seconda parte. citizen journalism · –ruolo dei social media nell’ecosistema informativo...

Post on 15-Jun-2020

0 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Giornalismo digitale.Modelli, caratteristiche e tendenze. Seconda parte. Citizen journalism

Atelier'di'Web'e'Interface'design

Proff.'Federica'Dal'Falco,'Marco'Quintavalle,'Elena'Valentini

Roma,'1'marzo'2009

Innovazione e analisi dei modelli di giornalismo –Laboratorio di tecniche e linguaggi del giornalismo

Prof. ssa Elena ValentiniRoma, 29 ottobre-5 novembre 2019

Dalla “prima” alla “seconda” parte del corso

• Quale risposta alla crisi di mediazione?

“nuove forme di giornalismo, che non sempre sono state capaci di diventare modelli veri e propri, con la creazione

dal basso di risposte pragmatiche a questa crisi di mediazione, e prima ancora di rappresentazione.”

(Giorgino, 2017)

Pagina'2

Sin dall’inizio del corso abbiamo già affrontato il tema dei cambiamenti del giornalismo rispetto al digitale

• Approfondiamo alcuni aspetti, con riferimento a

– altri cambiamenti, caratteristiche e tendenze (inquadramento

generale)

– ruolo dei social media nell’ecosistema informativo

– citizen journalism e sue declinazioni

– information disorder e fake news

– data journalism

– the “platform press”: algoritmi, social media, dispositivi mobili e app

–ruolo e caratteristiche dei dispositivi mobiliPagina'3

Contenuti e temi

In particolare, il corso ha i seguenti obiettivi:

• fornire conoscenze relative a: – principali modelli di giornalismo (tradizionali e digitali);

– specificità del caso italiano (origini, evoluzione e tendenze in corso di sviluppo);

– principali fasi ed elementi del newsmaking;

– generi giornalistici e ambiti del giornalismo;

– tematiche di approfondimento legate al giornalismo digitale (tra cui citizen journalism, ruolo dei social media, delle piattaforme, degli algoritmi, fake news, data journalism, ruolo dei dispositivi mobili e caratteristiche dell’informazione e dei formati sul mobile);

• fornire competenze necessarie per analizzare le principali caratteristiche dei modelli giornalistici su diversi media

• fornire competenze per la redazione e gestione di contenuti informativi in ambienti digitali. Pagina'4

Obiettivi formativi del corso

Seconda parte

•Giornalismo digitale e modelli di giornalismo

– altri cambiamenti, caratteristiche e tendenze (inquadramento

generale)

–ruolo dei social media nell’ecosistema informativo

–citizen journalism e sue declinazioni

– data journalism

– the “platform press”: algoritmi, social media, dispositivi mobili e app

– information disorder e fake news

– ruolo e caratteristiche dei dispositivi mobili

Contenuti e temi

• 2 temi ci aiutano meglio a comprendere le dinamiche del citizen journalism– Ridefinizione dei rapporti tra gli attori del campo giornalistico

– Ruolo e modalità di impiego dei social network

Pagina'6

Contenuti e temi

Cambiamenti e tendenze di cui abbiamo parlato

Quali conseguenze per il giornalismo?

•Ridefinizione del ruolo degli editori e dei giornalisti

•Ruolo degli aggregatori di notizie

•Ruolo degli utenti

•Ridefinizione dei rapporti tra gli attori

Processi contradditori

I nuovi attori, la labilità dei confini, un processo dialettico

Cambiamenti, caratteristiche e tendenze del giornalismo digitale

• Ricerche comparative tra vecchi e nuovi attori (NYT e Buzz Feed) o su testate native (Buzz Feed e Vice)

– ricerca di Edson Tandoc (2018) di comparazione tra testate digitali (Buzz Feed) e tradizionali (New York Times)

– ricerca di Paul Stringer (2018) sui processi di legittimazione delle testate digitali

Pagina'8

Cambiamenti, caratteristiche e tendenze del giornalismo digitale

Cambiamenti, caratteristiche e tendenze del giornalismo digitale

– Strategie miste di assunzione da parte delle testate native• Competenze professionali e maggior prestigio e “serietà”• Innovazione e nuove forme di capitale culturale (linguaggi e impiego

social)

– Contenuti

Pagina'10

Cambiamenti, caratteristiche e tendenze del giornalismo digitale

Pagina'11

Cambiamenti, caratteristiche e tendenze del giornalismo digitale

• Fondato nel 1851

• 78,1 milioni di utenti unici al mese (dati al 2016)

Pagina'12

• Fondato nel 2006

• 200 milioni di utenti unici al mese (dati al 2016)

• Quando “entra” nel campo giornalistico?

Contenuti e reputazione

Cambiamenti, caratteristiche e tendenze del giornalismo digitale

CULTURAL'CAPITAL

Cambiamenti, caratteristiche e tendenze del giornalismo digitale

• Il concetto di Doxa nel campo giornalistico (Bourdieu)

• ”universo di presupposti taciti che orientano l’azione all’interno di un campo” (Benson and Neveu, 2005)

• Confronto tra un campione di articoli pubblicati sui due siti tra il primo aprile e il 31 maggio 2015

• Quali indicazioni ancora attuali possiamo trarre da una ricerca realizzata nel 2015?

Tandoc, 2018

Cambiamenti, caratteristiche e tendenze del giornalismo digitale

Indicatori del concetto di doxa nel campo giornalistico

• valori notizia (negatività, attualità, vicinanza, impatto, singolarità)

• argomento delle notizie (in modo da ricondurle alla classificazione in hard e soft news)

• fonti citate

• formati (piramide invertita, lista, cronologia, cronologia invertita, formato narrativo, domande e risposte/intervista)

• obiettività (assenza di opinioni espresse dal giornalista)

Tandoc, 2018

Cambiamenti, caratteristiche e tendenze del giornalismo digitale

La maggior parte degli articoli di BuzzFeed selezionati

• è contraddistinta dai “tradizionali” valori notizia dell’attualità e della vicinanza, persino più di quanto avvenga negli articoli analizzati per The New York Times

• esclude opinioni di giornalisti

• dipende largamente da risorse ufficiali (politici e fonti governative)

BuzzFeed sembra conformarsi alle logiche del campo giornalistico, ma al tempo stesso innova

Perché?Limiti della ricerca

Pagina'16

Tandoc, 2018

Cambiamenti, caratteristiche e tendenze del giornalismo digitale

• I nuovi attori sono portatori di innovazione, ma, nel tentativo di legittimarsi, assicurano livelli, seppur variabili, di continuità nelle regole del gioco consolidate nel giornalismo

Pagina'17

Cambiamenti, caratteristiche e tendenze del giornalismo digitale

Seconda parte

•Giornalismo digitale e modelli di giornalismo

– altri cambiamenti, caratteristiche e tendenze (inquadramento

generale)

–ruolo dei social media nell’ecosistema informativo

–citizen journalism e sue declinazioni

– data journalism

– the “platform press”: algoritmi, social media, dispositivi mobili e app

– information disorder e fake news

– ruolo e caratteristiche dei dispositivi mobili

Contenuti e temi

Il ruolo dei social media

• Conversazione

• Dai commenti ad altre forme di interazione

• Produzione di contenuti notiziabili da parte di altri soggetti

Unico ecosistema informativo

Pagina'19

Giornalismo e social media

• Tutti fanno informazione, secondo diversi livelli di qualità, precisione e indipendenza. L’ aspetto professionale subentra a un diverso livello, ovvero nella capacità e nella continuità del professionista di andare a fondo nelle questioni e assistere il filtro comunitario della rete a far emergere il meglio, i dati di fatto, le notizie verificate. Ma il cuore della funzione informativa, nel momento in cui il metodo giornalistico è rispettato, non credo sia più definita dall’inquadramento contrattuale o dalle nostre precarie definizioni legate a un’industria che non c’è più.”

S. MaistrelloPagina'20

Giornalismo e social media

Il citizen journalism

“La definizione contiene al suo interno un equivoco di fondo, sintetizzabile con una domanda: come si fa a

definire giornalismo ciò che giornalismo non è, almeno se si include in questa etichetta la presenza di procedure

produttive standardizzate e codificate, la condivisione di modus operandi e stili comportamentali dentro modelli organizzativi e professionali, ma anche la presenza di norme deontologiche sul presupposto dell’aderenza di tale attività a una precisa funzione sociale? È evidente la

forzatura e la confusione anche semantica fra i due piani.”

Giorgino, 2017

Pagina'21

Alcune caratteristiche e tendenze del giornalismo digitale

• I social media nel “Testo unico dei doveri del giornalista”– Principi deontologici validi sempre e in qualche “luogo”

mediale

– Obbligo di citazione delle fonti

Pagina'22

Giornalismo e social media

Giornalismo e social media

Pagina'23

Fonte: Rapporto sul consumi di informazione AgCom, 2018

Fonti informative algoritmiche: quali obiettivi?

Attendibilità percepita delle fonti informative online mediamente inferiore rispetto all’affidabilità riscontrata per le fonti tradizionali

Giornalismo e social media

• Facebook

• Twitter

• Altri social network

Il ruolo dei social network come referral

Pagina'24

• Facebook alleato del mondo editoriale?

Pagina'25

Giornalismo e social media

• I cambiamenti dal 2015– Modifiche all’algoritmo di Facebook

– Calo del traffico dai social alle home dei giornali

Pagina'26

Giornalismo e social media

• Facebook

– Le FanPage

– Facebook live

Pagina'27

Giornalismo e social media

• Facebook

– Le FanPage

– Facebook live

Pagina'28

Giornalismo e social media

• Ricerca Data Media Hub sull’impiego di Facebook da parte dei newsbrand italiani

• Monitoraggio per un mese (27 Settembre-26 Ottobre 2018) delle fanpage di venti quotidiani italiani.– dieci “pure player”: Fanpage, TGCom24, Today, HuffPost Italia,

TPI [The Post Internazionale], Il Post. Blogo, Agi, Ansa, e Linkiesta

– dieci publisher “tradizionali”: Repubblica, Corriere della Sera, La Stampa, Il Sole24Ore, Il Fatto Quotidiano, La Gazzetta dello Sport, Libero, Il Giornale, Il Manifesto, e Avvenire

Pagina'29

Giornalismo e social media

“una discarica di link, per generare traffico al sito senza nessuna, o quasi, gestione della community”

Pagina'30

Giornalismo e social media

Pagina'31

Giornalismo e social media

Pagina'32

• Il quotidiano con il maggior tasso di engagement èRepubblica con un engagement rate giornaliero del 3.7%. All’estremo opposto Blogo al 0.1%.

• Non c’è corrispondenza tra il numero di post e il tasso di engagement delle diverse testate giornalistiche.

Fonte: Data Media Hub, 2018

Pagina'33

Giornalismo e social media

Pagina'34

Giornalismo e social media

Pagina'35

Giornalismo e social media

• I link sono in assoluto il tipo di contenuto più postato sulle fanpage dei venti quotidiani, con un peso sempre superiore al 90% del totale, eccezion fatta per Fanpage che invece ha una quota significativa di immagini.

Fonte: Data Media Hub, 2018

Pagina'36

Giornalismo e social media

• Ricerca Data Media Hub sull’impiego di Facebook da parte dei quotidiani locali

• Monitoraggio per un mese (7 febbraio 2019-7 marzo 2019) delle fanpage di ventidue testate locali italiani.– dieci “all digital”: BresciaToday, CataniaToday, FoggiaToday,

LeccePrima, MilanoToday, NapoliToday, PalermoToday, Riviera24, RomaToday, TorinoToday, e VareseNews(selezionate in base ai volumi di traffico-dati Audiweb 2018)

– dieci publisher “tradizionali”: Il Gazzettino, Il Giornale di Brescia, Il Resto del Carlino, Il Secolo IXI, Il Tirreno, L’Arena,

L’Eco di Bergamo, La Gazzetta del Mezzogiorno, La Nazione, e La Sicilia (selezionate in base alla readership-dati Audipress

III/2018)

Criterio di copertura geografica nella selezione

Pagina'37

Giornalismo e social media

• L’importanza della community

• Dinamiche simili alle testate nazionali, ma qualche differenza

Pagina'38

Giornalismo e social media

• Frequenza di pubblicazione più bassa da parte delle testate locali

• Approccio simile: discarica di link per generare traffico

Pagina'39

Giornalismo e social media

Pagina'40

Giornalismo e social media

Pagina'41

Giornalismo e social media

• “Seppur in minor misura rispetto ai quotidianinazionali, complessivamente, i quotidiani localiprivilegiano un approccio basato sul volume e non sul valore”.

Datamedia Hub, 2019

Pagina'42

Giornalismo e social media

Pagina'43

Giornalismo e social media

Pagina'44

Pagina'45

Giornalismo e social media

Sentiment (emozioni e reazioni associate) negativo

Pagina'46

Giornalismo e social media

Pagina'47

Giornalismo e social media

• Link e post contenenti link sono la tipologia di contenuto più postata

Pagina'48

Giornalismo e social media

• Obiettivo principale nell’impiego di Facebook: funzionedi referral

Criticità maggiore considerando il ruolo della comunità e del rapporto di vicinanza testata/pubblici

Pagina'49

Giornalismo e social media

• Quali effetti sociali? Non riguarda solo Facebook

• Simile che cerca e riconosce il simile

• Echo chamber (Sunstein, 2009) e filter bubble (Pariser, 2011)– L’”esposizione selettiva” (Communication research negli anni

‘40 e ‘50)

Giornalismo e social media

Ricerche recenti in direzione diversa. Alcuni esempi

• “The echo chamber is overstated: the moderatingeffect of political interest and diverse media” (Elizabeth Dubois & Grant Blank, 2018)

• “Filter Bubbles, Echo Chambers, and Online News Consumption” (Seth Flaxman, Sharad Goel & Justin M. Rao, 2016)

– Impiego di social media diversi

– Scarsa credibilità dei social media

– Interesse e partecipazione politica Pagina'51

Giornalismo e social media

• Facebook

– Le FanPage

– Facebook live

Pagina'52

Giornalismo e social media

Pagina'53

Giornalismo e social media

• Il video e il live streaming

• Dal pestaggio di Rodney King al caso di Philando Castile

• Il flusso di emozioni, la “diretta”, il ruolo di denuncia

Pagina'54

Giornalismo e social media

“Sappiamo che ognuno di noi può essere spettatore e testimone e che sta saltando ogni mediazione. Non solo la mediazione giornalistica, ma ogni tipo di diaframma - fisico o temporale - che c'era tra noi e gli eventi che accadono nel mondo. E questa rottura è destinata a

cambiare in modo drammatico le reazioni dell'opinione pubblica, della politica e i ritmi delle nostre vite. Saràsempre più difficile gestire le emozioni, raffreddare i ragionamenti e provare a esaminare i contesti.”

Mario Calabresi, 2016

Pagina'55

Giornalismo e social media

“[…] ci spinge a dire che la diretta video è strumento di verità e giustizia, capace di dare voce a chi non l'avrebbe avuta, scatenare reazioni forti e decise, spingere un presidente riflessivo come Obama a

dichiarare la sua indignazione a caldo. È qualcosa di innegabile. Ma questo flusso di emozioni fortissime cancella i contesti, le possibilità di difesa e scatena reazioni difficilmente gestibili. Oggi la sentenza arriva in

diretta”

Mario Calabresi, 2016

Pagina'56

Giornalismo e social media

“Ma per comprendere il mondo in diretta, evitare che ogni morte chiami altro sangue, e convivere nella società

delle emozioni è richiesta una dose maggiore di responsabilità. E una capacità di reazione e di chiarezza cui la politica, l'informazione e l'opinione pubblica non

sono formati.”

Mario Calabresi, 2016

Pagina'57

Giornalismo e social media

Giornalismo e social media• Facebook Live e Repubblica

• Maggio 2016 – Live 24

• Gennaio 2017 – 20 anni di Repubblica.it

Pagina'58

Il primo video realizzato live da Mario Calabresi

Il video di chiusura dell’esperienza

Pagina'59

Giornalismo e social media

• Non è la prima volta che Repubblica si “mostra” ai lettori/navigatori

http://video.repubblica.it/dossier/la-repubblica-delle-idee-2014/un-giorno-a-repubblica-il-documentario-integrale/160817/159307

Pagina'60

Giornalismo e social media

Pagina'61

• La “trasparenza”

• Internet “modifica tutti i distinti piani di ricostruzione della realtà compiuta dal giornalismo” (Sorrentino):– Saltano i vincoli spaziali e temporali: fine della deadline

– Cambiano i processi organizzativi e di produzione delle notizie

– Si ridefinisce il newsmaking

– Si ridefiniscono le pratiche professionali e l’organizzazione redazionale

Pagina'62

Giornalismo e social media

Sin dall’inizio del corso abbiamo già affrontato il tema dei cambiamenti del giornalismo rispetto al digitale

• Approfondiamo alcuni aspetti, con riferimento a

– altri cambiamenti, caratteristiche e tendenze (inquadramento

generale)

– ruolo dei social media nell’ecosistema informativo

– citizen journalism e sue declinazioni

– information disorder e fake news

– data journalism

– the “platform press”: algoritmi, social media, dispositivi mobili e app

–ruolo e caratteristiche dei dispositivi mobiliPagina'63

Contenuti e temi

Citizen journalism. Esempi

• Vediamo alcuni esempi di citizen journalism

Pagina'64

Pagina'65

Citizen journalism. Esempi

Pagina'66

Citizen journalism. Esempi

Pagina'67

Citizen journalism. Esempi

Pagina'68

Citizen journalism. Esempi

Pagina'69

Pagina'70

Citizen journalism. Esempi

Pagina'71

Citizen journalism. Esempi

• Alle origini del citizen journalism

• Le derive del ruolo di testimonianza e degli “atti giornalistici”

• L’attivismo in rete ieri e oggi

Pagina'72

Citizen journalism. Esempi

Pagina'73

Citizen journalism. Definizioni

• “una'forma'di'giornalismo'praticato'non'da'professionisti'dell’informazione,'ma'da'semplici'cittadini”

Giorgino,'2017

Equivoco'di'fondo

Giornalismo/procedure'standardizzate/norme'deontologiche'vs'non'giornalismo

Pagina'74

Citizen journalism. Definizioni

Citizen journalism. Definizioni

• Some suggest citizen journalists are unpaid variantson professional journalists who nevertheless followthe rules of the road (“semi-professional amateurs”), while others assert that citizen journalists are thosewho don’t have the time to fully report the news, and who lack the technical abilities or knowledge to produce a coherent story (Bock, 2012; Kim & Lowrey, 2015; Nicey, 2016; Allan, 2015). Scholars remind usthat that citizen journalists are often ordinary peoplewho happen to be present when extraordinaryevents take place and thus are simply “accidental” bystanders (Harrison, 2010, p. 245)”

M. Wall, 2018 Pagina'75

• “Observers of the genre do not agree on whether citizen journalism is even the appropriate term to describe the participation of amateurs in the news; hence, we see a range of terms used: participatory journalism, grassroots journalism and so forth (see Nip, 2006, for typology). Indeed, finding an agreed-upon name is difficult because citizen journalism is often viewed as the purview of professional journalism, and many professional news outlets don’t even use the term citizen journalism. They opt instead for other appellations, such as UGC or crowd-sourced content, seeing citizen journalism as a phenomenon primarily to be tamed or managed.

M. Wall, 2018

Pagina'76

Citizen journalism. Definizioni

• “This prominence of professional journalists in defining citizen news normalizes the idea that they determine how it is responded to, placing this new genre within certain constraints and ultimately limiting its possibilities. Ironically, another key point of debate in defining citizen journalism is the argument that it can be citizen journalism only if it is occurring outside the structures of mainstream newsmedia(Kim & Lowrey, 2015). Yet it has become increasingly difficult to consider citizen journalism separately from traditional journalism because of the rise of social media platforms where citizen content appears alongside professional news in hybrid information spaces that audiences do not necessarily distinguish between (Hermida, 2015, 2016)”

M. Wall, 2018

Citizen journalism. Definizioni

• There is also the tendency to view citizen journalists as one-off contributors – those at the “right place at the right time” as Rodriguez puts it (2014, p. 205). This fails to reflect that some of them are not new to the production of news. Studies of those who create citizen journalism demonstrate that there is a continuum of contributors, some with no experience but also former journalists, journalism students and others who work professionally in adjacent fields, such as non profits that produce media content (Ahva, 2017; Kus, Eberwein, Porlezza, & Splendore,2017). Ahva(2017, p. 142) calls these contributors “in-betweeners,”who are performing in a liminal state that exists between full-time professionals and clueless amateurs committing one-off acts of journalism. Their participation may do more than merely document. For some citizen journalists, it may help build community, sustain public debates or contribute to their personal development.”

M. Wall, 2018

Citizen journalism. Definizioni

Pagina'79

Citizen journalism. Definizioni

Kus'et'al.,'2017

Pagina'80

Citizen journalism. Definizioni

Kus'et'al.,'2017

Pagina'81

Citizen journalism. Definizioni

Kus'et'al.,'2017

Pagina'82

Citizen journalism. Esempi

Pagina'83

Citizen journalism. Esempi

Pagina'84

Citizen journalism. Esempi

• Problema di legittimazione sociale dell’attivitàgiornalistica

• Collaterale rispetto a quella ufficiale (legittimazione reciproca)

• “sostitutiva” rispetto a quella ufficiale (legittimazione dal pubblico di follower, amici su Facebook, ecc.)

Rivoltella, 2019

Pagina'85

Citizen journalism. Criticità e sfide

Pagina'86

Citizen journalism. Criticità e sfide

“siamo passati dall’utopia dell’informazione per tutti, coltivata con determinazione nella società di massa,

all’utopia dell’informazione da parte di tutti, conseguenza non trascurabile della società digitale e

delle reti”

(Giorgino, 2017)

Pagina'87

Citizen journalism. Criticità e sfide

• “Dietro al citizen journalism c’è la demediazione e, con essa, la deprofessionalizzazione”

• Accesso immediato allo spazio pubblico e autorità del parere dell’uomo comune

• Pluralismo o entropia?

Rivoltella, 2019

Pagina'88

Citizen journalism. Criticità e sfide

• “Per Carlson, la maggiore varietà di voci piùfacilmente convocabili nella costruzione della notiziabilità, grazie alla comunicazione digitale, richiede al giornalista nuove competenze interpretative per attenuare l’ineludibile sensazione di parzialità di ogni rappresentazione del reale, senza che ciò tolga validità a quanto riportato. Proprio l’abilità nella gestione di questa ricchezza, che richiede una maggiore tensione collaborativa, sostanzierebbe la nuova legittimazione dell’autorevolezza giornalistica”.

Sorrentino, 2019 Pagina'89

Citizen journalism. Criticità e sfide

• “Una società che non legge più, che non si aggiorna, che non si informa, che pensa di fare a meno dei giornalisti, è una società più esposta. Sostituire il punto di vista del giornalista – certo parziale, con i suoi limiti, ma professionale – con il parere dei più significa abbandonare l’informazione alla chiacchiera o alla rissa. Inseguire le emozioni del lettore e tranquillizzarlo raccontandogli quel che si vuole sentir dire vuole dire non creare le condizioni perché sviluppi pensiero critico e capacità di esprimerlo in modo pacato, argomentando e controargomentando.”

Rivoltella, 2019Pagina'90

Citizen journalism. Criticità e sfide

• “La risposta è un rilancio che esprime fiducia nel futuro. Questa fiducia passa dalla necessità per il giornalista di accettare il cambiamento e di provare a interpretarlo in profondità, ma anche dalla nostra consapevolezza che una società senza giornalisti èveramente una società che accetta volontariamente di consegnarsi al rischio della manipolazione e del pensiero unico.”

Rivoltella, 2019

Pagina'91

Citizen journalism. Criticità e sfide

• Quali altri limiti?– Problemi deontologici

– Pericolo di bufale e false notizie

• Le fake news degradano il dibattito e creano confusione

Torneremo sul tema dell’information disorder

Pagina'92

Citizen journalism. Criticità e sfide

In quali testi studiare e approfondire questi temi?

Testi d�esame

• F. Giorgino (2017), Giornalismi e società, Mondadori, Milano.

Altri riferimenti bibliografici

• A. Barbano (2012), Manuale di giornalismo, Laterza, Roma-Bari.

• P. C. Rivoltella (2019), Prefazione, in F. Bolzetta, A. Romeo, Il giornalismo tra televisione e web, FrancoAngeli

• C. Sorrentino (2019), Le smarginature del giornalismo, il Mulino, Rivista bimestrale di cultura e di politica" 1/2019, pp. 121-126

• C. Sorrentino, E. Bianda (2013), Studiare giornalismo, Carocci, Roma.

top related