vie sensitive ascendenti - unige.it · 2015. 3. 27. · corpo mammillare uncus peduncolo cerebrale...

Post on 06-Sep-2020

2 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Sistema nervosoCompartimento afferente: vie sensitive

Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.

Sono vietati forme e modi di diffusione, gratuite od onerose, diverse da quelle stabilite dal compilatore.

Vie sensitive ascendenti

Via della colonna posteriore-lemnisco mediale

Via spinotalamica

Due vie maggiori sono coinvolte nella percezione sensitiva somatica:

Le due vie hanno alcune caratteristiche in comune:

entrambe comprendono gruppi di neuroni sensitivi di primo,

secondo e terzo ordine,

il corpo cellulare dei neuroni di primo ordine, o afferenti primari,

occupa i gangli sensitivi,

il corpo cellulare dei neuroni di secondo ordine occupa la sostanza

grigia del SNC omolateralmente ai gruppi di neuroni primari,

l’assone dei neuroni di secondo ordine passa la linea mediana ed

ascende per terminare nel talamo,

entrambe le vie sono somatotopiche: cioè nella sostanza grigia dei

punti terminali delle fibre esiste un’ordinata mappa delle parti del

corpo da cui derivano,

la trasmissione sinaptica dai neuroni primari a quelli secondari e da

quelli secondari a quelli terziari può essere modulata (inibita o

rafforzata) da altri neuroni.

Trat

to d

a: N

euro

anat

omia

, Fitz

gera

ld, F

olan

-Cur

ran,

Ant

onio

Del

fino

Edito

re, I

V Ed

izion

e 20

03

Via della colonna posteriore - lemnisco mediale

o Via spino-bulbo-talamica

Via della colonna posteriore-lemnisco mediale Via della sensibilità epicritica

Conduce la sensibilità tattile, vibratoria e propriocettiva (delle articolazioni)

Le fibre provengono dai gangli spinali (tronco) e dal ganglio trigeminale (di Gasser), (innervazione di faccia e seni paranasali)

Le funzioni più importanti della via del lemnisco mediale sono quelle della propriocezione cosciente e della sensibilità tattile discriminata (via della sensibilità epicritica).

Fornisce al lobo parietale una immagine istantanea del nostro corpo in modo tale che noi siamo costantemente coscienti della posizione delle sue varie parti sia durante il riposo che durante il movimento.

FunzioniTr

atto

da:

Neu

roan

atom

ia, F

itzge

rald

, Fol

an-C

urra

n, A

nton

io D

elfin

o Ed

itore

, IV

Edizi

one

2003

VIA

DEL

LA C

OLO

NN

A PO

STER

IORE

-LE

MN

ISCO

MED

IALE

Sensibilità termica e dolorifica

Sensibilità tattile, vibratoria e proprocettiva

Imm

agin

e tra

tta d

a: N

euro

anat

omia

, Fitz

gera

ld, F

olan

-Cur

ran,

Ant

onio

Del

fino

Edito

re, I

V Ed

izion

e 20

03

1

2

3Lemnisco

trigeminale

Imm

agin

e tra

tta d

a: N

euro

anat

omia

, Fitz

gera

ld, F

olan

-Cur

ran,

Ant

onio

Del

fino

Edito

re, I

V Ed

izion

e 20

03

Imm

agin

e tra

tta d

a: A

nato

mia

Um

ana,

Mar

tini,

Tim

mon

s, T

allits

ch, E

diSe

s, V

Edi

zione

201

2

=Fascio corticospinale

Imm

agin

e tra

tta d

a: N

euro

anat

omia

, Fitz

gera

ld, F

olan

-Cur

ran,

Ant

onio

Del

fino

Edito

re, I

V Ed

izion

e 20

03

Imm

agin

e tra

tta d

a: N

euro

anat

omia

, Fitz

gera

ld, F

olan

-Cur

ran,

Ant

onio

Del

fino

Edito

re, I

V Ed

izion

e 20

03

Immagine tratta da: Neuroanatomia, Fitzgerald, Folan-Curran, Antonio Delfino Editore, IV Edizione 2003

Immagine tratta da: Neuroanatomia, Fitzgerald, Folan-Curran, Antonio Delfino Editore, IV Edizione 2003

Lemnisco medialeNucleo ventrale posterolaterale

Imm

agin

e tra

tta d

a: T

he H

uman

Bra

in, J

. Nol

te, M

osby

V E

dizio

ne 2

002

Ganglio trigeminale di Gasser

Gangli spinali

Cordoni posteriori

Nuclei gracile e cuneato

Nuclei del n. trigemino

Nucleo ventrale posteriore del talamo

Corteccia somatosensitiva primariaIm

mag

ine

tratta

da:

Ana

tom

ia U

man

a-At

lant

e ta

scab

ile-N

euro

anat

omia

e O

rgan

i di S

enso

, Ka

hle

e Fr

otsc

her,

Casa

Edi

trice

Am

bros

iana

, II E

dizio

ne

Lemnisco trigeminale

Nucleo ventrale posteromediale

Imm

agin

e tra

tta d

a: T

he H

uman

Bra

in, J

. Nol

te, M

osby

V E

dizio

ne 2

002

Via spinotalamica

Via spinotalamica Via della sensibilità protopatica

Conduce la sensibilità dolorifica e termica

Le fibre provengono dai gangli spinali (tronco) e dal ganglio trigeminale (di Gasser) (innervazione di faccia e seni paranasali)

Le fibre di questa via che originano dal ganglio trigeminale terminano nel nucleo spinale del n. trigemino

Le funzioni più importanti della via spinotalamica sono quelle della sensibilità dolorifica e della sensibilità termica (Via della sensibilità protopatica).

Funzioni

Tratto da: Neuroanatomia, Fitzgerald, Folan-Curran, Antonio Delfino Editore, IV Edizione 2003

VIA

SPIN

OTA

LAM

ICA

Sensibilità termica e dolorifica

Sensibilità tattile, vibratoria e proprocettiva

Imm

agin

e tra

tta d

a: N

euro

anat

omia

, Fitz

gera

ld, F

olan

-Cur

ran,

Ant

onio

Del

fino

Edito

re, I

V Ed

izion

e 20

03

1

1

1

1

2

2

2

2

3

Imm

agin

e tra

tta d

a: N

euro

anat

omia

, Fitz

gera

ld, F

olan

-Cur

ran,

Ant

onio

Del

fino

Edito

re, I

V Ed

izion

e 20

03

Homunculus sensitivo dell’emisfero cerebrale sinistro

Fascio spino-talamico anteriore

Imm

agin

e tra

tta d

a: A

nato

mia

Um

ana,

Mar

tini,

Tim

mon

s, T

allits

ch, E

diSe

s, V

Edi

zione

201

2

Fascio spino-talamico laterale

Imm

agin

e tra

tta d

a: A

nato

mia

Um

ana,

Mar

tini,

Tim

mon

s, T

allits

ch, E

diSe

s, V

Edi

zione

201

2

Immagine tratta da: The Human Brain, J. Nolte, Mosby V Edizione 2002

Lemnisco medialeNucleo ventrale posterolaterale

Imm

agin

e tra

tta d

a: T

he H

uman

Bra

in, J

. Nol

te, M

osby

V E

dizio

ne 2

002

Ganglio trigeminale di Gasser

Gangli spinali

Nucleo ventrale posteriore del talamo

Corteccia somatosensitiva primaria

Nucleo spinale del n. trigemino

Imm

agin

e tra

tta d

a: A

nato

mia

Um

ana-

Atla

nte

tasc

abile

-Neu

roan

atom

ia e

Org

ani d

i Sen

so,

Kahl

e e

Frot

sche

r, Ca

sa E

ditri

ce A

mbr

osia

na, I

I Edi

zione

Lemnisco trigeminale

Nucleo ventrale posteromediale

Imm

agin

e tra

tta d

a: T

he H

uman

Bra

in, J

. Nol

te, M

osby

V E

dizio

ne 2

002

Imm

agin

e tra

tta d

a: T

he H

uman

Bra

in, J

. Nol

te, M

osby

V E

dizio

ne 2

002

Vie spinocerebellari

Tratto spinocerebellare posteriore

Tratto spinocerebellare anteriore

Tratto spinocerebellare anteriore

Imm

agin

e tra

tta d

a: A

nato

mia

Um

ana-

Atla

nte

tasc

abile

-Neu

roan

atom

ia e

Org

ani d

i Sen

so,

Kahl

e e

Frot

sche

r, Ca

sa E

ditri

ce A

mbr

osia

na, I

I Edi

zione

Tratto spinocerebellare posteriore

Tratto cuneocerebellare

Tratto spinoolivare

Tratto olivocerebellare

Nucleo cuneato laterale

Imm

agin

e tra

tta d

a: A

nato

mia

Um

ana-

Atla

nte

tasc

abile

-Neu

roan

atom

ia e

Org

ani d

i Sen

so,

Kahl

e e

Frot

sche

r, Ca

sa E

ditri

ce A

mbr

osia

na, I

I Edi

zione

Afferenze propriocettiveImm

agin

e tra

tta d

a: A

nato

mia

Um

ana,

Mar

tini,

Tim

mon

s, T

allits

ch, E

diSe

s, V

Edi

zione

201

2

Afferenze propriocettive

Figura tratta da: Trattato di Anatomia Umana, Anastasi G et al.. EdiErmes, 2006

Sensibilità epicritica e propriocettiva cosciente (tattile, propriocettiva)

Fascicoli gracile e cuneato

Sensibilità esterocettiva protopatica !

(termica, dolorifica e in misura minore tattile)

Lemnisco spinale

Sensibilità propriocettiva incosciente

Fascio spinocerebellare posteriore!

Fascio spinocerebellare anteriore

Via gustativa

N. Faciale

N. Glossofaringeo

N. Vago

CT: corda del timpano (a raggiungere il n. linguale)!GG: ganglio genicolato!IG IX: ganglio inferiore del nervo glossofaringeo (ganglio petroso)!IG X: ganglio inferiore del nervo vago (ganglio nodoso)

Imm

agin

e tra

tta d

a: T

he H

uman

Bra

in, J

. Nol

te, M

osby

V E

dizio

ne 2

002

Via olfattiva

Bulbo olfattivo

Commessura anteriore

Tratto olfattivo

Sostanza perforata anteriore

Amigdala

Nervo ottico

Tratto ottico

Corpo mammillare

Uncus

Peduncolo cerebrale

Nervo oculomotore

Ponte

1 Nucleo olfattivo anteriore!2 Tubercolo olfattivo!3 Corteccia piriforme!4 Amigdala (parte)!5 Corteccia periamigdaloidea!6 Giro paraippocampale (parte anteriore)

Imm

agin

e tra

tta d

a: T

he H

uman

Bra

in, J

. Nol

te, M

osby

V E

dizio

ne 2

002

Vie ottiche

Tratto ottico

Immagine tratta da: The Human Brain, J. Nolte, Mosby V Edizione 2002

Radiazione otticaNervo ottico

Area striata

Immagine tratta da: The Human Brain, J. Nolte, Mosby V Edizione 2002

Immagine tratta da: Neuroanatomia, Fitzgerald, Folan-Curran, Antonio Delfino Editore, IV Edizione 2003

Strati parvocellulariSistema parvocellulare

Colore!Forma

Strati magnocellulariSistema magnocellulare

Movimento!Contrasto

Immagine tratta da: The Human Brain, J. Nolte, Mosby V Edizione 2002

Immagine tratta da: The Human Brain, J. Nolte, Mosby V Edizione 2002

* Corpi genicolati laterali

Immagine tratta da: The Human Brain, J. Nolte, Mosby V Edizione 2002

Immagine tratta da: The Human Brain, J. Nolte, Mosby V Edizione 2002

Immagine tratta da: The Human Brain, J. Nolte, Mosby V Edizione 2002

Immagini tratte da: The Human Brain in Photographs and Diagrams, J. Nolte and J. Angevine, Mosby III Edizione 2007

Via acustica

Imagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, III Edizione 2008

Immagine tratta da: Anatomia Umana-Atlante tascabile-Neuroanatomia e Organi di Senso, Kahle e Frotscher, Casa Editrice Ambrosiana, II Edizione

Imm

agin

e tra

tta d

a: A

nato

mia

Um

ana,

Mar

tini,

Tim

mon

s, T

allits

ch, E

diSe

s, V

Edi

zione

201

2

Imm

agin

e tra

tta d

a: T

he H

uman

Bra

in, J

. Nol

te, M

osby

V E

dizio

ne 2

002

Imm

agin

e tra

tta d

a: T

he H

uman

Bra

in, J

. Nol

te, M

osby

V E

dizio

ne 2

002

Immagine tratta da: The Human Brain, J. Nolte, Mosby V Edizione 2002

Immagine tratta da: Neuroanatomia, Fitzgerald, Folan-Curran, Antonio Delfino Editore, IV Edizione 2003

Imm

agin

e tra

tta d

a: T

he H

uman

Bra

in, J

. Nol

te, M

osby

V E

dizio

ne 2

002

Via vestibolare

Ganglio vestibolare

Complesso dei nuclei vestibolari

Cervelletto

Formazione reticolare

Nuclei nervi cranici III, IV, VI

Talamo

Corteccia telencefalica

Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, V Edizione 2012

Imm

agin

e tra

tta d

a: T

he H

uman

Bra

in, J

. Nol

te, M

osby

V E

dizio

ne 2

002

Tratto vestibolospinale medialeTratto vestibolospinale laterale

Fascicololo longitudinale mediale

VI

IV

III

Fascicololo longitudinale mediale

Imm

agin

e tra

tta d

a: T

he H

uman

Bra

in, J

. Nol

te, M

osby

V E

dizio

ne 2

002

top related