andrÉ delvaux legge "l'oeuvreau noir"

10

Upload: pensa-multimedia

Post on 06-Apr-2016

212 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

La botte di Diogene 5

TRANSCRIPT

La botte di Diogene / Diogenes’ tub

- 5 -

Direzione / EditorsPasquale Guaragnella

Raffaele RuggieroErina Siciliani

Comitato scientifico / Editorial boardAndrea Battistini (Bologna)

Thomas Beebee (Pennsylvania State)Paulo Butti de Lima (Bari/San Marino)

Emanuele Cutinelli Rendina (Strasbourg)Marco Dorigatti (Oxford)

Jeanne Gaakeer (Erasmus - Rotterdam)Alexander Kosenina (Hannover)

Manfred Lentzen (Münster)Andrew Majeske (John Jay - New York)

Bruno Méniel (Nantes)Greta Olson (Giessen)

Adriano Prosperi (Normale di Pisa/Accademia dei Lincei)John Roe (York)

Giovanni Rossi (Verona)Arbogast Schmitt (Marburg)Onofrio Vox (Salento - Lecce)

Responsabile editoriale / EditingSimonetta Pensa

Maria Antonietta Masiello

André Delvaux legge L’Œuvre au noir

Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere tra-dotta, riprodotta, copiata o trasmessa senza l’autorizzazione scritta dell’Editore.L’AIDRO (Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle Opere d’Inge-gno), via delle Erbe 2, 20121 Milano, potrà concedere una licenza di riproduzio-ne a pagamento per una porzione non superiore a un decimo del presente volume.

ISBN volume 978-88-6760-225-4ISSN collana 2384-9053

2014 © Pensa MultiMedia Editore s.r.l.73100 Lecce • Via Arturo Maria Caprioli, 8 • Tel. 0832.23043525038 Rovato (BS) • Via Cesare Cantù, 25 • Tel. 030.5310994

www.pensamultimedia.it • [email protected]

Construire, c’est collaborer avec la terre:c’est mettre une marque humaine sur un paysage

qui en sera modifié à jamais.

M. Yourcenar, Mémoires d’Hadrien, 1982, p. 384.

Indice

9 INTRODUZIONE

19 I. INCONTRO TRA CINEMA E LETTERATURA

21 Interpretazione del romanzo di Marguerite Yourcenar23 Film e romanzo: tra semiologia e narratologia30 La lettura di un film32 L’adattamento di un romanzo33 Il realismo magico36 Altri aspetti del cinema di Delvaux38 Il cinema intellettuale 40 La musica e il rumore

43 II. DIALOGO TRA MARGUERITE YOURCENAR

E ANDRÉ DELVAUX

45 Verso la realizzazione del film L’Œuvre au noir47 I primi approcci al romanzo50 L’inizio della collaborazione52 I tre momenti dello studio del romanzo54 Le preoccupazioni di Marguerite Yourcenar55 L’approvazione della scrittrice58 L’entusiasmo di Delvaux61 Dalla corrispondenza all’incontro62 Il progetto inizia a concretizzarsi74 Le ultime scelte

77 III. DAL ROMANZO AL FILM

79 I documenti relativi al film83 Zénon, il centro della narrazione84 Le prime due versioni della sceneggiatura86 La definitiva versione della sceneggiatura

89 Il découpage tecnico90 L’immaginario di Zénon: le riprese principali91 Il montaggio92 Zénon tra romanzo e film95 Lo scopo del film97 Il film, un lavoro autonomo

103 CONCLUSIONE

111 BIBLIOGRAFIA