workshop n&g consulting_r2b_2

Post on 05-Dec-2014

364 Views

Category:

Documents

1 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

 

TRANSCRIPT

Gli ambiti di brevettabilità del Gli ambiti di brevettabilità del Gli ambiti di brevettabilità del Gli ambiti di brevettabilità del software software software software

R2B R2B R2B R2B 2011201120112011

Alberto LAGHI

NotarbartoloNotarbartoloNotarbartoloNotarbartolo & & & & GervasiGervasiGervasiGervasi SpAEuropean Patent, Design & Trademark attorneys

www.ngpatent.it

Bologna, 9 Giugno 2011

Le basi: cosa è tutelabile e cosa non lo è

• SCOPERTE, TEORIE SCIENTIFICHE E METODI MATEMATICI

• METODI COMMERCIALI, PER ATTIVITA’

INTELLETTUALI E PER GIOCO

• PRESENTAZIONI DI INFORMAZIONI

• CREAZIONI ESTETICHE

• METODI TERAPEUTICI, CHIRURGICI E DIAGNOSTICI

• PROGRAMMI PER ELABORATORE(”..considerati in quanto tali”)

Sono esclusi dalla tutela brevettuale:

(Art. 45 CPI – Art. 52 EPC)

Le basi: cosa è tutelabile e cosa non lo è

• Anni ‘70Anni ‘70Anni ‘70Anni ‘70----’80: ’80: ’80: ’80: Programmi per elaboratori come attività creativa dell’intelletto umano priva di diretta appl.industriale

���� Tutela mediante Tutela mediante Tutela mediante Tutela mediante COPYRIGHTCOPYRIGHTCOPYRIGHTCOPYRIGHT

• 1996 Accordi TRIPS1996 Accordi TRIPS1996 Accordi TRIPS1996 Accordi TRIPS Trade Related aspects of Intellectual Property Rights : : : :

protezione brevettuale equivalente in tutti settori della tecnologia

• 2002: 2002: 2002: 2002: Proposta di Direttiva UE Proposta di Direttiva UE Proposta di Direttiva UE Proposta di Direttiva UE (armonizzazione leggi nazionali IP e EPC e rispetto requisiti di accordi TRIPS) : brevettabilità delle invenzioni comprendenti uso dei programmi per elaboratori

• 2005: Proposta di Direttiva UE 2005: Proposta di Direttiva UE 2005: Proposta di Direttiva UE 2005: Proposta di Direttiva UE ritirataritirataritirataritirata

Programmi per elaboratoreBreve cronologia

Le basi: cosa è tutelabile e cosa non lo è

• EUROPA EUROPA EUROPA EUROPA Brevettabilità di Brevettabilità di Brevettabilità di Brevettabilità di Computer implemented inventions.Computer implemented inventions.Computer implemented inventions.Computer implemented inventions.

IIIInvenzione dotata di carattere tecnico la cui nvenzione dotata di carattere tecnico la cui nvenzione dotata di carattere tecnico la cui nvenzione dotata di carattere tecnico la cui realizzazione implica l’uso di un elaboratore e che realizzazione implica l’uso di un elaboratore e che realizzazione implica l’uso di un elaboratore e che realizzazione implica l’uso di un elaboratore e che contiene una o più caratteristiche realizzate mediante contiene una o più caratteristiche realizzate mediante contiene una o più caratteristiche realizzate mediante contiene una o più caratteristiche realizzate mediante programma è tutelabile con un brevetto. programma è tutelabile con un brevetto. programma è tutelabile con un brevetto. programma è tutelabile con un brevetto. Il carattere tecnico deve comportare un Il carattere tecnico deve comportare un Il carattere tecnico deve comportare un Il carattere tecnico deve comportare un ulteriore effetto ulteriore effetto ulteriore effetto ulteriore effetto tecnicotecnicotecnicotecnico che vada al di là della normale interazione fisica che vada al di là della normale interazione fisica che vada al di là della normale interazione fisica che vada al di là della normale interazione fisica tra tra tra tra hardwarehardwarehardwarehardware e e e e softwaresoftwaresoftwaresoftware....

• USA USA USA USA Non è richiesto l’ulteriore Non è richiesto l’ulteriore Non è richiesto l’ulteriore Non è richiesto l’ulteriore effetto tecnicoeffetto tecnicoeffetto tecnicoeffetto tecnico, per cui sono , per cui sono , per cui sono , per cui sono brevettabili tutte le invenzioni nuove e originali, brevettabili tutte le invenzioni nuove e originali, brevettabili tutte le invenzioni nuove e originali, brevettabili tutte le invenzioni nuove e originali, compresi quindi anche i compresi quindi anche i compresi quindi anche i compresi quindi anche i softwaresoftwaresoftwaresoftware in quanto taliin quanto taliin quanto taliin quanto tali....

Programmi per elaboratore

Situazione attuale

Le basi: cosa è tutelabile e cosa non lo èMICROSOFT in USA

MICROSOFT in EP

GRAZIE per l’attenzione ! GRAZIE per l’attenzione ! GRAZIE per l’attenzione ! GRAZIE per l’attenzione !

Alberto LAGHI NotarbartoloNotarbartoloNotarbartoloNotarbartolo & & & & GervasiGervasiGervasiGervasi

Sede Bolognanotagebo@ngpatent.it

top related