazioni aziendali in modo chiaro ed esaustivo, par-tendo dai cenni storici, passan-do per i prodotti fino alle soluzio-ni di più recente introduzione. È inoltre a disposizione una sezione “news” che fornisce aggiornamen-ti costanti sulle principali novità

dell’azienda e una rassegna stampa di interviste e pubblicazioni. Infine la sezione “Servizi”, tema centrale a cui GMM dedica particolare atten-zione nell’ottica di offrire alla clien-tela il miglior supporto tecnologico. Tra questi: GMM Service (un’offici-na di operatori qualificati in grado di rispondere in modo rapido e flessi-bile); Best Bonfiglioli (una partner-ship creata con Bonfiglioli per copri-re adeguatamente il mercato delle trasmissioni di potenza); Centro Li-neare (una collaborazione messa a punto con THK, tra i leader nella re-alizzazione di sistemi lineari, che ha consentito di integrare l’ampio stock di magazzino con macchinari dedi-cati al taglio e lavorazione di barre e guide lineari, riducendo notevol-mente i tempi di consegna); infine, Analisi Dati (un team di persone spe-cializzate nell’elaborazione di dati e logistica). La centralità del cliente è dimostrata anche dal servizio GMM Solution un programma di soluzioni proposte al mondo delle manuten-zioni industriali.

24 Ceramic World Review n. 114/2015

world newsMore news on www.CeramicWorldWeb.it

More than 55 new eKo KilnS Sold worldwide

nuovo foRno eKo: oltRe 55 maCCHine vendute in tutto il mondo

Sacmi has sold more than 55 EKO kilns to leading ceramic tile manufacturers in 10 coun-tries, 70% of which have already been started up successfully. Key strengths of the new machines include a 20% reduction in fume volumes compared to conven-tional kilns and record low levels of consumption. Also important are their design characteristics which enable them to meet to-day’s production requirements, including frequent size change-overs and the need to handle increasingly small production batches. As well as reducing kiln consumption by more than 25% during pauses in production, the EKO kiln features firing curve monitoring and control systems to minimise temperature varia-tions inside the firing chamber

(less than 2°C). This results in high-precision material yields regardless of size or thickness as well as mini-mal waste. Kiln consumption data are available to ceramic com-panies to enable them to moni-tor kiln performance in real time by means of an advanced, user-friendly interface. The integrated supervision system used on Sacmi machines provides all essential sys-tem informa-tion and can be interfaced with external control tools, a crucial fac-tor in effec-tive man-agement of modern man-ufacturing fa-cilities.

Sono già oltre 55 i forni EKO vendu-ti da Sacmi presso i maggiori pro-duttori di piastrelle ceramiche in 10 Paesi, il 70% dei quali già avviati con successo. Punti di forza delle nuo-ve macchine: il volume dei fumi ri-dotto del 20% rispetto a un forno tradizionale e un primato in termi-ni di consumi. Di rilievo anche le caratteristiche progettuali che con-sentono di rispondere alle moder-

ne esigenze produttive, come la fre-quenza dei cambi for-mato e la necessità di gestire lot-ti produttivi sempre più piccoli: oltre a ridurre di

un quarto i consumi del forno du-rante i vuoti di produzione, il forno EKO interviene attraverso sistemi di monitoraggio e controllo delle cur-ve di cottura per minimizzare la va-riazione di temperatura all’interno della camera di cottura (contenu-ta entro i 2°C); il risultato è un’ele-vata precisione nella resa dei mate-riali, indipendentemente da formati e spessori, e la riduzione al minimo degli scarti. Il dato sui consumi del forno è a disposizione dell’azienda ceramica per il monitoraggio in tem-po reale tramite un’interfaccia avan-zata user friendly. Nelle macchine Sacmi, il sistema di supervisione integrato fornisce infatti tutte le in-formazioni essenziali sull’impianto ed è interfacciabile con strumenti esterni di controllo, un fattore es-senziale per una corretta gestione dei moderni impianti produttivi.

Kerafrit taKeS Part in euroPean Sharebox Project KeRafRit adeRisCe al PRogetto euRoPeo sHaReboxThe well-known Spanish glaze and colour producer Kerafrit has signed up to the Sharebox project as part of the Spire pro-gramme under Horizon 2020 aimed at promoting efficient use of energy and resources in a range of industrial sectors, including ceramics. The main goal of Sharebox is to devel-op a secure software platform shared by a number of com-panies from which to perform flexible management of the resources used in industrial pro-cesses. Essentially this means promot-ing a kind of industrial symbio-sis involving the exchange of resources between companies to reduce production costs and the consumption of raw mate-

rials, water and energy. The pro-ject is coordinated by the Bar-celona-based company Iris and will last 4 years. Along with Kera-frit, the project involves the par-ticipation of a total of 15 partners from the chemicals, ceramics (Keros Cerámica) and automo-tive industries, as well as Euro-pean universities and research centres such as the Instituto de Tecnología Cerámica (ITC). The first step in the project involves iden-tifying indus-trial require-ments in order to clearly de-fine the plat-form specifi-cations.

Kerafrit, noto colorificio spagnolo, ha aderito al progetto Sharebox, parte del programma Spire di Ho-rizon 2020, finalizzato a promuove-re l’efficienza nell’uso di energia e risorse in diversi settori industriali, compreso quello ceramico. L’obiet-tivo principale di Sharebox è quello di sviluppare una piattaforma (sof-tware) sicura e innovativa, condi-visa tra diverse aziende, per effet-tuare una gestione flessibile delle

risorse utilizzate nei processi indu-striali. Si tratta in sostanza di favorire una sorta di “simbiosi industriale”, ossia lo scambio di risorse tra azien-de per ridurre i costi di produzione e il consumo di materie prime, ac-qua ed energia. Il progetto, coordi-nato dalla società Iris di Barcellona, durerà 4 anni e coinvolge, oltre a Ke-rafrit, 15 partner attivi nei settori chi-mico, ceramico (Keros Cerámica) e automobilistico, oltre a Università

e Centri di Ricerca eu-ropei tra cui l’Instituto de Tecnología Cerámi-ca (ITC). La prima fase del progetto prevede l’identificazione delle esigenze industriali, al fine di definire con pre-cisione le caratteristi-che della piattaforma.

inter Ser and eleMa unveil evolution clean inteR seR ed elema PResentano evolution Clean

Inter Ser, a leading supplier of spare parts and accessories that constantly selects and tests the best technological innova-tions for the ceramic industry, is presenting a new digital print-

head cleaning machine. De-veloped and tested by Elema, the machine is called Evolution Clean. Innovative, versatile and simple to use, the patent-pend-ing Evolution Clean system was

Grazie alla costante ricerca e ana-lisi delle migliori innovazioni tec-nologiche proposte per l’industria ceramica, Inter Ser, azienda leader nella fornitura di ricambi e acces-sori, presenta una nuova macchi-

na per la pulizia delle testine delle stampanti digitali. Si tratta di Evo-lution Clean, sviluppata e testata da Elema. Innovativa, versatile e di semplice utilizzo, Evolution Clean (in attesa di brevetto) è stata scel-

Ceramic World Review n. 114/2015 25

selected for inclusion in the In-ter Ser catalogue thanks to its build quality based on a series of tests demonstrating its ability to optimise cleaning times and cut costs. Additional benefits in-clude low consumption of en-ergy and liquid detergent. Built with high quality and extremely durable components, the ma-chine is compact and is suit-able for automatic cleaning of any make of printhead. A number of machines are al-

ready in opera-tion at ceram-ic factories in Argentina, Co-lombia, Turkey, Ukraine and In-dia. In Italy, Elema provides a head cleaning service using Evolution Clean at its head-quarters in Casal-grande (Reggio Emilia).

ta e inserita nel catalogo Inter Ser per la sua qualità costrut-tiva e dopo una serie di test che ne hanno con-fermato anche la capacità di ottimizzare i tempi degli in-terventi ridu-cendo i costi. Ulteriori van-

taggi economici si devono anche al basso consumo energetico e di li-quido Cleaner. La macchina ha di-mensioni molto compatte, è idonea alla pulizia automatica di qualsiasi marca di testine ed è stata proget-tata utilizzando componenti di alta qualità e resistenza. Diverse mac-chine sono già in funzione presso stabilimenti ceramici in Argentina, Colombia, Turchia, Ucraina e India. In Italia, Evolution Clean è utilizzata come service presso la sede di Ele-ma a Casalgrande (Reggio Emilia).

Kerajet and Sercer rePort excellent reSultS at the exhibition Suncer in yazd

KeRajet e seRCeR: bilanCio Positivo alla fieRa sunCeR di yazd

The participation of Kerajet and Sercer in the exhibition Suncer in Yazd, Iran proved a big success. Large numbers of customers and visitors converged on the stand run by Sercer, the Mod-ena-based company that acts as the Spanish brand’s exclu-sive representative for the entire Middle East. Iran is a very impor-tant market for the two com-panies, as reflected by the fact that Sercer recently opened a new office complete with a spare parts warehouse in the in-dustrial area of Yazd. The office is run by technical staff special-ising in the installation and start-up of Kerajet digital printers and in after-sales support. Ke-

Si è conclusa con successo la pre-senza di Kerajet e Sercer alla fiera Suncer di Yazd (Iran). Grande l’af-fluenza di clienti e visitatori allo stand realizzato da Sercer, la so-cietà modenese che rappresenta in esclusiva il brand spagnolo per tutto il Medio Oriente. Il merca-to iraniano riveste grande impor-tanza per le due società, al punto

che recen-t e m e n t e , p r o p r i o nella zona industria-le di Yazd, Sercer ha aperto una nuova sede dotata di

magazzino ricambi e in cui ope-ra uno staff tecnico specializzato nel montaggio e avviamento delle stampanti digitali Kerajet, nonché nell’assistenza post vendita. Presente da anni presso i maggio-ri produttori locali di piastrelle, ne-gli ultimi mesi la tecnologia Kerajet è stata adottata da diverse aziende, tra le più note delle quali figurano Goldis Tile, Massoud Tile, Aghigh Tile, Pardis Tile, Bastan Tile, Cera-mara, Arian Ceram, Everest, Firoo-zeh. Per Kerajet il prossimo impor-tante appuntamento fieristico sarà al Cevisama 2016 di Valencia (1-5 febbraio), dove l’azienda spagnola presenterà una nuova macchina in-kjet e il processo completo di digi-talizzazione serigrafica.

rajet technology has been used for years by the leading local tile manufacturers and in recent months has been adopted by a number of companies including Goldis Tile, Massoud Tile, Aghigh Tile, Pardis Tile, Bastan Tile, Cera-mara, Arian Ceram, Everest and Firoozeh. The next major trade fair appointment for Kerajet will be Cevisama 2016 in Valencia (1-5 February), where it will be unveiling a new inkjet machine and the com-plete screen printing digitali-sation process.

ferrari & cigarini at the italian Stone theatre during MarMoMacc 2015

feRRaRi & CigaRini all’italian stone tHeatRe duRante maRmomaCC 2015

The Marmo Bianco di Carrara floor tile, decorated using in-novative digital technology from Ferrari&Cigarini, proved a big success at the Italian Stone Theatre exhibition held during Marmomacc 2015 in Verona.The project, called Tide, was conceived by Japanese de-signers Sestu & Shinobu Ito and created by Ferrari&Cigarini with a three-dimensional digi-tally printed image. The pat-tern embossed on the marble surface represents air bubbles

Ha riscontrato grande succes-so il pavimento in Marmo Bian-co di Carrara, decorato con l’in-novativa tecnologia digitale di

Ferrari&Cigarini, esposto alla mo-stra Italian Sto-ne Theatre, rea-lizzata all’interno di Marmomacc 2015, a Verona.“Tide”, questo il nome del pro-getto, è stato ide-ato dai designer

giapponesi Sestu & Shinobu Ito e realizzato da Ferrari&Cigarini tra-mite stampa in digitale con effet-to tridimensionale. Il dettaglio del disegno in rilievo nella superfice del marmo rappresenta le bollici-ne dell’acqua del mare che, duran-te la marea, creano un prospettiva in movimento cambiando visiva-mente le dimensioni. L’immagine stampata sulla base litica crea dei disegni, riproducendo il riflesso dell’acqua del mare sia in profon-dità che in superficie, creando un effetto ottico unico.

found in sea water, which during the tide create a moving per-spective with a visual change in size. The image printed on the stone base creates pat-terns that re-produce the reflection of seawater both in depth and on the sur-face, resulting in a unique op-tical effect.

oPeration “Star Porcelain”: the KMg grouP chooSeS SacMi

oPeRazione “staR PoRCelain”, il gRuPPo Kmg sCeglie saCmi

KMG (Khater Massaad Group) has successfully started up the new Star Porcelain Pty plant in the Hobiganj district in Bangla-desh, one of the country’s most modern plants for the produc-tion of high-end hard porcelain.The complete line, built in collab-oration with the Sacmi Group, covers everything from body preparation using certified high quality raw materials through to the dry pressing station. It al-so features pressure casting so-lutions (based on traditional mechanised or plastic mould-ing systems). A key factor in the company’s investment decisions was the range of high efficiency isostatic pressing solutions pro-duced by Sacmi, complete with robotised finishing systems, which Star Porcelain now uses for most of its output. Completing the or-der is a robotised dip-glazing sta-tion and a tunnel kiln for firing in

a reducing atmosphere built by Riedhammer. This innovative kiln has been designed specifically for the tableware industry and is equipped with fully automated control systems. This first stage of the investment plan will boost Star Porcelain’s output to 15 million pieces a year. The company is also preparing to install decoration so-lutions for most of its output, both by hand and using decals, while new tableware collections will fea-ture modern aesthetics by some of Europe’s leading artists.

Il Gruppo KMG (Khater Massaad Group) ha avviato con successo il nuovo stabilimento Star Porcelain Pty, situato nel distretto di Hobi-ganj (Bangladesh), uno dei più mo-derni impianti del Paese per la pro-duzione di stoviglie di alta gamma in hard porcelain. La linea com-pleta, realizzata in collaborazione con il Gruppo Sacmi, va dal repar-to preparazione impasti - con uti-lizzo di materie prime certificate e di alta qualità - alla stazione di for-matura per pressatura a secco. A seguire, le soluzioni per il colag-

gio in pressio-ne, tradizionalemeccanizzato e per la forgia-tura a plastico.Ad orientare le scelte di inve-stimento dell’a-zienda, le so-luzioni per la pressatura iso-

statica ad alta efficienza prodotte da Sacmi, dotate di sistemi per la rifi-nitura robotizzata, grazie alle quali Star Porcelain realizza oggi la mag-gior parte della propria produzione. Completano la fornitura la stazio-ne di smaltatura robotizzata per immersione e il forno a tunnel per la cottura in atmosfera riducente di fabbricazione Riedhammer, una macchina termica innovativa, pro-gettata in modo specifico per il set-tore stoviglieria e dotata di sistemi di gestione e controllo totalmente automatizzati. Grazie a questo pri-mo investimento, la capacità pro-duttiva di Star Porcelain raggiun-gerà i 15 milioni di pezzi l’anno. L’azienda ha inoltre predisposto l’installazione di soluzioni per la de-corazione di gran parte della produ-zione, realizzata sia a mano sia con decalcomanie, puntando ad offrire nuove collezioni dal design d’avan-guardia e realizzate dai più presti-giosi artisti europei.

26 Ceramic World Review n. 114/2015

world newsMore news on www.CeramicWorldWeb.it

Portobello renewS itS truSt in durSt PoRtobello Rinnova la fiduCia in duRst A total of 7 Gamma 98 XD digi-tal systems from Durst have been installed and started up in recent months in Portobello factories in Brazil. Three of these are at the fa-cility in Tijucas (Santa Catarina), the other four at the new Point-er plant in the state of Alagoas,

in the northeast of the country. Launched last April and officially opened in September, the new plant has a production capacity of 20 million square metres/year of competitively priced floor and wall tiles for sale on the domestic market (under the ViaSeca brand)

Sono complessivamente 7 i siste-mi digitali Gamma 98 XD di Durst installati e avviati negli ultimi mesi negli stabilimenti di Portobello, in Brasile. Tre sono stati destina-ti all’impianto produttivo di Tijucas (Santa Catarina), mentre gli altri 4 sono in funzione nel nuovo stabi-

limento Pointer sorto nello stato di Alagoas, nel Nord Est del paese. Av-viato lo scorso aprile e inaugurato ufficialmente in settembre, il nuovo impianto ha una capacità produttiva di 20 milioni mq/anno di piastrelle da pavimento e rivestimento desti-nate sia al mercato nazionale (con il

StylgraPh PreSentS “SKy faSt hd” stylgRaPH PResenta “sKy fast Hd”Stylgraph, a company that has always focused on the de-velopment of ceramic design through experimentation with new trends, materials, tech-niques and surfaces, is present-ing Sky Fast HD, the new solution for matrix engraving complete with innovative 3D technology. Sky Fast HD integrates per-fectly with digital printing, the technology that has revolutionised tile produc-tion and has prompted a radical change in the en-tire approach to ceramic projects so as to combine aesthetics, function and performance. Sky Fast HD

not only optimises working times but also achieves excellent lev-els of definition and realism in the production of three-dimensional textured floor and wall tile surfac-es. The resultant products display outstanding quality in terms of their details and textures in both standard and large sizes.

Stylgraph, da sempre attenta all’e-voluzione del design ceramico at-traverso la sperimentazione di nuo-ve tendenze, materiali, tecniche e superfici, presenta Sky Fast HD, la nuova soluzione per l’incisione di matrici dotata di innovativa e avan-zata tecnologia 3D. Sky Fast HD si integra perfettamente con la tec-

nologia di stampa digitale, il cui im-patto rivoluzionario nella produ-zione di piastrelle ha richiesto un cambiamento radicale del modo di concepire l’intero progetto cerami-co, capace di coniugare valore este-tico, funzionale e prestazionale in tutte le progettazioni. In quest’otti-ca, Sky Fast HD, oltre ad ottimizzare

i tempi di lavorazione, è in grado di raggiungere eccellenti livel-li di definizione e realismo nella produzione di superfici struttu-rate tridimensionali da pavimen-to e rivestimento, dando luogo a prodotti di alta qualità in termini di precisione nei dettagli e nel-le texture, sia su formati standard che su grandi formati.

and for export (Pointer brand). The Brazilian group’s decision to use the same Gamma 98 XD dig-ital printing systems with up to 8 colours for both the premium and mass market lines reflects its in-tention to offer Pointer customers the same quality for which Porto-bello is renowned. With its special greyscale function, Gamma 98 XD is able to achieve an original resolution of between 300 and 1000 dpi and produce drops of different sizes up to 200 pl directly on the nozzle bar. The printers al-so have a high level of productiv-ity, “enabling us to achieve high volumes reliably and without any malfunctions within a few weeks of installation”, not-ed Stefano Galli, the Brazilian group’s head of design and development. An-other key factor is the Gamma 98 XD’s integrated self-main-tenance capabil-ity, which enables it

to perform routine maintenance automatically. “The closest Durst Service Point is more than 4 hours by plane from the Pointer factory and it’s crucial for us that the print-ers remain operational 24/7,” Galli explained. Portobello has been us-ing Durst technology since 2011, in-cluding six Gamma 75 and 120 se-ries printers which have improved productivity and brought signifi-cant savings in terms of downtime along with very high final quality. These advantages have contrib-uted to the company’s steady growth. Portobello closed 2014 with a turnover of approximately $ 320 million and a production vol-ume of over 30 million sq.m.

brand ViaSeca) sia all’esportazione (con il brand Pointer), con un prez-zo di vendita competitivo. La scelta del gruppo brasiliano di utilizzare gli stessi sistemi di stampa digita-le Gamma 98 XD fino a 8 colori sia per la linea premium che per la li-nea mass market risponde alla vo-lontà di assicurare anche ai clienti Pointer la stessa qualità che conno-ta il marchio Portobello. Gamma 98 XD, con la speciale funzione di greyscale, permette di ottene-re una risoluzione originale da 300 fino a 1000 dpi creando gocce di di-mensioni diverse, direttamente sul-la barra degli ugelli, fino a 200 pl. A questo si aggiunge l’elevata produt-tività delle stampanti che, “a poche

settimane dall’installazione ha con-sentito di raggiungere grandi volu-mi in modo affidabile e senza alcu-na avaria”, come conferma Stefano Galli, responsabile design e svilup-po del gruppo brasiliano. Altro ele-mento decisivo è l’auto-manuten-zione integrata di Gamma 98 XD che permette di svolgere direttamente gli interventi di manutenzione ordi-naria: “Il Service Point Durst più vi-cino dista oltre 4 ore di aereo dalla sede Pointer e per i nostri obiettivi è indispensabile che le stampanti si-ano operative 24/7”, sottolinea Galli. Portobello impiega tecnologia Durst già dal 2011: sei stampanti della serie Gamma 75 e 120 che hanno miglio-rato la produttività con un risparmio

significativo sui tempi di fer-mo macchina e una resa finale qualitativamente molto eleva-ta. Vantaggi che hanno con-tribuito alla crescita costan-te dell’azienda: Portobello ha chiuso il 2014 con un fatturato di circa 320 milioni di dollari e un volume di produzione di oltre 30 milioni di mq.

ADVERTISING

ege SeraMiK chooSeS SySteM technology for large SizeS

t.g.Mac glazing SySteM winS new orderS in italy and turKey

teCnologia system PeR i gRandi foRmati di ege seRamiK

nuove foRnituRe in italia e tuRCHia PeR t.g.maC glazing system

Ege Seramik has adopted the Multigecko sorter and the 4Phases packaging machine (Big Size version) from System for the large-format tile polish-ing and squaring department at its facility in the Izmir Kemal-pasa industrial area of Turkey. The combined use of the two solutions creates an end-of-line department capable of handling polished technical porcelain in large sizes (up to 120x120 cm) with a high de-gree of efficiency. Multigecko can operate at high speed, with great care and precision in the treatment of materials,

T.G. Mac Glazing System, a company specialising in the production of glazing lines for the ceramic tile industry, has reported excellent results in 2015. Along with the major supply contract for the new Dal Tile factory in Dickson, Tennessee (four glazing lines complete with accessories and electrical system), T.G. Mac has also won new orders in Turkey, where it will supply glaze application machines to Yurtbay Seramik

and without machine stoppag-es for size changeovers. After being sorted by Multigecko, the tiles enter the 4Phases Big Size automatic packaging system which builds cardboard frames around the stack of tiles with ze-ro waste, resulting in raw materi-als savings of up to 80%. 4Phases also performs size changes in-stantaneously. Ege Seramik has also installed an FV08 sorting line with F50 double cardboard sheet and V120 tray packaging systems capable of handling sizes up to 600x1200 mm.

and Seranit Granit Seramik. The Fiorano Modenese-based com-pany has further strengthened its position in the domestic market with the installation of complete lines for leading companies in the Sassuolo cluster, including Marazzi Group for its facility in Fiorano, Emilcer-amica for the refurbishment of the Acif and Pris-ma facilities, and Beta Group.

Per il reparto levigatura e squadra-tura dedicato ai grandi formati del-lo stabilimento di Izmir Kemalpasa (Turchia), Ege Seramik ha adottato lo smistatore Multigecko e la con-fezionatrice 4Phases (versione Big Size) di System. L’abbinamento delle due soluzioni dà come risul-tato un fine linea capace di gestire in piena efficienza grandi formati in porcellanato tecnico levigato, con dimensioni fino a 120x120 cm. Multigecko è in grado lavorare ad

Si chiude con ottimi risultati il 2015 di T.G. Mac Glazing System, spe-cializzata nella produzione di linee di smaltatura per l’industria delle piastrelle. All’importante fornitura eseguita per il nuovo stabilimen-to Dal Tile a Dickson, in Tennee-

see (quat-tro linee di smaltatu-ra complete di accesso-ri e impian-to elettrico), si sono ag-

alte velocità, con particolare cura e precisione nel trattamento dei ma-teriali, e senza fermi macchina per i cambi formato. Completato lo smi-stamento su Multigecko, le piastrel-le entrano nel sistema di confezio-namento automatico 4Phases Big Size, che costruisce senza sfrido la cornice di cartone intorno alla pila di piastrelle, con un risparmio di materia prima fino all’80%. Anche nel caso di 4Phases il cambio for-mato è istantaneo. Ege Seramik ha installato inoltre una linea di scel-ta FV08 con doppio imballo fustel-la F50 e vassoio V120, che permette di produrre e confezionare formati fino a 600x1200 mm.

giunte nuove commesse in Turchia. Qui, T.G. Mac fornirà le più impor-tanti macchine per l’applicazione di smalti a Yurtbay Seramik e Se-ranit Granit Seramik. Sul mercato nazionale la posizione dell’azien-da di Fiorano Modenese si è ulte-riormente consolidata grazie alle installazioni di linee complete ef-fettuate presso prestigiose azien-de del comprensorio di Sassuolo, quali Marazzi Group per lo stabili-mento di Forano, Emilceramica per i rinnovi degli stabilimenti Acif e Prisma, e Gruppo Beta.

28 Ceramic World Review n. 114/2015

world newsMore news on www.CeramicWorldWeb.it

KeraMa Marazzi adoPtS evolve technology la teCnologia evolve Conquista KeRama maRazzi Siti B&T Group partner com-pany Projecta Engineering has further consolidated its collab-oration with Kerama Marazzi by supplying eight new digital machines, bringing to 33 the number of Evolve line printers currently in operation at the KM Group’s plants in Russia.Specifically, two special EVO8 “slim” machines equipped with eight colour bars for digi-tal decoration of small sizes in double rows (10x10cm and 8x28cm) were recently started up in the Oriol facility, along with a special EVO8 “slim” ma-chine for printing mosaic. This

latter installation is highly inno-vative in the field of digital dec-oration and is the first Projecta machine devoted to this kind of production. Two EVO7 machines with a printing width of 350 mm for the double fired line and an InkTester I/70-2 for printhead control subsequent to ultrasound cleaning were also installed at the Oriol factory.Two EVO8 machines with 6 col-our bars and the new Seiko RC1536 print-heads were in-stalled at the fa-cility in Malino.

Projecta Engineering, partner del Gruppo Siti B&T, consolida la col-laborazione con Kerama Maraz-zi con la fornitura di otto nuove macchine digitali che portano a quota 33 le stampanti della linea Evolve in funzione oggi negli im-pianti del Gruppo in Russia.Nello specifico, presso lo stabi-limento di Oriol sono state da poco avviate due EVO8 “slim”, macchine speciali per la decora-

zione di-gitale di piccoli for-mati in doppia fila (10x10cm e

8x28cm), dotate di otto barre colo-re, e una EVO8 “slim” speciale per la stampa su mosaico. Quest’ulti-ma installazione è una novità as-soluta nel campo della decorazio-ne digitale: si tratta infatti della prima macchina Projecta dedicata a questo tipo di produzione. Sem-pre nello stabilimento di Oriol sono state installate due EVO7 con fronte di stampa da 350 mm per la linea di bicottura e un In-kTester I/70-2 per il controllo delle teste di stampa dopo la pulizia ad ultrasuoni. Nello stabilimento di Malino sono state invece avviate due EVO8 da 6 barre colore con le nuove testine Seiko RC1536.

INCO INDUSTRIA COLORI SPAVia Montebonel lo 19/21 - 41026 Pavul lo (MO) T. +39 0536 51021 - www.incocolours. i t

30 Ceramic World Review n. 114/2015

world newsMore news on www.CeramicWorldWeb.it

reMix PreSentS rewhite® brand whitener Remix PResenta lo sbianCante a maRCHio RewHite®ReMix (C.B.C. Group), a compa-ny that has been operating since 2010 in the field of compounds and mixtures for the ceramic in-dustry, recently registered the REWhite® trademark which it will use to strengthen its position in the market of whiteners for ce-ramic bodies and engobes in Italy and abroad. The whiteners (an original and exclusive prod-uct of C.B.C. Group) are based on advanced technical re-search conducted by the ReMix laboratory and are the most im-portant of the new products de-veloped by the company based on wet milling. Designed to re-place zirconium silicate through the use of premium quality min-

erals and oxides, they have a more stable price and comply with radioactivity regulations in force in various countries. The out-standing market success of this product has enabled ReMix to es-tablish itself amongst the leaders in the whitener and glaze sector and to expand its range with the de-velopment of a new bleaching solution for digital inks and glazes that can be used on both tiles and sani-taryware.

ReMix (Gruppo C.B.C.), dal 2010 atti-va nel campo di composti e miscele per l’industria ceramica, ha recente-mente registrato il marchio REWhi-te® con il quale punta a consolida-re la propria presenza nel mercato degli sbiancanti per impasti cerami-ci ed engobbi sia in Italia che all’e-stero. Gli sbiancanti (prodotto origi-

nale ed esclusivo del Gruppo C.B.C.) sono il risultato dell’avanzata ricerca di laboratorio ReMix e rappresenta-no il più significativo dei nuovi pro-dotti realizzati dall’azienda attraver-so la macinazione ad umido. La loro funzione è la sostituzione del silica-to di zirconio attraverso l’impiego di minerali e ossidi di prima qualità, con prezzi più stabili e nel pieno ri-spetto delle normative sulla radioat-tività in diversi Paesi.L’ottimo riscontro di mercato ha già consentito a ReMix di posizio-narsi tra i leader nella produzione di sbiancanti e composti da smalto, una gamma che si è arricchita con lo sviluppo di un nuovo sbiancante per inchiostri digitali e smalti che trova applicazione anche sui sanitari.

PoPPi cleMentino SPa welcoMeS overSeaS gueStS osPiti stRanieRi alla PoPPi Clementino sPa

During the week of Cersaie, Reggio Emilia-based company Poppi Clementino Spa met with numerous overseas delegations of ceramic tile manufacturers in-terested in the company’s latest innovations in the field of energy recovery and filtration systems, cost optimisation and protection of the environment. There was a particularly strong turnout on the part of compa-

nies from the Middle East and Far East, markets that are becoming increasingly demanding and re-ceptive to advanced technol-ogy. Poppi Clementino had al-ready observed this trend at the trade fairs Keramika (Jakarta), China Ceram-ics (Guang-zhou) and Ase-an Ceramics (Bangkok).

Durante la settimana di svolgi-mento di Cersaie, la Poppi Cle-mentino Spa di Reggio Emilia ha ospitato numerose delegazio-ni estere di produttori di cerami-ca interessati alle ultime novità dell’azienda in tema di sistemi di

recupero ener-getico e filtra-zione, ottimizza-zione dei costi e protezione am-

bientale. Ottimi riscontri sono ar-rivati soprattutto da aziende del Medio Oriente e del Far East, mer-cati che si stanno dimostrando tec-nicamente sempre più esigenti e particolarmente molto ricettivi. Tale crescente interesse era peral-tro già stato registrato dall’azien-da reggiana in occasione della par-tecipazione a Keramika (Jakarta), China Ceramics (Guangzhou) e Asean Ceramics (Bangkok).

SPareS & Service focuSeS on latin aMerica sPaRes & seRviCe Punta all’ameRiCa latina

Fiorano Modenese-based com-pany Spares & Service has been supplying spare parts and accessories to the ceramic in-dustry since 1999 with a long-standing focus on the markets of the Far East and Middle East, and is now looking to South America to boost the compa-ny’s growth. 2015 saw a sharp rise in sales in Mexico, where the company began cooper-ation with a new distributor, as well as in Ecuador and Bolivia. To promote greater penetration of the Mercosur region, Spares & Service is planning significant commercial investments. This includes the search for a local partner with which to organ-ise a distribution and techni-

cal assistance centre to support the South American ceramic in-dustry. In 2016 Spares & Service is aiming to achieve around 10% further revenue growth following recent investments to increase its warehouse stock and expand its product range (including acces-sories for digital printing), as well as strengthening business rela-tions with new customers it met at Tecnargilla 2014. It has confirmed its participation in the next edition of Tecnargilla in Ri-mini from 26 to 30 September 2016, demonstrating the importance of the exhibition as an in-ternational show-case.

Storicamente focalizzata sui mer-cati del Far East e del Medio Oriente, la Spares & Service di Fiorano Modenese, attiva dal 1999 nella fornitura di ricambi e acces-sori per l’industria ceramica, pun-ta ora al Sud America per suppor-tare la crescita aziendale. Il 2015 ha visto un forte aumento delle vendite in Messico – dove è stata avviata la collaborazione con un nuovo distributore -, così come in Ecuador e Bolivia. Per favorire

la maggiore pe-netrazione nell’a-rea del Mercosur, l’azienda ha in programma inve-stimenti commer-ciali importanti, tra cui la ricerca

di un partner locale con cui orga-nizzare il centro di distribuzione e assistenza tecnica a supporto dell’industria ceramica sudameri-cana. Obiettivo 2016 di Spares & Service è un nuovo incremento del fatturato intorno al 10%, a cui contribuiranno sia i recenti investi-menti per ampliare gli stock a ma-gazzino e la gamma prodotti (tra cui anche accessori per la stam-pa digitale), sia il consolidamen-to dei rapporti commerciali con nuovi clienti avviati in occasione di Tecnargilla 2014. A dimostrazio-ne dell’importanza della fiera qua-le vetrina internazionale di riferi-mento, l’azienda ha confermato la partecipazione anche alla prossi-ma edizione, che si svolgerà a Ri-mini dal 26 al 30 settembre 2016.

INTER SER: serving 22 of the 25 leaders in ceramic manufacturing across the worldBased in Italy (Sassuolo and Vercelli) - Interser.it

BMR’s Red Gala Dinner

On 30 September, BMR welcomed leading ceramic industry professionals to its Red Gala Dinner held in the splendid setting of Villa Spalletti in San Donnino di Liguria, province of Reggio Emilia. The company organised this special evening to thank its customers and employees who have helped make BMR a benchmark for end-of-line technology in the ceramic industry. Attended by more than 400 Italian and international guests, the event was both elegant and convivial and featured a va-riety of entertainments including a spectacular visual projec-tion on the façade of Villa Spalletti.In his welcoming remarks, BMR’s chairman Paolo Sassi cited one of the cornerstones of his vision of company manage-ment. “We believe that strong personal values and honest re-lationships must be cultivated in the workplace with the same attention that we devote to the efficiency of our machines,” he said. “We see this as the only way to forge that bond of trust that is needed to create and maintain lasting and mutually beneficial partnerships.”

With its two factories in Scandiano (Reggio Emilia) and Schio (Vicenza), a total workforce of more than 100 people and sales branches in Spain, Portugal, Turkey, Egypt, Iran, Brazil and Argentina, BMR has maintained double-digit growth in the last three years, including 25% growth in the first 8 months of 2015. These outstanding figures reflect the company’s strategy of placing Italian technology at the centre of its operations and developing solutions – such as the latest cutting, squaring and dry grinding systems – that maintain high production stand-ards without using water and at the same time reduce ma-chine management costs. BMR’s latest technology, called Top Squadra Dry, is of special

Il 30 settembre scorso, nella splendida cornice di Villa Spalletti a San Donnino di Liguria (Reggio Emilia), BMR ha riunito i principa-li protagonisti del settore ceramico al suo Red Gala Dinner. Una serata speciale, voluta fortemente dall’azienda, per ringraziare clienti e dipendenti che da sempre contribuiscono a rendere BMR un punto di riferimento nella tecnologia per il fine linea in ceramica. Oltre 400 gli ospiti italiani e stranieri che hanno parte-cipato all’evento, elegante ma al contempo amichevole e convi-viale, allietato da momenti di intrattenimento e dal suggestivo e scenografico spettacolo di visual mapping su Villa Spalletti.Salutando gli ospiti, il presidente di BMR Paolo Sassi ha sottoline-ato uno degli elementi fondanti della sua conduzione aziendale: “Siamo convinti – ha dichiarato Sassi - che nel lavoro i solidi valo-ri personali e la correttezza nelle relazioni debbano essere colti-vati e diffusi con la stessa attenzione che dedichiamo all’efficien-za delle nostre macchine. Secondo noi, questo è l’unico modo per creare quel legame di fiducia che consente di portare avanti partnership durature e reciprocamente soddisfacenti”.

BMR, con i suoi due stabilimenti a Scandiano (Reggio Emilia) e a Schio (Vicenza), un organico complessivo di oltre 100 addetti e fi-liali commerciali in Spagna, Portogallo, Turchia, Egitto, Iran, Bra-sile e Argentina, ha registrato negli ultimi tre anni un’importante crescita a due cifre che, nei primi 8 mesi del 2015, si è attestata in-torno al +25%. Conferme importanti per un’azienda che ha fatto del made in Italy un suo must, sviluppando tecnologie - tra cui le più recenti per il taglio, la squadratura e rettifica a secco - che offrono eleva-ti standard produttivi evitando il consumo di acqua e riducendo i costi di gestione del parco macchine. Di particolare interesse l’ultima arrivata in casa BMR, Top Squa-

32 Ceramic World Review n. 114/2015

even

ts

Red Gala Dinner di BMR

Ceramic World Review n. 114/2015 33

dra Dry, la squadratrice a secco a 12 motori, evoluzione di Squa-dra Dry, in grado di operare non solo su materiali in monoporo-sa e bicottura, ma anche sul gres porcellanato. BMR stima che, entro la fine dell’anno, le sua squadratrici a sec-co installate in tutto il mondo raggiungeranno le 80 unità, un dato di rilievo che prova l’alta capacità produttiva testata su tut-ti i più importanti mercati internazionali.

interest. Developed from the original Squadra Dry, this 12 mo-tor dry squaring machine is capable of working not just with monoporosa and double fired tiles but also with porcelain. BMR estimates that by the end of the year it will have installed a total of 80 dry squaring machines worldwide, an exception-al figure that demonstrates the machine’s high production capacity proven in all the most important international mar-kets.

Siti B&T launches Supera®

During the week of Cersaie, customers from all over the world (Italy, Russia, China, Iran, Spain, Thailand, Brazil, Algeria and Egypt) visited the Siti B&T Group’s renovated Technology Cen-tre in Formigine. where they had the chance to discover Su-pera®, the new technology specially designed for large ce-ramic panels. The Open House featured a wealth of ideas and content and was entitled “Game Changing” – reflecting the company’s belief that to achieve technological excellence it is essential to be able to change the rules of the game.At the official opening ceremony on 1 October, guests were welcomed by Siti B&T Group’s CEO Fabio Tarozzi, chairman Fausto Tarozzi, partner Emer Barbieri, board member Marco Tarozzi and general manager Valte Cappellini. The institutions were represented by Maria Costi, Mayor of Formigine, and Elis-abetta Gualmini, the Emilia-Romagna regional government’s Vice president and Officer for welfare and housing policies.“The launch of the new Supera® line and the major investment in renovating the Technology Centre are part of the Group’s strategy focused on Innovation, Research & Development, and Service,” commented Fabio Tarozzi. “These aspects rep-resent the ongoing, day-to-day commitment of Siti B&T, which each year reinvests 5% of its turnover in R&D.”

The importance of research and innovation for the Group is also demonstrated by the pilot plant for large ceramic panels,

Clienti provenienti da varie parti del mondo (Italia, Russia, Cina, Iran, Spagna, Tailandia, Brasile, Algeria, Egitto) hanno visitato, du-rante la settimana del Cersaie, il rinnovato Centro Tecnologico Siti B&T Group di Formigine. Ad attenderli Supera®, la nuova tec-nologia studiata appositamente per le grandi lastre ceramiche. Un’Open House particolarmente ricca di stimoli e contenuti inti-tolata “Game Changing”, perché, come sostiene l’azienda formi-ginese, per ottenere l’eccellenza tecnologica bisogna anche sa-per cambiare le regole del gioco. A fare gli onori di casa all’inaugurazione ufficiale il 1° ottobre scorso, l’amministratore delegato di Siti B&T Group Fabio Tarozzi, il presidente Fausto Ta-rozzi e il socio Emer Barbieri, Marco Tarozzi (membro del Cda) e il direttore generale Valte Cappellini. Sul fronte istituzionale han-no partecipato il Sindaco di Formigine Maria Costi ed Elisabetta Gualmini (Vicepresidente e Assessore alle politiche di welfare e politiche abitative della regione Emilia-Romagna). “Il lancio della nuova linea Supera® e l’importante investimento relativo al rin-novo del Centro Tecnologico – ha commentato Fabio Tarozzi – si inseriscono nella strategia del Gruppo incentrata sulle parole chiave Innovazione, Ricerca & Sviluppo e Servizio. Parole che rappresentano l’impegno continuo e quotidiano di Siti B&T, che ogni anno investe il 5% del fatturato in R&D”.

L’importanza che il Gruppo assegna a ricerca e innovazione è di-mostrata anche dall’impianto pilota per grandi lastre ceramiche che Siti B&T mette a disposizione delle aziende ceramiche per

34 Ceramic World Review n. 114/2015

even

ts

Siti B&T presenta Supera®

Ceramic World Review n. 114/2015 35

testare direttamente le caratteristiche dell’innovazione impian-tistica rappresentata da Supera®. Completo e funzionante, è do-tato di soluzioni integrate dedicate ad ogni fase del processo: dal servizio di test delle materie prime (analisi e prova degli im-pasti) alla preparazione, dalla pressatura alla cottura, dal taglio alle lavorazioni di fine linea. Nel nuovo Centro Tecnologico sono presenti infatti tutte le principali soluzioni tecnologiche dei vari marchi del Gruppo (SITI, Projecta Engineering, Ancora e B&T White). Tra queste, la nuova pressa EVO 3.0, il forno Greenfire XXL con bruciatori Tita-nium® che riduce i consumi e le emissioni del 30%, nonché le ultime innovazioni sul fine linea a marchio Ancora. A breve l’im-pianto pilota sarà dotato anche di nuove macchine digitali, come la nuova G5 di Projecta Engineering e la stampante EVO 8 (con fronte di stampa 1890 mm) per la decorazione di lastre di grandissimo formato.

where ceramic companies have the opportunity to directly test the characteristics of the innovative Supera® technology. Complete and fully-functioning, it features integrated solu-tions for every stage of the process, from raw materials testing (body analysis and tests) to preparation, pressing, firing, cut-ting and end-of-line processing. The new Technology Centre brings together all the principal technological solutions developed by the Group’s various brands (SITI, Projecta Engineering, Ancora and B&T White). These include the new EVO 3.0 press, the Greenfire XXL kiln with Titanium® burners which cut consumption and emissions by 30%, and the latest end-of-line innovations from Ancora. The pilot plant will also soon be equipped with cutting-edge digital machines such as the new G5 from Projecta Engineer-ing and the EVO 8 printer (with printing width of 1890 mm) for decorating extremely large panels.

Continua+ shows off its potential

The Sacmi Imola R&D Centre, since 1989 the hub of the Group’s research and development efforts, hosted an event on 30 September that was attended by 160 specialist profes-sionals from leading ceramic companies in 30 countries. The highlight of the event was a live demonstration of the in-novative Continua+ line for the production of large decorat-ed ceramic panels, which gave participants an idea of the line’s enormous production potential and outstanding techni-cal characteristics. One of its key components is the belt type super-compactor, which allows for the production of decorat-ed ceramic panels up to 1600 mm in width and with potential-ly unlimited length, without size or thickness constraints. The system also features solutions for creating a range of effects such as textures and HD graphics thanks to the integration be-tween DDD dry digital decorators, textured belts and DHD wet digital decorators, the latter developed by Sacmi-Intesa.A vast range of products can be created with the utmost flex-ibility and zero waste. These include large 120x240 cm sizes with extremely high resolution graphic designs (samples made in close cooperation with leading colour manufacturers were displayed specially for the occasion), standard porcelain sizes,

Il Centro R&D di Sacmi Imola, dal 1989 punto di riferimento per tutte le attività di ricerca e sviluppo del Gruppo, ha attirato lo scorso 30 settembre 160 operatori specializzati, provenienti da 30 Paesi, in rappresentanza delle più importanti industrie cerami-che. A richiamare l’interesse del vasto pubblico l’innovativa linea Continua+ per la produzione di grandi lastre ceramiche decora-te. Una dimostrazione dal vivo del suo funzionamento ha con-sentito agli ospiti di osservarne da vicino le innumerevoli possi-bilità produttive e le caratteristiche tecniche. Tra queste, il supercompattatore a nastro - che garantisce la produzione di la-stre ceramiche decorate fino a 1600 mm di larghezza e lunghez-za potenzialmente illimitata, senza vincoli di formato e spessore – e le soluzioni per garantire molteplici effetti sul prodotto finito: strutture e grafiche HD, grazie all’integrazione fra le decoratrici digitali a secco DDD, l’utilizzo di nastri strutturati e le decoratrici digitali a umido DHD, queste ultime sviluppate da Sacmi-Intesa.Davvero ampia la gamma dei prodotti realizzabili con massima flessibilità e azzeramento degli scarti. Dai maxi-formati 120x240 cm con grafiche ad altissima risoluzione (nell’occasione sono stati esposti alcuni campioni realizzati in collaborazione con i più importanti colorifici), ai formati standard in grès porcellanato,

36 Ceramic World Review n. 114/2015

even

ts

Continua+ mostra le sue potenzialità

Ceramic World Review n. 114/2015 37

marmo-pietra naturale, levigati e non, ottenuti grazie all’inte-grazione con la linea di taglio, per giungere, infine, alle grandis-sime lastre 3200x1600 mm.

Le potenzialità della nuova soluzione impiantistica sono peral-tro ampiamente dimostrate anche dalla crescente richiesta di mercato. Ad appena un anno dal suo lancio, sono già 13 gli im-pianti Continua+ installati e avviati presso i principali player mondiali del settore, attratti dalla varietà potenzialmente illimi-tata di decorazioni, spessori, strutture e formati che lascia mas-sima libertà creativa agli interior designer, offrendo un impor-tante valore aggiunto al produttore.

marble and natural stone effect tiles (both polished and un-polished) produced through integration with the cutting line, and last but not least the extremely large 3200x1600 mm size panels. The potential of the new plant solution is clearly demonstrated by the growing market demand. Just a year since it was launched, 13 Continua+ plants have already been installed and started up by the industry’s leading global players. The key factor behind the system’s success is the potentially unlimited variety of decorations, thicknesses, textures and siz-es, giving outstanding creative freedom to interior designers and added value to manufacturers.

eco

nom

ics

Exports drive the Spanish recovery

Sabino Menduni - [email protected]

The Spanish tile industry maintained its re-covery through 2014 and the first half of 2015, again driven by exports. Although the domestic market continued to decline in 2014 (demand fell by 14.8% from 108 to 92 million sq.m), it showed the first tenta-tive signs of recovery this year. By contrast, exports grew in 2014 in terms of both vol-ume (339 million sq.m, +6.6%) and value (2.328 billion euros, +4%). The trend persist-ed through the first six months of 2015 with a further 3.3% upturn compared with the same period in 2014 to a total of 1.264 bil-lion euros.But it is production that appears to be fall-ing this year. After reaching 425 million sq.m at the end of 2014 (a timid +1.2%), As-cer (the Spanish tile manufacturers’ associ-ation) estimates a 1.8% drop in the first 6 months of 2015 com-pared to the same period the previous year.

“2015 is proving to be a complex year, and we are engaged on several fronts,” explained Isidro Zarzoso, Chairman of As-cer. “One of the main difficulties we are facing is the increas-ingly fierce competition at a world level,” he continued. “Other factors that impact on our competitiveness are re-flected in our results. For example, unfavourable energy pol-icies and exceptionally stringent environmental regulations put us at a disadvantage with respect to other countries. The stagnation of our domestic market has also taken its toll, be-cause Spain accounts for 20% of our total turnover, so it is still our largest market.” Fortunately, “domestic sales have stopped falling, and returned to modest growth”.But what about export mar-kets? “Our export growth has slowed because of signifi-cant falls in some of our key markets, such as Russia,” said Zarzoso. “Our highest-value markets, including the European Union, have re-ported slight growth. The EU is our natural market, part-ly because of its geograph-ical proximity and part-ly because of the demand it generates for high value-

38 Ceramic World Review n. 114/2015

Spagna in risalita grazie all’export

La ripresa dell’industria spagnola delle pia-strelle è proseguita sia nel 2014 che nel pri-mo semestre 2015, trainata ancora dalle esportazioni. Il mercato interno ha continuato infatti a contrarsi nel 2014 (la domanda è scesa da 108 a 92 milioni mq, -14,8%), sebbene un primo segnale di lieve recupero sia emerso quest’anno. Per contro, l’export è cresciuto nel 2014 sia in volume (339 milioni mq, +6,6%) che in va-lore (2.328 milioni di Euro, +4%) e la tenden-za si è confermata anche nei primi 6 mesi del 2015 con un nuovo incremento del 3,3% (per un totale di 1.264 milioni di Euro) rispetto al primo semestre 2014. A fare un passo indietro quest’anno potreb-be essere invece la produzione: dopo aver

toccato quota 425 milioni mq a fine 2014, segnando un timi-do +1,2%, Ascer (Associazione spagnola dei produttori di pia-strelle) stima un calo dell’1,8% nei primi 6 mesi del 2015 rispet-to allo stesso periodo dell’anno precedente.

Per il presidente di Ascer Isidro Zarzoso, “il 2015 si conferma un anno molto complesso con importanti fronti aperti”. Se-condo Zarzoso, “una delle principali criticità da affrontare è la crescente competitività del mercato a livello globale, ma an-che altri fattori influiscono sulla nostra competitività e si riflet-tono sui nostri risultati. Per esempio, una politica energetica sfavorevole o una normativa molto restrittiva in materia am-bientale ci pongono in una posizione di partenza sfavorevole rispetto ad altri Paesi. Anche la stagnazione del mercato inter-no ha avuto un’influenza negativa sull’andamento del setto-

re, considerato che, con il 20% delle vendite totali, la Spagna rimane pur sempre il nostro principale mercato di riferimento”. Fortunatamen-te, proprio “le vendite inter-ne - conferma Zarzoso - han-no smesso di calare e sono tornate ad una, seppur mo-desta, crescita”.E per quanto riguarda i mer-cati esteri? “Quest’anno la crescita del-le esportazioni - continua Zarzoso - ha subito un ral-

Isidro Zarzoso

TAB. 1 - The Spanish ceramic industry (mill. sq.m)L’industria ceramica spagnola (milioni di mq.)

2010 2011 2012 2013 2014 Var % 2014/2013

ProductionProduzione 366 392 404 420 425 1.2%

Exports 248 263 296 318 339 6.6%

Imports 12 9 6 6 6 0.0%

National consumptionConsumo interno 144 129 109 108 92 -14.8%

Source: ASCER

40 Ceramic World Review n. 114/2015

lentamento a causa del calo significativo registrato in mercati per noi molto importanti, come quello russo. I mercati a mag-gior valore hanno mostrato un trend positivo: è il caso dell’U-nione Europea, nostro naturale mercato di sbocco sia per la vi-cinanza geografica, sia per la tipologia di prodotto richiesto, ad elevato valore aggiunto; qui si sottolineano le prestazioni positive di Francia e Regno Unito. Anche gli USA registrano già da alcuni mesi una significativa crescita. Si è confermata, invece, una tendenza negativa per i mercati dell’Est europeo, del Maghreb e di alcuni Paesi del Medio Oriente, ad eccezione di Arabia Saudita, Israele e Ma-rocco che stanno mostrando un andamento positivo”.

Per la chiusura dell’anno Zarzoso non si sbilancia: “Anche se è molto difficile fare previsioni in un periodo storico così com-plicato e in rapida evoluzione, ritengo che potremo chiudere

il 2015 con cifre simili a quel-le del 2014, con anche un lieve incremento”. Il fatturato rag-giunto dall’in-dustria spa-gnola nel 2014 è stato di 2.900 milioni di euro, in crescita del 3,7% sul 2013.

I mercati di esportazione

L’Europa conti-nua a confer-marsi la prin-cipale area di destinazione delle piastrelle spagnole. Nel 2014 ha ge-nerato il 46,3% del valore tota-le delle espor-tazioni (ossia 1.078 milioni di Euro, +3,5%) e nel primo se-mestre del 2015 ne ha rappre-sentato il 45,3% (572,1 milioni di Euro, +0,7% sul primo semestre 2014). I mercati dell’U-nione Europea hanno registra-to un ulterio-re aumento del tasso di crescita (+8,7% nel 2014, 798 milioni di Euro, contro il +12% del primo semestre 2015).

added products. In this respect, our export performance to France and the UK has been especially strong. We’ve also been seeing significant growth in the USA over the past few months. The same cannot be said of Eastern Europe, North Africa and much of the Middle East, however, where we are seeing a downward trend with the exceptions of Saudi Arabia, Israel and Morocco, which are growing.”

As for end-of-year results, Zarzoso remains cautious: “It’s very difficult to make reliable forecasts in such complicat-ed and rapidly evolving circumstances as these, but I think we are likely to close 2015 in line with 2014, or perhaps with a slight increase.” The Spanish tile industry generated a turnover of 2,900 million euros in 2014, 3.7% up on 2013.

The export markets

Europe re-mains the Spanish tile in-dustry’s big-gest market. In 2014 it gen-erated 46.3% of total export value (1.078 billion euros, +3.5%) and in the first half of 2015 account-ed for 45.3% (572.1 million euros, +0.7% compared to the first half of 2014). Europe-an Union mar-kets saw a fur-ther increase in the growth rate (+8.7% in 2014 to 798 million euros followed by +12% in the first half of 2015). As Isidro Zar-zoso himself points out, it is the East-ern European markets that saw a sharp downturn in sales in the first half of this year (-36%, correspond-ing to a con-traction of al-most 50 million euros), follow-ing an earli-er fall in 2014 (-10.5%).

TAB. 2 - Spanish exports in 2013-2014 (in millions of €)Export spagnolo 2013/2014 (milioni di di Euro)

Area 2013 2014 % Var 2014/2013

% on Total 2013

% on Total 2014

Europe 1,041.5 1,078.4 3.5% 46.5% 46.3%

EU 734.5 798.1 8.7% 32.8% 34.3%

Other Europe 307.0 280.3 -8.7% 13.7% 12.0%

of which: Eastern Europe 277.9 248.6 -10.5% 12.4% 10.7%

Asia 574.9 565.5 -1.6% 25.7% 24.3%

Middle East 493.5 484.7 -1.8% 22.0% 20.8%

Africa 379.2 421.0 11.0% 16.9% 18.1%

North Africa 263.3 284.1 7.9% 11.8% 12.2%

NAFTA 135.9 149.6 10.1% 6.1% 6.4%

USA 92.6 104.9 13.3% 4.1% 4.5%

Central and South America 94.4 96.4 2.1% 4.2% 4.1%

Oceania 13.7 17.4 27.4% 0.6% 0.7%

TOTAL 2,239.7 2,328.4 4.0% 100.0% 100.0%

Source: ASCER

TAB. 3 - Spanish exports in first half 2014/2015 (in millions of €)Export spagnolo nel primo semestre 2015 (milioni di di Euro)

Area Jan-June2014

Jan-June2015

% Var. H1 2014/H1 2015 % on Total H1 2015

Europe 568.4 572.1 0.7% 45.3%

EU 420.4 471.4 12.1% 37.3%

Other Europe 148.0 100.7 -32.0% 8.0%

of which: Eastern Europe 131.9 84.3 -36.0% 6.7%

Asia 291.5 325.2 11.6% 25.7%

Middle East 253.2 281.0 11.0% 22.2%

Africa 238.7 210.4 -11.8% 16.6%

North Africa 173.1 142.5 -17.6% 11.3%

NAFTA 70.4 92.0 30.7% 7.3%

USA 49.5 68.3 38.0% 5.4%

Central and South America 46.2 55.0 19.0% 4.3%

Oceania 8.3 9.3 12.3% 0.7%

TOTAL 1,223.4 1,264.0 3.3% 100.0%

Source: ASCER

Come sottolineato dallo stesso Isi-dro Zarzoso, sono invece i mercati dell’Est Europa che, nel primo seme-stre di quest’anno, hanno registrato un forte peggioramento delle ven-dite (-36%, con un saldo negativo di quasi 50 milioni di euro), già peraltro in flessione nel 2014 (-10,5%). Nel 2014, l’Asia, seconda area geogra-fica di destinazione, ha rappresenta-to il 24,3% delle esportazioni totali spagnole in valore (il 25% nel primo semestre 2015). L’andamento delle vendite è nettamente migliorato: dal -1,6% registrato nel 2014, i dati relati-vi al primo semestre mostrano un in-cremento dell’11,6%. Principale area di riferimento nel continente asiatico resta il Medio Oriente dove, a fronte di un -1,8% nel 2014 dovuto al forte arretramento in Arabia Saudita e Israele, il primo se-mestre del 2015 ha segnato un buon recupero (+11%, quasi 30 milioni di euro in più rispetto allo stesso perio-do dell’anno precedente). Battuta d’arresto, invece, in Africa,

dove, al +11% registrato nel 2014 (421 milioni di Euro), è segui-to un -11,8% nel primo semestre di quest’anno. Determinante sull’andamento delle vendite nel continente africano è l’area del Maghreb che, infatti, aveva segnato un buon incremen-to nel 2014 (+7,9%), ma che, nei primi 6 mesi di quest’anno, ha subito un calo del 17,6% perdendo oltre 30 milioni di Euro. Buone notizie, al contrario, dal mercato americano. Nonostan-te gli Stati Uniti rappresentino appena il 5% del valore del-le esportazioni spagnole, nel primo semestre 2015 le vendite sono aumentate del 38% (a 68 milioni di Euro) rispetto al pri-mo semestre 2014, un tasso di crescita ben superiore al +13% registrato a fine 2014.Infine, migliorano le esportazioni anche in America Latina: +19% nei primi 6 mesi del 2015 (a 55 milioni di Euro) contro il +2,1% del 2014.

In 2014, Asia was the second largest ge-ographical market area accounting for 24.3% of Spain’s total exports by value (and 25% in the first half of 2015). Sales have im-proved considerably, from -1.6% in 2014 to +11.6% in the first half of 2015. The Middle East remains the big-gest market in Asia for Spanish tile ex-ports. Compared to a 1.8% fall in 2014 due to the sharp downturn in Saudi Arabia and Isra-el, the first half of 2015 saw a strong recovery (+11%, almost 30 mil-lion euros more than the same period the previous year). By contrast, sales fell sharply in Africa with the 11% growth of 2014 (421 million euros) followed by an 11.8% decline in the first half of 2015. North Africa has a big impact on the sales trend for the continent as a whole, with a fair increase in 2014 (+7.9%) followed by a 17.6% decline and losses of more than 30 million euros in the first six months of this year.By contrast, the American market marked up a good per-formance. Although the United States accounts for just 5% of the value of Spanish exports, in the first half of 2015 sales rose by 38% (to 68 million euros) compared to the same period in 2014, a significantly higher growth rate than the +13% recorded at the end of 2014.Last but not least, exports have also improved in Latin America, growing by 19% in the first 6 months of 2015 (to 55 million euros) compared to +2.1% in 2014.

42 Ceramic World Review n. 114/2015

TAB. 4 - Top 10 export markets for Spanish tiles

I 10 maggiori mercati esteri dell’industria spagnola

Country 2013(mill. €)

2014(mill. €)

% Var. 2014/2013

1 France 227.9 223.6 -1.9%

2 Russia 169.2 164.1 -3.0%

3 Saudi Arabia 175.8 157.7 -10.3%

4 Algeria 99.5 131.9 32.5%

5 United Kingdom 105.2 129.3 22.8%

6 USA 92.6 104.9 13.3%

7 Germany 81.9 83.8 2.4%

8 Israel 89.8 77.7 -13.5%

9 Libya 94.3 70.3 -25.5%

10 Italy 59.0 65.4 10.8%

Source: ASCER

Left / a sinistra: 2015 Tile of Spain Awards: “Blue Wave Cocktail Bar” by El Equipo Creativo. Photograph: Adrià GoulaRight / a destra: 2015 Tile of Spain Awards: “Disfrutar Restaurant” by El Equipo Creativo. Photograph: Adrià Goula.

Cevisama_A4_anuncio_ingles.indd 1 31/08/15 11:41

eco

nom

ics

Iranian ceramic industry sees slowdown

Majid Mohassesian - Ceramic World Review Persian (Tehran, Iran)

Between 2006 and 2011 Iran’s population grew by 7% to reach 75 million inhabitants. Over the same period, GDP rose from US $242 billion to the all-time high of $576 billion, an in-crease of 138% (source: World Bank), and per capita tile con-sumption more than doubled from 2.58 to 5.25 square me-tres. But although this five-year period of powerful economic growth brought a big improvement in the well-being and standard of living of the population, it was followed by three years of steady decline. As a result, GDP fell back to $415 bil-lion in 2014, below the levels of 2010. World Bank forecasts for the period 2015-2020 point to a moderate recovery (GDP should reach $480 billion in 2020).

The construction industry

Although the economic downturn had already begun by the second quarter of 2012, the adverse effects on the con-struction industry did not make themselves felt until 2014. In that year, the number of building permits plummeted by 39.5% from 223,000 to 135,000 (the parameter of “built area” followed a similar decline), after remaining stable in 2012 and 2013 at the high levels of previous years (Table 1). According to various estimates, the number of building permits has con-tinued to fall in 2015. In the city of Tehran alone, the first quar-ter figures show a 24% fall over the first quarter of 2014 and a 63% drop over the same period in 2013. Real estate prices ex-perienced strong growth up until 2013, but slackened in 2014 and are expected to fall this year.

44 Ceramic World Review n. 114/2015

Iran, industria ceramica in affanno

Tra il 2006 e il 2011 la popolazione iraniana è cresciuta del 7% a 75 milioni di abitanti. Nello stesso periodo, il PIL è passato da 242 al record storico di 576 miliardi di dollari, +138% (fonte World Bank) e il consumo annuo pro capite di piastrelle cera-miche è più che raddoppiato, da 2,58 a 5,25 mq. Si è trattato in-dubbiamente di 5 anni di forte sviluppo economico che ha in-nalzato il benessere e lo standard di vita della popolazione, seguiti però da un triennio di contrazione costante che ha ri-portato il PIL nel 2014 (415 miliardi di dollari) al di sotto dei li-velli del 2010. Le previsioni della Banca Mondiale per il perio-do 2015-2020 indicano un moderato recupero, con un PIL a 480 miliardi di dollari nel 2020.

Il settore delle costruzioni

Sebbene la contrazione economica fosse già iniziata nel se-condo trimestre del 2012, gli effetti negativi sull’industria del-le costruzioni si sono fatti sentire solo a partire dal 2014, anno in cui si è registrato il crollo del 39,5% del numero di permes-si edilizi (da 223mila a 135mila) e della superficie costruita, che si erano invece mantenuti sui livelli alti degli anni precedenti per tutto il 2012 e 2013 (tab. 1). Secondo varie stime, le conces-sioni edilizie dovrebbero continuare a ridursi ancora nel 2015: nella sola città di Tehran, i dati relativi al primo trimestre mo-strano un calo del 24% sul primo trimestre 2014 e del 63% sul primo trimestre del 2013. I prezzi immobiliari, in forte crescita fino al 2013, hanno rallentato nel 2014 e sono previsti in dimi-nuzione nel 2015.

TAB. 1 - Iran: Number of building permits, built area and variation in real estate prices Iran: Numero di permessi edilizi, area edificata e variazione dei prezzi immobiliari

2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 estimates

GDP (bn USD)PIL (miliardi di USD) 192.0 242.5 307.5 356.0 362.7 422.6 576.6 557.9 493.8 415.3 n.a.

Building permits / Permessi edilizi 184,000 229,800 268,000 224,000 205,000 238,000 201,000 223,828 223,000 135,024 100,000Built area (mill. sq.m) / Area edificata (milioni mq) 102.12 127.77 149.28 125.0 114.6 133.3 113.7 122.34 121.5 73.5 54.0Real estate prices (% var.) / Prezzi immobiliari (var. %) 11 28 80 19 -10 8 17 45 33 4 -2Source / Fonte: World Bank, Statistical Center of Iran, Ministry of Road and Urban Development, Construction Engineering Organization and Donyaye-Eghtesad newspaper

Senza titolo-1 1 04/12/2015 12:00:03

46 Ceramic World Review n. 114/2015

L’industria delle piastrelle

Nel complesso l’industria iraniana delle piastrelle ha cono-sciuto negli ultimi 10 anni un notevole sviluppo. L’utilizzo di tecnologie più moderne ha aumentato capacità produttiva e qualità del prodotto, aprendo la strada anche alle esportazio-ni. Secondo il Ministero dell’Industria iraniano, attualmente la capacità produttiva totale installata si aggira sui 700 milioni mq/anno, con circa 133 unità produttive in funzione (su 170 esistenti), di cui oltre la metà nel distretto di Yazd e le altre sparse su tutto il territorio nazionale.Secondo l’Iranian Ceramic Syndicate, il consumo nazionale di piastrelle aveva già iniziato a ridursi nel biennio 2012-2013, mentre la produzione era rimasta elevata, sostenuta dall’au-mento delle esportazioni, dirette soprattutto in Iraq. Il forte e repentino ridimensionamento dell’industria e del mercato ceramico è arrivato nel 2014, parallelamente allo scoppio del-la bolla immobiliare. Il consumo interno è crollato del 43%, da 350 a 200 milioni mq, le esportazioni sono scese a 110 milioni mq (-3,5%) e la produzione, pur riducendosi del 18% da 500 a 410 milioni mq, è rimasta tuttavia ben superiore alla domanda: le eccedenze di magazzino nel 2014 hanno raggiunto i 100 mi-lioni mq. I dati di produzione del primo trimestre 2015 e l’ana-lisi dell’andamento del mercato nazionale e di quelli esteri fanno ritenere possibile per l’anno in corso un’ulteriore con-trazione dei volumi produttivi e del consumo nazionale. Pro-babile, invece, un recupero delle esportazioni (stimate sui 120 milioni mq nel 2015), che nei primi tre mesi dell’anno hanno mostrato un buon progresso in Iraq, Afghanistan e in alcuni mercati dell’area CIS. L’espansione dell’export nei mercati li-mitrofi e in altri nuovi pare peraltro l’unica soluzione a breve termine per uscire più rapidamente dalla crisi.

The ceramic tile industry

Overall the Iranian tile industry has experienced strong growth over the last 10 years. The use of more modern technologies has raised production capacity and im-proved product quality, opening up opportunities for ex-ports. Accordi to the Iranian Ministry of Industry, total in-stalled production capacity currently stands at around 700 million sq.m/year, with around 133 manufacturing units in operation (out of 170 existing facilities). More than half of these are located in the Yazd district and the others are spread out across the country. According to the Iranian Ceramic Syndicate, domestic tile consumption started to decline in 2012-2013, while local tile production remained high, also boosted by the increase in exports, mostly to Iraq. This was followed in 2014 by a sharp and sudden decline in the tile industry and market, in line with the performance of the construction industry and the burst of the housing bub-ble. Domestic sales plummeted by 43% from 350 to 200 mil-lion sq.m, exports fell slightly to 110 million sq.m (-3.5%), and although output dropped by 18% from 500 to 410 million sq.m it remained well above demand. As a result, stocks reached 100 million sq.m in 2014. From the production fig-ures for the first quarter of 2015 and the analysis of domes-tic and export market trends, it appears possible that out-put volumes and domestic consumption may experience a further decline in the current year. A recovery in exports is even more likely (they are estimated at about 120 million sq.m. in 2015) following strong progress in the first quarter of this year in Iraq, Afghanistan and some markets in the CIS area. Export growth appears to be the only short-term solu-tion for overcoming the crisis.

TAB. 2 - Iran: production and consumption of ceramic tiles (millions of sq.m) Iran: produzione e consumo di piastrelle ceramiche (milioni mq)

2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014

Installed capacity / Capacità installata 233 280 350 420 480 530 550 600 650 680Production / Produzione 190 210 250 320 350 400 475 500 500 410Exports 16 18 22 27 40 54 65 93 114 110Domestic sales / Vendite interne 150 178 231 259 289 327 387 370 349 196Imports 3.5 4 5.5 6 6.5 7.6 8.5 5.5 1.3 3.5Domestic consumption / Consumo nazionale 153 182 236 265 295 335 395 375 350 200Stocks / Giacenze di magazzino 24 14 -2 34 22 19 24 38 37 104Source / Fonte: Iranian Ceramic Syndicate

TAB. 3 - Iran: Tile export destinations in 2014 and Q1 2015 Iran: Destinazione delle esportazioni di piastrelle nel 2014 e primo trimestre 2015

2014 ($ millions)

2014 (Sq.m millions) % on total average price

($/m2)% var.

2014/2013 (in volume)

% var. Q1 2015/Q1 2014

(in volume)Iraq 309.7 77.3 70.0% 4.01 -15% 30%Pakistan 39.3 10.3 8.9% 3.82 56% -450%Afghanistan 35.4 8.3 8.0% 4.26 20% 28%Turkmenistan 17.5 4.1 4.0% 4.29 8% 13%Georgia 12.3 3.2 2.8% 3.88 9% -15%Others 28.4 6.7 6.3 4.23 - -TOTAL 442.6 109.9 100.0% 4.03 -3.5% -Source / Fonte: Iranian Ceramic Syndicate

inte

rvie

w

Kirov, a city in the northeastern region of European Russia, is home to Kirovskaja Keramika, a company with a long industri-al history marked by steady growth and development. In 2013, it celebrated 160 years of operation. Originally founded in 1752 as an ironworking business, in 1839 it became the property of the Malzov family, who decided to start producing ceramics. The first kiln for firing tableware was started up in 1853. At the end of the century, the factory was taken over by the well-known company Kuznezov and around 1909 it began producing sanitaryware and tiles. During the 1917 revolution, the business was nationalised. The factory continued to operate over the 70 or so years of Soviet power but without reaching its previous output volumes. In the mid 1930s, in response to the increased demand for sanitaryware, it became necessary to modernise the plant situated in the city of Kirov. However, the modernisation process was interrupted by the outbreak of World War II and production was transferred to the city of Irbit in Siberia. After the liberation of Kirov in 1944, the factory rapidly resumed operation driven by the enthusi-asm of workers and managers. In 1946 the tunnel kiln was re-conditioned, followed two years later by the installation of an entirely new kiln. In 1948 the company began producing a new compact WC which rapidly established itself as one of the most popular models on the market. The 1960s and 1970s ushered in a period of rapid growth during which annual out-put reached more than a million pieces.

A Kirov, nella regione nordorientale della Russia europea, sorge la Kirovskaja Keramika, realtà che vanta una lunghissima storia industriale, contrassegnata da uno sviluppo costante e da una forte evoluzione della produzione. Nel 2013, infatti, l’azienda ceramica ha festeggiato ben 160 anni di attività. Fondata nel 1752 per la lavorazione del ferro, dal 1839 l’azienda diviene di proprietà della famiglia Malzov, che decide di avviare la produzione ceramica. Il primo forno per la cottura di stovi-glie viene acceso nel 1853. Alla fine del secolo, la fabbrica passa alla nota società Kuznezov e, intorno al 1909, parte la produzio-ne di sanitari e piastrelle. Durante la rivoluzione del 1917 l’atti-vità viene nazionalizzata e, nei circa 70 anni del periodo sovieti-co, la fabbrica continua sempre a produrre, pur non raggiungendo mai i volumi precedenti. Verso la metà degli anni ‘30, in risposta all’aumento della domanda di sanitari, si rende necessario modernizzare l’impianto situato nella città di Kirov. Il processo viene però interrotto dallo scoppio della seconda guerra mondiale. A quel punto, la produzione si trasferisce in Siberia, nella città di Irbit. Ma già nel 1944, dopo la liberazione di Kirov, grazie all’entusiasmo di operai e dirigenti, iniziano i la-vori per riavviare la produzione, che viene ripristinata in brevis-simo tempo. Nel 1946 viene rigenerato il forno a tunnel, dopo due anni ne viene installato uno nuovo. Nel 1948 inizia la pro-duzione di un nuovo WC compatto, che diventerà uno dei più diffusi sul mercato. Gli anni ‘60 e ‘70 registrano un intenso svi-luppo: la produzione annuale arriva a superare il milione di pezzi.

48 Ceramic World Review n. 114/2015

Marco Fiori - [email protected]

Kirovskaja Keramika,a long success story

Kirovskaja Keramika,storia di successo

The Kirovskaja Keramika staff with Mikhalev Valery Vasilievich in the middleLo staff di Kirovskaja Keramika, al centro Mikhalev Valery Vasilievich

Ceramic World Review n. 114/2015 49

In 1988 Mikhalev Valery Vasilievich was appointed the new General Manager. In 1992 Kirovskaja Keramika became a joint stock company and experienced a critical period. In spite of this, the management had the foresight to imple-ment a plant modernisation process that consisted of pur-chasing advanced technology and reorganising the pro-duction structure. The first step in November 2000 involved the installation of a kiln supplied by Italian company SITI. Fur-ther significant innovations and automations were intro-duced, and the factory also began producing large size ce-ramic tiles. The company now employs 950 people. To find out more about the company’s present and future plans, we met Mikhalev Valery Vasilievich.

CWR: How would you describe your company today?Mikhalev Valery Vasilievich: Kirovskaja Keramika has a histo-ry dating back more than a century and a half and is now a highly technological and fast-growing company. We have planned a major modernisation programme that involves in-troducing advanced technologies in our ceramic sanitary-ware and floor and wall tile facilities. The installed solutions have already helped to forge our new corporate image. We currently account for about 20% of Russia’s entire sanitary-ware output.

CWR: What were the main steps in your development in the tile sector?M.V. Vasilievich: In 2002, we modernised the old plant for the production of 150x150 mm ceramic wall tiles with the support of SITI. In March 2003 we started up a new and modern line with a capacity of 4,500 sq.m/day. We initially produced 200x300 mm size tiles for the low-price market segment. In 2005 we installed and started up an automatic SITI line for the production of 330x330 mm floor tiles, followed two years later by a line for the production of wall tiles in 250x400 mm and 200x450 mm sizes.

CWR: Have you continued to invest in recent years?M.V. Vasilievich: After analysing the situation in the Russian market, we decided to modernise the first wall tile production line so as to be able to produce floor tiles in a 600x600 mm size. In 2015, we installed a more modern plant, again in co-operation with Siti B&T Group with whom we have been work-ing for many years. Today the line produces 450x450 mm floor tiles with a capacity of 3,800 sq.m/day.

Nel 1988 Mikhalev Valery Vasilievich è nominato nuovo Diretto-re Generale. Nel 1992 Kirovskaja Keramika diviene una società per azioni e attraversa un periodo critico. Ciò nonostante, con lungimiranza, viene scelta la strada dell’ammodernamento im-piantistico con l’acquisto di tecnologie avanzate e la riorganiz-zazione della struttura produttiva. Come punto di partenza, nel novembre 2000, viene installato un forno di cottura fornito dall’azienda italiana SITI. Altre significative innovazioni e auto-mazioni sono introdotte in diversi reparti. Viene avviata inoltre la produzione di piastrelle ceramiche di formato più grande. Oggi l’azienda occupa 950 dipendenti. Per conoscere meglio presente e futuro dell’azienda, abbiamo incontrato Mikhalev Valery Vasilievich.

CWR: Come descriverebbe l’azienda oggi?Mikhalev Valery Vasilievich: Ereditando un’esperienza lunga più di un secolo e mezzo, Kirovskaja Keramika è oggi un’azienda al-tamente tecnologica che si sta sviluppando in modo dinamico. Abbiamo pianificato un importante programma di ammoderna-mento che prevede l’introduzione di tecnologie all’avanguar-dia nei nostri impianti per sanitari in ceramica e piastrelle da pa-vimento e rivestimento. Le soluzioni installate hanno già contribuito a creare la nostra nuova immagine aziendale. At-tualmente produciamo circa il 20% dell’intera produzione rus-sa di sanitari.

CWR: Nel settore piastrelle quali sono stati i principali passi evolutivi?M.V. Vasilievich: Nel 2002, insieme a SITI, abbiamo realizzato l’ammodernamento del vecchio impianto per la produzione di piastrelle ceramiche da rivestimento di formato 150x150 mm. A marzo del 2003 è stata avviata una nuova moderna linea con ca-pacità di 4.500 mq/giorno. Inizialmente è stato prodotto il for-mato 200x300 mm, proposto nella fascia di mercato economica. Nel 2005 è stata montata e avviata la linea automatica SITI per la produzione di piastrelle da pavimento nel formato 330x330 mm e due anni dopo abbiamo avviato la linea per la produzione di rivestimento nei formati 250x400 mm e 200x450 mm.

CWR: Negli ultimi anni avete continuato ad investire?M.V. Vasilievich: Analizzando la situazione nel mercato russo, l’azienda ha deciso di effettuare l’ammodernamento della pri-ma linea di produzione di piastrelle da rivestimento. L’idea era quella di modernizzare l’impianto per poter produrre anche piastrelle da pavimento con formato 600x600 mm. Così, nel

50 Ceramic World Review n. 114/2015

CWR: What are the ad-vantages of using new technologies?M.V. Vasilievich: Above all production flexibility and significant savings in terms of energy con-sumption.

CWR: Is your growth trend continuing?M.V. Vasilievich: Kirovs-kaja Keramika is cur-rently implementing the planned development programme with the aim of meeting growing demand from our cus-tomers. In 2014, produc-tion totalled more than 1.8 million items of sani-taryware and over 3.3 million sq.m of tiles. In 2016 we expect to reach full capacity and produce and sell 1.9 million piec-es of sanitaryware and 3.8 million sq.m of tiles. We sell our products in virtually all regions of Russia and in nearby Euro-pean countries.

CWR: Where do you source your raw materials?M.V. Vasilievich: We mainly use Russian raw materials, but we also import from Ukraine, Italy, Spain, Germany, UK, Finland and the Czech Republic.

CWR: Are you planning new investments in technology?M.V. Vasilievich: We will definitely be making new invest-ments given that technology has a big impact on the quali-ty of production. But the scale of the investments will also de-pend on the short to medium-term situation in the Russian market.

CWR: What are your expectations from technology suppli-ers?M.V. Vasilievich: Our main goal is to create a competitive high-quality product that will meet the needs of a demand-ing clientele. So we ask our suppliers for extremely reliable so-lutions that ensure highly efficient production and allow us to create natural designs that enhance the aesthetics of our products.

CWR: What is the trend in the Russian building market?M.V. Vasilievich: We’re currently seeing a significant slow-down in new housing construction. We believe that this trend is linked to the unstable geopolitical situation and the eco-nomic sanctions against Russia. So it’s a temporary situation. Life goes on: the country is developing and the Russian con-struction industry still has great potential.

CWR: What’s the biggest difficulty you’re facing today?M.V. Vasilievich: Above all the fierce competition from lead-ing western companies, which are strengthening their posi-tion in our domestic market.

CWR: Will the Russian ceramic industry continue to grow?M.V. Vasilievich: We believe the growth prospects for tile production in Russia are very positive. In any case much will depend on the level of prosperity of the population and of the state in general.

2015, è stato installato un impianto più moderno, sempre in collabora-zione con Siti B&T Group con il qua-le lavoriamo già da tanti anni. Oggi la linea produce pavimenti nel formato 450x450 mm, con una capacità di 3.800 mq/giorno.

CWR: Quali vantaggi ha garantito l’u-tilizzo delle nuove tecnologie?M.V. Vasilievich: Sicuramente la gran-de flessibilità produttiva e ingenti ri-sparmi sui consumi energetici.

CWR: Il vostro trend di crescita conti-nua?M.V. Vasilievich: Attualmente Ki-rovskaja Keramika sta portando avan-ti il piano di sviluppo programmato, soddisfacendo la crescente richiesta dei nostri clienti. La produzione tota-

le, nel 2014, è stata pari a oltre 1,8 milioni di pezzi di sanitari e più di 3,3 milioni mq di piastrelle. Per il 2016 prevediamo di pro-durre e vendere 1,9 milioni di pezzi di sanitari e 3,8 milioni mq di piastrelle, raggiungendo la piena capacità produttiva. I nostri prodotti sono commercializzati praticamente in tutte le regioni della Russia e nei Paesi europei più vicini.

CWR: Da dove arrivano le materie prime?M.V. Vasilievich: Utilizziamo materie prime principalmente rus-se, ma le importiamo anche da Ucraina, Italia, Spagna, Germa-nia, Inghilterra, Finlandia e Repubblica Ceca.

CWR: Prevedete nuovi investimenti in tecnologia?M.V. Vasilievich: Faremo sicuramente nuovi investimenti, in quanto la tecnologia influenza prima di tutto la qualità della produzione. Ma l’entità degli investimenti dipenderà anche dalla situazione del mercato russo nel breve-medio periodo.

CWR: Cosa vi aspettate dai fornitori di tecnologia?M.V. Vasilievich: Il nostro obiettivo principale è realizzare un prodotto concorrenziale di alta qualità, che dia risposta alle ri-chieste di una clientela esigente. Ai nostri fornitori chiediamo quindi soluzioni con un alto livello di affidabilità, che garanti-scano una produzione altamente efficiente e consentano di ot-tenere design naturali che valorizzino l’estetica del prodotto.

CWR: Come valuta l’andamento dell’edilizia in Russia?M.V. Vasilievich: Attualmente si sta registrando un significativo rallentamento dei tempi di costruzione di nuove abitazioni. Crediamo che questo trend sia legato all’instabile situazione geopolitica e alle sanzioni economiche nei confronti della Rus-sia. Si tratta quindi di una situazione temporanea. La vita va avanti: il Paese è in via di sviluppo e in Russia c’è ancora un grande potenziale per l’industria edile.

CWR: Qual è la difficoltà principale oggi per voi?M.V. Vasilievich: Sicuramente è rappresentata dall’agguerrita concorrenza di importanti aziende occidentali, che diventano sempre più forti anche sul nostro mercato interno.

CWR: L’industria ceramica russa crescerà ancora?M.V. Vasilievich: Secondo noi, le prospettive di crescita della produzione di piastrelle in Russia sono molto positive. In ogni caso, molto dipenderà anche dal livello di benessere della po-polazione e dello Stato in generale.

multiple minerals from a single sourceChoose from an extensive range of Europe’s highest quality ceramic minerals, all from a single provider.

From Ukraine to the UK and from Germany to Norway, our plastic clays, kaolins, fluxes, silicas and prepared bodies are extracted and processed in multiple countries, delivered to your door via our pan-regional distribution network.

And whatever your production goals, our local technical support and customer service will ensure you get the most from our minerals.

Find out more at www.sibelco.eu/ceramics

tren

ds

The term vintage is commonly used for objects dating from several decades ago that we might gaze at nostalgically in a shop window or at an antiques fair or admire in the pages of furniture magazines devoted to icons of the past. In particular, it refers to cult objects that were once top-of-the-range prod-ucts and even today can offer fresh creative energy and in-spiration. The sociologist and consumer trend expert Francesco Morace refined the concept by introducing the phrase “Retro-Scapes” to refer to a way of looking back in time and “at-tempting to recall the mythical figures of the past and above all previous historical periods and focusing on the positive as-pects [...], the defining feature of the phenomenon is its cha-os, and the speed with which the ideas of the recent past are adopted”. An equally important aspect is that the process draws inspira-

Comunemente si parla di vintage per riferirsi ad alcune decadi di passato prossimo che prendono forma in sprazzi nostalgici dentro vetrine di negozi, nelle piazze con mercatini a tema, nel-le pagine delle riviste di arredamento con vecchie icone-gloria. In particolare, ci si riferisce a oggetti di culto considerati come le cose migliori degli anni precedenti, dalle quali è ancora pos-sibile trarre nuova energia creativa. Il sociologo esperto di tendenze di consumo Francesco Morace ha affinato il concetto introducendo l’espressione “Retro-Sca-pes” per parlare di un guardare indietro che “si concretizza nel tentativo di ricordare le figure mitiche del passato e soprattutto periodi storici ormai scomparsi soffermandosi su quello che c’era di positivo […], la caratteristica distintiva del fenomeno è la sua caoticità, e il modo veloce con il quale gli stimoli del pas-sato recente vengono ripresi e fatti propri”. Altrettanto importante è il fatto che tali manifestazioni coinvol-

52 Ceramic World Review n. 114/2015

From Vintage to

Authentic Living

Ceramic World Review n. 114/2015 53

tion simultaneously from different historical periods and fields of application. A good example in the world of design is the popularity of a retro style for furniture and electrical household appliances, although this trend is almost always limited to aesthetics and has nothing to do with functionali-ty - effectively combining vintage forms with latest-genera-tion technology to create innovative products.

As always, one trend is inevitably integrated with others. The values of the past become part of a narrative, reflecting the power of storytelling as one of the most influential and uni-versal trends in contemporary culture. The themes that are expressed through words and images provide content for our sense of nostalgia. By narrating and reinterpreting this aesthetic in many different ways, we have acquired the habit of surrounding ourselves with past objects in our daily lives. As a result, this form of “transversal nostalgia” is much more than a passing trend. In her book entitled Vintage, Daniela Pasetti describes this as a key concept for understanding our times and lifestyle. “I wake up and turn on the wobbly arc lamp found in a bric-a-brac store and now perched on my Ikea bedside table. I get up and make coffee with the latest model of Nespresso machine, rigorously modelled on a sixties bar design. Then I open my wardrobe and choose a flared skirt purchased at Asos, a nineties blazer found in a second-hand store and a hippie style bracelet pilfered from my mother’s jewellery box.” Who can claim not to have found themselves in similar situ-ations over the years? She adds: “The essence of nostalgia lies in the nature of the relationship between past and pre-sent, which is no longer one of stark opposition but of com-plex convergence. [... This] is rooted in the mediatised na-

gano in contemporanea elementi di periodi diversi e si riscon-trino in svariati campi. Un esempio fra tutti è il recupero, nel mondo del design, di linee retrò per mobili, oggetti ed elettro-domestici. Le riprese si sostanziano quasi sempre solo nell’e-stetica, poiché non hanno nulla a che vedere con la funzionali-tà: le forme vintage si combinano a tecnologia di ultima generazione dando vita a prodotti innovativi.

Come sempre avviene, un trend viaggia collegato ad altri con cui inevitabilmente si integra. Un’impronta così forte sugli anni scor-si comporta un carico valoriale che si nutre di racconto, lo storytelling d’altronde è una delle tendenze cardine e trasver-sale della cultura odierna. I temi che si esprimono in parole e immagini permeano i momenti nostalgici riempiendoli di con-tenuti. In un certo senso, a forza di narrare e reinterpretare in mille modi tali estetiche, abbiamo inglobato nella nostra vita quotidiana l’abitudine a circondarci di cose d’antan, fino a far sì che questa forma di “nostalgie laterali” fosse molto più di un trend destinato a essere sorpassato prima o poi. Daniela Pasetti nel libro “Vintage” lo descrive come un concetto chiave per la comprensione dei nostri tempi e del nostro modo di vivere: “Mi sveglio, accendo la traballante lampada ad arco trovata in un bric-à-brac e sistemata alla meno peggio sul como-dino Ikea. Mi alzo e preparo il caffè con l’ultimo modello di macchinetta Nespresso, rigorosamente modellato sul design da bar anni ’60, mentre scelgo dall’armadio tra gonne a ruota acqui-state su Asos, blazer anni ’90 scovato in un second-hand e un bracciale di sapore hippy trafugato dal portagioie di mia madre.” Chi può dire di non essersi ritrovato in situazioni simili in que-sti anni? In più aggiunge: “La differenza con la nostalgia, fonda-mentale, risiede soprattutto nella natura del rapporto tra passa-to e presente, non più di netta opposizione ma di complessa convergenza […Questo, ndr] affonda le radici nella natura me-

From Vintage to

Authentic Living Pamela Albanese - [email protected] - Tosilab (Fiorano, Italy)

54 Ceramic World Review n. 114/2015

ture of our culture, which thanks to the systems of reproduction, storage and retrieval, has made the past - or rather its more or less symbolic representations - something that can be continuously revisited, reused and above all ex-perienced.” In short, it is we ourselves who feed the myth of the past. And paradoxically, the new technologies help us do this more effectively. Think for example of the hipster aesthetic that emerged in the midst of digital age, modelled on pure vintage stylistic cues and yet perfectly integrated into the world of social networking, apps and digital devices.

As a result, the world of interior design and fashion now makes extensive use of surfaces with two key characteristics: a look that can be defined as one of decadent beauty and content that reveals a sense of generational transition and a strong focus on tradition. Revisiting previously used materials is now standard practice for many companies. It matters little whether the change is major or minor, the important thing is that the surface must clearly have derived from something that previously had a different function. The different types of wear these materials have experienced reflect their previous existences. They tell an authentic story that transforms them into something living that is capable of bringing together different times and dis-tant places. This quest for novel surfaces involves searching for or recreat-ing different kinds of alterations according to the base used: oxidised metal; wood damaged by light and humidity; con-crete that has been scratched, stained or contaminated by other substances; scuffed, faded stone worn down by many years of foot traffic and covered with salt efflorescence or mould. Fashion, in turn, has embraced these stylistic trends and sim-ulated aged effects in many different ways to create fabrics with a smoked patina, a délavé effect or frayed seams, all of which help to create a contemporary underground look. Typical examples include the Superdry brand renowned for its tee-shirts with ragged necklines or the latest Tod’s urban casual menswear collection. High fashion is no exception. Leading brand photo shoots are invariably staged in industrial settings or locations clearly inspired by the past.

diatizzata della nostra cultura che, grazie ai sistemi di riprodu-zione, archiviazione e reperimento, ha reso il passato - o meglio le sue rappresentazioni più o meno emblematiche - qualcosa di continuamente riattualizzabile e riutilizzabile; ma soprattutto, qualcosa di esperibile.” Insomma, siamo noi stessi che alimentiamo il mito del passato. E paradossalmente le nuove tecnologie ci aiutano a farlo meglio. Pensiamo alle estetiche hypster nate nel contesto digitale, pla-smate su codici stilistici di comunicazione squisitamente vinta-ge, ma perfettamente integrate nelle logiche di social networ-king, app e device.

È alla luce di tutto questo che nel mondo del design d’interni e del fashion si è ormai ampiamente diffuso un utilizzo di super-fici che presentano quasi sempre due caratteristiche cruciali: un look che potremmo definire di “bellezza decadente” e un contenuto che porta con sé un’evidenza di passaggio transgene-razionale, fortemente focalizzato sulla tradizione. Recuperare materiali già usati è prassi ormai per molte aziende che hanno puntato tutto sul riuso di alcuni elementi per gene-rarne altri. Importa poco se la modifica sia considerevole o blanda, quello che conta è che sia palese l’aver ottenuto tale su-perficie da qualcosa di già adoperato diversamente. Le differen-ti tipologie di usura divengono la manifestazione della vita pre-cedente dei materiali, raccontano una storia autentica che li trasforma in qualcosa di vivo in grado di attraversare tempi e luoghi lontani. In questo panorama, per ricercare superfici particolari ci si è specializzati nel reperire o ricreare ogni genere di alterazione a seconda della base usata: metalli soggetti a ossidazione, legni de-teriorati da luce e umidità, cementi scrostati, graffiati, schizzati, contaminati da altre sostanze, e ancora pietre scalfite, ammorbidi-te dal calpestio pluriennale, sbiadite, sporcate da fioriture saline o da muffe. La moda, a sua volta, ha fatto proprie queste linee stilistiche an-dando a simulare in tutto e per tutto gli effetti invecchiati che implicano una patina smoked sui tessuti, il delavé o la rovinatura dei bordi per ricreare un look contemporary-underground. È emblematico il marchio Superdry con le sue t-shirt con colletti smangiucchiati, ma, per restare in casa nostra, anche l’ultima collezione uomo dedicata all’urban casual di Tod’s. Non è da meno l’alta moda. Non c’è shooting fotografico dei principali marchi che non abbia come contesto una location in-

These examples help us acquire a broader perspective and an understanding that vintage style is itself part of an even more per-vasive phenomenon. As analysts, we have defined this attitude as authentic living, a preference for things that are real and therefore display all the imperfections that are associat-ed with this condition of authen-ticity. Consider the field of music. The rhythms of the seventies and eighties are enjoying a revival and are all around us. Even more interestingly, talent scouts are now looking for voices that stand out for their authenticity rather than their perfection or precision. Instead of range and virtuosity, the factors that deter-mine success today are charac-ter and originality. All the better if the voice has a raw, catchy quality that actually sounds as if it was generated by human vo-cal chords. Never before has simple au-thenticity with a wealth of con-tent been so fashionable. These trends are also evident in the world of theatre. Stage de-signs, sets and costumes for both opera and ballet make clear reference to places that have been lived in, as in the case of a recent staging of Beethoven’s Fidelio at the La Scala opera house in Milan, where the char-acters appear in an urban con-text with decaying pillars, aban-doned rubbish bins and recycled beams. Last but not least, when design magazines run features on homes they propose them as stories that intertwine with the bi-ographies of the owners. The message conveyed is that to-day’s homes must have the clear purpose of promoting well-being. Their beauty derives from the fact that they are an authentic expression of specific habits and needs, with an em-phasis on comfort and emo-tions. This means that the imprint of the architect and the fashion of the moment are not the pre-dominant elements. The most important aspect is the personality of the people who live there, expressed as a meld-ing of old and new, craft and hi-tech, design objects and bric-a-brac.

dustriale o un ambiente con chiari riferimenti al suo trascorso.

In realtà gli esempi ci portano ad allargare la riflessione e a sollevare un po’ il punto di vista, per scopri-re che il vintage - così come l’ab-biamo inteso finora - è un “di cui” di qualcosa ancor più ampio e dila-gante. Da analisti, abbiamo definito l’atti-tudine authetic living, vale a dire la predilezione per ciò che è reale e che quindi porta con sé tutte le im-perfezioni dovute alla sua condizio-ne di genuinità. Per spiegare cosa intendiamo, sfruttiamo l’ambito musicale. I ritmi degli anni ‘70 e ‘80 stanno saturando il panorama in-ternazionale, un fenomeno ricon-ducibile alla passione revival, ma è ancor più interessante che i talent scout cerchino voci sempre più vere e non perfette e precise: oggi, l’estensione e l’intonazione virtuo-sa non sono più i requisiti mag-giormente apprezzati, a determina-re il successo sono il carattere e l’originalità; e tanto meglio se a questo si unisce una capacità orec-chiabile di sporcatura, in grado di trasmettere l’idea che la voce è un insieme di suoni originati dalle corde vocali umane. Mai quanto in questo momento il semplicemente reale, sebbene ric-co di contenuti propri, è di ten-denza. Un altro segnale forte giunge dal mondo del teatro. L’opera e la dan-za propongono scenografie, alle-stimenti e costumi con chiari riferi-menti a luoghi vissuti, si veda la messa in scena alla Scala di Milano del Fidelio di Beethoven, dove i personaggi sono immersi in conte-sti urbani con pilastri scrostati, bi-doni dismessi e travi da recupero. Infine, è diventata consuetudine per i magazine di design proporci i servizi sulle case come delle storie che si mescolano con le biografie dei proprietari. Il messaggio tra-smesso è che la casa, oggi, deve avere un obiettivo: farci stare bene. La sua bellezza deriva dall’essere espressione autentica di abitudini ed esigenze specifiche, ponendo l’accento su comfort ed emozioni. Significa che l’impronta dell’archi-tetto e la moda del momento non è poi l’elemento preponderante, ciò che ha maggior peso è la perso-nalità di chi la abita, che quindi può accostare vecchio e nuovo, artigia-nale e hi-tech, oggetto di design e pezzo da brocantage.

World sanitaryware production and exports

Produzione ed export mondiali di sanitari

World sanitaryware production is estimated to have grown by 61.3% from 216.6 to 349.3 million pieces over the decade 2004-2014, corresponding to a compound annual growth rate of 4.9%. Asia, the largest production area with 172 million pieces in 2014 (85% growth since 2004), further increased its share of total production over the decade to almost 50%. China in particular is the world’s largest producer and has almost dou-bled its volumes to reach an estimated 120 million pieces. However, the most significant growth was in Africa (+300%), the Middle East (+181.7%) and South America (+163.7%), the latter region driven by Brazil as the world’s second largest producer country (24 million pieces). In a context of steady globalisation of production and markets, the negative figure for the EU and NAFTA regions hardly comes as a surprise, with production volumes dropping over the decade by 3 and 6 million pieces respectively. This is despite the fact that in the NAFTA region Mexico has almost tripled its volumes, which are now estimated at 18 million pieces. Reflecting the trend in other areas of the economy, the fast-growing BRIC and Next 11 regions also registered the highest growth rates in the sanitaryware industry over the decade (respectively +74% and +108%) compared with the more modest average figure of +27% in other countries. World sanitaryware production is also increasingly concen-trated in the hands of a few very large multinational groups. It is estimated that in 2014 the top 20 groups (ex-cluding those in China) have produced over 43% of total world production.

Exports and imports

World sanitaryware exports are estimated to have dou-bled over the decade in question, rising from 63.4 mil-lion pieces in 2004 to 127 mil-lion pieces in 2014 (equiva-lent to 2.8 million tons). This means that in 2014 some 36% of global production was sold outside the borders of the country in which it

Nel decennio 2004-2014 si stima che la produzione mondiale di sanitari sia cresciuta del 61,3%, da 216,6 a 349,3 milioni di pezzi, con un tasso di crescita annuale composto del 4,9%. L’Asia, maggiore area produttiva con 172 milioni di pezzi nel 2014 (+85% sul 2004), ha ulteriormente rafforzato nel decennio la sua quota sulla produzione globale sfiorando ormai il 50%. Qui, la Cina, maggiore produttore mondiale, ha quasi raddop-piato i suoi volumi, stimati oggi a 120 milioni di pezzi. Lo sviluppo più consistente, tuttavia, si è registrato in Africa (+300%), Medio Oriente (+181,7%) e Sud America (+163,7%) che esprime, col Brasile, il secondo maggiore Paese produttore (24 milioni di pezzi). In uno scenario di progressiva globalizzazio-ne della produzione e dei mercati non sorprende il dato nega-tivo delle aree UE e NAFTA, dove i volumi produttivi si sono contratti nel decennio rispettivamente di 3 e 6 milioni di pezzi; questo, nonostante in area NAFTA il Messico abbia quasi tripli-cato i volumi, oggi stimati in 18 milioni di pezzi. L’industria dei sanitari non fa eccezione: le aree a maggiore crescita economi-ca, BRIC e Next 11, registrano anche in questo settore i maggio-ri tassi di incremento nel decennio (rispettivamente +74% e +108%), a fronte di un più contenuto +27% realizzato da tutti gli altri Paesi. La produzione mondiale di sanitari si conferma inol-tre sempre più concentrata in pochi grandissimi gruppi multi-nazionali. Si stima che nel 2014 i primi 20 gruppi (esclusi quelli cinesi) abbiamo prodotto oltre il 43% della produzione mon-

diale complessiva.

Esportazioni e importazioni

Nel decennio in esame, si stima che le esportazioni mondiali di sanitari siano raddoppiate, pas-sando dai 63,4 milioni di pezzi del 2004 ai 127 milioni di pezzi del 2014 (equivalenti a 2,8 mi-lioni di tonnellate). In altre pa-role, nel 2014 il 36% della pro-duzione globale ha varcato i confini della nazione in cui è stato prodotto, contro il 29% di 10 anni fa. Nel solo 2014 l’incremento dell’export è stato dell’11,3% sul 2013, con un andamento positivo (sebbene disomoge-neo) per tutte le aree geografi-

56 Ceramic World Review n. 114/2015

Luca Baraldi, Acimac research dept. - [email protected]

Tab. 1 - World production of sanitaryware by area Produzione mondiale di sanitari per area geografica

2004Mill. pcs

2014Mill. pcs

% on total 2004

% on total 2014

CAGR 14/04

Asia 93.1 172.0 43.0% 49.2% 6.3%EU 44.6 41.5 20.6% 11.9% -0.7%

South America 14.6 38.5 6.7% 11.0% 10.2%

Middle East 12.0 33.8 5.5% 9.7% 10.9%

NAFTA 33.9 28.0 15.7% 8.0% -1.9%Other

Europe 12.1 17.5 5.6% 5.0% 3.8%

Africa 4.4 16.0 2.0% 4.6% 13.8%Oceania 1.9 2.0 0.9% 0.6% 0.5%WORLD 216.6 349.3 100.0% 100.0% 4.9%Source/Fonte: Acimac Research Dept.) on BSRIA and ITC data

Idea

l Sta

ndar

d

Sim

asS

imas

Glo

bo

Graph. 1 - Main sanitaryware manufacturing countries I maggiori Paesi produttori di sanitari

20142004

Source/Fonte: Acimac Research Dept. on BSRIA and ITC data. Values in million pieces / Valori in milioni di pezzi. (Next 11: Bangladesh, Egypt, Indonesia, Iran, Mexico, Nigeria, Pakistan, Philippines, Turkey, South Korea, Vietnam)

was produced, compared to 29% a decade ago. Exports saw 11.3% year-on-year growth in 2014 alone, with a positive, if irregular, trend in all regions except South America (-7.3%). While the EU area, North America (NAF-

che ad eccezione del Sud America (-7,3%). Infatti, mentre l’a-rea UE, il Nord America (NAFTA) e gli altri paesi europei hanno contenuto la crescita rispettivamente al +2,2%, +2,9% e +4,2%, l’Asia ha messo a segno un +17,6% e l’Africa, sebbene con vo-

Ceramic World Review n. 114/2015 57

focus on sanitaryware

XX Ceramic World Review

n. 75/2008

sanitarywarefocus on

58 Ceramic World Review n. 114/2015

TA) and other Euro-pean countries showed fairly limited growth of +2.2%, +2.9% and +4.2% re-spectively, Asia marked up 17.6% growth and Africa 35.7% (although output volumes in the Afri-can continent are still low).Looking at the ten-year peri-od as a whole, a very clear pic-ture of how exports have evolved in each area emerges – in particular the exceptional growth of Asia, whose ex-ports have risen from 300,000 to 1.6 million tons (+431%). Asia’s percentage share of global exports rose from 20% to 57% in terms of both volume and value, eroding the shares of

lumi ancora molto li-mitati, un +35,7%.

Riportata su un arco temporale decennale, la fotografia di come si sono evolute le

esportazioni di ogni singola area

è inequivocabile e mostra l’eccezionale

sviluppo dell’Asia, il cui export è salito da

300.000 a 1,6 milioni di ton-nellate (+431%).

In termini di quote percentuali sull’export globale, l’Asia passa dal 20%

al 57% sia in volume che in valore dell’esporta-zione, erodendo, di conseguenza, le quote di tutte le

altre aree: la UE, che peraltro ha perso il 7% del suo export nei 10 anni, è passata dal 36,5% al 18,4% (o dal 50% al 26% in dolla-ri); l’area NAFTA è scesa dal 19,3% all’11,7% (e dal 14% al 9% in

Tab. 2 - Exports of sanitaryware by area (tons) Export di sanitari per area geografica (ton)

2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 % var. 14/13

CAGR 14/04

Asia 300,566 383,738 441,314 494,821 506,206 978,208 1,094,185 1,234,911 1,207,035 1,358,893 1,597,444 17.6 18.2

EU 555,594 577,433 633,529 667,564 614,212 507,696 521,840 532,374 522,813 506,092 517,209 2.2 -0.7Other

Europe 147,031 155,018 163,166 167,297 148,512 125,190 132,117 145,709 169,167 171,066 178,280 4.2 1.9

NAFTA 294,183 270,193 286,986 296,347 271,861 262,645 268,325 303,495 290,678 320,295 329,576 2.9 1.1South

America 182,222 202,550 181,265 169,495 125,559 86,579 99,980 108,809 102,268 88,711 82,244 - 7.3 -7.6

Africa 39,165 39,807 41,824 53,888 47,041 35,534 35,822 37,151 68,554 73,638 99,902 35.7 9.8

Oceania 2,702 4,035 1,688 1,821 1,968 2,058 1,959 1,063 875 608 847 39.3 -11.0

TOTAL 1,521,463 1,632,774 1,749,772 1,851,233 1,715,359 1,998,863 2,154,228 2,364,413 2,362,023 2,520,030 2,805,502 11.3 6.3

Source/Fonte: Acimac Research Dept. on BSRIA and ITC data

Tab. 3 - The main exporting countries (tons)I maggiori Paesi esportatori (ton)

2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 Var 14/13

CAGR 14/04

China 102,564 149,076 199,636 260,386 244,264 766,344 899,642 955,990 915,450 1,012,181 1,275,018 26.0% 28.7%Mexico 255,721 233,672 245,833 245,536 227,734 223,709 226,569 245,964 237,954 268,502 276,984 3.2% 0.8%Turkey 110,242 117,909 121,199 118,369 101,154 84,925 94,339 101,272 113,424 119,404 125,054 4.7% 1.3%India 29,522 49,814 42,917 46,383 81,313 68,947 14,846 87,811 115,681 130,737 115,418 -11.7% 14.6%

Portugal 84,055 88,390 104,651 108,959 85,517 78,286 75,025 65,543 67,245 68,502 78,353 14.4% -0.7%Thailand 69,606 75,911 70,619 73,039 71,919 52,833 57,134 58,694 56,954 68,096 75,769 11.3% 0.9%Poland 43,809 56,007 72,479 84,084 85,166 59,326 67,572 70,341 66,722 70,889 69,912 -1.4% 4.8%

Germany 44,126 45,758 52,528 63,550 66,057 58,721 63,742 68,291 66,708 56,554 58,286 3.1% 2.8%Vietnam 9,962 12,051 17,349 23,849 20,883 16,231 19,391 24,387 32,021 42,747 57,424 34.3% 19.1%Bulgaria 50,794 44,112 51,327 51,294 45,042 35,829 40,565 47,955 51,895 53,082 55,728 5.0% 0.9%

Source/Fonte: Acimac Research Dept. on BSRIA and ITC data

Di M

aio

XX Ceramic World Review

n. 75/2008

sanitarywarefocus on

60 Ceramic World Review n. 114/2015

valore); il Sud America dal 12% al 2,9%, con volumi esportati crollati del 55% in 10 anni; gli altri Paesi europei dal 9,7% al 6,4%. Anche in questo caso, l’exploit dell’A-sia si deve essenzialmente alla Cina, che ha visto crescere le sue esporta-zioni da poco più di 102mila tonnella-te nel 2004 a 1,27 milioni di tonnellate nel 2014 (il 45% dell’export mondiale), con un tasso di crescita annuo del 28,7%! Bene anche India e Vietnam (4° e 9° maggiore esportatore) che regi-strano un CAGR nel decennio rispetti-vamente del 14,6% e del 19%.

Il primato dell’export cinese si manife-sta anche nell’analisi delle sue desti-nazioni, osservando cioè la sua inci-denza sulle importazioni di ciascuna area geografica. In Asia, divenuta nel 2014 anche la maggiore area di impor-

all other areas: the EU, which lost 7% of its exports over the dec-ade, saw its share decline from 36.5% to 18.4% (or from 50% to 26% in dollar terms); the NAFTA region’s share fell from 19.3% to 11.7% (and from 14% to 9% in val-ue); that of South America from 12% to 2.9%, with export volumes slumping by 55% in 10 years; and other European countries’ share fell from 9.7% to 6.4%. Once again, the outstanding performance of Asia has largely been driven by China, whose ex-ports grew from just over 102,000 tons in 2004 to 1.27 million tons in 2014 (45% of world exports), cor-responding to an annual growth rate of 28.7%! India and Vietnam also per-formed strongly (4th and 9th

Tab. 4 - Imports of sanitaryware by area (tons) Import di sanitari per area geografica (ton)

2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 % var. 14/13

CAGR 14/04

Asia 207,795 236,600 257,556 280,772 285,683 429,708 477,326 616,893 581,086 657,778 805,725 22.5 14.5

EU 610,121 645,679 705,522 753,529 661,925 663,492 692,236 712,674 667,798 652,130 713,372 9.4 1.6Other

Europe 86,682 95,287 107,659 120,582 122,982 91,631 96,487 107,822 115,890 124,113 124,190 0.1 3.7

NAFTA 501,646 520,138 525,176 523,565 454,115 575,276 620,330 606,511 626,270 703,497 747,738 6.3 4.1South

America 57,684 60,146 71,656 78,630 80,459 90,809 119,651 138,918 147,261 133,800 135,574 1.3 8.9

Africa 39,853 54,422 61,714 70,356 87,070 117,962 108,184 140,258 183,280 203,049 225,284 11.0 18.9

Oceania 17,271 20,502 20,489 23,799 23,125 29,985 40,689 40,873 40,140 45,388 53,618 18.1 12.0

TOTAL 1,521,463 1,632,774 1,749,772 1,851,233 1,715,359 1,998,863 2,154,228 2,364,413 2,362,023 2,520,030 2,805,502 11.3 6.3

Source/Fonte: Acimac Research Dept. on BSRIA and ITC data

Tab. 5 - The main importing countries (tons)I maggiori Paesi importatori di sanitari (ton)

2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 Var 14/13

CAGR 14/04

USA 444,171 463,530 462,178 454,427 388,228 477,431 500,029 495,803 508,056 584,436 622,110 6.4 3.4%UK 99,502 91,031 99,029 110,137 93,234 98,383 103,730 107,933 106,439 112,226 132,780 18.3 2.9%

Germany 78,816 80,932 88,125 99,124 94,541 100,140 107,509 114,714 111,368 108,071 123,608 14.4 4.6%Rep.

Korea 12,972 13,692 15,701 21,028 19,002 69,345 84,344 105,233 94,913 99,654 115,816 16.2 24.5%

Canada 50,362 52,245 56,222 63,148 58,207 84,545 104,680 92,441 105,658 104,119 109,482 5.2 8.1%France 88,436 94,573 106,964 112,985 102,426 111,245 115,108 118,930 118,078 105,629 101,202 - 4.2 1.4%Spain 115,755 129,129 148,729 144,306 104,902 82,378 83,634 84,759 70,252 69,803 82,240 17.8 -3.4%

Russia 44,169 47,106 52,089 56,034 56,202 40,181 44,433 55,537 63,321 65,243 69,902 7.1 4.7%Iran 673 779 1,245 1,183 1,434 7,154 17,019 13,023 2,509 14,429 63,854 342.5 57.7%

Source/Fonte: Acimac Research Dept. on BSRIA and ITC data

Gal

assi

a

XX Ceramic World Review

n. 75/2008

sanitarywarefocus on

62 Ceramic World Review n. 114/2015

largest exporters), reporting a CAGR over the decade of 14.6% and 19% respectively.

The dominance of Chinese exports is also evident in the analysis of its target markets, in other words by observing its percentage share of the imports of each geographical area. In Asia, which in 2014 also became the biggest import area for sanitaryware (806,000 tons, up 22.5% on 2013), 64% of im-ports originated from China, while the cor-responding figure for Oceania was 67%. But Chinese products also maintain a sig-nificant presence outside their now historic local market, confirming China as the only real exception to the rule whereby imports and exports tend to be limited to geo-graphical areas close to the place of pro-duction, or at least on the same continent. In Africa, Chinese products make up 50.6% of imports (followed by India in second po-sition with just 18.4%); in the NAFTA region they account for 50% of imports (followed by Mexico with 36.2%); in South America 37.7% (followed by Colombia with 23%); in Europe they have a 21% share of EU markets (followed by Turkey and Portugal with 9.9% and 9.6%) and in non-EU countries 27.7% (where Ukraine and Turkey account for 14% and 10.6%).

tazione di sanitari (806mila tonnellate, +22,5% sul 2013), è cinese il 64% delle impor-tazioni; quota che sale al 67% in Oceania. Ma la presenza del made in China è notevo-le anche al di fuori dei suoi ormai storici “domestic mar-ket”, confermando la Cina quale unica vera eccezione alla tendenza che vede i flus-si di import-export mante-nersi per lo più all’interno di aree geografiche contigue ai luoghi di produzione o co-munque nel medesimo con-tinente: in Africa la Cina sod-disfa il 50,6% delle importazioni (l’India, secon-da, si ferma al 18,4%); nell’a-rea Nafta copre il 50% dell’import (seguita dal Mes-sico col 36,2%); in Sud Ame-rica è al 37,7% (la Colombia segue col 23%); in Europa

rappresenta il 21% nei mercati UE (Turchia e Portogallo seguo-no col 9,9% e 9,6%) e il 27,7% negli altri Paesi extra-UE (dove Ucraina e Turchia coprono il 14% e il 10,6%).

Fig. 2 - Production, exports and imports by area: 2004 vs. 2014 Produzione, export e import di ciascuna area: confronto 2004-2014

Glo

bo

Since 1973

G.M.M. s.r.l. Via del Lavoro, 10 - Spezzano di Fiorano Modenese 41042 (MO) fax +39 0536 843062 - www.gmmsrl.it

CONTACTS: ph. +39 0536 928611 - [email protected]

Your spare parts solution

XX Ceramic World Review

n. 75/2008

sanitarywarefocus on

64 Ceramic World Review n. 114/2015

I BIG DEL SETTORE

A completamento dei dati di commercio internazionale di sanitari, presentiamo i dati di sintesi dei maggiori player del settore - grandi multinazionali, gruppi o singole aziende -, aggiornati al 31/12/2014. Laddove disponibili, riportiamo i dati del fatturato generato dalla sola vendita di sanitari, per consentire un confronto più omogeneo tra grandi gruppi spesso operanti in più comparti dell’industria ceramica (piastrelle, stoviglieria, laterizi), della filiera (materie prime, distribuzione) o addirittura in altri settori (arredobagno e cucine, rivestimenti non ceramici, materiali per edilizia, chimica,

THE BIG PLAYERS IN THE SECTOR

To round off the international trade figures for the sanitaryware sector, we are presenting the key figures for the sector (large multinationals, groups or individual companies) updated to 31 December 2014. Where available we also provide the figures for turnover generated purely from sales of sanitaryware. This allows for a more uniform comparison between large groups which often operate in multiple segments of the ceramic industry (tiles, tableware, heavy clay) and the supply chain (raw materials, distribution), as well as other sectors (bathroom and kitchen furnishings, non-ceramic surface

Grou

p / C

ompa

ny

Coun

try

Inst

alled

capa

city

(mill.

Pcs

.)

Prod

uctio

n(m

ill. P

cs.)

Expo

rts sh

are

Turn

over

onl

y SA

NITA

RY

segm

ent (

mill.

€)

Tota

l gro

up

turn

over

(mill.

€)

Empl

oyee

s(to

tal g

roup

)

Sani

tary

ware

pl

ants

/ Lo

catio

n

Main

Bra

nds /

Co

mpa

nies

1 Roca Spain n.a. 35.4 85 n.a.1,646.0

(sanitaryware, tiles, distribution)

22,200

74 (total group). Sanitaryware plants in Spain (9), Portugal, Switzerland, Austria, Croatia, Poland, Czech Rep., Bulgaria, Russia, Brazil, Argentina, Morocco, Egypt, Malaysia, India, China

Roca, Laufen, Celite, Incepa, Parryware, Jika, Ying, Santeri, Santek

2 Kohler Group USA 22.0* 18.0* n.a. n.a. n.a. >30,000 12 in USA, Mexico, Brazil, France,

Morocco, Thailand, India, ChinaKohler, Jacob Delafon, Sterling, Ann Sacks

3Sanitec (Geberit Group)

Switzer-land 14.0* 12.0* n.a. 689.4 689.4 6,200

Sanitaryware plants in Finland, Sweden, Poland, Germany, Switzerland, France, Portugal, Italy, Ukraine

Kolo, Keramag, Ido, Ifo, Colombo, Koralle, Selles, Allia, Pozzi Ginori, Porsgrund, Sphinx

Geberit AG completd the acquisition of 99.77% shares of Sanitec on March 2, 2015

4 Toto Japan 11.0 11.0 15 n.a. 3,800.0

(bathroom, tiles, other)

26,000 16 in: Japan (4), China, Taiwan, Indonesia, Malaysia, Vietnam, Thailand, India, USA, Mexico

TOTO

5 Corona Colombia 12.0 9.0 21 294.7 498.8 (sanitaryware, tiles) 13,000

6: 2 in Colombia, 1 in USA, Nicaragua, Costa Rica, Guatemala

Corona, Mansfield, Incesa Standard, American Standard, Ecoline

6 Duratex Brazil 12.2 n.a. n.a. 432.0 (Deca

division only)

1,281.0 (sanitaryware,

wood panels, metal fittings)

14,462 6 in Brazil Deca

7 Lixil Corporation Japan 10-12* 7-8* n.a. n.a. 7,030.0 14,382 10 in Japan, China, Vietnam,

Indonesia, Thailand, South AfricaAS, Lixil, Inax, Grohe, Vaal Sanitaryware

8 Rovese Poland 7.4* 6.0* n.a. n.a.418.0

(tiles, sanitaryware, other)

7,06810 (total group). 4 sanitaryware plants in Poland, Romania, Ukraine

Cersanit, Opoczno

9 Lecico Egypt 6.7 5.3 58 84.8 178.6 (sanitaryware, tiles) 6,500 3 (incl. tiles) in Egypt,

1 in Lebanon Lecico

10 Eczacibasi Vitra Turkey 5.5 4.7 65 n.a.

700.0 (tiles, sanitaryware,

other) 1,600 1 in Turkey, 1 in Russia, VitrA

11 Ideal Standard Belgium 5.5* 4.0* n.a. n.a. 703.6 n.a. 2 in Italy, 1 Czech Rep.,

1 in Bulgaria, 1 in UKIdeal Standard, Jado, Armitage Shanks, Dolomite

12 RAK UAE 4.6 4.5 70 100.0730.0

(tiles sanitary, tableware)

15,000 2 UAE, 1 Bangladesh, 1 India RAK Ceramics

13 CISA Group Ecuador/Chile 4.5 3.6 28 85.0 104.0 1,700 2 in Chile, 1 Ecuador Edesa, Briggs, Fanaloza

14 Duravit Germany 4-5* 3.5 80 n.a. 390.0 5,775 3 in Germany, 2 Egypt, 2 China, 1 France, 1 Turkey, 1 Tunisia, 1 India

Duravit

Ceramic World Review n. 114/2015 65

coverings, building materials, chemicals, etc.). To provide a more complete picture of group size, we also include total or consolidated turnover and the number of employees. The figures were supplied directly by the companies themselves or in some cases were based on estimates or obtained from public sources.

Considering the corporate structure of the leading companies in this sector, which in many cases are multinationals with production facilities in various countries, it is worth noting that the international imports/exports of sanitaryware partly consist of exchanges within the group, although it is not possible to determine the share of total exports.

ecc..). Per fornire un quadro più completo della dimensione di gruppo si riporta anche il fatturato totale o il consolidato e il numero dei dipendenti. I dati sono stati forniti direttamente dalle aziende o, in alcuni casi, stimati o recuperati da fonti pubbliche.

Considerando la conformazione societaria delle principali aziende che operano in questo comparto, spesso multinazionali con sedi produttive in diversi Paesi, è opportuno segnalare come i flussi di commercio internazionale di sanitari siano sicuramente influenzati in parte anche da scambi infragruppo, anche se non è possibile identificarne la quota rispetto alle esportazioni totali.

* estimates - Source/Fonte: Acimac

Grou

p / C

ompa

ny

Coun

try

Inst

alled

capa

city

(mill.

Pcs

.)

Prod

uctio

n(m

ill. P

cs.)

Expo

rts sh

are

Turn

over

onl

y SA

NITA

RY

segm

ent (

mill.

€)

Tota

l gro

up

turn

over

(mill.

€)

Empl

oyee

s(to

tal g

roup

)

Sani

tary

ware

pl

ants

/ Lo

catio

n

Main

Bra

nds /

Co

mpa

nies

15 Sanitarios Lamosa Mexico 2.8 2.7 45 n.a. n.a. 3,400

(group) 2 in Mexico Lamosa, Ambiance, Vortens

In 2015 Sanitarios Lamosa sold its Sanitaryware Division to Corona-Colceramica

16Corporación Ceramica (Trebol)

Peru 3.0 2.6 10 n.a. n.a. n.a. 1 in Peru Trebol, Barcelona

17 Saudi Ceramics

Saudi Arabia n.a. 2.5 2 n.a. 386.0

(sanitaryware, tiles) 4,000 4 in Saudi Arabia Saudi Ceramics

18 Villeroy & Boch Germany 3.5* 2.4* n.a. 469.3 766.3

(sanitaryware, tableware)

7,65714 (total group) in Germany, Mexico, Thailand

Villeroy & Boch

19 Ferrum Argen-tina n.a. 2.4* n.a. n.a. 103.3 n.a. 2 in Argentina Ferrum

20The Siam Cement Public Company Limited (SCG)

Thailand 2.8 2.3 28 90.0 882 (tiles, sanitaryware) 3,000

4 in Thailand (2 sanitaryware, 2 sanitary fittings)

COTTO

21 Ceramica Cleopatra Egypt 2.5* 2.0* n.a. n.a. n.a. n.a. 2 in Egypt Cleopatra

22 Kirovskaya Keramika Russia 1.8 1.8 0 n.a. n.a. 950 1 in Russia Kirovskaya

23 Ceramic Industries

South Africa 2.0 1.7 20 22.5 172.0

(tiles, sanitaryware) 350 1 in South Africa Betta

24 Golsar Fars Iran 1.3* 1.3* n.a. n.a. n.a. 500* 12 in Iran Golsar

25 Kalevit Turkey 1.1 0.9 39 21.0330.0

(tiles, bathroom products)

424 (sanitaryware only) 1 in Turkey Kale

26 Sanindusa Portugal 1.0 0.8 70 22.034.0

(sanitaryware, bathroom furniture,

fittings)349 5 in Portugal Sanindusa

* Estimates by Acimac research dept.

Galassia Globo

Technology and fun at Sanitaria

Tecnologia e relax a “Sanitaria”

The second edition of the event Sanitaria, organised on 29 September by the Siti B&T Group’s sanitaryware business unit B&T White, was attended by 40 guests from the UK, France, Sweden, Turkey, Russia, India, Brazil, Morocco and Egypt. The event gave leading international sanitaryware producers the opportunity to get a close-up view of the latest ceramic sanitaryware production technologies and to enjoy a day of fun and relaxation.

The day’s activities began with a fascinating technical and economic conference held in Villa Marchetti, the headquar-ters in Modena of the association Acimac. Guests were wel-comed by the CEO of Siti B&T Fabio Tarozzi, the General Manager of B&T White Eugenio Ferragina and the managing director of Acimac Paolo Gambuli, who introduced the sem-inar “High Pressure Casting and Robot Glazing: Influence of new technologies on Body and Glaze Composition”. The conference began with a comparison between the produc-tion scenarios in 2004 and 2014 and discussed how tradition-al manufacturing methods can be used alongside techno-logically advanced solutions. The first presentation was given by Luca Baraldi from the Aci-mac Research Department, who discussed production, trade dynamics and trends in sanitaryware technologies over the decade 2004-2014. Alastair Kearton and Phil Ed-wards from Sibelco Europe then discussed raw materials and

Sono arrivati da Regno Unito, Francia Svezia, Turchia, Russia, In-dia, Brasile, Marocco, Egitto i 40 ospiti invitati alla seconda edi-zione di “Sanitaria”, l’evento organizzato lo scorso 29 settembre da B&T White, business unit dedicata al settore sanitari di Siti B&T Group. Alcuni dei più importanti produttori stranieri di sanitari hanno così potuto osservare da vicino le più moderne tecnologie di produzione, ma anche condividere una giornata all’insegna del relax e del divertimento.

L’evento è iniziato con un interessante convegno tecnico-eco-nomico tenutosi a Villa Marchetti, sede dell’associazione Aci-mac a Modena. A fare gli onori di casa l’Ad di Siti B&T Fabio Ta-rozzi, il Direttore Generale B&T White Eugenio Ferragina e Paolo Gambuli (direttore Acimac), che hanno dato inizio ai lavori del seminario “High Pressure Casting and Robot Glazing: Influence of new technologies on Body and Glaze Composition”. Un momento di approfondimento che, partendo dal confronto di due scenari produttivi (2004 contro 2014), ha delineato un possibile percorso finalizzato alla convivenza di metodologie tradizionali e soluzioni tecnologicamente avanzate. Si sono alternati diversi relatori, a iniziare da Luca Baraldi (Cen-tro Studi Acimac), che ha presentato una relazione su produ-zione, dinamiche commerciali e trend relativi alle tecnologie per sanitari nel decennio 2004-2014. Alastair Kearton e Phil Edwards di Sibelco Europe hanno parlato di materie prime e

66 Ceramic World Review n. 114/2015

body recipes in relation to the introduction of the latest pro-duction technologies. An overview of the role and function of chemical additives with the aim of fine tuning these reci-pes was given by Marco Antoniotti from Lamberti. Finally, Riccardo Grassi from S.R.C Engineering Consulting ex-plained how process control can be used to facilitate change and to support the combined use of conventional and cutting-edge technologies.

The conference was followed by a visit to Siti B&T Group’s Technology Centre in Formigine, where participants had a chance to get a close-up view of the new generation of res-in moulds for high-pressure sanitaryware casting and the new Circle 4WD machine for battery casting of WCs.

The afternoon was dedicated to fun and recreation, with in-itiatives that included a go-kart Endurance Grand Prix where guests were divided into 10 teams. Awards were presented to the first three teams.The day ended with a convivial dinner where participants had a chance to enjoy the traditional flavours of local food and wine.

delle ricette degli impasti in relazione all’introduzione delle nuove tecnologie di produzione oggi disponibili. Una panoramica su ruolo e funzionalità degli additivi chimici per un’ulteriore messa a punto delle stesse ricette è stata poi presentata da Marco Antoniotti di Lamberti. Riccardo Grassi di S.R.C Engineering Consulting ha infine spiegato come il con-trollo di processo possa supportare il cambiamento e l’affianca-mento tra tecnologie tradizionali e tecnologie più aggiornate.

Al termine dei lavori, vi è stata la visita al Centro Tecnologico di Siti B&T Group di Formigine, dove i partecipanti hanno potuto toccare con mano le proposte sviluppate da B&T White: la nuo-va generazione di stampi in resina per il colaggio di sanitari in alta pressione e la nuova macchina Circle 4WD per il colaggio in batteria di vasi sanitari.

Nel pomeriggio, spazio alla parte ludica e ricreativa con lo svol-gimento di un vero G.P. Endurance di go-kart dove gli ospiti, di-visi in 10 squadre, hanno collaborato fra loro per aggiudicarsi il podio: premiate le prime tre squadre classificate.La giornata si è conclusa con una cena conviviale dedicata alla tradizione vinicola e gastronomica del territorio modenese.

Ceramic World Review n. 114/2015 67

sanitarywarefocus on

Pressure casting: automation and productivity

Colaggio in pressione: automazione e

produttivitàAs part of its ongoing commitment to the development of in-novative technology, in recent years Sacmi has concentrat-ed on applications catering for the widely varying needs of the world’s sanitaryware producers. European manufactur-ers require plant and machinery that is automated and suffi-ciently flexible to cope with increasingly small batches of high-quality products. But in emerging economies where manufacturers have to turn out high volumes with a smaller mix of items, there is strong demand for reliable solutions with high outputs. In both cases, the manufacturers require auto-mated solutions capable of reducing operator fatigue, im-proving working conditions, cutting production costs and timeframes, and improving the quality of the finished prod-uct. Productivity and automation combined with reliability and ease of maintenance are the key strengths of Sacmi machines for ceramic sanitaryware production.On the one hand, Sacmi has developed single-mould cast-ing cells that combine high automation with rapid mould changing; on the other, it has devoted efforts to standardis-ing and speeding up casting cycles through the use of multi-mould machines featuring robotic demoulding and han-dling. For these latter applications in particular, it has designed and developed casting cells with the same layout

L’attenzione di Sacmi, da sempre rivolta allo sviluppo di solu-zioni innovative, negli ultimi anni si è concentrata nella ricerca di applicazioni volte a soddisfare le diverse esigenze dei pro-duttori di sanitari. In Europa i produttori manifestano la necessità di macchine ed impianti automatizzati e flessibili per fare fronte a lotti di pro-duzione sempre più piccoli e di qualità elevata. Nelle economie emergenti, dove sono necessari alti volumi ed un mix più ridotto di articoli, vengono richieste soluzioni affi-dabili ad elevata produzione. In entrambi i casi vi è la ricerca di soluzioni automatiche volte a ridurre lo sforzo degli operatori, migliorare le condizioni di lavoro, ridurre i costi e i tempi di produzione, migliorare la qualità del prodotto finito.Produttività e automazione, uniti all’affidabilità e alla facilità di manutenzione, sono i punti di forza delle macchine Sacmi per la realizzazione di sanitari in ceramica.Da un lato, sono state sviluppate soluzioni di celle di colaggio monostampo ad elevata automazione con cambio rapido dello stampo; dall’altro lato ci si è dedicati alla standardizzazione e alla velocizzazione dei cicli di colaggio, applicate su macchine multistampo con sformatura ed handling robotizzati.In particolare, su queste ultime applicazioni, sono state studia-te e realizzate celle di colaggio per la produzione di articoli in

68 Ceramic World Review n. 114/2015

Francesco Fontana - Sacmi (Imola, Italy)

for the production of two-part items, such as washbasins, cis-terns, lids, sinks and shower trays. This enables the production mix to be changed without having to modify the machine or the plant.Robot programming and the relative position between the machine, robot and conveyor belts have been optimised so as to cut demoulding and handling times to a minimum. The robot mounted on a fixed base follows the shortest trajecto-ries and therefore ensures maximum demoulding speed. On machines with rotating moulds, mould opening has also been greatly speeded up by inserting two carriages instead of just one. This results in demoulding times of under 45 sec-onds per mould, or less than 30 seconds in the case of verti-cal demoulding.These changes have brought significant benefits and have enabled the ALS and ADS versions to achieve cycle times that are comparable to or shorter than those of simultane-ous demoulding machines while maintaining the unique technical and technological advantages of sequential de-moulding. These benefits include:• The option of performing vertical or horizontal demould-

ing depending on the model; thanks to its high degree of flexibility, a cell equipped with an anthropomorphic robot can readily adapt to the different articles needing to be demoulded and handled.

• A smaller footprint for the same number of installed moulds.

• The capability of casting deep items such as solid cast cis-terns and some models of washbasin by using active con-tainment with Isobox technology (Sacmi patent); this im-proves the quality of the article and eliminates problems during demoulding without needing to reduce the cast-ing pressure (and consequently increase the casting time).

• The possibility of installing mobile resin inserts and elastic inserts in the moulds (Sacmi patent) so as to form the mounting and overflow holes directly on the machine, thus reducing the work needing to be done by the oper-ator.

• The option of performing horizontal demoulding using custom modelled supports to avoid deformation of cast articles, making use of the robot’s ability to guarantee perfect precision and repeatability of the demoulding se-

due parti di stampo (come ad esempio lavabi, cassette, coper-chi, lavelli e piatti doccia) con il medesimo layout per permette-re di cambiare il mix produttivo senza dover modificare la mac-china e l’impianto.Sono state ottimizzate la programmazione dei robot e la posi-zione relativa tra macchina, robot e nastri di trasporto, questo per ridurre al minimo i tempi di sformatura e di handling. Il robot su base fissa garantisce le minime traiettorie e, quindi, la massima velocità di sformatura. Inoltre è stata enormemente velocizzata l’apertura degli stampi mediante l’inserimento, nel-le macchine con stampi rotanti, di due carrelli di movimenta-zione in luogo del carrello singolo, ottenendo tempi di sforma-tura inferiori a 45” a stampo. Con sformatura verticale è possibile scendere addirittura sotto i 30”.Queste modifiche hanno permesso di ottenere significativi vantaggi e di raggiungere con le ALS e le ADS tempi ciclo para-gonabili, o addirittura inferiori, alle macchine a sformatura si-multanea, mantenendo i vantaggi tecnici e tecnologici peculia-ri delle macchine a sformatura sequenziale. Tra questi:• La possibilità di sformare in verticale e in orizzontale in fun-

zione del modello; in virtù della sua natura estremamente flessibile, una cella dotata di robot antropomorfo può adat-tarsi facilmente ai vari articoli da sformare e maneggiare.

• Il minor ingombro in pianta a parità di numero di stampi in-stallati.

• La possibilità di colare articoli profondi, come cassette a spessore obbligato e alcuni modelli di lavabo, mediante l’uso del contenimento attivo con tecnologia Isobox (brevetto Sacmi); il risultato è una migliore qualità dell’articolo e l’as-senza di problemi in fase di sformatura, senza dover quindi ridurre la pressione (ed aumentare il tempo) di colaggio.

• La possibilità di installare negli stampi inserti in resina mobi-li e inserti in elastici (brevetto Sacmi) per realizzare diretta-mente in macchina i fori in sottosquadro di fissaggio e di troppopieno, riducendo le attività da parte dell’operatore.

• La possibilità di sformare in orizzontale, quando richiesto per evitare di deformare gli articoli colati, utilizzando sup-porti personalizzati realizzati di modellazione, dato che il ro-bot è in grado di garantire una perfetta precisione e ripetibi-lità delle sequenze di sformatura; di conseguenza, articoli come le console possono essere sformate sul dorso, lascian-do la parte superiore a vista ed evitando così possibili dan-

Ceramic World Review n. 114/2015 69

sanitarywarefocus on

neggiamenti della superficie bella a causa dell’adesione al supporto di sformatura.

Inoltre, la tecnologia è corredata da un sistema di maturazio-ne dei pezzi, a nastri o carrelli, sul quale l’operatore può age-volmente eseguire le finiture; quando i pezzi vengono rimos-si sono già consolidati per permetterne la liberazione dai supporti di sformatura. Il sistema di maturazione può essere eventualmente completo di pre-essiccatoio per accelerare e stabilizzare il consolidamento, garantendo affidabilità e co-stanza della qualità dei prodotti.Infine, nelle celle robotizzate è possibile implementare il ca-rico automatico dei pezzi sul carro per ridurre gli sforzi degli operatori ed evitare possibili danneggiamenti ai semilavorati dovuti alla manipolazione, soprattutto quelli più pesanti, come piatti doccia, lavelli e console e durante i turni nottur-ni; in questa maniera anche le attività a valle del colaggio possono essere automatizzate (spostamento carri verso l’es-siccatoio e scarico dei pezzi alla smaltatura).

Grande attenzione è stata dedicata anche allo sviluppo di so-luzioni automatizzate per la produzione di vasi in batteria. L’AVB, nato utilizzando la medesima struttura dell’ALS, grazie all’elevata flessibilità offre la possibilità di formare articoli con stampi in 2, 3, 4 e 5 parti. La flessibilità della macchina rende possibile la produzione contemporanea di diversi mo-delli mediante differenti cicli di colaggio.I vasi possono essere di tipo sospeso o appoggiato a pavi-mento. In caso di cambio di mix produttivo, è possibile con-vertire l’ALS in AVB e viceversa. Nella cella AVB dotata di robot antropomorfo possono esse-re installati 8 stampi per vasi appoggiati oppure 7 stampi per vasi sospesi o un mix dei due.L’AVB rappresenta una risposta alle richieste di produzione di vasi economici, in alternativa al colaggio tradizionale, per-mettendo di ridurre lo spazio occupato e la manodopera ne-cessaria per la finitura, ma anche di migliorare la qualità dei pezzi prodotti grazie all’adozione di stampi in resina porosa.In funzione delle richieste, Sacmi può fornire il pacchetto completo di modellazione, stampo, macchina e sistema di maturazione dei pezzi.

quence; articles such as console washbasins can conse-quently be demoulded on their backs, leaving the upper section in view and avoiding the risk of damage to the visi-ble side caused by adhesion to the demoulding support.

The technology also features a belt or carriage piece matur-ing system which enables the operator to perform finishing easily; when the pieces are removed they are already consol-idated, allowing them to be separated from the demoulding supports. The maturing system may be complemented by a pre-dryer to speed up the consolidation process and ensure reliability and consistent product quality.Last but not least, with robotic cells it is possible to implement automatic piece loading on the carriage to reduce operator fatigue and avoid potential damage to semi-finished prod-ucts during handling. This is a particularly important feature in the case of heavy items such as shower trays, sinks and con-sole washbasins and during night shifts and enables activities downstream of casting to be automated (movement of cars towards the dryer and offloading of pieces for glazing).

Special attention has been devoted to the development of automated solutions for battery production of WCs. The high-ly flexible new AVB casting bench has the same structure as the ALS and enables manufacturers to produce articles using 2, 3, 4 or 5-part moulds. The machine’s flexibility allows for the simultaneous production of various models using different casting cycles.The machine can produce either wall-hung or freestanding WCs. In the event of a change to the production mix, the ALS can be converted into an AVB or vice versa. On the AVB cell equipped with an anthropomorphic robot, it is possible to in-stall 8 moulds for freestanding WCs, 7 moulds for wall-hung WCs or a mixture of the two.The AVM is capable of producing low-cost WCs as an alterna-tive to traditional casting. It reduces both occupied space and labour requirements for the finishing operations and im-proves the quality of the finished product by using porous res-in moulds.Depending on requirements, Sacmi can supply a complete modelling package with mould, machine and piece matur-ing system.

sanitarywarefocus on

70 Ceramic World Review n. 114/2015

See you at CEVISAMAPavilion: N2-P3 - Stand: A29

Saudi Ceramics adopts new drying systems

Nuovi sistemi di essiccazione per

Saudi Ceramics Marcheluzzo Impianti, a company that has been operating in the field of heavy clay technology since 1971, has now en-tered the ceramic sector with a new sanitaryware division. The primary aim of the new division is to diversify the compa-ny’s field of business, drawing on expertise acquired in over 40 years of operation in the brick industry to develop and market highly specialised technology. For this purpose it has expanded its technical and sales staff by hiring professionals with many years of experience in the sanitaryware sector. The Ceramic Division offers its services as a competent partner for all thermodynamic processes in ceramic production, as well as in energy recovery from kilns and energy production and distribution. To ensure the best possible thermal treatment and help reduce reject percent-age, the new division designs and builds air-conditioning sys-tems for casting rooms complete with air treatment units, ducts and diffusers, as well as static and tunnel dryers spe-cially designed to meet the requirements of products and the production flow.

One of the most important orders already completed is the installation of a tunnel dryer for one-piece articles at Saudi Ceramics in Saudi Arabia. Launched in November 2014, the

Marcheluzzo Impianti, attiva dal 1971 nel campo della tecnolo-gia per laterizi, è entrata nel mondo della ceramica con la sua nuova divisione dedicata al comparto dei sanitari. Obiettivo pri-mario diversificare l’attività, ma anche ottimizzare e trasferire tutto il know-how acquisito in oltre 40 anni di esperienza sul la-terizio, offrendo al mercato tecnologia altamente specializzata. A tale scopo è stato potenziato l’organico tecnico e commercia-le con l’ingresso di professionisti con lunga esperienza matura-ta nel settore. Nello specifico, la Ceramic Division si propone come partner competente per tutti quei processi che coinvol-gono l’aspetto termodinamico nella produzione ceramica, oltre che nel recupero energetico dai forni e nella produzione e di-stribuzione dell’energia. Per garantire il miglior trattamento ter-mico, contribuendo così a ridurre la percentuale di scarto, la nuova divisione progetta e realizza impianti di climatizzazione nelle sale colaggio con unità di trattamento aria, canali e diffu-sori, essiccatoi statici e a tunnel studiati in base ai prodotti e al flusso produttivo.

Una delle più importanti forniture già portate a termine riguar-da l’installazione di un essiccatoio a tunnel per pezzi “one-pie-ce” monoblocco presso la Saudi Ceramics in Arabia Saudita. Av-viato nel novembre 2014, l’essiccatoio ha una lunghezza di 130

72 Ceramic World Review n. 114/2015

Paolo Marcheluzzo - Marcheluzzo Impianti (Castelnovo di Isola Vicentina, Italy)

dryer is the longest in the world with a length of 130 metres. It is a system with two parallel lines of cars and with automat-ic loading and unloading, divided into 10 independent con-trol sectors. Considering the complexity involved in drying one-piece sanitaryware pieces and the need to introduce these pieces into the dryer without waiting times, each area is fitted with an air treatment unit with inverter-controlled centrifugal fan, indirect combustion chamber with progres-sive gas burner and an immersed electrode humidification stage with modulating control. To lower the relative humidi-ty, a motorised air intake damper and an extractor have been installed to regulate the ambient temperature airflow that needs to be mixed in the chamber.Because the incoming pieces are wet and must complete the entire contraction process inside the tunnel, the initial section of the dryer operates with low-speed air. The maxi-mum drying uniformity is guaranteed by a series of channels with perforated and calibrated plates located alongside the cars.The pieces are ventilated from both sides simultaneously, while the air has a central intake and its speed is calibrated by a frequency variator mounted on the fans. Once con-traction has completed at any point in the pieces (Bigot point), the dryer increases the air flow and drying becomes more rapid. The second part of the system therefore no long-er uses perforated plates but kinetic flows consisting of air jets directed onto all the pieces placed on the cars. As the air is continuously recirculated, gas consumption is very low. Daily production is 1,800 one-piece items weighing 42 kg each. They enter with a moisture content of 17% and exit with a residual value below 1%. Cycle time is 16 hours, very short for a piece that is so complicated to dry. As the drying process actually begins in the casting room, the supplied equipment also included a plant consisting of 6 air treatment units with hot and cold water coils, double centrifugal fan for a flowrate of 90,000 m3/h, a free-cooling external air mixing section, a filtration and humidification stage, and a system of channels with 500 diffusers to guaran-tee the correct temperature and humidity conditions at eve-ry point in the room (surface area of almost 13,000 sq.m). The process is controlled by a single centralised software which manages all machines simultaneously.

metri (il più lungo al mondo). Si tratta di un impianto a due linee di carri parallele, con carico e scarico automatico, suddiviso in ben 10 settori di controllo in-dipendenti l’uno dall’altro. Considerata la complessità dell’es-siccazione di un pezzo sanitario come il one-piece - e volendo introdurlo in essiccatoio senza tempi di attesa -, ciascun settore monta una sua unità di trattamento aria con ventilatore centri-fugo comandato da inverter, camera di combustione indiretta con bruciatore di gas progressivo e uno stadio di umidificazio-ne ad elettrodi immersi a controllo modulante. Per abbassare l’umidità relativa sono stati inoltre inseriti una serranda moto-rizzata di presa aria e un estrattore che regolano la portata di aria a temperatura ambiente da miscelare nella camera.La prima parte dell’essiccatoio lavora con aria a bassa velocità in quanto i pezzi entrano verdi e devono quindi compiere tutta la loro contrazione all’interno del tunnel. La massima omogeneità di essiccazione è garantita da una serie di canali con lamiere fo-rate e calibrate posta ai lati dei carri.I pezzi vengono ventilati simultaneamente da ambo le parti, mentre l’aria viene poi ripresa centralmente e calibrata nella ve-locità grazie a un variatore di frequenza posto sui ventilatori. Raggiunta la fine della contrazione in qualsiasi punto dei pezzi (punto di Bigot), l’essiccatoio incrementa la portata d’aria e l’es-siccazione si fa più rapida. La seconda parte dell’impianto lavo-ra quindi non più con lamiera forata ma con flussi cinetici costi-tuiti da getti d’aria direzionati su tutti i pezzi posti sui carri. Inoltre, lavorando sempre in ricircolo d’aria, il consumo di gas è particolarmente ridotto. La produzione giornaliera è di 1.800 one-pieces da 42 kg ciascu-no, i pezzi entrano con un’umidità del 17% ed escono con un valore residuo sotto l’1%. Il tempo ciclo è di 16 ore, davvero basso per un pezzo così complicato da essiccare. Poiché il processo di essiccazione inizia in sala colaggio, è stato fornito anche un impianto a 6 unità di trattamento aria con bat-terie ad acqua calda e fredda, doppio ventilatore centrifugo per una portata di 90.000 m3/h, sezione di miscela aria esterna per free-cooling, stadio di filtrazione e umidificazione, nonché un sistema di canali da 500 diffusori per garantire le corrette condi-zioni termoigrometriche in tutta la sala (superficie di quasi 13.000 mq). Il processo viene controllato da un unico software centralizza-to che gestisce simultaneamente tutte le macchine.

Ceramic World Review n. 114/2015 73

sanitarywarefocus on

Lower consumptions in sanitaryware firing

Minori consumi nella cottura dei sanitari

Titanium burners have already brought significant reductions in energy consumption on ceramic tile kilns from Siti B&T and can also be used effectively on Parcus tunnel kilns for sanitar-yware built by B&T White, where they further improve the al-ready high levels of energy performance. These burners feature an innovative direct air recirculation system in which the air is drawn in by the burner itself by means of negative pressure created by special injectors and used as combustion air. This means that combustion air is used at a very high temperature, greatly reducing the vol-ume of air introduced from the outside. Naturally these burners are used together with systems for re-circulating hot air flows emitted from the cooling zones and in particular with the latest generation HTE system. In this sys-tem, the kilns are equipped with a special high efficiency patented heat exchanger which heats air drawn from the cooling zone to 300°C and subsequently uses it as combus-tion air, resulting in the lowest possible levels of specific con-sumption. Titanium burners have a number of key strengths:• they are able to directly recover hot air flows from inside

the kiln chamber;• they generate transversal flows with respect to the direc-

tion of movement of the product, increasing turbulence and thus optimizing temperature uniformity and convec-tive exchange;

• they do not require a dedicated gas supply circuit, in oth-

I bruciatori Titanium, che hanno già consentito di ridurre signi-ficativamente i consumi energetici sui forni per piastrelle di Siti B&T, trovano naturale applicazione anche sui forni a tunnel Par-cus per sanitari di B&T White, nei quali migliorano ulteriormen-te le già elevate performance energetiche. I bruciatori si basano su un innovativo sistema di ricircolo diret-to dell’aria interna del forno, che viene aspirata dal bruciatore stesso grazie alla depressione indotta da speciali iniettori ed impiegata come aria comburente. In questo modo si ottiene l’effetto di utilizzare aria comburente ad altissima temperatura e di ridurre enormemente la quantità di aria immessa dall’ester-no. Naturalmente questi bruciatori vengono impiegati insieme ai sistemi di riciclo dei flussi caldi emessi dalle zone di raffredda-mento e, in particolare, con il sistema di ultima generazione HTE. Con quest’ultimo, i forni sono equipaggiati con uno spe-ciale scambiatore di calore brevettato ad altissima efficienza, per il surriscaldamento dell’aria aspirata dal raffreddamento fino a 300°C e il seguente utilizzo come aria comburente, otte-nendo il minor consumo specifico possibile. I bruciatori Titanium presentano diversi elementi caratteristici che ne determinano i punti di forza:• permettono il recupero diretto dei flussi caldi dall’interno

della camera dei forni;• generano dei flussi trasversali rispetto alla direzione di avan-

zamento del prodotto, aumentando la turbolenza e quindi ottimizzando l’uniformità di temperatura e lo scambio con-

74 Ceramic World Review n. 114/2015

Roberto Manzini - B&T White (Formigine, Italy)

er words they operate with a conventional type of gas supply;

• they can operate with both natural gas and LPG;• they do not require a head cooling circuit;• they can be installed along the entire length of the kiln

and not just in the high temperature zones;• they are equipped with flame detection systems and are

therefore fully guaranteed in terms of machinery safety regulations;

• they are supplied with hot air from the cooling zone;• they can be installed on existing kilns without the need for

major modifications to the kiln architecture;• they allow real net consumptions to be reduced to below

800 kcal per kg of product.

The Parcus continuous cycle kiln

The Parcus tunnel kiln is designed to produce high-quality products with the best possible energy performance. The use of microporous insulating materials, the light cordierite roof for lower thermal inertia and the use of lightweight ma-terials and fibre for the kiln cars are all solutions that help to minimise heat losses.The different settings above and below the load make it pos-sible to use only the heat that is actually needed, when it is needed. Preheating of the combustion air helps reduce consumption by a further 5%.

vettivo;• non necessitano di un circuito dedicato di alimentazione gas,

ossia funzionano con alimentazione gas di tipo tradizionale;• possono funzionare sia con gas metano sia con GPL;• non necessitano di un circuito di raffreddamento delle testi-

ne;• possono essere installati lungo tutto il forno e non soltanto

nelle zone ad alta temperatura;• sono equipaggiati con sistemi di rilevamento di fiamma e

sono pertanto completamente garantiti nell’ambito delle normative di sicurezza delle macchine;

• vengono alimentati con aria calda proveniente dal raffredda-mento;

• possono essere installati su forni esistenti senza interventi pesanti sull’architettura del forno;

• permettono una riduzione dei consumi netti reali al di sotto delle 800 kcal per kg di prodotto.

Il forno a ciclo continuo Parcus

Il forno a tunnel Parcus è stato progettato per produzioni di qualità con il migliore rendimento energetico possibile. L’utiliz-zo di materiali isolanti microporosi, la volta leggera in cordieri-te per garantire minore inerzia termica, i materiali leggeri e la fi-bra per i carrelli, sono tutte scelte finalizzate a minimizzare le dispersioni termiche.La regolazione differenziata sopra e sotto la carica consente di

Ceramic World Review n. 114/2015 75

sanitarywarefocus on

usare solo il calore che serve, dove serve; il preriscaldo dell’aria di combustione, infine, contribuisce a ridurre i consumi di un ulteriore 5%.L’estrema flessibilità e l’ampio campo di regolazione rendono possibile l’esecuzione di cicli di cottura o ricottura, eseguibili anche contemporaneamente, per sanitari, stoviglieria porcella-na e terzo fuoco. La qualità della produzione è garantita dalla bassissima variazione di temperatura sulla sezione (±5-7°C) e dall’impiego di materiali di prima scelta. I consumi di questo tipo di forno sono estremamente ridotti.Le lunghezze dei forni a tunnel Parcus sono comprese tra i 40 e i 140 metri, le larghezze dei carri sono 2400/2750/3200/3600/4000 mm con altezze di carica da 800 a 1000 mm. Tutte le tubazioni aria prementi sono in acciaio inox AISI 304 e tutti i ventilatori hanno doppi filtri per permettere lo smontaggio e la pulizia de-gli stessi senza mai mettere le tubazioni in contatto diretto con l’esterno.L’isolamento dei carri è costituito da una cordonatura in bloc-chi di cordierite e fibra ceramica (posta all’interno del perime-tro dei blocchi) adatta a un funzionamento ad alta temperatura. Questo sistema conferisce la massima robustezza e la massima leggerezza al carro e quindi minimi consumi.

I forni intermittenti Astra e Focus

Anche per i forni intermittenti Astra e Focus, B&T White propo-ne la possibilità di inserire un sistema di combustione con recu-pero indiretto del calore dal camino e riscaldamento dell’aria comburente. Tale sistema permette di ottenere importanti be-nefici in termini di riduzione dei consumi, garantendo al con-tempo che le condizioni di lavoro in camera siano mantenute invariate.

Soluzioni per tutte le fasi produttive

La divisione B&T White di Siti B&T Group è in grado di fornire un’efficiente gamma completa di macchine “energy saving” a copertura di tutte le fasi di processo per la fabbricazione dei sa-nitari, dalla preparazione impasto e smalti, alla produzione di stampi, al colaggio, all’essiccazione, ispezione, smaltatura e fi-nitura automatizzata, ai servizi di modelleria e alla cottura.Nel processo di colaggio, cuore del ciclo produttivo, il Gruppo offre una gamma di macchine diversificata per tecnologia appli-cata (alta o bassa pressione) in modo da soddisfare diverse esi-genze e con livelli di automazione graduabili, via via crescenti.

Tra le maggiori inno-vazioni spicca Cir-cle, la macchina per colaggio ad alta pressione per sani-tari realizzati con stampi in due parti. La sua particolare configurazione bre-vettata, affiancata ai diversi possibili alle-stimenti, garantisce al contempo eleva-tissima flessibilità e massima produttivi-tà.

The extreme flexibility and wide range of adjustments makes it possible to perform firing or refiring cycles for sanitaryware, porcelain tableware and third firing, either separately or si-multaneously. Production quality is guaranteed by the very low temperature variations across the kiln width (± 5-7°C) and the use of top-quality materials. This type of kiln has ex-tremely low levels of consumption.Parcus tunnel kilns are between 40 and 140 metres in length. The cars come in widths of 2400/2750/3200/3600/4000 mm and loading heights from 800 to 1000 mm. All the pressurised air piping is made of AISI 304 stainless steel and all fans have double filters to allow them to be disassembled and cleaned without coming into direct contact with the external envi-ronment at any time.The car insulation consists of a line of cordierite and ceram-ic fibre blocks (located inside the block perimeter) suitable for high temperature operation. This system combines maxi-mum strength with minimum car weight, resulting in the low-est possible fuel consumption.

Astra and Focus intermittent kilns

B&T White also offers its customers the option of installing a combustion system with indirect heat recovery from the flue and combustion air heating on the Astra and Focus intermit-tent kilns. This brings substantial benefits in terms of reduced fuel consumption, whilst ensuring that operating conditions in the chamber remain unchanged.

Solutions for all production stages

The B&T White division of Siti B&T Group is able to supply a full range of highly efficient energy-saving machines for all stag-es of the sanitaryware manufacturing process, from body, glaze and mould production through to casting, drying, in-spection, glazing and automated finishing, as well as mod-elling and firing.For the casting process that lies at the heart of the produc-tion cycle, the Group offers a diversified array of high and low pressure machines capable of meeting a range of needs with gradually increasing levels of automation. One of the key innovations is Circle, the high-pressure sanitary-ware casting machine with two-part moulds. Its unique pat-ented configuration along with a range of possible set-ups ensures high levels of flexibility and productivity.

sanitarywarefocus on

76 Ceramic World Review n. 114/2015

Overfiring and underfiring of sanitaryware glazes

Difetti di cottura degli smalti per sanitari

Although glaze overfiring and underfiring defects are mani-fested in different ways, they both derive from the same cause: a firing curve that is incompatible with the character-istics of the glaze. The term “firing curve” refers to the maximum temperature and dwell time and the rate of cooling immediately after the firing zone. These are the steps that have the biggest impact on the final state of the glaze, at least in terms of overfiring or underfiring defects. This category of defects includes partial or total matting of glossy glazes due to an inadequate thermal cycle.To gain a better understanding of the causes of these de-fects, we will focus on phase separation mechanisms in a molten glaze and in particular on the formation of crystalline phases within a liquid.

The transformations that occur in a glaze during firing

To gain a better understanding of these defects, we need to analyse the various transformations that occur within the glaze during firing.Sanitaryware glazes are normally applied in thin layers (0.5 - 1 mm) and consist of a mixture of raw materials, generally in the crystalline state. These raw materials provide the requisite quantities of glass-forming elements and lattice modifiers. Once the pre-melting processes have been completed, the typical transformations of a sanitaryware glaze begin. These are substantially of two types:• formation of a glassy phase and the consequent dissolu-

tion reaction of crystalline solids;• reactions between adjacent crystalline grains, resulting in

the formation of a new compound; the preferential loca-tion is obviously the surface of the grains.

Increasing heat input increases the rate of formation of the glassy phase. At the maximum firing temperature, the rate of fusion is much higher than that of crystal growth so the crystals become to-tally dissolved within the melt. The glaze therefore appears as a liquid phase containing only a small quantity of crystalline phases (normally undis-solved quartz, opacifiers and colouring pigments).

I difetti di sovracottura e da insufficiente cottura degli smalti, pur manifestandosi in modalità differenti, traggono origine da una stessa causa: una curva di cottura non idonea alle caratteri-stiche dello smalto. Con questo termine si intende sia la tempe-ratura massima e il tempo di permanenza, sia la velocità di raf-freddamento subito dopo la zona di cottura; sono queste infatti le fasi critiche che più incidono sullo stato finale dello smalto, al-meno per quanto riguarda il difetto di sovracottura o insuffi-ciente cottura. In questa categoria di difetti è compresa anche la parziale o totale mattizzazione degli smalti lucidi sottoposti ad un ciclo termico inadeguato. Nell’analisi dei difetti, e per meglio comprendere le cause che li provocano, si rivolgerà l’attenzione ai meccanismi di separazione di fase da uno smalto fuso e in particolare alla formazione di fasi cristalline.

Trasformazioni in uno smalto durante la cottura

Per meglio comprendere il difetto è necessario analizzare le va-rie trasformazioni a cui è soggetto lo smalto durante la cottura.Lo smalto per sanitari è normalmente applicato in spessori sotti-li (0.5 – 1 mm) ed è costituito da una miscela di materie prime ge-neralmente allo stato cristallino. Queste apportano nelle quan-tità volute sia gli elementi formatori del vetro sia i modificatori di reticolo. Terminati i processi di prefusione, iniziano le trasfor-mazioni tipiche di uno smalto per sanitari che sono sostanzial-mente di due tipi:• formazione di una fase vetrosa e conseguente reazione di dis-

soluzione dei solidi cristallini;• reazioni fra grani cristallini in contatto fra loro con conse-

guente formazione di un nuovo composto; luogo preferen-ziale è ovviamente la superficie dei grani.

Aumentando l’apporto di calore, la fase vetrosa aumenta: alla temperatura massima di cottura, la velocità di fusione è molto superiore a quella di crescita dei cristalli e pertanto si ha una to-tale dissoluzione degli stessi nel fuso. Lo smalto si presenta quindi come una fase liquida nella quale permangono solo alcu-ne fasi cristalline (normalmente quarzo indisciolto, opacizzanti, pigmenti coloranti).A temperature più basse, invece, questa tendenza si inverte e la velocità di crescita dei cristalli prevale su quella di fusione. Fa-cendo riferimento alla figura 1 si possono quindi verificare due diverse situazioni:

78 Ceramic World Review n. 114/2015

Domenico Fortuna, Antonio Fortuna - Setec (Civita Castellana, Italy)

At lower temperatures, this tendency is reversed and the rate of crystal growth is greater than that of fusion. Figure 1 shows two different situations:1. If the molten liquid is cooled slowly,

an abrupt volumetric contraction is observed at the crystallization temperature; the structural units have time to reorganise in a more orderly and compact manner. This is reflected in the well-known de-vitrification defect responsible for gloss loss in ceramic glazes.

2. But if cooling takes place rapidly, the structural units do not have suf-ficient time to reorganise, resulting in the formation of an amorphous glass.

This behaviour can partly be understood by analysing the following relationship, which shows how viscosity varies as a function of temperature:

The formula clearly shows that viscosity decreases with in-creasing temperature. So if cooling occurs slowly, the glaze remains fluid for an excessive length of time and allows the structural units to move and reorganise (crystalline state). Conversely, if cooling is performed quickly, the viscosity in-creases rapidly and the particles remain locked in their disor-dered positions (amorphous state).It is important to note that the viscosity of the molten glaze also depends on its formulation and in particular on its alumi-na content. A high alumina content increases the viscosity of the melt and thus helps to limit devitrification phenomena. Underfiring defect

As we have seen, underfiring results in incomplete develop-ment of the liquid phase and consequently in an excessive

1. Se il liquido fuso viene raffreddato lentamente, si osserva una brusca contrazione volumetrica in corri-spondenza della temperatura di cri-stallizzazione; le unità strutturali hanno infatti il tempo per riorganiz-zarsi in modo più ordinato e com-patto. Tale fatto si traduce nel ben noto difetto di devetrificazione re-sponsabile della perdita di brillan-tezza degli smalti ceramici.

2. Se invece il raffreddamento è rapi-do, le unità strutturali non hanno un tempo sufficiente per riorganiz-zarsi e si ottiene la formazione di un vetro amorfo.

Tale comportamento può essere in parte compreso dall’analisi della seguente relazione, che mostra l’andamento della viscosità in funzione della temperatura: Dalla formula appare evidente che la viscosità diminuisce con il crescere della temperatura. Pertanto, se il raffreddamento è len-

to, lo smalto rimane fluido per troppo tempo e permette il mo-vimento e il riordinamento delle unità strutturali (stato cristalli-no). Al contrario, se il raffreddamento è rapido, la viscosità aumenta velocemente e le particelle rimangono bloccate nelle loro posizioni disordinate (stato amorfo). Inoltre, è importante notare che la viscosità dello smalto fuso dipende ovviamente anche dalla sua formulazione e in particolare dal contenuto di allumina. Un elevato tenore di quest’ultima aumenta la viscosità del fuso e contribuisce quindi a limitare i fenomeni di devetrifi-cazione. Difetto di insufficiente cottura

Come si è visto, un’insufficiente cottura si traduce in uno svilup-po non completo della fase liquida e quindi nell’eccessiva pre-senza di fasi cristalline disperse in essa. Gli smalti con tale difet-

Ceramic World Review n. 114/2015 79

sanitarywarefocus on 2

3

Partially matt glaze surfaceSuperficie dello smalto parzialmente opaca

Undulating surfaceSuperficie ondulata

1 - Volume-temperature diagram Diagramma volume-temperatura

to presentano:• una superficie non perfettamente lucida o parzialmente opa-

ca, legata appunto alla presenza di fasi cristalline disperse nella matrice vetrosa (fig. 2);

• una non buona levigatezza della superficie che mantiene le ondulazioni esistenti all’atto della smaltatura (fig. 3);

• crateri, avvallamenti di dimensioni variabili fra 100 e 500 mi-cron; questi sono conseguenti ad una insufficiente fluidità della fase liquida che pertanto non è riuscita a richiudere le imperfezioni superficiali causate dallo scoppio o dalla fuo-riuscita delle bolle di gas (fig. 4).

Questi difetti possono essere rilevabili singolarmente o posso-no essere concomitanti in funzione delle caratteristiche dello smalto (composizione, viscosità e tensione superficiale). La so-luzione per tali difetti consiste nel raggiungere la completa ma-turazione dello smalto o modificando la sua formulazione o cambiando le condizioni di cottura. In quest’ultimo caso si può agire aumentando il tempo di permanenza, la temperatura mas-sima di cottura oppure tutti e due contemporaneamente.

Difetto di sovracottura

Nel caso in cui la cottura venga condotta con una temperatura massima troppo elevata, o con tempi di permanenza troppo lun-ghi, si possono riscontrare dei difetti nello smalto (ma anche sull’impasto), tra cui citiamo di seguito i più ricorrenti.• Scolatura dello smalto con formazione di cordoni alla base

delle superfici verticali: l’eccesso di cottura riduce eccessiva-mente la viscosità dello smalto fuso consentendone lo scorri-mento sotto l’azione della forza di gravità (fig. 5).

• Difetto di spillatura: gli smalti troppo cotti tendono ad accen-tuare tale difetto che si può manifestare addirittura con gran-di crateri (blister). Infatti, l’eccessiva temperatura, diminuisce la solubilità dei gas nel fuso e aumenta in modo rilevante la velocità di formazione delle bolle di gas (fig. 6):

presence of dispersed crystalline phases. Glazes with this defect display:• a partially opaque or imperfectly glossy surface caused

by the presence of crystalline phases dispersed within the glassy matrix (fig. 2);

• inadequate smoothness of the surface, which retains the undulations that were formed during glazing (fig. 3);

• craters and depressions of various sizes between 100 and 500 microns; these are due to insufficient fluidity of the liq-uid phase, which has therefore not been able to close the surface imperfections caused when gas bubbles burst or escape (fig. 4).

These defects may occur separately or simultaneously de-pending on the glaze characteristics (composition, viscosity and surface tension). The solution to these defects is to ensure that the glaze has fully matured, either by changing its formulation or altering the firing conditions. This latter involves increasing the dwell time, the maximum firing temperature or both simultaneous-ly.

Overfiring defect

If firing is performed at an excessively high maximum tem-perature or with overly long dwell times, defects may occur in the glaze (as well as in the body). The following are the most frequent.• Running of the glaze leading to the formation of beads

at the base of the vertical surfaces: overfiring reduces the viscosity of the molten glaze excessively, enabling it to flow under the action of gravity (fig. 5).

• Pinhole defect: overfired glazes tend to accentuate this defect and may even lead to the formation of large blis-ters. An excessively high temperature reduces the solubil-ity of gases in the melt and significantly increases the rate

sanitarywarefocus on

80 Ceramic World Review n. 114/2015

4 5

Blister formed from an air bubble due to insufficient glaze fluidityCratere formatosi da una bolla d’aria e da una insufficiente fluidità dello smalto

Running of the glaze with formation of beads at the base of the vertical surfacesScolatura dello smalto con formazione di cordoni alla base delle superfici verticali

Inoltre, a causa della bassa viscosità, aumenta la velocità di mo-vimento della bolla verso la superficie dello smalto:• La sovracottura porta ad una sensibile volatilizzazione degli

ossidi alcalini, causando una più o meno diffusa ribollitura nello smalto; la perdita accentuata di ossidi alcalini può com-portare una minore brillantezza dello smalto.

Per porre rimedio a questi difetti, come già nel caso di insuffi-ciente cottura, è necessario modificare la formulazione dello smalto e le condizioni di cottura (temperatura massima e/o tem-po di permanenza). Ovviamente le condizioni di cottura posso-no essere modificate purché le variazioni da apportare (riduzio-ne della temperatura massima) siano accettabili per una buona cottura dell’impasto. Altrimenti si deve agire sullo smalto ren-dendolo meno fusibile; in generale, questo si può ottenere au-mentando il contenuto di Al2O3 e/o di SiO2 nella formula Seger dello smalto stesso.

Conclusioni

Abbiamo visto che, per evitare fenomeni di devetrificazione, si deve operare essenzialmente sul fattore cinetico, cioè sulla ve-locità di raffreddamento. Quindi, per bloccare la crescita dei cri-stalli, è estremamente importante che la velocità di raffredda-mento sia molto elevata in modo da provocare un notevole incremento della viscosità del fuso. È altrettanto importante che la temperatura massima di fusione sia raggiunta per evitare che sussistano nello smalto fuso dei nuclei di cristallizzazione indi-sciolti o particelle residue di cristalli componenti lo smalto (quarzo, per esempio). Possiamo quindi concludere affermando che i difetti di sovracottura o insufficiente cottura sono stretta-mente dipendenti dall’andamento della curva di cottura e dalla composizione chimica dello smalto; infatti l’uno deve essere studiato in funzione dell’altra e viceversa.

of formation of gas bubbles (fig. 6):Furthermore, the low viscosity increases the speed of move-ment of the bubble towards the surface of the glaze:

• Overfiring leads to volatilisation of alkali oxides and con-sequent blistering of the glaze; the loss of alkali oxides may also result in a lower gloss level of the glaze.

As in the case of underfiring, to solve these defects it is necessary to change the glaze formulation and the fir-ing conditions (maximum temperature and/or dwell time). Obviously, the firing conditions may be altered provided the changes (lower maximum temperature) are com-patible with effective firing of the ceramic body.If this is not possible, the alternative is to make the glaze less fusible. In general, this can be done by increasing the Al2O3 and/or SiO2 content in the glaze’s Seger formula.

Conclusions

As we have seen, to avoid devitrification phenomena it is necessary to focus essentially on the cooling rate. So to block crystal growth, it is extremely important for the cooling rate to be very high so as to cause a considerable increase of the viscosity of the melt.It is equally important to reach the maximum fusion tem-perature to ensure that undissolved crystallisation nuclei or residual particles of crystals making up the glaze (such as quartz) no longer exist in the molten glaze.We can therefore conclude that overfiring and underfir-ing defects are strictly dependent on the firing curve and the chemical composition of the glaze, so these two fac-tors must be analysed as a function of each other.

Formation of gas bubbles caused by excessively high firing temperatureFormazione di bolle di gas causate dall’eccessiva temperatura di cottura

6

82 Ceramic World Review n. 114/2015

CH

EMIC

AL S

PEC

IALT

IESdigital SO

LUTIO

NS

SANITARYWARE

& TABLEWARE

Smalto_ADV_A4_exe_150915_TR.indd 1 15/09/15 17:29

prodottiproducts

ADVERTISING

defective pieces and the need for refire, resulting in lower costs and greenhouse gas emissions. They also allow sanitaryware manufacturers to increase the number of carbon credits avail-able for trade or sale on the car-bon markets. CeramiCure® is looking to partner with its sanitar-yware clients worldwide to es-tablish a recognized and ac-credited formula that can be used to determine the reduction rate, or amount of CO2 reduced, by a plant utilizing the Cerami-Cure® LCA™ and SCA™ repair products. Companies interested in taking part in the Cerami-Cure® Carbon Credit project should write to [email protected].

CeramiCure® Light-Cure Acrylic (LCA™) is the complete sanitary ceramic and porcelain repair so-lution for making invisible repairs of minor defects, such as pits, iron spots, small chips, or pinholes, in visible, glazed areas. Cerami-Cure® Self-Cure Acrylic (SCA™) is a complete repair solution for re-storing previously unusable “cracked” or “scrapped” pieces, allowing for the repair of larger cracks, even those below the water line. The CeramiCure® Car-bon Credit Project is one of the latest initiatives promoted by the US company and demonstrates EBI’s commitment to the environ-ment. CeramiCure® Carbon Credit Project is an invitation to test the environmental benefits of the proposed solutions in terms of CO2 emis-sions from sanitaryware production facilities. CeramiCure® LCA™ and SCA™ are able to reduce scrap due to

ste in merito alla riduzione delle emissioni di CO2 negli impianti produttivi di sanitari. Infatti, l’im-piego di CeramiCure® LCA™ e SCA™ consente di ridurre sia gli scarti dei pezzi difettosi sia la ne-cessità di ricotture degli stessi, tra-ducendosi in minori costi e minori emissioni inquinanti. Con l’ulte-riore vantaggio per le imprese produttrici di sanitari di aumenta-re il numero di carbon credit cedi-bili sul mercato. Tra gli obiettivi di CeramiCure® vi è la volontà di avviare una serie di collaborazioni con i propri clienti, produttori di sanitari, in varie parti del mondo, finalizzate a individua-re una formula per determinare in maniera standardizzata il tasso di riduzione o la quantità di CO2 pro-dotta in minor quantità negli im-pianti che già impiegano i prodotti LCA™ e SCA™. Le aziende interes-sate ad una partnership nel pro-getto CeramiCure® Carbon Credit possono scrivere a [email protected].

La linea CeramiCure® Light-Cure Acrylic (LCA™) risulta ideale per la riparazione di piccole imperfezio-ni (buchi, macchie o fori) su super-fici smaltate (sia di ceramica che di porcellana). CeramiCure® Self-Cu-re Acrylic (SCA™) è la soluzione per il ripristino di pezzi inutilizza-bili per rottura o incrinatura, idea-le quindi per la riparazione di cre-pe, anche sotto la linea di galleggiamento. Tra le ultime ini-ziative dell’azienda americana, il CeramiCure® Carbon Credit Project è di particolare rilievo e di-mostra la grande sensibilità di Ebi ai temi della sostenibilità ambien-tale. CeramiCure® Carbon Credit Project è un invito a testare con-cretamente le potenzialità eco-compatibili delle soluzioni propo-

EBI - CERAMICURE®

Rectangle magnets are available in standard sizes of 50x30x20 mm and 35x30x20 mm and can be customised to specific require-ments. All 4M permanent magnets come with guaranteed quality and rapid shipment through an ex-tensive network of distributors. Fur-ther benefits include highly com-petitive prices and complete traceability of batches. Samples and prototypes are available. The 4M range of permanent magnets also includes the 4M Ronda series round magnets available in vari-ous diameters and equipped with a practical screw.

4M Milano Mould Making Materi-als, a leading player in the ceram-ic mould making sector since 1996, produces and distributes materials and equipment for the production of models, moulds and master moulds. The company has now launched its new range of perma-nent magnets. The centrepiece of the new product range is the 4M Rectangle resin-coated or galva-nised rectangular magnets with one of the highest attraction forc-es on the market (from 9 to 25 kg). Used mainly for fixing inserts in plas-ter moulds and for centring resin and rubber master moulds, the 4M

so e per il centraggio nelle matrici in resina e gomma, i magneti della serie 4M Rectangle sono disponi-bili nelle misure standard da 50x30x20 mm e 35x30x20 mm, con possibilità di personalizzazione da parte del cliente. Tutti i magneti permanenti della 4M vengono forniti con garanzia di qualità, in tempi di consegna ri-dotti anche grazie ad una rete ca-pillare di distributori, e la fornitu-ra in lotti con completa rintracciabilità e i prezzi estrema-mente competitivi completano l’offerta 4M. Sono disponibili campionature e prototipi. Fanno

parte della gamma di ma-gneti perma-nenti 4M an-che le calamite tonde della se-rie 4M Ronda, disponibili in diversi diame-tri e munite di pratica vite.

4M Milano Mould Making Mate-rials, protagonista dal 1996 nel set-tore della modellazione ceramica sanitaria, produce e distribuisce materiali e attrezzi per la realizza-zione di modelli, matrici e stampi. L’azienda ha lanciato la sua nuova gamma di magneti permanenti. Fiore all’occhiello della rinnovata produzione sono le calamite ret-tangolari della serie 4M Rectangle, rivestite in resina o zincate, dotate di forza complessiva di attrazione (da 9 a 25 kg) fra le maggiori pre-senti sul mercato. Utilizzate soprattutto per il fissag-gio dei tasselli negli stampi in ges-

ADVERTISING

4M MILANO MOULD MAKING MATERIALS

sanitarywarefocus on

Prof. Giambattista Gruosso - Politecnico di Milano (Italy)

La quarta rivoluzione industriale

The fourth industrial revolution

“The fourth industrial revolution: the Internet of things at the service of the manufacturing industry”. This might sound like the title of a science fiction novel, but in fact it is much closer to reality than one might think. It describes the way in which computing and information technology interacts with the physical world to make manufacturing more efficient, pro-ductive and competitive. The crisis has already changed us. Right from the start we knew we wouldn’t be continuing to use the same operating procedures at the end of the crisis as when it began. But more needed to be done than just search for new markets and pursue product and process innovation.Cyber-physical and embedded systems, the Internet of Things, 3D printers and the pursuit of greater efficiency and sustainability are all facets of the new smart factory concept.So after the first three industrial revolutions – the mechanisa-tion of production using water and steam power, the intro-duction of mass production through the use of electricity, and the introduction of digital automation – the stage is now set for the fourth industrial revolution. Industry 4.0 therefore marks the culmination of 250 years of industrial history.

Industry 4.0

The fourth industrial revolution was initiated at the world’s largest exhibition of industrial technology held in Hanover in 2011. This led to a German government hi-tech draft strategy pro-

“Quarta rivoluzione industriale: l’Internet of things al servizio del manifatturiero”. Potrebbe sembrare il titolo di un libro di fantascienza, invece è molto più vicino alla realtà di quanto si possa pensare. È il mondo dei bit che entra in quello fisico per renderlo più ef-ficiente, produttivo, competitivo. La crisi di fatto ci ha già cambiati. Fin dall’inizio si sapeva che non ne saremmo usciti con le stesse modalità operative con cui si era entrati: oltre alla ricerca di nuovi mercati, innovazione di prodotto e di processo, occorreva spingersi oltre.Sistemi cyber-fisici ed embedded, internet delle cose, stampan-ti 3D, maggiore efficienza e sostenibilità sono realtà alla base di un nuovo concetto di fabbrica: la cosiddetta fabbrica intelligen-te o smart factory.Si stanno dunque delineando i connotati di un’altra rivoluzione industriale, la quarta, per l’appunto, dopo le prime tre che han-no visto rispettivamente l’introduzione della potenza di acqua e vapore per meccanizzare la produzione, dell’elettricità per la produzione di massa e dell’automazione attraverso il digitale. Una corsa di circa 250 anni di storia industriale che ci fa planare qui, all’industria 4.0.

L’industria 4.0

La quarta rivoluzione industriale ha mosso i primi passi nel 2011 alla fiera di Hannover, il più grande appuntamento mondiale di tecnologia industriale. Da qui la realizzazione di un progetto di strategia hi-tech del governo tedesco che promuove l’informa-

86 Ceramic World Review n. 114/2015

topi

cs

88 Ceramic World Review n. 114/2015

tizzazione delle industrie tradizionali come quella manifatturie-ra e ha come obiettivo una fabbrica intelligente caratterizzata da capacità di adattamento, efficienza ed ergonomia. Il paradigma dell’Industria 4.0 è che saranno gli oggetti (prodotti) e le mac-chine a contenere dentro di sé tutte le informazioni necessarie alla produzione. Ma il vero punto di rottura consiste nel fatto che è il prodotto a diventare il centro di questo processo di tra-sformazione. Il prodotto stesso porterà dentro di sé tutte le in-formazioni necessarie alla sua realizzazione e le macchine sa-ranno in grado di coordinarsi condividendo informazioni e suddividendosi il lavoro, anche dal punto di vista del calcolo e del controllo. In altre parole non si parla di costruire solamente un sistema nervoso attraverso l’impiego di tecnologie abilitanti come quelle che vengono dal mondo dell’informatica, ma an-che creare una forma di intelligenza distribuita che faccia diven-tare i processi autonomi e in grado di autoregolarsi. La compo-nente chiave di questa visione è che tutti i processi saranno inseriti in reti inter-aziendali e saranno caratterizzati da un’inge-gneria integrata che pensa sia al processo di fabbricazione sia al prodotto, nello stesso tempo elemento di intelligenza e di os-servazione dell’intero processo.

Dalla teoria alla pratica

La totale digitalizzazione dei processi produttivi rivoluzionerà completamente i modelli organizzativi e di business. Nella so-stanza sono previsti i cosiddetti sistemi cyber-fisici (Cyber Physical Systems): i prodotti saranno resi intelligenti dall’inte-grazione di sensori, processori, unità di memoria e trasmettito-ri. Tutto questo non solo consentirà alle macchine di comunica-re tra loro, ma anche di effettuare delle scelte autonome senza l’interazione con l’uomo. In pratica, macchine collegate in rete potranno non solo produrre di più e con meno errori, ma anche modificare autonomamente gli schemi di produzione a secon-da degli input esterni che ricevono, mantenendo un’alta effi-cienza.

Internet delle cose o Internet of Everythings

È vista come un’evoluzione dell’uso della rete, dove ogni cosa ha il suo social network, in cui

scambia informazioni e dati. È quasi come immaginare una macchina

che pubblica il suo stato: ognuno può guardare o commentare, e questo “ognuno” può essere un’altra mac-china. Benvenuti nell’era 4.0 dove tutti gli oggetti di uso quotidiano sono personalizzati e in continuo contatto tra loro. Tutto, dai vestiti allo shampoo sarà

fatto su misura senza l’aggravio dei co-sti aggiuntivi fino ad oggi necessari. Gli

oggetti acquisiscono intelligenza grazie al fatto di comunicare dati su se stessi inte-grandoli con quelli di altri presenti in rete. Una comunicazione molto attiva ma silen-ziosa. Se questo può sembrare difficile nel campo consumer, nel mondo dell’indu-stria è sicuramente storia di domani.

Smart Factory: i vantaggi

Che cosa significa Smart Factory in termini pratici? L’idea è un modello di produzione che può cambiare profondamente il modo in cui i prodotti sono ideati, fabbricati, spediti e venduti.

moting computerisation in traditional industries such as man-ufacturing with the aim of creating a smart factory with the capacity for adaptation, efficiency and ergonomics. The concept behind Industry 4.0 is that the objects (products) and machines themselves incorporate all the information re-quired to carry out the production process. But the really innovative aspect is the product-centric nature of the transformation process. In other words, products will contain all the information needed for production, and ma-chines will be capable of sharing information and coordinat-ing their work, including aspects of calculation and control. This requires not only the construction of a nervous system based on enabling technologies such as those used in the world of information technology, but also the creation of a kind of distributed intelligence that makes processes autono-mous and capable of self-regulation. At the heart of this vision is the fact that all processes will be incorporated into inter-company networks and character-ised by integrated engineering, which will be responsible for both the manufacturing process and the product while at the same time overseeing the entire process.

From theory to practice

Complete digitalisation of production processes will revolu-tionise organisational and business models. In the so-called Cyber Physical Systems (CPS), products will be rendered intel-ligent through the integration of sensors, processors, memory units and transmitters. As a result, machines will not only be able to communicate amongst themselves but will also be capable of making autonomous decisions without interact-ing with humans. So in practice networked machines will achieve a higher output with fewer errors and will be able to alter production programs autonomously according to the external inputs they receive while maintaining a high level of efficiency.

The Internet of Things or the Internet of Everything

The Internet of Things can be envisaged as an evolu-tion of the use of the Internet in which everything has its own social network for the exchange of information and data. It’s as though a ma-chine is able to publish its own status: any-one can look or comment – and that “an-yone” may well be another machine. Welcome to Era 4.0 in which everyday objects are customised and are able to constantly communicate amongst themselves! Everything from clothes to shampoo will be made to meas-ure without additional costs. Objects acquire intelligence thanks to their ability to share data about themselves and to combine these data with those of other networked objects. This makes for a very active but silent form of com-munication. While these applications in the consumer sector may still be a long way off, in the world of industry they are just around the corner.

Smart Factory: the advantages

But what does the Smart Factory mean in practice? The idea is a production model that may revolutionise the way in which products are designed, manufactured, shipped and

90 Ceramic World Review n. 114/2015

La fabbrica diventa sempre più flessibile e può essere ripro-grammata rapidamente per fornire in minor tempo i prodotti ri-chiesti dal mercato in un’ottica di produzione personalizzata. La dinamicità delle ingegnerie di processo potrà consentire modi-fiche dell’ultimo minuto, con una gestione del magazzino e del-la logistica che potrà adattarsi velocemente alle esigenze pro-duttive, conoscendo in tempo reale quanti e quali pezzi sono stati prodotti, dove saranno destinati e di quali materiali neces-sitano.La manutenzione predittiva sarà possibile grazie a modelli di si-mulazione sempre più accurati che vanno a pescare dati storici di processi e prodotti simili. Un altro tema importante è la gestione energetica. Oggi molte aziende sprecano moltissima energia durante le pause di pro-duzione, ma le fabbriche intelligenti potrebbero risolvere la cosa. I prodotti verranno inoltre realizzati secondo le esigenze più particolareggiate del cliente con l’utilizzo delle stampanti 3D: il pezzo di fabbrica verrà elaborato su misura nel luogo vici-no al consumatore anziché in lotto e commercializzato a prezzi più bassi rispetto a quelli attuali.

Effetti sul lavoro

Gli effetti che l’industria 4.0 avrà sul contesto lavorativo e sulla sua organizzazione sono molteplici e apriranno le porte a nuo-ve professionalità. La conoscenza avanzata di sistemi IT, la capa-cità di analisi in tempo reale dei Big Data e il sapersi muovere tra sistemi cyber-fisici saranno la base di conoscenza per gli operai del futuro. Il ruolo del lavoratore sarà dunque quello di impo-stare il sistema informatico che si occuperà automaticamente di gestire il processo sulla base degli input che il ciclo produttivo fornisce. I professionisti 4.0 saranno chiamati a maneggiare queste tecnologie e nello stesso tempo a trasformarsi in analisti per mettere a punto nuove “ricette” in grado di trarre frutto dal-la mole dei Big Data che costituiranno la “memoria collettiva” della fabbrica 4.0.Diventa dunque indispensabile agire sulle competenze: dalla scuola fino alla formazione continua, passando per l’Università.

Il posizionamento dell’Italia

L’Italia è in ritardo rispetto a competitor come Germania, Giap-pone e USA, dove l’industria 4.0 ha già preso piede da tempo. Il nostro Paese deve fare un salto culturale e superare la visione miope di chi si decide al cambiamento solo quando ne ha dav-vero bisogno. La bassa propensione al rischio e all’innovazione, unitamente alla tendenza del mantenimento del fatturato, limi-ta l’instaurarsi di una visione lungimirante verso le nuove op-portunità. Sarà determinante promuovere una nuova cultura

sold. The factory’s increasing flexibility enables it to be rapid-ly reprogrammed to deliver the products requested by the market in a much shorter timeframe as part of a custom manufacturing approach. Process engineering is sufficiently dynamic to enable last-minute changes to be made, while warehouse management and logistics can quickly adapt to production needs based on real-time knowledge of how many and which items have been produced, where they are to be shipped and what materials are needed.Predictive maintenance will be possible thanks to increasing-ly accurate simulation models that acquire historic data from similar products and processes. Another important issue is that of energy management. Many companies currently waste a lot of energy during breaks in production, but smart factories could solve this problem. Products will also be man-ufactured to customers’ specific requirements through the use of 3D printers. Factory-made items will subsequently be processed at a location close to the consumer rather than as part of a batch and will be sold at lower prices than at pre-sent.

Impact on the workplace

Industry 4.0 will have a profound impact on the working envi-ronment and the way it is organised, and this will inevitably lead to the emergence of new professions. An advanced knowledge of IT systems together with an ability to perform real-time analysis of big data and to work with cyber-physi-cal systems will form the skills base of the workers of the fu-ture. Workers will be responsible for setting the computer sys-tem, which in turn will automatically manage the process according to inputs from the production cycle. Professionals 4.0 will be required to use these technologies while at the same time working as analysts to develop new “recipes” ca-pable of exploiting the enormous volume of data making up the “collective memory” of the factory 4.0.It will therefore be crucial to teach new skills, both in schools and universities and through continuing education.

The position of Italy

Italy is lagging behind competitors such as Germany, Japan and the US, where Industry 4.0 has already become well es-tablished. Our country must adopt a cultural paradigm shift and abandon its short-sighted practice of accepting change only when it is entirely unavoidable. A low propensity for risk and innovation combined with a tendency to maintain turn-over levels makes it difficult to adopt a long-term vision ca-pable of exploiting new opportunities. For these reasons, it is

MEGACOLOR ESPAÑAC/ Ceuta, 13 · Pol. Ind. El Colomer P.O. Box 375 · 12200 Onda Castellón · SPAINTel. 0034 964 776 629Fax. 0034 964 776 [email protected]

MEGACOLOR MÉXICOProductividad 50-3Parque Industrial PromofisaGuadalupe, N.L., México, 67110

MEGACOLOR CHINABLDG. S, Xingfu Industrial Park WuZhuang, LouCun, Foshan,Guangdong, China P.R.

MEGACOLOR RUSIAMashinostroitelnaya Street, house 6, litera P, building 19,302008-Oriol · Russia

by

Superior quality and savings on costs? If they tell you it’s impossible, just ignore them!

Megacolor off ers the assurance of top-quality inks and inkjet eff ects, stable colours, and savings on production costs.

Thanks to our fi ve-star pre and post-sales support, your projects are ensured top-quality results at competitive prices.

publicidad-megacolor_210x297mm.indd 1 25/8/15 13:32

92 Ceramic World Review n. 114/2015

d’impresa e investire in uno sforzo collaborativo tra impresa e scuola.

Gli ostacoli

L’esigenza di standard in grado di garantire l’interoperabilità tra i sistemi rimane uno dei punti centrali. Da lungo tempo si sta parlando se puntare verso standard open in grado di facilitare questa diffusione o rimanere su standard chiusi per garantire migliori performance in tema di sicurezza e affidabilità. Da un lato i fornitori di automazione tradizionale spingono per una fabbrica sempre più fedele alle proprie soluzioni, dall’altra gli end user sono sempre più attratti da soluzioni diverse che vengono anche da mondi diversi dall’automazione tradizionale, quali i mercati consumer o quello dell’ICT “social”. Diventa importante mettere a confronto queste due esigenze per arrivare a soluzioni integrate, che significa muoversi in due direzioni: aprire protocolli e standard verso il mondo esterno e fornire delle regole per chi vuole sviluppare applicazioni che integrino sistemi non “consolidati” dell’automazione. Anche il tema dei dati e del cloud rappresenta un tema cardine di questa trasformazione e necessita di alcune riflessioni. Prin-cipalmente, lo scopo di queste tecnologie è creare un set di dati utili all’analisi dei processi, ma nello stesso tempo portano die-tro l’esigenza di condivisione per permettere la nascita di nuovi servizi. Si pensi alla manutenzione predittiva dove è necessario raccogliere dati che provengono da contesti differenti, ma che rimangono pur sempre proprietà dei singoli processi e quindi difficilmente condivisibili. Si parla anche in questo contesto di una privacy dei processi in-dustriali che deve essere garantita, fermo restando che non tut-ti i dati sono sensibili e pertanto potrebbero essere facilmente condivisi.

La sicurezza

Se da una parte l’industria 4.0 richiederà piattaforme e linguag-gi comuni per permettere alle macchine di capirsi oltre i confi-ni, dall’altra un’omogeneità eccessiva può diventare pericolosa. Creare reti sicure non è cosa facile e integrare internet nei siste-mi fisici rende questi ultimi vulnerabili agli attacchi di hacker. I processi di produzione potrebbero essere danneggiati in re-moto manipolando il protocollo di produzione o paralizzando semplicemente il processo. Man mano che le fabbriche intelligenti diventeranno realtà, ca-pire come assicurare la ciber-sicurezza senza rinunciare ai be-nefici CPS (come la comunicazione in tempo reale tra le mac-chine) diventerà presto una priorità per i produttori.

vital to promote a new business culture and invest in collabo-ration between the worlds of business and education.

The hurdles

The need for standards defining interoperability between sys-tems remains one of the key issues. It is a matter of longstand-ing debate whether it is preferable to adopt open standards capable of facilitating this diffusion or to retain closed stand-ards to ensure the best possible performance in terms of safe-ty and reliability. Traditional automation suppliers are increas-ingly promoting factory concepts based on their own solutions, whereas end users tend to be attracted to different approaches including those originating from areas outside traditional automation such as consumer markets and social ICT. It is therefore important to address both these needs and to develop integrated solutions. This means moving in two di-rections: opening protocols and standards to the outside world while establishing rules for those who want to develop applications that integrate “unconsolidated” automation systems. The question of data and the cloud is a key compo-nent of this transformation and requires some thought. The primary purpose of these technologies is to create a set of data that will be useful for analysing processes while at the same time satisfying the need for sharing to allow new servic-es to be developed. One example is predictive mainte-nance, where it is necessary to collect data that originate from different contexts but which remain the property of the individual processes and are therefore difficult to share. Here too there is much debate surrounding the need to guarantee the privacy of industrial processes, although it is worth bear-ing in mind that not all data are sensitive and could therefore be readily shared.

Security

While industry 4.0 will require common platforms and lan-guages to enable machines to understand each other across borders, at the same time an excessive degree of homoge-neity may be risky. It is far from easy to create secure networks, and integrating the Internet into physical systems makes them vulnerable to attack. Hackers may be able to damage production pro-cesses remotely by manipulating the production protocol or simply by blocking the process. As smart factories gradually become reality, working out how to ensure cyber security without sacrificing the benefits of CPS (such as real-time communication between machines) will soon become a priority for manufacturers.

FrameYourSuccess

Use VIP code: ACWR6

Register for free at coverings.com

ChicagoApril ChicagoApril Chicago

18-212O16

YouBelongHereBelongHereBelong

Pho

to: R

obb

Coh

en P

hoto

grap

hy &

Vid

eo

Your focus on what is happening in the industry keeps your business successful. Your client’s confi dence in you highlights the dedication you show to staying on top of trends and techniques. Your emphasis on relationships drives the success of your company. With 1,100 exhibitors

from 40 countries, free accredited education seminars and countless business-building resources at your fi ngertips, this is the largest gathering of passionate and knowledgeable tile and stone experts in North America. Frame your success at Coverings. You belong here.

12 Ceramic World Review n. 104/2013 94 Ceramic World Review n. 114/2015

Uncle Ceramics chooses dry preparation processes

Milena Bernardi - [email protected]

Uncle Ceramics is a young Indian company, founded in 2014 by Jayantilal P. Bhoraniya, a manager with 25 years of experience in the ceramic industry. The company spe-cialises in the production of so-called parking tiles, highly technical floor tiles of size 30x30 cm designed for use in hi-gh-traffic areas. Started up in May 2015, the new Uncle Ceramics produc-tion plant is equipped with Italian technology and is the first facility in Gujarat to adopt dry raw material prepara-tion technology supplied by Manfredini & Schianchi. The Dry Tech plant has a production capacity of more than 8 tons/hour and is designed to be extremely flexible. It can be used for both the floor tile and the double-fired wall tile production lines. We met Jayantilal P Bhoraniya to find out more about the company and its objectives.

CWR: What was the idea behind Uncle Ceramics? Jayantilal P. Bhoraniya: The basic idea is that in order to deal with the fierce market competition, it is necessary to adopt a new approach to technology by designing plants that deliver high levels of efficiency, lower costs and high quality finished products. The best results can only be achieved by using cutting-edge technology and abandoning production models based on the now obso-lete conventional technology which is still widely used in India.

CWR: What kind of products do you manufacture specifi-cally? J.P. Bhoraniya: We specialise in the production of exterior tiles for high-traffic areas, which in India we call “parking tiles”. Market demand for these products is very high in In-dia and is increasing day by day. They are produced with vitrified body and have high load-bearing strength and low water absorption (0.5%). We produce them in a 30x30 cm size and with thicknesses ranging from 9 to 12 mm.

CWR: When did you start producing these tiles and where have you begun marketing them?J.P. Bhoraniya: The plant began production in May 2015 with an output capacity of 5,000 sq.m/day. We have a dealer network that already covers the areas of the country with the biggest levels of consumption. Our

Uncle Ceramics sceglie i processi a secco

La Uncle Ceramics di Morbi (Gujarat) è una giovane società in-diana fondata nel 2014 da Jayantilal P. Bhoraniya, manager con 25 anni di esperienza nel settore ceramico. L’azienda è specia-lizzata nella produzione di piastrelle destinate alla pavimenta-zione di aree ad alto traffico (come i parcheggi), un prodotto molto tecnico fabbricato nel formato 30x30 cm. Avviato nel maggio 2015, lo stabilimento di Uncle Ceramics è dotato di tecnologia italiana ed è il primo in Gujarat ad adot-tare la tecnologia di preparazione a secco delle materie prime proposta da Manfredini & Schianchi. L’impianto Dry Tech ha una capacità produttiva di oltre 8 ton/h ed è stato progettato in un’ottica di estrema flessibilità: infatti, può essere utilizzato sia per la linea di produzione di piastrelle da pavimento, che per quella dedicata al rivestimento in bicottura. Abbiamo incontrato Jayantilal P Bhoraniya per conoscere più da vicino la nuova azienda e i suoi obiettivi.

CWR: Qual è stata l’idea alla base della nascita di Uncle Cera-mics? Jayantilal P. Bhoraniya: Siamo partiti dal presupposto che, per contrastare una concorrenza sempre più agguerrita, è neces-sario approcciare l’aspetto tecnologico in modo nuovo, pro-gettando impianti che garantiscano alti livelli di efficienza, ab-battimento dei costi e massima qualità nel prodotto finito. I migliori risultati possono essere raggiunti solo adottando tec-nologia all’avanguardia, abbandonando quindi gli schemi pro-duttivi basati su tecnologie tradizionali, ormai superate ma an-cora molto diffuse in India.

CWR: Che cosa producete nello specifico? J.P. Bhoraniya: Ci siamo specializzati nella produzione di pia-strelle da esterno per zone ad alto traffico, che in India chia-miamo “parking tiles”. Si tratta di materiali molto richiesti dal mercato indiano, anzi, la domanda continua a registrare tassi di incremento costanti. È un prodotto realizzato con impasto per gres porcellanato, caratterizzato da alta resistenza e basso assorbimento d’acqua (0,5%). Noi lo produciamo nel formato 30x30 cm e con spessori da 9 a 12 mm.

CWR: Quando è iniziata la produzione e in quali aree è già ini-ziata la commercializzazione?J.P. Bhoraniya: L’impianto è stato avviato lo scorso maggio con una capacità produttiva di 5.000 mq/giorno. Disponiamo di una rete di distributori che già copre le aree geografiche del

Overview of M&S dry grinding plant in operation at Uncle CeramicsPanoramica dell’impianto di macinazione a secco M&S installato alla Uncle Ceramics

target markets include residential projects, industrial units and government projects. As we have only just started production we do not curren-tly export, but our marketing team is exploring the opportu-nities.

CWR: Could you describe the production plant? J.P. Bhoraniya: We have adopted advanced Italian technologies including dry process raw materials prepara-tion technology from Manfredini & Schianchi, double layer kiln technology from Sacmi and digital printing technology from Durst. We opted for high levels of automation to make the production process increasingly efficient. Our strong focus on the environment is reflected in our choice of a dry preparation process with zero water con-sumption (and therefore zero risk of water pollution), and very low or zero emissions. The plant also has a dust collec-tion system with environmental filters for recycling fine dust and reusing it as a raw material.CWR: What benefits have you observed with the use of dry preparation technology during these first few months of production?

paese a maggior consumo. I segmenti di destinazione sono i progetti di edilizia residenziale, industriale e pubblica. Essen-do appena partiti, al momento non abbiamo avviato alcuna at-tività di esportazione, ma stiamo valutando anche questa pos-sibilità.

CWR: Ci descrive l’impianto? J.P. Bhoraniya: Abbiamo scelto tecnologia italiana avanzata, come l’impianto di preparazione a secco delle materie prime di Manfredini e Schianchi, forni bicanali Sacmi e tecnologia Durst per la stampa digitale. Abbiamo puntato su alti livelli di automazione per rendere il processo produttivo sempre più efficiente. Importante è anche stata l’attenzione alla tutela am-bientale, evidente già nella scelta di dotarci di tecnologia di preparazione a secco che elimina i consumi idrici (quindi evita ogni possibilità di inquinamento delle acque) e riduce pratica-mente a zero le emissioni. L’impianto è anche dotato di un si-stema di recupero delle polveri fini dai filtri ambientali per es-sere riutilizzate come materia prima.CWR: Quali benefici avete riscontrato in questi primi mesi di produzione con il processo a secco? J.P. Bhoraniya: Sicuramente la semplicità del processo, l’effi-

raw materialsfocus on

Ceramic World Review n. 114/2015 95

XX Ceramic World Review

n. 75/2008

cienza e la sostenibilità ambienta-le rispetto ai sistemi a umido con atomizzatore. Esso consente inol-tre grande flessibilità e rapidità nel cambio prodotto. In questi primi mesi abbiamo ottenuto risultati tan-gibili sia nelle prestazioni che nel-la qualità delle piastrelle, con mino-ri scarti e più efficienza produttiva, che si sommano agli enormi rispar-mi in termini di costi del combusti-bile, manodopera, materiali, ener-gia elettrica.

CWR: L’impianto consente anche il recupero degli scarti da levigatura?J.P. Bhoraniya: È esatto, e anche que-sto aspetto rappresenta un grande vantaggio, sia economico che am-bientale. Da un lato, recuperare gli scarti delle fasi di levigatura come

materia prima risolve il problema del loro smaltimento, non piccolo qui a Morbi; dall’altro, l’alto numero di stabilimenti che producono gres porcellanato levigato nel nostro distretto garantisce grande disponibilità nell’approvvigionamento de-gli scarti, il che riduce i costi di produzione in considerazione del tipo di prodotto che si vuole produrre. Questa opportunità è praticabile solo con impianti di prepa-razione a secco; nei processi a umido, infatti, il recupero de-gli scarti è fortemente limitato dal fatto che il vantaggio eco-nomico viene annullato dal parallelo aumento dei consumi di combustibile e di additivi (come l’STPP, tripolisfosfato di so-dio); inoltre, penalizzerebbe la qualità finale del prodotto.

CWR: Quali sono i vostri prossimi obiettivi? J.P. Bhoraniya: Intendiamo raddoppiare la produzione entro un anno attraverso nuovi investimenti per espandere la capa-cità produttiva. Allo stesso tempo lavoreremo per ampliare la

gamma dei materiali da pavimento e rivestimento.

CWR: Quale scenario per l’indu-stria ceramica indiana? J.P. Bhoraniya: L’industria ceramica indiana dispone di un enorme po-tenziale di crescita. La maggiore domanda di prodotti e l’economia in piena espansione hanno porta-to, solo nell’ultimo anno, alla nasci-ta di decine di nuove unità produt-tive. Lo scenario è molto prometten-te anche per il futuro, ma il setto-re ora si trova ad un punto di svolta: vi è “fame” di innovazione e di tec-nologia più efficiente che permetta di ridurre i costi per aumentare la competitività in un mercato spesso orientato al prezzo. Credo che l’in-dustria ceramica indiana sia pronta per questo salto di qualità.

J.P. Bhoraniya: Above all the sim-plicity of the process, as well as its efficiency and eco-friendliness compared to spray dryer techno-logy. It is also very flexible and al-lows us to switch rapidly between different products. In these first few months we have seen excep-tional results in terms of both per-formance and tile quality. We have lower reject rates and hi-gher output efficiency, as well as huge savings in terms of fuel, la-bour, material and electric power costs.

CWR: Does the plant allow you to recycle polishing waste?J.P. Bhoraniya: Yes it does, which is a major economic and envi-ronmental advantage. Recove-ring polishing waste as a raw material overcomes the need for disposal, which is a big problem here in Morbi. Another factor is that this waste is available in abundan-ce in Morbi due to the presence of a large number of po-lished vitrified tile manufacturing units. This reduces pro-duction costs depending on the product we want to make.This can only be done with dry preparation techno-logy. In wet processes, waste recovery is severely limited as the economic benefits are outweighed by the increa-sed costs of fuel and additives (such as STPP, sodium tri-polyphosphate). Finished product quality is also adver-sely affected.

CWR: What are your next goals? J.P. Bhoraniya: We aim to double our output within a year through new investments to expand production ca-pacity. At the same time we intend to expand our range of floor and wall tiles.

CWR: Could you give us a gene-ral overview of the Indian cera-mic industry? J.P. Bhoraniya: The Indian cera-mic industry has enormous growth potential. Due to increa-sing demand and the booming economy, dozens of new manu-facturing units have come into production this year alone. The outlook is very promising for the future, but the industry is now at a turning point. It is hungry for innovation and more efficient technology capable of cutting costs and improving competitive-ness in what is often a price-orien-ted market. I believe the Indian ceramic industry is ready to take this big step forward.

12 Ceramic World Review n. 104/2013 96 Ceramic World Review n. 114/2015

raw materials focus on

Detail of the humidification-granulation zone with Forgia MS38-F / Particolare della zona di umidificazione-granulazione con Forgia MS38-F

Storage silos for dry grinding plantSilos di stoccaggio dell’impianto di macinazione a secco

TG MAC srl - via san giacinto 2/4 . 41042 fiorano modenese (MO)Tel +39 0536 805596 - [email protected] - www.tgmac.com

» Evolution of the big size cabin » Specially designed to have a

perfect application with: · high density glaze · glaze and grits» nozzles translation speed

greatly increased » effective saving of glaze» saving on production costs

mobile airless 2.0

» Evoluzione della cabina grandiformati » studiata per ottenere le massime

performance con: · smalti ad altissima densità · smalti e graniglie» notevolmente aumentata la velocità di

traslazione ugelli » effettivo risparmio di smalto» riduzione dei costi di produzione

TG MACindd.indd 4 29/06/15 15:45

12 Ceramic World Review n. 104/2013 98 Ceramic World Review n. 114/2015

Energy efficiency in the preparation of slurry and granulate

Hans-Joerg Walter - Maschinenfabrik Gustav Eirich (Hardheim, Germany)

Energy consumption is a major cost factor in the produc-tion of both ceramic tiles and ceramic sanitaryware. The research conducted by Eirich in the field of raw mate-rials preparation has led to the development of technolo-gies that bring a substantial reduction in energy con-sumption and therefore more cost-effective production of raw materials. These technologies, which were unveiled at Ceramitec 2015, focus in particular on the production of granulate for the pressing process using tumble-growth agglomera-tion in granulating mixers and on the production of slurry in dispersing mixers.

The heating fuels most commonly used in wet ball mills and spray dryers for ceramic tile production are natural gas and oil. At temperatures up to 400°C, the water con-tent of ceramic body slurries is reduced in spray dryers from around 35% to a residual level of 6-7%. Eirich has introduced a technique based on growth ag-glomeration for producing granulate for the pressing pro-cess. The moisture content of the granules only needs to be reduced from 11% to 6-7% for the pressing process, which has considerable advantages from an ener-gy standpoint. Grain standardization incre-ases in-spec grain yields to ne-arly 100%. The flowability of the granulate is comparable with that of spray grains, and it is also suita-ble for the production of large tiles (e.g. 800x800 mm). The savings are substantial: a reduc-tion in energy consumption of up to 60% and a reduction in water con-sumption of up to 80%. For example, a large producer in Thailand with a production rate of 32 t/h has achie-ved annual savings in excess of $ 3.5 mil-lion.

In sanitaryware production, slurries play a

Efficienza energetica nella preparazione di

barbottine e granulatiIl consumo di energia è un importante fattore di costo sia nel-la produzione di piastrelle che di sanitari in ceramica. Nella fase di preparazione delle materie prime, la ricerca con-dotta da Eirich ha portato allo sviluppo di tecnologie, presen-tate a Ceramitec 2015, che consentono una forte riduzione dei consumi energetici, tale da garantire una produzione più economica delle materie prime. Nello specifico, l’attenzione si è focalizzata, in un caso, sulla produzione di granulato per il processo di pressatura utilizzando la tecnologia di granula-zione per rotolamento nei miscelatori granulatori e, nell’altro, sulla produzione di barbottina nei miscelatori disperdenti.

Nella produzione di piastrelle ceramiche i combustibili più comunemente utilizzati nei mulini a sfera ad umido e negli atomizzatori sono il gas metano e il gasolio. A temperature fino a 400°C, il contenuto di acqua della bar-bottina viene ridotto negli atomizzatori da circa il 35% ad un livello residuo del 6-7%. La tecnica introdotta da Eirich per la produzione di granula-to, basata sulla granulazione per rotolamento, permette di ri-durre il contenuto di umidità dei grani solamente dall’11% al 6-7% prima del processo di pressatura, il che porta notevoli

vantaggi dal punto di vista energetico. La standardizzazione dei grani fa sì che quasi

il 100% della loro produzione sia conforme alle specifiche. Il granulato ha una fluidi-tà paragonabile a quella degli atomizzati ed è idoeno alla produzione di piastrel-

le di grandi dimensioni (ad esempio 800x800 mm). I risparmi sono notevo-li: una riduzione del consumo ener-getico fino al 60% e una riduzione del consumo di acqua fino all’80%. A titolo di esempio, un grande pro-duttore tailandese con una pro-

duzione di 32 t/h ha ottenuto un ri-sparmio annuo di oltre 3,5 milioni di

dollari.

Nella produzione di sanitari, le barbot-tine svolgono un ruolo cruciale nel colag-

gio e nella filtrazione a pressione. La prepa-razione di barbottine composte da argilla e materiali non plastici è un processo monosta-fo

cus

on

raw

mat

eria

ls

Dispersing in the dissolver mixer Miscelatore disperdente

Your Challenge

OurExpertise

MINERAL SOLUTIONS • KILN FURNITUREw w w . i m e r y s - c e r a m i c s . c o m

XX Ceramic World Review

n. 75/2008

dio o multistadio. Nel processo monostadio vengono utiliz-zati i mulini a sfere. Nel processo multistadio le materie prime a base di argilla vengono prima “disciolte” (cioè disperse) in vasche agitate e successivamente vengono aggiunti i materiali non-plastici. Poiché la potenza assorbita è bassa, entrambe le procedure prevedono tempi di processo lunghi. I miscelatori disperdenti Eirich presentano vantaggi significa-tivi in queste applicazioni. Il processo avviene nella fase plastica. Poiché queste macchine hanno una potenza in ingresso mol-to più alta, i tempi di preparazione possono essere notevol-mente inferiori (30 minuti o meno) e il consumo energeti-co può essere ridotto fino al 50% rispetto alle vasche agitate e ai mulini a sfere. Inoltre, mentre i serbatoi agitati e i muli-ni a sfere prevedono tempi lunghi di lavorazione (e richiedo-no quindi l’uso di più macchine in parallelo per mantenere un sufficiente flusso di materiale per il processo produttivo), le macchine Eirich sono più veloci, la lavorazione è molto più semplice e richiede meno attrezzature, riducendo così an-che i costi di manutenzione.

Grazie al loro principio di funzionamento unico, i miscelato-ri Eirich - evoluzione del miscelatore a canale anulare e del miscelatore planetario - sono in grado di lavorare materiali di qualsiasi consistenza. Spesso è anche possibile unire più passaggi di preparazione di materiale in una singola macchina. Queste macchine sono disponibili in diverse dimensioni, da

1 litro a 12.000 litri e sono at-tualmente utilizzate in mol-ti segmenti dell’industria cera-mica, tra cui abrasivi, utensili abrasivi e pasta anodica (pasta di carbonio), carburo, cataliz-zatori, proppant in ceramica, pigmenti per la produzione di carta, ceramica dentale, elet-troporcellana, argilla espansa, ferrite, granulato per la produ-zione additiva, sfere di macina-zione, materiali refrattari per forni, porcellane, materie pri-me refrattarie, ceramica sani-taria, grès e ceramica tecnica, fino alla zeolite. In alcuni segmenti, i miscelato-ri Eirich sono un punto di rife-rimento in tutto il mondo, riu-scendo a lavorare materiali duri come corindone e carburo di silicio senza subire particolare usura. Grazie alla capacità dei misce-latori Eirich di funzionare pra-ticamente alla velocità deside-rata dell’utensile, essi vengono utilizzati sempre di più nelle operazioni di riciclaggio, per esempio nelle trasformazioni a valle di barbottina, scarti crudi,

crucial role in slipcasting and pressure filtration. Preparation of slurries made from clay and non-plastic materials is a single-stage or multi-stage process. Ball mills are used for single-stage processing.In multi-stage processing, the clay-based raw materials are first “dissolved” (i.e. dispersed) in stirred tanks and the non-plastic materials are then added. Because power in-put is low, both procedures involve long process times. Eirich dispersing mixers offer significant advantages in these applications. Processing takes place in the plastic phase. Because the machines have much higher power input, preparation ti-mes can be significantly shorter (as little as 30 minutes or less). Energy consumption can be reduced by up to 50% com-pared to stirred tanks and ball mills. Because stirred tanks and ball mills involve long processing times, multiple ma-chines must run in parallel to maintain an adequate flow of material to production. By contrast, Eirich machines are faster. Processing is a lot simpler and requires less equipment, which also reduces service and maintenance costs.

The unique operating principle of Eirich mixers, which are a further evolution of the ring trough mixer and the pla-netary mixer, makes them suitable for all possible consi-stencies.It is also often possible to combine multiple material pre-paration steps in a single machine. The advantages of these machines, which are availa-ble in sizes ranging from 1 litre to 12,000 litres, are currently being exploited in many seg-ments of the ceramics indust-ry ranging from A for abrasi-ves, abrasive tools and anode paste (carbon paste), continuing with carbide, ca-talysts, ceramic proppants, coating pigments for paper production, dental ceramics, electro-porcelain, expanded clay, ferrite, granulate for ad-ditive manufacturing, grin-ding balls, kiln furniture, por-celain, refractory materials, refractory raw materials, sa-nitaryware ceramics, stone-ware and technical cera-mics, and through to Z as in zeolite. In some segments, Ei-rich mixers set the standard worldwide. No other machines are ca-pable of processing hard materials like corundum and silicon carbide without sub-stantial wear. The ability of the Eirich mixer to operate at virtually any

12 Ceramic World Review n. 104/2013 100 Ceramic World Review n. 114/2015

raw materials focus on

EcoPrep® dry preparation plant Impianto di preparazione a secco EcoPrep®

tool speed is being exploited to an increasing extent in recycling, e.g. for downstream processing of slurry, gre-enware scrap, paste residue, offcuts and dust. Vacuum mixing technology is not yet widely known in the ceramics industry. It can be used to dry aqueous mixtures or mixtures containing solvents in mixers/kneaders even where explosion protection is needed. A number of machines are currently being used in powder metallurgy where they eliminate the need for a spray tower. There is also limited awareness of new mixer heating techni-ques for warm or hot mixing at temperatures up to 350°C. This technology will be of interest to producers of graphite and refractory products who work with resin solutions. In many cases, it is possible to work with little or no solvents (with resin melts) to develop new product lines with lower porosity.

Eirich’s in-house control system production and customer-centric program development enable the company to de-liver advanced machine and system control technology with state-of-the-art monitoring functions for the product and the machine, as well as teleservice. These systems can also be used as a basis for identifying ad-ditional optimization opportunities in the overall system (In-dustry 4.0).

residui di impasto, sfridi e polveri.

La tecnologia della miscelazione a vuoto non è ancora mol-to conosciuta nel settore della ceramica. Può essere utilizzata per essiccare miscele acquose o miscele contenenti solven-ti nei miscelatori/impastatrici, anche quando è richiesta una protezione contro le esplosioni. Diverse macchine sono attualmente utilizzate nel settore del-la metallurgia delle polveri, dove eliminano la necessità di un atomizzatore. C’è anche poca consapevolezza delle nuove tecniche di ri-scaldamento dei miscelatori per la miscelazione a caldo a temperature fino a 350°C. Questa tecnologia potrebbe esse-re interessante anche per i produttori di grafite e di prodotti refrattari che lavorano con le soluzioni in resina. In molti casi è possibile lavorare con poco o nessun solvente (con resine in soluzione) per sviluppare nuove linee di prodotto con mi-nore porosità.

Grazie alla produzione interna di sistemi di controllo e allo sviluppo di programmi orientati al cliente, Eirich può forni-re una tecnologia avanzata di controllo e monitoraggio della macchina, delle condizioni di funzionamento e del prodotto, anche attraverso la teleassistenza; tali sistemi possono esse-re sfruttati per individuare ulteriori opportunità di ottimizza-zione del sistema nel suo complesso (Industria 4.0).

ADVERTISING

(CuO 99% min.) and consistent quality thanks to continuous and selective checks. Copper oxide is a highly versatile product that is used in numerous fields of applica-tion (fireworks, glazes, automotive, fertilizers and chemical reagents). It is also produced by Ecoterm in feed grade and in several differ-ent packagings. Cromosil Chrome Flour is obtained from chrome sand through a phys-ical process of micronization. Grain size is determined by Eco-term according to the specific re-quirements of the intended use. Although used primarily in the ce-ramic industry, Chrome Flour is also adopted in a number of other sec-tors such as foundries, paint facto-ries, glass and automotive. Chrome sand Cr2O3 contains min. 45% chromium. Black copper ox-ide and chrome flour coming from the Ecoterm plant in San Felice sul Panaro, Modena are now distrib-uted in many countries worldwide.

A member of Edilteco Group headquartered in San Felice sul Panaro, Modena, Ecoterm is the only company in Europe that manufactures copper oxide using a thermal process based on its own technology. A high level of quality, the extensive experience of a professional and closely-knit team, and a strong focus on the environment have made Ecoterm an important point of reference in the chromite and black copper oxide market, registered in ac-cordance with Regulation No. 1907/2006 of the European Parlia-ment concerning the registration, evaluation, authorization and re-striction of chemical substances (REACH). These raw materials are aimed at the leading manufactur-ers of ceramic tiles and glass, as well as several segments of the chemical industry. Ecoterm com-plies with the production and quality procedures of the compa-nies it works with and maintains a strong focus on safety with the goal of com-pletely satisfying its cus-tomers. Ecoterm offers ideal solutions in terms of colour, customizable grain size and composi-tion. These exclusive products are manufac-tured using proprietary technology with an ap-proach based on ethics and sustainability. Black copper oxide in particular is the result of a technological pro-cess that transforms copper flakes originat-ing from the factory working of mineral cop-per. The product has a very high level of purity

pleta soddisfazione del cliente. Eco-term offre infatti soluzioni ottimali in termini di tonalità, granulometria (personalizzata) e composizione. Si tratta di prodotti esclusivi, frutto di tecnologie proprie e pensati in un’ottica etica e sostenibile. Nello specifico, l’ossido di rame nero si ottiene dalle scaglie di rame derivate dalle lavorazioni industriali attraverso un puntuale processo tecnologico. Forte di un’elevatissi-ma purezza (CuO 99% min) e og-getto di continui e selettivi control-li, il prodotto si caratterizza per la qualità costante. Oltremodo versa-tile, l’ossido di rame nero vanta nu-merosi ambiti di applicazione oltre al comparto ceramico (fuochi d’ar-tificio, coloranti, automotive, ferti-lizzanti e reagenti chimici). Viene prodotto da Ecoterm anche in feed grade e in confezioni di diverso for-mato. La Cromite Cromosil Farina di Cro-mo si ottiene invece dalla sabbia di cromo grazie a un processo fisico di

micronizzazione. Le granulometrie vengo-no definite da Eco-term in base alle spe-cifiche destinazioni d’uso. La farina di cro-mo, utilizzata in pri-mis dalla ceramica, trova infatti applica-zione anche in altri settori dal vetro alle fonderie, ai colorifici, all’automotive. La sab-bia di cromo Cr2O3 contiene un titolo mi-nimo di cromo del 45%. Oggi l’ossido di rame nero e la farina di cromo micronizza-ta vengono commer-cializzati in molteplici paesi nel mondo.

Azienda del gruppo Edilteco, con sede a San Felice sul Panaro, Mo-dena, Ecoterm è l’unica realtà in-dustriale in Europa a produrre os-sido di rame attraverso un processo termico con l’ausilio di una tecnologia propria. L’elevata qualità, la lunga esperienza ali-mentata dalla professionalità di un team affiatato e la grande attenzio-ne nei confronti dell’ambiente hanno fatto di Ecoterm un presidio importante nel mercato della cro-mite e dell’ossido di rame nero (re-gistrato in accordo al Regolamento CE n. 1907/2006 del Parlamento Eu-ropeo concernente la registrazio-ne, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chi-miche). Le materie sono destinate ai maggiori produttori di piastrelle e di vetro e utilizzate dai molteplici settori della chimica. L’obiettivo di Ecoterm, che applica i protocolli produttivi e di qualità delle azien-de con cui si relaziona, nel rispetto delle norme di sicurezza, è la com-

ECOTERM

102 Ceramic World Review n. 114/2015

prodottiproducts

104 Ceramic World Review n. 114/2015

raw materials focus on

grinding process. By contrast, there are numerous essays and publications underscoring the importance of the hardness of a grinding medium. Whereas this important aspect proved so surprising for many European producers, it was recognised and accepted rapidly in the North American market, where AZ Nanobeads were presented by Xieta International at the first edition of Ceramic Expo USA, a technical ceramics exhibition held in Cleveland, Ohio. Other ceramic engineers visiting the exhibition confirmed that alumi-na microsphere are beginning to be used in the USA in place of the traditional Zirconium-Yttri-um spheres, but with dimensions no smaller than 2 mm. The avail-ability of AZ nanobeads in a wide range of sizes lower than 2 mm was the alternative that this market had been waiting for. Nonetheless, the main charac-teristic that microspheres must deliver is a low level of wear and consequently a long life-time. To achieve this goal, which marked an improvement over previous alternatives to Zir-conium-Yttrium, it was neces-sary to use raw materials with a high degree of purity (or total

When more than a year ago Xi-eta International launched its AZ Nanobeads, alumina nano-beads that achieved the same performance in grinding pro-cesses as Zirconium-Yttrium na-nobeads, the revolutionary im-pact of this innovation was immediately obvious. Many people were sceptical that na-nobeads made solely of alumi-na could achieve the same lev-els of efficiency as zirconium nanobeads. The main objec-tion concerned the big differ-ence in density between the two types of nanobeads, as it was believed that the much denser zirconium nanobeads would guarantee better behav-iour than AZ Nanobeads. Many manufacturers were initially re-luctant to conduct approval tests in their laboratories despite the fact that AZ Nanobeads are much cheaper than zirconium microbeads and allow for a sig-nificant reduction in grinding costs due to their lower density and the consequent need for a smaller quantity to fill the mill. Once initial scepticism had been overcome, the tests con-ducted at Xieta International’s laboratories and in external and customer laboratories demonstrated that the superior behaviour of AZ microbeads com-pared to those made of Zirconi-um-Yttrium is es-sentially due to their much great-er hardness and lower degree of surface rough-ness, allowing them to reach nanometric scale particle sizes. An extensive technical litera-ture explains that there is no rela-tionship between the density of the grinding medium and high perfor-mance in the

International che in laboratori esterni o di aziende clienti, han-no dimostrato che il comporta-mento degli AZ rispetto alle mi-crosfere di Zirconio-Ittrio è dovuto fondamentalmente alla loro durezza (molto superiore rispetto a quella delle alternative di zirconio), e al basso livello di rugosità superficiale che per-mette di raggiungere dimensio-ni di particelle in scala nanome-trica. Un’ampia letteratura tecnica spiega come non esista relazio-ne tra la densità di un mezzo ma-cinante e il suo buon comporta-mento nel processo di macinazione; al contrario, esi-stono saggi e pubblicazioni che pongono in rilievo la grande im-portanza della durezza di un mezzo macinante ai fini del suo buon comportamento. Questo elemento così significativo - sor-prendente per molti produttori europei - è stato riconosciuto e accettato rapidamente dal mer-cato nordamericano, dove gli AZ sono stati presentati da Xieta In-ternational in occasione della prima edizione di Ceramic Expo USA, fiera dedicata alla ceramica tecnica svoltasi a Cleveland, Ohio. Alcuni ingegneri ceramici in visita alla fiera hanno confer-

mato che negli USA si sta iniziando ad utilizzare microsfere di allumina in sosti-tuzione alle tradizio-nali di Zirconio-It-trio, ma con dimensioni non infe-riori ai 2 mm. La di-sponibilità degli AZ in una vasta gamma di dimensioni infe-riori ai 2 mm rappre-senta un’alternativa che questo mercato aspettava. Ciò nonostante, la premessa principale che le microsfere de-vono garantire è il basso livello di usura, ossia una lunga vita utile. Per ottenere tale obiettivo, miglio-rativo anche rispetto

Quando oltre un anno fa Xieta International presentò sul mer-cato gli AZ Nanobeads, nanogra-nuli in allumina con lo stesso comportamento nei processi di macinazione dei nanogranuli di Zirconio-Ittrio, fu evidente la portata rivoluzionaria di tale in-novazione. Non mancò lo scetti-cismo di quanti ritenevano im-possibile che nanogranuli fabbricati solo con allumina rag-giungessero gli stessi livelli di ef-ficienza dei nanogranuli di zirco-nio: la principale obiezione riguardava il grande differenziale nella densità delle due tipologie di nanogranuli, laddove si pensa-va che quelli di zirconio, molto più densi, garantissero un mi-glior comportamento rispetto agli AZ. All’inizio, molti produt-tori erano restii a realizzare pro-ve di omologazione nei propri la-boratori, e questo nonostante l’impiego dei nanogranuli AZ permetta una forte riduzione nei costi di macinazione, dato che, proprio per la bassa densità, è necessaria una minore quantità di microsfere AZ per riempire il mulino; inoltre, rispetto alle mi-crosfere di zirconio, gli AZ sono molto economici. Superato lo scetticismo iniziale, le prove rea-lizzate sia nei laboratori di Xieta

XIETA

the basic characteristics of AZ nanobeads, compares the properties of the various types of microspheres, provides the results of grinding effectiveness tests with laboratory mills and in-dustrial mills as well as compar-ative wear tests, and lists the basic parameters to be taken into account for correct use of AZ nanobeads. The publication is available in pdf format on the website www.xieta.com

absence of impurities) and with nanometric crystal sizes in the production of AZ nanobeads. For this reason, AZ nanobeads are considered a high-tech product developed through re-search using techniques and materials developed in the field of nanotechnologies.More than a year since their launch in Europe, AZ nanobe-ads are now firmly established as the only effective alternative to zirconium microspheres and are achieving outstanding re-sults in a range of sectors, from coatings to printing inks in tex-tiles and packaging, ceramics (glazes and digital inks) and raw materials (zircon sands, calcium carbonate, etc.). Xieta International has gath-ered together all the informa-tion obtained from the labora-tory and industrial tests in a publication divided into three parts. In particular it discusses

risultati che si stanno ottenendo in vari settori, dalle vernici agli inchiostri da stampa nel tessile e nel packaging, alla ceramica (smalti e inchiostri digitali) e ma-terie prime (sabbie di zirconio, carbonato di calcio...). Xieta International ha raccolto tutte le informazioni emerse dalle prove realizzate, sia in la-boratorio che industriali, ren-dendole disponibili in una pub-blicazione suddivisa in tre parti: in dettaglio si mostrano le carat-teristiche base dei nanogranuli AZ, la comparazione delle pro-prietà delle diverse tipologie di microsfere, le prove di efficacia in macinazione con mulini da la-boratorio e mulini industriali, le prove comparative di usura e i parametri base da tenere in con-siderazione per utilizzare cor-rettamente i nanogranuli AZ. La pubblicazione è disponibile in formato pdf su sito www.xieta.com

alle alternative di Zirconio-Ittrio, è necessario utilizzare nella fab-bricazione degli AZ materie pri-me con un alto livello di purezza (o assenza totale di impurità) e con dimensioni di cristallo nano-metriche. Per questo motivo i na-nogranuli AZ sono considerati un prodotto di alta tecnologia, frutto di una ricerca che ha im-piegato tecniche e materiali svi-luppati nel campo delle nanotec-nologie. Oggi, a oltre un anno

dal lancio in Europa, i nanogra-nuli AZ si sono con-solidati come l’u-nica alter-nativa ef-ficace alle microsfe-re di zir-conio, grazie ai

ADVERTISING

106 Ceramic World Review n. 114/2015

Kiln Furniture activity. The compa-ny is developing highly innovative kiln furniture offering unique solu-tions for extra large pieces and al-lowing for greater density of kiln car loading. The high perfor-mance of its silicon carbide and the smart design of its various pieces ensure a long lifetime. Im-erys Ceramics provides tailored innovation and technical support services based on a global net-work of R&D centres and regional laboratories.

maintain constant quality and humidity throughout all periods of the year. For all products, Ge-omix provides a rapid carriage-free transport service using rail wagons and containers.

Imerys Ceramics, a world leading supplier of industrial mineral solu-tions and kiln furniture, presented its competitive range of kiln furni-ture at Ceramitec 2015. Part of the Imerys group, Imerys Ceramics de-signs, produces and markets high-performance mineral solutions for the ceramic industries, such as ta-bleware, sanitaryware, floor tiles, fiber glass and technical ceramics. These mineral solutions include a wide range of minerals such as ka-olin, ball clays and feldspars but also ready-to-use ceramic bodies including steatite and cordierite, and high purity quartz for solar and electronics applications. Imerys Ceramics also offers a full range of cordierite, mullite and silicon car-bide based kiln furniture under its

Recent developments in the field of ceramic bodies and the con-tinuous search for clay materials with increasingly high plasticity combined with low refractoriness have fuelled sustained growth in German clays sourced from the Saxony region. Ge-omix has been working for years with the German company Maroton and imports these products exclu-sively for the Italian and European markets (excluding Germany). The products are ex-tracted from three different open quarries, from where the clays are transferred to storage warehous-es equipped with mixing boxes, lump breakers and all other equipment required for ho-mogenisation and refining of the vari-ous mixtures in such a way as to

offre anche una gamma completa di accessori e supporti refrattari per forni ceramici, in cordierite, mullite e carburo di silicio. In questo campo, Imerys Ceramics sta sviluppando soluzioni molto innovative, particolarmente ido-nee per la cottura di pezzi di grandi dimensioni: si tratta di supporti refrattari che non solo consentono una maggiore densi-tà di carico sui carri forno, ma che grazie alle elevate prestazio-ni del carburo di silicio e al de-sign intelligente, si caratterizza-no per la lunga durata. Imerys Ceramics fornisce un servizio di assistenza tecnica rapido e capil-lare, grazie alla rete globale di centri di R&S e laboratori regio-nali attivi in tutto il mondo.

delle argille tedesche situate nella zona della Sassonia. Geomix, che da anni collabora con la società te-desca Maroton, importa questi prodotti in esclusiva per il mercato italiano ed europeo (esclusa la

Germania). I prodotti presen-tati sono estratti in tre differenti cave a cielo aperto, dalle quali le varie argil-le vengono trasfe-rite in magazzini di stoccaggio provvi-sti di box di misce-lazione, frangizolle e quant’altro ne-cessario alla omo-geneizzazione e raffinazione delle varie miscele in modo tale da man-tenere qualità e umidità costanti per tutti periodi dell’anno. Per tutti i prodotti, Geomix fornisce un servizio pun-tuale con resa fran-co destino tramite vagoni ferroviari e casse mobili.

Imerys Ceramics, leader mondia-le nella fornitura di minerali indu-striali e materiali refrattari per for-ni, ha presentato la sua gamma a Ceramitec 2015. Parte del gruppo Imerys, Imerys Ceramics proget-ta, produce e commercializza ma-terie prime ad alte prestazioni per la produzione di stoviglieria, sani-tari e piastrelle di ceramica, fibra di vetro o ceramica tecnica. L’am-pia gamma comprende minerali come caolino, argille e feldspati, ma anche impasti ceramici, steati-

te o cordierite, e quarzo di elevata purezza per il so-lare o l’elettroni-ca. Con la divisio-ne Kiln Furniture, Imerys Ceramics

Le recenti rapide evoluzioni degli impasti ceramici e la continua ri-cerca di materiali argillosi con pla-sticità sempre più elevate coniuga-te a una bassa refrattarietà hanno portato allo sviluppo sostenuto

IMERYS CERAMICS

GEOMIX

raw materials focus on

LOGO GEOMIX

German Clay AT-711 AT-9896 AT-1000

Chemical Analysis

SiO2 61,50 60,50 57,00Al2O3 23,00 25,00 28,00Fe2O3 1,90 1,60 1,80TiO2 2,10 1,65 1,40CaO 0,60 0,40 0,31MgO 0,70 0,45 0,32Na2O 0,50 0,30 0,02K2O 2,20 1,70 0,75p. f. 7,30 8,20 10,40C max 0,15 0,15 0,20S max 0,10 0,05 0,10

Mineralogical Analysis

Illite 18 12 12Kaolinite 37 45 60Montmorillonite 8 3 0Quartz 34 37 25Others mineral 3 3 3

Mechanical Characteristics

Module of ropture (N/mm2) 9,15 7,80 8,20Specific Surface (M2/gr) 175 125 150

Phisical Properties

Granulometry max (cm) 15 15 15Umidity max (%) 19 17 18

products and services, Alteo continuously invests in the latest production equipment, applied research and technical exper-tise.

Founded more than 120 years ago, Alteo is now a leading global supplier of specialty alu-minas capable of providing a unique range of products for many markets such as ceram-ics (technical and tiles), refrac-tories, abrasives, special glass, flame retardants, etc. With four plants in Europe (three in France and a fourth in Germany) and a production capacity exceed-ing 700,000 tons per year, Alteo is an international group supplying more than 550 customers around the world. Thanks to an integrat-ed approach, Alteo provides a comprehensive product range extending to hydrates, calcined aluminas, low soda aluminas, ac-tivated aluminas, tabular, white and brown fused aluminas.To ensure the best quality of

settori manifatturieri, quali l’in-dustria ceramica (ceramica tecni-ca e piastrelle), l’industria dei re-frattari, degli abrasivi, del vetro, dei ritardanti di fiamma, ecc. Con quattro stabilimenti in Europe (tre in Francia e uno in Germania) e una capacità produttiva di oltre 700.000 ton/anno, Alteo è un gruppo internazionale che forni-sce oltre 550 aziende clienti nel mondo. Grazie ad un approccio integrato, la gamma prodotti comprende idrati, allumina calcinata, attivata, tabulare, allumina a basso conte-nuto di sodio e allumina fusa bianca e marrone.Per assicurare la migliore qualità di prodotti e servizi, Alteo investe costantemente nelle più avanzate tecnologie produttive, ricerca ap-plicate ed esperienza tecnica.

Attiva da oltre 120 anni, Alteo è oggi tra i maggiori fornitori mondiali di allumine speciali, in grado di fornire una gamma di prodotti unica per numerosi

ALTEO

108 Ceramic World Review n. 114/2015

raw materials focus on

• smoother surfaces*,• lower metal content*,• lower firing temperature*,• greater staining and chemical

resistant*. (*according to independent tests conducted by internation-al materials technology com-pany Lucideon).

Zircosil Plus is the new range of products developed specifical-ly for the production of ceramic tiles, sanitaryware and table-ware. Zircosil sources the highest quality raw materials from eco-logically certified suppliers and guarantees prompt deliveries through its business units locat-ed in the major ceramic manufacturing areas. A leading brand since the early 1950s, Zircosil’s prod-ucts stand out for proper-ties including refractive in-dex, thermal conductivity, hardness and density, as well as low chemical re-activity and thermal ex-pansion. Zircosil is a key component of ceramic glazes and frits, as well as opacifiers for tiles, table-ware and sanitaryware. It is also used as a powerful body whitener for porce-lain tiles. The main advan-tages of Zircosil Plus are:• high opacifying power,• low level of radioactivi-

ty,• strictly controlled parti-

cle size,

nelle principali aree di produzio-ne di ceramica. Marchio di riferi-mento sin dai primi anni ‘50, il prodotto presenta ottime pro-prietà e in termini di indice di ri-frazione, conducibilità termica, durezza, densità, nonché bassa reattività chimica e dilatazione termica.

Zircosil Plus è un componente e ingrediente fondamentale per smalti ceramici e fritte, opacizzanti per piastrelle, sto-viglie e sanitari. Viene utilizza-to anche come potente sbian-cante per la produzione di grès porcellanato. I principali vantaggi di Zircosil Plus sono:• elevato potere opacizzante,• ridotto livello di radioattivit,• dimensioni delle particelle ri-

gorosamente controllate,• superfici più liscie*,• minore presenza di metallo*,• temperatura di cottura ridot-

ta*,• maggior resistenza alle mac-

chie e agli attacchi chimici*. (*secondo test indipendenti condotti dall’azienda interna-zionale per la tecnologia dei materiali, Lucideon).

Zircosil Plus è la nuova gamma di prodotti su misura realizzata per piastrelle di ceramica, sanitari e stoviglie. Per realizzare la gamma, Zircosil è in grado di procurarsi le migliori materie prime da fornitori ecologicamente certificati, offren-do servizio e velocità di consegna grazie alle unità produttive situate

ZIRCOSIL

110 Ceramic World Review n. 114/2015

raw materials focus on

and grindability of the ceramic mixture, with a special focus on rheology and on limiting the di-mensional variations of ceramic tiles during the firing stage. Sys-tematic chemical, physical and technological monitoring is pro-vided to guarantee the consist-ent quality for which Eurit has al-ways been renowned.

Eurit is presenting Claytech R26-21 and RL20-21 domestically sourced clays for porcelain tile bodies. The volatility of imported raw materials prices coupled with research aimed at improv-ing the mechanical characteris-tics of tiles has led to the reformu-lation of the clay component of ceramic bodies. The inclusion of domes-tic clays alongside im-ported materials has satisfied these research criteria while ensuring highly competitive ce-ramic products. Eurit has always recognised re-search as a vital tool for satisfying the demands of a constantly evolving market. For this purpose, the creation of a tech-nological research labo-ratory and the improve-ment of mining operations has led to the formulation of prod-ucts with characteristics complying with custom-ers’ criteria of econom-ic, technological and environmental sustaina-bility. These include products R26-21 and RL20-21 originating from the I Piloni mining con-cession located in the municipality of Roccas-trada (Grosseto) and owned by Eurit. The composition of these two clays significantly improves the plasticity

pasto ceramico. L’inserimento di argille nazionali in aggiunta a quelle di importazio-ne, ha consentito di soddisfare questi criteri di ricerca, mante-nendo un alto livello di competiti-vità del prodotto ceramico. Eurit ha da sempre riconosciuto nella ricerca uno strumento indi-spensabile per assecondare le ri-

chieste di un mercato in conti-nua evoluzione. A tal fine, la costituzione di un laboratorio di ricerca tecnologica, oltre alla valorizzazione della coltivazio-ne mineraria, hanno consentito la formulazione di prodotti con caratteristiche volte ad asse-condare i criteri di sostenibilità economica, tecnologica e am-bientale richiesti dai clienti. Ri-entrano in questo ambito i pro-dotti R26-21 e RL20-21 provenienti dalla concessione mineraria I Piloni, situata nel comune di Roccastrada (Gros-seto), di proprietà Eurit. Le ca-ratteristiche composizionali di queste due argille favoriscono in modo significativo il miglio-ramento della plasticità e della macinabilità della miscela cera-mica, con particolare attenzio-ne all’aspetto reologico, oltre al contenimento della variazione dimensionale della piastrella ceramica durante la fase di cot-tura. I sistematici controlli di tipo chimico, fisico e tecnologi-co dei lotti costituiti rappresen-tano una imprescindibile ga-ranzia di costanza qualitativa che Eurit da sempre garantisce ai suoi clienti.

Eurit, presenta Claytech R26-21 e RL20-21, argille nazionali per im-pasti da grès porcellanato. La volatilità dei prezzi delle mate-rie prime di importazione, oltre alla ricerca finalizzata al migliora-mento delle caratteristiche mec-caniche della piastrella, hanno comportato la riformulazione del-la componente argillosa dell’im-

EURIT

2

CLAYTECH RL20-21

CHEMICAL ANALYSIS MINERALOGICAL ANALYSIS GRAIN SIZE DISTRIBUTION

Oxides Wt (%) Mineral phases Wt (%) Particle size classes (mm) Wt (%)

SiO2 66,5 > 8,00 17 Al2O3 18,1 Quartz 31 8,00 – 5,60 4 Fe2O3 1,2 K-feldspar 21 5,60 – 4,00 4 TiO2 0,2 Plagioclases 7 4,00 – 2,00 9 MgO 0,2 Kaolinite 27 2,00 – 0,500 30 CaO 2,0 Illite 8 0,500 – 0,177 19 Na2O 0,8 Carbonate 2 0,177 – 0,090 10 K2O 3,8 Other 4 < 0,090 7

P.F. (1100°C) 6,6 Flexural Strenght 4,2 N/mm2 Breaking Load 11,0 kg

CLAYTECH R26-21

CHEMICAL ANALYSIS MINERALOGICAL ANALYSIS GRAIN SIZE DISTRIBUTION

Oxides Wt (%) Mineral phases Wt (%) Particle size classes (mm) Wt (%)

SiO2 70,6 > 8,00 16 Al2O3 17,0 Quartz 33 8,00 – 5,60 4 Fe2O3 1,4 K-feldspar 21 5,60 – 4,00 4 TiO2 0,3 Plagioclases 7 4,00 – 2,00 8 MgO 0,3 Kaolinite 22 2,00 – 0,500 28 CaO 0,4 Illite 8 0,500 – 0,177 19 Na2O 0,9 Montmorillonite 6 0,177 – 0,090 12 K2O 3,8 Other 3 < 0,090 9

P.F. (1100°C) 5,0 Flexural Strenght 4,2 N/mm2 Breaking Load 10,9 kg

er lifting equipment. The system is supplied completely assem-bled with all its hydraulic, electri-cal and pneumatic parts fitted. All the user has to do is connect it to the factory power supply by means of the specific connec-tors, thus saving time and space. The system is designed to suit the characteristics of the spray dry-ers that it supplies. The system us-es mass flowmeters of sufficient reliability and precision to con-

Thanks to the extensive experi-ence acquired by technicians in the field of raw materials prepa-ration, Elle K Automazioni has de-veloped a new compact com-puterised slurry colouring system called Mobile Mixture.The new feature of this system is its simplicity and compactness. It is mounted on a mechanical supporting structure that ena-bles it to be easily moved around in containers using forklifts or oth-

L’impianto viene fornito completa-mente montato e assemblato nelle parti idrauliche, elettriche e pneu-matiche e necessita solo dell’allac-ciamento in stabilimento, tramite connettori, con notevole risparmio di tempo e spazio. L’impianto viene studiato in base alle caratteristiche degli atomizzatori che deve asser-vire. Il sistema utilizza misuratori massicci per il controllo della por-tata dei componenti da dosare; tali strumenti hanno ormai raggiunto

Elle K Automazioni, grazie all’espe-rienza dei suoi tecnici nell’area pre-parazione materie prime, ha realiz-zato un nuovo sistema computerizzato di colorazione del-la barbottina compatto denominato “Mobile Mixture”. La novità del si-stema è la costruzione semplice e compatta, su carpenteria meccanica di sostegno, che ne permette una facile movimentazione tramite mu-letti o altri mezzi di sollevamento e semplice trasporto in container.

ELLE K AUTOMAZIONI

touching the screen with a finger. The supervisor offers the widest range of data relating to the type of process, including product ar-chives, recipes, alarms, historical lists, customisation parameters and production reports with con-sumption counts, etc. The data are saved on an Access platform so they are easy to export to-wards other systems.

trol the flowrate of the batched components and thereby ensure the consistency and repeatability of products over time. The real in-novation of the colouring process lies in the possibility of controlling the percentage of dry product present in the liquid components (slip and colours) and the ability to correctly instantly for the micro variations in density that give rise to shade differences in fin-ished products. The Mobile Mixture operator interface is designed to combine simplici-ty with efficiency and data se-curity. Developed with high-level programming languages (Microsoft Visual Studio), the program gives the operator a detailed view of the plant and process variables at all times. The large 17” Touch Screen LCD display makes the pro-gram highly intuitive to use and allows the operator to scroll through the pages or en-ter parameters simply by

dotti finiti. L’interfaccia operatore di Mobile Mixture è stata realizzata ottenendo la massima semplicità, unita a efficienza e sicurezza dei dati. Il programma, sviluppato con linguaggi di programmazione ad alto livello (Microsoft Visual Stu-dio), offre all’operatore una detta-gliata rappresentazione dell’im-pianto e delle variabili di processo in ogni momento (real time). Gra-

zie all’ampio display LCD da 17” Touch Screen anche la naviga-zione all’interno del programma è di immediata intuizione, e per-mette il passaggio da una pagina all’altra o l’inserimento dati col semplice sfioramento di un dito. Il supervisore offre la più ampia gamma di dati legati al tipo di processo, quali archivi prodotti, ricette, allarmi, storici, parametri di personalizzazione, report di produzione con conteggio dei consumi ecc. I dati vengono sal-vati su piattaforma access, quin-di di facile esportazione verso altri sistemi.

un grado di affidabilità e livelli di precisione tali da ottenere prodotti costanti e ripetibili nel tempo. L’in-novazione del processo di colora-zione si basa sulla possibilità di con-trollare la percentuale di prodotto secco presente nei componenti li-quidi (barbottine e coloranti), e di poter sopperire in tempo reale alle micro variazioni di densità che cau-sano le differenze di tono sui pro-

ADVERTISING

112 Ceramic World Review n. 114/2015

raw materials focus on

are sized to reduce machine downtimes, while the wear parts are easy to dismantle. The grinding cylinder is mounted on wheels and rails to facilitate maintenance. All RMC mills are equipped with inverters to vary the shaft rotation speed and to adapt operating conditions to the characteristics of each product. Last but not least, in-stallation of an RMC does not require costly and bulky foun-dation work, so additional costs of civil building work are drasti-cally reduced.

The new range of RMC micro-sphere refining mills designed by Sacmi for the wet refinement of ceramic materials is the most technologically advanced solu-tion for the modernisation and expansion of existing grinding plants. Thanks to their outstand-ing power-to-volume ratio and consequently reduced dimen-sions and weight, the new RMC mills can easily be introduced into existing grinding plants, where they boost output while reducing energy consumption. The use of special microsphere grinding technology and centrifugal load rotation on this new mill brings 40% energy savings compared to refining processes that use conventional drum type ball mills. The use of small grind-ing bodies ensures a large number of con-tact points, and the centrifugal force gen-erated by the high ro-tation speed enables even the hardest ma-terials to be refined.The new RMC mill has a static grinding chamber with internal lining made of wear-resistant materials to avoid product con-tamination. The stain-less steel discharge fil-ter with an appropriately sized opening prevents the load from escaping and maximises throughput rates. The polyurethane-coated tempered steel agitator shaft is equipped with disks designed to maximise grinding efficiency. The axial-pin centrifu-gal separator is firmly attached to the agita-tor shaft to separate grinding media from product at the filter outlet. All the me-chanical components

co inferiore. La particolare tec-nologia di macinazione a micro-sfere e rotazione centrifuga della carica consente infatti di raggiungere, con il nuovo muli-no attritore, una riduzione dei consumi del 40% rispetto alla raffinazione effettuata con i tra-dizionali mulini cilindrici a sfere. L’utilizzo di corpi macinanti di piccole dimensioni garantisce inoltre un elevato numero di punti di contatto, mentre la spin-ta centrifuga data dall’elevata ve-locità di rotazione consente la raffinazione anche dei materiali più duri.Il nuovo mulino RMC presenta una camera di macinazione stati-ca con rivestimento interno in materiali antiusura per evitare la contaminazione del prodotto. Il filtro di scarico è in acciaio inox con luce di passaggio opportu-namente dimensionata per evi-tare l’uscita della carica e per-mettere la massima velocità di attraversamento. L’albero agitatore viene realizza-to in acciaio bonificato, comple-tamente rivestito in poliuretano e dotato di dischi studiati per ga-rantire la massima efficienza di macinazione. Il separatore cen-trifugo a pioli assiali è montato solidalmente all’albero agitatore per creare una separazione della carica macinante dal prodotto in uscita dal filtro. Tutti i compo-nenti meccanici sono poi di-mensionati per ridurre al mini-mo i fermi macchina, mentre le parti di usura sono facilmente smontabili e il cilindro di maci-nazione è montato su ruote e bi-

nari per facilitare la manu-tenzione. Tutti gli RMC sono inoltre equipaggiati con inverter per variare la velocità di rotazione dell’albero e adattare le condizioni di lavoro alle caratteristiche di ogni prodotto. Infine, poiché l’installazione di un RMC non richiede la preparazione di costose e ingombranti fondazioni, si riducono drasticamente i costi aggiuntivi per opere civili.

La nuova gamma di mulini raffi-natori a microsfere RMC, proget-tata da Sacmi per la raffinazione a umido di materiali ceramici, ri-sulta tra le soluzioni tecnologica-mente più avanzate per ammo-dernare e ampliare impianti di macinazione esistenti. I nuovi mulini RMC, grazie a un rapporto potenza/volume molto elevato che ne riduce gli ingom-bri e i pesi, possono essere in-stallati a integrazione di un im-pianto di macinazione esistente, con un conseguente aumento di produzione a consumo energeti-

SACMI

114 Ceramic World Review n. 114/2015

raw materials focus on

1800 g/dm3 and a viscosity of between 300 and 400 cPoise), Vogelsang pumps were shown to maintain a constant flow rate that can easily be adjusted by means of an inverter, along with absence of pulsations, quiet operation and high energy effi-ciency. Additionally, the VX100-64Q has also proved highly ef-fective for unloading discontinuous mills. In addition to use with glazes and for the removal of working residues, the rotary lobe pump is also used in the ceramic in-dustry for handling slip, a mate-rial that places severe strain on non-volumetric pumps due to its abrasiveness and the transfer temperature (about 60° C). In this context, Vogelsang is test-ing new solutions capable of further increasing the efficiency of its pumps while reducing the need for maintenance and consequently costs.

Amongst the various types of pumps used in the ceramic in-dustry (centrifugal and dia-phragm), the rotary lobe pump offers clear advantages in terms of performance, cost re-duction and reliability and is the best solution for pumping slips and glazes. Vogelsang entered the sector in 2008 when the Ital-ian branch installed the first two rotary lobe pumps for the trans-port of glaze from the discontin-uous mill exit. Since then, many more pumps have been in-stalled, techniques have been refined and the rotary lobe pump continues to be a bench-mark in view of its operating quality, its ability to draw fluid even from a considerable depth and the possibility of to-tal flow control in both direc-tions. One of the most recent cases in which Vogelsang technology has been successfully adopted is that of a leading com-pany in the Imola ceram-ic manufacturing area which needed to opti-mise the glaze treatment process, especially at the stage in which the prod-uct unloaded from the discontinuous mills is sieved and deferrised before being sent to the storage tanks. Dia-phragm pump transfer proved unsatisfactory for a number of reasons, in-cluding pulsations, se-vere vibrations, noise pol-lution and loss of flow rate when drawing from underground tanks. All of these factors prompted the factory manage-ment to seek a different solution. The use of a Vo-gelsang VX100-64Q pump has overcome all drawbacks, so after the trial period the installa-tion has been adopted on a permanent basis. In prohibitive working conditions (from 8 to 12 daily hours of operation with a glaze density of

cata con successo, vi è quello di una primaria azienda del polo ceramico imolese, dove si è ma-nifestata la necessità di ottimiz-zare il processo di trattamento dello smalto, in particolare nella fase in cui il prodotto, scaricato dai mulini discontinui, è setac-ciato e deferizzato prima di es-sere inviato alle vasche di stoc-caggio. Il trasferimento effettuato con pompa a membrana non era soddisfacente per diversi motivi: pulsazioni, forti vibrazioni, in-quinamento acustico, perdita di portata in caso di pescaggio da vasche interrate. Tutti elementi che hanno spinto la direzione dello stabilimento a cercare una soluzione diversa. L’impiego di una pompa VX100-64Q Vogel-sang ha permesso di ovviare a tutti gli inconvenienti, tanto che dopo il periodo di prova l’instal-lazione è divenuta stabile. In condizioni di lavoro proibitive (da 8 a 12 ore giornaliere di fun-zionamento con smalto a densi-tà di 1800 g/dm3 e viscosità tra 300 e 400 cPoise) le pompe Vo-gelsang hanno mostrato di avere portata costante e facilmente re-golabile tramite inverter, assen-za di pulsazioni, silenziosità di funzionamento e alta efficienza energetica. In aggiunta, la VX100-64Q si è rivelata vincente anche nello scaricamento dei mulini discontinui. Oltre che sugli smalti e per la ri-mozione dei residui di lavora-zione, nell’industria ceramica la pompa a lobi rotativi trova appli-cazione anche per la movimen-tazione della barbottina, mate-riale che a causa della sua abrasività e della temperatura di trasferimento (circa 60° C) mette a dura prova le pompe non volu-metriche. In questo ambito, Vo-gelsang sta testando nuove solu-zioni in grado di aumentare ulteriormente l’efficienza delle proprie pompe, riducendo la ne-cessità di manutenzione e, con essa, i costi.

Tra i diversi tipi di pompe utiliz-zate in ceramica (centrifughe e a membrana), la pompa a lobi rota-tivi presenta innegabili vantaggi in termini di prestazioni, riduzio-ne dei costi e affidabilità, risul-tando la soluzione migliore nel pompaggio della barbottina e degli smalti. Proprio questi ulti-mi determinarono l’ingresso di Vogelsang nel settore nel 2008, quando la filiale italiana installò le prime due pompe a lobi rotati-vi per il trasporto degli smalti dallo scarico dei mulini disconti-nui. Da allora molte altre pompe sono state installate, le tecniche si sono affinate e la pompa a lobi rotativi continua a essere un punto di riferimento per qualità del lavoro, capacità di pescare fluidi anche a notevole profondi-tà e possibilità di controllo totale del flusso, in entrambe le dire-zioni. Tra i casi più recenti in cui la tec-nologia Vogelsang è stata appli-

VOGELSANG

promoção promoted by apoio supported by eventos conjuntos co-located events

A Fashion Week da Arquiteturae Construção

1– 4 MAR 2016São Paulo, Brasil

The Architecture and Construction Fashion Week

exporevestir.com.br

TURBOMACHThe efficiency of a ceramic spray dryer can be considerably improved by connecting it to a gas turbine. Gas turbine exhausts fully meet the needs of spray dryers due to the high quantity of heat they bring to the raw material drying process, which considerably increases the efficiency of the overall process. There are a number of reasons why it is worth installing gas turbines in conjunction with ceramic spray dryers: • Ceramic production requires large quanti-

ties of energy and heat;• Gas turbine cogeneration is the most logi-

cal way of reducing production costs by minimising gas consumption and electricity costs;

• The use of turbine exhaust gases in a spray dryer improves productivity and flexibility and increases profits;

• Direct drying with turbine fumes brings ma-jor environmental benefits.

The use of gas turbines in conjunction with spray dryers can potentially improve process efficiency from 27-32% to 75-90%. This in turn reduces electricity and fuel costs and im-proves the speed and quality of raw material processing. The application of cogeneration to ceramic production plants allows electricity and heat to be generated simultaneously, in-dependently and reliably according to the manufacturer’s requirements, resulting in a sig-nificant reduction in emissions. Additional ben-efits in a number of applications include the ability to sell electrical energy to the grid and to apply for environmental certificates and carbon credits. Integration of turbine exhaust gases into the spray dryers is a well known and technically proven process. Turbomach has unique experience in this sector with more than 85 units installed on the production sites of leading ceramic groups. Turbomach offers its experience in the field of gas turbines for feasibility studies aimed at determining the most efficient solution for each type of installa-tion in the ceramic sector.

L’efficienza degli atomizzatori negli impianti cerami-ci può essere aumentata significativamente connet-tendoli ad una turbina a gas. Gli esausti delle turbine a gas, infatti, rispondono perfettamente alle necessi-tà degli atomizzatori grazie all’elevata quantità di ca-lore che portano al processo di essiccamento della materia prima, con un conseguente incremento si-gnificativo dell’efficienza di processo generale. Di-versi fattori rendono conveniente l’installazione del-le turbine a gas in combinazione con gli atomizzatori ceramici: • La produzione ceramica richiede elevate quantità

d’energia elettrica e calore;• La cogenerazione con turbine a gas è la via più lo-

gica per ridurre i costi produttivi, minimizzando il consumo di gas e il costo dell’energia elettrica;

• L’uso dei gas di scarico delle turbine in un atomiz-zatore migliorano i profitti e la flessibilità produtti-va;

• L’essicazione diretta con fumi da turbina portano grandi benefici in termini di ridotto impatto am-bientale.

L’utilizzo delle turbine a gas in combinazione agli atomizzatori è potenzialmente in grado di aumenta-re l’efficienza di processo dal 27-32% al 75-90% con conseguente riduzione dei costi elettrici e dei com-bustibili; inoltre migliora la qualità e la velocità di la-vorazione della materia prima. La cogenerazione ne-gli impianti ceramici permette di generare elettricità e calore simultaneamente ed indipendentemente, a seconda delle esigenze del produttore, con un’ele-vata affidabilità, disponibilità e una significativa ridu-zione delle emissioni. In diverse applicazioni, un ul-teriore beneficio proviene dalla possibilità di vendere energia elettrica alla rete e di richiedere cer-tificati ambientali e “carbon credits”. L’integrazione dei gas di scarico delle turbine negli atomizzatori è un processo altamente conosciuto e tecnicamente provato. Turbomach vanta un’esperienza ineguaglia-bile in questo settore, con oltre 85 unità installate presso i siti produttivi dei maggiori gruppi ceramici. Turbomach mette a disposizione la propria esperien-za nel campo delle turbine a gas per realizzare studi di fattibilità atti a valutare la soluzione più efficiente per ogni tipo d’installazione nel settore ceramico.

ADVE

RTIS

ING

GMM TRASMISSIONI MECCANICHEThe purpose of raw materials preparation is to produce a uniform body that will maintain op-timal drying speed and correct reactivity dur-ing firing. Bodies for tile production consist of mixtures of different raw materials, principally clay, quartz and feldspar. The operations in-volved in the body preparation process consist of grinding, mixing/homogenization and ad-justment of water content. For this reason, the technologies and equipment used during this first phase of production continuously undergo improvements in terms of quality and perfor-mance to avoid penalising the entire produc-tion cycle. Through its longstanding partner-ship with Bonfiglioli, GMM offers its services as a developer of improved technological solutions for slip stirrers. The stirrers are used to keep mix-tures of water and clay or other ground solids in suspension. Depending on the needs of the end user, the classic application consists of a drive unit made up of a three-phase electric motor keyed to a planetary or parallel shaft (HDP) type speed reducer assembly. The sys-tem serves to rotate a stainless steel shaft with paddles. Power, precision and consistency of performance are the distinguishing features of Bonfiglioli planetary and HDP gears. Excellent results have been reported in a recent appli-cation consisting of 12 stainless steel tanks with a diameter of 3,900 mm and height of 5,000 mm, density between 1,080 and 1,225 kg/m3 and blade diameter 3,600 mm, with a total ca-pacity of 60 m3. The technical issues that need-ed to be addressed were mainly associated with the continuous type duty (24/7 for 300 days/year), ambient temperatures in the re-gion of 40° C, moisture and aggressive dust. The use of accessories such as the lubricant ex-pansion tank (for correct and constant lubrica-tion) and the auxiliary cooling system resolved the main problems. Key factors contributing to the choice of the GMM solution included the product’s superior technical and performance characteristics, pre- and after-sales support and rapid deliveries.

La preparazione delle materie prime ha lo scopo di garantire un impasto omogeneo al fine di ottenere una velocità di essiccamento ottimale e una corret-ta reattività in fase di cottura. Gli impasti per la pro-duzione di piastrelle sono miscele di diverse mate-rie prime: argillose, quarzose e feldspatiche. L’impasto viene preparato con operazioni di maci-nazione, miscelazione-omogeneizzazione e regola-zione del contenuto d’acqua. Pertanto, tecnologie e macchinari utilizzati durante questa prima fase di lavorazione, sono oggetto di continui aggiorna-menti qualitativo-prestazionali per evitare di com-promettere e penalizzare l’intero ciclo produttivo. Attraverso la consolidata partnership con Bonfiglio-li Riduttori, GMM si propone come sviluppatore tecnico di soluzioni tecnologicamente migliorative su agitatori per barbottina. Gli agitatori vengono utilizzati per mantenere in sospensione miscele d’acqua e argilla o altri solidi macinati. La classica applicazione prevede un gruppo di moto composto da motore elettrico trifase calettato ad un gruppo di riduzione velocità di tipo epicicloidale o ad assi pa-ralleli (HDP), a seconda delle esigenze dell’end-user. L’obiettivo è generare la rotazione di un albero a pale in acciaio inox. Potenza, precisione e costan-za di rendimento sono gli elementi che contraddi-stinguono riduttori epicicloidali e HDP Bonfiglioli. Ottimi risultati si sono riscontrati da una recente applicazione effettuata su 12 vasche in acciaio inox con diametro 3.900 mm e altezza 5.000 mm, densità variabile dai 1.080 ai 1.225 kg/m3 e diametro pala di 3.600 mm, per una capacità complessiva di 60 m3. Le problematiche tecniche da risolvere erano connes-se principalmente con il servizio di tipo continuo (24/7 per 300 giorni/anno), l’aggravio di temperature ambientali dell’ordine di 40° C, umidità e polveri ag-gressive. Pertanto, l’utilizzo di accessori come il vaso di espansione lubrificante (al fine di ottenere una corretta e costante lubrificazione) e il sistema ausiliare di raffreddamento, hanno permesso di sopperire alle principali criticità. Infine, elementi chiave nella scelta della soluzione GMM sono risul-tati superiorità tecnico/prestazionale del prodotto, affiancamento e assistenza pre e post vendita e ce-lerità di approvvigionamento.

ADVE

RTIS

ING

Via Valrossenna 11341040 - POLINAGO (MO) - ITALIA www.sureandclean.ite-mail: [email protected] Commerciale: [email protected] Tecnico: [email protected]: mp.servicesrlTel: +39 0536 89 20 09 Fax: +39 0536 89 44 03P.IVA IT03485770360

MP Service srl

MADE IN ITALY

MADE

IN

ITALY

Industrial ProductBy

PROTECTED FROM: ACID ATTACK,STAINS,FOOTMARKS

118 Ceramic World Review n. 114/2015

raw materials focus on

Migratech is the innovative dry milling system with microgranu-lation designed by LB. The tech-nology for dry preparation of ceramic bodies has been opti-mised by developing plant solu-tions for various types of pro-duction, while at the same time ensuring an extremely high quality finished product and a drastic reduction in energy costs and allowing for produc-tion based on criteria of sustain-able development.LB has chosen to use the MRV vertical roller mill for the grind-ing process, as this type of mill is capable of grinding the materi-al to a fineness comparable to that obtained with wet mills. MRV is a finishing mill with built-in dryer and dynamic separator which performs optimal mixing of body components with dif-ferent levels of hardness. The GRC microgranulation process differs from traditional process-es in that the finely ground pow-der undergoes a small degree of humidification before enter-ing the EVF fluid bed dryer so as to restore the body moisture content to optimal values for pressing.The Migratech bodies display all the positive characteristics of microgranulates while at the same time reducing compac-tion problems during pressing and guaranteeing a good level of reactivity in the drying and fir-ing stages. Migratech also dras-

tically reduces defects caused by the organic impurities usually found in the raw materials, and improves the mechanical and aesthetic characteristics of the finished product. Based on ex-perience with different types of ceramic products, considera-ble savings of gas, water and electricity can be achieved, re-sulting in a reduction in CO2 emissions into the environment. Furthermore, the cost of using deflocculants is eliminated and the plant maintenance costs are lowered, as indicated by the average percentage sav-ings shown in the tables. The body obtained using Mi-gratech technology has a com-parable high quality to that of the wet milling processes with spray drying, but involves less bulky production layouts and lower plant operating and maintenance costs. The innova-tion introduced by LB with the introduction of the microgranu-lation process allows for the pro-duction of large-format porce-lain.Further innovative characteris-tics of Migratech include: good flowability of the body during press mould feeding; ease of de-airing during pressing; great-er uniformity of the unfired pressed body; and reduction in the powder thickness inside the press mould.The average investment pay-back time is 12-18 months.

Migratech è l’innovativo sistema di macinazione a secco con mi-crogranulazione messo a punto da LB. La tecnologia della prepa-razione a secco degli impasti ce-ramici è stata ottimizzata svilup-pando soluzioni impiantistiche mirate alle diverse tipologie di produzione, e riuscendo a ga-rantire, al tempo stesso, un’ele-vatissima qualità del prodotto fi-nito, una drastica riduzione dei costi energetici, e la possibilità di produrre secondo criteri ispi-rati allo sviluppo sostenibile. Per realizzare il processo di macina-zione, LB ha scelto di utilizzare il mulino verticale a rulli MRV, in grado di macinare il materiale con una finezza paragonabile a quella dei mulini a umido. MRV è un mulino finitore con essicca-tore e separatore dinamico inte-grati, che assicura un’ottima mi-scelazione dei componenti dell’impasto, aventi differenti ca-ratteristiche di durezza. Il pro-cesso di microgranulazione GRC si differenzia da quelli tradizio-nali per il fatto che la polvere, fi-nemente macinata, subisce un leggero trattamento di umidifi-cazione prima di entrare nell’es-siccatoio a letto fluido EVF, per riportare l’umidità dell’impasto a valori ottimali per la pressatura. Gli impasti Migratech presenta-no tutte le caratteristiche positi-ve dei microgranulati, inoltre ri-ducono i problemi di compattazione in pressatura, ga-rantendo una buona reattività in

fase di essiccazione e cottura del pezzo ceramico. Migratech consente inoltre una drastica riduzione delle difettologie dovute alle impurità organiche normalmente contenute nelle materie prime e un incremento delle caratteristiche meccani-che ed estetiche del prodotto finito. In termini di risparmio energetico, in base alle espe-rienze di produzione effettua-te su diverse tipologie cerami-che, si evidenzia un sensibile risparmio di gas, acqua ed energia elettrica, con conse-guenti minori emissioni di CO2 in atmosfera, oltre all’elimina-zione dei costi relativi all’im-piego di deflocculanti e al mi-nor costo di manutenzione dell’impianto, come evidenzia-to dai valori medi di risparmio percentuale riportati nelle ta-belle. L’elevata qualità dell’impasto ottenuta mediante la tecnolo-gia Migratech è paragonabile a quella relativa ai processi di macinazione ad umido con atomizzazione, ma ottenibile con layout produttivi meno in-gombranti e con minori costi di esercizio e manutenzione de-gli impianti. L’innovazione por-tata da LB, grazie all’introdu-zione del processo di micro-granulazione, consente infatti di realizzare grandi for-mati anche in gres porcellana-to. Ulteriori caratteristiche in-novative di Migratech sono: la

buona scorre-volezza dell’im-pasto in fase di alimentazione stampo pressa; facile degassa-zione durante la fase di pressatu-ra; maggior omogeneità del crudo pressato; riduzione dello spessore polve-ri all’interno dello stampo pressa. Il ritor-no medio dell’investimen-to è di 12/18 mesi.

LB

120 Ceramic World Review n. 114/2015

raw materials focus on

flexibility and high performance in terms of particle size. Similar parti-cle size distribution curves can be obtained to those of spray-dried product. Grainmix is an extremely versatile solution which can create humidified or granulated powers according to production or prod-uct requirements. The low thermal and electricity consumption and low maintenance costs make this technology especially interesting.The new Greendry dry milling and granulation line completes the Siti B&T range, which also includes wet body preparation machines. In this segment, Siti B&T Group’s continuous modular mills use two or more modules in series and are therefore able to optimise grinding parameters at every stage. This re-sults in a significant increase in out-put and consequently savings in terms of electricity and heat con-sumption.A continuous modular mill brings 42% electrical energy savings compared to a conventional dis-continuous mill, while a conven-tional continuous mill achieves 33% savings with respect to a dis-continuous mill. Continuous modu-lar milling brings a significant 16% reduction in consumption even compared to traditional continu-

The Greendry complete dry line from Siti B&T meets all the produc-tion requirements of body prepa-ration, a department with a high demand for water, electricity and heat energy, and is able to pro-cess a range of plastic clays that cannot be used in the wet pro-cess.The fine milling process is per-formed by the Dryfast® mill range designed for grinding ceramic bodies and available in various siz-es. Key technical and design char-acteristics include: a series of roll-ers that are suitably treated to withstand the typical wear of the process; high-efficiency classifiers; differentiated treatments accord-ing to the degree of abrasiveness of the clay; maximum accessibility and minimal maintenance; high energy efficiency.The Dryfast® range also ensures high productivity and a consistent output particle size distribution thanks to a larger grinding surface and an efficient powder separa-tion system. The electronic system is also significant. The manage-ment software controls the perfor-mance of the variable power ma-chine and provides an innovative adaptive diagnostics, vibration control and fault analysis system. By continuously monitoring key machine operating parameters, it is possible to perform customised preventive and predictive mainte-nance and obtain key data on grinding quality and the status of the machine’s main parts. The transformation of the particles into a grain through the addition of water is the most critical step in the powder preparation process prior to the pressing stage. The Grainmix granulator consists of two different powder humidifica-tion stages and four independent humidification circuits. The water intake is varied according to the quantity of dry material intro-duced into the machine. A system of modulating valves allows the water flowrate to be set for each individual humidification circuit. The possibility of managing the speed, angle and power of the mixing arms over a wide range of values guarantees the machine’s

critica del processo di preparazio-ne polveri per la successiva fase di pressatura. La macchina granula-trice Grainmix è costituita da due differenti stadi di umidificazione polveri e da quattro circuiti indi-pendenti di umidificazione. L’ap-porto d’acqua è parametrizzato in funzione della quantità di secco introdotto nella macchina. Un si-stema di valvole modulanti per-mette di definire la portata di ac-qua ad ogni singolo circuito di umidificazione. La possibilità di gestire velocità, incidenza e por-tanza dei bracci mescolatori (re-golabili su un ampio range) è alla base della flessibilità e delle ele-vate performance della macchina in termini di granulometria: è pos-sibile infatti ottenere curve granu-lometriche assimilabili a quelle dell’atomizzato. Grainmix è una soluzione estremamente versati-le: a seconda delle esigenze pro-duttive o di prodotto, garantisce la possibilità di creare polveri umidificate o granulate. La ridu-zione dei consumi termici ed elet-trici, nonché dei costi di manu-tenzione, rende questa tecnologia particolarmente interessante. La nuova linea Greendry di macina-zione e granulazione per via secca completa la proposta Siti B&T, che include anche le macchine per la preparazione dell’impasto per via umida. In questo segmento, i mu-lini modulari continui di Siti B&T Group, utilizzando due o più mo-duli in serie, permettono di otti-mizzare i parametri di macinazio-ne in ogni sua fase e ottenere significativi incrementi produttivi, con conseguenti risparmi di ener-gia elettrica e termica.I vantaggi in termini di risparmio di energia elettrica di un mulino modulare continuo, se raffrontato a un mulino discontinuo tradizio-nale, sono quantificabili in un si-gnificativo 42% di riduzione, per-centuale che si riduce al 33% se si prende in esame un mulino conti-nuo tradizionale rispetto a un mu-lino discontinuo. La macinazione continua modulare assicura una significativa riduzione di consumi pari al 16% anche se raffrontata con la macinazione continua tra-dizionale.

Per la preparazione degli impasti – reparto caratterizzato da un eleva-to fabbisogno di acqua, energia elettrica e termica – la linea com-pleta a secco Greendry di Siti B&T rappresenta la soluzione per ogni esigenza produttiva e consente di lavorare differenti argille di tipo plastico non utilizzabili nel pro-cesso a umido.Il processo di raffinazione è affida-to alla gamma di mulini Dryfast®, nata per la macinazione di impasti ceramici, disponibile in differenti taglie. Tra le sue caratteristiche tecniche e costruttive: una serie di rulli opportunamente trattati per resistere all’usura tipica del pro-cesso; classificatori ad alta effi-cienza; trattamenti differenziati in funzione del grado di abrasività dell’argilla; massima accessibilità e minima manutenzione; alta effi-cienza energetica.Inoltre, la gamma Dryfast® assicura elevate produttività a fronte di una costanza di granulometria in usci-ta, grazie ad una fascia di macina-zione maggiorata e a un efficiente sistema di separazioni polveri. Di rilievo anche l’elettronica: il sof-tware di gestione assicura la possi-bilità di controllare le prestazioni della macchina gestita in potenza, oltre ad offrire un innovativo siste-

ma di diagnostica adattiva, il controllo delle vibrazioni e l’a-nalisi dei guasti. At-traverso un monito-raggio continuo di parametri caratteri-stici di funzionamen-to della macchina, è possibile personaliz-zare e gestire la ma-nutenzione preven-tiva e predittiva, oltre a rendere disponibili dati significativi rela-tivi alla qualità e mo-dalità della macina-zione e allo stato dei principali organi meccanici della mac-china. La trasformazione della particella in grano, mediante l’apporto di acqua, rappresenta la fase

SITI B&T GROUP

ous milling. The reduction in thermal energy re-quirements is a result of the smaller quantity of water contained in the slip and the higher temperature of the slip exiting from the con-tinuous or modular mills. Switching from dis-continuous technology to continuous or mod-ular milling therefore brings 10% savings in terms of thermal energy and consequently gas consumption on the part of the spray dry-er. Siti B&T Group’s renovated Technology Centre can offer ceramic manufacturers a wide range of services in the field of raw ma-terials preparation, including: • Complete analysis of raw materials and ce-

ramic bodies to determine their technologi-cal characteristics before and after firing and to evaluate their behaviour during fir-ing: these analyses can be performed by both wet and dry grinding.

• Gradient firing in an electrical laboratory kiln to evaluate the firing behaviour of ceramic bodies and/or raw materials.

• Wet milling and spray drying of ceramic bodies for semi-industrial or industrial testing. The Technology Centre is equipped with a discontinuous mill and a spray dryer which it uses to perform wet process body prepara-tion. The discontinuous mill can be filled with 400-500 kg batches.

• Dry milling and humidification (or granula-tion) of ceramic bodies for semi-industrial or industrial testing. As of 2016, the Technology Centre will be equipped with a pilot plant for dry milling and humidification/granula-tion of ceramic bodies. Productivity will be between 300 and 600 kg/h.

• Determination of particle size distribution us-ing a Cilas 920 laser particle size analyser.

• Customer support for production plants with wet and dry body preparation.

La riduzione dell’energia termica necessaria è conseguente al minor quantitativo di acqua pre-sente nella barbottina e alla maggiore temperatu-ra della barbottina stessa in uscita dai mulini con-tinui o modulari. Il passaggio dalla tecnologia discontinua alla macinazione continua o modula-re consente quindi un risparmio del 10% di ener-gia termica e quindi di gas all’atomizzatore.Nel campo della preparazione delle materie pri-me, il rinnovato Centro Tecnologico Siti B&T Group può offrire ai produttori di ceramica nu-merosi servizi tra cui: • Caratterizzazione completa di materie prime e

impasti ceramici per determinarne le caratteri-stiche tecnologiche in crudo e in cotto, oltre a valutarne il comportamento in cottura: le carat-terizzazioni possono essere effettuate sia per macinazioni a umido sia per macinazioni a sec-co.

• Cotture a gradienti in forno elettrico da labora-torio, per valutare il comportamento in cottura di impasti ceramici e/o materie prime.

• Macinazione a umido e atomizzazione di impa-sti ceramici per prove semi-industriali o indu-striali; il Centro Tecnologico è fornito di un mu-lino discontinuo e di un atomizzatore con cui eseguire la preparazione impasto per via umida; il mulino discontinuo può essere caricato con batch di 400/500 kg.

• Macinazione a secco e umidificazione (o granu-lazione) di impasti ceramici per prove semindu-striali o industriali: dal 2016, il Centro Tecnologi-co sarà fornito di impianto pilota per la macinazione a secco e l’umidificazione/granu-lazione degli impasti ceramici; la produttività sarà compresa tra 300 e 600 kg/h.

• Determinazione distribuzione granulometrica con granulometro laser Cilas 920.

• Assistenza a clienti su impianti produttivi con preparazione impasto ad umido e a secco.

ADVE

RTIS

ING

tech

nolo

gyThird fire decoration in Russia

Cristiano Grechi - Sacmi (Imola, Italy)

The Lasselsberger factory located in Ufa, capital of the Repu-blic of Bashkortostan (European Russia), is one of the most modern in the region. In operation since 2009, it has an annual production capaci-ty of 13 million sq.m of tiles, and to meet the strong local mar-ket demand for decorative pieces was recently equipped with a complete plant for the production of third fire decora-ted inserts and strips. Built with technology from Kemac (Sacmi Group), the highly flexible line is already operating at full capacity and produces a wide range of materials in sizes ranging from 150x150 mm to 600x600 mm. Installation took place in a number of steps and was completed last May, reaching a production capacity of around 1,500 sq.m/day. The line uses the most modern machinery available in the field of traditional technology for the production of decorati-ve pieces.

Screen printing decoration

Two lines equipped with DK3 screen printing machines have been installed in the decoration department. They use a tra-ditional flat screen and guarantee a high level of precision in screen printing paste application. The first line is equipped with six screen printing machines for third fire decoration, whi-le the second has three machines and is also used for the ap-plication of precious metals (fourth firing). The plant stands out for its high productivity and extreme simplicity of use, al-lowing for very rapid size changes.

Drying

A vertical carrier dryer with very fast size change has been in-stalled downstream of each screen printing machine, com-plete with a Sacmi PL7 burner capable of drying even high-thickness screen printing appli-cations. The operating tempe-rature is 60°C. The tiles are decorated on both lines and are stored on aluminium fra-mes and automatically sta-cked on cars by KPT machines. This means that all the operator

122 Ceramic World Review n. 114/2015

Decorazione in terzo fuoco in Russia

Lo stabilimento di Lasselsberger situato a Ufa, capitale della Re-pubblica di Baschiria (Russia Europea), è una delle strutture più moderne presenti nel territorio. Attivo dal 2009, ha una capacità produttiva annua di 13 milioni di mq di piastrelle e, per rispon-dere alla forte richiesta di decori nel mercato locale, è stato re-centemente dotato di un impianto completo per la produzione di inserti e listelli decorati in terzo fuoco. La linea, realizzata con tecnologia Kemac (Gruppo Sacmi), è già in funzione a pieno regime e, grazie alla sua elevata flessibilità, produce una vastissima gamma di materiali su formati che van-no dal 150x150 mm fino al 600x600 mm.L’installazione dell’impianto, avvenuta in vari step, si è conclusa lo scorso maggio, raggiungendo una capacità produttiva di cir-ca 1500 mq/giorno. Le macchine che compongono la linea rap-presentano quanto di più moderno esiste sul mercato nell’am-bito della tecnologia tradizionale per la produzione di decori. Decorazione serigrafica

Nel reparto di decorazione sono state installate due linee equi-paggiate con macchine serigrafiche DK3, funzionanti con si-stema tradizionale piano a retino, che garantiscono un’elevata precisione durante la stesura delle paste serigrafiche. La prima linea è dotata di sei macchine serigrafiche per la decorazione in terzo fuoco, mentre la seconda ne comprende tre e viene utiliz-zata anche per l’applicazione di metalli preziosi (quarto fuoco). A caratterizzare l’impianto è l’elevata produttività e l’estrema semplicità di utilizzo che permette il cambio formato in tem-pi molto rapidi.

Essiccazione

A valle di ogni macchina serigra-fica è stato installato un essicca-toio verticale a bilancelle, con cambio formato rapidissimo, completo di bruciatore PL7 Sac-mi per assicurare l’asciugatu-ra dell’applicazione in serigrafia anche di alto spessore. La tem-peratura di esercizio è di 60°C. Le piastrelle, decorate su en-trambe le linee, vengono stoc-cate su telai in alluminio e im-pilate su carrelli in automatico mediante macchine KPT.

The screen printing decoration departmentIl reparto di decorazione serigrafica

124 Ceramic World Review n. 114/2015

In questo modo l’operatore provvede al solo posizionamento dei carrelli (capacità 18 mq cadauno) nel parcheggio di stoc-caggio in attesa della cottura.

Decorazione a secco

Le piastrelle decorate vengono immesse sulla linea di alimenta-zione forno mediante una mac-china automatica (modello KP) che garantisce un flusso costan-te e continuo. Prima dell’ingresso nel forno sono state posizionate le mac-chine serigrafiche DKG3 per l’ap-plicazione di graniglie a retino che vanno a creare i rilievi sul prodotto. I sistemi utilizzano va-schette con possibilità di regola-re la quantità di graniglie da ap-plicare sulla piastrella. Questa viene poi immessa sulla linea di

trasporto con un sistema ad inverter. In quest’area gli opera-tori hanno una funzione di controllo e di cambio carro.

Cottura

La necessità di una produzione flessibile capace di risponde-re ad una domanda crescente del mercato ha richiesto l’in-stallazione, in due fasi distanziate, di due forni rispettivamen-te di 30 e 21 metri di lunghezza. I forni (modello EK) di ultima generazione e altamente performanti, sono stati studiati ap-positamente per le esigenze di produzione nel terzo fuoco, ovvero le frequenti variazioni di ciclo e temperature di cottu-ra, riducendo al minimo i tempi di preparazione. Le temperature massime di lavoro possono raggiungere i 1250 °C, anche se normalmente il range di cottura utilizzato varia tra i 750 e i 1180 °C. Entrambi i forni, dotati di bruciatori PL7 Sacmi, hanno una bocca utile di 1800 mm e garantiscono un’uniformità costante di cottura da parete a parete. Per la particolarità del prodotto da cuocere sono state collo-cate numerose zone di regolazione in varie parti del forno stesso che può essere spento o accesso anche tutti i giorni in base all’utilizzo. È stato inoltre installato Winkiln, un sistema avanzato di pro-grammazione in grado di gestire la vastissima gamma prodot-ti. All’uscita del forno l’operatore scarica manualmente le pia-strelle cotte e ne effettua una scelta accurata per le successive lavorazioni di decorazione e taglio.

has to do is position the cars (capacity 18 sq.m each) in the parking area while awaiting firing.

Dry decoration

The decorated tiles are placed on the kiln infeed line by an auto-matic machine (mo-del KP) which guaran-tees a steady and continuous flow. The DKG3 screen printing machines are positio-ned in front of the kiln entrance and serve to apply grits for surface relief. The systems use trays with the option of adjusting the quantity of grits to be applied to the tile. The tile is then placed on the conveying line by means of an inverter-controlled system. In this area, the operators perform supervision and car changing.

Firing

Given the need for flexible production capable of mee-ting growing market demand, it was necessary to install two kilns with lengths of respectively 30 and 21 metres in two separate phases. The latest-generation, high-perfor-mance EK model kilns were designed specifically for the needs of third fire production, in other words frequent va-riations in cycle time and firing temperatures while mini-mising preparation times. The maximum operating tem-perature is 1250°C, although the temperatures actually used during firing normally vary between 750°C and 1180°C. Both kilns, equipped with Sacmi PL7 burners, have a useful entrance width of 1800 mm and guaran-tee uniform firing from wall to wall. In view of the unique nature of the product to be fired, numerous setting zones have been positioned in various parts of the kiln, which can be turned on or off according to requirements, even on a daily basis. Winkiln, an advanced programming sy-stem capable of managing the very wide product ran-ge, has also been installed. At the kiln exit, the operator offloads the fired tiles manually and then performs meti-culous selection prior to decoration and cutting.

Screen printing machine for grits and the kiln entrance Macchina serigrafica per graniglie e ingresso forno

The EK roller kiln Il forno a rulli EK

The EK roller kiln Il forno a rulli EK

Taglio

La linea dispone di due linee di taglio complete di essiccatoi a rulli Cut Roller Dry che con-sentono di tagliare le pia-strelle in listelli e tozzetti asciugandoli all’istante per poi procedere al confeziona-mento. Le macchine da taglio utilizzano il sistema multidi-sco assemblato con moto-rizzazione diretta e il nastro di avanzamento pezzi. I di-schi lamellari vengono raf-freddati ad acqua e necessi-tano di un essiccatoio a rulli che provvede all’asciugatura dei listelli. Gli essiccatoi uti-lizzano bruciatori Sacmi PL7 e possono raggiungere tem-perature fino a 600°C. Al loro interno sono dotati di un si-

stema di ventilazione con tubi soffianti: l’aria emessa in grande quantità va ad unirsi al calore emesso dai bruciatori garanten-do un’asciugatura costante e ottimale. I rulli utilizzati sono del tipo tradizionalmente usato in ceramica. All’uscita dall’essicca-toio l’operatore provvede alla scelta e inscatolamento del pro-dotto finito.

Grazie alla fattiva collaborazione tra i tecnici Sacmi e lo staff Las-selsberger, l’impianto ha raggiunto tutti gli obiettivi prefissati con piena soddisfazione della proprietà.

Cutting

The installation also includes two cutting lines complete with Cut Roller Dry rollers, which cut the tiles into strips and in-sets then dry them instanta-neously prior to packaging. The cutting machines use the multidisc assembly com-plete with direct drive and piece feeding belt. The lamellar discs are water cooled and require a roller dryer to dry the strips. The dryers use Sacmi PL7 burners and can reach tem-peratures of up to 600°C.Inside they are equipped with a ventilation system with blowing pipes. The air emitted in large volu-mes combines with the heat emitted by the burners to guarantee consistent and optimal drying. The rollers are of the type traditionally used in ceramics. At the dryer exit the operator is responsible for sorting and packaging the finished product.

Thanks to the effective cooperation between Sacmi techni-cians and the Lasselsberger staff, the plant has met all the targets set by the management.

Dryer unloading onto the cutting line Scarico essiccatoio sulla linea di taglio

ADVERTISING

Production and AdministrationVia A. De Gasperi, 6/8 - Cenate Sotto - Bergamo, 24069 - ITALYPhone +39 035.943636 Fax +39 035.942266 - [email protected]

Branch of Sassuolo (Modena)Via Ferrari, 27 Int. 110/119 - Corlo di Formigine - Modena, 41043 - ITALYPhone +39 059.8350999 - Fax +39 059.8351020 - [email protected]

www.surfaces-group.it

28 September - 02 October 2015Hall 33 Stand G2

BOLOGNA ITALY

Production and AdministrationVia A. De Gasperi, 6/8 - Cenate Sotto - Bergamo, 24069 - ITALYPhone +39 035.943636 Fax +39 035.942266 - [email protected]

Branch of Sassuolo (Modena)Via Ferrari, 27 Int. 110/119 - Corlo di Formigine - Modena, 41043 - ITALYPhone +39 059.8350999 - Fax +39 059.8351020 - [email protected]

www.surfaces-group.it

01- 05 February 2016Nivel 2 Pabellón 3 - Stand D54

VALENCIA _ SPAIN

PORCELAIN ARTISTICMETALLIC GLASSGLASS

ENAMEL

GLAZE STAINS

BODYSANITARY WARE

LUSTERGLAZES PRECIOUS METAL

THIRD FIRING

DIGITAL GLAZESDIGITAL INKSINCLUSION STAIN

choose your color touch

EUROPE DEALER

www.coloritalia.it www.bonet-group.comPad. N3-P3Stand B1

PORCELAIN ARTISTICMETALLIC GLASSGLASS

ENAMEL

GLAZE STAINS

BODYSANITARY WARE

LUSTERGLAZES PRECIOUS METAL

THIRD FIRING

DIGITAL GLAZESDIGITAL INKSINCLUSION STAIN

choose your color touch

EUROPE DEALER

www.coloritalia.it www.bonet-group.comPad. N3-P3Stand B1