ripasso 1131. laggettivo possessivo it precedes the noun it modifies it agrees in number and gender...

Post on 02-May-2015

214 Views

Category:

Documents

1 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Ripasso 1131

L’aggettivo possessivo• It precedes the noun it modifies

• It agrees in number and gender with the object POSSESSED

• The definite article is almost always used with the possessive adjective and also agrees in number and gender

• The definite article is not used with singular unmodified family members

Completare con un compagno... Per il matrimonio di _____(our)

cugina, vengono tutti _____ (my) parenti. La festa per _____(her) matrimonio, infatti, è l'occasione di una grande riunione. Vengono anche i cugini dall'America con ___ (their) bambini.

1. Cristoforo è un ______ (bello) ragazzo.

2. _____(Quello) signore sono amiche di mia madre.

3. I miei cognati hanno un _____ (bello) appartamento.

4. ____ (Questo) università ha una buona biblioteca.

5. Conosci una _____ (buono) discoteca qui vicino?

6. Quali mobili preferisci, questi o ___ (quello)?

7. A Roma ci sono tanti ____ (bello)

Dialogo: Luciana e SandroL: Cosa fai stasera?

S: Non lo so.

L: Andiamo a cena? Offro io.

S: Perché no? Conosco una buona pizzeria qui vicino.

L: Fanno anche delle bruschette?

S: Senz’altro!

In gruppi...

•Cosa fai stasera?

•Cosa fai sabato?

•Cosa fai domenica?

1. Dove vuoi vivere in cinque anni?

2. Cosa bevi di mattina?

3. Dici sempre la verità?

4. Cosa fai quando non puoi dormire?

Preposizioni articolate

• When the prepositions a, da, di ,in, and su precede the definite article, they combine with the article to form a single word. (pagina 122)

1. Da dove vieni? Vengo da___ (uffico postale, teatro, cinema, lezione, stadio, duomo, farmacia, bar, edicola, tabaccheria, biblioteca)

2. Dov’è el mio libro? È ne__ salotto (zaino, bagno, borsa)

3. Dove vai? Vado a__ (uffico postale, teatro, cinema, lezione, stadio, duomo, farmacia, bar, edicola, tabaccheria, biblioteca)

4. Dov’è el mio libro? È su__ (letto, divano, comò, scaffale, catedra, tavola)

Cosa hai fatto il fine settimana?

• In gruppi dite ai vostri compagni quello che avete fatto il fine settimana.

• LOOK UP what you don’t remember about the past tense, pp. 135-137

Participio passato / verbo ausiliare

andare parlare studiare entrare

pagare lavorare cantare ballare

comprare dormire capire finire

scrivere fare dire bere

stare prendere mettere aprire

dare nascere leggere vedere

avere tornare uscire piacere

Presente al Passato

io compro io esco loro sono

lei beve lui viene voi parlate

loro vanno lui parte voi entrate

tu torni tu fai io vedo

io scendo Io prendo tu hai

lei mangia noi arriviamo voi leggete

lui scrive noi finiamo lui chiude

1. Cosa hai mangiato ieri a cena?

2. Sei mai stato/a a Firenze?

3. Hai mai visto il Colosseo?

4. Hai mai assaggiato la Nutella?

5. Cosa hai fatto sabato sera?

6. Cosa hai comprato l’ultima volta che sei andato/a al supermercato?

7. Quando sei nato/a?

8. Hai visto un film il fine settimana scorso

Piacere nel passato

• Hai assagiato… ?

• Sì, e mi è / sono piaciuto/a/i/e molto.

• Sì, e non mi è / sono piaciuto/a/i/e.

Pronomi del complemento oggetto diretto

• P. 154

• direct object answers the questions WHAT or WHO

• There are three steps to follow:– identify the direct object– choose a pronoun (don’t forget it must agree in number and

gender with the direct object itself)– place the pronoun (either directly before the conjugated verb or

attached to the infinitive)

• pronouns attach to ecco to express here I am, here she is, here it is, etc.

• When a direct object pronoun is used with a verb in the passato prossimo, the past participle agrees in number and gender with the pronoun.

• Hanno mangiato la pizza.– L’hanno mangiata

• Abbiamo visto i film.– Li abbiamo visti.

1. Vai spesso a Miami?

2. Quante classi hai questo semestre?

3. Quante bistecche prendi?

4. A che ora vai alla festa?

5. Quando torni a casa dei tuoi?

pronomi del complemento oggetto indiretto

• P. 174

• indirect object answers the question TO WHOM or FOR WHOM

• There are three steps to follow:– identify the indirect object– choose a pronoun (don’t forget it must agree in number

and gender with the direct object itself)– place the pronoun (either directly before the conjugated

verb or attached to the infinitive)

Mi compri una bicicletta? Sì, ti compro...

• Mi offri un gelato?

• Offri un gelato a Erica?

• Offri un gelato a me e a Luisa?

• Mi telefoni spesso?

• Telefoni spesso a Leo?

• Mi scrivi un poema?

• Scrivi un poema a Silvia?

• Scrivi un poema a me e a Marco?

•Ti piace ballare?

•A Emili piace ballare?•A Mirella e Italo piace ballare?•Mi compri delle fragole?

I pronomi doppi

• Double object pronouns consist of a direct object and an indirect object. For example:– I write letters to Erica during the summer.

• the order is INDIRECT + DIRECT

• Double object pronouns can go before the conjugated verb or attached to the infinitive

• In the passato prossimo there is agreement between the direct object and the past participle

• Modello: Prendo la pizza per Michele.

La prendo per Michele.

Gliela prendo.

• Compro il latte per mia madre.• Offro il pranzo ai miei amici.• Ti prendo dei biscotti.• La mia mamma mi fa una torta.• Mio padre ci prepara delle bruschette.

• Posso comprare il latte per mia madre.

• Voglio offire il pranzo ai miei amici.

• Ti posso prendere dei biscotti.

• La mia mamma mi vuole fare una torta.

• Mio padre ci deve preparare delle bruschette.

• Ho comprato il latte per mia madre.

• Ho offerto il pranzo ai miei amici.

• Ti ho preso dei biscotti.

• La mia mamma mi ha fatto una torta.

• Mio padre ci ha preparato delle bruschette.

• Modello: Mi compri il latte?

Sí, te lo compro.

• Mi presti la tua penna? i tuoi libri?

• Mi vuoi comprare uno zaino? una matita?

• Offri una birra a Pino? un caffé? dei biscotti?

• Hai comprato delle banane per la nonna? del cioccolato?

Conoscere / Sapere• Conoscere:

– expresses the idea of being acquainted with someone or something, such as people, places, books or films.

– In the past it signifies having met someone

• Sapere:– expresses knowledge or awareness of factual

information– Sapere + infinitive means to know how to do

something

top related