bando “smart cities and communities and social innovation” (avviso miur n.84/ric 2012, pon 2007...

43
Basilicata Bando “Smart Cities and Communities and Social Innovation” (Avviso MIUR n.84/Ric 2012, PON 2007 – 2013 del 2 marzo 2012) Stato dell’arte delle attività per OR - 11 Febbraio 2014 - 1 Monica Salvia e Carmela Cornacchia (CNR-IMAA) [email protected] ; [email protected] it Management Committee del Progetto "SMART Basilicata“ Area della Ricerca del CNR di Tito Scalo, 14 Ottobre 2013

Upload: renata-fumagalli

Post on 02-May-2015

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Bando “Smart Cities and Communities and Social Innovation” (Avviso MIUR n.84/Ric 2012, PON 2007 – 2013 del 2 marzo 2012) Stato dell’arte delle attività

Basilicata

Bando “Smart Cities and Communities and Social Innovation” (Avviso MIUR n.84/Ric 2012, PON 2007 – 2013 del 2 marzo 2012)

Stato dell’arte delle attività per OR- 11 Febbraio 2014 -

1

Monica Salvia e Carmela Cornacchia (CNR-IMAA)[email protected]; [email protected] it

Management Committee del Progetto "SMART Basilicata“Area della Ricerca del CNR di Tito Scalo, 14 Ottobre 2013

Page 2: Bando “Smart Cities and Communities and Social Innovation” (Avviso MIUR n.84/Ric 2012, PON 2007 – 2013 del 2 marzo 2012) Stato dell’arte delle attività

Agenda

2

1. Obiettivi del lavoro per OR (ott. ‘13)2. Presentazione stato dell’arte per OR3. Attività in corso e passi successivi4. Questioni aperte e criticità

Page 3: Bando “Smart Cities and Communities and Social Innovation” (Avviso MIUR n.84/Ric 2012, PON 2007 – 2013 del 2 marzo 2012) Stato dell’arte delle attività

Obiettivi del lavoro per OR (ott. ‘13) - 1/2

1. Informare e coinvolgere: Facilitare l’interazione tra i partner per il raggiungimento degli obiettivi

progettuali specifici definiti per ogni singolo OR

3

2. Operatività: Strutturare gli interventi necessari a garantire i risultati e deliverable attesi e,

al contempo, l’aggiornamento del crono-programma di progetto.

3. Concertazione e proposta: Lavoro all’interno singoli OR al fine di identificare il

contributo dei singoli gruppi di ricerca alle attività previste e quantificare il budget delle singole attività

Meeting Operativo del Progetto "SMART Basilicata“Area della Ricerca del CNR di Tito Scalo, 14 Ottobre 2013

Page 4: Bando “Smart Cities and Communities and Social Innovation” (Avviso MIUR n.84/Ric 2012, PON 2007 – 2013 del 2 marzo 2012) Stato dell’arte delle attività

Obiettivi del lavoro per OR (ott. ‘13) - 2/2

4

4. Finalizzazione e condivisione: 4.1 Identificare e Quantificare:

nomi dei referenti per Obiettivo Realizzativi (OR) per Attività

contributo e integrazione tra gruppi di ricerca prospetto dettagliato di

attivitàrisultati attesideliverable,

tempi di realizzazione

4.2 Apportare eventuali modifiche operative al progetto esecutivo (e.g aggiornamento delle date di rilascio dei deliverable, revisione del MP (Man Power) dei vari Enti per ogni Task e PICCOLE modifiche non sostanziali del testo!)

Meeting Operativo del Progetto "SMART Basilicata“Area della Ricerca del CNR di Tito Scalo, 14 Ottobre 2013

Page 5: Bando “Smart Cities and Communities and Social Innovation” (Avviso MIUR n.84/Ric 2012, PON 2007 – 2013 del 2 marzo 2012) Stato dell’arte delle attività

Responsabilità dei singoli Partner per OR

5

LEADER RICERCA LEADER INDUSTRIAOR1 S. PIGNATTI (CNR) N. GENCO (ENEL)OR2 P. PICUNO (UNIBAS) R. SANTANGELO (CREATEC)OR3 M. ANNUNZIATO/S. NATIVI

(ENEA)A. DI PASQUALE (CREATEC)

OR4 A. GUIDA (UNIBAS) G.F. PANDISCIA (e-Geos)OR5 C. COSMI (CNR) F. RECCHIA (CREATEC - OPENET)PROGETTO FORMAZIONE

F. SDAO (UNIBAS) U. BRINDISI (CREATEC)

Creazione ed aggiornamento di “mailing

list” per singolo OR

Page 6: Bando “Smart Cities and Communities and Social Innovation” (Avviso MIUR n.84/Ric 2012, PON 2007 – 2013 del 2 marzo 2012) Stato dell’arte delle attività

Condivisione dei file: Google Drive

6

Page 7: Bando “Smart Cities and Communities and Social Innovation” (Avviso MIUR n.84/Ric 2012, PON 2007 – 2013 del 2 marzo 2012) Stato dell’arte delle attività

7

OR1: Stato dell’arte

1.1Tutela risorse

idriche

1.2Monitoraggio

aria

1.3Impatto reti energetiche

1.4DEMO

SMART_Nature

1.5Studi di

fattibilità

OR1 SMART NATURAL

RESOURCES

Page 8: Bando “Smart Cities and Communities and Social Innovation” (Avviso MIUR n.84/Ric 2012, PON 2007 – 2013 del 2 marzo 2012) Stato dell’arte delle attività

8

OR1: Incontri e documenti prodotti

Data Obiettivo Luogo Partner presenti

1 15 ottobre 2013 I Sessione Tematica OR1 nell’ambito del Meeting Operativo "SMART Basilicata“

SalaTeRN c/o CNR di Tito Scalo

CNR-IMAA, ENEA, TeRN, UNIBAS

2 28 ottobre 2013 SMART-BAS OR1.3: Presentazione del progetto operativo di enel; interesse e possibili contributi degli altri partner, azioni e milestones

Sede Enel di Potenza ENEL PZ, UniBAS, TeRN/e-Geos, ENEA

3 15 gennaio 2014

II riunione OR1: Discussione sull’architettura preliminare per lo sviluppo del sistema “dimostratore” e geo-database; interazioni con i Task OR1.X.X.

SalaTeRN c/o CNR di Tito Scalo

CNR-IMAA, ENEA, TeRN, UNIBAS, ENEL?

4

5

Data Tipologia Contenuti Partner

Gennaio 2014 Tabella • Quadro sinottico delle attività, output ed i deliverable di ogni Task OR1.X.

• Schede descrittive dei Prodotti Utenti e Carte Tecniche (da compilare entro il 7 febbraio)

CNR-IMAA + tutti

OR1 SMART NATURAL

RESOURCES

Page 9: Bando “Smart Cities and Communities and Social Innovation” (Avviso MIUR n.84/Ric 2012, PON 2007 – 2013 del 2 marzo 2012) Stato dell’arte delle attività

9

OR1: Prossimi step e criticità

Esito della riunione del 15 gennaio 2014 Revisione critica plenaria della tabella “attività-deliverables”, tenendo conto dei seguenti vincoli (stabiliti all’interno dell’OR1):ogni output deve essere presente nei Deliverables, ovvero non è possibile avere delle attività che hanno degli output che non concorrono alla redazione dei Deliverables é opportuno non modificare (soprattutto aumentare) il numero di Deliverable (Del 1.X.1) rispetto al progetto approvato a meno che non si tratti di un evidente mancanza o rifuso. E’ preferibile avere Deliverables complessi strutturati in diverse sezioni (es. Del 1.X.1.1)necessità di definire un Tavolo Tecnico che si occupi della identificazione degli Utenti di Riferimento per derivare i Requisiti di Sistema prodromi alla definizione dell’architettura del sistema Dimostratore. Il Tavolo Tecnico sarà convocato da Donvito (OR1.4) e Sole (OR1.1) è sarà inizialmente partecipato dai responsabili di Task (OR1.X) ma dovrà in seguito essere ampliato così da assicurare la partecipazione di tutte le competenza tecnico-scientifiche presenti in OR1.

Prossimi step:Consolidamento della tabella “attività-deliverables” superando le criticità evidenziate in tale riunione. FINE GENNAIO, review del MP (Man Power) dei vari Enti per ogni Task7 FEBBRAIO, invio delle schede di prodotto

OR1 SMART NATURAL

RESOURCES

Page 10: Bando “Smart Cities and Communities and Social Innovation” (Avviso MIUR n.84/Ric 2012, PON 2007 – 2013 del 2 marzo 2012) Stato dell’arte delle attività

10

OR1: Tabella "attività-deliverable" OR1 SMART

NATURAL RESOURCES

Page 11: Bando “Smart Cities and Communities and Social Innovation” (Avviso MIUR n.84/Ric 2012, PON 2007 – 2013 del 2 marzo 2012) Stato dell’arte delle attività

11

OR1: Schede con specifiche tecnicheOR1 SMART

NATURAL RESOURCES

Schede descrittiva dei Prodotti Utenti

Schede descrittiva Carte Tecniche da compilare

Page 12: Bando “Smart Cities and Communities and Social Innovation” (Avviso MIUR n.84/Ric 2012, PON 2007 – 2013 del 2 marzo 2012) Stato dell’arte delle attività

12

OR2: Stato dell’arte

2.1Energia da biomasse 2.2

DEMO SMART_Biofuel

2.3Energie

rinnovabili / EE

OR2 SMART ENERGY

Page 13: Bando “Smart Cities and Communities and Social Innovation” (Avviso MIUR n.84/Ric 2012, PON 2007 – 2013 del 2 marzo 2012) Stato dell’arte delle attività

13

OR2: Incontri e documenti prodotti

Data Obiettivo Luogo Partner presenti

1 15 ottobre 2013 I Sessione Tematica OR2 nell’ambito del Meeting Operativo "SMART Basilicata“

SalaTeRN c/o CNR di Tito Scalo

CNR-IMAA, ENEA, TeRN, UNIBAS

2 22 gennaio 2014

Riunione di coordinamento OR2 UNIBAS UniBAS, TeRN/CREATEC

3 12 febbraio 2014

II incontro plenario di OR2 UNIBAS

4

5

Data Tipologia Contenuti Partner

Ottobre 2013 Minute I incontro Tabella finale deliverable OR2 CNR-IMAA + tutti

OR2 SMART ENERGY

Page 14: Bando “Smart Cities and Communities and Social Innovation” (Avviso MIUR n.84/Ric 2012, PON 2007 – 2013 del 2 marzo 2012) Stato dell’arte delle attività

14

OR2: Tabella finale deliverableOR2

SMART ENERGY

Risultato della riunione del 15 ottobre 2013Verifica dei Deliverable di progettoIdentificazione del Partner Coordinatore e nominativo della persona Responsabile

Tali Responsabili avranno, d’ora in poi, il compito di coordinare le attività in modo da pervenire alla preparazione dei rispettivi Deliverables, godendo di totale autonomia rispetto al Gruppo di Lavoro, e dovendo riferire ai due Leader dell’OR circa lo stato di avanzamento delle attività.

Page 15: Bando “Smart Cities and Communities and Social Innovation” (Avviso MIUR n.84/Ric 2012, PON 2007 – 2013 del 2 marzo 2012) Stato dell’arte delle attività

15

OR2: Prossimi step e criticitàOR2

SMART ENERGY Richiesta ai partecipanti:

fornire entro martedì 28/02/14 gli eventuali aggiornamenti sul testo e sui contenuti previsti dalla versione approvata del progetto esecutivo.

Criticità : impossibilità di rispettare il cronoprogramma di rilascio dei deliverable di progetto si propone di valutare, non appena identificato l'interlocutore di riferimento, la possibilità di spostare l'emissione degli output, se non predecessori di altri output, verso il termine di conclusione del progetto ipotizzando di rimodulare completamente il cronoprogramma di progetto per renderlo il più possibile aderente allo stato dell'arte.

si registra la mancata conferma della disponibilità per le vie brevi, manifestata inizialmente all'Università da parte del Comune di Viggiano, ad assicurare la collaborazione per lo sviluppo del dimostratore previsto nel progetto sul proprio territorio comunale. Rispetto a questo tema, si ritiene necessario intervenire a livello di Management Board di progetto per provare a sollecitare il Comune di Viggiano, anche attraverso la stessa Regione Basilicata, a sostenere, almeno nelle fasi autorizzative, l'azione pianificata da parte dell'Università.

Page 16: Bando “Smart Cities and Communities and Social Innovation” (Avviso MIUR n.84/Ric 2012, PON 2007 – 2013 del 2 marzo 2012) Stato dell’arte delle attività

16

OR2: Prossimi step e criticitàOR2

SMART ENERGY

Ordine del giorno: Acquisizione delle informazioni per la costruzione del calendario e delle eventuali minute delle riunioni tenutesi per sottogruppi dal 14 ottobre 2013; Eventuali risultati già raggiunti, problemi aperti e criticità evidenziate (tempistica, integrazione tra attività, comunicazione e concertazione tra i partner coinvolti, ect.); Eventuali revisioni apportate alla lista dei deliverable; Azioni previste al fine del raggiungimento degli obiettivi progettuali; Acquisizione di informazioni inerenti la sottoscrizione del contratto da parte del Ministero competente; Varie ed eventuali.

Page 17: Bando “Smart Cities and Communities and Social Innovation” (Avviso MIUR n.84/Ric 2012, PON 2007 – 2013 del 2 marzo 2012) Stato dell’arte delle attività

17

OR3: Stato dell’arte

3.1Mobilità

intelligente

3.2Monitoraggio infrastrutture

3.3Ill. pubblica intelligente

3.4DEMO

SMART_Street

OR3 SMART

MOBILITY

Page 18: Bando “Smart Cities and Communities and Social Innovation” (Avviso MIUR n.84/Ric 2012, PON 2007 – 2013 del 2 marzo 2012) Stato dell’arte delle attività

18

OR3: Incontri e documenti prodotti

Data Obiettivo Luogo Partner presenti

1 15 ottobre 2013 I Sessione Tematica OR3 nell’ambito del Meeting Operativo "SMART Basilicata“

SalaTeRN c/o CNR di Tito Scalo

CNR-IMAA, ENEA, TeRN, UNIBAS

2 22 novembre 2013

II incontro plenario OR3 SalaTeRN c/o CNR di Tito Scalo

ENEA, UniBAS, TeRN/CREATEC, CNR-IMAA

3 16 gennaio 2014

Incontro tecnico ristretto sul task OR3.1 tra TeRN e CNR

CNR – IMAA? TeRN/CREATEC, CNR-IMAA

4 24 gennaio 2014

incontro ristretto tra TeRN e UNIBAS sul task 3.2

UNIBAS? UniBAS, TeRN/CREATEC

5 ?? Confronto tecnico tra ENEA e TeRN sulle tecnologie ICT da applicare nell'ambito dell'OR3

Skype? ENEA, TeRN/CREATEC

6 Data da definire (fine febbraio?)

III incontro plenario OR3

Data Tipologia Contenuti Partner

Ottobre 2013 Presentazione TeRN/CREATEC+ENEA

Novembre 2013 Presentazione TeRN/CREATEC+ENEA

OR3 SMART

MOBILITY

Page 19: Bando “Smart Cities and Communities and Social Innovation” (Avviso MIUR n.84/Ric 2012, PON 2007 – 2013 del 2 marzo 2012) Stato dell’arte delle attività

19

OR3: Prossimi step e criticità (2/2)OR3

SMART MOBILITY

Risultati raggiunti, problemi ancora aperti e criticità evidenziate

A valle degli incontri del 14 e 15 ottobre è stata condivisa tra i vari partner una presentazione che includeva anche una minuta con le azioni a carico di ciascuno.

Tali azioni sono tutte chiuse, resta ancora aperto il discorso di organizzare un incontro di lavoro allargato agli stakeholder (azione A5 della minuta).

E' stato organizzato un secondo incontro con tutti i partner in data 22 novembre

2013. In quella sede è stata presentata un'ipotesi di sviluppo delle attività sull'OR3.

Si è proposto in quella sede di scindere le discussioni sui vari task (3.1, 3.2 e 3.3) organizzando dei meeting ristretti.

Si è infine confermata la necessità di organizzare un tavolo tecnico con gli stakeholder.

Page 20: Bando “Smart Cities and Communities and Social Innovation” (Avviso MIUR n.84/Ric 2012, PON 2007 – 2013 del 2 marzo 2012) Stato dell’arte delle attività

20

OR3: Prossimi step e criticità (1/2)OR3

SMART MOBILITY

Risultati raggiunti, problemi ancora aperti e criticità evidenziateIncontro tecnico ristretto sul task 3.1 tra TeRN e CNR il giorno 16 gennaio 2014 per

pianificare le azioni che coinvolgono la scelta e la definizione dei siti che saranno oggetto della sperimentazione.

Matera: TeRN contatterà informalmente il Comune al fine di condividere una linea comune e poter procedere con un sopralluogo nel mese di febbraio/marzo. L'obiettivo è individuare la stazione di misura per monitorare l'area Sassi nonché di individuare un'area interessata da fenomeni di dissesto che insiste su un'arteria viaria.

Maratea: il CNR farà una verifica per valutare l'esatta localizzazione del sito da monitorare nonché la scelta della migliore tecnologia da applicarvi.

Potenza: si sta valutando l'ipotesi di installare a bordo del mezzo che sarà oggetto del dimostratore finale per la parte di infomobilità un'antenna radar capace di verificare le condizioni dell'asfalto.

E' previsto per il 24 gennaio 2014 a Potenza un incontro ristretto tra TeRN e UNIBAS sul task 3.2.

Anche in questo caso si proporrà a UNIBAS di organizzare un incontro "informale" con il comune di Potenza al fine di effettuare ed anticipare l'analisi dei requisiti dell'utente finale interessato alla sperimentazione.

A fine mese (???) infine vi sarà un confronto tecnico tra ENEA e TeRN sulle tecnologie ICT da applicare nell'ambito dell'OR3.

Page 21: Bando “Smart Cities and Communities and Social Innovation” (Avviso MIUR n.84/Ric 2012, PON 2007 – 2013 del 2 marzo 2012) Stato dell’arte delle attività

21

OR3: Stato dell’arteOR3

SMART MOBILITY

Eventuali revisioni apportate alla lista dei deliverableNon ci sono revisioni alla lista dei deliverable, tranne il fatto che si proporrà uno

slittamento della consegna di 2 deliverable del task 3.3 in carico a ENEA da M11 a M18:

D3.3.1 Rapporto tecnico su sistema intelligente di illuminazione pubblica integrata alla mobilità,

D3.3.2 Studi di fattibilità per la replicabilità dei risultati della ricerca a Matera, Pollino e costa tirrenica,

Azioni previste al fine del raggiungimento degli obiettivi progettualiL'azione principale è quella di organizzare un incontro con gli stakeholder. La scelta di "tentare" di organizzarne un paio di incontri "informali" ha anche

come obiettivo quello di approfondire ulteriormente i requisiti degli utenti per arrivare alla definizione puntale degli obiettivi progettuali nell'ambito del presente OR e proporre un'architettura definitiva del dimostratore finale in occasione dell'incontro formale che si organizzerà di presentazione del progetto.

Prossimi incontri pianificati a livello di ORUna volta conclusi gli incontri ristretti evidenziati prima si organizzerà un nuovo

incontro complessivo dell'OR in data ancora da definire ma presumibilmente verso la fine del mese di febbraio.

Page 22: Bando “Smart Cities and Communities and Social Innovation” (Avviso MIUR n.84/Ric 2012, PON 2007 – 2013 del 2 marzo 2012) Stato dell’arte delle attività

22

4.1Turismo e

marketing terr.

4.2Sistema

sensoriale

4.3Social network

4.4DEMO

sMArTERA

4.5Valorizzazione

turistica

OR4 SMART

CULTURE AND

TOURISM

OR4: Stato dell’arte

Page 23: Bando “Smart Cities and Communities and Social Innovation” (Avviso MIUR n.84/Ric 2012, PON 2007 – 2013 del 2 marzo 2012) Stato dell’arte delle attività

23

OR4: Incontri e documenti prodotti

Data Obiettivo Luogo Partner presenti

1 15 ottobre 2013 I Sessione Tematica OR4 nell’ambito del Meeting Operativo "SMART Basilicata“

SalaTeRN c/o CNR di Tito Scalo

CNR-IMAA, ENEA, TeRN, UNIBAS

2 20 dicembre 2013

II incontro plenario OR4 UNIBAS Matera minute?

3 Incontri bilaterali CNR – TeRN?

4 ?? III incontro plenario OR4

5

6

Data Tipologia Contenuti Partner

Gennaio 2014 Tabella • Responsabilità deliverables UNIBAS+TeRN+tutti

OR4 SMART CULTURE

AND TOURISM

Page 24: Bando “Smart Cities and Communities and Social Innovation” (Avviso MIUR n.84/Ric 2012, PON 2007 – 2013 del 2 marzo 2012) Stato dell’arte delle attività

24

OR4: Prospetto deliverableOR4 SMART CULTURE

AND TOURISM

Page 25: Bando “Smart Cities and Communities and Social Innovation” (Avviso MIUR n.84/Ric 2012, PON 2007 – 2013 del 2 marzo 2012) Stato dell’arte delle attività

25

OR4: Prossimi step e criticitàOR3

SMART MOBILITY

OR4 SMART CULTURE

AND TOURISM

Page 26: Bando “Smart Cities and Communities and Social Innovation” (Avviso MIUR n.84/Ric 2012, PON 2007 – 2013 del 2 marzo 2012) Stato dell’arte delle attività

26

OR5: Stato dell’arte

5.1Partecipazione

pubblica

5.2Governance e accountability

5.3Applicazione

metodologica

OR5 SMART

PARTICIPATION

Page 27: Bando “Smart Cities and Communities and Social Innovation” (Avviso MIUR n.84/Ric 2012, PON 2007 – 2013 del 2 marzo 2012) Stato dell’arte delle attività

27

OR5: Incontri e documenti prodottiOR5 SMART

PARTICIPATION

Data Obiettivo Luogo Partner presenti

1 15 Ottobre 2013 Sessione Tematica OR5 nell’ambito del Meeting Operativo "SMART Basilicata“

Area della Ricerca del CNR di Tito Scalo

CNR-IMAA, ENEA, TeRN, UNIBAS

2 28 Novembre 2013 Discussione e organizzazione del lavoro, con riferimento alle singole attività (OR 5.1, OR 5.2, OR 5.3)

Area della Ricerca del CNR di Tito Scalo + Skype Meeting

CNR-IMAA, ENEA, TeRN (OPENET&SINTESI/CREATEC-eGEOS), UNIBAS

3 6 Dicembre 2013 Meeting Operativo OR5.2 : definizione delle attività dei partecipanti in riferimento a possibili applicazioni informatiche per la valorizzazione degli output

Area della Ricerca del CNR di Tito Scalo

CNR-IMAA, PUBLISYS

4 10 Dicembre 2013 Esaminare le attività da sviluppare in OR5.1 ed OR5.3, valutando le possibili sinergie nell’ambito di OR5 e con OR4

Skype Meeting CNR-IMAA, ENEA, TeRN (OPENET/CREATEC-eGEOS), UNIBAS

5 14 gennaio 2014 Determinare lo status del progetto, le relative attività e le responsabilità di ciascun partner. Focus su OR5.1 ed OR5.3.

Skype Meeting CNR-IMAA, ENEA, TeRN (OPENET/CREATEC), UNIBAS

6 30 gennaio 2014 Definizione dell’architettura SUN di riferimento e ruolo dei partner

Skype Meeting CNR-IMAA, ENEA, TeRN (OPENET&SINTESI/CREATEC-eGEOS), UNIBAS

Data Tipologia Contenuti Partner

gennaio 2014 Documento sintetico Schema di integrazione tra WP 5.1, 4.3 E 4.4 Definizione del Social Urban Network (SUN)Architettura funzionale del SUN

ENEA???

gennaio 2014 Documento sintetico MATERA, RICERCA E INDAGINE QUALITATIVA ENEA

gennaio 2014 Diagramma di flusso Bozza architettura SUN Matera ENEA

febbraio 2014 Ciclo di interviste Ricerca e indagine qualitativa su di un campione di circa 50 intervistati

ENEA, TeRN (OPENET/CREATEC), CNR-IMAA

Page 28: Bando “Smart Cities and Communities and Social Innovation” (Avviso MIUR n.84/Ric 2012, PON 2007 – 2013 del 2 marzo 2012) Stato dell’arte delle attività

28

OR5: Stato dell’arteOR5 SMART

PARTICIPATION

OR Titolo OR CNR ENEA UNIBAS TERN

5 SMART PARTICIPATION Carmelina

Cosmi Paola Clerici

Giuseppe Las Casas

F. Recchia

OPENET

5.1 Information technologies

per la partecipazione pubblica

Monica Salvia

Paola

Clerici Beniamino Murgante

F. Recchia OPENET

Partecipanti SINTESI

U. Brindisi

E-GEOS

G. Pandiscia

5.2 Strumenti di governance e accountability delle Smart

communities

Filomena Pietrapertosa

Paola

Clerici

Beniamino Murgante

(attraverso CNR – IMAA)

PUBLISYS

Maurizio Argoneto

5.3 Applicazione metodologica

e Reporting Carmelina Cosmi NO

Beniamino Murgante NO

OR5: Responsabili e partecipanti OR5, OR5.1, OR5.2, OR5.3

Mesi Uomo CNR-IMAA ENEA TERN UNIBAS TOTALE OR 5.1 2 8 110 2 122OR 5.2 36 0 26 0 62 OR 5.3 10 4 0 5 19Totale OR5 48 12 136 7 203

OR5: Mesi uomo per partner

Page 29: Bando “Smart Cities and Communities and Social Innovation” (Avviso MIUR n.84/Ric 2012, PON 2007 – 2013 del 2 marzo 2012) Stato dell’arte delle attività

29

OR5: Trasmissione modifiche condiviseOR5 SMART

PARTICIPATION

Page 30: Bando “Smart Cities and Communities and Social Innovation” (Avviso MIUR n.84/Ric 2012, PON 2007 – 2013 del 2 marzo 2012) Stato dell’arte delle attività

30

OR5: Trasmissione modifiche condiviseOR5 SMART

PARTICIPATION

Tempistica

Page 31: Bando “Smart Cities and Communities and Social Innovation” (Avviso MIUR n.84/Ric 2012, PON 2007 – 2013 del 2 marzo 2012) Stato dell’arte delle attività

OR1: Responsabilità dei singoli Partner per OR e Attività

31

OR5 SMART

PARTICIPATION

Page 32: Bando “Smart Cities and Communities and Social Innovation” (Avviso MIUR n.84/Ric 2012, PON 2007 – 2013 del 2 marzo 2012) Stato dell’arte delle attività

OR5.1 Information techn. per la partecipazione pubblica

32

OR5 SMART

PARTICIPATION

Task 5.1 Information technologies per la partecipazione pubblica

Attività del task è propedeutica ai WP 4.3 e 4.4Essa riguarderà la realizzazione di un modello di social network urbano basato sul capitale sociale, la partecipazione attiva e su un sistema di dialogo del cittadino relativi alla cultura e al turismo locale.

R. Chiarini (ENEA)M.Salvia (CNR-IMAA)B. Murgante (UNIBAS)

F. Recchia, F. Cuccarese (OPENET)Tramutola (SINTESI)

G. Pandiscia - P. Cardillo (E-GEOS)

P. Clerici Maestosi, C. Meloni, (ENEA)

F. Recchia, F. Cuccarese (OPENET)

Tramutola (SINTESI)G. Pandiscia – P. Cardillo (E-

GEOS)

P. Clerici Maestosi, C. MeloniF. Recchia, F. Cuccarese (OPENET)

Tramutola (SINTESI)G. Pandiscia – P. Cardillo (E-GEOS)

Page 33: Bando “Smart Cities and Communities and Social Innovation” (Avviso MIUR n.84/Ric 2012, PON 2007 – 2013 del 2 marzo 2012) Stato dell’arte delle attività

R. Chiarini (ENEA)M.Salvia (CNR-IMAA)B. Murgante (UNIBAS)

F. Recchia, F. Cuccarese (OPENET)U. Brindisi (SINTESI)

G. Pandiscia (E-GEOS)

OR5.1 Information techn. per la partecipazione pubblica OR5 SMART

PARTICIPATION

Page 34: Bando “Smart Cities and Communities and Social Innovation” (Avviso MIUR n.84/Ric 2012, PON 2007 – 2013 del 2 marzo 2012) Stato dell’arte delle attività

P. Clerici Maestosi, C. Meloni, (ENEA)

F. Recchia, F. Cuccarese (OPENET)

U. Brindisi (SINTESI)G. Pandiscia (E-GEOS)

OR5.1 Information techn. per la partecipazione pubblica OR5 SMART

PARTICIPATION

Page 35: Bando “Smart Cities and Communities and Social Innovation” (Avviso MIUR n.84/Ric 2012, PON 2007 – 2013 del 2 marzo 2012) Stato dell’arte delle attività

P. Clerici Maestosi, C. MeloniF. Recchia, F. Cuccarese (OPENET)

U. Brindisi (SINTESI)G. Pandiscia (E-GEOS)

OR5.1 Information techn. per la partecipazione pubblica OR5 SMART

PARTICIPATION

Page 36: Bando “Smart Cities and Communities and Social Innovation” (Avviso MIUR n.84/Ric 2012, PON 2007 – 2013 del 2 marzo 2012) Stato dell’arte delle attività

14 1501 02 03 04 05

30.01.14 28.02.14

AT

TIV

ITA

1631.03.14

1730.04.14

1831.05.14

D5.1.1

EN

EA

06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22

mes

is

etti

ma

ne

DE

LIV

ER

AB

LE

S

IntegrazioneSUN5

2031.07.14

D5.1.2

TE

RN

D5.1.3

IC1

SUN1

ISN1

IC2

SUN2

ISN2

IC3 IC3 IC4

ISN3

SUN3/1 SUN4 SUN3/2

31.0

1.14

18.0

1.14

08.0

2.14

22.0

2.14

08.0

3.14

15.0

3.14

29.0

3.14

29.0

3.14

29.0

3.14

OR5.1 Information techn. per la partecipazione pubblica OR5 SMART

PARTICIPATION

Page 37: Bando “Smart Cities and Communities and Social Innovation” (Avviso MIUR n.84/Ric 2012, PON 2007 – 2013 del 2 marzo 2012) Stato dell’arte delle attività

37

OR5: Trasmissione modifiche condiviseOR5 SMART

PARTICIPATION

MODELLO BASILICATA: DIMINUIAMO LA DISTANZA TRA CONOSCENZA ED ESPRESSIONE COME? AGENDO SULLA MODALITA’ DELLA CONOSCENZA COSI’ FACENDO DIMINUIAMO LA DISTANZA TRA NECESSITA’ E CAPACITA’ COMPORTAMENTALE IN TERMINI DI DIRETTA RELAZIONE E CONTATTO.

QUESTA INDAGINE E’ IL PRIMO PASSO PER PORRE LE BASI PER UNA SMART COMMUNICATION.

Page 38: Bando “Smart Cities and Communities and Social Innovation” (Avviso MIUR n.84/Ric 2012, PON 2007 – 2013 del 2 marzo 2012) Stato dell’arte delle attività

38

OR5.1: Ciclo di interviste OR5 SMART

PARTICIPATION

Data Operatori Target Informazioni

Lunedì, 3 feb.

Roberta Chiarini (ENEA) Monica Salvia (CNR-IMAA) Laura Figundio (CNR-IMAA) Fulvia Filomena Pietrapertosa (CNR-IMAA) Giuseppe Labbate (OPENET)

Interviste rilasciate: -Pensionati ENEL -Gestore Ostello “Le monacelle” -Guida turistica - ect.

9.30 Briefing presso Openet in via Della Comunicazione zona paip 1-2 c/o VIDEOUNO 0835 680440/328 9485934

Martedì, 4 feb.

Roberta Chiarini (ENEA) Laura Figundio (CNR-IMAA) Giuseppe Labbate (OPENET)

- Giocatori Pallavolo - ARPAB Basilicata - giovane mamma casalinga - Professionista e mamma - Insegnante - ect.

10.00 Appuntamento presso Openet con 2 giocatori stranieri della Pallavolo Matera 16.00 Appuntamento presso Openet con Franco Mianulli ARPAB

Mercoledì, 5 feb.

Roberta Chiarini (ENEA) Filomena Pietrapertosa (CNR-IMAA) Carmelina Cosmi (CNR-IMAA) Giuseppe Labbate (OPENET)

- Sindaco Matera - Associazione di volontariato - APT Basilicata -giovane commessa -medico consultorio -volontario protezione civile -coadiutore conservatorio -due neo-genitori liberi professionisti -assessore alla cultura -Addetto stampa del sindaco -Presidente fondazione Cresco - ect.

10.00 Appuntamento in Comune con il Sen. Salvatore Adduce 16.00 Appuntamento presso sede APT Basilicata con Matteo Visceglia (confermare in mattinata)

Giovedì, 6 feb.

Roberta Chiarini (ENEA) Monica Salvia (CNR-IMAA) Laura Figundio (CNR-IMAA) Giuseppe Labbate (OPENET)

- Associazioni di volontariato - Assessore Turismo Provincia di Matera - CSI Matera: Ing. R. Dichio (Direttore generale) e F. Di Pede - ect.

12:00 Appuntamento c/o sede Associazione Tolbà con il Presidente Grazia Cormio in recinto I° D'Addozio, 1 - tel. 0835 333522 16.00 Appuntamento presso Openet con Lisa Cucuglielli Presidente Associazione DIVA contro la violenza sulle donne 16.30 (circa) Appuntamento presso Openet con Patrizia Minardi Dirigente Ufficio Autorità di Gestione PO FESR 2007-2013 17.00 Appuntamento presso Openet con Buonanova Nicola Assessore al Turismo Provincia di Matera. (Da confermare orario domani nel pomeriggio)

Venerdì, 7 feb.

Roberta Chiarini (ENEA) Giuseppe Labbate (OPENET)

Cooperativa Progetto SPRAR - ect.

Ore 11:00 presso sede Il Sicomoro con il Presidente Michele Plati

Page 39: Bando “Smart Cities and Communities and Social Innovation” (Avviso MIUR n.84/Ric 2012, PON 2007 – 2013 del 2 marzo 2012) Stato dell’arte delle attività

Allert

1. AVVIARE concretamente le attività

• Rendicontazione tecnico/scientifica vs amministrativo/contabile Attività di R&S in progress Costi sostenuti

• non contrarre troppo l’ARCO temporale di svolgimento delle attività Sia per garantire la fattibilità tecnico-scientifica Sia per la attuabilità finanziaria

• Pianificare ed avviare gli incontri del RIP con i resp. OR al fine di indirizzare meglio le attività e coordinare l’interazione tra Smart Basilicata e le PPAA Ad es. l’OR3 sta procedendo autonomamente con

incontri “informali” NECESSARI a definire gli aspetti operativi

39

Page 40: Bando “Smart Cities and Communities and Social Innovation” (Avviso MIUR n.84/Ric 2012, PON 2007 – 2013 del 2 marzo 2012) Stato dell’arte delle attività

Cosa fare?

40

2. Operatività

• Monitoraggio tecnico-scientifico strutturato e cadenzato

• Monitoraggio economico costante

• Chiarire la ripartizione dei ruoli: I partner devono lavorare per garantire i risultati e deliverable attesi

e, più in generale, l’attuazione del progetto La Cabina di Regia/Advisory Board segue l’aspetto procedurale e

fornisce rassicurazioni sulle questioni sollevate dai partner (si veda, ad es. email di Pandiscia) Situazione “nebulosa” in cui i partner necessitano rassicurazioni

per poter procedere nelle attività progettuali

Page 41: Bando “Smart Cities and Communities and Social Innovation” (Avviso MIUR n.84/Ric 2012, PON 2007 – 2013 del 2 marzo 2012) Stato dell’arte delle attività

Proposta da discutere

41

3. Proposta:

• Autonomia di Monica Salvia per il coordinamento tecnico/scientifico degli OR che deve essere INDIPENDENTE dalla gerarchia

• Format per i SAL ed i deliverables• Preparazione di un format semplificato per la rendicontazione

scientifica?• Ruoli e scadenze

• Data per una verifica dello stato di avanzamento tecnico-scientifico Fine giugno?

• Formalizzare i quesiti/dubbi sugli aspetti di rendicontazione contabili Ad es. spese generali di UNIBAS?

Page 42: Bando “Smart Cities and Communities and Social Innovation” (Avviso MIUR n.84/Ric 2012, PON 2007 – 2013 del 2 marzo 2012) Stato dell’arte delle attività

Questioni aperte e criticità

42

Referente amministrativo

Page 43: Bando “Smart Cities and Communities and Social Innovation” (Avviso MIUR n.84/Ric 2012, PON 2007 – 2013 del 2 marzo 2012) Stato dell’arte delle attività

Necessità di dotarci a brevissimo tempo di…

43

1. Logo

2. Sito web

3. “Dissemination hub”

COME CI PRESENTIAMO?•Template presentazioni•Brochure di progetto•Etc.

COSA ABBIAMO DISSEMINATO?•Atti convegno•Slide presentazioni•Etc.