atlante del mondo interiore

74
deI c Di ga dr rll rrrl tt. rlrrlrf nl(, ,,! a -'i . I i1 I I IJ L' nI { ric ITRI NOIA tt I I '- LoursE'van Swllrt-Jpal Krl+r 0 -- ,,r,r, '.!, ia I u nrul frt _ 'i- ..Ft. lt t-' \rO /t -\t 11tt.i,,r,rrrl t tt . nd 1 i l i -o ht"t"' i Promontorib ,f.ttf ; po"raF i.l)rt\1.' Jl \( rl C' + .1 4 {.fritclic ttl 5r.rrprt'r t, t;interior@: (/ tr q : *i. I I I .i. 1l :-i I / !r,:tillAra. dtil o:rssirtu*-.- ..... -* (iri ;i itl ;i r (. .1 n{lrctrr)

Upload: berti-balliu

Post on 10-Aug-2015

138 views

Category:

Documents


24 download

DESCRIPTION

nn

TRANSCRIPT

Page 1: Atlante Del Mondo Interiore

deI

c

Di ga dr r l l r r r l t t . r l r r l r f n l ( ,

, , !

a-'i .

I

i1

II

IJ L '

nI

{ric ITRI

NOIA

tt I

I

' -LoursE'van Swl l r t -Jpal Kr l+r 0--

, , r , r , ' . ! ,

ia I u nrul frt _' i - . .Ft.

l t t - '

\ rO/t

-\ t 11t t . i , , r , r r r l

t t t .

nd

1i

l

i

-o ht"t" ' iPromontor ib

, f . t t f ; po"raF

i. l ) r t \1. ' J l \ ( r l

C'

+.1,

4

{.fr i tc l ic t t l

5r . r rpr t ' r

t,

t;interior@:(/

trq

:*i.

II

I

.i.1l

:-i I/ ! r , : t i l lAra. dt i l o:rssir tu*- . - . . . . . -*

( i r i ; i i t l ; i r ( . .1 n{ l rctrr)

Page 2: Atlante Del Mondo Interiore

! : : - - :€'

RAIvrE

Df

aI

T

I

BssoP

74o

a

-!

- r - -__1 F,or. ,oo- f R'r , ro,^o

^t" ^ 'z w - - Pl oqra m Ina p rotezione testr mon ro

! f r l ^Top

secretLOOTCe n

. . complot to Arnore . , 11 N

- x-Fi tesc F

A . i . ) " 'r : ( t ' Fantasie

. Di fetr i nascosr i\ i

Fuqa di . . . .notrztel Dolorosa ver i ta

' ' StrategiaA:l l lot tdqt t r , . C

/ ane a r , l \B,rred"t te;g ; l . .$i r l lornr,r / r"ni" . (5 'necessar ie IRA\"

\I

IIIl

I

I

SECRETISSIMO

II A,

rt)SCALA I -

r -: :

RArdX

1S.o

%rr"rr-l

Page 3: Atlante Del Mondo Interiore

*tIa

{J\

-1A\tIiI

Page 4: Atlante Del Mondo Interiore

2.

Visione

1L

U

Conqettura5F

SaccEzzA

Dt {

4{

Consigl ioO

9/

t\ : . ' : ,

I , , " t t ' ' - r

s. smarr imento

:r : \ rantasie tenebrose a'a. Nonsense ' ..:.. .,' ,/, ------'A ----'-'/j

\Einstein. . , / . ' , / Fantast icher iaf

i'*-----,.' .:( x----)Woody Al len " ' l

i . i .or '*" ' n '^oo' , 'iti ( "

, _,-,, - r- I)

ANZA ( castel l i inar iat\ tR

,+t' . .F

Eccentr ic i ta

GNO

Soli tudine

:FFavol oso '

Di l igenza

, fNI

,./t

Ul t imo teorema

-

\cot tpos rzro ' ' i ' " ' :

!r ---- i:-=i*'g-"."''onl {\

{ts

Iq

o ' , .

q

'/

II

iare

! '

. / . t roN\-_ R .U

u ;

- - - - - - t - f , rnorr ef l /d pr olorrr la(r \ , /

-___,---- >,/ .*r . l l

- Al lucins '

- fntror,^

t4Soohio Xoudl

Page 5: Atlante Del Mondo Interiore

t ' . r , \ .

(

PE

ho\ , i5----"---

d''?t ./7-o

Disonore

" : \

Esper ienze

c n I r r

.JRisata inerYosa

.. l " t iO"t io

\+ \

rs i tare

lndenne'

'_)Superst iz ione

cneoehz ̂ - '2 i

\ I

' Speranza\.4

- i i ldeal i

SCALA I I -r0 20

Page 6: Atlante Del Mondo Interiore

DUTBA

F

I:II

\

It .

e JPqn

i r,l ;'=

.s,-----rlr fuga \aa scuola \

FurboI

Monel lo

Iiscooe l to1.

SerboaoioI

Dis imparare

I cuuraur" lu yr(jl!E:!--attt^

I Guardare gi i r -

Svi luppato

. . Danno V"_=-.-/ t -GydiUur"

: ,-------J oltre; ' . Y coRAGGlAsslcurare

Disr l lusione

9{

--> MinuscoDi pendente

Gran c

sommiia del la oi la I' Annegamento

ansafat iche

Spericolato

' Tocca a te

Trascuratezza

straFl i {mte

Mi l lantatore

lmftediatamente

RischioAu da ce

ommersereMagni loquenza

-.-\ rutun,

Fiducia

ouuX ,- l i . - 'i - \ - / l l 1\ \\ -:/

i Fama

Emozione

Page 7: Atlante Del Mondo Interiore

l0 20 30 40 50

Page 8: Atlante Del Mondo Interiore

4.

AViBilanza

ia

Monotono

]ir. 'o.u out ,cSottosopra.

Torta di mele

Prossima fernata

tYi

r i tCioccolata caldat . Trangugiare

l l pranzo d pronto

Avere I p io i t iI acquol ina a Presto

4.t

Ciel io_/---{-{ Lu.i/ '

Vis i tator io

Benvenu

Posta !

!

oI

lq

&

lt

I

i

.7o

| , /a Par '

-o, ropportuno

D\{ANO

travaccarsintel l inare i l v ino

,- jMettersi comodo

:t t t re

Page 9: Atlante Del Mondo Interiore

_ __Porto suburbto i

tubutbio a mare

N o I o ls o

Strugeimento i -

t -4.

F issare t \

i ' o$o '-';

IAll er ta.- r

-7.24L

Abitud i ne

Sottosopra.

-/-- / Via del lo shoppinq

Suburbio ovesl,,t-

_- : . . .

Apat ia

'*<<{r",,

I .Lte I, os

. \o, .

l r. f \1.

' - Frenet i to. \ \\ St iagl iaro>,_l l

, /t\

I II /''

' Ma davvero

f,Decenza

Suburbio lungof iume

' - - --

*

ora del t

oMo.oto.o \

- / Y\ Lusso

\Y=-a----/-)Cigt io

v+paa6otempc Pigro

Cucina

.O rra gg i()

TIJ

4

a..- .

5' s_ o/

)

Torta di mele

Prossima fermata

I ndi spost6

.Nl\

:

'""'"'T.,r; 'CG.ua o p er3 o

Fi acco.sSportel lo r

Sportel lo 4

Bigl ier ter ia

X Pi lota automat ico

Sporrel lo !

Sportel lo,o

Debole

SCALA

Rilut tante Cassa

Page 10: Atlante Del Mondo Interiore

Suburbio nord

__-a,tt/---

-..rs-=,: tSuburbioi -

.':dir!:"1'=---*aF=

Scocciatore

)

4Lavor icchiare. /a

Viale del suburbio

//''-'\--

.. A paoposi t

4 vaQ

1NF, , '1,/r t

l-.

\1"

o iD.tSuburbio sud

(

3rt

r

i

?

. . . \- f ipo casal ingo \

\\ ,' 1 \-'l

o

I f t f i ne. . .

oSol ido come una roccia

f -torte comeuna torre

\ /t 1 \---l

1 . . I A\ |t\- ,

) t/ l

. . JFrci t ivo l l rat tenere I

- - \ l -\ l'c ot e6daoerDztrne

I . - . - r . -i , : rernamenre{

- . - - ) - :

I1r' ' , - l * l ' ' *i 1: ' - r" ' ' - " '

)-\ l ' . .1.-_ "-- . . ' l r_./ \Acco"BJtrnF./ {

/ .--: , 't- '<-

- - Lagna-- . ln rcnclusio

/ Roui l i { - - t Y

*

Rrcapi to lare

Ordine del s iornoPassare ol t re E ora. . '

Uhm

Perta nto

Come se fosse

C iod Vediamo

Mozlone d'ordinecui

Piovischio

Perseverare

/_---.. --I ReorrmeteAttesa\

iNArG\r

r'?.r.. t' ""2s:!1^$--

Conclude

Quanto segue

Dove eravamo r imast i Nel la misura in

Page 11: Atlante Del Mondo Interiore

Sol ido comeuna roccra

t'

i l...i)

L!-

Forte comeuna torre

\ ..//

../

_,-/'

Agi tazione iCasoSegno f-

oFobia

(,o

o) Fatt i

oDat i

AcciaccoCagionevole

r- -a ,!a::r"{=.' . ,i'o},1.,',"n,"'

Lagnanza

\

Disturbi

Sostenere

xRifugio

Pianto

Lo

. . - . Opportuno

Sguo::are

Sol l ieyo

rOsservazione

Vomito Cemito,. -^ '

In v ia diguarrglone

it lquete * +_-o*

, . Sonnoleno. l 'Conforta

( ' - = 'Fornt>

C u n^e,

.t , Otro dt begata-Z "^- i d i merluzza

-1 - i ---?,

o Lamentoj 1'"!' Assistenza

infermier ist icaA {.

-, , . - 'o. .-rt- '

, tateralpo o Ctie

amorevol

e

SCALA

Page 12: Atlante Del Mondo Interiore

SALUTE

aa5

lento

)r tat?

Page 13: Atlante Del Mondo Interiore

DESERT

a\

;r i3

1

Foltetesta

p40

Punta del l ' iceberg

\ \A capo scoperto \ -

Acquazzone

SCALA6 t2 l8 24 30 36

"'h,).*rhiac

o

a\I

. f l) \

o!n

Esposto A

j

\ - - - - - ' - "i

Page 14: Atlante Del Mondo Interiore

D GH ACCIO 7-

trFAlrf

1oo Insinuare:'" I)lcr. r , .

c :. ;

"

rsn<irareDisprezze,

Di leggio

Insul tare

t iacclante

i l i te cocente

Al lo sbando

o4t

t. 5chianto

J

- - - - - - -"

"-t ' : /.$:7..o ,

.o"Y9"

Page 15: Atlante Del Mondo Interiore
Page 16: Atlante Del Mondo Interiore

EEDELLEilo B.I

O,!est ionri rg inal l

a Ordine ^t - ' - " 'CouposIzIoNr; i+

Invenzione I T A, O M p O S I Z I O Nr=,r i Invenzione''.r- =,---'s t .-a

I utseqno i -b>i

9 \--' t-- / i

sub(aaoia

opinione ." ; ; ; \ , q I ImPurso' i f -4.c

' iermazioyf--J S.

t \ U , /ascint i l le

_tnvenzione I I f r r

- - \.Dichiarare \

\ i Imbrogl io

- . { \

-.. ) -----,------ -- l Connessione\

: \ Disesn\.-_ ______

)

; " -" - : 'osservazio2e . (J

\ " t 11

oin F' r",oo,u'r--,)--r-^ t ;*;oa1t

a t

Cambi4meeto=.Trf ls latente-\ , - ( i' t '

. ' " .u;r"nro

ldenr i f icazione Aoountt , t j - - - - {

Piccioncini )$

'a d o sSO_a

1' :a '

concenrrazione^ Cn r , l - t o n r

*,rtog*

.roNE.s[ ' '

uo ^

oro Fro

o."a,

o-Buona idei

tI

PAssAToPnrsEnrr

Rendez-vous

, Spediz ione

Page 17: Atlante Del Mondo Interiore

S O L E

'" A1r

#r i'""h:,#tt.L\ ltIL}E .'.m::<

t'u--r {

^ \ -q-*o, \

l1

- ' " ' - \_ t

=

\5L',..

. mne

ia,

o *-t

Energia perdu

Mmh.. . o

$\\

Punta del la l ingul

Page 18: Atlante Del Mondo Interiore

D E LL 'o B L I o

Page 19: Atlante Del Mondo Interiore

PASSIONE,*,o,o.n

!.

;

,-''l/ \ , / Ossessione\

a-

I l l imi tato

Infuocato.---, , : , ' . ,

A,A- 'Ftan{meggianl

f A.dor"ta

Fuga discint i l le

Sospir lRendez-vo'us

. \ Exponr

5va go..?.,..-.. ' .J'.-.,.-€s'q=-i*'" d Ostentazlbqe

EntusiasmoApprezzamento

Brutto' . Bel lo Anf

:fv Odio

Piera'

RE

:1,' . '\t .c- :

z Aspett$

t'[a luce

SCALA - - lt0 20 l0 10 ;0

F

xElevazione

04,orrno ooo^

o4e+-

.....-. ?

o Impazienza

t

(--...-',Z--J

f i i -penoenzaNol ine dolc i

; Ideal i

II

I

' , CuoR

r '1 Guardone

ce los iaAl ture sper icolate

AA

ITA.

a)()a/

Fuori control lo

Notturno

S infon iaserenata O

Ft-{ 'FY Groco

UT,NERABU,_l- I enero .

Intenso

Fronr

EsultanteCarezze

Page 20: Atlante Del Mondo Interiore

Eo TA NGNMATTIVITA NOTTURNE NELLA CITT DELLO STRESS

Cordial i salut i

Sicurezzadi s6

ProP- ' t '

Ptnr.Sot- t -

Pro

tI

, Promemor r

\ Pettesotr

/*=-

-p (ffii lilt

'f,a

tate r fu gi

/--.<';;;,,;;;

,!

/ at - t *a t 'a ' l f 'a a {T l . .n. l .?9!y. . , . . . .1-_\rgeoirr , r ra

\ a.a,a . a a I .^ a .

1 ' r l r?1 ?q "* ' . ' . ' . ! .1. l . ' . ' a:

! t

t '

Contro

Non d colpa mia

Evasione

Dl f ret t r .Dlvcrtlt|!ento

'" \ Sugger imenro oNE suPotcre Liberta

z qa;'Ris'!i

"r*)" :"':::.

PersuasionePresentazione Abbonda

Pranziamo

SCALA

Page 21: Atlante Del Mondo Interiore

oRovALDE II .

\ ,n, ,n"

A Ancora \ fu,\ Inf ine Ho

)-r. , . . \

i\'ii (--/ , , : ; : " ' " ' "

rr r - i . A Ancora ' funirur ion" Atd Persiste

' l? lza

In qualche luoeo?r,p-telcPrtvOtA --r '

I

r .11; ;E DELLA

;o, iT ' . l lNE II

v u olrr

B . , ,

t

tst

t

Aicato

5-* spietato

mpletamente dlment

ossibi l i

Ingarga 6trad,ole

I | , -Kl lut tanzale; , l Stnrs.s _,-11-R.r tardo

,o..;,y' lftgF{;lifl," \ {ll?,i1.0",,",", .z ' 'TachicardiaL/L. . - ' 'a lmari

Cassettara- Cassetta l - - ,; ; : i ; i ;" \ rai l imerrio

_,==4--.---... ) ,. icf, l r : . - - / - '> / Dimissioni

D vassiof{

7 i oso/coptada

| -

/rt igtio,u,

'{, /t

Facciata

fT /cerosia

IoP

Rtcevuta e e

Rl C.H

r lla

6lcr iapa6!oto

t"z'

, .t

\ : ; : : , " ' "2 ' .NE

,5u"..n, ,"^0,

-6#^"Soddisfazio

Buon viso a c i t t ivo gioco

Sf in i to

Esausto

Fal l i to

borcdre i l Iunar ia

' ", t l t"".^,,,,1":: l- 'oo',, , )

castel l i in ar ia

l t* taaf '? ? r ' t '? ' ral t*aaa

t ' t ' t ! '? '? ? )t taatQrt \t t ' t ' f '? ? ' t ' t 9 'aalaar.ar '? '? ' t ' f ? '? '? ' :fa+aart .?" f '? ' t ' t t '? ? ' l

I t . !_t ?. ! ? ? r

t t t laa'a t ' 'a - ' .

Page 22: Atlante Del Mondo Interiore

CRESCITA

Page 23: Atlante Del Mondo Interiore

E;.

V i IiI

I

I

LUPPARE

I N C E N T I V A R E/

CI

, M A Rl c r N t ,

I N C O R A G/C I A R E

(t

c

Page 24: Atlante Del Mondo Interiore

VUOTO

sicurezza dl s€

Propt ietd 9r lvata

Erem i taggi o

^r.,";t;{"13;-;

enire a patt I!

a

SCALA6 12 IB 24 30 16

MONTAGNE OI LAVORC

Page 25: Atlante Del Mondo Interiore

D

t-

. In quals iasi luogo

Spre cato

DESERTO DE

o

PzOI

SvoLTA

_:-: .

?.DIS:*€+

t t"t1 PERAZIONE

$aF€€

+

+'i:

::=1

L

;E

oE

I3.

aa?'? '1

IN NEsLUoootu

Soddlsfar lone

Buon viso a cat t ivo gloco

AV ii:- +

Page 26: Atlante Del Mondo Interiore

ITAAVVERS

q

{**+

t

gF

Y r lArmageddon.o Inferno

ii nddiFffsse

P-- -/Y. D

'l \ - / sc I

I-L ' -oI

!

I

I

pe ra

TA

. .*

- Eisr\_-a

L1 "̂ rV

=*

Esaurimento

+:

.2' { 2r l

q.

.l t

toccr

Lr

Ilr, t l t rr ! l t r

l t l l ,

' ra

l i l t rr l l l r r

r l l l l l l l t rr | | | | | | I t . I

l r l l r l t l t r lt t . t t l l l l

t t , ta f r

t r t r l r t f la * , t r t , 'r . f ^ l . t - l . t - ! . f . t . ! r t

SCALA -U ; t0 t5 20

Page 27: Atlante Del Mondo Interiore

,_r1 14.

Fro

-o,o 9 - ' ryr f f i " [ ' i , r\ : . !s{&*" "r

/v -%hqfe t t r /

R A E=-: \ l> r"F^

, - - R O ' , ,o0'" \ - \

" \ ' \^ l ; ;n. =

T E^ " , 1r 'o6no e _;^_\ ' l . . - ) \ ) i [ ] ' ' * i : , .

t o ( r>i :

Astarte ' Ia o "- .^ i ' - . ' - ' -=

i j , i= i' , ' l ' 'o ' 'o y o * ' * r=qR--. , fk

! Adrenal inal*3.8:{ , , - - - \ , rnp'56ibi te i - - -

t>I'l--I { /

; I PiGr

.- \',c_

* t6poo.,ur" . - - -4 ' - 6.- i k=-=u,v %** ' , . ' - ' - , ' ' i r o -Lr\-

. , a

_=-=bppor,ur" ] ,_. , -__=*, .

u ] . go ' , r , r , U-- , r - ' - = - , , ' i , " k kt .k .&ir r - r - o1-,o*Y *=(

=***r i . - .=, , " ' "1 - f : t ,*- ' " ',

T 'or , ,nu,o" l

' o ^ r I *€ lo l ( rb i r r , - l -&-t

s r I \ l

o,^10,"T'i:-:.".t# ffiY)" Yd'-

' \ - - - -" ^of l {oao -

("-cacciat \"7 a . , ^ ' " . . f , o*| - , \ - -a -rR, i t , t l x"pes' ,L=

- \ . .\ \ r P , - \ '

...'-:.-.1_ € *^

alfShn.,eilgeBri eroi

^- .- . ' . , 2 ; ' \ ' ;i\- I Fo" ".

I tt", s,ui 7 \ \h-":**t' '' - l . l l ,X rampegs,a,ori . ' ) i ' t" ' -7

a \ 3$q,"f .* - b

: , I - , f ] l f i . ) ,_ ! .1, - \ : 'u . - :e. , - ; % = =,"" [ o * ; . r R*: ' : 'F . . . - ' " - j l . i , ' *o ]: -& '.L.; i

?1%*io, ' r*- ta%

II

JI:i

-:l" l:1I

.,

)ti

\ ,

II

Page 28: Atlante Del Mondo Interiore

A 14.

l-o'o

T

'l' l

f

I

a

l ' ' i

9R

llio6mo

t - ro.K

Fll

' - :

A

?Y Adrenal ina !i AUrcrrd, , , , f f ia.ero

:0..".",.",ffiZ ^rrr tO' ; : : : rSPesslmismo

l

c

IL*a1-t

-l

I

Page 29: Atlante Del Mondo Interiore

SoAC

Irambusto

/ Vis ione chrara

IIIE*FI

'i:--*.t,,.

.!r . t,,' i.,===. .,tu.

. : :IurDol€a

Panico cieco f !. . ,

l\

i\,)

f

- :>

". .4.\Ic) l, N/\- l . l i

L i---tt\

I J" DrsoRIn'"o ' 'or)

( rue/noyr,

lcun/rut'ugtio "a z,cAosl cITIqqs55sl Grovigl

) PFrduttCO{NFUISION

+a -1Rivelare = ALruRr

rcqu" or i i i tc . . -ou€.

Frantuf l i ?\^n"t- : l -u

:{c

Col l is ione

ocAslN

,/'TI Non rut to

Blb" l r / tor ." a i

IMPERA

Saechiauua 'i+*$+4

,Gsr$*

Anarchia

,ou*rorrrrr ,

IIIII\

L-l

DIVIDEFracassare

l l mio!

-?

* r e !

4. .&.?

+rr .E4i )

ear. .sa

::s,.-€

AoNl

A1' l { ERS

o

SCALA r r- r r lI I -- I I I I l0 :0 l0 t0 ;0

SCALA

Page 30: Atlante Del Mondo Interiore

t?\-o

' ;\ ;,l',?

Scossa,

\ Sommerso/2

l,----"-Sopraffat to.

EryT5

. Soggezione

\Shock

Indescr iv ib i le

senraf iato

Paura di volare

4xAltetze vert ig inose

lo o R

Spazzato v ia.Avvincente , Fascinn

Sospetto

h3"

$bAbbandanzd

lmbevuto

-<\

tr

mxd

ffi

lr

Verso l ' inf in i to

Promontor . SoeranzaVlSlOnl an''^i l (5(LLl

l0

Terr i lcrr( o" '

I r r r r 1.11, '141

' \4f1 'qrq{1tro19"r '1r '

del la paura

Page 31: Atlante Del Mondo Interiore

l lor to r l r , l l r t , . lo

Icfr i lor l ( ' 5(( r l { \ r ' r r r l l

,z\ ,

\o/- l. 'o

t\ l l , r r l ( )n| \ l ( lnrr f r r r r '

, - \

I(

coLo

"*t i indu asn6S* Ia-"* ." , ,\ t(n { +\ qse

I

A p

Ubriacatq&,i"

\ . \ .\ - ------ ' \ . , / \ .

A\/- R -

' \ , /,o

\\

I

Al l imi te

\\

-\ , l - - - -J

- - \_ /

-o\a

- r r

-20 l0 10 ;0

StuyvesantFGCENDE

Colombo. . Li ! " . Ul isse

o6 Armstrong c. Venerdi

( t Clenn. Robinson Crusoe

, Gul l iver

Li l l ipur(J Barents

a; ' . Amundsen{ osaott

Capi tan Nemo)-

Frankenstern ! , L sandotan

EsPloderef - t Erut larep"-...--rc -ito^uno,

'oi ] , 'o ?a;; ; -o;" ; ;o, i . L1"*r, ,Hyde

Ca pi tano

Lassie

Page 32: Atlante Del Mondo Interiore

NIUL

t-

j - , , 'Ciear i l lo, /

/ Axr IPASTCioccolato.- . .

, , ,Afrer Eighr L $

9

Mr. Creosote

Arr lMmmmm@:l

F^ . . / \oessert , t / O

t-.o t

iS zou^rvot -

Prei lsrar" 'r - - - . _===-G R_A N D^ E- l_

C) * - - . . r . .soddtr fur ione' . . .' r * .aF- . -<-

z \ Birra " ' -

- apendr lo! Bruxel les , .S ' . . - - , ' , " " ' " ' " "

Zrv , -,/ Lascialol

N r (Foie eras

Frarrasr ie . :uppn det st( f n( , - , , , i . , "

f iK" ' . , : 'o-? \ c o L E s r" ! R o i o , : . i t , : i { i . , .> i

tordt . . . ,

Gnam gna

dClutel-- I

Bigmac

Hot dog.

Ta K E

Fasr

AwFoon

6Y

LLED

-JO

Insipido

A checseburg!

SCALA I I I I

l i l l0 l0

Page 33: Atlante Del Mondo Interiore

A 17.

ao Una stel la

{:-

Page 34: Atlante Del Mondo Interiore

J! i : r$

Sorpresa

DOC

Int im,f-

Scinqi l ie

I

P0stumi\ . /0r una \sDol nra j

Ai l raca ISurrurro\ .

Sol lotan'

Nrnnananna

B B o

SCALA -

r -

r -

r; | t0a : i t

Page 35: Atlante Del Mondo Interiore

I8.

*' ffi'

Page 36: Atlante Del Mondo Interiore

BMAC

TESI

rf

DOI

" ,=""_=="*. . - , " ,^" ' xt t tani , , /

\ d f l=-. r :

9*S*5-!5

TFASFORYAZIONT

I{ DEcLINO. CTARPAM'

,nu.*.,on,o,i I --;,1"a'-.a._-

-..].*., ..trWi":' , 1." :"1. : : : : " ) , t " - -€o',,u

"', ' ,no , nl ";:;,"f i-, '"^J: ,,:=g$i.ati ,r 6. n- s z 7 A" ' " "' no

, .l ,"r^_',"J.l :"1',", . qDlo "*l ',, ; ,-, , "'ql uemroR.o ?*ry 1 "

J sPrRtvrrer, / : o o- - I , , i , , .=. : -" , , ,

==- f-=-=-=J -

I t r - . -= r : , l *_/ R E.v I s r o N

cRAiDtnt_.&,,djualr . . i : -aI : ' ' Sb?r roor

* =:.r$Birrq

-" ' i."" ', )il. '..

I.t

DB:\_ j

surcf f i ':

NE

D

I

'.u'1

o

:i,**f+vonrosr1 :,

--,4...:1

=F-- -r='L---9.--*r r RYtf i '_ ovqr, q iq. d '

' . " l 'E F F E I ' . . . "T O ' . {o t" . . . .

R E T R o ai r r v o \FEI ' . . . {O ' ^o\ :OATTIVO r

Itis \

1

Ij

; ' ;o. u 1, , o n,I , l3grzroxe

SCALA ra --

r L0.25 0;0 j ia l

"\b,t-\ , \ r r i r "

c t ^ \ t t t t \ -' ' to \ .1111 I , - -r r r r r i \ 1

i i l i , It t l ' i , :; \ l i ' , I\ i i i i ' " :

?\ \ , , I l -':\ \.'i '' f l l l i\\li i\ \: I f, - \ \ r ,

-+-

z-,-- - ,_|_;" , " r r")r ,

, ro. , , r r^r f ,Oro, l 'oro

Page 37: Atlante Del Mondo Interiore

oTNEMA

F1... .

19.

t. 'l t 'b '?.t .?

' ! '? ' t '' t ' t '? '

a ao'? ' 't t

. i l'? ' t 'r '? ' .

t

N

:'-IN

?tt '? '.?

, '? l

? ' t ' l ' t ' t ' t ' tt tetat '' l '? ' t 'e ' t ' '

? '? ' i '? '? '? ' t '? '? ' tarateaaatal ? '? ' t ' t ' t '? '? ' l ' t 'eaataattaa? ' t ' t '? ' t '? ' t ' t '? l 'aaoaaaeaaar '? '? '? '? ' t '? ' t ' t '? 'at t tataaatI l ' l ' l ' t ' t '? ' t ' t '? 'teetat tet t

"? ' l " l ' i ' t ' t '? '? ' t '

OUA

cosT

T-T*S'T O

' l ' t aat t t t la? ' t '? ' t ' l ' r '? ' t 'aatt .at ll '? ' l '? '? ' ! i t'? '? ' t ' t '? '? i ' t '

r l ! I t ! I i t' t '?^t ' t '? ' r ' . '? 'iaaaat. \ lr ' t '? ' t ' t ? ? '

aaaaaa' t ' t ' r ' t ' .l t t i .

' t ' t '

I

i ' ^3::'s,rst TIERE

IN

UZIONEL!___-:

P IA ZZ A DT TLA R ' FOR M A

(rNcosrRUzloNE)

uo(ru)urr€ €.

+iffi.r'rorf lcto

DELLARICOM

'EN5A

-€

:il13P R E.S

,.. . . . LA STORIA SI RIPETE(LINEA CIRCOLARE'

. .PR

o=&uo.n.on.

c

I5

I

l

I*-t':L-"t'- ,4II'"1

E'.5 S O

c o*J{

- : -

, ,h* tt.I

t ' : r : ,n, n

ncre6pdluro

$;"^,.. o cHE

ructNla

GRANDE TRASFORMATORE c

)I I GIARDINI DI MARzoo

AZIONE^INFLUSSO

o, INFLUSSO MALEFICO ^

J" l

?\"/n

nro

SORTE

COMFORTOo

SFIDA PARCO C

oFUNERILt

IEVOLE

? ? ? ? r ' r ' l ? ? ? ? ? ? ! ?aaaaaaaaaaaaaa

? '? ' t ' t ' t '? ' l ' l t ' t ' t ' l '? '? ltQlt t tat taaa!.

? ? ' t ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?aaaaaaaataaaaaa'? ? '? ? ? ? ? '? t ? t ? ? ? ?aaaataaaaaaaa.a' ! '? ' t '? ? ' t '? ' t '? ' r '? '? '? '? ' ttaQaa!Qaat iaaal'? ? ? '? t t ! ? t ? ! t ? ? '

? ' t ' t ' t ' l i ' r ' !iaratarat ' t '? ' t '? '? ? '? 'et la laalt '? '? ' t ' t ? ' l t '

aataaaal? ' t '? ' t ' t ? ? ' t 'aaaaaaat

? '? t ' t ' t '? ' t ' t 'aataaata

t ' l ' t '? ' t ' l '? ' ! '?- +- t - ?- t - ?- ?

voLUztoNEo.

i lnpenndta

t t l i r t t l t+t f t tr t r i l r+rrrr

EFFEI

ANTtTESt,-

o o r ,b e.E-

CIARPAME

Page 38: Atlante Del Mondo Interiore

,BTA

Scrut l re

)r \

II

' tontI

Sim biosi

Ri fevante J.A

\\

\

[9 . i,;r"tu

I

Qual i ta.

^{g.$-

ltt \

\ r \\"

\ rff

" ' l g\1 /\ :

\c,,, a--- \ - \ /

'La stessa stor ia

t'Occhi dolc i

tt

:

I I

t0 20 l0 '10SCALA

;0

Page 39: Atlante Del Mondo Interiore

2U^.

Meditazioni

lorato

+

I

IlI

J\ Austero!

.n\o4

Jo

Dissolvenza

a Raccont i

. Tradiz ional ista

Data di scadenza

. Ti tone

lrnpot€nza

, 5Lt

t l

{o Vergogna

t shrningENTO

Diga di mantenimento

Pisan

v4

ffr\ \J Ricostruzione'{! sp"t tu.olo

f..f

ft'.:t i l l

.. . :::.., Raes||t ltct - -

t;

oGuardare indietro

' r rzro A Fondamenta

\ I.A

lN:rantuml , , ., *

', Addrc

Let tere d 'amoit ' - .

'Raccol ta dir i f iut i e rot tamidi spiaggia

G

taReli t to

AB1

,.} l ,on,o

4

73

z

u

oMessaggio in bott lg l l t

Page 40: Atlante Del Mondo Interiore

A L T R O V E 21.

Page 41: Atlante Del Mondo Interiore

SEGRETIMAPPA

Solo quecto c i rcrue:,rol i tudine. grande lnt tmo 6ol i tudine. Penetrare in te t tetoi eper are non incontrQre ne66una questa t i deue poter raqgiungere.Rainer Mana Ri lke, le l lere od un qiouone D0eto

"Non ho niente di personale. Niente di valore. No, niente di personale. Tranne le mie chiavi . . . " .Cosi par la l 'ossessivamente r iservato Harry Caul ne lo conuertszione, i l p iu snervantestudro c inematograf ico sul la sol i tudine, i l voyeur ismo e la tecnologia. Harry d " i l migl ior[arabutto del la West Coast" , un esperto di sorvegl ianza tecnicamente br i l lante che sjimmerge con superf ic ia l i tA nel la sostanza del l 'anima del le al t re persone, ut i l izzando isuolmicrofonr a lungo raggio e i l suo equipaggiamento elet t ronico hrgh-tech.

Harry depreda i segret i degl i a l t r i , ma t iene i suoi sot to chiave e sot to stret ta sorvegl ianza.Quando la sua padrona di casa si introduce nel l 'appartamento per lasciargl i un regalo peri l compleanno, Harry s i sente v io lato e t rasfer isce la sua posta in una casel la poslale conuna serratura a combinazione. Quando Arny, la sua amante, g l i d ice: "Vogl io conoscert i " ,lu i reagisce come se le i fosse Hannibal Lecter e lu i Clar ice Star l ing. Le domande di Amysono innocue: "Dove abi t i?" , "Che cosa fai?", "Qual e i l tuo numero di te lefono?". MaHarry s i fa prendere dal panico e s i precipi ta a cercar r iparo: "Perche mi fa i tut te questedomande? Non mi hai mai fat to cosi tante domande". Le serrature possono essere scassi-nate, i s istemi di s icurezza elusi Ma i portal i del cuore di Harry sono inespugnabi l i .

Harry Caul e un caso cl in ico, ma tut t i abbiamo inostr i segret i . Ne abbiamo bisogno. ln uncerto senso i nostr i segret i sono i l nostro se piu vero e profondo, o per lomeno le chiauiper i l nostro se profondo. Da bambini tenevamo un diar io segreto e avevamo un nascon-digl io segreto in cui accunlulare inostr i p iu int imi tesor i . Abbiamo innamorat i segret i eparole d 'ordine segrete. Quest i segret i c i fanno sent i re che esiste una parte di noi cheappart iene unicamente a noi stessi . Da adolescent i , la nostra camera e i l nostro san-tuar io inter iore, in cui ned6uno puo entrare senza essere stato invi tato.

Viv iamo in una cul tura che ha svi luppato una [ame insaziabi le di segret i , f inche sono diqualcun al t ro. Nel Trunron Shou universale del l 'era digi ta le l ' int imlta pr ivata v ieneviolata cosi impudentemente e quot id ianamente che quasi non ce ne accorgiamo piu.

Presrdent i degl i Stat i Uni t i e la famigl ia reale inqlese sono stat i quasi d istrut t i dal le te lefo-nate registrate i l legalmente. I paparazzt danno la caccia al le star e nessuna biograf ia ecompleta se non cont iene del le r ivelazioni sul la v i ta sessuale del soggetto. E i l prezzodel la celebr i t i . E tut tavia la gente comune non e mai stata piu disposta di adesso amettersi in mostra. Famosi ohowmen dominano I 'etere e migl ia ia di persone in tut taEuropa si sono of fer te volontar ie per essere f i lmate z4 ore al g iorno nel format te le-v is ivo / l Grunde Frotel lo, t i to lo che fa i l verso al la v is ione ossessionante di GeorqeOrwel l d i un mondo senza pr ivacv.

Ip',7 1

"1

$l

Page 42: Atlante Del Mondo Interiore

Pr6

Harry Caul ha una coscienza. Mentre registra una conversazione apparentemente innocente f radue innamorat i , s i preoccupa del le conseguenze moral i del suo lavoro e ha un momento diesi tazione, per poi essere battuto da un Fratel lo Ancora Piu Grande. Infat t i , uno degl i u l t i -mi l ibr i americani pubbl icat i nel XX secolo e lo adcol to, una raccol ta di conversazionite lefoniche pr ivate in cui le persone r ivelano inconsapevolmente le loro relazioni tormen-tate e i loro segret i sessual i per i l d ivert imento dei let tor i . Le te lefonate sono state regr-strate i l legalmente da un ret icente "art ista di tecno music", noto solo come Spaceuurm("Verme spaziale") , che ha detto a un giornale: "Non ci sr puo immaginare quanta dipen-denza dia f inche non lo s i fa. Immagina di essere in grado di ascol tare di nascosto i tuoiv ic in i , i tuoi amici e, megl io di tut to, dei perfet t i sconoscjut i in al t re c i t ta. La faci l i ta concui puoi far lo e la parte migl iore. Se sei abbastanza in gamba da usare un radior icevi torea rnodulazione d'ampiezza, sei g ia a meta strada. L 'a l t ra meta e in ef fet t i la parte pin di f f i -c i le: essere in grado di g iust i f icare quel lo che stai facendo, essere in grado di gest i re lecose che stai ascol tando. Per me d faci le" .

Paradossalmente, tut tavia, p iu sent iamo segret i d i questo t ipo, p iu sembriamo diventare sol ie sempre meno in relazione con gl i a l t r i . 0uesto perche c 'd un' immensa di f ferenza fra isegret i rubat i e quel l i dat i spontaneamente come atto d 'amore.

Ti daro tut te le chiavi ,Castel lana mia sarai .Entrerai dove t i pare,A tuo arbi t r io te ne andrai .Nel sent i r t i t int innarePer le stanze del cuor mio,La seduto di te r ido,del vanesio tuo desio.

Dal la minima bust ina ingelosi ta,I r r i tata daJla porta piu piccina;Oh, ansiosa amante mia indiscreta,Ti soddisfa quel che c 'e nel la cant ina?

D. H. Lawrence

Page 43: Atlante Del Mondo Interiore

'

CONOSCENZA ' MAPPA 2

Nel formulore uno f i i looof i ia, ta prrma domanda deve etaere 6empre: che cotapo66iama cano6cere? Cioi . che co60 pa66tomo e66ere arcrrr i d i canorcere. a dteur i d i tapere che conooceuamo. sempre che ais conoocibi le? 0lo abbiamo oentpl icemente diment icoto e s iomj t roppo imbarazzat i per dire qualcooa?Woody Al len

"Al lora, che diavolo sai?" suona come una battuta di uno dei dur i d i Fronte del porIo.Probabi lmente lo d. Ma, come dicono ne L'aereo pi i l pazzo del mondo, adesso non haimportanza. I l punto e che questa domanda insigni f icante in real ta e molto grande. Checosa sappiamo? Come lo sappiamo? Com'e che piu sappiamo e piu c i rendiamo conro diquanto poco capiamo? Che cos'al t ro vogl iamo scopr i re? Pr ima che t i precipi t i a compra-re La cr i t ica det la ragiort puro di Immanuel Kant, eccot i un paio di sugger iment i .

l l buonsenso puo essere " la raccol ta dei pregiudiz i acquis i t i a l l 'et i d i d ic iot t 'anni" (Einstejn).Tuttavia sappiamo quel che sappiamo e, i l p iu del le vol te, c i basta. In base al buonsenso, i lsole sorge a est e t ramonta a ovest. andare in vacanza ci fa bene, essere malat i d malsano,i l fu lmine non colpisce due vol te nel lo stesso posto e ogni cosa ha un rniz io, una frne euna ragione (a parte Dio).

La maggior parte del la nostra saggezza fondamentale la r icevramo quando siamo molto giova-ni . In Tutto quel lo che mi aerve ,opere l 'ho imparato al l 'ut i lo, lo scr i t tore americanoRobert Fulghum ha mostrato come puo essere profondo i l p iu sempl ice consigl io degl iadul t i : "Condiv id i" , "Chiedi scusa quando hai fat to male a qualcuno", "Rimett i le cose dovele hai t rovate", "Quando esci , stai at tento al t raf f ico, da la rnano e resta v ic ino".

Non sempre la scuola favor isce i l processo di apprendimento. Un giorno del ry94, i l roman-ziere Nick Hornby si mise a sedere e scr jsse su un unico pezzo di carta tut to quel lo cher iusciva a r icordare di aver imparato al la sua scuola secondar ia inglese tra i l r968 e i lr975 nel le ot to mater ie che gl i p iacevano di meno: matemat ica, stor ia, b io logia, chimica,geograf ia, f is ica, re l ig ione, scienze economiche e af far i internazional i . Ecco che cosar icordava dooo circa duemila ore di studio noioso:

Matemat ica: I 'area del cerchio e nrz. La c i rconferenza del cerchio d znr.n d 3,r4 (approssimat ivamente). R = raggio. I l raggio e la meta del d ia-metro. Devi cercare seno, coseno e tangente in una tavola dei loga-r i tn1i .

Stor ia: i cart ist i avevano sei punt i : suf f ragio unrversale, voto segreto eal t r i quattro. l l s ignor Huskisson fu invest i to da un treno.

Biologia: s i seziona una rana tagl iandole lo stomaco. Capsula di Petr i .Chimica: becco Bunsen.Geograf ia, i l nome del mio insegnante era "Boggy" Lee.Fis ica: - .Rel ig ione

Page 44: Atlante Del Mondo Interiore

Scienze economiche e af far i internazional i (esame a l ivel lo super iore): i lnome del p i lota americano abbattuto sopra I 'Unione Soviet ica eraCarv Powers. lnf lazione da cost i . Inf lazione da domanda.

Albert Ejnstein (che sul la conoscenza ne sapeva un bel po') d isse: "L ' is t ruzione e c io cher imane dopo che si e diment icato tut to quel lo che si e !mparato a scuola". Cosi , seconosciamo gia c io che e buono (e non abbiamo intenzione di r icordare nessuno deifat t i che abbiamo imparato a scuola), che t ipo di conoscenza dovremmo cercare di sco-prire?

Nel Settrno or5i l lo di Bergman, mentre la Morte e i l Caval iere giocano la loro letale part i taa scacchi sul la spiaggia sassosa, la Morte chiede: "Che cosa stai aspettando?". l lCaval iere r isponde: "La conoscenza.. . Che ne sara di noi che vogl iamo credere ma non cir iusciamo? E di quel l i che non vogl iono e non r iescono a credere? Vogl io la conoscenza.Non la fede. Non la supposiz ione. La conoscenza. Vogl io che Dio tenda la sua mano,mostr i i l suo vol to, mi par l i " . l l f i losofo Bertrand Russel l d iceva che Ia sua vi ta era domi-nata da tre passioni : "La vogl ia d 'amore, la r icerca del la conoscenza e la compassioneinsopportabi le per Ie sof ferenze del l 'umanita".

Ma la conoscenza puo essere ingannevole Fin da quando Adamo ed Eva hanno fat to i l pr imopasso esi tante verso la r icet ta del la tor ta di mele del la mamma, I 'umanita d stata laceratafra la nostalgia di una magglore conoscenza e I ' is t into r ivol to a una comoda ignoranza,che non e mai lontana dal la crudel tA. La Chiesa ha persegui tato Gal i leo per Ie sueconvinzioni eret iche ( i l fo l le pensava che la terra girasse atrorno al sole, invece che i lcontrar io) e l ' lnquis iz ione ha mandato al rogo persone che erano interessate al t ipo"sbagl iato" di conoscenza. Inazist i hanno cominciato col bruciare migl ia ia di l ibr i e hannof in i to col bruciare miql ia ia di persone.

La conoscenza tr sempre una Cosa Buona? Ci sono cose che scopriamo e che poi non avremmovoluto conoscere. Nel mito del vaso di Pandora la cur iosi tA umana l ibera nel mondo tut t ii mal i e le sof ferenze.

Persino Einstein, che voleva "conoscere i pensier i d i Dio" ed esortava al la r icerca cont inua("1 ' importante e non smettere di fare domande. La cur iosi ta ha le sue ragioni d i esistere") ,d i tanto in tanto s i preoccupava del le conseguenze. "Due cose sono inf in i te: l 'universo e lastupidi tA umana; e non ho certezze per quanto r iguarda l 'universo", osservava. E verso laf ine del la sua vi ta r imprangeva amaramenle che i l suo lavoro, vol to al la scoperta dei segre-t i del le leggi che regolano i l cosmo, avesse anche aperto la strada al le armi nuclear i : "Sesolo I 'avessi saputo avrei fat to l 'orologiaio".

"tg

i

-

Page 45: Atlante Del Mondo Interiore

AB MAPPA 3

Nel Medioevo credevamo che fosse la Provvidenza a control lare le nostre v i te Nei secol irecent i , quando i l concetto di Dio ha cont inciato a vaci l lare, s iamo giunt i a credere di esse-re i padroni (e le padrone) del nostro dest ino.

Non piu pedine di un gioco piu grande, decidiamo noi come vivere e come comportarci . Lescel te che compiamo nel la nostra v i ta sono l imi tate unicamente dal la nostra immaginazio-f le: "Lo vogl io tut to, lo vogl io tut to e lo vogl io adesso", come cantavano i Oueen ("Regina",per I 'appunto).

E tut tavia, in un modo o nel l 'a l t ro, cont inuiamo ad at t raversare le nostre v i te con un senso diinsoddisfazione. Ci s iamo conquistat i la l iberta di fare quel lo che volevamo e poi abbiamoscoperto dr non sapere esattamente che cosa volevamo fare.

Cio e dovuto in parte al fat to che la v i ta non e una sempl ice lot ta t ra predest inazione e l iberoarbi t r io. Esiste un'al t raforza che lavora per imprimere la sua forma al la v i ta: la forza del-l 'abirudine.

Pr ima abbiamo del le abi tudini , poi sono le abi tudini ad avere noi . Come dice i l Talmud: " ln unpr imo tempo le abi tudini sono leggere come una ragnatela, ma ben presto diventanofort i come del le funi" .

L 'abi tudine domina la nostra v i ta, t ranne che in due per iodi chiave, in cui c i comport iamomale. Imoment i rn cui s iamo travol t i dai nostr i ormoni e dal le nostre nevrosi sono l 'a-dolescenza e la cr is i del la mezza eta. Sono iper iodi del la nostra v i ta in cui c i r ibel l iamoal le nostre abi tudini con i l fervore e I ' i r ragionevolezza di r ivoluzionar i sfegatat i .

Da adolescente Graharn Creene provo improvvisamente una tale noia per la sua vi ta mono-tona che, quando trovo Ia pistola di suo fratel lo maggiore, ebbe l ' ispirazione di fare ungioco mortale. Aveva let to che gl i uf f ic ia l i annoiat i del la Russia bianca mettevano unproiet t i le nel la loro r ivol te l la, facevano girare i l tamburo un paio di vol te, s i puntavanola r ivol te l la al la tempia e premevano i l gr i l let to. La possibi l i ta di morire era una controcinque. A Greene piacevano i numeri d ispar i .

Nel la sua autobiograf ia Una dpecie di v i ta, r icorda: "Appoggiai la canna al l 'orecchio destro epremetti i l gri l letto. Sentii uno scatto e, quando esaminai i l tamburo, scoprii che i l proiet-ti le non avrebbe potuto esplodere. Era nella camera di scoppio accanto. Ricordo di esser-mi sentito felice, come quando nelle strette strade buie vengono accese le luci della festa.Il cuore mi batteva nel petto e la vita mi offriva infinite possibil i t i". Ripete l 'esperienza:"Ad intervall i abbastanza lunghi cominciavo a desiderare un'altra dose di adrenalina... Apoco a poco questo anestetico comincio a non fare piu effetto e I ' intera esperienza non milasciava altro che uno stimolo bestiale di eccitazione... Dissi addio per sempre all 'aneste-tico mentre trascorrevo le vacanze di Natale del r9z3 a casa mia a Berkhamsted. Mentremi stavo somministrando la quinta dose mi accadde di non provare piu nessuna eccita-zione; spingevo il gri l letto con la stessa indifferenza con cui avrei preso un'aspirina".

CATTIVEITUDINI

-

Page 46: Atlante Del Mondo Interiore

Anche la roulet te russa puo diventare sempl icemente un'abi tudine.

Quando abbiamo vagato abbastanza a lungo at t raverso I 'andir iv ieni del la v i ta, la cr is i del la mezzaeta div iene inevi tabi le. Siamo troppo vecchi per r ibel larc i a i nostr i geni tor i , cosi c i r ibel l iamocontro ogni cosa che in condiz ioni d iverse ameremmo.

Da adolescent i c i s iamo r ibel lat i per diventare adul t i . Arr ivat i a l la mezza eta, c i comport iamo maleper essere ancora giovani . Shakespeare diceva: "Ti detesto, vecchiaia; t i adoro, g iovinezza".Mentre una vol ta provavamo ecci tazione e t rovavamo nuove identr ta grazie al la musica cheascol tavamo e ai vest i t i che indossavamo, ora tent iamo di dare sapore al la nostra v i ta cam-biando partner, lavoro, macchina o addir i t tura naso.

Per i l nevrot ico di mezza etA probabi lmente l 'equivalente del la pistola del l 'adolescenza di Greenee la bott ig l iet ta di veleno che Faust teneva a portata di mano durante la sua cr is i d i mezza eta.A Faust bastava tener la in mano con i l fermo proposi to di bere per sent i rs i megl io.

Ti guardo, e i l mio dolore s i at tenua.Ti af ferro, e la mia tensione si p laca.La marea del lo spir i to r i f lu isce a poco a poco.Vengo guidato verso i l mare aperto.Lo specchio del le acque splende ai miei p iedi .Un nuovo eiorno mi invrta a nuovi l id i .

I l Faust di Goethe era un personaggio immaginar io con una soluzione romanf ica per i suoi problemiStr inse un patto con i l d iavolo. che I 'avrebbe mantenuto giovane per vent iquattro anni .L 'accordo stabi l iva che Faust non si af fezionasse a niente e a nessuno, in caso contrar io sareb-be andato al i ' inferno. lnvece di [are un patto col d iavolo, g l ia l t r i uomini nel la cr is i d i mezza etasi t rovano del le f idanzate di vent iquattro anni p iu giovani . Anche questo l i mant iene grovani .Ma l ' inferno non e mai molto lontano.

Tuttavia, qualunque cosa facciamo, al la f ine saremo preda del le abi tudini , poiche ogni azione con-t iene i l germe di una nuova abi tudine.

L 'esistenza del f i losofo Immanuel Kant era ret ta dal le abi tudini . Per la maggior parte del la sua vi taadul ta, I 'autore del la Cr i t ico del la ragion pur0 s i lascio t rascinare in un vort ice di svaghisocial i , amiciz ie e relazioni amorose. Passat i isessant 'anni , cambio completamente modo div ivere. Isuoi u l t imi anni furono talmente control lat i dal la ragionevolezza e dal la regolar i ta,che gl i abi tant i d i K6nigsberg regolavano i loro orologi in base al la sua passeggiata quot id iana.

Concludiamo con I ' i l lusione del godimento del l ibero arbi t r io. Non d vero. Abbiamo del le abi tudini .l l t rucco consiste nel saper scegl iere quel le buone.

Semina un'azione e raccogl ierai un'abi tudine.Semina un'abi tudine e raccogl ierai un carat tereSemina un carat tere e raccogl ierai un dest ino.

Proverbio

,,:] ' III{

Page 47: Atlante Del Mondo Interiore

o.20

CASAMAPPA 4

GIi ocheletr i nel l 'armadio 6i r i torcona tu chi ce I i ha meui.Tom Stoppard, l l uero iapettore Hound

La zra tm ero appena u6ci ta di cata per innaf i f i iare i cauol i . quando alzb loquardo e uide Dorothy che correua uerto di le i ."Bambina mia!" etc lamo. t t r ingendo Ia piccola f i ra le oue braccis e coprendoleIa f iaccia di baci . "Da doue sei arr iuato?"."Dal paete di 02" diate Dorothy grauemente. " t c ' i anche Toto. t . z ia tm. aonoco6i contenta di et tere di nuouo a cata ' ! " .L. Frank Baum, / l msgo di 0z

"Una vol ta a casa dopo i l mio pr imo viaggio, mi svegl iavo e non c 'era niente", d ice al l ' in iz io diApocalyprc Nou i l capi tano Wil lard, dal l 'anima devastata e in preda al le al lucinazioni ."Non ho quasi det to una parola a mia mogl ie f inche ho acconsent i to al d ivorzio. Ouandoero qui volevo essere la. Ouando ero la, I 'unica cosa a cui r iusclvo a pensare era di r i tor-nare nel la giungla". I l f i lm che, come tut t i sanno, comincia con la canzone dei Doors fhetnd, d anche pieno di case e del la loro distruzione. Quando Wil lard guarda i suoi com-mi l i toni americani festeggiare dopo aver distrut to un vr l laggio pieno di case vietnamite,osserva: "Piu cercavano di fare come a casa. piu ne facevano sent i re a tut t i la nostalgia. . .l ragazzi sul la barca.. . non cercavano al t ro che una via verso casa. I l guaio e che io c isono tornato, e sapevo che non esisteva piu". Quando Clean, i l piu giovane dei ragazzi,v iene fer i to a morte, la scena d resa insopportabi le dal la voce di sua madre - la vocedel la sua innocenza perduta e del la casa che non r ivedra mai piu - che r isuona sunastro mentre lui muore.

La casa e un bisogno profondo e una preoccupazione per l 'essere umano. Da bambini abbia-mo bisogno del la sua sicurezza e del suo amore. Nei per iodi d i stress moriamo dal lavogl ia di tornarci . I l p ioniere del la psicanal is i Er ik H. Er ikson, inventore del concetto di"cr is i d i ident i ta", sosteneva che i bambini devono crescere con un senso di f iducia.Anche dopo un' infanzia id i l l iaca svi luppiamo sent iment i d i d iscordia e di nostalgia.Freud r i teneva che C I 'utero i l paradiso che desider iamo ardentemente. Durante laPr ima guerra mondiale i soldat i inglesi nel le t r incee cantavano con nostalgia "C'e moltastrada per Tipperary / C'e molta strada da fare. / C'd molta strada per Tipperary / Finoallaragazza piu dolce che conosco. / Arrivederci Piccadil ly / Addio Leicester Square...".Ne lo oquolo, appena pr ima che lo squalo gigante at tacchi la loro barchetta, Quint ,Hooper e Brody cantano: " lndicami la v ia di casa".

La nostalgia di casa puo essere universale. Ma ogni casa e unica e insost i tu ib i le. "Sto andan-do nel la mia c i t ta nat ia - mi dispiace ma non posso portart i con me", canta RoryGal lagher. Esistono case mobi l i . I mol luschi , come la chiocciola, s i portano la casa sul laschiena. Piu che un luogo f is ico, per un nomade la casa e la t r ibu errante. L 'americanonato in Austr ia Henry Anatole Grunwald diceva che la casa era " la carta da parat i sopra

Page 48: Atlante Del Mondo Interiore

i l let to, la tavola di famigi la apparecchiata, le campane del la chiesa la marr ina, i l iv id ifat t is i in cort i le sul le gambe, le piccole paure che vengono al crepuscolo, le strade, lepiazze, i monument i e i negozi che cost i tu iscono i l pr imo universo di una persona".

Posstamo avere a cuore la nostra casa, ma un qiorno o I 'a l t ro dobbiamo lasciar la per v iveree crescere. l lJotoko. o 6tor ie del le ui te precedent i d i Buddha, par la di una tesruggineche ha r i f iutato di abbandonare la sua comoda e umida casa vic ino al lago, pur sapendoche un giorno i l lago si sarebbe prosciugato. Anche quando arr iva un'ondata di caldor i f iuta di muoversi : "Sono nata qui , qui sono cresciuta, e questa e la casa dei mieigeni tor i . Non me ne posso andarel" . lnvece di andarsene, scava una buca e s inasconde, ma viene accidentalmente uccisa quando i l futuro Buddha va a scavare incerca di argr l la. Pr ima di morire la tesfuggine dice:

Va'dove puoi t rovare la fe l ic i tA. ovunque sia questo luogo;Bosco o v i l laggio, la i l saggio t rova casa e luogo nat ivo;Va' dove c 'd v i ta; e non restare a morire a casa oer autodominio.

L ' ideale d andarsene da casa, seguire i propr i sogni e tornare arncchi t i dal l 'esper ienza.

Le mi l le e ut lo natte raccontano di un r icco mercante di Baghdad, un tempo propr ietar iofortunato di una bel la casa con una fontana nel g iardino, che era caduto in disgrazia.Una notte fece un sogno in cui una mister iosa f igura gl i d iceva di recarsi a l Cairo, doveavrebbe r i t rovato la for tuna. Ci ando, ma subi solo delusioni e sof ferenze. Al la f ine,dopo aver raccontato a un uomo i l mot ivo del suo viaggio, venne da quest i der iso:"Stupido", g l i d isse l 'uomo r idendo, "Hai intrapreso un viaggio assurdo, solo per darret ta a una chimera che non era al t ro che un'al lucinazione pr iva di senso. Un uomo mtd apparso in sogno e mi ha par lato di una casa a Baghdad, dove pare che in giardino,sotto a una fontana, s ia sepol ta una grossa somma di denaro. Ma io non mi sono butta-to in questa impresa inut i le. Me ne sono r imasto a casa. Perche non te ne torni a casatua?". L 'uomo di Baghdad fece propr io cosi . Se ne ando immediatamente a casa, scavosotto Ja fontana del q iardino e t rovo i l tesoro esattamente dove aveva detto l 'uomo.

Quando, al la f ine de / l mogo di Oz. Dorothy dice: "Se mai dovessi decidere di cercare anco-ra i desider i del mio cuore, non guardero piu in la del mio cort i le, perche se non sono l i ,a l lora non l i ho neanche mai oersr" .

Page 49: Atlante Del Mondo Interiore

lo

NOIAMAPPA 5

Lo noio e come uno zoam 6pietato ul l 'epidermade del tempo.0Sni iotonte

uiene cl i lototo e ingrondi to came i por ' del u ido'

Jean Baudr i l lard

Ho poo,toto un onno in quel la c i t fo ' uno damentca'Warwick DeePing

La cura per Ia noia O la cur iaoi ta. Per lq cur i06i to non ci tono cure.

El len Parr

Ecco alcune stat ist iche noiose. O piu precisamente, a lcune stat ist iche sul la noia, i l che d piu inte-

ressante. l dat i provengono da un' indagine condotta da "Cyber Dialogue", un ist i tuto di r icer-

che con sede a New york, e sono stat i r iportat i nel l 'ediz ione del gennaio r999 del la r iv ista

"American DemograPhics":

I l zr% degl i americani e regolarmente "annoiato a morte" '

La maggior parte degli americani reagisce a questa noia cambiando canale

televis ivo.

l l 44,4% mangia.

l l 27,3% va a fare un giro in macchina.

L '8,9% beve alcol ic i .

l l 35,6% finge di essere malato.

l l rg,4% annul la I 'abbonamento al le r iv iste nolose'

l l r4% si prende una vacanza.

I l ro,B% si fa tagl iare r caPet l i

l l 67,g% dice che nessun momento del la set t imana e part icolarmente

tedioso.

l l tz ,6% dice che d probabi le che le domeniche siano noiose'

I l 9,8% dice che ipomeriggi dei g iorni fer ia l i sono noiosi '

Page 50: Atlante Del Mondo Interiore

l l 6,7% E annoiato dal le sere dei g iorni fer ia l i .

L ' r ,9% trova norose le matt ine.

l l y ,7% tronca le relazioni noiose.

I l 7.6% tradisce i l propr io partner noioso.

l l 62,91" b raramente annoiato.

l l t6,z% non e mai annoiato.

l l 3,8% si r ivolge al la psicoterapia per combattere la noia.

f i losofo inglese Bertrand Russel l , logico, saggista, cr i t ico sociale e autore di l ibr i come Locano\cenze umano: Ie tue poooibi l i to e i ouoi l imt l i , La conquiota del la fe l ic i ta, Laf i looof io del l 'otomitmo logico osservava: "La noia d una quest ione vi ta le per imoral ist i ,dato che la meta dei peccat i del genere umano d provocata dal la paura nei suoi con-front i " . Propr io la met i , Bert ie? lntendi esattamente i l So7"? sei s icuro di questo dato?

II

ort

Page 51: Atlante Del Mondo Interiore

,,34

SALUTEMAPPA 6

Lq ntqlo. t t ia i i l lato adcura del la ui ta. uno ci t todinanzo pi i t grauara.Tutt i coloro c l le tono not l po66tedono una doppia c i t tqdinanzs. r le lregno dei oani e nel regno dei malat i . Nonootonte tut t i preber i tcanautare oolo i l pauaporto buono. pr ima o poi ognuno di noi e co6tret to.aLmeno per pcco. a ident i t icor l i come ci t tadino del l 'a l t ra parte.Susan Sontag, Molot t io come metabara

Mary Lindsay (mogl ie del s indaco di New York): Sei bel lo ragf i reddato. Jogi .Yogi Berra: Grctz ie. Anche tu non aembri ctuer caklo.

John Locke, f i losofo inglese del XVII secolo, sapeva che cosa d importante nel la v i ta:"Una mente sana in un corpo sano e una descr iz ione breve ma completa di unostato di fe l ic i ta in questo mondo", d ichiarava. "Colui i l quale l i possiede entrambinon ha piu molto da desiderare; chi aspira a uno solo di essi t rarrA ben poco van-taggio da quals iasi a l t ra cosa". O, come diceva Trudy Bernard (mia nonna), inmodo piu conciso: "Devi solo star bene".

Tutt i vogl iamo essere sani , come pure r icchi e saggi . Ma e piu faci le a dirs i che a fars i .Dopo secol i d i r icerca medica e innumerevol i generazioni d i saggezza popolare,abbiamo cominciato a capire qual i sono alcuni degl i ingredient i basi lar i d i una vi tasana. Finche hai orar i regolar i , segui una dieta buona ed equi l ibrata, t i t ieni in eser-c iz io f is ico, pensi posi t ivo, evi t i g l i eccessi d i stress e prat ichi i l sesso sicuro, haibuone probabi l i ta di essere sano. Dovrestr anche fare in modo di procurart i deibuoni geni e stare sempre al la larga da veleni , microrganismi ost i l i , armi. guerre,cr imini , automobi l i veioci , ors i gr izzly, terremot i , vulcani in eruzione e sfortuna.

Ne 1l dormigl ione Mi les Monroe, propr ietar io del negozio macrobiot ico Hoppy Carrotnel Greenwich Vi l lage, va al l 'ospedale per un piccolo intervento. Si r isvegl iaduecento anni dopo e fatrca a credere che tut t i i suoi vecchi amici s iano mort i :"Eppure mangiavano r iso biologico!" . Nel XXt l secolo Mi les impara che le cose chenoi crediamo ci facciano male ( fumo, crbi grassi ecc.) in real ta sono ul t rasalutar i . l lcr i t ico cul turale postmoderno Richard Klein, smit izzatore del le mode salut iste eautore dei l ibr i Seduzione d.el la oigaret to e t rut to gra660 che uote, ha svi luppatouna tesi s imi le. Nonostante causi r l cancro ai polmonr, cardiopat ie e molte al t reorr ib i l i malat t ie mortal i , Klein sost iene: "Fumare e pregare. . . l l momenro in cui s iprende una sigaret ta consente di apr i re una parentesi nel tempo del la sol i taesper ienza, uno spazio e un tempo di at tenzione intensi f icata che di i or ig ine a unasensazione di t rascendenza, evocata t ramite i l r i tuale del fuoco, del la cenere e delfumo che col lega mani, polmoni, respiro e bocca. Procura un piccolo impeto diinf in i ta". Ribadisce inol t re: "La vi ta stessa e una malat t ia progressiva dal la quale c ir is tabi l iamo solo dopo la morte; perche se la salute e la l iberta dal la malat t ia, a l lora lapossiamo ot tenere solo morendo. Vivere s igni f ica scegl iere ipropr i veleni" . La

-

Page 52: Atlante Del Mondo Interiore

tendenza a ignorare i r ischi a lungo termine e a v ivere per la soddisfazionemomentanea dei nostr i v iz i puo essere i r resist ib i le. Come disse WalterBagehot, " t l p iu grande piacere nel la v i ta e fare quel lo che la gente dice dinon fare". W.C. Fields conosceva le gioie di mantenersi in forma: "Nei mieigiorni strani d i un tempo, ero sol i to barcol lare per ore dopo essermi alzato. . .Era I 'unico eserciz io che facevo". I l grande regista Luis Bunuel d iceva: "Se r ld iavolo dovesse of f r i rmi una r ipresa di quel la che comunemente v ienechiamata v i ta l i ta, r i f iuterei . Gl i r isponderei p iut tosto: 'Fammi funzionare benefegato e polmoni, cosi posso cont inuare a bere e a fumare" ' . E i l fo lk oingerscozzese Adam Mc Naughton e ancor piu provocator io nel la sua canzoneChole t terol :

Bene, non me ne importa un tubo del suo yogurt e del la sua frut ta,prendero un dolce Foresta Nera e moriro.Colesterolo, colesterolo, le mie possibi l i ta di sopravvivere sono poche.Col mio modo di mangiare sono in rot ta per I 'angina, ma io amo i l miocolesterolo.

Anche se volete fare del vostro megl io, i consigl i degl i espert i e le piu recent i r icer-che in fat to di salute possono confondervi . Verso la f rne del mi l lennio imediaamericani r i fer ivano di studi scient i f ic i che dimostravano come la terapra estro-gena potesse r idurre i l r ischio di cardiopat ia e Ie probabi l i ta di contrarre i l morbodi Alzheimer. Pochi mesi dopo, i t i to l i dei g iornal i mettevano in guardia dai laterapia estrogena, che non proteggerebbe le donne dal la cardiopat ia e non ral-lenterebbe i l progredire del morbo di Alzheimer. E per quanto r iguarda i l v ino?L'alcol ismo e la guida in stato di ebbrezza possono essere negat iv i . Ma, in base astudi recent i , i l fat to di bere v ino puo r idurre i l r ischio di svi luppare alcuni t ip i d icancro, uccidere cert l bat ten che avvelenano i c ib i , d iminuire la predisposiz ioneal l 'osteoporosi e abbassare l ' incidenza dei calcol i b i l iar i . Nel f rat tempo ancheI 'HrO e sotto processo E vero che I 'acqua puo essere la materra stessa del la v i ta,ma d anche impl icata nel maggior numero di incident i per annegamento.

))

Page 53: Atlante Del Mondo Interiore

Sei di ghiaccio quando i lMadonna

MAPPA 7

tuo cuare non e T\erta

La Regina del le Nevi del l ' incantevole f iaba dr Hans Christ ian Andersen sul l 'ar id i ta e sul potere

terapeut lco del l 'amore, abi ta in un luogo grande, f reddo e vuoto nel l 'estremo Nord: "Le

mura del castel lo erano fat te di neve sospinta e accumulata dal vento, le f inestre e leporte di vento pungente. I l castel lo aveva pru di cento stanze, la piu vasta s i estendevaper migl ia ed era i l luminata dal le luci dal l 'aurora. Erano ampie e vuote, gel ide e scint i l -lant i " . Al centro di questo luogo spazzato dal vento c 'e un lago ghiacciato, "crepato inmigl ia ia dt pezzi , c iascuno esattamente uguale agl i a l t r i e s imi le ad un capolavoro". La

Regina chiama questo lago Specchio del la Ragione.. '

Nel racconto Kay, un ragazzino un tempo fel ice, d iventa odioso, insensibi le e f reddamenteintel l igente quando isuoi occhi e i l suo cuore vengono traf i t t i da due framment i del lospecchio magico di uno spir i te l lo mal igno. Successivamente Kay viene rapi to (e moltobaciato) dal la Regina del le Nevi . che lo porta nel suo regno di ghiaccio e lo t iene in unaschiavi tu di t ipo erot ico. Cl i insegna la "ragione", g l i promette la terra e gl i propone unouzzle diabol ico: se r iuscrrb a t rovare i l s istema di r icomporre i f ramment i del lagoghiacciato in modo che formino la parola ETERNITA, i l mondo intero (e un paio di pat t i -

n j nuovi) sara suo. Ovviamente questo e impossibi le.

Fortunatamente per Kay, la sua amica d' infanzia Gerda, che e coraggiosa, af fet tuosa e gene-

rosa, arrrva ln suo aiuto. Gerda trova Kay in uno stato terr ib i le, f reddo e blu, mentretrascina si lenziosamente tagl ient i pezzi d i ghiaccio nel suo squal l ido "gioco del la ragio-

ne". I l racconto cont inua: " lKayl era seduto completamente immobi le, i r r ig id i to e f red-do. Al lora la piccola Gerda verso calde lacr ime che, cadendogl i sul pet to, penetrarononel suo cuore, sciolsero i l b locco di ghiaccio e Iavarono vra r l pezzetto di specchro che vi

era conf iccato". A sua vol ta Kay scoppia in un pianto che el imina dal suo occhio i lsecondo pezzo del lo specchio malvagro E guar i to l Al la f ine Kay e Gerda si abbracciano,ed g uno spettacolo "cosi p iacevole" che anche i pezzi d i ghiaccio danzano in segno difesteggiamento e, quando cadono esaust i , miracolosamente s i d ispongono in modo daformare le let tere del la parola ETERNITA. Kay e veramente l ibero.

E inrr igante che i l nome Kay si r ipresent i ne I I padr ino, la grande epopea del XX secolodel la i redda ragione e dei cuor i d i ghiaccio. Qui Kay e una donna, la f idanzata (e suc-cessivamente la mogl ie) d i Michael Cor leone, t ragico protagonista del f i lm. La stor ia diFrancis Ford Coppola e piu tetra di quel la de lo Regino del le Nevi , e Kay si r ivela inca-pace di salvare I 'uomo che ama nel suo viaggio dal la luce al le tenebre. Al l ' in iz io del lastor ia Michael e i l suo f idanzato af fascinante, appassionato e puerr le. Al la f ine del f i lmd un bugiardo pr ivo d 'amore, la personi f icazione del potere f reddo e crudele.

DESEGH

DIcro

RTIIAC

olB

I

Page 54: Atlante Del Mondo Interiore

Non c 'e la responsabi l i ta di specchi magici . Michael s i fa rnale da solo. Ci rendiamo conto che enei guai nel momento in cui d ice a suo fratel lo: "Non c 'e niente di personale. Sonny. Sonosolo af far i " . I I suo dramma e pensare di dover diventare f reddo e for te per proteggere lepersone e i fami l iar i che ama. Ma i l suo cuore che si fa sempre piu di ghiaccio e la sua fred-da logica lo portano nel la direzione opposta. E intel l igente, ma non e saggio. L 'uccis ione diSol lozzo, l 'assassinio dei capi del le c inque famigl ie, e (piu tardi) del propr io f ratel lo Fredopossono in def in j t iva andar bene per gl i af far i , ma sul l 'anima di Michael hanno I 'ef fet to diuno scontro f rontale. La sua famigl ia maf iosa diventa sempre piu for te. La sua famigl iaaf fet t iva e un terra desolata.

"La vendetta e un piat to che va mangiato f reddo", ma Dante nel la Diuino Commedlo c i haavvisat i che i peccat i commessi con cuore f reddo sono i peggior i - e vengono giudicat i p iuseveramente - degl i stessi peccat i commessi con passione.

Comunque un indiv iduo freddo - specialmente quando presenta anche una r ig ida devozione aregole rel ig iose severe - e garanzia di infel ic i tA, come scoprono al t r i due bambini , Fannye Alexander Ekdahl , nel f i lm di Ingmar Bergman Fanny e Alexartder. Ouando i l padremuore, la Ioro madre, una bel la at t r ice, s i r isposa. Sembra un buon matr i rnonio: i l nuovomari to e un r ispettato vescovo locale. Ma la v i ta nel la sua casa gr ig ia, s imi le a un castel-lo, d iventa infernale. I I gel ido vescovo par la di obbedienza e dovere, e impone una r ig idadiscipl ina. E incapace di dare o r icevere amore. La sua t i rannia donrest ica e in for te con-trasto con i l calore e la creat iv i ta v ibrante, caot ica e piena d'amore del la sua nuova,grande famigl ia. La stor ia e parzialmente autobiograf ica: i l padre di Bergman era unpastore e la sua infanzia e stata terr ib i lmente infel ice.

Tuttavia i l vescovo - come la Regina del le Nevi e Michael Cor leone - dovrebbe essere v istocolne un personaggio piu t ragico che malvagio. Le persone " f redde" sono generalmenteanime sensibi l i che hanno sofferto o che inavvert i tamente s i sono inf l i t te del le sof feren-ze. Come r isul tato del la fer i ta o del la perdi ta s i danno al la fuga, sot t raendosi a l caloredegl i a l t r i per non essere [er i te di nuovo. Sigmund Freud e Melanie Klein hanno ident i -f icato questo processo di "congelamento" come "frat tura del l 'ego" e I 'hanno at t r ibui to anumerosi d isturbi del la personal i ta che perpetuano I ' infel ic i ta, come i l narcis ismo, laschizofrenia e I ' incapaci tA di stabi l i re del le sane relazioni a lungo termine.

Come dest inazione psichica, i l deserto di ghiaccio e ben poco raccomandabi le. Ma fortuna-tamente puoi evi tare di andarci a f in i re prendendo tre sempl ic i precauzioni :

Se t i capi ta di andare a New York, fa i tut to i l possibi le per nonammazzare un membro importante di una delle cinque famighema[iose.Stai sempre al la larga dagl i specchi fat t i dagl i spir i te l l i mal igni (assi-curatene control lando I 'et ichetta sul retro).Non soosare mai un vescovo.

,'39

Page 55: Atlante Del Mondo Interiore

"42

FLUSSO DELLEIDfE MAPPA B

Come t i d i rd ogni compi latore di e lenchi d i c i tazioni edi f icant i , " i l genio s i compone per l ' r% diispirazione, e per i l 99% di t raspirazione". D'al t ra parte, puoi sudare f ino a guastare la tualavatr ice e cont inuare ad essere mediocre. Ci vuole un Dono.

Pensa a tutti quei musicisti che sudano dil igentemente tutta una vlta senza mai venir fuori conqualcosa come i l Caro del l 'a l le lu io. Poi considera i l caso del l 'uomo che ha scr i t to i l Corodel l 'a l le lu ia. I l padre di Georg Fr iedrrch Handel era un barbiere-cerusico che odiava lamusica. Voleva che suo f ig l io diventasse un avvocato e tento di soppr imerne i l ta lento,obbl igando Georg a eserci tars i d i nascosto su un arpicordo celato in sof f i t ta, le cui cordeerano avvol te in sot t i l i s t r isce di tessuto. Da giovane Handel s i t rasfer i in Inghi l terra e com-pose numerose opere e oratori. Era un artista di successo e importante, ma veniva anchederiso per la sua pinguedine e per i l suo forte accento tedesco, e si trovo spesso in diff icoltaf inanziar ie. Nel r74r era part icolarmente giu e sul punto di r i tornare in Germania, quando unamico, Char les Jennens, gl i chiese di comporre un orator io basato su una compi lazione del lesacre scr i t ture da lu i real izzata. Handel acconsent i e comincio a lavorare i l 22 aqosto.

H; indel compose i l l r let l iah in vent iquattro giorni senza mai uscire di casa. In questo per iodoi l suo servi tore gl i portava da mangiare e quando tornava, spesso r i t rovava i l pasto intat-to. Mentre scr iveva i l Coro del l 'o l le lurq Hdndel fu v isto con le lacr ime agl i occhi . Disse alsuo servi tore: "Credo di aver v isto tut to i l c ie lo davant i a me, e Dio stesso in persona!" .Piu o meno in quel lo stesso per iodo Hi indel d ivenne profondamente rel ig ioso e devoto, ein iz io a recarsi in chiesa due vol te al g iorno. Molt i anni dopo, durante un'esecuzrone delMett iah in onore del suo settantaquattresimo compleanno, Hi indel fu festeggiato e r ice-vette applausi f ragorosi . Egl i r ispose: "Non e da me che arnva tut to questo, ma dal c ie lo".

I l Meooioh puo essere una del le opere umane piu subl imi, ma, anche a un l ivel lo meno eleva-to, i l processo di creazione art ist ica resta profondamente mister ioso.

A quarant 'anni Michel de Montaigne, uomo pol i t ico e scr i t tore del XVI secolo, s i r i t i ro nel la suatenuta di campagna, con la determinazione di non occuparsi d i n ient 'a l t ro che "di comepassare i l resto del la mia v i ta in pace e sol i tudine". Af f ido al la sua mente i l compito didiventare "completamente oziosa", d i modo che lu i potesse trovare la pace. Sperava chenon fosse di f f ic i le, ma si sbagl iava. "La mente lche lu i def in iva i l suo'caval lo in fuga' l s i dhda sola molt i p iu problemi di quel l i che potrebbe sopportare per un al t ro. Mi fa provarecosi tante i l lusioni e strani mostr i , uno dopo I 'a l t ro, senz'ordine e senza senso. Cosi hocominciato a metter l i per iscr i t to, per considerar l i in tut ta la loro stranezza e assurdi ta,sperando di r iuscrre al la f ine a far la vergognare di se".

Sfortunatamente qui non disponiamo dello spazio necessario per scandagliare i l dilemma metafisi-co: Montaigne e la sua mente (o cavallo) erano davvero due entita separate? (Benche L'uomocon due ceruell i di Steve Martin abbia esplorato un terreno simile). Basti dire che nei vent'an-

I

Page 56: Atlante Del Mondo Interiore

ni seguentr Montaigne fall i totalmente nel tentatrvo di domare i l suo cavallo/mente/combinazione cerebrale. Permrse invece a tut t i e t re di galoppare v ia tnsreme e, inquesto processo, tutti insieme inventarono il Saggio. Montaigne scrisse piu di centosaggi rinomati e autorevoli, con diversi t itoli come Della gloria, Dei cannibctl i, Dellcloomigl ianza dei bambini con i loro pat l r i e Fi lotof iare i intparare o morlre. Egl ifece anche una scoperta. Scopri che quando ci concentriamo su questioni spiritualipiuttosto che su un argomento particolare, entnamo "nell ' indefinibile mondo dell ' im-maginazione", dove troviamo molti piu tesori di quanti avessimo supposto.

Samuel Taylor Coler idge fornisce i l caso piu famoso di ispirazione domata. Nel l 'estatedel ry97 Coler idge, che aveva preso del l 'oppio poiche soffr iva di d issenter ia,lesse questo resoconto impoet ico sul l ' imperatore der Mongol i : "Kubi lay Khanordino la costruzione di un palazzo con un giardino imponente. E cosi o l t re diecimigl ia di suolo fer t i le furono circondate da un muro". Poi Coler idge cadde in unsonno intermit tente, sot to I 'ef fet to del la droga. Per t re ore, mentre osci l lava trai l sonno e la vegl ia, due o t recento versi d i una nuova poesia gl i s i presentaronospontaneamente in i rnmagini e f rasi .0uando si a lzo, r icordava l ' rntera poesia.Raduno car la. Denna e inchiostro e comtncio a scr ivere:

A Xanadu Kubi lay Khan aveva ordinatoChe sorgesse un grandioso tempio del p iacere:

Poi fu interrot to da un vis i tatore di Por lock che insistet te per discutere di af far i .Coler idge dovette par lare per piu di un'ora, e quando r i torno al la sua opera scopr iche, a parte dieci versi , la poesia era scomparsa dal la sua mente "come le immagi-ni sul la superf ic ie di un f iume in cui v iene gettato un sasso". Fortunatamente que-sta nuova metafora diede l 'avvio a una successione di immagini che permisero aColer idge di r icostruire del le part i del sogno svani to. 0uesta vol ta non ci furonovis i taton e Coler idge porto a termine una nuova versione del la poesla

Questa stor ia e diventata una metafora di intel l igenza br i l lante ostacolata. Nel raccontodi fantascienza I l t ignore deII 'uniuerm di Raymond F. Jones, gl i a l ieni aspettano diindiv iduare segni d i creat iv i ta umana e, non appena ne scorgono, mandano imme-diatamente un indiv iduo di Por lock a rompere le uova nel panrere. ln Dirk Gent ly.agenzia di tnuett igoziane ol i t t tca di Douglas Adams, un amante del la poesia vaindietro nel tempo e resta di guardia al la porta di Coler idge durante i l suo sonno,determinato a bloccare i l v is i tatore. Al la f ine, preoccupato, bussa al la porta per sco-pr i re se qualcuno gl i era passato davant i . . . e s i rende conto di essere diventato egl istesso la persona di Por lock. I l succo e che i l genio o anche l 'autent ica creat iv i ta ( inquals iasi campo) r imane fragi le e sfuggente. Quando gl i capi ta di aver successo,dovrebbe essere celebrato. Magari in musica, con un'orchestra e un Brande coro, ,

"4J

Page 57: Atlante Del Mondo Interiore

ISOTEDELL,OBLIO MAPPA g

'' 46

t non podoo diment icsreNon poooo diment ieqreNon pooao diment icrre,4,{o non r icordo cota.Leonard Cohen

Secondo una leggenda del Talmud, ibambini nel l 'utero sono indic ib i lmente saggi . Gl i estata insegnata la Torah e gl i sono stat i r ivelat i tut t i isegret i del l 'universo. Ma almomento del la nasci ta, un angelo l i colpisce sul la bocca e gl i fa diment icare tut to. C'eun' idea simi le nel la Repubbl ica di Platone: le anime giungono nel mondo come stel lecadent i e poi , nel v iaggio verso la v i ta, devono at t raversare un deserto.Ouando rag-giungono i l Lete, i l f iume del l 'obl io, sono assetate, cosi bevono abbondantemente lesue acque che cancel lano i r icordi . Alcune anime bevono subi to cosi tanto che dimen-t icano tut ta la loro esistenza precedente. Al t re, che bevono quant i ta piu moderate,conservano una vaga sensazione del le loro v i te passate (queste anime, dice Platone,sono quel le che saranno in grado di t rasmettere qualcosa del la loro saggezza nelcorso del la loro v i ta. Diventeranno i f i losof i , g l i amant i e gl i ar t is t i d i questo mondo).O, come disse Wordsworth:

La nostra nasci ta al t ro non e che sonno e obl io:L 'anima che con noi nasce e la stel la del la nostra v i ta,Che al t rove ha avuto la sua dimora,E da lontano giunge:Non nel la comoleta diment icanza.

Vivere e diment icare. Ed e megl io cosi . Se r icordassimo ognr cosa, nel le nostre ment i c lsarebbe un disordine terr i f icante. Sono stat i registrat i casi d i persone che diment ica-vano cosi poco che la loro v i ta quot id iana era completamente confusa. Non c 'eraspazio per pensier i nuovi o per un'elaborazione intel l igente del le informazionr.Fr iedr ich Nietzsche (come potremmo diment icar lo?) credeva che senza obl io nonpotessero esserci fe l ic i td, speranza, qui e ora: "Chiunque pensi molto e a buon f inediment ichi faci lmente le sue esper ienze, non scordera pero i pensier i che questeesper ienze hanno susci tato".

Se la gente s i r icordasse tut to, segretar ie e produttor i d i agende sarebbero disoccupat i .Inol t re, la tendenza indiv iduale a diment icare e stata uno dei motor i del la cul tura edel la creat iv i ta umane. Un tempo le stor ie venivano trasmesse oralmente di genera-zione in generazione. Al la f ine le stor ie erano troppe per poter le r icordare tut te,cosi s i invento la scr i t tura per t ramandarle. I l ibr i vennero dopo. Poi le bibl ioteche,gl i archiv i , le banche dat i e, inf ine, Internet

Page 58: Atlante Del Mondo Interiore

-

Se noi esser i umani fossimo dei computer (cosa che non siamo), potremmo paragonare lanostra memoria a degl i hard-disk che, lentamente ma inesorabi lmente, s i r iempionodi vecchi f i le e vecchi f ramment i man mano che invecchiamo. E piu divent iamo vec-chi , p iu di f f ic i le diventa elaborare nuova conoscenza ed esper ienza. I vecchr r icorda-no piu chiaramente gl i avveniment i d i t rent 'anni fa che quel l i del la set t imana scorsa.Lo scnttore e psicologo americano Lawrence LeShan osserva che, per i pr imi t rent 'an-ni del la nostra v i ta, r icordiamo i part icolar i dei compit i che dobbiamo svolgere. Maintorno ai sessanta vediamo i l mondo in modo diverso, c i concentr iamo maggior-mente sul le relazioni e sui s igni f icat i . La nostra memoria s i fa piu selet t iva: invece dir icordarci inomi del le persone che abbiamo appena incontrato, c i focal izziamo sulcarat tere emot ivo del l ' incontro. Invece dei fat t l , r icordiamo i l s igni f icato. lnvecedel la larghezza, c i r icordiamo del la profondi ta. La nostra memoria perde icontorninett i ; ma propr io questo c i rende piu saggi e piu capaci d i mettere le cose in pro-spett lva.

Vivere e diment icare e diment icare e scegl iere. Veniamo al mondo come pagine bian-che e quando lo lascramo siamo completamente scr i t t i . Per la maggior parte di noila distrazrone e I 'obl io sono probabi lmente tut to c io a cui dobbiamo aspirare.

Non t i r icordi dove hai messo le chiavi? Non preoccupart i . Vedi lo come i l tuo contr i -buto al Droeresso del la c iv i l tA umana.

'A1

Page 59: Atlante Del Mondo Interiore

PASSIONhMAPPA IO

"Essere in grado di d i re quanto s i ama signi f ica amare poco", d isse giustamente Petrarca aproposi to del la quest ione del l ' incompat ib i l i ta t ra la passione ardente e I 'assunzione diun approccro razionale.

Ouesto 0 appunto i l vero succo della passione: essere I 'esatto contrario della fredda ragrone

La passione ci t rascina nel regno dei sensi , un paese per i l quale la logica non puo ot tene-re nemmeno un visto tur ist ico.

"Tu scuot i i miei nervi e mi sbatt i i l cervel lo / Troppo amore fa impazzire un uomo", osser-vava Jerry Lee Lewis, dal punto di v ista maschi le, nel la sua famosa canzone 6reat Bql laof i Ftre. Una sensazione simi le, d i sensi del iz iosi , esul tant i e confusi emerge dai versi d iSaffo: "Non appena t i vedo, anche se solo per un at t imo, non r iesco piu a pronunciaresi l laba. La voce mi t rema. Sento un bruciore improvviso sotto la pel le, come se fossisf iorata da un fuoco violento. Sudo. Tutto i l mio corpo trema. I l mondo ha cambiatocolore e io sto per dire addio al la v i ta".

Par lando stor icamente, la passione, a causa del suo potere di d isgregare le v i te e l 'ordinesociale, non d mai stata in voga presso imoral ist i . Costoro in genere la r i tengono unaminaccia oer la societa.

I l f i losofo romano Boezio, i l quale r i teneva che la v ia verso la fe l ic i ta umana r is iedesse nel lar icerca del la saggezza e del l 'amore di Dio, vedeva la passione come un veleno: "OuandoI la dama Fi losof ia] v ide le muse del la Poesia at torno al mio let to dettare parole cheaccompagnassero le mie lacr ime, s i adiro. 'Chi ha permesso a queste puttane ister iche' ,chiede con i suoi occhi penetrant i in f iamme, 'd i avvic inarsi a l let to di dolore di que-st 'uomo? Esse non hanno medicine per mit igare la sua sofferenza, ma solo un dolceveleno per render la piu intensa. 0ueste sono le donne che uccidono i l r icco e fer t i leraccol to del la Ragione con spine di Passione" ' .

Nel corso dei secol i f i losof i , pret i e psicologi c i hanno pregat i - ordinatol - d i non lasciarcisopraf fare dal le nostre emozioni .

Rel ig ioni , c iv i l tA e cul ture diverse hanno tentato var ie forme di r iq ido control lo.

Nel l 'ant ica Sparta era proibi ta ogni espressione di passione. Anche al le persone sposare erapermesso [are l 'amore solo di nascosto ed era un grande scandalo essere sorpresi a lettocon qualcuno, s ia che si t rat tasse del propr io coniuge o di un'al t ra persona. Ovviamentenon funziono. Che cosa c 'e di p iu erot ico del l 'organizzare tut t i quest i convegni e appun-tament i segret i? Come disse Montaigne: " l l r ischio di essere sorpresi , I ' imbarazzo delgiorno dopo.. . d questo che lo rende cosi af fascinante!" .

Quando tut to e stato detto e fat to, non abbiamo propr io bisogno del la pol iz ia del la passione.Sarebbe molto piu ut i le una squadra ben equipaggiata di v ig i l i del fuoco.

Page 60: Atlante Del Mondo Interiore

a_,

MONTAGNEDI LAVORO

MAPPA I I

Un'anziana signora puo aver bisogno di quasi tut ta una giornata per scr ivere e spedire unasempl ice cartol ina al la nipote di L i t t lehampton. Le ci vuole un'ora per t rovare la cartol inagiusta, per in iz iare. "Dove ho messo gl i occhial iT" e passa un'al t ra ora. Scr ivere la cartol inar ichiede un'ora e mezza. Un'al t ra mezz'ora passa al la r icerca del l ' indir izzo, e decidere seprendere o no I 'ombrel lo per recarsi a l la buca del le let tere puo r ichiedere al t r i vent iminutt . Al lo stesso modo un lavoro che non prenderebbe piu di t re minut i a una personaimpegnata, porta a una giornata di f rustrazione e fat ica. Cosi l 'arguto stor ico inglese C.Northcote Parkinson i l lustrava la sua teor ia per cui " i l lavoro s i espande per r iempire i ltempo disponibi le al la sua esecuzione".

La maggior parte di noi sa tut to su questa " legge di Parkinson". Sognamo ore lavorat ive piubrevi , p iu giorni l iber i e vacanze piu lunghe. Non vediamo I 'ora di andare in pensione per-che sappiamo di poter - almeno - fare tutte quelle cose importanti per cui ora non abbia-mo tempo.

Eppure, quando f inalmente giunge i l gran giorno, scopr iamo con sgomento che ancora nonabbiamo tempo di imparare l ' inglese, v is i tare le gal ler ie d 'ar te o dare una bel la pul i ta alcapanno degl i at t rezzi in giardino. Cio e dovuto al fat to che passiamo tut ta la matt ina aportare i l cane dal veter inar io e abbiamo dovuto r ispondere a t roppe e-mai l , e c 'd volutotut to i l pomeriggio. Ouel lo che di sol i to facevamo tra una cosa e l 'a l t ra (entr 'qcte, comedicono i francesi), pur non avendone il tempo, quando eravamo persone indaffarate, orarisulta essere una montagna di lavoro. Cosi non abbiamo ancora tempo per le cose vera-mente rmportant l .

Nel f rat tempo, al l ' incirca negl i u l t imi d ieci anni , come hanno scoperto le persone con un'oc-cupazione, i dator i d i lavoro (che al l ' in iz io erano un po' lent i ad af ferrare l ' idea) hannoappl icato i pr incipi del la legge di Parkinson. Mai pr ima d'ora i pochi che hanno ancora unlavoro avevano avuto cosi tanto lavoro da fare. Sempre meno persone lavorano sempredi p iu; e i l resto del la popolazione dov' i :? Dentro f ino al col lo, ecco dove. E i l capannodeglr at t rezzi e oncoro per ar ia.

Tranqui l l i , non dobbjamo brontolare, vero? Avere un lavoro e un pr iv i legio, e poi i l lavoronon d di per se nobile? Beh, non per Senofonte, l 'antico storico greco, che consideravacon disprezzo i l lavoro duro: " i l lavoro rovrna i l corpo degl i ar t ig iani e dei capomastr i ,obbligandoli a restare seduti immobili e a vivere fra quattro mura, e in certi casi a pas-sare la giornata davanti al fuoco. E I ' indebolimento del corpo si accompagna a un graveindebol imento del la mente. Inol t re quest i cosiddett i mest ier i non lasciano i l tempo didedicarsi agl i amici e al la patr ia, cosi che coloro che l i prat icano hanno fama di esserecarent i nel l 'amiciz ia e debol i d i fensor i del la loro Datr ia".

t

Page 61: Atlante Del Mondo Interiore

-

La versione moderna di questo punto di vista potrebbe essere la frase: "l l lavoro e la male-diz ione del le c lassi bevi t r ic i " . Ma Senofonte era molto piu avant i dei suoi contempora-nei nel l 'aver indiv iduato una connessione fra lavoro e personal i td. Passarono piu diduemiladuecento anni pr ima che Hegel e Marx r iprendessero in considerazione l ' idea.Hegel disse (piu o meno): "Cio che fate inf lu isce su chi s iete, e v iceversa". Nel r844 Marxporto ol t re questa idea: "5e siete al ienat i da c io che fate s iete al ienat i da voi stessi" .Marx sent iva che tut t i quel l i che lavorano per un al t ro diventano al ienat i perche f in i -scono per appar lenere a un'al t ra persona

Oggi questo non ci a iuta molto. Ogni vol ta che ci sent iamo al ienat i dal nostro lavoro o dainostr i col leghi non prendiamo la decis ione drast ica di metterci in propr io. E non inci t ia-mo al la r ivoluzione social ista i nostr i compagni lavorator i a i ienat i . No, formiamo unasquadra e ce ne andiamo nei boschi a fare un al legro week-end di sopravvivenza.Questo, probabi lmente, c i permetterd di scopr i rc i completamente e migl iorerA anche lenostre possibi l i ta di sopravvivenza al l ' rnterno del gruppo. Tir iamo solo avant i .

Svar iat i fat tor i p lasmano le nostre sensazioni nei confront i del nostro lavoro in diversiperiodi della nostra vita - la pressione e la varieta del lavoro stesso, Io stato del nostromatrimonio, e cosi via. Ouando il lavoro d faticoso, odiamo quell i che sembrano lavoraremeno di noi ma guadagnano di p iu. Ce I 'abbiamo persino con quel l i che non hannobisogno di lavorare o non possono. E siamo part icolarmente invidiosi d i quel l i che amanocosi tanto i l loro lavoro da farlo sembrare un hobby.

Viceversa, quando siamo fel ic i del nostro lavoro, guadagnare di p iu sembra un po' menoimportante e consider iamo con pieta e compassione i d isoccupat i . Al l ' improvviso i l nostrolavoro d diventato i l nostro hobby.

Lavoriamo troppo duramente e gli altri non fanno la loro parte. Cuadagnano troppo e noi nonsiamo pagat i abbastanza. Quando sbagl iano, alcuni ot tengono una grossa l iquidazione.AItr i vengono l icenziat i perche in soprannumero. Alcune persone sal tano da un lavoroentusiasmante al l 'a l t ro, mentre al tn sono inchiodat i a una disperata monotonia. C'e chipassa tut ta la sua esistenza a spedire i l curr iculum vi tae, e chi v iene cercato in cont inua-zione. Sopravviv iamo a tut to questo in v ista del la nostra pensione. E poi dobbiamo aspet-tarci montagne piu grandi di lavoro, del t ipo di Parkinson.

Forse, dopo tut to, c 'd del la nobi l tA nel lavoro.

-

Page 62: Atlante Del Mondo Interiore

o58

VUOTOMAPPA l3

Dottore ' Che genere di "uuota'7

Bor is: Un uuota "uuota".

Dottore: Un vuoto "uuota"?

Boris: Sent iuo un uuoto "pieno" i l meoe 6cor6o. ma i t tata to lo quatcora che h.omangrolo.

Woody Al len, Amore e guerr l

Oblomov, I 'eroe eponimo del grande romanzo dello scrittore russo Ivan Goncharov, era un giovanenobile dolce e indeciso, che non usciva molto. In realta non usciva affatto. Nonostante I 'ott imasalute, restava a let to tut to i l g iorno - ogni g iorno - a pensare al la sua infanzia fe l ice. Nul lapote scuoter lo dal suo torpore f ino a quando (dopo circa duecento pagine di l ibro) I 'amicoStoltz Io convinse brevemente a ritornare in societa. Ma Oblomov si stanco presto del turbiniosociale. Anche quando si innamoro fol lemente di una graziosa fanciul la di nome Olga, s i t rat tosolo di una distrazione temporanea. Oblomov rinuncio presto a lei e se ne torno a letto.

Oblomov e uno dei personaggi p iu af fascinant i del la let teratura mondiale e molto, per lo piupoco lusinghiero, d stato scr i t to su di lu i . In Russia la parola oblom ovahchina viene ancorausata per r i fer i rs i a l l 'arretratezza, al l ' inerzia e al la fut i l i t i r del la societh russa del XIX seco-lo. In Internet 0blomav e i l nome di una l is ta di d iscussione per psicologi che studiano la"procrastinazione accademica e generale".

Ma c 'e chi vede Oblomov come un'anima "mister iosa e celeste". l l drammaturgo tedesco FranzXaver Kroetz ha sostenuto che i l "v iz io" del la pigr iz ia di Oblomov fosse in real ta una vir tu."Ti mostrero la v i ta del la mente", d ice i l terr i f icante Char l ie Meadows al la f ine del la sat i rahol lywoodiana Barton Fink, mentre la sua anima mal igna brucia l 'hotel f ino a distrugger-lo. Ma l 'anima e la mente di Oblomov erano completamente benigne. Lui r iempiva la suaesistenza con sogni del paradiso. ln al t re parole, Oblomov avrebbe potuto essere unmist ico or ientale cent 'anni pr ima del tempo.

"Nul la verrA dal nul la", d ice Re Lear. Ne L'etaere e i l nul lq Jean-Paul Sartre ha esposto la suaf i losof ia esistenzial ista, esplorando i l tempo. la responsabi l i td, la real td, l 'apparenza e il imi t i del la l ibertd. Sartre sosteneva che I 'esistenza fosse pr iva di senso, "cont ingente" eassurda. Nel f rat tempo f is ic i e matemat ic i hanno cominciato a valutare la scoperta che i lvuoto e una del le component i essenzial i del la creazione: pare che ci s iano grandi quan-t i ta di nul la (uno strano t ipo di mater ia con propr ieta ant igravi tazional i ) che mant ieneseparat i g l i universi

Molte r i f lessioni profonde sul vuoto provengono dal l 'Or iente. l l Feng Shui , I ' lkebana e i l TaiChi s i occupano del conseguimento del l 'armonia. I lconcetto di y in e yang vede i l p ienoe i l vuoto come oppost i in equi l ibr io. Piu le nostre ment i sono vuote, p iu possonoessere r iempite ed elevate dal meravigi ioso

Page 63: Atlante Del Mondo Interiore

D

ll Tao Te Ching, ant ico l ibro sapienziale di Lao Tse, consigl ia:

Porta i l vuoto ai suoi l imi t i p iu estremi:Mant ieni la pace nel mezzo.Le diecimi la cose appaiono l 'una di f ianco al l 'a l t ra:E at t raverso cio io vedo i l loro r i torno.Le cose appaiono molto numerose:Ciascuna r i torna al le sue radic i .Questo e c io che chiamiamo pace.Pace: s igni f ica r i tornare al la tua dest inazione.Ritornare al la tua dest inazione e essere €t€rno:Conoscere I 'eternitA e saggezza:Non conoscere l 'eternitA e essere sregolato e avventato:Quando sei sregolato e avventato, le tue azioni t i condurranno al laDisgrazia.

l l vuoto puo essere un pr incipio del l 'Or iente, ma d diventato di moda anche in Occidente.

Talvol ta non vogl iamo evi tare i l vuoto. Ouando qualcuno ci dd dei f ior i , d bel lo avere unvaso vuoto. Trovare uno scompartimento vuoto quando siamo in treno e un colpo difor tuna; un'autostrada vuota e quasi un miracolo. Tracciare i pr imi segni d i penna suun taccuino vuoto o muovere i pr imi passi in una casa nuova e vuota e fonte di puropi acere.

Ma anche se i lvuoto puo essere un po'mal inconico, cont inua a incutere molta paura. Laver i te e che i l nostro pr imo impulso quando sent iamo un vuoto apr i rs i dentro di noie quel lo di r iempir lo immediatamente di azioni f renet iche di ogni t ipo. Nessunovuole essere considerato vuoto e, in fondo, non approviamo veramente Oblomov.

Ne lo ctrro del l qnima lo scr i t tore americano Thomas Moore ci ammonisce a nonlasciarci tentare di r iempire t roppo in f ret ta questo sgradevole senso di vuoto. Unbuon vuoto, d ice, puo consent i rc i d i t rovare la nostra forza. Se ci d istraiamo conattivita prive di senso, la perdita sard maggiore del guadagno.

Oblomov ha rif iutato la passione e l ' impegno sociale e ha raggiuntolarealizzazione gia-cendo nel suo let to con indosso una vestagl ia or ientale. Sapeva qualcosa che noinon sappiamo?

Page 64: Atlante Del Mondo Interiore

AVVERSMAPPA I4

Sfo cqntondo sotto la pioggia. Propr io cuntando ootto Io pioggia. . .Cl t .e qlendida tenaazione. Sono di nuouo fel ice. . .Me la r ido del le nuuole. cot i ocure Ia rcpra. . .I I rc le e nel mio cuare. 6ono pronlo per l 'amore.Arthur Freed e Nacio Herb Brown

Nel tempo del l 'orcur i ta I 'occhio camincia a uedere.Theodor Roethke

"Di to l i to 6ono malto coraggiodo". protegui e uace bataa:"oolo oggi a i dcr i l cato che obbio mo/ di te6ta".Tweedledum. Attra.veroa lo onecchio di Lewis Carroll

"Quando i l g ioco si fa duro, i dur i cominciano a giocare", cantava Bi l ly Ocean. Anais Ninnotava inol t re: "La vi ta s i contrae o s i espande in proporzione al coraggio che si ha".0uesto tut tavia non va necessar iamente r i fer i to ai depressi ossessionat i dal la morte.ln /o e Annre Alvy Singer, I 'a l ter ego di Woody AI len, sost iene che la v i ta s i d iv ide indue categor ie: g l i orr ib i l i e i miserabi l i . "Gl i orr ib i l i sarebbero come, uhm, casi termi-nal i , capisci , e c iechi , menomati . Non so come r iescano ad at t raversare la v i ta. Permeeslupefacenle,sai ,e imiserabi l i sonotut t i g l i a l t r i .Ecosi ,ecosi ,ecosi -quan-do stai at t raversando la v i ta - dovrest i essere r iconoscente di essere miserabi le oer-che sei molto for tunato ad essere miserabi le".

La straordinar ia Helen Kel ler non aveva mai pensato di essere for tunata in quanto mise-rabi le Nei suoi pr imi dic iannove mesi d i v i ta era una bambina piena di v ivaci ta, mavenne colpita da una misteriosa infezione virale che la Iascio sorda, cieca e dispera-fa. "Non nesco a r icordare che cosa ho provato quando la luce ha abbandonato i mieiocchi . Suppongo di aver sent i to che era sempre notte e forse mi domandavo comemai non arr ivasse i l g iorno", racconto molt i anni dopo. Nel suo mondo buio e s i len-zioso, Helen divenne incontrol labi lmente selvaggia, espr imendo la sua frustrazionecon una col lera fur iosa. Aveva quasi set te anni quando i suoi geni tor i assunsero un' i -st i tutr ice di nome Anne Sul l ivan, le i stessa sopravvissuta a un' infanzia v io lenta e infe-l ice. La Sul l ivan si dedico con amore e at tenzione al la nuova persona af f idatale. Comespiego in segui to: "Volevo essere amata. Ero sola, poi Helen d entrata nel la mia v i ta.Volevo che mi volesse bene e anch' io ql iene volevo".

ITA

o2

Page 65: Atlante Del Mondo Interiore

Del per iodo antecedente la sua malat t ia, Helen ha conservato un vago r icordo del laluce. Aveva anche prodotto dei suoni e r icordava la parola wah-wah con cuiindicava l 'acqua ( in inglese water) . Un giorno Anne Sul l ivan porto Helen a unapompa del l 'acqua e, mentre teneva Ie mani del la bambina sotto i l get to, le scr is-se parecchie vol te la parola ocquc sul l 'a l t ra mano. lmprovvisamente Helen capiche ocquo era i l nome del l iquido che sent iva sul la mano. Si fermo e tocco Iaterra per chiederne i l nome. Poche ore dopo, aveva imparato t renta parole inquesto modo.

Nei c inquant 'anni seguent i Ia Sul l ivan si dedico a Helen. Era la sua migl iore amica e lavia d 'accesso al mondo. La Kel ler imparo a leggere e a scr ivere. In segui to imparoda sola le l ingue straniere, a leggere sul le labbra toccando la bocca di chi par lavae a par lare. La sua intel l igenza e i l suo grande desider io di apprendere sono diven-tat i leggendar i . lnsistet te per andare al col lege ("Era mio dir i t to e mio dovere") .Anne Sul l ivan compito l ibro dopo l ibro e lezione dopo lezione sul la mano di Helen, "6rf inche questa non si laureo con lode al Radcl i f fe Col lege, la pr ima persona cieca esorda a r iuscirc i .

Per i successiv i c inquant 'anni la Kel ler sostenne i d i r i t t i del le donne e dei lavorator i , esi bat te per gl i oppressi e ic iechi . "L ' ignoranza e la poverta sono causa di moltaceci ta. Sono nemici che distruggono i d i r i t t i dei bambini e degl i operai , e minano lasalute del l 'umanita. Oueste cause vanno indiv iduate ed el iminate". Pubbl ico t redic il ibr i e col laboro spesso a quot id iani e r iv iste, scr ivendo soprat tut to sul la ceci td, lasordi ta, le quest ioni social i e i d i r i t t i del le donne.

Talvol ta I 'avversi td piu terr ib i le puo provocare coraggio e determinazione. Nel g iugnodel r94o, quando la guerra- lampo di Hi t ler aveva appena piegato la Francia e messoin fuga l 'eserci to br i tannico, e molte potenze neutral i credevano che l ' lnghi l terraavrebbe dovuto implorare la pace o af f rontare la distruzione, Winston Churchi l l unila sf ida al l ' ispirazione:

Quel la che i l generale Weygand chiamava la battagl ia di Francia ef in i ta. Conto che st ia per in iz iare la battagl ia di Gran Bretagna. Daquesta battagl ia dipende la sopravvivenza del la c iv i l ta cr ist iana. Daessa dipende la nostra v i ta di inglesi , e la cont inui t i del le nostre ist i -tuzioni e del nostro impero. Tutta Ia fur ia e la potenza del nemicopotranno molto presto essere r ivol te contro di noi . Hi t ler sa che

ID

Page 66: Atlante Del Mondo Interiore

dovr i bat terc i qui in quest ' isola o perdera la guerra. Se r iusciremo aresrstergl i , tut ta l 'Europa potr i r essere l ibera e la v i ta del mondopotra progredire verso vaste zone elevate e luminose. Ma se fal l i re-mo, al lora tut to i l mondo, compresi g l i Stat i Uni t i , compreso tut tocio che abbiamo conosciuto e amato, sprofonderA negl i abissi d i unnuovo Medioevo reso piu s in istro, e forse piu a lungo protrat to, dailumi di una scienza perversa. Facciamoci dunque coraggio in v istadel nostro dovere, e comport iamoci in modo che, se I ' impero br i -tannico e i l suo Commonwealth dureranno per mi l le anni , la gentepossa dire: "Ouesta e stata la loro ora migl iore".

" l l coraggio e un genere speciale di conoscenza: la conoscenza di quanto temere cio chedeve essere temuto e quanto non temere cio che non deve essere temuto", d isseDavid Ben Gurion. Ernest Hemingway definiva i l coraggio "grazia sotto pressione".

'66

I

Page 67: Atlante Del Mondo Interiore

p6B

AVVENTURA MAPPA 16

L'unica cota di cui dobbiono ouer paura e la paura t teotaFrankl in D. Roosevel t

Se non hor oucceaoo la pr ima uol ta. prouaci oncoro. Poi latctaperdere. Norr aer l :e o nienfe perderci i l propr io nalet lef ta IempaW C. Fields

paracadut ist i lo fanno. Gl i scalator i ta lvol ta lo fanno senza voler lo. E quel l i che sal tanoda un ponte con un cavo elastrco lo fanno tut to i l tempo (ma le pulc i non lo fannomai) . Come dice piu o meno la canzone di Cole Porter: cadiamo da un punto moltoal to r ischiando veramente di morire o di farc i male.

Anche per ipotent i , spingersi o l t re i l imi t i f is ic i e psicologic i puo essere ecci tante. Ouandoaveva vent 'anni ed era in serviz io nel l 'aviazione statuni tense - sul la portaerei SanJacinto - , i l futuro presidente Ceorge Bush si era gettato col paracadute dal suo aero-si lurante in f iamme. Cinquantadue anni dopo, l 'ormai ex presidente Bush si paraca-duto di nuovo, sal tando dal la parte poster iore di un piccolo aereo bianco a r2.5oopiedi sul deserto del l 'Ar izona. Si lancio in caduta l ibera per alcunr secondi pr ima dit i rare la funicel la e f lut tuare verso terra, dove fu accol to con sol l ievo dagl i uominidel serviz io di s icurezza. Tre anni p iu tardi , Bush festeggio i l suo settantacinquesimocompleanno in modo simi le. 'E uno stato di ecci tazione eufor ica", spiego. "Ti sent imeravigl iosamente. Stavamo girando in tondo per i l c ie lo, a di f ferenza del pr imo lan-cio, ed era i l paradiso. Era sempl icemente esal tante".

Le esibiz ioni d i paracadut ismo del l 'ex presidente furono f i lmate da un leggendar io came-raman acrobat ico di nome Tom Sanders. Tre anni dopo i l lancio in Ar izona, Sanderssi t rovava fra le meravigl ie sbalordi t ive del lo Yosemite Nat ional Park in Cal i fornia af i lmare un al t ro paracadut ista, sua mogl ie Jan Davis, che prat icava i l booe jumpinglanciandosi dal la c ima di una rupe di grani to chiamata El Capi tan. I l boaelunrping ecome un normale lancio col paracadute, solamente piu per icoloso. "Mettere la tuavi ta in per icolo di tanto in tanto. . . genera un equi l ibr io nel la gest ione del le banal i taquot id iane", d isse Nevi l 5hute. O, come ha spiegato un col lega di Tom eJan: "Non t ie mai capi tato di guardare ol t re i l bordo di un edi f ic io al to o di una scogl iera e dichiedert i : come sarebbe se sal tassi g iu? Io me lo sono chiesto e adesso so coft l '€: seimorto e a un trat to sei d i nuovo vivo".

Jan Davis ha esegui to piu di 3.ooo lanci acrobat ic i e 7o bate juntping, ed e stata la pr imadonna a sal tare dal la cascata piu al ta del mondo, i l Sal to Angel in Venezuela. Ha sco-perto i l p iacere del paracadut ismo dopo la morte del suo pr imo mari to: "Avevo biso-gno di qualcosa su cui focal izzare tut ta la mia at tenzione, una specie di terapia deldolore" ha poi spiegato. "Ben presto ne sono diventata dipendente e ho fat to parte

rI

Page 68: Atlante Del Mondo Interiore

ID

del lo zoccolo duro. Ora sono ntol to fe l ice di guadagnarmi da vivere con qualcosa per cuinutro una tale passione. Scino fermamente convinta che non e perche le cose sono di f f i -c i l i che non osiamo; nta che sia i l nostro non osare a render le di f f ic i l i "

I l suo sal to al lo Yosemite faceva parte di una protesta pol i t ica contro le autor i ta del parco,che avevano vietato i l booe lumping perche troppo per icoloso. Quando si e Ianciatadal la rupe di grani to, indossava la div isa a stnsce dei carcerat i . Poiche sarebbe stataarrestata e le sarebbe stato conf iscato I 'equipaggiamento, ha usato un paracadute presoin prest i to. "Per quel che posso dire, sembrava essere part i ta bene, in modo stabi le"disse in segui to Sanders. "Non c 'era stato nessun g,esto strano. Lei cont inuava sernpl ice-mente a cadere, cadere e cadere. Ma mentre cont lnuava a cadere, tut to d 'un t rat to hovisto gl i a lber i nel l ' inquadratura. Sapevo che era t roppo tardi" . 0uando sua mogl ie s i eschiantata a terra, test imonr ocular i hanno vrsto Sanders, sconvol to dal dolore, col las-sare sul la c inepresa.

Jan Davis aveva detto, "La vi ta e fat ta di azione e passrone, e non puoi In iz iare a v ivere vera-mente f inche non hai superato la paura di morire". E la sua morte non e servi ta a farcambiare idea ne al le autor i ta del parco ne ai suoi compagni di boae junping. Tre set-t imane dopo la t ragedia Sanders e i col leghi d i Jan hanno celebrato un nto conlmenlo-rat ivo. Hanno fat to paracadut ismo acrobat ico, sparso le sue cener i get tandole da unaereo e, a l t ramonto, un lancio s imultaneo di massa con i l paracadute, con piu di centopersone che si sono lanciate da quattro aerei .

GI i esser i umani hanno sempre avuto un bisogno profondo di "schiacciare la parte esternadel l ' involucro", come dicono ip i lot i col laudator i e gl i astronaut i de lo otof fc giuoto diTom Wolfe. "5ia che la chiamiamo sacr i f ic io, poesia, o avventura, e sempre la stessavoce che chiama" ha detto Antoine de Saint-Exupery. Da qualche parte lungo l 'equato-re, sf idare Ia morte puo diventare un obbl igo. Lo scalatore americano Jim Wickwire,che ha conquistato i l Kz e scr i t to un l ibro int i to lato Dedi to al per icolo, ha detto:"Finisci in una si tuazione di f f ic i le, t i fer isci ; un amico r imane ucciso e tu pensi chesmetterai d i arrampicare. Ma, dopo un paio di set t imane a casa, in iz i a programmare laprossima ascesa".

'69

Page 69: Atlante Del Mondo Interiore

'76

PIACERfMAPPA IB

Uomo:Mae West:Uomo:Mae West,

Uomo:Mae West:

' 'sei 6 loro oplendida \ tanotte"."Sorro oempre tplendida dt nat te"."Sfonot le ho pentato che f iaooi part icolormente braue."Quondo oono braua oono molto br l .ua. ma qucndo lonocatt iua aono megl io".

"Se oolo pote66i f idarmt dl te. . . ""Puoi . in cent inai0 [ hanno bl t ta".

Un amico di J imi Hendr ix r icevette una telefonata dal la Ieggenda del rock nel cuore del lanotte. "Vieni qui subi to", invoco Hendrix in preda al panico. "Mi serve urgentementeaiuto". L 'amico si precipi to al la sua jeep e percorse le ot to migl ia f ino al la v i i la isolatadel la star a Woodstock. 0uando arr ivo, i l cuoco gl i d isse che Hendrix era di sopra incamera sua, cosi I 'amico si precipi to su per le scale, facendo due gradini a l la vol ta, ei r ruppe nel la stanza. Hendr ix era sdraiato a braccia e gambe divar icate sul suo enormelet to, c i rcondato e sommerso da sei o set te ragazze nude. Alzo lo sguardo e chiese:

"Sei un amico?".) l

"Fammi un favore"."Ouel lo che vuoi" ."Levat i i vest i t i e raggiungimi" .

Hendr ix era i l p iu grande chi tarr ista lock e la personi f icazione vivente s ia del la battuta diMae West: " l l t roppo di una cosa buona puo essere meravigl ioso", s ia del testo del lacanzone di lan Dury: "Sesso e droga e rock'n ' ro l l / Sono tut to c io di cui hanno bisognoi l mio corpo e i l mio cervel lo / Sesso e droga e rock'n ' ro l l / Sono propr io molto buoni" .Personi f icazione vivente, per lo meno f inche non d morto in c i rcostanze disperate,oscure e sot to I ' inf lusso del la droga nel set tembre del r97o. l l creatore dei la musicafebbr i le che ha ancora i l potere di ispirare e stupire se n 'd andato a vent iset te anni .

Pochi fenomeni social i nel la stor ia umana sono stat i cosi creat iv i , cosi sper icolatamentesper imental i o cosi determinatamente dedi t i a l l 'edonismo come l 'underground musica-le degl i anni Sessanta. "Se puoi r icordart i g l i anni Sessanta, a l lora non c 'er i " , comedisse Robin Wi l l iams. Ma un prezzo terr ib i le e stato pagato per questo divert imento.Tra le f igure leader del la controcul tura di quegl i anni l ' indice del le perdi te - mort i ,fer i t i o dispersi in combatt imento - era s imi le a quel lo di uno squadrone del la Rerdurante la battagl ia d ' lnghi l terra. Uno degl i epicentr i del l 'eccesso e del l 'ecci tazioneera i l n ightc lub di New York,{ ,1o.r 'a Kantao City, r i t rovo abi tuale per gente come Al lenGinsberg e Wi l l iam S Burroughs, Roy Lichtensrein e Andy Warhol , Bob Dylan, MickJagger, J im Morr ison, David Bowie, Janis Jopl in e i Velvet Underground. Alcuni degl ihabi tue di Mox'o sono stat i immortalat i nel la canzone di Lou Reed Walk on the Wit(1

t

Page 70: Atlante Del Mondo Interiore

Side. Ma in segui to Reed ha r icordato: "Pochi hanno vissuto abbastanza a Iungo daessere un r icordo nostalgico. . . Eravamo un gruppo giovane, sper icolato, not turno.L'oscura congrega che non ha mai v isto i l sole".

E cosi sot t i le i l conf ine t ra piacere e distruzione. Nel l 'e legante black comedy La grancleabbuf i fata, un gruppo di agiat i uominr di mezz'eta s i r i t i rano in una vi l la a Par ig i ,dove si abbandonano ai p iacer i carnalr f ino a quando muoiono in un'esplosronenichi l is ta di eccessi a l imentar i oreiast ic i .

E piacere e pat imento hanno sempre avuto molto piu del l ' in iz ia le in comune. " l l p iacereiniz ia solo quando i l verrne e entrato nel f rut to. Per diventare del iz iosa, la fe l ic i tadeve essere contaminata dal veleno", d isse Georges Batai l le, documenfatore del l 'ec-cesso sessuale e autore di l ibr i qual i Stor io del l 'occhia, Lo let teroturq e i l male eL'erat isma. O, come disse un al t ro f rancese, quel devoto seguace del la passione cheera i l Marchese de Sade, "La fel ic i ta sta sol tanto in c io che ecci ta, e Ia sola cosa cheecci t i e i l cr imine.. . Ho sostenuto le mie deviazioni con dei mot iv i r non mi sono fer-mato al mero dubbio; ho sconf i t to, sradicato e distrut to tut to c io che nel mio cuoreavrebbe potuto interfer i re con i l mio piacere".

Ar istotele diceva: "Lo scopo del saggio non e assicurarsi i l p iacere, bensi evi tare i l dolo-re". Ma quando Hendrix canta: "Scusami mentre bacio i l c ie lo. . . " , quant i d i quest i"uomini saggi" sanno di cosa sta par lando? "E vero che ho speso tut to i l mio denaroin bevute, donne e nel g ioco" disse l 'a l legro calc iatore e imttatore di Elv is FrankWorthington, "ma almeno non l 'ho sprecato".

Esistono pero percorsi p iu moderatr e meno costosi per spassarsela. I l f i losofo grecoEpicuro, i l cui nome e s inonimo di r icerca del p iacere, in real ta sosteneva la modera-zione: "Non e possibi le godere se non si eserci ta la prudenza nei proprr p iacer i" . I lsuo predecessore, l 'edonista Ar ist ippo, esortava a cogl iere i l p iacere al momento.

Inostr i sensi c i forniscono ogni g iorno piacer i intensi ma sempl ic i , se solo gl i s i prestaattenzione: uno splendido framonto, del la bel la musica, un pasto eccel lente, la carez-za del la persona amata. I l drammaturgo Dennis Potter, nel la sua ul t ima intervistatelevis iva poco pr ima di morire di cancro, par lo del la straordinar ia intensi ta del le suepercezioni : "Sotto la mia f inestra a Ross.. . tut to e in f iore adesso. E un susino, sem-brano i f ior i del melo ma sono bianchi , e guardandol i dal la f inestra mentre scr ivo,vedo che sono i f ior i p iu bianchi , spumeggiant i e f ior i t i che ci possano essere, e ioposso veder l i . Le cose sono sra piu banal i s ia piu important i d i quanto non srano maistate, e la di f ferenza fra banale e importante sembra non contare niente. Ma I 'at tua-l i td di ogni cosa e meravigl iosa".

Non e necessar io essere in punto di morte per accorgersi del la bel lezza, ma pare che aiut i .

,'77

Page 71: Atlante Del Mondo Interiore

, ,Bo

cAMBIAMENTO MAPPA te

Se i l mondo foooe perfet ta nat l et ioterebbe.Yogi Berra

Diuenta urro otudiooo del carnbiamento.t lo oolo cooa che reytera couante.Anthony J. D'Angelo

I l f i losofo Wi l l iam James r imase stupi to e incantato quando vis i to per la pr ima vol ta laChautauqua Inst i tut ion, un leggendar io luogo di v i l leggiatura spir i tuale e centro di is t ru-z ione a New York - un "paradiso del la borghesia" - che prosperava al la f ine del XIXsecolo. "Nel momento in cui entr i in questo terr i tor io sacro, sent i l 'atmosfera del suc-cesso" scr isse arnmirato. "Tutto intorno puoi sent i re modest ia e di l igenza, intel l igenza ebonta, pul iz ia ed eccel lenza, prosper i ta e gioia". James era andato a Chautauqua per ungiorno, ma f in i per restarci una sett imana, " incantato dal fascino e dal la comodita ditut to c io, da questo paradiso borghese senza peccato, ne v i t t ime, senza una macchra neuna lacr inra". Sent iva di essersi imbattuto in Utopia. l l luogo pul lu lava di persone del i -z iose. C'erano scuole e possibi l i th di prat icare ogni t ipo di sport , una musica meravigl io-sa era procurata da un coro di set tecento voci nel l 'audi tor ium al l 'aperto piu perfet todel mondo. "Non ci sono malat t ie contagiose, poverta, a lcol ismo, cr imine, ne pol iz ia, v it roverai cul tura e amiciz ia. Ogni cosa d a buon mercato e ognuno e par i a chiunqueal t ro. Vi t roverai quanto di megl io I 'umanitZr ha cercato di conseguire in nome del laciv i l ta e c io per cui ha combattuto e versato i l propr io sangue nei secol i " .

ln una parola, Chautauqua era perfet ta. E James ben presto f in i per odiar la. Al momento diandarsene stava morendo dal la vogl ia di qualcosa di pr imit ivo, pressante e v ivo."Ridatemi la grande giungla mondiale con tut t i isuoi peccat i e la sua sofferenza, doveesistono le vet te e le val l i , g l i is t int i animal i e i grandi ideal i , lo splendore di tut to c ioche e terr ib i le e inf in i to. La t roverai inf in i tamente piu speranza e aiuto che a questol ivel lo di insopportabi le mediocr i ta".

Pensiamo di desiderare ardentemente gl i ideal i p iu grandi , la " fe l ic i td". E c i p iace I ' idea ditendere verso una qualche terra promessa lontana. Tuttavia, ogni vol ta che ne rag-giungiamo una, questa non r iesce a soddisfarci . Come disse Robert Louis Stevenson:"Viaggiare con speranza e megl io che arnvare, e i l vero successo e lavorare". Vogl iamola lot ta e I 'ecci tazione del la lot ta. Abbiamo bisogno di essere costantemente sorpresi esf idat i . Abbiamo bisogno di sangue, sudore e lacr ime, poiche non appena abbiamoconsegui to i l nostro obiet t ivo anel iamo a una nuova sf ida.

Siamo creature disperatamente i r requiete, adrenal ina-dipendent i . avidi d i st imol i semprepiu intensi .

Ouando eravamo bambini , ogni g iorno sembrava pieno del la meravigl ia e del la gioia di c io

(It

Page 72: Atlante Del Mondo Interiore

rl

che vedevamo e sper imentavamo. A poco a poco abbiamo scoperto i l mondo come dispiega-to davant i a i nostr i occhi . In real ta non era i l mondo ad essere f resco, ma la nostra espe-r ienza di esso e l ' intensi ta con cui g l i prestavamo attenzione. Per un bimbo le nuvole, i ltuono, un'ombra, la coccinel la che si posa su una mano, sono qualcosa di emozionante. Colpassare del tempo prest iamo minor at tenzione al presente e tendiamo piut tosto a metedistant i . Lo stupore del la v i ta quot id iana scompare perche abbiamo gia v isto rut to pr imaNon siamo pi i r commossi dal sorr iso di uno sconosciuto, dal sole che at t raversa i l c ie lo o dafunzionamento di una mol let ta da bucato.

Un asceta stava meditando in una grot ta, quando un topo si intrufolo dentro e comincio a rosic-chiargl i i l sandalo. L 'asceta, i r r i tato, apr i g l i occhi ."Perche disturbi la mia meditazione?" chiese fur ioso."Ho fame" squi t t i i l topo."Vattene via, stupido topol" d isse l 'asceta. "Sto cercando I 'unione con Dio. Come osidisturbarmi?"."Come puoi sperare di raggiungere I 'unione con Dio" r ispose i l topo, "se non r iesci neppu-re ad essere in pace con me?".

Mentre cerchiamo le orchidee, t rascur iamo le margher i te. Siamo talmente abi tual a focal iz-zarci sul futuro, i l nuovo, l ' importante e i l prezioso, che tut to c io che e comune e naturalesfugge al la nostra at tenzione.

Una vol ta un uomo chiese al maestro Zen lkkyu di scr ivere qualche parola del la sua profondasaggezza.Ikkyu scr isse una sola parola: "Attenzione"."Potrest i aggiungerci qualcosa?" chiese l 'uomo.lkkyu scr isse: "Attenzione. Attenzrone".L 'uomo non era ancora soddisfat to e disse che in questo t rovava poca saggezza.Cosi lkkyu scr isse: "Attenzione. Attenzione. Attenzione"."Ma che cosa signi f ica at tenzione?" chiese inf ine I 'uomo."Attenzione signi f ica at tenzione", d isse lkkyu.

',8 I

- t7

e

Page 73: Atlante Del Mondo Interiore

UBB

ALTROVE

La morte e i l rumore di unW.H. Auden

MAPPA 2l

fuono lont \no durTnte un picnic

La morte non e al t ro che i l patmggio da trna ; tanzo a. l l 'a l t raHelen Kel ler

t d i f i f i ic i le f iare prediz ioni . opecialmente per qLtonta r iguarda i l futura.Yogi Berra

Benlamin Frankl in diceva che la nlorte e le tasse erano Ie sole certezze nel la v i ta, ma noi nonfaremo l 'esper ienza del la nostra morte. "La morte non e un avvenimento del la v i ta", hascr i t to Wit tgenstein. "Ouando noi c i s iamo la morte non c 'e e quando c 'e la morte non cis iamo noi" , ha detto Epicuro. E al lora, questo dove ci porta? Da nessuna parte, comedirebbe forse un po' t roppo precipi tosamente Epicuro. Wit tgenstein biascicherebbe pro-babi lmente qualcosa a proposi to del non averne la piu pal l ida idea e starebbe zi t to.

La morte e la grande sconosciuta, e questo non fa nulla per renderla piu benvoluta. L'ignotonon e amato, dopo tut to. Ouesto non cost i tu i rebbe un problema se potessimo sempretener la a grande distanza. Ma non possramo. La presenza del la non esistenza nel l 'esi-stenza, come diceva Heidegger, ci perseguita costantemente, come un'ombra. Rischiamopermanentemente di svanire nel nul la. E non solo per v ia del la morte: I ' isolamento o I 'a-l ienazione totale hanno un ef fet to s imi le. L 'angoscia esistenziale che tut to c io provocanon deve necessariamente essere solo negativa. Dovrebbe convincerci a non sprecare i lnostro tempo, ma ad accettare la vita e goderla pienamente.

Le esper ienze di "quasi morte" sono diventate molto piu popolar i del la morte stessa. Lepersone che sono tornate dopo aver mancato per un pelo la morte c i hanno portat i acredere che dopo non debba essere poi cosi terr ib i le. Martha Todd, professoressa dilet teratura inglese in un'universi ta americana, ha avuto un arresto cardiaco dovuto auna reazione al lergica durante un intervento chirurgico di rout ine:

Mi sono accorta di f luttuare verso i l soffitto. Riuscivo a vedere tutti molrochiaramente attorno al letto, vedevo anche il mio corpo. Mi sembrava stra-no che si preoccupassero del mio corpo. Stavo bene e volevo che lo sapes-sero, ma non c'era modo di spiegarglielo. Era come se fra me e le altre per-sone presenti nella stanza fosse stato messo un velo o uno schermo. Sonodiventata cosciente di un'apertura, se cosi la s i puo chiamare. Pareva unbuco nero e profondo, e io ci sono volata dentro. Non avevo idea di cosami stesse accadendo, ma era eccifante. Attraverso i l tunnel sono giunta inun luogo immerso in una luce soffusa e chiara, p ieno di amore radiante.Questo amore era tut t ' intorno a me e sembrava addir i t tura r iempire i l miose profondo. Ad un certo punto mi sono apparsi gli avvenimenti della mia

I

Page 74: Atlante Del Mondo Interiore

n

vita. Ero in una specie di immenso panorama. Non e faci le da spiegare.C'erano del le persone con me nel la luce, persone che erano gia morte; unamico del l 'universi ta, mro nonno, una prozia e molt i a i t r i . Erano luminosi ,fe l ic i . Non volevo tornare indietro, ma un uomo nel la luce mi ha detto chedovevo tornare, che non avevo ancora compiuto c io che dovevo fare nel lavrta. Ri tornare nel mio coroo e stato uno shock.

Al t re persone che hanno passato nel l 'a l t rove molto piu tempo di Martha Todd hanno descr i t -to come appare. Benche per loro s ia di f f ic i le t rovare le parole giuste, d i sol i to quest itest imoni lo descr ivono come una splendida zona aBreste, a vol te con bei f ior i e uccel l icolorat i , profumi st imolant i e musica celest ia le. E c 'e anche lente: chi e gia t rapassato, eal t r i , inclusi g l i amici . che sono ancora in v i ta, specialmente bambinr.

Con questa prospettiva cosi attraente, chi non sarebbe tentato di scambiare i l transitorio conl 'eterno? Tuttavia ben pochi d i noi c i tengono a sper imentar lo di persona. Forse perchenon crediamo veramente nel l 'a l t rove e s iamo quindi un po' dubbiosi nei confront i delv ic ino al t rove?

Tutti abbiamo i nostri buoni motivi per essere e per rimanere qui sulla terra. l l nostro scopoe perseguire c io che e buono, vero e bel lo; scopr i re chi s iamo; creare un paradiso sul laterra; adempiere al nostro dovere; servire Dio; servire i l nostro prossimo; sciogl iere i lnostro karma; guadagnarci un posto in paradrso; scopr i re i l d iv ino denfro di noi . ln al ter-nat iva, dobbiamo accettare passrvamente i l fato e aspettare tempi migl ior i nel la prossimavi ta. Oppure - cosa non meno preziosa - far parte di qualcosa di p iu grande di noi inpol i t ica, nel la carr iera. come amant i , avendo dei f ig l i .

In Dio: una biograf io, I 'ex gesui ta Jack Mi les i r g iunto al la conclusione che I 'Ant ico Testa-mento, nel la versione ebraica or ig inale, mostrava che Dio aveva creato gl i esser i umaniper potersi conoscere megl io t ramite le propr ie esper ienze. Dato che tut te le nostreesper ienze sono uniche, lo scopo del le nostre v i te sarebbe quel lo di avere i l maggiornumero di esper ienze possibi le, d i modo che Dio possa trovarsi con una sorta di at lantedel mondo inter iore.

Per i l momento, quel la di conoscerci megl io e una buona idea per noi , poiche la nostra esi-stenza potrebbe trasformarsi in quals iasi momento in non esistenza. Forse possiamo far loesaminando se la nostra paura del l 'a l t rove e del vuoto d i l segreto con cui a l lontaniamo lanoia e c i tuf f iamo nel la passione, nel la conoscenza, nel le montagne di lavoro o nel puropiacere. Al la f ine torneremo a casa, guar i t i .

'Bg

F-