bologna, 11 marzo 2011 pasquale falasca francesca di tommaso arianna berardo fragilità: il senso...

28
Bologna, 11 marzo 2011 Pasquale Falasca Francesca Di Tommaso Arianna Berardo Fragilità: il senso Fragilità: il senso dell’uguale e la dell’uguale e la ricchezza del ricchezza del diverso diverso

Upload: santino-bartolini

Post on 02-May-2015

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Bologna, 11 marzo 2011 Pasquale Falasca Francesca Di Tommaso Arianna Berardo Fragilità: il senso dell’uguale e la ricchezza del diverso

Bologna, 11 marzo 2011

Pasquale FalascaFrancesca Di TommasoArianna Berardo

Fragilità: il senso dell’uguale Fragilità: il senso dell’uguale e la ricchezza del diversoe la ricchezza del diverso

Page 2: Bologna, 11 marzo 2011 Pasquale Falasca Francesca Di Tommaso Arianna Berardo Fragilità: il senso dell’uguale e la ricchezza del diverso

INVERSE CARE LAW The availability of good care typically varies inversely to the need for it across the population served.

Tudor Hart J (1971). ‘The inverse care law’. Lancet, vol 1, pp 405–12.

Page 3: Bologna, 11 marzo 2011 Pasquale Falasca Francesca Di Tommaso Arianna Berardo Fragilità: il senso dell’uguale e la ricchezza del diverso

Equità nel panorama dei servizi assistenziali Equità nel panorama dei servizi assistenziali

Page 4: Bologna, 11 marzo 2011 Pasquale Falasca Francesca Di Tommaso Arianna Berardo Fragilità: il senso dell’uguale e la ricchezza del diverso

La fragilità per contrastare le disequità di accessoLa fragilità per contrastare le disequità di accesso

Page 5: Bologna, 11 marzo 2011 Pasquale Falasca Francesca Di Tommaso Arianna Berardo Fragilità: il senso dell’uguale e la ricchezza del diverso

Fragilità: indicatore sintetico dello stato di saluteFragilità: indicatore sintetico dello stato di salute

EQUILIBRIOEQUILIBRIO PRECARIOPRECARIO della propria condizione di vita,

che aumenta la vulnerabilità di fronte RICHIESTERICHIESTE AMBIENTALIAMBIENTALI o modificazioni dello

stato PERSONALEPERSONALE,

esponendo al rischio di PROGRESSIONEPROGRESSIONE verso la NONNON AUTOSUFFICIENZAAUTOSUFFICIENZA

Page 6: Bologna, 11 marzo 2011 Pasquale Falasca Francesca Di Tommaso Arianna Berardo Fragilità: il senso dell’uguale e la ricchezza del diverso

Ingresso nei servizi socio

assistenzialiAggravamento Non

autosufficienzaRicovero in emergenza

Mortalità

Come si misura la fragilità?Come si misura la fragilità?

Page 7: Bologna, 11 marzo 2011 Pasquale Falasca Francesca Di Tommaso Arianna Berardo Fragilità: il senso dell’uguale e la ricchezza del diverso

Lista dei fattori Lista dei fattori ddella fragilitàella fragilitàLista dei fattori Lista dei fattori ddella fragilitàella fragilità

Page 8: Bologna, 11 marzo 2011 Pasquale Falasca Francesca Di Tommaso Arianna Berardo Fragilità: il senso dell’uguale e la ricchezza del diverso

Gruppi di fattori della fragilitàGruppi di fattori della fragilità

Page 9: Bologna, 11 marzo 2011 Pasquale Falasca Francesca Di Tommaso Arianna Berardo Fragilità: il senso dell’uguale e la ricchezza del diverso

Quali fattori coinvolti?Quali fattori coinvolti?

Flussi informativi

Indagine ad hoc

ADI

SM

ASASDO

PSAFT

Sociale

Provincia

AnagrafeAssistiti

Page 10: Bologna, 11 marzo 2011 Pasquale Falasca Francesca Di Tommaso Arianna Berardo Fragilità: il senso dell’uguale e la ricchezza del diverso

Indicatore: rischio di fragilitàIndicatore: rischio di fragilità

= probabilità di incorrere nell’anno successivo alla rilevazione in un evento

critico

Modello di regressione logisticaregressione logistica multivariata

Due informazioni:11 22

Indicatori principaliInformazioniassociati alla fragilità sul singoloda monitorareindividuo

Page 11: Bologna, 11 marzo 2011 Pasquale Falasca Francesca Di Tommaso Arianna Berardo Fragilità: il senso dell’uguale e la ricchezza del diverso

1. Indicatori associati alla fragilità1. Indicatori associati alla fragilità

Caratteirstiche socio demografiche

0,848

2,062

1,652

1,438

1,475

1,158

7,22

3,700

0 1 2 3 4 5 6 7 8

Femmina*

Aumento età*

Invalidità

Solitudine anagrafica*

Coppia entrambi over 74 aa

Abitare in zona con alto indice di deprivazione*

Reddito benestante Vs difficoltà economica*

Partecipazione sociale*

Page 12: Bologna, 11 marzo 2011 Pasquale Falasca Francesca Di Tommaso Arianna Berardo Fragilità: il senso dell’uguale e la ricchezza del diverso

1. Indicatori associati alla fragilità1. Indicatori associati alla fragilitàUso dei servizi nell'anno precedente

2,722

3,024

1,222

1,275

1,402

6,105

0,592

0 1 2 3 4 5 6 7

Seguiti dai servizi socioassistenziali *

Adi sanitaria*

Uso del Ps per condizioni non traumatiche

Uso del Ps con 2 o + esami strumentali eseguiti

Poliprescrizione farmaceutica

Ricovero urgente negli ultimi 30 giorni*

Ricovero con dimissione protetta nei 2 anni precedenti

Page 13: Bologna, 11 marzo 2011 Pasquale Falasca Francesca Di Tommaso Arianna Berardo Fragilità: il senso dell’uguale e la ricchezza del diverso

1. Indicatori associati alla fragilità1. Indicatori associati alla fragilitàStato di salute

1,197

1,244

1,311

1,104

1,318

1,310

1,751

2,166

0 0,5 1 1,5 2 2,5

Patologia cardiaca*

Patologia mentale*

Bpco*

Diabete*

Neoplasie*

Comorbilità*

Gravità della comorbilità

Rischio di caduta

Page 14: Bologna, 11 marzo 2011 Pasquale Falasca Francesca Di Tommaso Arianna Berardo Fragilità: il senso dell’uguale e la ricchezza del diverso

2. Rischio individuale di fragilità2. Rischio individuale di fragilità

Indice individuale da zero (nessun rischio di fragilità) a cento (massimo

rischio di fragilità)

StratificazioneStratificazione per classi di rischio della popolazione

Osservare il bisogno inespressobisogno inespresso

Page 15: Bologna, 11 marzo 2011 Pasquale Falasca Francesca Di Tommaso Arianna Berardo Fragilità: il senso dell’uguale e la ricchezza del diverso

Classi di rischio N° %

A - altissimo rischio (>80) 1.695 1,9%

B - alto rischio (51-80) 4.309 4,9%

C - medio rischio (21-50) 10.207 11,7%

D - basso rischio (< 20) 70.871 81,4%

Totale 87.082 100%

Popolazione residente > 64 anni stratificata per classi di Popolazione residente > 64 anni stratificata per classi di rischio di Fragilitàrischio di Fragilità

Page 16: Bologna, 11 marzo 2011 Pasquale Falasca Francesca Di Tommaso Arianna Berardo Fragilità: il senso dell’uguale e la ricchezza del diverso

Soggetti Soggetti > 75 anni > 75 anni fragili fragili (classi A e B) s(classi A e B) seguiti eguiti e non e non dai Servizi dai Servizi SociSocio-Assistenziali o-Assistenziali nel 2009nel 2009

Page 17: Bologna, 11 marzo 2011 Pasquale Falasca Francesca Di Tommaso Arianna Berardo Fragilità: il senso dell’uguale e la ricchezza del diverso

Soggetti Soggetti > 75 anni > 75 anni fragili fragili (classi A e (classi A e B) sB) seguiti eguiti e non e non dai Servizi dai Servizi SociSocio-Assistenzialio-Assistenziali

nel 2009nel 2009

Page 18: Bologna, 11 marzo 2011 Pasquale Falasca Francesca Di Tommaso Arianna Berardo Fragilità: il senso dell’uguale e la ricchezza del diverso

Sig. Carlo81 anni, residente nel distretto di Faenza, vive con la moglie di 78 aaIpertensione, BPCO e un inizio di Demenza1 visita spec. nel 2008 e una nel 2010Servizi: pasti a domicilio

bassa istruzione, reddito medio-basso, barriere architettoniche in casa, rischio cadute, calo appetito ultimi 3 mesi

Rischio di fragilità = 85

Page 19: Bologna, 11 marzo 2011 Pasquale Falasca Francesca Di Tommaso Arianna Berardo Fragilità: il senso dell’uguale e la ricchezza del diverso

Sig.ra Franca85 anni, residente nel Distretto di Lugo, vive solaScompenso cardiaco, diabete e BPCOassume più di 5 tipi di farmaci al giorno nessun servizio usato nel 2009 (non seguita dai

servizi)22 visite spec., 4 accessi al PS e 3 ricoveri urgenti nel 2010

abita in una zona deprivata, reddito basso, solitudineproblemi vista e udito (rischio cadute),

Rischio di fragilità = 80

Page 20: Bologna, 11 marzo 2011 Pasquale Falasca Francesca Di Tommaso Arianna Berardo Fragilità: il senso dell’uguale e la ricchezza del diverso

Concludendo:Concludendo:

Vantaggi dell’approccio Vantaggi dell’approccio all’Equità con la vista della all’Equità con la vista della

FragilitàFragilità

Page 21: Bologna, 11 marzo 2011 Pasquale Falasca Francesca Di Tommaso Arianna Berardo Fragilità: il senso dell’uguale e la ricchezza del diverso

Favorisce l’approccio bio-psico-sociale, centrato sulla persona.

Allontana dall’approccio medico basato esclusivamente sull’organo o malattia.

Fragilità

Page 22: Bologna, 11 marzo 2011 Pasquale Falasca Francesca Di Tommaso Arianna Berardo Fragilità: il senso dell’uguale e la ricchezza del diverso

a. Individuare gli indicatori da monitorare nei documenti di rendicontazione

b. Individuare i soggetti con bisogno inespresso

c. Ottimo rapporto costo-beneficio

Fragilità

Page 23: Bologna, 11 marzo 2011 Pasquale Falasca Francesca Di Tommaso Arianna Berardo Fragilità: il senso dell’uguale e la ricchezza del diverso

DOMANDE DA CHIEDERE AL SOGGETTO PER AGGIORNARE IL SUO

INDICE DI RISCHIO

Carta di Rischio

Page 24: Bologna, 11 marzo 2011 Pasquale Falasca Francesca Di Tommaso Arianna Berardo Fragilità: il senso dell’uguale e la ricchezza del diverso

Primary Health Care: Now More Than Ever WHO 2008 E molto più importante conoscere quale tipo di persona ha una malattiapiuttosto chequale tipo di malattia ha una persona.

Citazione tratta da William Osler 1849 – 1919

Page 25: Bologna, 11 marzo 2011 Pasquale Falasca Francesca Di Tommaso Arianna Berardo Fragilità: il senso dell’uguale e la ricchezza del diverso

Soltanto chi ha cresciuto dentro di sé il senso e il valore dell’UGUALE è capace di riconoscersi nell’identità del DIVERSOCosì come chi ha capito fino in fondo il dono e la ricchezza del DIVERSO sa intendere l’originalità dell’UGUALE. A.G.Maccacaro

Page 26: Bologna, 11 marzo 2011 Pasquale Falasca Francesca Di Tommaso Arianna Berardo Fragilità: il senso dell’uguale e la ricchezza del diverso

Un esempio:Un esempio:

La sperimentazione con le La sperimentazione con le ondate di caloreondate di calore

Page 27: Bologna, 11 marzo 2011 Pasquale Falasca Francesca Di Tommaso Arianna Berardo Fragilità: il senso dell’uguale e la ricchezza del diverso

Contattare gli anziani > 74 anni ad alto rischio non inseriti nei servizi Contattare gli anziani > 74 anni ad alto rischio non inseriti nei servizi

Anziani NON CONOSCIUTI dai servizi sociosanitari

169

1054

5548

34263

Rischio A(10,4)

Rischio B (26,5%)

Rischio C (61,8%)

Rischio D(93%)

Individuare il percorso assistenziale: Individuare il percorso assistenziale:

le ondate di calore le ondate di calore

Page 28: Bologna, 11 marzo 2011 Pasquale Falasca Francesca Di Tommaso Arianna Berardo Fragilità: il senso dell’uguale e la ricchezza del diverso

Esito della telefonata:Esito della telefonata:

Dopo verifica della situazione tramite carta

di rischio:

• Essere inserito in appositi servizi socio

assistenziali (telemonitoraggio, pasti,

etc)

• Essere ricontattato a distanza di tempo

• Segnalati al medico di

famiglia/volontariato

• Fornire informazioni sui servizi

• Nessuna attivazione