cactus & co. 2012 n. 1

32
XVI 2012 1 Poste Italiane S.p.a. – Spedizione in abbonamento postale – d.l. 353/2003 (conv. in l. 27/02/2004 n.46) art. 1, comma 2, dbc Varese

Upload: andrea-cattabriga

Post on 09-Mar-2016

229 views

Category:

Documents


2 download

DESCRIPTION

Journal of the Italian Cactus & Co. Association.

TRANSCRIPT

Page 1: Cactus & Co. 2012 n. 1

XVI

2012

1Poste Italiane S.p.a. – Spedizione in abbonamento postale – d.l. 353/2003 (conv. in l. 27/02/2004 n.46) art. 1, comma 2, dbc Varese

Page 2: Cactus & Co. 2012 n. 1

Blossfeldia liliputana & Dickya sp.

(Photo: Sebastian Santecchia)

Page 3: Cactus & Co. 2012 n. 1

2012

CaCtus & Co.

Vol. xvi · n. 1

www.cactus-co.com

4 collectIoNS Variabilità in Crassula deceptor Variability in Crassula deceptor Florent Grenier

8 taxa Lithops karasmontana subsp. karasmontana var. immaculata Una nuova varietà A new variety Desmond t. cole

30 FocuS Blossfeldia liliputana nelle vicinanze del Rio Las Juntas, Guachipas, Salta in the neighbourhood of

Rio Las Juntas, Guachipas, Salta Sebastian Santecchia & Maria Victoria Rajal

52 taxa

Sempervivum in Iran Klaus Schropp

12 GlobetRotteR Due piccoli gioielli del genere Two small jewels of the genus Echinocereus in Texas Martina & andreas ohr

Page 4: Cactus & Co. 2012 n. 1

4

crassula crassula

– COLLECT IONS –

Variabilità in Crassula deceptor

Crassula deceptor in natura

(Breekriet, ad ovest di Steinkopf).

Crassula deceptor in habitat

(Breekriet, West of Steinkopf).

Page 5: Cactus & Co. 2012 n. 1

5

Cactus & Co. – collections

Text & Photos: Florent Grenier

Variability in Crassula deceptor

Indirizzo dell’autore ~ author’s address

[email protected]

www.plantes-succulentes.fr

Crassula deceptor (a sud di Springbok). Crassula deceptor (South of Springbok).

Page 6: Cactus & Co. 2012 n. 1

6

Cactus & Co. – collections

Sopra: varie forme di Crassula deceptor

nella collezione dell’autore.

Crassula deceptor ‘cornuta’

(presso Nuwerus).

Above: Different forms of Crassula deceptor

in the collection of the author.

Crassula deceptor ‘cornuta’

(near Nuwerus).

Page 7: Cactus & Co. 2012 n. 1

7

Cactus & Co. – collections

Crassula deceptor is a South Afri-can member of the crassulaceae. It is widespread in Namaqua-land. Indeed, it may be found from Clanwilliam in the south to the Namibian border in the

north (does it also grow in Namibia?). It has adapted to all types of environment and grows in association with numerous other succulents on quartz fields, on the dry mountains of the Richtersveld, and at the edge of the sea. In each different habitat, Crassula deceptor appears in different forms… it is indeed a highly variable species!

I have always found succulent variability fascinat-ing, and over the years I have put together a small collection of C. deceptor, in which I have tried to represent its different forms. You can see from the pictures how variable the species is, both in the shape of the leaves and in the patterns and graini-ness of the epidermis.

Later on, during many trips to South Africa, the impression I had from my observations of cultivated plants has also been confirmed, as I have met with the innumerable forms of Crassula deceptor “in situ”. On the granite hills around Springbok a small, very white form may be found, with a grainy epidermis. The forms that grow in the quartz fields are larger and branched and of a lovely pinkish colour. Lastly, the patterns on its leaves make the form growing on the cliffs along the coast undoubtedly the most attractive one. •

Crassula deceptor è una crassula-cea sudafricana, molto diffusa nel Namaqualand. La si trova in effetti da Clanwilliam a sud fino alla frontiera con la Namibia a nord (sarà anche presente in Na-

mibia?). Si è adattata a tutti i tipi di ambienti e si in-contra associata a numerose altre succulente sui campi quarziferi, sulle aride montagne del Richtersveld o sul bordo del mare. In ciascuno di questi habitat Crassula deceptor si presenta in forme diverse. Si tratta di una specie proprio molto variabile!

Sono sempre stato molto attratto dalla variabilità nelle succulente e, nel corso degli anni, ho creato una piccola collezione di C. deceptor, in cui ho cercato di rappresentare le diverse forme della specie. Potete constatare dalle immagini la variabilità di questa pian-ta, sia per la forma delle foglie che per i disegni e la granulosità dell’epidermide.

In seguito, ho avuto occasione di visitare a più ri-prese il Sud Africa, e ho avuto conferma delle mie osservazioni fatte in coltivazione, osservando le in-numerevoli forme di Crassula deceptor “in situ”. Sulle colline di granito nei pressi di Springbok, è possibile trovare una forma di piccole dimensioni, molto bian-ca e con l’epidermide granulosa. Le forme che cresco-no sui campi quarziferi sono le più grosse, ramificano, e hanno una bellissima tinta rosata. Infine, la forma che cresce lungo la costa, sulle falesie, è senza dubbio la più bella per i disegni sulle foglie. •

Page 8: Cactus & Co. 2012 n. 1

8

Lithopskarasmontana

subsp. karasmontana var. immaculata

pietre vive living stones

– TAXA –

Text & Photos: Desmond T. Cole

Page 9: Cactus & Co. 2012 n. 1

9

Una nuova varietàA new variety

Veduta generale dalla località 2; la località 1

è visibile in lontananza, nel settore di centro

sinistra della foto. Inserto: Lithops karas-

montana subsp. karasmontana var. immacu-

lata C417, un esemplare con quattro teste.

General view from locality 2; locality 1 is

visibile in the distance at middle left. Inset:

Lithops karasmontana subsp. karasmontana

var. immaculata C417, a four-headed plant.

Page 10: Cactus & Co. 2012 n. 1

10

Cactus & Co. – taxa

A typo in colore, in magnitudine parva, et in rubri-

cationibus nullis, differt. Planta succulenta, acaulis,

corpuscula turbinata, numero 1-5 varianta, pleru-

mque 1-3, folia (lobi) aequalia vel subaequalia, non

divergens, superficiebus truncatis, planis, 18-25

mm longis, 11-17 mm latis, fissurae profundae, ad 8

mm; fenestrae absentes; insulae absentes; flores

candidi; capsulae plerumque quinqueloculares.

Lithops karasmontana subsp. karasmontana var. immaculata D. t. cole, var. nov.

latin description

Descrizione latina

Page 11: Cactus & Co. 2012 n. 1

11

Cactus & Co. – taxa

1 2

3 Fig. 1 · Località 1. Fig. 2 ·

L. karasmontana subsp.

karasmontana var. immacu-

lata C417, un esemplare

con quattro teste. Fig. 3 · Un

esemplare con cinque teste.

Fig. 1 · Locality 1. Fig. 2 ·

L. karasmontana subsp.

karasmontana var. immac-

ulata C417, a four-headed

plant. Fig. 3 · A five-head-

ed plant.

Page 12: Cactus & Co. 2012 n. 1

14

– G L O B E T R O T T E R –

north-american cacticactus nord-americani

Twosmall jewels of the genus

Due piccoli gioielli

del genere

Echinocereusin Texas

Page 13: Cactus & Co. 2012 n. 1

15

Cactus & Co. – globetrotter

Text & PhotosMartina & Andreas Ohr

Echinocereus

Gli habitat del genere Echinoce-reus in Messico e negli Stati Uni-ti sono molto conosciuti dagli esperti e più in generale dai molti appassionati di questo genere che vi si recano continuamente. Sono

molto pochi sono gli habitat ancora ignoti, e pochi di più quelli visitati raramente oppure con accesso limi-tato ai visitatori. Durante un nostro viaggio in Texas nel 2011, abbiamo però colto l’opportunità di osserva-re da vicino due di queste località con accesso limitato. The habitats of the genus Echi-

nocereus in Mexico and the United States are well known to experts and, more in gen-eral, to the many lovers of this genus who continually visit the

area. Habitats as yet unknown are very few, and there are a few others that are rarely visited or where visitor access is restricted. During our trav-els in Texas in 2011, though, we had the opportu-nity to look closely at two of these restricted areas.

Echinocereus viridiflorus ssp. canus:

veduta dell’habitat.

Echinocereus viridiflorus ssp. canus:

an overview of the habitat.

Page 14: Cactus & Co. 2012 n. 1

16

Cactus & Co. – globetrotter

Gli articoli finora pubblicati su questi luoghi de-scrivono una complessa pianificazione organizzati-va, condizionata anche dalla possibilità di essere ac-compagnati da persone locali. Nel nostro caso, per impegni di lavoro, non era stato possibile pianificare in tempo i percorsi prefissati, e, quindi, siamo partiti con scarse prospettive di successo. Valeva comunque la pena fare un tentativo. La nostra meta era il Big Bend Ranch State Park, dove volevamo documentare la presenza di Echinocereus viridiflorus ssp. canus, e le Davis Mountains, alla ricerca di Echinocereus russan-thus ssp. weedinii, sulla cima del Monte Livermore.

Con l’aiuto di un amico inglese, che si trovava in giro per il Texas durante i nostri preparativi, abbiamo potuto stabilire rapidamente un contatto con la per-sona giusta dell’amministrazione del Big Bend Ranch State Park, e, dopo lo scambio di alcune mail, fissare un appuntamento. Il Monte Livermore si trova inve-

The articles published to date about these areas tell of complex organisational planning, also conditioned by the possibility of being accompanied by local peo-ple. In our case, due to pressure of work, we had been unable to plan predetermined routes beforehand, so that we started off with little hope of success. But it was worth trying. Our goals were the Big Bend Ranch State Park, where we wanted to document the pres-ence of Echinocereus viridiflorus ssp. canus, and the Davis Mountains, in search of Echinocereus russan-thus ssp. weedinii on the top of Mount Livermore.

With the help of an English friend who was travel-ling around Texas while we were making our prepara-tions, we were quickly able to contact the right person in the administration of Big Bend Ranch State Park and, after an exchange of e-mails, we fixed an appoint-ment. Mount Livermore on the contrary is on private land, and is under the jurisdiction of the National

Page 15: Cactus & Co. 2012 n. 1

17

Cactus & Co. – globetrotter

ce su terreno privato, ed è sotto la giurisdizione della National Conservancy. Una visita è possibile solo nei giorni aperti al pubblico, e ciò accade solo una volta al mese. Alla nostra domanda se in un siffatto giorno di aprile fosse veramente possibile visitare il monte Li-vermore fu data una risposta positiva.

Purtroppo, dopo il primo contatto, dovemmo con-statare che l’appuntamento fissato tramite Internet era stato spostato e che la visita sarebbe dovuta avve-nire esattamente il giorno in cui avremmo visitato il Big Bend Ranch State Park.

Dispiaciuti e seccati per l’annullamento dell’ap-puntamento, chiedemmo quali altre possibilità ci fos-sero ancora concesse. Senza ulteriori discussioni, ci fu immediatamente proposto un permesso speciale per poter visitare il territorio durante il nostro viaggio.

Come contropartita per il permesso di accesso gra-tuito, concordammo di mettere a disposizione della

Conservancy. Visits are only allowed when the park is open to the public, and this happens only once in a month. When we asked whether on such a day dur-ing April it would be possible actually to visit Mount Livermore we were told it would.

Unfortunately, after that first contact, we realised that the appointment fixed via Internet had been moved, and that our visit was now scheduled for the same day we were to visit Big Bend Ranch State Park.

Disappointed and annoyed at having to cancel the appointment, we asked what other possibilities they could offer us, and straight away they gave us a special permit to visit the area during our travels.

In return for the permit giving us free access, we agreed to make available to the National Conserv-ancy various photographic material, as well as all our GPS data. In a word, within a few days we succeeded in organising the visit to both areas and, full of hope,

Fig. 1 · E. viridiflorus ssp. canus: un vecchio esempla-

re con tre fusti. Fig. 2 · Un giovane esemplare.

E. viridiflorus ssp. canus: old plant with 3 stems. Fig.

2 · A young plant.

1 2

Page 16: Cactus & Co. 2012 n. 1

18

Cactus & Co. – globetrotter

1

Page 17: Cactus & Co. 2012 n. 1

19

Cactus & Co. – globetrotter

Fig. 1 · Echinocereus viridiflorus ssp. canus: un esem-

plare solitario. Fig. 2 · Una giovane pianta e semenzali

tomentosi. Fig. 3 · Vecchio esemplare con due fusti.

Fig. 4 · Una giovane pianta.

Fig. 1 · Echinocereus viridiflorus ssp. canus: A solita-

ry specimen. Fig. 2 · A young plant and hairy see-

dlings. Fig. 3 · An old plant with 2 stems. Fig. 4 · A

young plant.

2 3

4

Page 18: Cactus & Co. 2012 n. 1
Page 19: Cactus & Co. 2012 n. 1

31

argentinian cacticactus argentini

– FOCUS –

in the neighbourhood of Rio Las Juntas, Guachipas, Salta

nelle vicinanze

del Rio Las Juntas,

Guachipas, Salta

Blossfeldialiliputana

Nel suolo fine che si accumula tra le fessure delle rocce scistose di centinaia di valli andine, cresco-no le piante di Blossfeldia lilipu-tana Werderm., il cui areale si estende dalla regione del “cuyo”

in Argentina fino alle valli della regione di Cocha-bamba nel centro della Bolivia, a un’altitudine fra i 750 e i 3.400 m s.l.m. (Barthlott & Porembski, 1996). L’ampia distribuzione di questo taxon ha ge-nerato una grande varietà di ecotipi, che alcuni auto-ri hanno proposto di elevare al rango di specie per i loro caratteri morfologici distintivi; nonostante ciò, allo stato attuale il genere si considera monotipico (Anderson, 2001).

Blossfeldia liliputana Werderm. plants grow in the fine soil that accumulates in the cracks in the schist rocks of hundreds of val-leys in the Andes. The areale of this species extends from the

region of “cuyo” in Argentina to the valleys of the Cochabamba area in central Bolivia, where it grows at altitudes ranging from 750 to 3,400 m above sea level (Barthlott & Porembski, 1995). The wide distri-bution of the taxon has generated a great variety of ecotypes, which some have suggested elevating to the status of species for their distinctive morphological characters; however, at present the genus is consid-ered monotypic (Anderson, 2001).

Text & Photos: Sebastian Santecchia & Maria Victoria Rajal

Blossfeldia liliputana & Dickya sp.

Page 20: Cactus & Co. 2012 n. 1

32

Cactus & Co. – focus

2

1

Page 21: Cactus & Co. 2012 n. 1

33

Cactus & Co. – focus

In order to provide some information on the ecol-ogy of this peculiar species, we travelled to Rio Las Juntas, close to the locality of Alemania, where we took photographs and collected data on the popula-tion of Blossfeldia growing there.

Rio Las Juntas is a river of some 35 km in length. It arises in the upper part of the Guachipas Mountains (2,200 m a.s.l.) and flows into Rio Calchaquí at Ale-mania (1,170 m a.s.l.). Water flows in it all year round (Fig. 1 & 2), although precipitation here is concen-trated in the summer period, when the so-called ‘cre-cidas’ occur (a rapid increase in the volume of water), eroding the soil along the river banks and damaging their vegetation. During the remainder of the year the climate is dry. Between September and December the days are very sunny (with temperatures that reach ma-ximum values of 40°C), while in winter it occasional-ly freezes (the minimum sometimes reaching -15°C).

Al fine di fornire informazioni sull’ecologia di questa specie particolare ci siamo recati sul Rio Las Juntas, presso la località di Alemania, ove abbiamo eseguito fotografie e raccolto dati sulla popolazione di Blossfeldia che vi si trova.

Il Rio Las Juntas è un corso d’acqua lungo circa 35 km. Nasce nella parte alta dei Monti di Guachipas (2.200 m s.l.m.) per immettersi nel Rio Calchaquí all’altezza della località di Alemania (1.170 m s.l.m.). L’acqua vi scorre per tutto l’anno (Fig. 1 & 2). Le pre-cipitazioni in questa zona sono concentrate nella sta-gione estiva, quando si verificano le ‘crecidas’ (rapido incremento del volume d’acqua), che erodono i terre-ni lungo le rive, sconvolgendone la vegetazione. Du-rante il resto dell’anno il clima è arido. Da settembre a dicembre si hanno giornate molto soleggiate (con temperature che arrivano a 40°C di massima), men-tre in inverno sono possibili gelate occasionali (con

3 4

Figg. 1 & 2· Rio Las Juntas,

Alemania. Fig. 3 · Echinopsis

terscheckii (Cardón del Valle).

Fig. 4 · Cereus forbesii (Ucle).

Page 22: Cactus & Co. 2012 n. 1

34

Cactus & Co. – focus

From the phytogeographical standpoint, the zone is considered one of transition between the Chaqueña Province and Monte (Cabrera 1971), since the plant community includes specimens of ‘Quebracho colo-rado’ (Schinopsis balansae), ‘Quebracho blanco’ (Aspi-dosperma quebracho-blanco), ‘Guayacán’ (Caesalpinia paraguariensis), ‘Algarrobo’ (Prosopis sp.), ‘Churqui’ (Acacia caven), ‘Cardòn del Valle’ (Echinopsis tersche-ckii) (Fig. 3), and ‘Ucle’ (Cereus forbesii) (Fig. 4). The upper reaches of the river are given over entirely to meadows of graminaceae, among which Echinopsis schickendantzii grows.

blossfeldia and their habitat

Blossfeldia grow in widely differing environments, as may be seen if one compares Tupiza, Potosi in the Bolivian ‘Puna’ Region at almost 3,000 m a.s.l., with Alemania, Salta at 1,200 m a.s.l. (Figs. 5 & 6).

minime di -15°C). Dal punto di vista fitogeografico, la zona si considera una transizione tra la Provincia Chaqueña e Monte (Cabrera 1971), poiché nella comunità vegetale si incontrano esemplari di ‘Que-bracho colorado’ (Schinopsis balansae), ‘Quebracho blanco’ (Aspidosperma quebracho-blanco), ‘Guayacán’ (Caesalpinia paraguariensis), ‘Algarrobo’ (Prosopis sp.), ‘Churqui’ (Acacia caven), ‘Cardòn del Valle’ (Echinopsis terscheckii) (Fig. 3), e ‘Ucle’ (Cereus forbe-sii) (Fig. 4). La parte più alta del fiume è totalmente occupata da praterie a graminacee, tra le quali cresce Echinopsis schickendantzii.

le blossfeldia e il loro habitat

Le Blossfeldia crescono in ambienti molto diversi tra loro, come si evince confrontando Tupiza, Potosi nel-la Regione della Puna boliviana a quasi 3.000 m s.l.m. con Alemania, Salta a 1.200 m s.l.m. (Figg. 5 & 6).

Page 23: Cactus & Co. 2012 n. 1

35

Cactus & Co. – focus

The taxa present in the plant communities in which they grow, on rocky areas, are not always the same, although the genera are usually the same, as in the case of Parodia, which at Tupiza is represented by P. maassii, while at Alemania one finds P. microsperma ssp. microsperma (Fig. 7 & 8).

Throughout its distribution area, Blossfeldia is al-ways associated directly with Bromeliaceae (Fig. 9). In the population near the Rio Las Juntas, these are xeromorphic species of Abromeitiella, Dyckia and Tillandsia (Barthlott & Porembski 1996). The Dyckia species are those most often associated to the cactus, generally in the role of ‘nursing’ plants (Figs. 9 & 11).

Abromeitiella brevifolia (fig. 10) is not very wide-spread in this locality, although elsewhere it com-pletely carpets the rocks, interacting with Blossfeldia. On these types of rock, three species of Tillandsia also grow: T. reichenbachii, which is the rarest (Fig. 12),

I taxa presenti nelle comunità vegetali in cui cre-scono sulle rocce non sono sempre gli stessi, anche se nella maggioranza dei casi il genere è lo stesso, come nel caso di Parodia, che a Tupiza è rappresentato da P. maassii, mentre ad Alemania da P. microsperma ssp. microsperma (Figg. 7 & 8).

In tutta la loro distribuzione le Blossfeldia sono sempre direttamente associate a bromeliacee. Nel-la popolazione del Rio Las Juntas si tratta di specie xeromorfiche di Abromeitiella, Dyckia e Tillandsia (Barthlott & Porembski 1996). Le specie di Dyckia sono quelle più spesso associate al cactus, per lo più nel ruolo di piante ‘nutrici’ (Figg. 9 & 11).

Abromeitiella breviflora (Fig. 10) non è molto dif-fusa in questa località, mentre altrove tappezza com-pletamente le rocce, interagendo con Blossfeldia. Su questi tipi di roccia crescono anche tre specie di Til-landsia: T. reichenbachii, che è la più rara (Fig. 12),

Fig. 5 · Alemania, Argentina.

Fig. 6 · Tupiza, Bolivia.

5 6

Page 24: Cactus & Co. 2012 n. 1

36

Cactus & Co. – focus

Fig. 7 · Parodia

microsperma ssp

microspermaì. Fig. 8 ·

Parodia maassii (Tupiza).

Fig. 9 & 11 · B. liliputana

& Dickya sp. Fig. 10 ·

Abromeitiella breviflora.

9

10

8

7

Page 25: Cactus & Co. 2012 n. 1

11

Page 26: Cactus & Co. 2012 n. 1

– TAXA –

succulente iraniane iranian succulents

Sempervivum in

Iran

Page 27: Cactus & Co. 2012 n. 1

53

Text & Photos: Klaus Schropp

Introduction (ed.)

The author is a Bavarian enthusiast of Sempervivum. What he likes most is field work. Whenever pos-sible, he mounts his bike, and off he travels to the homelands of these crassulaceae. Probably more than anyone else, he has spent time searching for semper-vivums in Eastern Europe and Asia. In this article, Klaus reports on his field explorations of the popula-tions of two taxa that are still very poorly known, due to the lack of any serious study of their distribution and behaviour in the wild. And besides the plants, Klaus gives us several glimpses of the features of a fas-cinating country: Iran.

Introduzione (N.d.e.)

L’autore, bavarese, è un grande appassionato di sempre-vivi. La cosa che più lo entusiasma è l’indagine in cam-po. Appena gli sia possibile, balza in sella alla sua moto e parte alla volta dei luoghi d’origine di queste Cras-sulaceae. Nessuno più di lui, probabilmente, ha dedi-cato tanto tempo all’osservazione dei taxa dell’Europa orientale e dell’Asia. In questo scritto, Klaus riassume il risultato delle ricerche condotte sulle popolazioni selvatiche di due taxa molto poco conosciuti, perché mai prima studiati davvero a fondo nel loro ambiente naturale. Oltre alle piante, Klaus ci fa scoprire la natura di un paese affascinante e sconosciuto: l’Iran.

Nuvole sui monti

a Kandavan

Clouds on Kandavan

Mountains.

Page 28: Cactus & Co. 2012 n. 1

54

Cactus & Co. – taxa

Sempervivum iranicum boRNMÜlleR & Gauba in Feddes

Repertorum 49:257 (1940)

Descrizione originale (traduzione della Diagnosi Latina): specie nuova – rosetta di solito delle dimen-sioni di quella di Sempervivum tectorum L., in parti-colare larga 5-7 cm, ma composta di foglie assai più numerose e brevi, e pertanto più stipata – da inserire vicino a Sempervivum schlehanii Schott, cui è affine, a motivo delle foglie densamente vellutate da entram-be le parti; sottili rami soboliferi assai lunghi (sino a 10 cm) fuoriescono alla base della rosetta, prostrati e infine denudati; foglie delle rosette glauco-verdi, di colore uniforme (apice non colorato né brunastro), sia sotto che sopra densamente e persistentemente sub-vellutate e minutamente pubescenti (peli molli al margine, soltanto un po’ più lunghi, non ciliati); tutte le foglie (tranne le interne più giovani, che sono più

Sempervivum iranicum boRNMÜlleR & Gauba in Feddes

Repertorum 49:257 (1940)

Original Description (English translation of the Latin Description): New species – rosette usu-ally the size of that of Sempervivum tectorum L., in particular 5-7 cm wide, but composed of much more numerous and shorter leaves, and thus more crowded – to be included close to Sempervivum schlehanii Schott, which it resembles, due to the leaves being densely velvety on both sides; thin, very long stolons (up to 10 cm long) grow out from the base of the rosette, prostrate and finally nude; leaves of the rosettes are blue-green, of uniform colour (tip not coloured nor brownish), both be-low and above densely and persistently sub-velvety and minutely pubescent (soft hairs at the margin, only slightly longer, not ciliate); all the leaves (ex-

11

Page 29: Cactus & Co. 2012 n. 1

55

Cactus & Co. – taxa

Fig. 1 · Scapo fiorale di Semper-

vivum iranicum sopra la strada

del Passo Kandavan. Fig. 2 ·

Dettaglio dell'infiorescenza. Fig.

3 · Sempervivum iranicum con

crescita a pulvino. Fig. 4 · Stolo-

ni in Sempervivum iranicum: si

producono solo se le condizioni

dell’habitat sono ottimali.

Fig. 1 · The flower stem of

Sempervivum iranicum, growing

above the Kandavan road. Fig. 2

· Detail of the inflorescence. Fig.

3 · Sempervivum iranicum grow-

ing as a tuft. Fig. 4 · Stolons in

Sempervivum iranicum: they

only develop in good habitat

conditions.

3

4

2

Page 30: Cactus & Co. 2012 n. 1

56

Cactus & Co. – taxa

corte e bruscamente cuspidate) sono oblunghe e acute (non cuspidate né dilatate nella parte distale); le più esterne sono lunghe 2,5-3 cm e larghe 1-1,5 cm; cau-le fiorifero di 15-20 cm, robusto, densamente foglio-so, ricoperto di papille e minutamente pubescente-ghiandoloso; foglie del caule lunghe sino a 2,5-3 cm e larghe 1-1,5 cm, brevemente acuminate, le superiori soltanto un po’ più corte; all’antesi l’infiorescenza è compatta, con rami triforcati e cime di 3-6 fiori, alla fruttescenza lunghi 3-4 cm; fiori 12-14-meri, con pe-tali patenti di 2,5 cm di diametro; il calice di colore tra il verde e il giallo pallido, è alquanto irto e ghian-doloso, con segmenti oblungo-lanceolati lunghi la metà dei petali (6 mm), i quali sono lineari-lanceolati, gradatamente lungamente subulato-acuminati (2 x 14 mm), rosei e ampiamente sbiancati al margine; i filamenti sono purpurei e lunghi circa la metà dei pe-tali, sparsamente e leggermente pelosi; le antere sono atro-purpuree; i carpelli sono 12-14, verdi e minuta-mente ghiandoloso-pelosi, lunghi 2,5 mm; allo stato avanzato di fruttescenza essi formano una piccola co-rona a stella del diametro (a livello degli stili divaricati e riflessi) di 10-12 mm.

Tra i Sempervivum che troviamo in coltivazione, Sempervivum iranicum è probabilmente quello più discusso. La descrizione della specie risale al 1940, e non mette in evidenza alcun carattere che permetta, in qualche misura, di distinguerla da altre specie a “fiore rosso”.

I ritrovamenti degli anni 60 del novecento sono attribuiti all’ammiraglio Paul Furse, ed è opportuno

cept the younger inner ones, which are shorter and sharply cuspidate) are oblong and acute (nei-ther cuspidate nor dilated at the distal part); the most external leaves are 2.5-3 cm long and 1-1.5 cm wide; flower-bearing stalk 15-20 cm long, robust, densely leafy, covered with papillae and minutely pubescent-glandular; leaves on the flower stalk up to 2.5-3 cm in length and 1-1.5 cm wide, briefly acuminate, the upper leaves only slightly shorter; at anthesis the inflorescence is compact, with three-forked branches and tips of 3-6 flowers, at fruct-escence 3-4 cm long; flowers 12-14-meric, with patent petals 2.5 cm in diameter; the colour of the calyx is green to pale yellow, it is highly bristly and glandular, with oblong-lanceolate segments half as long as the petals (6 mm), which are linear-lanceo-late, gradually becoming subulate-acuminate (2 x 14 mm), pink with generous whitish margins; the filaments are purple and approx. half as long as the petals, sparsely and lightly hairy; anthers dark-pur-plish; carpels 12-14, green and minutely glandular-hairy, 2.5 mm long; at advanced fructescence they form a small star-shaped crown 10-12 mm in diam-eter (with styles spread and reflected).

Among the Sempervivum that may be found in cultivation, Sempervivum iranicum is probably the most widely debated. The description of the species dates back to 1940 and presents no evident feature that can distinguish it to any extent from other spe-cies with “red flowers”. Some findings of the 1960s are attributed to Admiral Paul Furse and care should

1 Fig. 1 · Passo Kandavan:

habitat tipico, in compagnia

di erbe, rocce e cespugli

spinosi. Fig. 2 · Un fenotipo

peloso. Ma attenzione! Un'ac-

cresciuta tomentosità è co-

mune in tutti i Sempervivum

se vivono in condizioni di ari-

dità, come questo esemplare.

Kandavan Pass: Fig. 1 ·

Typical habitat, in company

of rocks, grasses and low

thorny bushes. Fig. 2 · A

hairy fenotype. Watch out!

We can find increased hair

on any Sempervivum, when

growing in dry conditions

like this clone.

Page 31: Cactus & Co. 2012 n. 1

57

Cactus & Co. – taxa

esercitare una certa prudenza per quanto concerne la corretta identificazione degli esemplari oggi coltivati.

Una fotografia presente sulla homepage di Gerard Dumont e nell’erbario online dell’Orto Botanico di Berlino sono le uniche fonti attendibili che ancora oggi restano, a distanza di circa 70 anni dalla prima descrizione. Va detto tuttavia che il clone illustrato in coltivazione non è particolarmente indicativo e qualora fosse confrontato, per esempio, con diversi Sempervivum tectorum (senza fiori) o Sempervivum marmoreum non mostrerebbe differenze evidenti. In contrasto con l’esiguo numero di fotografie e piante coltivate, esistono relativamente molti dati di raccolta in natura. Dunque, che fare?

al Passo Kandavan

All’inizio del luglio 2011, lasciato l’aeroporto di Te-heran mi accinsi a raggiungere la mia prima meta, il

be taken over the correct identification of specimens in cultivation today.

A photograph present on Gerard Dumont’s homepage, and in the online herbarium of Berlin Bo-tanical Gardens, are the only reliable sources still re-maining, some 70 years after the first description. But it must be said that the clone illustrated in cultivation is not especially indicative, and were it, for example, to be compared with some Sempervivum tectorum (without flowers) or Sempervivum marmoreum speci-mens there would be no clear difference. Despite the small number of photographs and cultivated plants, there are relatively numerous data concerning its col-lection in nature. So, what to do?

Kandavan Pass

In early July 2011, on leaving Teheran airport I head-ed towards my first destination, Kandavan Pass, one

2

Page 32: Cactus & Co. 2012 n. 1

ISSN 1129-4299