bianca maria martelli - modelli comportamentali dei consumatori

20
BarCamp BarCamp Sharing Sharing Data and Data and Statistical Statistical Knowledge Knowledge Wed Oct Wed Oct 20 20, , 2010 2010 Rome Italy Rome Italy Modelli Modelli comportamentali comportamentali dei dei consumatori consumatori Bianca Maria Martelli Bianca Maria Martelli [email protected] [email protected] ISAE ISAE – Istituto Istituto di di Studi Studi e e Analisi Analisi Economica Economica Estratto Estratto da da : : Luciana Crosilla, Bianca Maria Martelli, (2010), “Did World Crisis Boost Consumers Innovative Behaviour? Early detection by cluster analysis, paper presentato alla 30 th CIRET Conference, New York, October 2010 1

Upload: segnalazionit

Post on 13-Jul-2015

936 views

Category:

Technology


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: Bianca Maria Martelli - Modelli comportamentali dei consumatori

BarCampBarCamp SharingSharing Data and Data and StatisticalStatistical KnowledgeKnowledge

Wed Oct Wed Oct 2020, , 2010 2010 Rome ItalyRome Italy

ModelliModelli comportamentalicomportamentali deidei consumatoriconsumatori

Bianca Maria MartelliBianca Maria MartelliBianca Maria MartelliBianca Maria [email protected]@isae.it

ISAE ISAE –– IstitutoIstituto didi StudiStudi e e AnalisiAnalisi EconomicaEconomica

EstrattoEstratto dada : : Luciana Crosilla, Bianca Maria Martelli, (2010), “Did World Crisis Boost Consumers Innovative Behaviour? Early detection by cluster analysis, paper presentato alla 30th CIRET Conference, New York, October 2010

1

Page 2: Bianca Maria Martelli - Modelli comportamentali dei consumatori

Fonte informativa

� Inchiesta congiunturale ISAE presso i consumatori

� 2000 interviste mensili

�Parte di un progetto armonizzato europeo a cui �Parte di un progetto armonizzato europeo a cui partecipano tutti gli stati membri

�Dati qualitativi su giudizi e attese sulla situazione personale e del paese

BarCampBarCamp Sharing Data and Statistical Knowledge, October Sharing Data and Statistical Knowledge, October 2020, , 20102010, Rome, Italy, Rome, Italy 22

Page 3: Bianca Maria Martelli - Modelli comportamentali dei consumatori

Dati qualitativi

� Per ogni domanda sono calcolati i SALDI come differenza frale risposte positive e quelle negative

�L’INDICATORE DI FIDUCIA è calcolato come media semplicedi alcune domande selezionatedi alcune domande selezionate

�L’indicatore di fiducia rappresenta una quantificazionesintetica e immediata delle opinioni dei consumatori

BarCampBarCamp Sharing Data and Statistical Knowledge, October Sharing Data and Statistical Knowledge, October 2020, , 20102010, Rome, Italy, Rome, Italy 33

Page 4: Bianca Maria Martelli - Modelli comportamentali dei consumatori

PIL e Indicatori di Fiducia

100

110

120

130

-1

1

3

5

BarCampBarCamp Sharing Data and Statistical Knowledge, October Sharing Data and Statistical Knowledge, October 2020, , 20102010, Rome, Italy, Rome, Italy 44

70

80

90

-7

-5

-3

GDP (t-4 % ch lhs) Consumer Confidence (index, 1980=100, rhs)

Personal Confidence (index, 1980=100, rhs) Future Confidence (Index, 1980=100, rhs)

Page 5: Bianca Maria Martelli - Modelli comportamentali dei consumatori

Limiti della FIDUCIA

�La fiducia tuttavia non sfrutta appieno il contenuto informativo dell’inchiesta (è un indice di SINTESI)

• le risposte neutrali /stazionarie non sono considerate nelle elaborazioniconsiderate nelle elaborazioni

• non sono considerate le possibili interazioni fra le le risposte a livello individuale

BarCampBarCamp Sharing Data and Statistical Knowledge, October Sharing Data and Statistical Knowledge, October 2020, , 20102010, Rome, Italy, Rome, Italy 55

Page 6: Bianca Maria Martelli - Modelli comportamentali dei consumatori

APPROCCIO ALTERNATIVO: CLUSTER ANALYSIS

� Anche ANALISI DEI GRUPPI: utile per studiare informazioni a livello individuale

e e

�identificare modelli comportamentali nelle risposte

BarCampBarCamp Sharing Data and Statistical Knowledge, October Sharing Data and Statistical Knowledge, October 2020, , 20102010, Rome, Italy, Rome, Italy 66

Page 7: Bianca Maria Martelli - Modelli comportamentali dei consumatori

�la Cluster Analysis è stata utilizzata per una ricercalibera di possibili associazioni (modelli) fra i dati

� Fra i modelli individuati alcuni si sono mostrati

METODOLOGIAMETODOLOGIA

� Fra i modelli individuati alcuni si sono mostratiricorsivi (analisi longitudinale ok) ,

�altri temporanei (analisi meno immediata)

BarCampBarCamp Sharing Data and Statistical Knowledge, October Sharing Data and Statistical Knowledge, October 2020, , 20102010, Rome, Italy, Rome, Italy 77

Page 8: Bianca Maria Martelli - Modelli comportamentali dei consumatori

� In entrambi i casi è importante stabilire unagraduazione nell’ottimismo nei modelli individuatiper poterli confrontare in momenti successivi

� Uno strumento utile in questa fase è costituito daldendrogramma, cioè un grafico che mostra ledistanze (similarità) fra i modelli (clusters)

METODOLOGIAMETODOLOGIA

distanze (similarità) fra i modelli (clusters)

� La graduazione tuttavia spesso implica l’uso dicriteri soggettivi nella definizione di ottimismo /pessimismo

BarCampBarCamp Sharing Data and Statistical Knowledge, October Sharing Data and Statistical Knowledge, October 2020, , 20102010, Rome, Italy, Rome, Italy 88

Page 9: Bianca Maria Martelli - Modelli comportamentali dei consumatori

�Per potere applicare l’algoritmo di clustering le rispostealle domande devono essere codificate in forma binaria

�È stato utilizzato l’algoritmo di clustering PAM (Partition Around Medoids) che permette di fissare il

METODOLOGIAMETODOLOGIA

(Partition Around Medoids) che permette di fissare ilcentro dei gruppi identificati oppure di lasciarnel’identificazione libera da ogni vincolo

BarCampBarCamp Sharing Data and Statistical Knowledge, October Sharing Data and Statistical Knowledge, October 2020, , 20102010, Rome, Italy, Rome, Italy 99

Page 10: Bianca Maria Martelli - Modelli comportamentali dei consumatori

� Nel periodo 2007-2010 la fiducia dei consumatori italiani:�flette dal 2007

�subisce un tracollo durante la recessione (2008)

METODOLOGIAMETODOLOGIA

�subisce un tracollo durante la recessione (2008)

�per poi recuperare dalla fine del 2008

�e flette nuovamente dall’autunno del 2009

BarCampBarCamp Sharing Data and Statistical Knowledge, October Sharing Data and Statistical Knowledge, October 2020, , 20102010, Rome, Italy, Rome, Italy 1010

Page 11: Bianca Maria Martelli - Modelli comportamentali dei consumatori

� La metodologia delineata è stata applicata a sei rilevazioni dell’indagine rappresentative di questa evoluzione

�Tre massimi (dicembre 2006, gennaio 2007 e

METODOLOGIAMETODOLOGIA

�Tre massimi (dicembre 2006, gennaio 2007 e settembre 2009)

�e tre minimi: marzo 2008, novembre 2008 e maggio 2010

BarCampBarCamp Sharing Data and Statistical Knowledge, October Sharing Data and Statistical Knowledge, October 2020, , 20102010, Rome, Italy, Rome, Italy 1111

Page 12: Bianca Maria Martelli - Modelli comportamentali dei consumatori

RISULTATIRISULTATI

� Identificazione empirica di sette modellicomportamentali per ogni rilevazione chemassimizzano la qualità dei cluster sotto il vincolodell’interpretabilità economica

� I modelli sono stati ordinati soggettivamente

BarCampBarCamp Sharing Data and Statistical Knowledge, October Sharing Data and Statistical Knowledge, October 2020, , 20102010, Rome, Italy, Rome, Italy 1212

� I modelli sono stati ordinati soggettivamente partendo dal più pessimista (sinistra) al più ottimista (a destra)

Page 13: Bianca Maria Martelli - Modelli comportamentali dei consumatori

RISULTATIRISULTATI

�Sei (su sette) modelli sono comuni a tutte le rilevazioni (e permettono i confronti longitudinali)

�Un modello è presente solo in due dei massimi(BS – dicembre 2006 e settembre 2009, ma non in

BarCampBarCamp Sharing Data and Statistical Knowledge, October Sharing Data and Statistical Knowledge, October 2020, , 20102010, Rome, Italy, Rome, Italy 1313

(BS – dicembre 2006 e settembre 2009, ma non in gennaio 2007)

�Un modello (DP - il più pessimista) è identificato in tutti i minimi e anche nel picco di gennaio 2007

Page 14: Bianca Maria Martelli - Modelli comportamentali dei consumatori

RISULTATIRISULTATI

DP_ Deep Pessimist. The household situation of these respondent have worsened and it is expected to further deteriorate. They succeed in “managing to make ends meet on their income” but they exclude to save any money in the near future. This model is always present in trough waves and in one out of three of peak waves

Sei modelli sono sempre presenti:

SP_Steady Pessimist. very similar to the previous one (DP) but expecting to stabilize in the future the current worsening of the personal situation

WP_Weak Pessimist. Also very similar to the previous two clusters but with less decise exclusion of the future possibility to save.

Modelli individuati (dal più pessimista al più ottimista)

BarCampBarCamp Sharing Data and Statistical Knowledge, October Sharing Data and Statistical Knowledge, October 2020, , 20102010, Rome, Italy, Rome, Italy 1414

exclusion of the future possibility to save.CB_ Concerned Balanced . This cluster gathers people assessing a generally balanced

household situation, but completely excluding to save in the future.OB_ Controlled_Balanced Very similar to the previous one, in this case respondents, while

stating a generally balanced household situation and also forecast future saving to be “fairy unlikely”.

PB_ Provident Balanced. This group is composed by persons that believe to be presently and in the future in a balanced situation. They only think appropriate to save something in the future.

BN _ Balanced Confident. Similar to the previous cluster, but also assessing the present capability to save.

BS_ Balanced Saver. In a balanced personal situation, show current capability and future intentions to save “a lot”. This model is detected in two (out of three) peak waves

Page 15: Bianca Maria Martelli - Modelli comportamentali dei consumatori

RISULTATIRISULTATI

� Alla fine del 2006 - inizio del 2007 la fiducia era relativamente alta

� La maggioranza dei

Subito prima della crisi: dicembre 2006, gennaio 2007

20

25

Peak (% values)

� La maggioranza deiconsumatori si raccoglie nell’ ampio gruppo dei modelliequilibrati( B..-Balanced),

� La situazione di gennaio 2007 mostra già uno slittamentoverso sinistra (pessimismo)

BarCampBarCamp Sharing Data and Statistical Knowledge, October Sharing Data and Statistical Knowledge, October 2020, , 20102010, Rome, Italy, Rome, Italy 1515

5

10

15

DP SP WP CB OB PB BN BS

% Dec, 2006 % Jan, 2007

Page 16: Bianca Maria Martelli - Modelli comportamentali dei consumatori

RISULTATIRISULTATI

� Tra marzo e novembre sirafforza il pessimismo(aumentano DP-profondipessimisti )

Dentro alla recessione: marzo e novembre 2008

20

25

Trough (% values)

pessimisti )

� A destra si rafforzano peròanche gli ottimisti (la % degliequilibrati fiduciosi BN)

� Polarizzazione

BarCampBarCamp Sharing Data and Statistical Knowledge, October Sharing Data and Statistical Knowledge, October 2020, , 20102010, Rome, Italy, Rome, Italy 1616

5

10

15

DP SP WP CB OB PB BN

% Mar, 2008 % Nov, 2008

Page 17: Bianca Maria Martelli - Modelli comportamentali dei consumatori

RISULTATIRISULTATI

� nel momento più favorevole, settembre 2009, alta % diottimisti, i risparmiatoriequilibrati (BS)

Dopo la recessione: picco di settembre 2009 e minimo di maggio 2010

20

25

After recession (% values)

� A maggio 2010 ritorna unoslittamento verso sinistra(pessimismo) e ricompareil gruppo dei profondipessimisti (DP)

BarCampBarCamp Sharing Data and Statistical Knowledge, October Sharing Data and Statistical Knowledge, October 2020, , 20102010, Rome, Italy, Rome, Italy 1717

5

10

15

DP SP WP CB OB PB BN BS

Sept, 2009 Peak May, 2010 Low

Page 18: Bianca Maria Martelli - Modelli comportamentali dei consumatori

MODELLI COMPORTAMENTALI DURANTE LA MODELLI COMPORTAMENTALI DURANTE LA RECESSIONE E LA RIPRESA (RECESSIONE E LA RIPRESA (20072007--20102010))

20

25

Trough (% values)

20

25

Peak (% values)

BarCampBarCamp Sharing Data and Statistical Knowledge, October Sharing Data and Statistical Knowledge, October 2020, , 20102010, Rome, Italy, Rome, Italy 1818

5

10

15

DP SP WP CB OB PB BN

% Mar, 2008 % Nov, 2008 % May, 2010

5

10

15

DP SP WP CB OB PB BN BS

% Dec, 2006 % Jan, 2007 % Sept, 2009

Page 19: Bianca Maria Martelli - Modelli comportamentali dei consumatori

Durante la recessione (minimi):

�I consumatori italiani hanno mantenuto un comportamento equilibrato (la maggioranzadei modelli comprende la modalità stazionario/stabile)

CONCLUSIONICONCLUSIONI

/stabile)

�Una parte rilevante risulta ottimista

�è presente il fenomeno della polarizzazione

BarCampBarCamp Sharing Data and Statistical Knowledge, October Sharing Data and Statistical Knowledge, October 2020, , 20102010, Rome, Italy, Rome, Italy 1919

Page 20: Bianca Maria Martelli - Modelli comportamentali dei consumatori

Durante l’espansione (massimi):

� Maggiore ottimismo dopo la recessione

� Settembre 2009 rispetto a dicembre 2006:

CONCLUSIONICONCLUSIONI

� Settembre 2009 rispetto a dicembre 2006:• aumenta il gruppo dei più ottimisti (BS)

rispetto a dicembre 2006• diminuisce il gruppo dei più pessimisti

(DP)

BarCampBarCamp Sharing Data and Statistical Knowledge, October Sharing Data and Statistical Knowledge, October 2020, , 20102010, Rome, Italy, Rome, Italy 2020