web da zero a infinito

Post on 06-Dec-2014

669 Views

Category:

Technology

1 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

Lezione a studenti universitari di Odontoiatria

TRANSCRIPT

domenico bogliolo

web 1,

roma, 8 maggio 2009

douglas adams

• first we thought the PC was a calculator

• then we found out how to turn numbers into letters with ascii and we thought it was a typewriter

• then we discovered graphics, and we thought it was a television

• with the world wide web, we've realized it's a brochure

tim o’reilly

web 2.O is (…) caused by the move to the internet as platform (…) applications that harness network effects to get better the more people use them

rete & cervello

• tanti individui collocati in uno spazio definito sono una folla

• tanti individui collegati tra di loro sono una collettività

• non è importante avere un grosso cervello

• è importante avere un cervello ricco di sinapsi

• è la rete a fare la differenza

internet

• è assimilabile a un organismo biologico– intrattiene rapporti con l’ambiente– si auto-alimenta– si auto-organizza

• da una rete militare a una rete globale (ricerca e commercio)– dal 1969 (arpanet) al 1991 (cern)– servizi internet passano su web

world-wide web

• sistema client-server attivato dai protocolli di trasmissione (http, smtp, ftp, voip, iptv...) e dal browser

• trasferimento di file multi-mediali

• interattività• condivisione, contribuzione

web 1.0

• lettura di documenti ipertestuali statici

• scrittura di documenti in linguaggio html

• acquisto di spazio-disco su un server

• gestione dei contenuti gestione informatica

web 1.5

• web service (web server => application server)

• introduzione di sistemi cms per la gestione unitaria dei contenuti e di quella informatica

• introduzione di linguaggi di programmazione (javascript) per gli aspetti dinamici

• introduzione di fogli di stile (css) per gli aspetti grafici

web 2.0

• dal machine-representable al machine-understandable

• cambia l’approccio filosofico alla rete

• interattività sito-utente (dimensione sociale)

• condivisione dei contenuti e delle forme

• autorialità dell’utente (rispetto alla fruizione passiva)

web 2.0• strutture: blog, wikipedia, youtube, facebook, flickr, myspace, linkedin, twitter, google e la sua famiglia, wordpress, delicious, anobii, slideshare...

• strumenti: dhtml, xhtml, xml, api, ajax, syndication (feed rss, atom, tagging), web desktop (o webtop), mp3, avi...

• obiettivi: folksonomy, perpetual beta...

web 3.0 e oltre

• non è necessario essere informatici professionisti per programmare

• trasformare il web in un database (dataweb)

• interpretazione dei contenuti (web semantico)

• intelligenza artificiale & data mining

• web 3d

service-oriented architecture

• architettura software adatta a supportare l'uso di servizi web per garantire l'interoperabilità tra diversi sistemi

• rizomi contro fittoni => km webnel web i dati

sono divenuti

adulti e possono

andare in giro da soli

alcune applicazioni

nel dettaglio

• accessibilità (fruibile) usabilità (utile)

• aspetti di una pagina web: contenuto, struttura, presentazione, comportamento

• professionalità: redattore (contenuto, struttura logica), architetto dell’informazione (struttura globale), designer (presentazione), sviluppatore (comportamento)

• il web 2.0 tende a unificarle tutte

web collaborativo

da utenti passivi a utenti proattivi• estrarre i dati• manipolare i dati• riaggregarli in modi inediti• pubblicarli in modo “open”• senza essere un professionista dell’informatica

weblog, blog

• sito (web) che tiene traccia (log) dei pensieri pubblicati con permalink, come un diario personale• pubblicazione guidata di pagine html• aperto alla collaborazione, al dibattito di una comunità virtuale (blogosfera)

• servizi: blogger, splinder - piattaforme: wordpress, dotclear

rss feed• struttura standardizzata di notizie esportabile (e importabile) automaticamente• aggregatori stand alone (feedreader) oppure come plug-in di browser (opera) o di client e-mail (mozilla thunderbird) o di telefoni cellulari (mreader)• integrabili facilmente in un sito web

folksonomy

• gli utenti classificano le informazioni con parole libere (tag, nube semantica)• la coerenza tassonomica deriva dal riferirsi a comunità ontologiche definite

• social bookmarker: delicious, technorati

wiki

• sito web collezione di documenti ipertestuali, creato, modificato aggiornato dai suoi utenti in collaborazione

• utile anche per piccole comunità (anche aziendali) che devono produrre un documento comune

• facile da installare su piattaforme open source

condivisioni

• letture: • mylibrary (di medicina: bibliomed.bib.uniud.it/mylibrary/info.htm)

• anobii visualizza le librerie degli altri utenti condividendo recensioni, commenti, votazioni, dati sull'acquisto e sulla lettura, desideri e suggerimenti

• ascolti, immagini, video

social network

• socio-semantic web (s2w)• stanley milgram: 6 gradi di separazione qualunque persona può essere collegata a qualunque altro del mondo attraverso una catena di conoscenze con non più di 5 intermediari.

• applicazioni: facebook, myspace, linkedin, ning,...

mash-up (poltiglia)

applicazione web di tipo ibrido che include dinamicamente informazioni o contenuti provenienti da più fonti

esempi: segnalo in una mail l’ubicazione del mio appartamento incollando una google map; compilo una bibliografia automatica; ecc.

si prende da terzi via api, tramite feed o javascript

facilissimo da progettare ed eseguire

webliography

• it.wikipedia.org/wiki/World_Wide_Web e pagine correlate

• www.aidaweb.it/lavorincorso/filacchioni

• en.scientificcommons.org/26046960

• www.aidaweb.it/2007/Biancu.pdf

• www.slideshare.net/bonaria/italian-library-20-one-question-many-answers

• www.public.iastate.edu/~gerrymck/Rome2009.ppt

• www.uniciber.it/fileadmin/doc_imm/documenti/seminario_novembre_2007/meschini_ciber2007.ppt

top related