“there is nothing more rare, nor more beautiful, than a ... · specchio delle mie brame, chi È...

108
SPECCHIO DELLE MIE BRAME, CHI È IL PIÙ MAGRO DEL REAME? ESPEJO ESPEJO MÁGICO DIME UNA COSA, ¿ QUÉ MUJER DE ESTE REINO ES LA MÁS DELGADA? MIRROR, MIRROR ON THE WALL, WHO'S THE THINNEST OF THEM ALL.? 1 “There is nothing more rare, nor more beautiful, than a woman being unapologetically herself; comfortable in her perfect imperfection. To me, that is the true essence of beauty.” Steve Maraboli,

Upload: others

Post on 27-Mar-2020

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • SPECCHIO DELLE MIE BRAME, CHI È IL PIÙ MAGRO DEL REAME? ESPEJO ESPEJO MÁGICO DIME UNA COSA, ¿ QUÉ MUJER DE ESTE REINO ES LA MÁS DELGADA? MIRROR, MIRROR ON THE WALL, WHO'S THE THINNEST OF THEM ALL.?

    1

    “There is nothing more rare, nor more beautiful, than a

    woman being unapologetically herself; comfortable in her perfect imperfection. To

    me, that is the true essence of beauty.”

    ― Steve Maraboli,

  • SPECCHIO DELLE MIE BRAME, CHI È IL PIÙ MAGRO DEL REAME? ESPEJO ESPEJO MÁGICO DIME UNA COSA, ¿ QUÉ MUJER DE ESTE REINO ES LA MÁS DELGADA? MIRROR, MIRROR ON THE WALL, WHO'S THE THINNEST OF THEM ALL.?

    2

  • SPECCHIO DELLE MIE BRAME, CHI È IL PIÙ MAGRO DEL REAME? ESPEJO ESPEJO MÁGICO DIME UNA COSA, ¿ QUÉ MUJER DE ESTE REINO ES LA MÁS DELGADA? MIRROR, MIRROR ON THE WALL, WHO'S THE THINNEST OF THEM ALL.?

    3

    Sommario

    INTRODUZIONE ................................................................................................... 7 1 STORIA ............................................................................................................. 9

    1.1 LA PROSPERITÀ DELLE VENERI PRIMITIVE .................................................. 10

    1.2 CANONI DI BELLEZZA DURANTE LA CIVILTÁ EGIZIA ................................... 10

    1.3 LA PERFEZIONE DELL'ANTICA GREGIA ........................................................ 11

    1.4 RITORNO ALL'ESSENZIALE CON IL MEDIOEVO ........................................... 11

    1.5 EPOCA RINASCIMENTALE ........................................................................... 11

    1.6 LA DAMA DEL SETTECENTO ........................................................................ 12

    1.7 L'OTTOCENTO ............................................................................................. 13

    1.8 IL NOVECENTO ............................................................................................ 13

    1.9 LA DONNA NELLA BELLE EPOQUE (FINE '800- I GUERRA MONDIALE) ....... 14

    1.11 LA GARÇONNE DEGLI ANNI VENTI ............................................................ 14

    1.12 LA DONNA NEL PERIODO FASCISTA ......................................................... 16

    1.13 LA MAGGIORATA DEGLI ANNI CINQUANTA ............................................. 16

    1.14 LA DONNA GRISSINO DEGLI ANNI SESSANTA E SETTANTA ...................... 17

    1.15 LA DONNA NEGLI ULTIMI DECENNI DEL NOVECENTO ............................. 17

    1.16 LA DONNA NEL TERZO MILLENNIO .......................................................... 18

    2 COSA SONO I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE ................... 19

    2.1 DEFINIZIONE ............................................................................................... 19

    2.2 CLASSIFICAZIONE DEI DCA .......................................................................... 19

    2.3 ANORESSIA NERVOSA (AN) ........................................................................ 19

    2.4 BULIMIA NERVOSA (BN) ............................................................................. 21

    2.5 DISTURBI DELL'ALIMENTAZIONE NON ALTRIMENTI SPECIFICATI .............. 23

    3 CORPO E MASS MEDIA .................................................................................. 24

    3.1 UN'IDENTITÁ IMPOSTA ............................................................................... 24

    3.2 LA RAPPRESENTAZIONE DI GENERE DIFFUSA DAI MASS MEDIA ............... 25

    3.3 COME RAGGIUNGERE L'OBIETTIVO ............................................................ 25

    3.4 ICONE PROPOSTE E ROLE MODELS ............................................................ 26

    3.5 MODE ALIMENTARI E DIET-INDUSTRY ....................................................... 27

    3.5.1THE FORK IT! Ovvero LA DIETA DELLA FORCHETTA ................................. 29

  • SPECCHIO DELLE MIE BRAME, CHI È IL PIÙ MAGRO DEL REAME? ESPEJO ESPEJO MÁGICO DIME UNA COSA, ¿ QUÉ MUJER DE ESTE REINO ES LA MÁS DELGADA? MIRROR, MIRROR ON THE WALL, WHO'S THE THINNEST OF THEM ALL.?

    4

    3.5.2 DUKAN ................................................................................................. 29 3.5.3 METABOLICA ........................................................................................ 30 3.5.4 A ZONA ................................................................................................. 30 3.5.5 DISSOCIATA .......................................................................................... 31 3.5.6 BEVERLY HILLS ...................................................................................... 32 3.5.7 A PUNTI .................................................................................................... 32 3.5.8 DEL MINESTRONE .................................................................................... 33 3.5.9 DELLA MEZZA PORZIONE ......................................................................... 33 3.5.10 FLEXITARIAN ..................................................................................... 34 3.5.11 DETOX .................................................................................................... 34 3.5.12 SOUTH BEACH ....................................................................................... 35 3.5.13 DEL FANTINO ......................................................................................... 36

    4 EFFETTO DEI MEDIA ....................................................................................... 37

    4.1 DCA: CONSEGUENZE ESTREME .................................................................. 38

    5 IL FENOMENO PRO-ANA ................................................................................ 39

    5.1 I SITI PRO-ANA ............................................................................................ 39

    5.2 NASCITA E DIFFUSIONE .............................................................................. 40

    5.3 CARATTERISTICHE DEI SITI .......................................................................... 40

    5.3.1 10 COMANDAMENTI ............................................................................... 42 5.3.2 MOTIVI PER NON MANGIARE .................................................................. 43 5.3.4 TRUCCHI................................................................................................... 44 5.3.5 TRUCCHI PER VOMITARE ......................................................................... 46 5.3.6 COME NON DESTARE SOSPETTI .............................................................. 47

    5.4 LA FILOSOFIA PRO-ANA .............................................................................. 47

    5.4.1 CHI È ANA?............................................................................................... 48 5.4.2 IL CREDO ANA .......................................................................................... 48

    5.5 IPOTESI DI RISCHIO ..................................................................................... 50

    6 FATTORE MODA ............................................................................................ 53

    6.1 SEGNALI DI CAMBIAMENTO ....................................................................... 57

    CONCLUSIONI ................................................................................................... 58 INTRODUCTION ................................................................................................ 62 1 HISTORY OF THE CONCEPT OF FEMALE BEAUTY ........................................... 64

    1.1 THE PROSPERITY OF THE PRIMITIVE VENUS .............................................. 64

    1.2 THE PERFECTION OF ANCIENT GREECE AND IMPERIAL ROME .................. 65

    1.3 THE MEDIEVAL WOMAN ............................................................................ 65

    1.4 THE RENAISSANCE WOMAN ....................................................................... 66

  • SPECCHIO DELLE MIE BRAME, CHI È IL PIÙ MAGRO DEL REAME? ESPEJO ESPEJO MÁGICO DIME UNA COSA, ¿ QUÉ MUJER DE ESTE REINO ES LA MÁS DELGADA? MIRROR, MIRROR ON THE WALL, WHO'S THE THINNEST OF THEM ALL.?

    5

    1.5 THE EIGHTEENTH-CENTURY LADY .............................................................. 66

    1.6 THE ROMANTIC MUSE ................................................................................ 66

    1.7 THE TWENTIETH CENTURY: AN AGE OF CHANGES .................................... 67

    1.7.1 THE WOMAN OF THE BELLE EPOQUE ..................................................... 67 1.7.2 WOMEN DURING THE WAR AND THE 1920s .......................................... 68 1.7.3 THE ELEGANT WOMEN IN THE 1930s ..................................................... 68 1.7.4 WOMEN DURING THE FASCIST PERIOD .................................................. 69 1.7.5 WOMEN OF THE 1940s COMPARED TO THOSE OF THE 1950s ............... 69 1.7.6 THE STICK-LIKE WOMEN OF THE 1960s AND 1970s ................................ 69 1.7.7 WOMEN IN THE LAST DECADE OF THE TWENTIETH CENTURY ............... 70 1.8 THE WOMAN OF THE THIRD MILLENNIUM ................................................ 70

    2. DEFINITION OF EATING DISORDERS ............................................................. 71

    2.1 INTRODUCTION .......................................................................................... 71

    2.2 ANOREXIA NERVOSA (AN) .......................................................................... 71

    2.3 BULIMIA NERVOSA (BN) ............................................................................. 73

    2.3.1 WHAT IS A BINGE? ................................................................................... 74

    2.4 OTHER SPECIFIED FEEDING AND EATING DISORDERS (OSFED) ................. 74

    3 BODY AND MASS MEDIA ............................................................................... 75

    3.1 IDENTITY SET............................................................................................... 75

    3.2 REPRESENTATION OF GENDER DICTATED FROM MASS MEDIA ................ 76

    3.3 HOW TO REACH THE GOAL ........................................................................ 76

    3.4 PROPOSED ICONS AND ROLE MODELS. ...................................................... 77

    4 THE DIET INDUSTRY ....................................................................................... 77 5 EFFECTS OF MASS MEDIA .............................................................................. 78

    5.1 EXTREME CONSEQUENCES: EATING DISORDERS (ED). .............................. 78

    6 PRO-ANA WEB SITES ...................................................................................... 79

    6.1 BIRTH AND DIFFUSION ............................................................................... 80

    6.2 CHARACTERISTICS OF PRO ANA WEB SITES ............................................... 80

    6.3 PRO-ANA PHILOSOPHY ............................................................................... 81

    6.4 RISK ASSUMPTIONS .................................................................................... 85

    CONCLUSION .................................................................................................... 86 INTRODUCCIÓN ................................................................................................ 88 1.EL CONCEPTO DE LA BELLEZA FEMENINA ..................................................... 89

  • SPECCHIO DELLE MIE BRAME, CHI È IL PIÙ MAGRO DEL REAME? ESPEJO ESPEJO MÁGICO DIME UNA COSA, ¿ QUÉ MUJER DE ESTE REINO ES LA MÁS DELGADA? MIRROR, MIRROR ON THE WALL, WHO'S THE THINNEST OF THEM ALL.?

    6

    1.2 LA PROSPERIDAD DE LAS VENUS PRIMITIVAS ............................................ 90

    1.3 LA BELLEZA FEMININA EN EL ANTIGUO EGIPTO ........................................ 90

    1.4 LA MUJER EN LA ANTIGUA GRECIA Y EN LA ROMA IMPERIAL ................... 90

    1.5 LA MUJER RENACENTISTA Y LA VENUS BARROCA ..................................... 91

    1.6 LA DAMA DIECIOCHESCA ............................................................................ 91

    1.7 EL SIGLO XX: UNA ÉPOCA DE CAMBIOS...................................................... 92

    1.8 LA MUJER DE LA BELLE EPOQUE ................................................................ 92

    1.9 LA MUJER DURANTE LAS DOS GUERRAS MUNDIALES ............................... 92

    1.10 LA MUJER EN EL PERIODO FASCISTA ........................................................ 93

    1.11 LAMUJER PALILLO DE LOS AÑOS SESENTA Y SETENTA. ........................... 93

    1.12 LA MUJER EN LOS ÚLTIMOS DECENIOS DEL SIGLO XX ............................. 93

    1.13 LA MUJER EN EL TERCER MILENIO ........................................................... 94

    2.0 DEFICIÓN DE LOS TRASTORNOS DE LA CONDUCTA ALIMENTARIA (TCA ... 94

    2.1 ANOREXIA NERVIOSA (AN) ......................................................................... 95

    2.1.1 CRITERIOS DE LA ANOREXIA NERVIOSA .................................................. 95

    2.2 BULIMIA NERVIOSA (BN) ............................................................................ 96

    2.2.1 CRITERIOS DE LA BULIMIA NERVIOSA ..................................................... 96

    2.3 TRASTORNOS DE LA CONDUCTA ALIMENTARIA NO ESPECIFICADOS ........ 97

    3 LOS MEDIOS DE COMUNICACIÓN ................................................................. 97

    3.1 TELEVISIÓN Y FALSAS PROMESAS .............................................................. 97

    3.2 LAS REVISTAS .............................................................................................. 98

    3.3 FACTOR DE LA MODA ................................................................................. 99

    CONCLUSIÓN .................................................................................................. 100 RINGRAZIAMENTI ........................................................................................... 102 BIBLIOGRAFIA ................................................................................................. 103

  • SPECCHIO DELLE MIE BRAME, CHI È IL PIÙ MAGRO DEL REAME? ESPEJO ESPEJO MÁGICO DIME UNA COSA, ¿ QUÉ MUJER DE ESTE REINO ES LA MÁS DELGADA? MIRROR, MIRROR ON THE WALL, WHO'S THE THINNEST OF THEM ALL.?

    7

    INTRODUZIONE

    Questo mio elaborato lo ho voluto iniziare con una copertina di una nota

    rivista mensile che tratta temi relativi a bellezza, moda e benessere, Silhoutte. La

    rivista in questione, come tante altre presenti in commercio, mette in primo piano

    la figura della donna ritenuta perfetta e degna di essere imitata; accompagna

    l’immagine con titoli di articoli

    che vertono su consigli su come

    perdere peso e su come rimanere

    in forma. Di fatto i mass media ci

    martellano ogni giorno

    proponendo modelli di bellezza

    innaturali che potrebbero favorire

    l’insorgenza di disturbi alimentari

    nei soggetti predisposti a questa

    malattia. Non è raro che,

    accendendo la televisione, si

    incappi in pubblicità che

    sponsorizzano prodotti miracolosi

    in grado di far diventare il nostro

    corpo tonico, snello e senza

    imperfezioni. I cartelloni

    pubblicitari mettono in bella

    mostra donne bellissime, con

    fianchi stretti, ventre piatto e gambe lunghe ed affusolate che non sembrano

    risentire di cellulite ed altri inestetismi di questo genere. In sintesi, basta uscire di

    casa per accorgersi che il mondo gira intorno all’apparenza più che all’essenza. Il

    must da rispettare è essere perfette, non importa a quale prezzo, l’univocità di ogni

    individuo non trova spazio all’interno di una società che accetta solo “barbie” da

    poter mettere in vetrina.

  • SPECCHIO DELLE MIE BRAME, CHI È IL PIÙ MAGRO DEL REAME? ESPEJO ESPEJO MÁGICO DIME UNA COSA, ¿ QUÉ MUJER DE ESTE REINO ES LA MÁS DELGADA? MIRROR, MIRROR ON THE WALL, WHO'S THE THINNEST OF THEM ALL.?

    8

    La tesi si propone di affrontare proprio questo, ovvero la maggiore incidenza

    dei casi affetti dai disturbi del comportamento alimentare a causa di messaggi

    nocivi e canoni di bellezza a cui sembra non interessare lo stato di salute delle

    persone.

    Si parte dalla storia, testimone del cambiamento dello stereotipo di bellezza

    femminile; prendendo in considerazione i mutamenti più significati dall'epoca

    preistorica fino ad arrivare ai nostri giorni.

    Nel capitolo successivo viene data la definizione di disturbi del

    comportamento alimentare e si analizzano nello specifico le varie patologie che ne

    fanno parte.

    Il fulcro principale dell'elaborato si concentra però sul ruolo rappresentato dai

    mass media e sull'influenza che apportano sulla diffusione del fenomeno; all'interno

    dello stesso capitolo vengono affrontati nel dettaglio televisione, riviste e moda.

    Meritano un capitolo a parte i siti pro-Ana, i quali ormai sono entrati a far parte

    della casella "preferiti" dei computer di molte ragazze.

    Lo scritto si conclude con un'attenta e studiata riflessione sulla gravità della

    situazione che vede ammalarsi milioni e milioni di donne. Un male che non si limita

    a far soffrire chi ne è affetto ma che conduce al totale annullamento della persona.

  • SPECCHIO DELLE MIE BRAME, CHI È IL PIÙ MAGRO DEL REAME? ESPEJO ESPEJO MÁGICO DIME UNA COSA, ¿ QUÉ MUJER DE ESTE REINO ES LA MÁS DELGADA? MIRROR, MIRROR ON THE WALL, WHO'S THE THINNEST OF THEM ALL.?

    9

    1 STORIA Non esiste una sola definizione della bellezza; bello è sicuramente qualcosa

    che attrae, che colpisce, che ti lascia senza fiato. Difficile stabilire cosa sia

    esattamente la bellezza: essa potrebbe essere definita come "una proprietà dei

    corpi", proprietà che viene studiata da sempre e che ancora non si è riuscita ad

    apprendere appieno, né a definire in modo univoco.

    Definirla in tutte le sue sfaccettature è quasi impossibile, ma una cosa è

    sicura: la bellezza è qualcosa che genera piacere a chi la osserva e in chi la possiede.

    Da sempre le donne hanno desiderato essere belle, ma di certo mai come oggi.

    Oggi la bellezza viene venerata e l'aspetto esteriore è una vera e proprio

    ossessione, un obiettivo da raggiungere a tutti i costi, ricorrendo perfino ad

    interventi chirurgici pur di assottigliare o riempire alcune parti del corpo.

    L'ideale corporeo è sempre difficile da raggiungere dal momento che è

    innaturale; per questo le donne si sono dovute sacrificare e hanno dovuto soffrire;

    sottoponendosi a vere e proprie torture pur di rientrare nei canoni estetici del

    momento: dai bustini a stecca di balena, fondamentali per avere un vitino da vesta,

    ai vertiginosi tacchi a spillo usati odiernamente per rendere la gamba più slanciata.

    " Un piedino piccolo su una donna è molto più bello" 1recitava l'antica

    tradizione cinese, il che indusse milioni di genitori a rompere il collo del piede alle

    proprie figlie per poi costringerlo in una bendatura strettissima al fine di renderle

    aggraziate nell'andatura.

    Data l'estrema difficoltà di definire la bellezza; un concetto astratto e soggetto

    a variazioni durante il corso della storia; si può concludere con le parole del celebre

    artista Munari: "Se volete sapere qualcosa di più sulla bellezza, che cos'è

    esattamente, consultate una storia dell'arte e vedrete che ogni epoca ha le sue

    veneri, messe assieme e confrontate fuori dalle loro epoche, sono una famiglia di

    1 http://ilquotidianoinclasse.quotidiano.net

  • SPECCHIO DELLE MIE BRAME, CHI È IL PIÙ MAGRO DEL REAME? ESPEJO ESPEJO MÁGICO DIME UNA COSA, ¿ QUÉ MUJER DE ESTE REINO ES LA MÁS DELGADA? MIRROR, MIRROR ON THE WALL, WHO'S THE THINNEST OF THEM ALL.?

    10

    mostri. Non è bello quel che è bello, disse il rospo alla rospa, me è bello quel che

    piace".2

    1.1 LA PROSPERITÀ DELLE VENERI PRIMITIVE Una delle più antiche testimonianze

    sono le cosiddette Veneri Paleolitiche3:

    sculture antropomorfe, scolpite in osso,

    pietra o avorio, che riproducono figure

    femminili dai corpi estremamente

    luminosi. In questa epoca l'ideale

    corporeo è l'incarnazione della

    femminilità, cioè il seno e soprattutto i

    fianchi ed il ventre devono essere

    prosperosi, a sottolineare la fertilità della donna e la sua importanza per la

    sopravvivenza della specie.

    1.2 CANONI DI BELLEZZA DURANTE LA CIVILTÁ EGIZIA

    É con la civiltà egizia che si comincia a scoprire la bellezza e l'armonia della

    figura femminile.

    Seppur i canoni estetici per quanto riguarda la struttura fisica non risulta

    rigida, le rappresentazioni giunte fino a noi mostrano figure snelle e con membra

    minute, ma non emaciate, e dove le tipiche curve femminili sono ben evidenziate.

    2 cfr. http://ilquotidianoinclasse.quotidiano.net 3 La venere di Willendorf, anche nota come donna di Willendorf, è una statuetta di 11 cm d'altezza

    raffigurante una donna, scolpita in pietra calcarea paleolitica non originaria della zona di

    rinvenimento, ed è dipinta con ocra rossa. La statuetta fu rinvenuta nel 1908 dall'archeologo Josef

    Szombathy, in un sito archeologico risalente al paleolitico, presso Willendorf in der Wachau, in

    Austria. Notizie reperibili presso il sito https://it.wikipedia.org/wiki/Venere_di_Willendorf

    Figura 1 Venere di Willendorf

    https://it.wikipedia.org/wiki/Donnahttps://it.wikipedia.org/wiki/Pietra_calcareahttps://it.wikipedia.org/wiki/Oolitihttps://it.wikipedia.org/wiki/Ocra_rossahttps://it.wikipedia.org/wiki/1908https://it.wikipedia.org/wiki/Archeologiahttps://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Josef_Szombathy&action=edit&redlink=1https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Josef_Szombathy&action=edit&redlink=1https://it.wikipedia.org/wiki/Paleoliticohttps://it.wikipedia.org/wiki/Willendorf_in_der_Wachauhttps://it.wikipedia.org/wiki/Austria

  • SPECCHIO DELLE MIE BRAME, CHI È IL PIÙ MAGRO DEL REAME? ESPEJO ESPEJO MÁGICO DIME UNA COSA, ¿ QUÉ MUJER DE ESTE REINO ES LA MÁS DELGADA? MIRROR, MIRROR ON THE WALL, WHO'S THE THINNEST OF THEM ALL.?

    11

    1.3 LA PERFEZIONE DELL'ANTICA GREGIA É solo a partire dall'antica Grecia che si affermano veri e propri canoni estetici.

    La bellezza per gli antichi greci risiede nella grazia, misura e soprattutto

    proporzione: un corpo è definito bello quando esiste un equilibrio, simmetria ed

    armonia fra tutte le sue parti. Il modello femminile più apprezzato è morbido e

    formoso, con fianchi larghi, seno e glutei non troppo pronunciati, ma rotondi e sodi.

    A rappresentazione di ciò vi è un capolavoro di fama mondiale, la Venere di Milo

    (fine II sec. a.C.) dove sono presenti forme e curve pronunciate e che le

    conferiscono sensualità.

    1.4 RITORNO ALL'ESSENZIALE CON IL MEDIOEVO Nel Medioevo il processo di cristianizzazione porta ad un radicale

    cambiamento in cui viene percepita la figura femminile.

    Il corpo della donna deve essere esile ed acerbo a prova della sua castità e

    della sua purezza. I fianchi sono stretti, il seno appena abbozzato, ma il ventre

    prominente indice di un futuro fecondo come madre.

    1.5 EPOCA RINASCIMENTALE

    Nel Rinascimento ci troviamo di fronte ad una vera e propria rivoluzione

    estetica; i canoni di bellezza infatti cambiano radicalmente: dallo stereotipo

    medievale della donna acqua e sapone; dal fisico adolescenziale si passa ad un

    modello di bellezza delle veneri greche, dalle forme rotondeggianti, fianchi larghi,

  • SPECCHIO DELLE MIE BRAME, CHI È IL PIÙ MAGRO DEL REAME? ESPEJO ESPEJO MÁGICO DIME UNA COSA, ¿ QUÉ MUJER DE ESTE REINO ES LA MÁS DELGADA? MIRROR, MIRROR ON THE WALL, WHO'S THE THINNEST OF THEM ALL.?

    12

    ventre pronunciato, seno abbondante e volto dall'incarnato pallido.

    Figura 2 Artemisia Gentileschi, Danae 1612

    Questo nuovo ideale, che propone una donna ben in carne e formosa,

    corrisponde anche nella diffusione di nuove abitudini alimentari, ricchi di grassi e

    zuccheri deducibili dai libri di cucina di quel tempo.

    1.6 LA DAMA DEL SETTECENTO A dettare i canoni estetici del

    Settecento sono le corti, soprattutto quella di

    Francia. L'attributo femminile per eccellenza

    è il vitino da vespa, che non deve sforare i 40

    centimetri. In accordo con i canoni di quel

    tempo, una bella donna deve avere una

    circonferenza vita che un uomo può

    circondare con due mani. Per rendere il tutto

    possibile arriva in soccorso l'uso dei bustini e

    corsetti, veri e propri strumenti di tortura

    usati per mantenere retta la colonna

  • SPECCHIO DELLE MIE BRAME, CHI È IL PIÙ MAGRO DEL REAME? ESPEJO ESPEJO MÁGICO DIME UNA COSA, ¿ QUÉ MUJER DE ESTE REINO ES LA MÁS DELGADA? MIRROR, MIRROR ON THE WALL, WHO'S THE THINNEST OF THEM ALL.?

    13

    vertebrale e conferire al busto la classica forma ad 8, esaltando così seno e fianchi.

    1.7 L'OTTOCENTO L'Ottocento è l'opposto del Settecento, infatti le donne sono apprezzate per la

    loro dolcezza, gentilezza e discrezione, anche per ciò che riguarda l'aspetto fisico. In

    breve in quest'epoca si ha un vero e proprio ritorno alla naturalezza e si afferma

    l'ideale di bellezza proposto dal romanzo gotico, che esalta le sofferenze interiori,

    gli slanci della passione e le lacrime. Trionfa quindi la bellezza diafana, incarnata

    dalla musa romantica, pallida, sottile, con occhi grandi e febbricitanti, espressione

    di sofferenza e labbra rosse che contrastano il pallore del volto.

    Ma l'Ottocento è anche il secolo nel quale si afferma la borghesia, all'interno

    della quale si afferma un altro canone estetico dove la donna presenta forme

    morbide, spalle rotonde e piene, schiena pesante, mani piccole e paffute; simboli di

    benessere. Tuttavia il vero simbolo di femminilità è rappresentato nella marcata

    rotondità del ventre, a rappresentazione di una maternità riuscita.

    1.8 IL NOVECENTO

    Il Novecento è contrassegnato da

    eventi storici di notevole importanza: è

    il secolo dei due grandi conflitti

    mondiali, ma anche dell'emancipazione

    femminile, dell'ingresso della donna nel

    mondo lavorativo. Il contesto storico,

    ovviamente, apporta notevoli

    ripercussioni sull'universo femminile. É

    questo il secolo che ha visto più cambiamenti in fatto di canoni di bellezza: è stato

    osservato che più o meno ogni 10-15 anni si è verificata una rivoluzione estetica,

  • SPECCHIO DELLE MIE BRAME, CHI È IL PIÙ MAGRO DEL REAME? ESPEJO ESPEJO MÁGICO DIME UNA COSA, ¿ QUÉ MUJER DE ESTE REINO ES LA MÁS DELGADA? MIRROR, MIRROR ON THE WALL, WHO'S THE THINNEST OF THEM ALL.?

    14

    che ha portato a nuovi canoni di bellezza, nuove mode e nuovi stili di vita. Di seguito

    possiamo osservare l'evoluzione dei modelli estetici a partire dalla fine

    dell'Ottocento.

    1.9 LA DONNA NELLA BELLE EPOQUE (FINE '800- I GUERRA MONDIALE)

    Gli anni della Belle Epoque coincido con la nascita del cinema, della radio e

    dell'automobile; è un'epoca in cui vige il benessere, vissuta all'insegna della

    spensieratezza e dell'ottimismo.

    Il teatro, il cinema e la fotografia assumono un peso sempre maggiore sulla

    moda, promuovendo nuovi stili di vita, nuovi modelli estetici e di comportamento,

    status symbol che si propagano velocemente.

    La donna perfetta ha la tipica forma ad "S": vita minuscola, seno protesa in

    maniera quasi innaturale in avanti grazie ad un nuovo modello di busto che

    appiattisce il ventre, evidenzia i fianchi, ingrandisce la schiena e spinge indietro il

    bacino.

    Verso la fine dell'Ottocento, nel cinema culturale del Decadentismo, nasce il

    mito della femme fatale4, affascinante e sensuale.

    Con l'avvento della Prima Guerra Mondiale, che porta distruzione e morte in

    gran parte d'Europa, si ha un declino dell'ideale estetico improntato sull'estrema

    femminilità ed eleganza. Il corpo viene completamente trascurato e le donne

    tendono ad assumere caratteri androgini.

    1.11 LA GARÇONNE DEGLI ANNI VENTI Dopo il periodo di privazioni portato dalla guerra, gli anni Venti vedono un

    ritorno al benessere ed all'ottimismo. L'ideale di bellezza cambia radicalmente; ora

    4 La femme fatale /fam fa'tal/, termine francese che ha il suo corrispettivo nell'italiano donna fatale, o

    vamp, è un personaggio tipo molto diffuso nella letteratura europea e spesso rappresentato in

    numerose opere cinematografiche. Definizione reperibile presso il sito

    https://it.wikipedia.org/wiki/Femme_fatale

  • SPECCHIO DELLE MIE BRAME, CHI È IL PIÙ MAGRO DEL REAME? ESPEJO ESPEJO MÁGICO DIME UNA COSA, ¿ QUÉ MUJER DE ESTE REINO ES LA MÁS DELGADA? MIRROR, MIRROR ON THE WALL, WHO'S THE THINNEST OF THEM ALL.?

    15

    la donna, come un'eterna adolescente, deve avere seno e fianchi stretti. Lo

    stereotipo della bellezza femminile ha una silhouette tabulare e forme stilizzate,

    tendenti alla bidimensionalità e all'essenzialità: corpo asciutto, magro, asessuato.

    Queste caratteristiche sono dovute in gran parte al nuovo ruolo della donna, una

    donna dinamica, che comincia a praticare sport, sia per il benessere fisico sia per

    migliorare l'aspetto esteriore. Se fino a questo momento nei canoni di bellezza

    femminile i muscoli non erano contemplati e le forme dovevano essere morbide e

    rotonde, ora anche nelle donne si comincia ad apprezzare il fisico atletico.

    Le nuove icone di bellezza,

    definite garҫonne 5 , senza curve,

    magre e mascoline, simboleggiano

    l'aspirazione all'uguaglianza e

    parità tra i sessi ed i canoni di

    bellezza vengono dettati non più da

    sculture e arti figurative, bensì dal

    cinema muto.

    Questo standard di bellezza

    tuttavia cambia di nuovo dopo la

    crisi della Borsa americana del

    1929, quando i sente l'esigenza di

    far tornare un'ideale di bellezza

    sensuale, femminile ed elegante.

    5 Con garçonne (dal francese giovanotto) si intende una ragazza che conduce la propria vita in modo

    indipendente e anticomformista. La voce si è diffusa con questo significato dopo la pubblicazione nel

    1922 del romanzo La Garçonne di Victor Margueritte. Notizie reperibili presso il sito:

    https://it.wikipedia.org

  • SPECCHIO DELLE MIE BRAME, CHI È IL PIÙ MAGRO DEL REAME? ESPEJO ESPEJO MÁGICO DIME UNA COSA, ¿ QUÉ MUJER DE ESTE REINO ES LA MÁS DELGADA? MIRROR, MIRROR ON THE WALL, WHO'S THE THINNEST OF THEM ALL.?

    16

    1.12 LA DONNA NEL PERIODO FASCISTA Durante il periodo fascista al corpo viene dedicata particolare attenzione,

    tanto che si potrebbe parlare di una vera e propria politica del corpo.

    Il regime impone l'omologazione femminile: la donna italiana deve avere

    forme prosperose e fianchi ampi e essere forte e robusta; in maniera tale da essere

    una buona madre ed una buona moglie, in grado cioè di occuparsi della casa e della

    famiglia.

    La campagna contro la donna magra, pallida e sterile si apre ufficialmente nel

    1931 quando il capo dell'ufficio stampa di Mussolini ordina ai giornali di eliminare

    tutte le immagini che mostrano figure femminili snelle e dalle caratteristiche

    mascoline.

    La magrezza femminile diventa argomento centrale all'interno del dibattito

    sulla bellezza femminile, tanto che Mussolini chiede ai medici di intervenire a difesa

    del "grasso", contro la moda della magrezza.

    1.13 LA MAGGIORATA DEGLI ANNI CINQUANTA Dopo la fine della seconda Guerra

    Mondiale, si riscontra ancora una volta la

    voglia di benessere attraverso l'esposizione di

    curve e rotondità.

    La donna ideale ha quindi fianchi larghi,

    seno esplosivo e gambe ben tornite: una

    donna in carne, che non si preoccupa delle

    diete o della cellulite e che rappresenta la

    speranza dopo la fame della guerra. È l'epoca

    delle "maggiorate", il cui corpo rappresenta il

    sogno di opulenza che vive l'Europa e che si

    tradurrà nel boom economico.

    Figura 3 Brigitte Bardot

  • SPECCHIO DELLE MIE BRAME, CHI È IL PIÙ MAGRO DEL REAME? ESPEJO ESPEJO MÁGICO DIME UNA COSA, ¿ QUÉ MUJER DE ESTE REINO ES LA MÁS DELGADA? MIRROR, MIRROR ON THE WALL, WHO'S THE THINNEST OF THEM ALL.?

    17

    Le misure seno-vita-fianchi 90-60-90 rappresentano la formula della bellezza

    degli anni Cinquanta: gambe lunghe, bellissimi fianchi e vita sottilissima sono il

    modello a cui ambisce ogni ragazza.

    Questi canoni sono concentrati nelle donne come Brigitte Bardot e Marilyn

    Monroe, con le loro curve procaci e la loro celebre forma a clessidra.

    1.14 LA DONNA GRISSINO DEGLI ANNI SESSANTA E SETTANTA Negli anni Sessanta avviene la più importante

    rivoluzione generazionale del Novecento: sono gli anni

    del dolcevita, delle rivolte sociali, della contestazione

    giovanile e del femminismo che portano ad un

    cambiamento radicale in campo estetico, il quale si

    protrarrà per tutti gli anni Settanta. Nasce un nuovo

    modello femminile in totale controtendenza rispetto a

    quello del periodo precedente: si diffonde il culto dello

    sport e il fisico femminile da morbido e burroso diventa

    tonico e scattante, agile e filiforme.

    L'estremizzazione della bellezza femminile verso

    canoni filiformi avviene di pari passo con il successo

    della modella inglese Twiggy, magra ai limiti

    dell'anoressia. Con lei nasce appunto la donna grissino.

    1.15 LA DONNA NEGLI ULTIMI DECENNI DEL NOVECENTO Gli anni Ottanta vedono un rinnovato amore per le forme: ritornano le misure

    90-60-90 e si ha un nuovo boom di seni esuberanti e di curve procaci, ancora una

    volta abbinati ad un vitino sottile. Tutte le icone cinematografiche e televisive

  • SPECCHIO DELLE MIE BRAME, CHI È IL PIÙ MAGRO DEL REAME? ESPEJO ESPEJO MÁGICO DIME UNA COSA, ¿ QUÉ MUJER DE ESTE REINO ES LA MÁS DELGADA? MIRROR, MIRROR ON THE WALL, WHO'S THE THINNEST OF THEM ALL.?

    18

    assomigliano alla nota bambola, Barbie: seno prosperoso, gambe slanciate, vitino da

    vespa, ventre piatto e sguardo ammaliante.

    1.16 LA DONNA NEL TERZO MILLENNIO È a partire dal terzo millennio che la bellezza diventa sinonimo di magrezza e

    le donne hanno come unico obiettivo quello di diventare magre come un grissino.

    Questo cambiamento è riconducibile al cambio di ruolo che assume la donna,

    la quale da madre e moglie diventa donna in carriera, iniziando a competere con

    l'uomo sul lavoro, nella ricerca del potere e del successo.

    Ne risulta una morbosa attenzione nei confronti del corpo; è infatti il corpo e

    non più la persona ad essere al centro della scena. L'essere in forma è oggi un

    imperativo categorico, poiché un fisico longilineo non è solo sinonimo di bello ma

    anche dell'essere sano.

  • SPECCHIO DELLE MIE BRAME, CHI È IL PIÙ MAGRO DEL REAME? ESPEJO ESPEJO MÁGICO DIME UNA COSA, ¿ QUÉ MUJER DE ESTE REINO ES LA MÁS DELGADA? MIRROR, MIRROR ON THE WALL, WHO'S THE THINNEST OF THEM ALL.?

    19

    2 COSA SONO I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

    2.1 DEFINIZIONE I disturbi dell’alimentazione possono essere definiti come "persistenti disturbi

    del comportamento alimentare e/o di comportamenti finalizzati al controllo del

    peso, che danneggiano la salute fisica o il funzionamento psicologico e che non sono

    secondari a nessuna condizione medica o psichiatrica conosciuta". 6

    Accanto all’alterazione del comportamento alimentare vi è un’eccessiva

    valutazione del peso, del corpo e delle sue forme, e del controllo alimentare.

    2.2 CLASSIFICAZIONE DEI DCA La classificazione dei disturbi del comportamento alimentare ci viene fornita

    dal Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM-IV-TR.7). Essi

    possono essere suddivisi in due patologie principali: l'anoressia nervosa e la bulimia

    nervosa. Accanto a queste due patologie però vi è un'altra categoria di disturbi

    dell'alimentazione non altrimenti specificati, cioè disturbi dell'alimentazione che

    non soddisfano tutti i criteri diagnostici delle prime due patologie.

    2.3 ANORESSIA NERVOSA (AN) Il significato letterario di Anoressia Nervosa è "mancanza nervosa di appetito",

    concetto totalmente sbagliato se si pensa al fatto che gli individui affetti da questa

    6 Definizione dei disturbi del comportamento alimentare reperibile presso il sito

    http://www4.ti.ch/dss/dsp/osc/chi-siamo/centro-per-i-disturbi-del-comportamento-alimentare/disturbi-

    alimentari/definizione-e-classificazione/

    7 Il Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, noto anche con la sigla DSM derivante

    dall'originario titolo dell'edizione statunitense Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders,

    La prima versione risale al 1952 (DSM-I) e fu redatta dall'American Psychiatric Association (APA),

    come replica degli operatori nell'area del disagio mentale all'Organizzazione mondiale della sanità

    (OMS), che nel 1948 aveva pubblicato un testo, la classificazione ICD,[1] esteso pure all'ambito dei

    disturbi psichiatrici.

  • SPECCHIO DELLE MIE BRAME, CHI È IL PIÙ MAGRO DEL REAME? ESPEJO ESPEJO MÁGICO DIME UNA COSA, ¿ QUÉ MUJER DE ESTE REINO ES LA MÁS DELGADA? MIRROR, MIRROR ON THE WALL, WHO'S THE THINNEST OF THEM ALL.?

    20

    malattia si rifiutano di mangiare nonostante siano logorate dai continui morsi della

    fame, sintomo di un'intensa fame e di appetito.8

    La negazione del cibo è data dalla ricerca della magrezza a tutti i costi e dalla

    necessità di tenere sotto controllo l'alimentazione. I comportamenti riscontrati in

    chi ne è affetto includo il seguire una dieta ferrea, il fare esercizio fisico in maniera

    eccessiva e, in alcuni casi, l'indursi il vomito o fare uso di purghe e lassativi ogni

    volta che introducono qualcosa da mangiare.

    Le manifestazioni principali dell'anoressia nervosa sono:

    1. rifiuto di mantenere il peso corporeo al di sopra o al minimo

    considerato normale per età e statura.

    2. paura di prendere peso anche quando di fatto si è in una condizione

    di sottopeso evidente

    3. alterazione del grado di percezione del proprio corpo, con

    un'eccessiva influenza del peso sulla propria vita, oppure rifiuto di ammettere la

    gravità della situazione

    4. amenorrea per almeno tre mesi consecutivi

    5. basso peso corporeo (BMI

  • SPECCHIO DELLE MIE BRAME, CHI È IL PIÙ MAGRO DEL REAME? ESPEJO ESPEJO MÁGICO DIME UNA COSA, ¿ QUÉ MUJER DE ESTE REINO ES LA MÁS DELGADA? MIRROR, MIRROR ON THE WALL, WHO'S THE THINNEST OF THEM ALL.?

    21

    sconsiderato. Chi ne è affetto riporta generalmente una personalità ossessiva e

    tende a isolarsi socialmente.

    • anoressia nervosa con abbuffate e condotte di eliminazione in cui sono

    presenti anche abbuffate seguite da vomito auto-indotto oppure dall'utilizzo

    improprio di lassativi e diuretici. In questo caso spesso si è malati da più tempo; i

    soggetti affetti pesano di più all'inizio della malattia, hanno frequenti storie

    personali e familiari di obesità e sono più impulsivi, non soltanto per quel che

    concerne l'alimentazione, ma anche in altri ambiti: abuso di alcol o di sostanze

    stupefacenti, cleptomania, comportamenti autolesionisti e tentativi di suicidio.

    2.4 BULIMIA NERVOSA (BN) Il significato letterario di bulimia nervosa è "fame da bue", un continuo

    mordersi la coda che, partendo dalla preoccupazione per il peso e le forme del

    corpo, passa attraverso l'adozione di una dieta ferrea, ed arriva fino ad abbuffate e

    vomito auto-indotto quando la paura di ingrassare e vedere oscillare l'ago della

    bilancia prende il sopravvento e fa aumentare i sentimenti di fallimento e

    frustrazione.9

    Le persone maggiormente affette da questa patologia sembrerebbe essere

    quelle con peculiari caratteristiche di personalità: scarso concetto di sé, elevati

    livelli di perfezionismo, pensiero del tutto o nulla e difficoltà a controllare gli

    impulsi. Anche le persone bulimiche presentano un'elevata preoccupazione nei

    confronti del proprio peso e delle loro forme corporee e la loro autostima varia in

    base a questi due fattori. L'inevitabile conseguenza di ciò è la continua ricerca di

    perdita di peso per mezzo di un regime alimentare particolarmente restrittivi. Le

    diete alimentari seguite però, non sono salutari ed equilibrate e spesso rientrano

    nella categoria delle diete "fai da te" che non apporta i giusti nutrimenti e crea

    9 cfr.

    http://www.disturbialimentarionline.gov.it/MappaDCA/images/Documenti/LINEE_GUIDA_U_2013.

    pdf

  • SPECCHIO DELLE MIE BRAME, CHI È IL PIÙ MAGRO DEL REAME? ESPEJO ESPEJO MÁGICO DIME UNA COSA, ¿ QUÉ MUJER DE ESTE REINO ES LA MÁS DELGADA? MIRROR, MIRROR ON THE WALL, WHO'S THE THINNEST OF THEM ALL.?

    22

    mancanze dal punto di vista nutritivo. Le stesse diete, troppo rigide, sono le

    principali cause delle abbuffate attraverso tre meccanismi:

    1. Pensiero "tutto o nulla" e perfezionismo: Seguire diete ferree in

    modo perfezionistico porta inevitabilmente a compiere delle trasgressioni; quando

    esse si verificano il soggetto per colmare il senso di frustrazione e di fallimento

    ricorre alle abbuffate. Questo meccanismo è il risultato del pensiero "tutto o nulla",

    del tipo "ormai ho trasgredito alla dieta, tanto vale che mi abbuffi per bene così poi

    potrò liberarmi di tutto il cibo con il vomito".

    2. Alterazione della fame e del senso di sazietà: Molti studi hanno

    evidenziato come una dieta ferrea porti ad un aumento della fame e dell'appetito

    nei confronti dei carboidrati, probabilmente a causa dell'alterazione di alcuni

    neurotrasmettitori cerebrali, tra cui la serotonina.

    3. Emozioni negative: Le abbuffate in un primo momento rilasciano un

    senso di piacere, poiché allentano la tensione che si insidia in chi segue in maniera

    ferrea una dieta. Tale comportamento però da origine ad un circolo vizioso per due

    motivi: bloccare le emozioni con il cibo di certo non risolve i problemi che invece

    stanno alla radice del problema e così le emozioni negative continueranno a

    presentarsi favorendo nuovi episodi di abbuffata. In secondo luogo, la abbuffate,

    passati i primi momenti di piacere, determinano la comparsa di senso di colpa,

    paura di ingrassare e disgusto, che a loro volta possono innescare nuove abbuffate.

    Anche per la bulimia si possono contraddistinguere due forme:

    • una forma con condotte di eliminazione, caratterizzata da vomito ed utilizzo

    di lassativi

    • una forma senza condotte di eliminazione caratterizzate invece da digiuni e

    periodi di intenso esercizio fisico che si alternano alle abbuffate.

    Le persone in cui sono presenti episodi di vomiti riportano:

    -un peso corporeo più basso,

    -una percezione distorta più marcata dell'immagine corporea,

    - maggior ansia nei confronti dell'alimentazione,

  • SPECCHIO DELLE MIE BRAME, CHI È IL PIÙ MAGRO DEL REAME? ESPEJO ESPEJO MÁGICO DIME UNA COSA, ¿ QUÉ MUJER DE ESTE REINO ES LA MÁS DELGADA? MIRROR, MIRROR ON THE WALL, WHO'S THE THINNEST OF THEM ALL.?

    23

    - una più elevata frequenza di comportamenti autolesionisti e progetti di

    suicidio,

    - un'età più precoce d'insorgenza del disturbo,

    - una maggior incidenza di disturbi d'ansia, uso di alcol e depressione,

    maggiori problemi di disidratazione e di squilibrio elettrolitico (in particolare

    l'ipopotassiemia).

    2.5 DISTURBI DELL'ALIMENTAZIONE NON ALTRIMENTI SPECIFICATI

    In questa categoria rientrano tutti quei disturbi dell'alimentazione che seppur

    caratterizzate da condotte irregolari e dannosi sul piano dell'alimentazione non

    rientrano nei criteri dell'anoressia e della bulimia. Tra questi vi è il Disturbo

    dell'alimentazione incontrollata (DAI o Bed.binge eating disorder), caratterizzato da

    abbuffate senza condotte compensatorie.10

    C'è chi poi soffre di Arfid, una nuova malattia che vede il rifiuto del cibo per

    l'effetto sensoriale che gli procura, la consistenza ed il sapore; in particolare il rifiuto

    colpisce i cibi avvertiti come viscidi, gommosi o granulosi. Qualcuno arriva a

    mangiare solo cibo liquido spinto dalla paura che il cibo possa far male, che non si

    riesca a digerirlo.

    Sono persone che vivono il momento del pasto come una forzatura, che

    sbocconcellano il pasto annoiate e distratte, le stesse persone che riportano un

    corpo inevitabilmente debilitato e che non sono capaci di stare serenamente in

    mezzo agli altri.

    10 cfr.

    http://www.disturbialimentarionline.gov.it/MappaDCA/images/Documenti/LINEE_GUIDA_U_2013.

    pdf

  • SPECCHIO DELLE MIE BRAME, CHI È IL PIÙ MAGRO DEL REAME? ESPEJO ESPEJO MÁGICO DIME UNA COSA, ¿ QUÉ MUJER DE ESTE REINO ES LA MÁS DELGADA? MIRROR, MIRROR ON THE WALL, WHO'S THE THINNEST OF THEM ALL.?

    24

    3 CORPO E MASS MEDIA

    3.1 UN'IDENTITÁ IMPOSTA Nella società odierna non vi è posto per se stessi, non è contemplata l'idea di

    accettarsi così come si è perché vi è sempre qualche aspetto su cui intervenire...Le

    possibilità a disposizione sono molteplici, l'importante è acquistare i prodotti giusti,

    lasciandosi guidare dai giusti consigli.

    L'imperativo è migliorarsi; la nostra società basata sull'apparenza non tollera il

    difetto, l'imperfezione, l'intero meccanismo su cui si fonda.

    Si discute sulle ideologie, sui fondamentalismi, sulla lotta contro

    l'infibulazione, il burqa; ma non si riflette su quanto altri aspetti della nostra cultura

    occidentale siano altrettanto limitanti e costrittivi per la donna che viene martellata

    ogni giorno da messaggi che "dicono" come bisogna essere, cosa bisogna fare,

    esercitando una pressione culturale che colpisce soprattutto coloro più sensibili ed

    indifese (come chi soffre di un disturbo alimentare).

    Infatti, i contenuti mediali non solo rispecchiano atteggiamenti e

    comportamenti del disturbo alimentare, come l'ossessione per la magrezza e la

    perfezione, ma li stimolano, li giustificano, offrono continui strumenti per il

    modellamento del corpo, per il raggiungimento di un corpo tonico che non lascia

    spazio alle imperfezioni.

  • SPECCHIO DELLE MIE BRAME, CHI È IL PIÙ MAGRO DEL REAME? ESPEJO ESPEJO MÁGICO DIME UNA COSA, ¿ QUÉ MUJER DE ESTE REINO ES LA MÁS DELGADA? MIRROR, MIRROR ON THE WALL, WHO'S THE THINNEST OF THEM ALL.?

    25

    3.2 LA RAPPRESENTAZIONE DI GENERE DIFFUSA DAI MASS MEDIA Da tempo i media rappresentano uno degli indicatori più rilevanti per

    comprendere e analizzare il mutamento sociale. Ma allo stesso tempo sono loro

    stessi importanti soggetti nella costruzione della realtà sociale.

    A partire dalle rivendicazioni femministe degli anni Sessanta e Settanta la

    rappresentazione di genere proposta dai media è diventata piuttosto varia e

    diversificata, ossia sempre meno ancorata ai tradizionali stereotipi di genere (come

    la classica casalinga). Attualmente i modelli che vengono proposti sono molteplici;

    non c'è più un'unica definizione dei concetti di "femminilità" e "mascolinità". Alla

    molteplicità delle rappresentazioni di genere però, si contrappone l'univocità delle

    rappresentazioni dei corpo; nello specifico per quello che riguarda l'aspetto fisico si

    tende a valorizzare un solo modello corporeo.

    L'attuale società occidentale è sempre più fondata sul modo dell'apparenza e

    dell'esteriorità divulgato da riviste, televisione, radio e mezzi multimediali.

    I modelli estetici ci vengono presentati come obiettivi facilmente raggiungibili

    con un pό di buona volontà. I livelli di magrezza proposti pericolosi si scontrano con

    la normale fisiologia e fisionomia della maggior parte delle persone. Spesso inoltre

    non si tiene conto del lavoro che si cela dietro le immagini proposte; non vi è

    nessun riferimento all'esercizio fisico, alle restrizioni alimentari, alle operazioni di

    trucco e di fotomontaggio, che portano al risultato finale.

    Purtroppo questo ideale diffuso dai media non assume soltanto un significato

    estetico ma è associato a valori più profondi, al successo in ogni ambito della vita,

    fino all'accettazione sociale, riducendo la grassezza ad una condizione di disagio, di

    malattia...un qualcosa di immorale e brutto.

    3.3 COME RAGGIUNGERE L'OBIETTIVO Il modello mass mediale offre un'identità preconfezionata e dai risultati facili

    ed immediati; sono necessari pochi accorgimenti per conquistarsi un'immagine

  • SPECCHIO DELLE MIE BRAME, CHI È IL PIÙ MAGRO DEL REAME? ESPEJO ESPEJO MÁGICO DIME UNA COSA, ¿ QUÉ MUJER DE ESTE REINO ES LA MÁS DELGADA? MIRROR, MIRROR ON THE WALL, WHO'S THE THINNEST OF THEM ALL.?

    26

    vincente e socialmente riconosciuta. Uno dei meccanismi in cui si fonda è quello

    della promessa. D'altronde per essere felici e realizzati contano poche doti: uno

    stille "alla moda", allegria, bellezza e giovinezza.

    Per facilitare tutto ciò in nostro soccorso arrivano pubblicità e riviste. La

    pubblicità redige un vero e proprio galateo televisivo del corpo. Un complesso di

    regole che ha come fine la costruzione del corpo ideale e che agisce grazie alla

    capacità pervasiva di spot, promozioni, sponsorizzazioni, mini-show inseriti

    all'interno di programmi televisivi.

    Le aspettative irreali sulla perdita di pesa generate dalla pubblicità sui prodotti

    dietetici contribuiscono a rafforzare le attenzioni sul corpo e la fiducia delle

    strategie di dimagrimento proposti. Un esempio lampante è dato dalla pubblicità

    dell'acqua Vitasnella dove il messaggio è chiaro: eliminare ciò che non serve.

    Bevendo l'acqua che "elimina l'acqua" la promessa che ci viene fatta è quella di

    eliminare il grasso in eccesso, diventare più snelle e di conseguenza più belle.

    Le riviste, supportando continuamente l'imperativo della bellezza e

    dell'efficienza del corpo mostrano come si deve essere e provvedono ad indicare la

    strada da seguire per raggiungere i modelli proposti. Non importa a quale prezzo in

    una società dove apparire predomina su ogni altra cosa.

    3.4 ICONE PROPOSTE E ROLE MODELS Ma quali sono le icone che quotidianamente vengono proposte? Le star del

    cinema, della televisione, della moda e della musica; immagini di donne bellissime,

    dalle sembianze bellissime e che non risentono del passare del tempo.

    Donne che il mondo dei consumi rende reali nella loro perfezione, fornendo

    gli strumenti adeguati per divenire come loro. Ecco spiegato il perché nelle riviste di

    moda si trovano facilmente consigli per il trucco, per rimanere in forma.

    In relazione alla patologia dei disturbi alimentari non c'è da stupirsi se il

    continuo confronto con questi modelli generi un senso di insoddisfazione nei

    confronti della propria immagine corporea. I soggetti affetti manifestano infatti

    un'elevata tendenza alla comparazione sociale, all'apprendimento di strategie

  • SPECCHIO DELLE MIE BRAME, CHI È IL PIÙ MAGRO DEL REAME? ESPEJO ESPEJO MÁGICO DIME UNA COSA, ¿ QUÉ MUJER DE ESTE REINO ES LA MÁS DELGADA? MIRROR, MIRROR ON THE WALL, WHO'S THE THINNEST OF THEM ALL.?

    27

    mirate alla perdita di peso e una dipendenza totale dalle aspettative esterne, fino

    ad arrivare a stabilire la propria identità mediante il confronto con modelli di

    riferimento ritenuti socialmente accettabili.

    Per questo si può comprendere come i modelli imitativi in questione

    ricoprano un ruolo di estrema importanza in questo contesto. I role models 11infatti

    vengono definiti come fonti da cui l'individuo trae ispirazioni, prendendo in

    considerazione solo alcune caratteriste e lasciandone altre sullo sfondo.

    I modelli proposti sono vari: si passa da quelli che hanno avuto successo nella

    propria carriera come Brad Pitt o Cameron Diaz, a personaggi che, nonostante le

    difficoltà sono riusciti ad arrivare al successo fino a modelli definiti "sani", da

    imitare per la loro correttezza alimentare ed il loro stile di vita salutistico come

    Victoria Beckam, Nicole Kindman o Jennifer Aniston.

    3.5 MODE ALIMENTARI E DIET-INDUSTRY Il termine Diet-industry 12ha origini nel Nord America ed include tutte le

    iniziative commerciali mirate alla perdita di peso. La Federal Trade Commission,13

    istituzione governativa degli Stati Uniti che si occupa della pubblicità e del mercato

    degli alimenti, dei farmaci senza prescrizione, dei servizi medicali e dei servizi per la

    salute, ha definito la Diet Industry come la Weight Loss of Shame, cioè la casa della

    vergogna.

    La Diet Industry è operativa dal 1864 e da allora un esercito agguerrito di

    strateghi promuove svariati prodotti attraverso i mass-media: giornali, televisione,

    manifesti ed internet; focalizzando l'attenzione su temi riguardanti il benessere, la

    salute e la forma fisica.

    Oggi sono numerosi i documenti che svelano con chiarezza i trucchi e gli

    inganni che si celano dietro questo sistema e che sempre più apportano rischi e

    11 Una role model è qualcuno che ammiriamo e che cerchiamo di imitare

    https://www.collinsdictionary.com/it/dizionario/inglese/role-model

    12 http://www.cibo360.it/alimentazione/disinformazione/diet_industry/diet_industry.htm

    13 https://en.wikipedia.org/wiki/Federal_Trade_Commission

  • SPECCHIO DELLE MIE BRAME, CHI È IL PIÙ MAGRO DEL REAME? ESPEJO ESPEJO MÁGICO DIME UNA COSA, ¿ QUÉ MUJER DE ESTE REINO ES LA MÁS DELGADA? MIRROR, MIRROR ON THE WALL, WHO'S THE THINNEST OF THEM ALL.?

    28

    pericoli per la salute di chi ne viene in contatto. Il mercato della dieta infatti è il

    primo responsabile dell'aggravamento dell'Obesità e rappresenta un fattore

    predisponente per i DCA, a causa di informazioni false e confondenti che creano

    disorientamento e che colpisce l'equilibrio dell'individuo sia sul piano emotivo che

    psicologico.

    Le promesse dell'industria della dieta sono infinite e rappresentano la vera e

    propria arma letale. Generalmente i programmi di perdita di peso che ci vengono

    proposti appaiono facili da seguire, senza lacuna restrizione o esercizio fisico che

    possa richiedere uno sforzo eccessivo, ma con il vantaggio di comportare enormi

    benefici a livello fisico, psicologico ed interpersonale.

    In commercio ogni giorno vengono inseriti sostanze sempre più miracolose

    che agiscono sul sonno, sulla fame, sull'apporto calorico e così via; apparecchi

    all'avanguardia che richiedono al massimo dei movimenti passivi. A tutto ciò non

    possono mancare le foto prima e dopo il trattamento, mirati a convincere anche

    quelli più restii.

    I messaggi, le immagini, il linguaggio così convincenti e rassicuranti in realtà

    tendono a generare paure, insicurezze e pregiudizi; dipingendo le persone obese

    come dei veri e propri mostri della società e rinforzando l'idea già diffusa che la

    perdita di peso e la magrezza rappresentano l'arma vincente per affrontare al

    meglio la vita ed affermarsi sia nel mondo del lavoro sia socialmente. L'eventuale

    fallimento del programma è visto come una mancanza di buona volontà e porta gli

    individui che non hanno raggiunto l'obiettivo richiesto a sentirsi inetti, insignificanti,

    di nessun valore.

    C'è da sottolineare che i vari programmi dimagranti sono spesso imprecisi, la

    dieta proposta è spesso fortemente restrittiva (inferiore a 1000 calorie al giorno) e

    la sua applicazione non include alcun tipo di supervisone clinica. Il risultato che ne

    deriva è una perdita di peso a breve termine seguita, da l'inevitabile ripresa del

    peso perduto in quanto non viene effettuata nessun tipo di educazione idonea al

    controllo cognitivo del Comportamento Alimentare e senza adeguati programmi di

    mantenimento.

  • SPECCHIO DELLE MIE BRAME, CHI È IL PIÙ MAGRO DEL REAME? ESPEJO ESPEJO MÁGICO DIME UNA COSA, ¿ QUÉ MUJER DE ESTE REINO ES LA MÁS DELGADA? MIRROR, MIRROR ON THE WALL, WHO'S THE THINNEST OF THEM ALL.?

    29

    Di seguito ecco alcune delle principali diete che ci vengono proposte

    quotidianamente:

    3.5.1THE FORK IT! Ovvero LA DIETA DELLA FORCHETTA È forse l’ultima nata nella grande e allargata famiglia delle diete, anche se

    l’unico suggerimento davvero nuovo che propone è di non mangiare nulla a cena

    che richieda l’aiuto del coltello, del cucchiaio, del cucchiaino o delle dita. Vieta,

    dunque, la carne, le zuppe, le salse e anche i modaioli stuzzichini finger food, spesso

    ipercalorici. E il pinzimonio allora? Sì, quello si può, ma è l’unica eccezione. Il

    secondo imperativo è, invece, vecchio quanto la saggezza popolare: che la colazione

    sia da re, il pranzo da principe, la cena da mendicante. Come dire: al risveglio e a

    pranzo si può anche mangiare un po’ abbondante, ma basta così. A cena bisogna

    accontentarsi di un piatto di verdure, magari con una porzione di pesce lessato o un

    uovo bollito (per entrambi, infatti, ci vuole solo la forchetta). A metà mattina e

    prima delle cinque del pomeriggio si può mangiare frutta.

    Da qui, si evince un netto taglio dell'apporto di carboidrati e, sebbene il

    concetto generale di restare leggeri a cena non sia del tutto negativo, il modo in cui

    la dieta viene improntata apporta sicuramente qualche squilibrio a livello

    nutrizionale.

    3.5.2 DUKAN Famosissima perché seguita da Kate Middleton in vista del matrimonio (e

    dell’abito da sposa, a occhio croce, taglia 38), inventata da un medico francese che

    la battezzò col suo cognome, la Dukan si basa su quattro fasi: di attacco, durante la

    quali si devono eliminare drasticamente tutti i carboidrati (frutta e verdure

    comprese) e mangiare solo proteine a volontà; di crociera, in cui si devono

    consumare a giorni alterni ai cibi proteici, come carne, pesce, uova, si possono

    associare le verdure (patate e mais esclusi). C’è poi la fase di consolidamento,

    durante la quale si reintroducono gradualmente la frutta, il pane (solo integrale), il

    formaggio. Una volta alla settimana ci si può concedere un pasto con tutto quello

  • SPECCHIO DELLE MIE BRAME, CHI È IL PIÙ MAGRO DEL REAME? ESPEJO ESPEJO MÁGICO DIME UNA COSA, ¿ QUÉ MUJER DE ESTE REINO ES LA MÁS DELGADA? MIRROR, MIRROR ON THE WALL, WHO'S THE THINNEST OF THEM ALL.?

    30

    che si vuole, mentre un’altra volta si devono consumare solo proteine. Infine, c’è la

    fase della stabilizzazione caratterizzata da tre imperativi: camminare ogni giorno 20

    minuti e fare le scale a piedi; mangiare ogni giorno 3 cucchiai di crusca di avena; il

    giovedì mangiare solo proteine.

    Il rischio di questa dieta è di perdere molto tono muscolare o di rimetterci in

    benessere generale. Di fatto è un regime discusso, controindicata praticamente a

    tutti, in quanto un'alimentazione basata quasi interamente sulle proteine può

    affaticare il sistema cardiovascolare ed apportare gravi problemi alla salute.

    3.5.3 METABOLICA È una dieta dimagrante ideata da Mauro Di Pasquale, un medico americano di

    origini italiane. Ha come obiettivo accelerare il metabolismo affinché da un lato le

    calorie introdotte con gli alimenti vengano bruciate e non trasformate in grasso,

    dall’altro si riesca a eliminare i depositi adiposi già accumulati. Prevede due fasi da

    affrontare due volte di seguito, più una fase conclusiva di mantenimento. La prima

    fase detta “di scarico” impone di assumere prevalentemente grassi e proteine e una

    piccolissima quantità (30 grammi) di carboidrati; la seconda “di carico” riduce le

    proteine e aumenta i carboidrati (150-200 grammi). Nella terza fase di

    mantenimento si devono alternare 5 giorni di scarico e due di carico.

    Una dieta così rigida può essere affrontata solo per brevi periodi da persone

    adulte sane, sotto stretto controllo medico. La dieta funziona perché si eliminano

    dei nutrienti e quindi si tagliano calorie, tuttavia un’alimentazione così sbilanciata

    alla lunga espone a rischi per la salute e di sicuro non avrà risultati a lungo termine.

    3.5.4 A ZONA Ideata dal biochimico statunitense Barry Sears, suggerisce di assumere a ogni

    pasto e a ogni spuntino carboidrati, proteine e grassi, nella proporzione di 40-30-30.

    A pranzo e a cena non si devono superare le 500 calorie (sempre mantenendo la

    proporzione sopra indicata), a colazione, a metà mattina e a merenda sono

    concesse massimo 100 calorie, ancora suddivise in 40-30-30. Milletrecento calorie al

  • SPECCHIO DELLE MIE BRAME, CHI È IL PIÙ MAGRO DEL REAME? ESPEJO ESPEJO MÁGICO DIME UNA COSA, ¿ QUÉ MUJER DE ESTE REINO ES LA MÁS DELGADA? MIRROR, MIRROR ON THE WALL, WHO'S THE THINNEST OF THEM ALL.?

    31

    giorno sono dunque quanto si può assumere complessivamente: obbligatorio il

    frazionamento dei pasti. I dolci sono da bandire, mentre come sempre la frutta e la

    verdura vanno consumate in abbondanza e dovrebbero, almeno nella versione

    originale, fare la parte del leone sul fronte carboidrati. Un’attività fisica moderata e

    la riduzione (almeno quando possibile) dello stress sono parte integrante della

    dieta.

    Calcolando che l'apporto calorico medio per una donna è di 1800 calorie,

    1300 al giorno possono essere davvero poche quindi difficili da reggere per un

    periodo sufficiente a raggiungere il risultato. Inoltre nel lungo periodo sono

    insufficienti per il buon funzionamento dell’organismo.

    3.5.5 DISSOCIATA È una delle diete dimagranti più discusse in quanto entra in netto contrasto

    con il concetto di varietà da cui, secondo i nutrizionisti, non si può prescindere se ci

    si vuole alimentare in modo sano. Suggerisce di assumere ogni giorno, colazione e

    spuntini compresi, un’unica tipologia di alimenti: solo carni, per esempio, o solo

    pesci, o solo latte e latticini o solo frutta o solo verdure. Le associazioni vietatissime

    sono formaggio e carne; pesce e legumi; uova e latticini; carboidrati e proteine. Un

    piatto di pasta o di riso (da soli) possono essere assunti solo a pranzo e solo

    saltuariamente: negli altri pasti bisogna consumare altri alimenti, dello stesso tipo

    (per esempio, solo pesce).

    Seguendo una dieta di questo genere spesso peggiora il tono e la massa

    muscolare aprendo la strada al rischio del temibile effetto yo-yo (ingrasso,

    dimagrisco, ingrasso) tipico delle diete sbilanciate e se protratta nel tempo

    potrebbe riflettersi negativamente sulla salute.

  • SPECCHIO DELLE MIE BRAME, CHI È IL PIÙ MAGRO DEL REAME? ESPEJO ESPEJO MÁGICO DIME UNA COSA, ¿ QUÉ MUJER DE ESTE REINO ES LA MÁS DELGADA? MIRROR, MIRROR ON THE WALL, WHO'S THE THINNEST OF THEM ALL.?

    32

    3.5.6 BEVERLY HILLS È una dieta dimagrante da affrontare per 30 giorni, durante i quali ogni tre

    giorni a pranzo si devono mangiare solo proteine (carne, pesce, formaggi magri,

    uova) associate a una fetta di pane tostato, mentre a cena sono concesse solo

    proteine abbinate a verdure e un frutto. A colazione un succo di pompelmo e una

    fetta di pane integrale. Niente merenda. Da eliminare l’olio d’oliva e l’aceto, si

    possono, invece, usare il sale e il pepe. Dopo tre giorni, per quattro giorni successivi

    a pranzo si possono consumare 80 grammi di pasta o riso, più un piatto di verdura,

    mentre a cena sono concessi carne, pesce o formaggio magro, un piatto di verdura,

    un frutto. A colazione si può mangiare uno yogurt con due fette biscottate e per

    merenda un frutto. Vietati i dolci e lo zucchero bianco. Dopo quattro giorni si

    ricomincia il regime dei tre giorni e avanti così per un mese.

    Questa dieta costringe l’organismo a un grande stress dovuto principalmente

    al super lavoro a cui l’eccesso di proteine costringe i reni. Inoltre, eliminare

    totalmente i grassi dall’alimentazione è sempre un grave errore. Come tutte le diete

    che riducono i carboidrati assicura risultati rapidi, ma espone al rischio di riprendere

    i chili persi altrettanto velocemente, se si torna alle abitudini alimentari

    precedenti».

    3.5.7 A PUNTI Ideata da un dietologo italiano, Guido Razzoli, più di 40 anni fa è ancora

    utilizzata perché non impone grandi sacrifici ed è abbastanza facile da seguire. A

    ogni alimento, o gruppo di alimenti, viene assegnato un punteggio. Per esempio,

    valgono 0 punti: frutta fresca, verdure, tisane, caffè, due cucchiaini di olio d’oliva.

    Valgono 1 punto: 2 yogurt bianchi scremati, 1 bicchiere di latte scremato; 2 punti:

    50 grammi di pasta o di pane; 3 punti: 60 grammi (circa) di piselli; 150 grammi di

    pollo; 4 punti: 30 grammi di formaggio stagionato, 30 grammi di pasta sfoglia; 7

    punti: un etto di cocco fresco; 14 punti: una pizza margherita. A ogni donna, in base

  • SPECCHIO DELLE MIE BRAME, CHI È IL PIÙ MAGRO DEL REAME? ESPEJO ESPEJO MÁGICO DIME UNA COSA, ¿ QUÉ MUJER DE ESTE REINO ES LA MÁS DELGADA? MIRROR, MIRROR ON THE WALL, WHO'S THE THINNEST OF THEM ALL.?

    33

    al suo peso, viene assegnato un numero di punti da consumare nell’arco della

    giornata, suddiviso in 4 pasti. Mediamente una donna che pesa 70 chili, per

    dimagrire deve seguire un regime alimentare di 18-20 punti al giorno.

    Il calcolo dei punti non garantisce di ottenere una dieta bilanciata dal punto di

    vista nutrizionale: il rischio maggiore è che si ingeriscano troppe proteine, con

    produzione eccessiva di scorie e tossine.

    3.5.8 DEL MINESTRONE Prima o poi la provano tutte, almeno per qualche giorno. È, infatti, facilissima

    da imparare e attuare e, se si resiste (eventualità rara anche se non impossibile),

    assicura quel che promette: un dimagrimento relativamente rapido che, però, per

    essere conservato nel tempo richiede un periodo di mantenimento lungo quando

    l’intera vita. Consiste nell’assumere solo minestrone, preparato con la maggiore

    varietà di verdure possibile, a pranzo e a cena. A colazione, a metà mattina e a

    merenda è concesso un frutto da scegliere tra i meno zuccherini (no banane, no

    uva, né cachi, ne fichi). Caffè, te, tisane si possono bere. Dopo sette giorni si

    reintroducono gradualmente i carboidrati (pane, pasta, riso) e le proteine animali

    (formaggi, uova, pesce, carne).

    È fortemente punitiva sul piano del gusto oltre che squilibrata. L’effetto

    positivo delle verdure viene vanificato dal rischio di perdere massa magra, cioè

    muscoli. Oltretutto che il nostro organismo non ha la capacità di “fare il peno” di

    vitamine idrosolubili (come la C), per cui quelle che si assumono in eccesso vengono

    eliminate».

    3.5.9 DELLA MEZZA PORZIONE È la regina indiscussa delle diete che si imparano subito e non si dimenticano

    più e la madre di tutti i regimi alimentari “detto-fatto”. Come anticipato dal suo

    nome, consiste semplicemente nel dimezzare la normale quantità dei primi piatti,

    delle pietanze e dei dolci che si assumono, così da arrivare a mangiare poco di tutto.

    Solo le verdure che possono essere introdotte in quantità libera (purché non si tratti

  • SPECCHIO DELLE MIE BRAME, CHI È IL PIÙ MAGRO DEL REAME? ESPEJO ESPEJO MÁGICO DIME UNA COSA, ¿ QUÉ MUJER DE ESTE REINO ES LA MÁS DELGADA? MIRROR, MIRROR ON THE WALL, WHO'S THE THINNEST OF THEM ALL.?

    34

    di legumi o di patate). Un pranzo tipo è rappresentato da 50 grammi di pasta, 100

    grammi di pesce, 50 grammi di pane, mezza fetta di torta. A colazione, a metà

    mattina e a merenda si mangia un frutto (anche banana, ma una sola al giorno).

    Non vi sono dubbi che una condotta alimentare di questo genere genera un

    continuo senso di fame che inevitabilmente porterà chi la segue a cedere a qualche

    tentazione e conseguentemente ad un senso di frustrazione per non essere riusciti a

    raggiungere l'obiettivo desiderato.

    3.5.10 FLEXITARIAN È una dieta parzialmente vegetariana, nel senso che riduce al massimo il

    consumo di carne e pesce (ciascuno va assunto una sola volta alla settimana), senza

    tuttavia imporne la totale eliminazione. È approvata da molti specialisti perché ha

    un effetto disintossicante e non è particolarmente monotona. Legumi e cereali

    integrali vanno associati, la frutta fresca va consumata a volontà. I legumi vanno

    assunti almeno cinque volte alla settimana. Si possono mangiare due uova alla

    settimana, il latte scremato è concesso a colazione, i formaggi magri si possono

    consumare in uno dei due pasti principali. Té, caffè e tisane si possono assumere

    liberamente, l’olio d’oliva, unico condimento ammesso, va usato con parsimonia. In

    generale, le porzioni devono essere contenute: non occorre pesare, basta il buon

    senso.

    Sebbene la riduzione del consumo di carne potrebbe anche non apportare

    sostanziali danni, per il pesce è necessario considerare che riducendolo molto si

    abbassa l’apporto di preziosi acidi grassi omega 3». In linea generale è una dieta

    fortemente restrittiva che manca di nutrienti fondamentali al buon funzionamento

    del corpo.

    3.5.11 DETOX È la dieta dimagrante con effetto disintossicante che (pare) piaccia alle star. Ci

    sono alimenti “semaforo rosso”, che non si possono mangiare; altri “semaforo

    arancione”, da consumare con moderazione; e poi gli alimenti “semaforo verde”,

  • SPECCHIO DELLE MIE BRAME, CHI È IL PIÙ MAGRO DEL REAME? ESPEJO ESPEJO MÁGICO DIME UNA COSA, ¿ QUÉ MUJER DE ESTE REINO ES LA MÁS DELGADA? MIRROR, MIRROR ON THE WALL, WHO'S THE THINNEST OF THEM ALL.?

    35

    che si possono assumere in buone quantità. I no riguardano i salumi, le salse, le

    fritture, tutti dolci, tutti i latticini (latte compreso), tutte le carni grasse e il caffè.

    Concesse tutte le verdure (legumi e patate compresi), tutta la frutta fresca, il pesce,

    la frutta secca non salata, lo yogurt bianco (unico latticino ammesso), l’olio, qualche

    cucchiaino di miele. Il tipo di cottura suggerita è quella a vapore. Permessi a giorni

    alterni, solo una volta al giorno, un piatto di pasta o riso e una sola volta al giorno

    50 grammi di pane. Al mattino 4 biscotti (o fette biscottate) oppure una fetta di

    pane tostato.

    Anche qui ci troviamo di fronte ad un regime alimentare che taglia

    nettamente alcuni nutrienti e per questo apporta, a lunga durata, mancanze e

    squilibri a livello fisico.

    3.5.12 SOUTH BEACH Ideata da un cardiologo americano, come molte altre si basa sulla riduzione

    drastica del consumo di carboidrati (pasta, riso, pane, dolci) unita all’assunzione di

    alimenti a basso indice glicemico (cioè che non provocano un rapido aumento dei

    livelli di zucchero nel sangue) e di grassi considerati non dannosi per l’organismo. Si

    divide in tre fasi: nella prima si eliminano completamente tutti i carboidrati: si

    possono mangiare solo le carni, i pesci e i formaggi magri. Sì al prosciutto purché

    sgrassato. A colazione va bene un uovo, qualche fetta di prosciutto, la ricotta magra

    associate a verdure crude. Sono concesse solo le verdure e niente frutta. A merenda

    e a metà mattina ancora verdura cruda e poco formaggio. Dopo cena, prima di

    coricarsi si deve consumare una cucchiaiata di ricotta con qualche mandorla. Nella

    seconda fase, si reintroducono gradualmente la pasta e il riso (integrali) in quantità

    ragionevoli (80 grammi a porzione). Con moderazione si possono assumere patate,

    latte magro, frutta zuccherina. La terza fase del mantenimento consiste nel

    continuare a mangiare in quantità moderata, preferendo i cibi integrali, riducendo

    al massimo il consumo di grassi animali e di zucchero bianco.

    Come si è già detto in precedenza non è mai consigliabile l’eliminazione

    completa di una categoria di principi nutritivi (siano essi carboidrati, piuttosto che

    grassi o proteine. Da questo punto di vista la dieta è sbilanciata nelle sue prime fasi

  • SPECCHIO DELLE MIE BRAME, CHI È IL PIÙ MAGRO DEL REAME? ESPEJO ESPEJO MÁGICO DIME UNA COSA, ¿ QUÉ MUJER DE ESTE REINO ES LA MÁS DELGADA? MIRROR, MIRROR ON THE WALL, WHO'S THE THINNEST OF THEM ALL.?

    36

    di attuazione, perché prevede una forte presenza di proteine e la totale mancanza

    di carboidrati, con il risultato di affaticare il lavoro dei reni e, contrariamente a

    quanto sostiene, non migliorare la salute del cuore». Inoltre mantenere il risultato

    ottenuto è difficilissimo perché richiede la capacità (rarissima) di reintrodurre i

    carboidrati con la massima misura e controllo. Il rischio è di tornare in breve tempo

    al punto di partenza, con quel che ne consegue in rabbia e frustrazione, dopo tutti i

    sacrifici fatti.

    3.5.13 DEL FANTINO Promette meraviglie in termini di dimagrimento come tutte le diete

    iperproteiche, ma forse più ancora delle altre è monotona e, quindi, faticosissima

    da seguire. In sintesi estrema, nei pasti principali si mangiano carne o pesce

    associati a verdure crude: pomodori, insalata, carote, spinaci. Non occorre pesare

    niente, le quantità sono libere. A colazione, a metà mattina, a metà pomeriggio si

    deve bere un bicchiere di succo di agrumi. Caffè, te, tisane si possono bere ogni

    volta che si desidera.

    È una dieta sbilanciata che comporta perdita di massa magra e apre la strada

    al rischio di ingrassare ancora di più dopo averla smessa, perché innesca il tipico

    effetto yo-yo: si riprende il peso e tra l’altro più in forma di grasso che di muscoli.

    Da un punto di vista strettamente nutrizionale i diversi regimi alimentari sono

    quasi sempre squilibrati e la perdita di peso avviene per lo più a discapito della

    massa muscolare. Molte diete infatti riducono notevolmente l'apporto dei

    carboidrati e sono inevitabilmente carenti in zuccheri, vitamine e minerali. Il nostro

    cervello infatti sfrutta proprio i carboidrati per funzionare ed in mancanza di essi si

    rischia che il corpo arrivi ad uno stato di acetosi.

    Altri possibili problemi possono essere un'eccessiva perdita di liquidi,

    disidratazione e perdita di elettroliti.

    Si è poi visto come la perdita ponderale del peso non può, per natura

    biologica, durare a lungo; è chiamato effetto rebound ed ha la sua base biologica

  • SPECCHIO DELLE MIE BRAME, CHI È IL PIÙ MAGRO DEL REAME? ESPEJO ESPEJO MÁGICO DIME UNA COSA, ¿ QUÉ MUJER DE ESTE REINO ES LA MÁS DELGADA? MIRROR, MIRROR ON THE WALL, WHO'S THE THINNEST OF THEM ALL.?

    37

    nell'ipotalamo, una parte del nostro cervello che regola il peso e che mantiene una

    sorta di memoria del nostro peso precedente alla dieta. Indipendentemente dal

    motivo per cui si dimagrisce, l'ipotalamo attiva una serie di stimoli ormonali affinché

    la persona possa tornare al peso iniziale. Il nostro corpo appunto, sembra essere

    regolato attorno ad un intervallo di peso, definito set point, che cerca di preservare

    ad ogni costo. Questo porta ad una riduzione del metabolismo basale ogni volta che

    ci si trovi davanti ad una repentina perdita di peso con un conseguente aumento del

    senso di fame (in particolare nei confronti di alimenti ricchi di carboidrati) ed una

    maggiore difficoltà nel sentirsi sazi che spesso sfocia nell'abbuffata.

    In pratica, per paradosso, una dieta più restrittiva non solo non garantisce

    risultati a lungo termine, ma genera anche una maggiore tendenza ad ingrassare

    alimentando nella persona sensi di colpa, frustrazione, vergogna e depressione.

    È sconcertante inoltre sapere che il ricorrere a trattamenti per la perdita di

    peso -dieting è una pratica utilizzata anche da bambini. Tale fenomeno cresce di

    pari passo con l'introduzione sul mercato di prodotti sempre più stupefacenti e

    miracoli rivolti a chi ha la necessità di perdere peso o a chi semplicemente, seppur

    normopeso, non si accetta e vorrebbe modellarsi a proprio piacimento.

    4 EFFETTO DEI MEDIA Come si è già accennato nei paragrafi precedenti, i mass media posso

    influenzare i vari individui al punto tale di recare dei veri e propri danni sia al livello

    psicologico sia dal punto di vista fisico.

    Nello specifico, alcuni degli effetti negativi apportati possono essere:

    • maggiore spinta verso la magrezza, vista come ideale da raggiungere a tutti i

    costi.

    • promozione della snellezza come il percorso per il successo sociale, sessuale

    e professionale

    • avversione sfrenata nei confronti del grasso

  • SPECCHIO DELLE MIE BRAME, CHI È IL PIÙ MAGRO DEL REAME? ESPEJO ESPEJO MÁGICO DIME UNA COSA, ¿ QUÉ MUJER DE ESTE REINO ES LA MÁS DELGADA? MIRROR, MIRROR ON THE WALL, WHO'S THE THINNEST OF THEM ALL.?

    38

    • comunicazione a chi non rispecchia i canoni imposta che la loro vita

    potrebbe essere migliore se solo diventassero come gli viene richiesto

    • l'accento sulla possibilità, opportunità e la sicurezza di trasformazione

    personale attraverso moda e dieta

    • creazione di ruoli di genere sulla base di aspettative impossibili

    • attribuzione di falsi significati relativi al cibo (nostalgia, sensualità, essere

    una brava moglie, essere una brava madre o una donna in carriera di successo)

    • maggiore incidenza di Disturbi del Comportamento Alimentare.

    Molti modelli multifattoriali dei disturbi del comportamento alimentare

    collocano infatti i media tra i principali fattori di rischio socioculturali. Questo

    perché essi producono e riflettono le forme del corpo, gli stili dell'abbigliamento, ed

    altre immagini che simboleggiano complessi temi di genere, classe, bellezza, razza,

    identità, successo ed autocontrollo. In secondo luogo perché sono parte di una rete

    socio-culturale che genera una serie di effetti sull'universo femminile.

    4.1 DCA: CONSEGUENZE ESTREME I DCA rappresentano un problema molto grave e diffuso fra adolescenti e

    giovani donne. I soggetti maggiormente a rischio sono le giovani donne occidentali;

    non vi sono particolari distinzioni di classe, mentre si è registrato una maggiore

    incidenza nelle grandi città.

    Il sesso maschile risulta colpito in modo nettamente inferiore; il rapporto fra

    casi femminile e casi maschili nell'anoressia è di 10:1 mentre per la bulimia 20:1. La

    fascia d'età media va dai 10 ai 30 anni, generalmente con un esordio intorno ai 17

    anni.14

    Sottoposto alla tirannia della snellezza il corpo diviene per molte donne il

    luogo di lotta per l'esercizio del controllo. La pressione esercitata dai mass media

    può sfociare, a seconda dei casi, nell'anoressia o nella bulimia.

    14 http://www.disturbialimentarionline.gov.it/MappaDCA/images/Documenti/dcainfado.pdf

  • SPECCHIO DELLE MIE BRAME, CHI È IL PIÙ MAGRO DEL REAME? ESPEJO ESPEJO MÁGICO DIME UNA COSA, ¿ QUÉ MUJER DE ESTE REINO ES LA MÁS DELGADA? MIRROR, MIRROR ON THE WALL, WHO'S THE THINNEST OF THEM ALL.?

    39

    Nel primo caso emerge il rifiuto della femminilità e la completa sottomissione

    ai valori maschili di affermazione, controllo e successo. Secondo alcuni studi il

    disturbo alimentare viene considerato come il tentativo estremo di manifestare

    l'angoscia ed il malessere causato dalla nostra società. Nel caso dell'anoressia poi, si

    aggiunge un senso di compiacimento per aver raggiunto il tanto desiderato

    obiettivo di snellezza; un senso di invulnerabilità e fierezza per essere riusciti a

    dominare il proprio corpo.

    Nel secondo caso, quello della bulimia, ci si trova di fronte ad una completa

    sottomissione al desiderio (la crisi bulimica), il gettarsi sul piacere in modo vorace e

    compulsivo; a cui si aggiunge il fenomeno contraddittorio mirato alla ricerca

    continua ed estenuante per controllare la propria forma fisica.

    5 IL FENOMENO PRO-ANA

    5.1 I SITI PRO-ANA Se da una parte è vero che mezzi televisivi e riviste sono da accusare per

    imporre modelli estetici che influenzano e condizionano sempre più individui in

    relazione alla loro immagine corporea; oggi non si può non ignorare il potere

    racchiuso nel World Wide Web. È proprio dal web che prende vita un nuovo

    fenomeno letale, di cui tuttora se ne sa poco e se ne parla ancora di meno: i siti Pro

    Anoressia15.

    La maggior parte di questi siti, che di fatto sono semplici blog, ovvero diari on-

    line che chiunque può scrivere, si è autodefinita Pro-Ana, laddove con il termine ana

    non solo si vuole fare riferimento all'anoressia, ma a qualcosa che, della patologia

    vuole essere l'antitesi: l'anoressia è una malattia, Ana è una filosofia, uno stile di

    vita.

    15 http://www.anoressia-bulimia.it/wp-content/uploads/2008/03/ricerca_sul_fenomeno_pro-

    ana_ausl_reggio_emilia.pdf

  • SPECCHIO DELLE MIE BRAME, CHI È IL PIÙ MAGRO DEL REAME? ESPEJO ESPEJO MÁGICO DIME UNA COSA, ¿ QUÉ MUJER DE ESTE REINO ES LA MÁS DELGADA? MIRROR, MIRROR ON THE WALL, WHO'S THE THINNEST OF THEM ALL.?

    40

    5.2 NASCITA E DIFFUSIONE La nascita dei siti Pro-Ana risale alla fine degli anni '90 negli Stai Uniti

    d'America. Si diffondo in Italia solo più tardi, intorno agli anni 2002-2003. In una

    prima fase questi siti nascono sotto forma di blog; una tipologia di sito molto diffusa

    che permette al blogger, la persona che gestisce il sito, di pubblicare condividere

    nell'immediato pensieri, opinioni e riflessioni, così come foto, immagini e video.

    Successivamente i blog si convertono in forum, per facilitare la diffusione della

    loro ideologia senza incorrere nel rischio di venire bannati o censurati. Da qui nasce

    un vero e proprio movimento pro-Ana in cui i vari blog fanno da vetrina da cui

    socializzare e mostrarsi al mondo mentre i forum rappresentano il vero mondo delle

    Pro-Ana.

    Caratteristica peculiare di questi siti risiede nella velocità con cui nascono,

    vengono chiusi e al tempo stesso si moltiplicano, il che rende impossibile, da parte

    di chi si occupa della salute pubblica, di monitorarli e di limitarne la diffusione. Non

    sono mancati casi in cui è stato espressamente chiesto di oscurare definitivamente

    tutti i siti di questo genere, a causa degli effetti negati e letali che apportano a

    milioni di giovani ragazze. Tuttavia ci troviamo di fronte ad un fenomeno

    inarrestabile; una vera e propria setta religiosa in cui con il termine Ana non solo si

    vuole fare riferimento all'anoressia ma è quasi una personificazione; non a casa è