web viewthe word pairs used to describe "more than" and "less than": marcantonio...

Post on 06-Feb-2018

213 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

ITALIANO II

Il 18 di dicembre 2014

salerno

For example-

Andro´ all´ edicola e comprero´ due riviste per leggere durante la

festa.

2. COMPARATIVO di Maggioranza e di Minoranza

Oggi in Italia pagina 407 a pagina 408

Parte D 1-15

Parte E 1-8

Spiegazione della

Gammatica

SuperCiao IA Pagina 170 Negozi e vetrini

Obiettivi

Progetto Speciale1. Invitare e accettare un invito

2.Rigraziare

3. Domandare e dire il prezzo

4. Acquisiti e negozi in Italia

Domande:

Quanto costa?

Quanto costa?

Andare per negozi: Fare la spesa Fare le spese

Pagare

Modi di dire

I prezzi sono alle stelle

I prezzi sono molti alti

In saldo: Aquistare con lo scanto

A buon mercato: Aquistare a prezzi bassi

Caro: costoso oppure: gentile, affettuoso

1. Le Opere alla lavagna/ Word Bank

2. Ripasso dell’Unita’ 9/ grammatica

3. Domande in italiano

4. Domandi della grammatica

Parte II

5. L’imperfetto l’uso Scivete cinque frasi in italiano :

a. Cio’ che facevi duante la vacanza.

Gli studenti Scrivono le frasi in italiano

b. ALLA LAVAGNA uno studente scruve le frasi alla lavagna

una frase da tavolo:

c. Correzione ogni studente fa le correzione

d. Ogni tavola scelglie una frase in particulare per correggere.

Each table shall select one translation as correct for each case and the members of that table will receive points for that schoice if correct.

Parte III Ripassi della grammatica

Mini review lesson

BASICS (a good first review for the FINAL EXAM)

Subject Pronouns

I

You

He

She

You (formal)

(it)

We

You all (informal)

All of you (formal)

They (m & f)

Subject Pronouns in Italian

Io

Tu

Lei

lui

lei

noi

voi

loro

Loro

Direct Object Pronouns

Me

You

Him,it

Her,it

You (formal)

Us

You all

All of you

Them

Direct Object Pronouns in Italian

Mi

Ti

Lo

la

La

Ci

Vi

Li

Le

li

le

Indirect Object Pronouns

To me

To you

To him

To her

To it

To you (formal)

To us

To you (all)

To (all of) you

To them

Indirect Object Pronouns in Italian

Mi

Ti

Gli

le

Le

Ci

Vi

loro or gli

Loro or Gli

The Law of Position of object pronouns

Object pronouns are placed (they come) before the conjugated verbs or they follow the infinitives and are attached.

I see her.

Io la vedo.

I want to see her tomorrow.

Io la voglio vedere domani.

Io voglio vederla domani.

Posessive Adjectives

My

Your

His

Her

Our

Your

Their

Posessive Adjectives in Italian

Masculine

Il mio amico

Il tuo amico

Il suo amico

Il nostro amico

Il vostro amico

Il loro amico

Masculine Plural

I miei amici

I tuoi amici

I suoi amici

I nostri amici

I vostri amici

I loro amici

Feminine

La mia amica

La tua amica

La sua amica

La nostra amica

La vostra amica

La loro amica

Feminine Plural

Le mie amiche

Le tue amiche

Le sue amiche

Le nostre amiche

Le vostre amiche

Le loro amiche

Marisa is looking for her umbrella.

Marisa cerca il suo ombrello.

Marco is looking for his umbrella.

Marco cerca il suo ombrello.

Our uncle lives in Italy.

Nostro zio abita in Italia.

Our uncle and aunt live in Italy.

I nostri zii abitano in Italia.

My mom is a professor.

La mia mamma e’ professoressa.

Posessive Pronouns

Mine

Yours

His

Hers

Ours

Yours

Theirs

The possessive pronouns have the same forms as the possessive adjectives. They are preceded by the article, even when they refer to relatives.

My mother and his (hers) Mia madre e la sua

La tua casa e la nostra your house and ours

I suoi amici e i miei his/her friends and mine

Possessive pronouns take the place of noun phrases with possessive adjectives.

Did you read her letter or mine?

Hai letto la sua lettera o la mia?

Let’s look at my pictures first and then we’ll see yours.

Guardiamo prima le mie fotografie e poi vediamo le vostre.

This is my address. Now you have to give me yours.

Questo e’ il mio indirizzo. Adesso mi devi dare il tuo.

My clothes are all right but I prefer hers.

I miei vestiti vanno bene ma preferisco I suoi.

Future TenseThe future tense is often used in Italian to guess or conjecture about circumstances in the present. This use of the future is called future of probability.

Whose backpack is this?

Di chi e’ questo zaino?

It’s probably Fulvio’s.

Sara’ di Fulvio.

How old is your professor?

Quanti anni ha il tuo professore?

I don’t know! He must be at least forty.

Non so! Avra’ almeno quarant’anni.

What time do you think it is?

Che ore saranno?

It must be around ten.

Saranno le dieci.

How much do those shoes cost?

Quanto costano quelle scarpe?

They probably cost a lot.

Costeranno molto.

IL FUTURO

First-Conjugation VerbsThe future tense (futuro semplice) of first-conjugation regular (-are) verbs is formed first by changing the infinitive ending -are into -er to obtain the root

for the future tense. The following future endings are then added to the root: -ò, -ai, -à, -emo, -ete, -anno. (The following table includes a sample conjugation of the verb cantare.)

FUTURE TENSE CONJUGATION OF CANTARE

PERSON SINGULAR PLURAL

I (io) canterò (noi) canteremo

II tu canterai (voi) canterete

III (lui, lei, Lei) canterà (loro, Loro) canteranno

Second- and Third-Conjugation VerbsThe future tense of regular second- and third-conjugation (-ere and -ire) verbs is formed by simply dropping the final -e of the infinitive to obtain the stem and adding to the stem the following future endings: -ò, -ai, -à, -emo, -ete, -anno (the same endings, in fact, as those added to the first-conjugation group). For a sample conjugation, see the table below, which conjugates the verbs credere and partire.

FUTURE TENSE CONJUGATIONS OF CREDERE AND PARTIRE

PERSON SINGULAR PLURAL

I (io) crederò, partirò (noi) crederemo, partiremo

II (tu) crederai, partirai (voi) crederete, partirete

III (lui, lei, Lei) crederà, partirà (loro, Loro) crederanno, partiranno

Future Tense of Irregular VerbsIn the future tense, the verbs dare, stare, and fare simply drop the final -e of their

infinitives and form the stems dar-, star- and far-, respectively; the stem of essere is sar-. These stems are then combined with the regular future-tense endings.

The verbs listed below also have an irregularly shortened stem in the future tense (usually, because the vowel a or e is dropped from the infinitive).

IRREGULAR FUTURE TENSE STEMS

INFINITIVE FUTURE STEM

andare andr-

avere avr-

cadere cadr-

dovere dovr-

potere potr-

sapere sapr-

vedere vedr-

vivere vivr-

Also be aware of the spelling of verbs with infinitives ending in -ciare and -giare. These verbs drop the i before adding the future endings to the root: tu comincerai, noi viaggeremo. Also, verbs with infinitives ending in -care and -gare add an h to the root for the future to preserve the hard sound of the c or g of the infinitive: io cercherò, loro pagheranno.

ATTIVITA´ A

A. Dica quello che le seguenti persone faranno domenica.

Tell what the following people will do on Sunday.

Esempio:

Noi / andare a sciare

Noi andremo a sciare domenica.

1. il mio amico/ giocare al calcio

2. le mie sorelle/ pattinare nel parco

3. noi/ andare al cavallo

4. i miei fratelli/ lavorare

5. lui/ fare dell’alpinismo

A praticare......

ATTIVITA´ G

G. In coppia: Risponda alle domande con il futuro di probabilita’.

Respond to the following with the future tense (in the sense of probability).

Esempio:

Che ore sono? What time is it?

Saranno le undici e mezzo. It’s probably 11:30.

1. Cosa c’e’ in quello zaino?

2. Quanti studenti ci sono nella classe di chimica?

3. Qual e’ la data di oggi?

Comparativo d’uguaglianza

SuperCiao IA / Oggi in Italia

Piu’..... di

Meno .... di

1. Il Comparativo SuperCiao IA pagina 188

OGGI: more than/Less than!

Piu’ ......di

MENO..di

Piu’.....di meno……di:

A Vedere!

Oggi in ItaliaPagina 408 E (Il comparativo) piu’ pratica....

Esprima la propria opinione sulle seguenti cose e persone

Usando la forma corretta del comparativo:

1. Chimica/ difficile/ matematica

La chimica e’ piu’ (meno) difficile della matematica.

2. Aerobica/ faticoso/ ciclismo

L’Aerobica e’ piu’ (meno) faticoso del ciclismo.

3. Tennis/ divertente/ calcio

Il Tennis e’ piu’ (meno) divertente del calcio.

4.Le Lasagne/ buono/ spaghetti

Le Lasagne sono piu’ (meno) buono degli spaghetti.

5. Il Cinema/ stimolante/ teatro

Il Cinema e’ piu’ (meno) stimolante del teatro.

Pratica- a scrivere: Correzione

Gli studenti scrivono le frasi alla lavagna e leggono....

e fanno le correzioni.

OGGI IN ITALIA

Pagina 407-pagina 408

Italian ComparisonsThis tower is as tall as that one.

This picture is as beautiful as that one.

Maria is smarter than Guido.

There are a number of ways to compare two or more things in English, and the same is true for Italian.

EqualityComparisons of equality, in which two Italian nouns, Italian adjectives, or Italian adverbs have the same characteristics, use

the word pairs così...come or

tanto...quanto:

Aldo è così diligente come Elena. (Aldo is as diligent as Elena.)

Luigi mangia tanto quanto Giorgio. (Luigi eats as much as Giorgio.)

Studiare è tanto difficile quanto lavorare. (Studying is as difficult as working.)

When comparing nouns, the only the word pair tanto...quanto is used, and tanto must agree

in number and gender with the noun it modifies:

Ho tanto denaro quanto tu. (I have as much money as you.)

Questo parco ha tanti alberi quanto l'altro. (This park has as many trees as the other.)

Voi scrivete tante lettere quanto mia sorella. (You write as many

letters as my sister.)

COMPARISONS OF INEQUALITIESPiu´….diMeno…diIl 16 di dicembre 2014

Not everything is the same, and you will need to know how to make comparisons of inequality too. Più...di and meno...di are the word pairs used to describe "more than" and "less than":

Marcantonio è più alto di Leonardo. (Marcantonio is taller than Leonardo.)

Gianni non è più intelligente di Francesca. (Gianni isn't smarter than Francesca.)

Stefano ha meno amici del ragazzo. (Stefano has fewer friends than the boy.)

Relative SuperlativesThe relative superlative forms of adjectives in English may be distinguished by the words "least" or "most," or the ending -est. In Italian, you would use the definitive article, the word più or meno, the adjective, and the preposition di, as follows:

Lucia è la più brava della classe. (Lucia is the best in the class.)

Quella è la pinacoteca più grande di Firenze. (That is the largest art gallery in Firenze.)

Comparatives of equality:

To make a comparative of equality, we use tanto or così before the adjective and come or quanto after.

The comparative of equality is used when the nouns in a sentence are the same.

(così)...come or (tanto)...quanto (The first for adjectives and adverbs; "tanto...quanto" are adverbs and there is no agreement)

(tanto)...quanto(For nouns, here "tanto...quanto" are adjectives and there is agreement)

(tanto) quanto... (For verbs, "(tanto)...quanto" are adverbs and there is no agreement)

Il caffé Italiano è (così) buono come il caffé americano = Italian coffee is as good as American coffee

Gli Americani mangiano tanti popcorn quante patatine = Americans eat as much popcorn as they do french fries.

SuperCiao 1A OGGI IN ITALIA pagina 405 Pagina 406

Comparativo d’uguaglianza

Comparisons of equality of adjectives and adverbs are expressed in Italian with:

Cosi’….come

Tanto …quanto

Cosi’ and tanto are often omitted-

Il salotto e’ (cosi’) grande come lo studio.

La cucina e’ (tanto) moderna quanto il bagno.

Paolo guida (cosi’) lentamente come suo fratello.

Nota Bene: when the second part of a comparison contains

a pronoun, a disjunctive form is used.

Il fratello di Paolo guida (tanto) lentamente quanto te.

2. Comparisons of equality of nouns and verbs are expressed with the pattern tanto…..quanto

Mio fratello mangia quanto un elefante.

Hai tanta fame quanto un lupo.

Lui mangia tante verdure quanto te.

When the quantity of two nouns is being compared, tanto and quanto agree with the nouns.

Nel frigo ci sono tante patate quanti broccoli.

_________________________________________________

Attivita’ A Oggi in Italia pagina 406

Parli dei membri della sua famiglia, usando elementi dalle tre

Colonne e formalando comparativi di uguaglianza.

1. Mio padre e’ cosi’ alto come il Babbo Natale.

2. Mia madre e’ tanto intelligente quanto il Papa.

3. Mio fratello e’ tanto bello quanto una fotomodella.

4. Mia sorella spende tanti soldi quanto un giocatore di pallacanestro.

5. I nonni sono tanto forte quanto un attore del cinema.

6. Lo zio e’ tanto religioso quanto un professore universitario.

7. La zia e’ tanto buono quanto il Senato.

8. I cugini sono tanto generoso quanto un Giadiatore Americano.

Oggi in Italia pagina 407

Comparativo di maggioranza e di minoranza:

1. Comparisons of inequality between two different subjects are formed with the

patterns piu’ …..di and meno…..di. Such comparisons may pertain to adjectives, adverbs, nouns, or pronouns. When the second part of the comparison is a pronoun, the disjunctive form is used.

La sala da pranzo e’ piu’ grande del salotto.

La cantina e’ meno fresca del giardino.

Quest’appartamento ha piu’

eletrodomestici dell’altro.

Questa casa ha meno scale della mia.

2. Piu’..... di and meno..... di are used with cardinal numbers in comparisons. Abbiamo visto piu’ di venti appartamenti.

L’affitto di quest’appartamento e’ meno di 800.00 Euro.

3. CHE is used instead of di when comparing two adjectives or two nouns pertainig to the same subject.

Ho piu’ amiche che amici.

Studio piu’ in biblioteca che a casa.

ATTIVITA’ D #1-5 pagina 408 Oggi in Italia

Formuli frasi comparative secondo i modelli proposti:

esempio: Filippo/intelliginte/ Roberto

Felippe e’ piu’ intelligente di Roberto.

1. La Francia/grande/L’austria

La Francia e’ piu’ grande di l’Austria.

2. Carlo/fortunato/me

Carlo e’ piu’ fortunato di me.

3. mio fratello/alto/te

Mio fratello e’ piu’ alto di te.

4. il professore/gentile/la direttrice

Il professore e’ piu’ gentile della direttrice.

5.tu/simpatica/mia sorella.

Tu e’ piu’ simpatica di mia sorella.

_________________________________________________________________

Esempio- Luisa/magro /me Luisa e’ meno magra di me.

6. la nostra casa/elegante/la tua

La nostra casa e’ meno elegante della tua.

7. salotto/elegante / la sala da pranzo

Il salotto e’ meno elegante della sala da pranzo.

8. Franco e Antonietta/simpatico/Roberto e Magda

Franco e Antonietta sono meno simpatici di Roberto e Magda.

9. io/stanca/te

Io sono meno stanca di te.

10. la lavatrice/costoso/l’asciugatrice.

La lavatrice e’ meno costoso di l’asciugatrice.

Conclusione!

Spiegazioni finali

Fine!

Le Confezione:

Carta e cartone

Vetro:

aluminio

Materie plastiche

Polietilene

polietilene

Negozi e Vetrine

Obiettivi:

invitare, accettare un invito

Ringraziare

Domandare e dire il prezzo

Aquisiti e negozi in Italia

Fare le spese!

Fare le spese! $$$$$$$$$

Fruttivendolo fare la spesa

COMPITI

STUDIATE!!!! Capitolo 9In bocca al lupo!

In bocca al lupo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

top related