biessestudio s.a.s....1997/12/05  · • en 12354-4, building acoustics - estimation of acoustic...

31
biesseSTUDIO s.a.s. di Paolo Benzoni, Alessandro Sartori & C. Via Massimo D’Azeglio 15 23900 Lecco tel. 0341.255306 fax 0341.255307 - [email protected] - www.biessestudio.it Iscriz. Registro Imprese di Lecco n. 434/2000 - Nr. R.E.A. 290130 - P.I. 01000280139 C C O O M M U U N N E E D D I I M M O O N N T T E E M M A A R R E E N N Z Z O O Piazza Municipale, 5 V V A A L L U U T T A A Z Z I I O O N N E E T T E E O O R R I I C C A A D D E E L L L L E E P P R R E E S S T T A A Z Z I I O O N N I I A A C C U U S S T T I I C C H H E E D D I I E E L L E E M M E E N N T T I I C C O O S S T T R R U U T T T T I I V V I I D.P.C.M. 5 dicembre 1997 Adeguamento delle facciate esistenti del piano terra e piano primo T e c n i c o C o m p e t e n t e i n A c u s t i c a - L e g g e 4 4 7 d e l 2 6 / 1 0 / 9 5 R e g i o n e L o m b a r d i a * P a o l o B e n z o n i D e c r e t o d e l P r e s i d e nt e d e l l a G i un t a R e g i o n a l e n . 2 2 8 3 4 d e l 2 3 / 1 2 / 0 3 * * * M Ma a r r z z o o 2 20 01 10 0

Upload: others

Post on 07-Feb-2021

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • biesseSTUDIO s.a.s. di Paolo Benzoni, Alessandro Sartori & C.

    Via Massimo D’Azeglio 15 – 23900 Lecco tel. 0341.255306 – fax 0341.255307 - [email protected] - www.biessestudio.it Iscriz. Registro Imprese di Lecco n. 434/2000 - Nr. R.E.A. 290130 - P.I. 01000280139

    CCOOMMUUNNEE DDII MMOONNTTEE MMAARREENNZZOO

    PPiiaa zz zzaa MMuu nnii cc ii ppaa ll ee,, 55

    VVAALLUUTTAAZZIIOONNEE TTEEOORRIICCAA DDEELLLLEE PPRREESSTTAAZZIIOONNII

    AACCUUSSTTIICCHHEE DDII EELLEEMMEENNTTII CCOOSSTTRRUUTTTTIIVVII DD..PP..CC..MM.. 55 ddiicceemmbbrree 11999977

    AAddee gguuaa mmee nnttoo dd eell ll ee ffaa cc cciiaatt ee eess ii ss tteenntt ii

    ddee ll pp iiaann oo tt eerrrraa ee pp iiaa nnoo pprr ii mmoo

    Tecn

    ico

    Com

    pet e

    n te

    in A

    cus t i ca - Legge 447

    del

    26

    /10

    /95

    Reg i o ne Lombar d

    i a

    * Pa o l o B e n z on i

    Decr

    eto

    de

    l P

    res

    iden

    te de

    l la Giunta Reg iona le n.22834

    del 23/12/03

    *

    * *

    MMaarrzzoo 22001100

    http://biessestudio.it/

  • biesseSTUDIO s.a.s. di Paolo Benzoni, Alessandro Sartori & C.

    CCoommuunnee ddii MMoonnttee MMaarreennzzoo

    Valutazione teorica delle prestazioni acustiche di elementi costruttivi - D.P.C.M. 5.12.1997

    1

    IINNDDIICCEE

    1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO.............................................................................. 2

    2. INFORMAZIONI GENERALI .................................................................................... 5

    3. PREMESSA ............................................................................................................. 6

    4. DEFINIZIONI, CLASSIFICAZIONI E LIMITI VIGENTI .............................................. 7

    5. VALUTAZIONE TEORICA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE ............................. 9

    6. CONCLUSIONI ED OSSERVAZIONI .................................................................... 11

    Allegati: A. Schede tecniche di calcolo relative alle strutture prese in esame B. Planimetrie con indicato le strutture analizzate C. Comunicazione Regione Lombardia (D.P.G.R. n. 22834 del 23 dicembre 2003)

  • biesseSTUDIO s.a.s. di Paolo Benzoni, Alessandro Sartori & C.

    CCoommuunnee ddii MMoonnttee MMaarreennzzoo

    Valutazione teorica delle prestazioni acustiche di elementi costruttivi - D.P.C.M. 5.12.1997

    2

    11.. NNOORRMMAATTIIVVAA DDII RRIIFFEERRIIMMEENNTTOO

    La normativa di riferimento in materia di requisiti acustici degli edifici è la seguente: L. n. 447 del 26 ottobre 1995 (Legge Quadro sull’inquinamento acustico) D.P.C.M. del 05/12/97 (Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici) Circolare del Ministero dell’Ambiente (Richiesta parere in merito applicabilità del D.P.C.M. 5/12/1997 recante “Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici”) Legge regionale (Lombardia) 10 agosto 2001 - n° 13, Art. 7 Requisiti acustici degli edifici e delle sorgenti sonore interne Circolare del Ministero dei Lavori Pubblici n. 1769 del 30/04/1966 (Criteri di valutazione e collaudo dei requisiti acustici nelle costruzioni edilizie) Norme UNI EN 12354 (Acustica in edilizia – Valutazioni delle prestazioni acustiche di edifici a partire dalle prestazioni di prodotti) • EN 12354-1, Building acoustics - Estimation of acoustic performance of buildings from the performance of products, part 1, Airborne sound insulation between rooms • EN 12354-2, Building acoustics - Estimation of acoustic performance of buildings from the performance of products, part 2, Impact sound insulation between rooms • EN 12354-3, Building acoustics - Estimation of acoustic performance of buildings from the performance of products, part 3: Airborne sound insulation against outdoor sound. • EN 12354-4, Building acoustics - Estimation of acoustic performance of buildings from the performance of products, part 4: Transmission of indoor sound to the outside. • UNI Progetto U20.00.078 (Linee guida), Acustica in edilizia; prestazioni acustiche degli edifici; linee guida per il calcolo di progetto e di verifica. Rapporto tecnico UNI TR 11175 Acustica in edilizia. Guida alle norme serie UNI EN 12354 per la previsione delle prestazioni acustiche degli edifici. Applicazione alla tipologia costruttiva nazionale

  • biesseSTUDIO s.a.s. di Paolo Benzoni, Alessandro Sartori & C.

    CCoommuunnee ddii MMoonnttee MMaarreennzzoo

    Valutazione teorica delle prestazioni acustiche di elementi costruttivi - D.P.C.M. 5.12.1997

    3

    Norme per la misurazione in laboratorio di alcune grandezze inerenti l'acustica in edilizia

    Norme per la misurazione in opera di alcune grandezze inerenti l'acustica in edilizia

    UNI EN ISO 140 Acustica - Misura dell'isolamento acustico in edifici e di elementi di edificio Parte 4 - Misurazioni in opera dell'isolamento acustico per via aerea tra ambienti; Parte 5 - Misurazioni in opera dell'isolamento acustico per via aerea degli elementi di facciata e delle facciate; Parte 7 - Misurazioni in opera dell'isolamento dal rumore di calpestio di solai; Parte 14 – Linee guida per situazioni particolari in opera UNI EN ISO 3382 Acustica – Misurazione del tempo di riverberazione di ambienti con riferimento ad altri parametri acustici UNI 10844: 1999 Acustica – Determinazione della capacità di fonoassorbimento degli ambienti chiusi UNI EN ISO 10052: 2005 Acustica - Misurazioni in opera dell'isolamento acustico per via aerea, del rumore da calpestio e della rumorosità degli impianti - Metodo di controllo

    Calcolo degli indici di valutazione

    UNI EN ISO 717 Acustica - Valutazione dell'isolamento acustico in edifici e di elementi di edificio Parte 1 - Isolamento di rumori aerei; Parte 2 - Isolamento di rumore di calpestio.

    Norme tecniche riguardanti la rumorosità degli impianti

    UNI 8199/1998 Acustica – Collaudo acustico degli impianti di climatizzazione e ventilazione –Linee guida contrattuali e modalità di misurazione UNI EN ISO 10052/2005 Acustica - Misurazioni in opera dell'isolamento acustico per via aerea, del rumore da calpestio e della rumorosità degli impianti - Metodo di controllo UNI EN ISO 16032/2005 Acustica – Misurazione del livello di pressione sonora di impianti tecnici in edifici – Metodo tecnico progettuale UNI EN ISO 14366/2005 Misurazione in laboratorio del rumore emesso dagli impianti di acque reflue” UNI EN ISO 3822 Acustica - Misurazione in laboratorio del rumore emesso dai rubinetti e dalle apparecchiature idrauliche utilizzate negli impianti per la distribuzione dell'acqua Parte 1 - Metodo di misurazione. Parte 2 - Condizioni di montaggio e di funzionamento delle apparecchiature dei rubinetti di scarico e miscelatori Parte 3 - Condizioni di montaggio e di funzionamento delle apparecchiature e delle valvole sull'impianto Parte 4 - Condizioni di montaggio e di funzionamento per le apparecchiature speciali.

  • biesseSTUDIO s.a.s. di Paolo Benzoni, Alessandro Sartori & C.

    CCoommuunnee ddii MMoonnttee MMaarreennzzoo

    Valutazione teorica delle prestazioni acustiche di elementi costruttivi - D.P.C.M. 5.12.1997

    4

    Norme tecniche per la classificazione e la scelta di elementi di edificio

    UNI 8204 (Novembre 1981) Edilizia – Serramenti esterni – Classificazione in base alle prestazioni acustiche UNI 8437 (Marzo 1983) Edilizia – Pavimentazioni – Classificazione in base all’isolamento dal rumore di calpestio UNI 8438 (Marzo 1983) Edilizia – Partizioni interne – Classificazione in base al potere fonoisolante UNI 11173:2005 Finestre, porte e facciate continue - Criteri di scelta in base alla permeabilità all'aria, tenuta all'acqua, resistenza al vento, trasmittanza termica ed isolamento acustico

    Permeabilità all’aria dei serramenti

    UNI EN 1026:2001 (sostituisce la UNI EN 42:1976) Finestre e porte - Permeabilità all'aria - Metodo di prova UNI EN 12207:2000 (sostituisce la UNI 7979:1979) Finestre e porte - Permeabilità all'aria – Classificazione UNI EN 12153:2002 Facciate continue - Permeabilità all'aria - Metodo di prova UNI EN 12152:2003 Facciate continue - Permeabilità all'aria - Requisiti prestazionali e classificazione

  • biesseSTUDIO s.a.s. di Paolo Benzoni, Alessandro Sartori & C.

    CCoommuunnee ddii MMoonnttee MMaarreennzzoo

    Valutazione teorica delle prestazioni acustiche di elementi costruttivi - D.P.C.M. 5.12.1997

    5

    22.. IINNFFOORRMMAAZZIIOONNII GGEENNEERRAALLII

    TTiittoollaarree ddeell PPeerrmmeessssoo ddii CCoossttrruuiirree

    Comune di MONTE MARENZO

    OOggggeettttoo ddeellll’’iinntteerrvveennttoo::

    Adeguamento delle facciate esistenti del piano terra e piano primo

    UUbbiiccaazziioonnee ccaannttiieerree::

    Piazza Municipale, 5 Monte Marenzo (LC)

    PPrrooggeettttiissttaa::

    Arch. Riccardo Frassoni

    Via Dorando Petri, 19 – Cisano Bergamasco (BG)

  • biesseSTUDIO s.a.s. di Paolo Benzoni, Alessandro Sartori & C.

    CCoommuunnee ddii MMoonnttee MMaarreennzzoo

    Valutazione teorica delle prestazioni acustiche di elementi costruttivi - D.P.C.M. 5.12.1997

    6

    33.. PPRREEMMEESSSSAA

    Il D.P.C.M. del 05/12/97, in attuazione dell'art. 3, comma 1, lettera e), della Legge 26 ottobre 1995, n. 447, determina i requisiti acustici delle sorgenti sonore interne agli edifici ed i requisiti acustici passivi degli edifici e dei loro componenti in opera, al fine di ridurre l'esposizione umana al rumore. Nella presente relazione viene effettuato il calcolo teorico degli indici di valutazione, in base alla “Legge della massa”. Le prestazioni acustiche degli elementi costruttivi vengono valutate con riferimento ai parametri ed alle definizioni, contenuti nell’Allegato A al D.P.C.M. 5 Dicembre 1997. La valutazione è stata effettuata dal Geom. Paolo Benzoni, Tecnico Competente ai sensi della Legge 447/95 (D.P.G.R. n. 22834 del 23 dicembre 2003 - Allegato C).

  • biesseSTUDIO s.a.s. di Paolo Benzoni, Alessandro Sartori & C.

    CCoommuunnee ddii MMoonnttee MMaarreennzzoo

    Valutazione teorica delle prestazioni acustiche di elementi costruttivi - D.P.C.M. 5.12.1997

    7

    44.. DDEEFFIINNIIZZIIOONNII,, CCLLAASSSSIIFFIICCAAZZIIOONNII EE LLIIMMIITTII VVIIGGEENNTTII

    Le grandezze che caratterizzano i requisiti acustici passivi degli edifici sono (Allegato A): 1. il tempo di riverberazione (T), definito dalla norma ISO 3382:1975; 2. il potere fonoisolante apparente di elementi di separazione fra ambienti (R), definito dalla norma EN ISO 140-5:1996; 3. l'isolamento acustico standardizzato di facciata (D2m,nT), definito da: D2m,nT=D2m + 10 log T/To 4. il livello di rumore di calpestio di solai normalizzato (Ln) definito dalla norma EN ISO 140-6:1996; 5. LA Smax: livello massimo di pressione sonora ponderata A con costante di tempo slow; 6. LAeq: livello continuo equivalente di pressione sonora, ponderata A. Gli ambienti abitativi vengono classificati in (Art. 2 - Tabella A): - categoria A: edifici adibiti a residenza o assimilabili; - categoria B: edifici adibiti ad uffici e assimilabili; - categoria C: edifici adibiti ad alberghi, pensioni ed attività assimilabili; - categoria D: edifici adibiti ad ospedali, cliniche. case di cura e assimilabili; - categoria E: edifici adibiti ad attività scolastiche a tutti i livelli e assimilabili; - categoria F: edifici adibiti ad attività ricreative o di culto o assimilabili; - categoria G: edifici adibiti ad attività commerciali o assimilabili. L’edificio oggetto della presente relazione rientra nella Categoria B.

  • biesseSTUDIO s.a.s. di Paolo Benzoni, Alessandro Sartori & C.

    CCoommuunnee ddii MMoonnttee MMaarreennzzoo

    Valutazione teorica delle prestazioni acustiche di elementi costruttivi - D.P.C.M. 5.12.1997

    8

    Gli indici di valutazione che caratterizzano i requisiti acustici passivi degli edifici sono (Allegato A): a. indice del potere fonoisolante apparente di partizioni fra ambienti (Rw) da calcolare secondo la norma UNI 8270:1987, Parte 7, par. 5.1. b. indice dell'isolamento acustico standardizzato di facciata (D2m,nT,w) da calcolare secondo le stesse procedure di cui al precedente punto a.; c. indice del livello di rumore di calpestio di solai, normalizzato (Ln,w) da calcolare secondo la procedura descritta dalla norma UNI 8270:1987, Parte 7°, par. 5.2. Valori limite delle grandezze (Art. 3 – Tabella B)

    Categorie Rw D2m,nT,w Ln,w

    D ≥ 55 ≥ 45 ≤ 58 A – C ≥ 50 ≥ 40 ≤ 63

    E ≥ 50 ≥ 48 ≤ 58 B – F – G ≥ 50 ≥ 42 ≤ 55

    Limiti per la rumorosità prodotta dagli impianti Nel D.P.C.M. 5/12/97 è presente un’incongruità tra il limite massimo richiesto per gli impianti a funzionamento continuo pari a 25 dB(A) LAeq e quanto è invece riportato in Tabella B ove si legge un limite pari a 35 dB(A) LAeq per le categorie A, B, C, F, G e di 25 dB(A) LAeq per le categorie D ed E. Con specifica Circolare del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici del 27/5/2003, Prot. 129 (richiesta di parere sull’applicazione del D.P.C.M. 5 dicembre 1997 “Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici”, con riferimento ai limiti di rumorosità prodotta dagli impianti) è stato rilevato che, secondo quanto esplicitamente indicato all’art.3 del D.P.CM. stesso, “i valori limite delle grandezze che determinano i requisiti acustici passivi dei componenti degli edifici e delle sorgenti interne sono riportati in Tabella B”; quest’ultima a sua volta risulta articolata in base alle categorie degli edifici riportate nella Tabella A. Di conseguenza, ad avviso delle Sezioni, per tutti gli edifici che ricadono nelle categorie di cui alla Tabella A, o siano assimilabili ad essi, si applicano i seguenti valori limite indicati nella Tabella B: - 35 dB(A) LAsmax per i servizi a funzionamento discontinuo; Ascensori, scarichi idraulici, bagni, servizi igienici, rubinetteria. - 35 dB(A) LAeq per i servizi a funzionamento continuo. Impianti di riscaldamento, impianti di aerazione, impianti di condizionamento.

  • biesseSTUDIO s.a.s. di Paolo Benzoni, Alessandro Sartori & C.

    CCoommuunnee ddii MMoonnttee MMaarreennzzoo

    Valutazione teorica delle prestazioni acustiche di elementi costruttivi - D.P.C.M. 5.12.1997

    9

    55.. VVAALLUUTTAAZZIIOONNEE TTEEOORRIICCAA DDEELLLLEE PPRREESSTTAAZZIIOONNII

    AACCUUSSTTIICCHHEE

    Si è stabilito di verificare: nr. 13 pareti di facciata PAR1 – ASSISTENTE SOCIALE al piano terra, con nr.2 finestre da 100 cm di larghezza e 100 cm di altezza PAR2 – AMBULATORIO MEDICO al piano terra, con nr.3 finestre da 100 cm di larghezza e 100 cm di altezza PAR3 – UFFICIO POSTALE al piano terra, con nr.4 finestre da 100 cm di larghezza e 100 cm di altezza PAR4 – BANCA al piano terra, con nr.2 finestre da 100 cm di larghezza e 240 cm di altezza e nr.1 finestra da 100 cm di larghezza e 100 cm di altezza PAR5 – SPORTELLO FARMACEUTICO al piano terra, con nr.1 finestra da 160 cm di larghezza e 240 cm di altezza PAR6 – SALA RIUNIONI al piano terra, con nr.2 finestre da 80 cm di larghezza e 240 cm di altezza PAR7 – UFFICIO RAGIONERIA al piano primo, con nr.1 finestra da 250 cm di larghezza e 100 cm di altezza e nr.1 porta-finestra da 100 cm di larghezza e 240 cm di altezza PAR8 – UFFICIO TRIBUTI al piano primo, con nr.1 finestra da 100 cm di larghezza e 100 cm di altezza e nr.1 porta-finestra da 100 cm di larghezza e 240 cm di altezza PAR9 – UFFICIO PROTOCOLLO al piano primo, con nr.1 finestra da 338 cm di larghezza e 300 cm di altezza PAR10 – UFFICIO SEGRETARIO al piano primo, con nr.2 finestre da 100 cm di larghezza e 100 cm di altezza e nr.1 porta-finestra da 100 cm di larghezza e 240 cm di altezza PAR11 – UFFICIO TECNICO al piano primo, con nr.2 finestre da 100 cm di larghezza e 240 cm di altezza e nr.1 porta-finestra da 100 cm di larghezza e 240 cm di altezza PAR12 – UFFICIO POLIZIA LOCALE al piano primo, con nr.1 finestra da 160 cm di larghezza e 240 cm di altezza PAR13 – C.E.D. al piano primo, con nr.1 finestra da 100 cm di larghezza e 100 cm di altezza Le strutture analizzate sono evidenziate nelle planimetrie all’Allegato B.

  • biesseSTUDIO s.a.s. di Paolo Benzoni, Alessandro Sartori & C.

    CCoommuunnee ddii MMoonnttee MMaarreennzzoo

    Valutazione teorica delle prestazioni acustiche di elementi costruttivi - D.P.C.M. 5.12.1997

    10

    Si riportano di seguito le valutazioni relative ai seguenti elementi: Parete di facciata (dall’interno verso l’esterno) – PIANI TERRA / PRIMO

    Pareti Stratigrafia

    PAR1 PAR2 PAR3 PAR4 PAR5 PAR6 PAR7 PAR8 PAR9 PAR10 PAR11 PAR12 PAR13

    Intonaco in sabbia e cemento (1,5 cm - 1800 Kg/mc) - 27 Kg/mq Mattone forato (8 cm – 1400 Kg/mc) – 112 Kg/mq Aria (6 cm) Intonaco in sabbia e cemento (1 cm - 1800 Kg/mc) - 18 Kg/mq Mattone forato (12 cm – 1600 Kg/mc) – 192 Kg/mq Intonaco in sabbia e cemento (1,5 cm - 1800 Kg/mc) - 27 Kg/mq Polistirene espanso (33,5 cm – 30 Kg/mc) = 10,05 Kg/mq Intonaco plastico per cappotto (0,5 cm – 1300 Kg/mc) = 6,5 Kg/mq Tot. Spessore = 64 cm Tot. Massa = 392,55 Kg/mq

    Serramenti Tutti i serramenti dovranno avere un valore “certificato” del potere fonoisolante Rw, pari ad almeno 40 dB. Al fine di poter ottenere le massime prestazioni acustiche dai serramenti, si raccomanda la corretta posa in opera degli stessi con particolare riferimento alle guarnizioni ed alle regolazioni in generale.

  • biesseSTUDIO s.a.s. di Paolo Benzoni, Alessandro Sartori & C.

    CCoommuunnee ddii MMoonnttee MMaarreennzzoo

    Valutazione teorica delle prestazioni acustiche di elementi costruttivi - D.P.C.M. 5.12.1997

    11

    66.. CCOONNCCLLUUSSIIOONNII EEDD OOSSSSEERRVVAAZZIIOONNII

    Si riporta di seguito una Tabella Riepilogativa indicante i parametri acustici degli elementi presi in considerazione:

    Codice Struttura

    Tipo struttura R’w (dB)

    D’2m,nTw (dB)

    L’nw D.P.C.M. 5/12/1997

    PAR1 Parete di facciata = 48 = Accettabile

    PAR2 Parete di facciata = 48 = Accettabile

    PAR3 Parete di facciata = 48 = Accettabile

    PAR4 Parete di facciata = 46 = Accettabile

    PAR5 Parete di facciata = 47 = Accettabile

    PAR6 Parete di facciata = 47 = Accettabile

    PAR7 Parete di facciata = 47 = Accettabile

    PAR8 Parete di facciata = 47 = Accettabile

    PAR9 Parete di facciata = 43 = Accettabile

    PAR10 Parete di facciata = 46 = Accettabile

    PAR11 Parete di facciata = 47 = Accettabile

    PAR12 Parete di facciata = 47 = Accettabile

    PAR13 Parete di facciata = 47 = Accettabile

    Attraverso le soluzioni progettuali e gli accorgimenti suggeriti, sarà possibile rispettare i valori limite di isolamento acustico, di cui al D.P.C.M. 5/12/97.

  • biesseSTUDIO s.a.s. di Paolo Benzoni, Alessandro Sartori & C.

    CCoommuunnee ddii MMoonnttee MMaarreennzzoo

    Valutazione teorica delle prestazioni acustiche di elementi costruttivi - D.P.C.M. 5.12.1997

    12

    AALLLLEEGGAATTOO AA SScchheeddee tteeccnniicchhee ddii ccaallccoolloo rreellaattiivvee aallllee ddiivveerrssee ppaarreettii

    pprreessee iinn eessaammee

  • biesseSTUDIO s.a.s. di Paolo Benzoni, Alessandro Sartori & C.

    CCoommuunnee ddii MMoonnttee MMaarreennzzoo

    Valutazione teorica delle prestazioni acustiche di elementi costruttivi - D.P.C.M. 5.12.1997

    13

    AALLLLEEGGAATTOO BB

    PPllaanniimmeettrriiee ccoonn iinnddiiccaattoo llee ssttrruuttttuurree aannaalliizzzzaattee

  • biesseSTUDIO s.a.s. di Paolo Benzoni, Alessandro Sartori & C.

    CCoommuunnee ddii MMoonnttee MMaarreennzzoo

    Valutazione teorica delle prestazioni acustiche di elementi costruttivi - D.P.C.M. 5.12.1997

    14

    AALLLLEEGGAATTOO CC CCoommuunniiccaazziioonnee RReeggiioonnee LLoommbbaarrddiiaa DD..PP..GG..RR.. nn.. 2222883344

    ddeell 2233 ddiicceemmbbrree 22000033

  • biesseSTUDIO s.a.s. di Paolo Benzoni, Alessandro Sartori & C.

    CCoommuunnee ddii MMoonnttee MMaarreennzzoo

    Valutazione teorica delle prestazioni acustiche di elementi costruttivi - D.P.C.M. 5.12.1997

    15