tecnologia per gestire le aree ambientali protette, indispensabile strategia per un futuro...

Post on 05-Jul-2015

1.293 Views

Category:

Technology

2 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

TECNOLOGIA PER GESTIRE LE AREE AMBIENTALI PROTETTE, INDISPENSABILE STRATEGIA PER UN FUTURO SOSTENIBILE

Il PROGETTO CONCERTO

Bari, 12 Febbraio 2014

A cura di:Ing. Francesco Sciannamea - Dirigente Settore Reti e Infrastrutture Tecnologiche, Provincia Barletta Andria TraniDott.ssa Maria Boschetti - ATI Links Management & Technology SpA e Esalab Srl

Gli

atto

ri

Ente Capofila

Provincia Barletta Andria Trani

Enti sperimentatori

Provincia Barletta Andria Trani, Provincia Regionale di Catania, Provincia Regionale di Messina, Provincia Regionale di Palermo

RTI realizzatore

Gestione dell'accessibilità ad aree sensibili e/o protette di elevato valore storico, culturale o naturalistico,

attraverso un Sistema di monitoraggio del traffico e dei principali indicatori ambientali, meteorologici, fisici

ed antropici

Ob

iett

ivo

Il co

nte

sto

ter

rito

rial

eParco Naturale Regionale

Fiume OfantoProvincia Barletta Andria Trani

Parco dell’EtnaProvincia Regionale Catania

Parco Naturale dei Nebrodi Provincia Regionale Messina

Parco Naturale Regionale delle Madonia

Provincia Regionale Palermo

Luglio 2012 Avvio Progetto

Marzo 2013 Conclusione Progetto ed avvio Fase Sperimentale

Dicembre 2013 Conclusione Fase

SperimentaleInq

uad

ram

ento

● Architettura completamente open source

● Architettura che si adatta al tipo di utenza:

Cittadino: immediato e accessibile da una gamma eterogenea di dispositivi

Operatore/Gestore: funzionalità avanzate per la centrale operativa e per i tecnici che operano direttamente in loco (mobile)

● Progetto a riuso CNIPAPu

nti

car

din

e

Arc

hit

ett

ura

Icinga: www.icinga.org“enterprise grade open source monitoring system”

● monitoraggio sistemi informatici e reti informatiche● adattato al monitoraggio dati ambientali

○ verifica del funzionamento degli apparati○ acquisizione dei dati○ verifica del superamento soglie ○ generazione allarmi (SMS, email)○ aggiornamento cartografia

● comunicazione via GPRS/3G

Mo

nit

ora

gg

io

Liferay: www.liferay.com“enterprise grade open source web platform”● Standard J2EE: Portlet API 1.0 e 2.0 Compliant

● Application Server Agnostic: Tomcat 7.0 + altri...

● Database Agnostic: PostgreSQL + altri…

● Vasta disponibilità di moduli già pronti: calendario, gestione documentale, CMS, forum, wiki…

● Gestione avanzata utenti, ruoli, permessi.

● Gestione avanzata layout pagine.

● Gestione avanzata dei temi in funzione del dispositivo.

Po

rta

le

“WebGIS Applications”● OpenLayers

○ OpenGIS compliant

○ Livelli OpenStreetMap/Google/WMS

○ Vasta libreria di controlli

○ Funzionalita’ di editing WFS

● jQuery UI

● GeoServer

● PostGISPo

rtle

ts c

arto

gra

fich

e

● Accesso alle informazioni del Progetto e delle Aree Protette

● Accesso alle informazioni relative all’accessibilità alle aree (PMV e varchi) ed alle misure ambientali (centraline e sensori)

● Accesso alle informazioni relative ad eventi

● Partecipazione al monitoraggio delle Aree Protette tramite invio di segnalazioni georiferite

Fu

nzi

on

alit

à p

er il

cit

tad

ino

● Gestione centraline e dei sensori:

○ geolicalizzazione delle centraline

○ definizione soglie di allerta

○ definzione messaggi di allarme

● Gestione dei messaggi PMV e Varchi

● Gestione delle segnalazioni

● Gestione del Portale (CMS)

Ute

nte

ge

sto

re

GRAZIE PER L’ATTENZIONE

Ing. Francesco Sciannamea

Dott.ssa Maria Boschetti

top related