programmazione & controllo · mi servirebbe conoscere l’incasso giornaliero che permetterebbe...

Post on 04-Jul-2020

4 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Programmazione&Controllo

A.A.2019-2020

CorsodiLaureainEconomia&GestioneAziendale

Interventodiapprofondimentoprofessionale:

ProblemSolvingProfessionaleconglistrumentidiP&C

AndreaLaddomada

CorsodiLaureainEconomia&GestioneAziendale

loremipsumdolorsitamet,consectetueradipiscingelit.maecenasporttitorconguemassa.

Qualirispostevoletedarvileggendounbilancio?

PROVAPRATICADACO-PILOTA

L’aziendaèstrutturata?L’aziendariesceafarfronteagliobiettividimedio-lungoperiodo?L’aziendahaunequilibrofinanziarionelbreveperiodo?L’aziendaraggiungerisultatieconomicipositivineltempo?

INDICATORIFINANZIARIINDICATORIECONOMICI

INDICATORILEVAOPERATIVAINDICATORILEVAFINANZIARIA

Analizzareleentrateeleuscitemonetariedell’aziendaMisurarelacapacitàdell’aziendadigenerareoconsumareliquiditàaprescinderedall’indebitamento

RENDICONTODILIQUIDITA’

NonsololetturadeisingoliindicievaloripercentualiRelazionefraidiversiindicatoriVisionesistemicaecompleta

REPORTSUANDAMENTOECONOMICOEFINANZIARIODELLAGESTIONE

Programmareilfuturodelprossimoannodell’azienda BUDGET

Capirelaripercussionedellesceltequotidianesull’efficienzaaziendale

BREAKEVENPOINTDIRECTCOSTINGFULLCOSTING

ANALISIDEGLISCOSTAMENTIANALISIDIFFERENZIALE

CONTROLLO PROGRAMMAZIONE

RiclassificazioneBilancioAnalisiperindiciRendicontoLiquiditàReportingLevaFinanziariaLevaOperativaAnalisidegliscostamenti

BudgetSceltediconvenienzaeconomica

PerpadroneggiaretuttiglistrumentidiProgrammazioneeControlloconosciutiduranteilcorsoènecessariocheperognunosiconosca

DEFINIZIONE

ACOSASERVE?

MATERIALE

INPUT

PROCESS

OUTPUT

Conterminologiaadeguataecomprensionedellastessa

Qualidatisononecessariperutilizzarelostrumento

Ilprocessodaseguireperelaborareidati

Ilrisultatodell’elaborazionedeidatiel’interpretazionedellastessa

L’indicazionesudovereperireilmaterialedidatticoperapprofondirel’argomento

Qualisonolesuefunzioniequaliproblemiconcretipotreteandarearisolvere

Mappadelcorso

Programmazione&Controllo

BILANCIO RENDICONTO PROGRAMMAZIONE

1.Riclassificazionedelbilancio

2.IndicatoriPerformance

Economico-Finanziaria

3.AnalisidiBilancio

4.Rendicontodiliquidità

5.ReportingAziendale

6.LevaFinanziariaelaLevaOperativa

7.Analisidegliscostamenti

8.Scelteconvenienzaeconomica

9.Budget

PREESAME

1

LetturadelQuesitoRelativoadunproblemaaziendalerisolvibileconl’utilizzodeglistrumentiappresidurantelosvolgimentodelcorso

ProblemSolvingIndividuare:-  Strumentodautilizzare-  Obiettividellostrumento-  Datinecessari-  Processodielaborazione-  Output

Risposta

PROCESSCliente

Re:QuesitoProfessionale

GentileCliente,ritengochelostrumentopiùadeguatopertrovarelasoluzionesia________,conilqualepossiamoraggiungerequestoobiettivo:___________________Lechiederaipertantodifarmiaveregentilmentequestidati/documenti:____________.Successivamenteprocederòinquestamaniera:____________________________________________________________.Alterminedellaconsulenzalefaròaverequestooutput:_________________.Conquestostrumentopotràcapirese:__________________________________

DEFINIZIONE

INPUT

PROCESSO

OUTPUT

ACOSASERVE

Clientea me

GentileConsulente,lamiaaziendanelcampodelcommercioaffrontaunperiododiforteflessionedelmercato.Attualmentel’aziendahaadisposizioneimacchinarieilpersonalepersvolgereinternamenteilservizioditrasportodeiprodottiaiclientifinali.Vorreichiederlesefossepossibilevalutarelaconvenienzaaesternalizzaretaleprocessoadun’aziendaesterna,disinvestendoimacchinarieriallocandoilpersonaleinaltrireparti.

Quesito professionale

1

Clientea me

GentileConsulente,lamiaaziendanelcampodelcommercioaffrontaunperiododiforteflessionedelmercato.Attualmentel’aziendahaadisposizioneimacchinarieilpersonalepersvolgereinternamenteilservizioditrasportodeiprodottiaiclientifinali.Vorreichiederlesefossepossibilevalutarelaconvenienzaaesternalizzaretaleprocessoadun’aziendaesterna,disinvestendoimacchinarieriallocandoilpersonaleinaltrireparti.

Quesito professionale

1

GentileCliente,ritengochelostrumentopiùadeguatopertrovarelasoluzionesia________,conilqualepossiamoraggiungerequestoobiettivo:___________________Lechiederaipertantodifarmiaveregentilmentequestidati/documenti:____________.Successivamenteprocederòinquestamaniera:________________.Alterminedellaconsulenzalefaròaverequestooutput:_________________.Conquestostrumentopotràcapirese:__________________________________

DEFINIZIONE

INPUT

PROCESSO

OUTPUT

ACOSASERVE

Capirelaripercussionedellesceltequotidianesull’efficienzaaziendale

BREAKEVENPOINTDIRECTCOSTINGFULLCOSTING

ANALISIDEGLISCOSTAMENTIANALISIDIFFERENZIALE

DEFINIZIONE AN

ALISIDIFFERENZIALE

ACOSASERVE?

MATERIALE

Metodologiaasupportodecisionaledibreveperiodo,checonsenteiconfrontarecostiericavirilevantinell’ambitodiunprocessodisceltatraalternativediazionidifferenti

Valutareibenefici(ricaviemergenti,costicessanti)edicosti(ricavicessanti,costiemergenti)derivantidalconfrontofraduealternatived’azione.Affondaleradicinellatecnicadeldirectcostinginquantoicostirilevantisonosolitamentequellivariabili.•  Particolarmenteindicatoincasodi:•  Sceltadiaccettazionediunacommessaesterna•  Sceltadicessareunadataproduttiva•  Sceltadiinvestimentoodisinvestimento

ESERCITAZIONESULL’ANALISIDIFFERENZIALE

Cap.10

Lez.10

V.Lez21

INPUT PROCESS OUTPUTDIRECTCO

STING

Analisidelrisultatoeconomicodifferenzialedatoda:VantaggiEconomiciDifferenziali(Ricaviemergentiecosticessanti)Svantaggieconomicidifferenziali(Ricavicessantiecostiemergenti)

CostieRicavi:•  Rilevantiperlascelta•  Basatisuprevisioni

delfuturo

Calcolodei:Valoriemergenti:valorecheemergepassandodaun’alternativadecisionaleadun’altraValoricessanti:valorechevienemenopassandodaun’alternativadecisionaleadun’altra

PROCESSCliente

Re:QuesitoProfessionale

GentileCliente,ritengochelostrumentopiùadeguatopertrovarelasoluzionesial’ANALISIDIFFERENZIALE,conlaqualepossiamoraggiungerequestoobiettivo:valutareicostieibenificifraduealternatived’azionenell’ambitodiunasceltaaziendaleLechiederaipertantodifarmiaveregentilmentequestidati/documenti:Previsionisucostiericavirilevantiperl’operazionesubasefutura.Volumidivenditaprevisti,PrezzoUnitario,CostivariabiliUnitari,CostiFissiTotali,CostoUnitarioTrasporto,ValoredirealizzodelMacchinarioSuccessivamenteprocederòinquestamaniera:CalcoleròivantaggieglisvantaggieconomicidifferenzialeAlterminedellaconsulenzalefaròaverequestooutput:RisultatoEconomicodifferenziale,Conquestostrumentopotràcapirequaledelleduescelteinfluisceinmanierapiùpositivasullaperformancedell’azienda

DEFINIZIONE

INPUT

PROCESSO

OUTPUT

ACOSASERVE

Clientea me

GentileConsulente,inseguitoaduneventostraordinario,ilmioristoranteèstatocostrettoachiudere,epotràapriresolofraqualchesettimanaconunacapienzalimitata.Miservirebbeconoscerel’incassogiornalierochepermetterebbeall’aziendadiraggiungerel’equilibrioeconomico.Chedatileservono?

Quesito professionale

1

Clientea me

GentileConsulente,inseguitoaduneventostraordinario,ilmioristoranteèstatocostrettoachiudere,epotràapriresolofraqualchesettimanaconunacapienzalimitata.Miservirebbeconoscerel’incassogiornalierochepermetterebbeall’aziendadiraggiungerel’equilibrioeconomico.Chedatileservono?

Quesito professionale

1

GentileCliente,ritengochelostrumentopiùadeguatopertrovarelasoluzionesia________,conilqualepossiamoraggiungerequestoobiettivo:___________________Lechiederaipertantodifarmiaveregentilmentequestidati/documenti:____________.Successivamenteprocederòinquestamaniera:________________.Alterminedellaconsulenzalefaròaverequestooutput:_________________.Conquestostrumentopotràcapirese:__________________________________

DEFINIZIONE

INPUT

PROCESSO

OUTPUT

ACOSASERVE

Capirelaripercussionedellesceltequotidianesull’efficienzaaziendale

BREAKEVENPOINTDIRECTCOSTINGFULLCOSTING

ANALISIDEGLISCOSTAMENTIANALISIDIFFERENZIALE

DEFINIZIONE

BREAKEVENPO

INT

ACOSASERVE?

MATERIALE

Metteinrelazioneicostieiricaviaziendaliconilvolumedellaproduzioneepermettedideterminareilpuntodipareggioovveroilvolumediproduzioneincorrispondenzadelqualeilredditoèpariazero

Individuareilfatturatominimodaraggiungerepercopriretuttiicostifissievariabili(ovveroperconseguireunutilepariazero).Analizzarecomesimodificailrisultatoaziendale,alvariaredeicostivariabili,dellequantitàprodotteevendute,dellivellodeiprezziedellastrutturaorganizzativaeproduttiva(costifissi)Verificarelecondizionidisopravvivenzadell’aziendaincasodiparticolaripoliticheaziendaliocommerciali.

ESERCITAZ.

Cap.10

Lez.10

15

INPUT PROCESS OUTPUTBREAKEVEN

POINT

BreakEvenPoint

FatturatodiPareggio

•  CF=Costifissi•  CVU=costivariabiliunitari•  P=ricavounitario

PROCESSCliente

Re:QuesitoProfessionaleGentileCliente,ritengochelostrumentopiùadeguatopertrovarelasoluzionesiailBREAKEVENPOINToILFATTURATODIPAREGGIO,conilqualepossiamoraggiungerequestoobiettivo:determinareilfatturatominimodaraggiungerepercopriretuttiicostifissievariabili.Lechiederaipertantodifarmiaveregentilmentequestidati/documenti:Prospettocheindichi:ricavounitariodelprodotto,costounitariodelprodottoecostifissitotali.Successivamenteprocederòinquestamaniera:Rielaboreròidatichemiavràfornitoperunacorrettaquantificazionedeicostiunitariefissi,esuccessivamenteapplicheròleformuleperilcalcolodelfatturatodipareggioAlterminedellaconsulenzalefaròaverequestooutput:GraficoFatturatodipareggio.Conquestostrumentopotràcapirequaleèilvolumedifatturatochepermettediraggiungerel’equilibrioeconomicooltreaindividuarequalisonoleareediperditaediprofitto,eleconseguenzechepossonoderivaredapolitichecommerciali(riduzioneoaumentodelprezzo)oaziendali(riduzioneoaumentodeicostivariabiliodeicostifissi).Inognicasoèimportantesapereche,visteleipotesisemplificatriciallabasedellostesso,leinformazioniottenibilicontalestrumentodevonoessereconsideratecomeindicativeediprimaapprossimazione,esonodavalutareprudentementenell’ambitodellesituazionichecaratterizzanolaspecificarealtàaziendale.

DEFINIZIONE

INPUT

PROCESS

OUTPUT

ACOSASERVE

Clientea me

GentileConsulente,lamiaaziendaoperadaanniconunottimofatturato,eogniannoinsededibilancio,rileviamosempreunutiled’esercizio.Nonabbiamorealizzatograndiinvestimentinegliultimiannie,nonostantequesto,ilsaldobancariodell’aziendaèspessoprossimoallo0.Puòaiutarmiacapireilperché?

Quesito professionale

1

Clientea me

GentileConsulente,lamiaaziendaoperadaanniconunottimofatturato,eogniannoinsededibilancio,rileviamosempreunutiled’esercizio.Nonabbiamorealizzatograndiinvestimentinegliultimiannie,nonostantequesto,ilsaldobancariodell’aziendaèspessoprossimoallo0.Puòaiutarmiacapireilperché?

Quesito professionale

1

GentileCliente,ritengochelostrumentopiùadeguatopertrovarelasoluzionesia________,conilqualepossiamoraggiungerequestoobiettivo:___________________Lechiederaipertantodifarmiaveregentilmentequestidati/documenti:____________.Successivamenteprocederòinquestamaniera:________________.Alterminedellaconsulenzalefaròaverequestooutput:_________________.Conquestostrumentopotràcapirese:__________________________________

DEFINIZIONE

INPUT

PROCESSO

OUTPUT

ACOSASERVE

Analizzareleentrateeleuscitemonetariedell’aziendaMisurarelacapacitàdell’aziendadigenerareoconsumareliquiditàaprescinderedall’indebitamento

RENDICONTODILIQUIDITA’

DEFINIZIONE REN

DICONTO

DILIQUIDITA’

ACOSASERVE?

MATERIALE

Prospettocheillustral'evoluzionedellaliquiditaaziendaleattraversoiflussidicassageneratidalledifferentiareegestionali,raggruppandoimovimentifinanziariinbaseallaloroprovenienza,echepermettedicomprendereleragioni(cause)chehannogeneratounconsumoounaproduzionediliquiditàdaunannoall’altro

•  Comprendereleragioni(cause)chehannogeneratounconsumoounaproduzionediliquiditàdaunannoall’altroeottenereinformazionisu:

•  imezzifinanziaridaautofinanziamentoedafinanziamentiesterni;•  sullevariazionichehannointeressatoilfondooggettodistudio;•  sull'attivitàdiinvestimentodell'impresa;•  sullacorrelazionetrafontidifinanziamentoeinvestimenti;•  suicambiamentiintervenutinelcorsodell'esercizionellasituazionefinanziaria

dell'impresa.

BRUXITGESTUM,VELIFERA,COSCIENCEMICE’S

Cap.8

Lez.9

V.Lez.8+14

INPUT PROCESS OUTPUTREN

DICONTO

DILIQUIDITA’

PROCESSCliente

Re:QuesitoProfessionale

GentileCliente,ritengochelostrumentopiùadeguatopertrovarelasoluzionesiailRENDICONTOFINANZIARIO,conilqualepossiamoraggiungerequestoobiettivo:comprendereleragionichehannogeneratounconsumoounaproduzionediliquiditàdaunannoall’altroLechiederaipertantodifarmiaveregentilmentequestidati/documenti:ContoEconomico,StatoPatrimonialeeNotaIntegrativa.Successivamenteprocederòinquestamaniera:Riclassificheròidocumenticonsegnati,distinguendofracostiericavireddituali,nonreddituali,finanziarienonfinanziari.Successivamentericlassificheròlostatopatrimonialeinmanierataledaavereunattivoeunpassivosiaredditualecheextrareddituale.Successivamentepotròprocederealcalcolodelcashflowd’esercizioAlterminedellaconsulenzalefaròaverequestooutput:IlrendicontofinanziarioConquestostrumentopotràcapireseeinchemodociascunadelle4areehacontribuitoalconsumooallaproduzionedellaliquiditàaziendalenelcorsodell’esercizio

DEFINIZIONE

INPUT

PROCESSO

OUTPUT

ACOSASERVE

Clientea me

Gentileconsulente,nelcdadellanostraazienda,siamodifronteadunascelta.Abbiamogiàdeliberatol’investimentodimacchinarinuoviperallestireunanuovalineadiprodotto.Stiamovalutandol’ipotesidifinanziaretaleinvestimentoconilcapitaleproprio,tramiteunarichiestadiaccessoalcreditobancariootrovandoilmixfraleduefontipiùconveniente.Leicosaciconsiglia?

Quesito professionale

1

Clientea me

Gentileconsulente,nelcdadellanostraazienda,siamodifronteadunascelta.Abbiamogiàdeliberatol’investimentodimacchinarinuoviperallestireunanuovalineadiprodotto.Stiamovalutandol’ipotesidifinanziaretaleinvestimentoconilcapitaleproprio,tramiteunarichiestadiaccessoalcreditobancariootrovandoilmixfraleduefontipiùconveniente.Leicosaciconsiglia?

Quesito professionale

1

GentileCliente,ritengochelostrumentopiùadeguatopertrovarelasoluzionesia________,conilqualepossiamoraggiungerequestoobiettivo:___________________Lechiederaipertantodifarmiaveregentilmentequestidati/documenti:____________.Successivamenteprocederòinquestamaniera:________________.Alterminedellaconsulenzalefaròaverequestooutput:_________________.Conquestostrumentopotràcapirese:__________________________________

DEFINIZIONE

INPUT

PROCESSO

OUTPUT

ACOSASERVE

L’aziendaèstrutturata?L’aziendariesceafarfronteagliobiettividimedio-lungoperiodo?L’aziendahaunequilibrofinanziarionelbreveperiodo?L’aziendaraggiungerisultatieconomicipositivineltempo?

INDICATORIFINANZIARIINDICATORIECONOMICI

INDICATORILEVAOPERATIVAINDICATORILEVAFINANZIARIA

DEFINIZIONE

LEVAFINAN

ZIARIA

ACOSASERVE?

MATERIALE

Lalevafinanziariaesprimeuncaratterestrutturalenell’economiadell’impresaemisurailcontributodelrapportodiindebitamentoallaredditivitàdelcapitaleproprio.L'effettolevafinanziariaderiva:•  dall’entitadlcapitalediterzipresentiall’interno

dellefontidiFinanziamento,•  dalrapportodiindebitamentoe•  dalconfrontofrailrendimentodelcapitaleinvestito

realizzatodall’impresaedilcostomediodell’indebitamento

•  Finoachepuntol’aziendapuòaumentareilproprioindebitamento?•  Sceltadellefontidifinanziamento•  Ottimizzazionedell’equilibrofrafontidifinanziamentointerneedesterne•  Uninvestimentofinanziatotramitecapitalediterzipuòmigliorarelaredditivitànettadeimezzipropri?

Cap.6

Lez.8

V.Lez.7

PAG.148

INPUT PROCESS OUTPUTLEVAFIN

ANZIARIA

EffettoLevaPositivo:Convienericorrerealcapitalediterziperfinanziareipropriinvestimenti

EffettoLevaNegativo:Convienelimitareilricorsoalcapitalediterzi

PROCESSCliente

Re:QuesitoProfessionale

GentileCliente,ritengochelostrumentopiùadeguatopertrovarelasoluzionesiailLEVAFINANZIARIAconlaqualepossiamoraggiungerequestoobiettivo:capirefinoachepuntol’aziendapuòaumentareilproprioindebitamento.Inquestocasoandremoaverificarequestovaloreconunandamentoprospetticodellevariabilieconomicheefinanziarie.Lechiederaipertantodifarmiaveregentilmentequestidati/documenti:StatoPatrimoniale,ContoEconomico,NotaIntegrativadell’ultimobilancioapprovatooltreasituazionecontabileaggiornataindataodiernaeprevisionieconomicherelativeallanuovaoperazione,chemettanoinevidenzasial’attitudinedell’impresaaconseguireadeguataredditivitàsulcapitaleinvestito,siailcostodell’indebitamentototaleerelativoasoloquestaoperazione.Successivamenteprocederòinquestamaniera:RiclassificheròilbilancioeprocederòallaquantificazionedeltotaledegliImpieghiedelRisultatoOperativoGlobalepercalcolareilROA,cheèunindicatorerilevantesiaperchiapportacapitaledirischiocheperchiapportacapitalediterzi.Alterminedellaconsulenzalefaròaverequestooutput:CalcololevafinanziariabasatosuldifferenzialefraROAecostomediodell’indebitamento..Conquestostrumentopotràcapireseconvienericorrerealcapitalediterziperfinanziareipropriinvestimentioinvececonvienelimitaretaleapportoedoptareperaltreformedifinanziamento.

DEFINIZIONE

INPUT

PROCESSO

OUTPUT

ACOSASERVE

Clientea me

Gentileconsulente,lamiaaziendainseguitoairecentiavvenimentinonpuòoperaredaoltre2mesi,ealcunifornitorieilproprietariodell’immobileincuisvolgiamol’attività,richiedonoipagamentideidebitineiloroconfronti.Alcuniclientidovrannopresumibilmentepagareilorocrediti,chehannoscadenzaimminente.C’èunindicatorechemipermettedicapireperquantopuò“sopravvivere”lamiaazienda?C’èqualchestrumentogestionaleperaffrontarequestoperiodo?

Quesito professionale

1

Clientea me

Gentileconsulente,lamiaaziendainseguitoairecentiavvenimentinonpuòoperaredaoltre2mesi,ealcunifornitorieilproprietariodell’immobileincuisvolgiamol’attività,richiedonoipagamentideidebitineiloroconfronti.Alcuniclientidovrannopresumibilmentepagareilorocrediti,chehannoscadenzaimminente.C’èunindicatorechemipermettedicapireperquantopuò“sopravvivere”lamiaazienda?C’èqualchestrumentogestionaleperaffrontarequestoperiodo?

Quesito professionale

1

GentileCliente,ritengochelostrumentopiùadeguatopertrovarelasoluzionesia________,conilqualepossiamoraggiungerequestoobiettivo:___________________Lechiederaipertantodifarmiaveregentilmentequestidati/documenti:____________.Successivamenteprocederòinquestamaniera:________________.Alterminedellaconsulenzalefaròaverequestooutput:_________________.Conquestostrumentopotràcapirese:__________________________________

DEFINIZIONE

INPUT

PROCESSO

OUTPUT

ACOSASERVE

L’aziendaèstrutturata?L’aziendariesceafarfronteagliobiettividimedio-lungoperiodo?L’aziendahaunequilibrofinanziarionelbreveperiodo?L’aziendaraggiungerisultatieconomicipositivineltempo?

INDICATORIFINANZIARIINDICATORIECONOMICI

INDICATORILEVAOPERATIVAINDICATORILEVAFINANZIARIA

Programmareilfuturodelprossimoannodell’azienda BUDGET

DEFINIZIONE

ANALISIDIBILAN

CIOPERIN

DICI

ACOSASERVE?

MATERIALE

Interpretazionesistematicachemetteinevidenzatrend,causeestrategie

BRUXITCIEMMEJAZZYGESTUM,VELIFERA,COSCIENCEMICE’S

Cap.4+5

Lez.5+6

V.Lez.10+11+12

Struttura finanziaria: ¨ Come si articolano gli investimenti? ¨ Come si articolano i finanziamenti? ¨ Impieghi e fonti sono correlati/coerenti? ¨ Come è il grado di indebitamento? ¨ L’azienda è piu o meno capitalizzata? ¨ Come è evoluta nel tempo la struttura finanziaria?

Situazione finanziaria: ¨ La nostra azienda è potenzialmente solvibile? ¨ Vi sono palesi tensioni finanziarie? ¨ Come si presenta la durata media degli investimenti/finanziamenti a breve? ¨ Come è evoluta nel tempo la struttura finanziaria?

Situazione reddituale: ¨ La redditivita aziendale è in linea con le aspettative degli azionisti? ¨ Quali sono le leve della redditivita aziendale? ¨ È conveniente utilizzare l’indebitamento per sostenere la redditivita? ¨ In che modo le differenti aree gestionali influenzano la produzione di reddito? ¨ Come è evoluta nel tempo la situazione reddituale?

INPUT PROCESS OUTPUT ANALISIDIBILAN

CIOPERIN

DICI

1.   Calcolodegliindicatori(marginieindici)1.  Strutturafinanziaria2.  Situazionefinanziaria3.  SituazioneReddituale

2.   Analisieletturadegliindicisistemicaeglobale

PROCESS

GentileCliente,ritengochelostrumentopiùadeguatopertrovarelasoluzionesia:analisidellasituazionefinanziariaeinparticolaredelMargineedell’indicediTesoreria,conilqualepossiamoraggiungerequestoobiettivo:analizzarelacapacitàdell’impresaasoddisfareidebitiabreveemedioterminemediantelaliquiditàdisponibileoconicreditiabreveterminiLechiederaipertantodifarmiaveregentilmentequestidati/documenti:Situazionecontabilieconomicaepatrimonialeaggiornataalladataattualeconquantificazionedeidebitiedeicreditidibreveemediotermine,oltreisaldideiconti“Banca”e“Cassa”el’indicazionedicreditichepossonoessereconsideratiinesigibili.Successivamenteprocederòinquestamaniera:Riclassificheròlostatopatrimonialefacendoriferimentoalgradoditrasformabilitàinliquiditàdeglielementichecompongonoilcapitaledifunzione..Alterminedellaconsulenzalefaròaverequestooutput:Margineditesoreria.Conquestostrumentopotràcapiresel’aziendaèingradodifarfronteagliimpegnidibreveperiodo.Unulterioreelementosegnaleticodellaliquiditàdell’impresa,qualorasianopresentiattivitàepassivitafinanziarie,èlasuasituazionefinanziarianetta(disponibilitàliquideedequivalenti-debitifinanziariabreve),cheseassumevaloripositiveevidenzialadisponibilitàdirisorseperfronteggiareidebitidiregolamentoabreve,mentreunvalorenegativoportacomeconseguenzalavalutazionealdoverrecuperarerisorseperrimborsareidebitidifinanziamentoabreve.Conriferimentoadunamigliorepianificazionedellaliquiditàpossiamovalutarelaredazionediunbudgetdicassa,checontienelaprevisionedelleentrateedelleuscitedidenaro.Tuttaviaperutilizzaretalestrumentoènecessariounsistemadibudgetpiùcompletochesiaingradodifornireaffidabiliprevisionisuricaviecostifuturi(budgetcommercialeebudgeteconomico).

Cliente

Re:QuesitoProfessionale

TakeAway–I3concettichiavidaacquisire

page047

01 Glistrumentidellaprogrammazioneeilcontrollosononumerosiecomplessiedèfondamentalecapireinqualesituazionepossonoessered’aiutoall’azienda

TakeAway–I3concettichiavidaacquisire

page048

02 Perunadeguatoutilizzodeglistrumentiènecessarioconoscereladefinizione,lecaratteristichefondamentali,gliobiettiviperseguibili,gliinputdarichiedere,elaproceduraperprodurreglioutput

TakeAway–I3concettichiavidaacquisire

page049

03 Imparareamemorialaprocedura,faràdivoideigrandissimicalcolatori.Sapereacosaservono,quandoecomeutilizzarliedinterpretareirisultatifornendosoluzionifaràdivoidegliottimianalisti.

Martedì19Maggio(h.15.30-16:50)inAulaVirtuale:discussionesullemodalitàd’esameRichiestedichiarimentisulprogrammaviamail:Dott.MassimoMuscas(muscas.tutor@gmail.com)RicevimentoviaSkype(laprenotazioneèopportuna),ilvenerdìdalle14alle16:Dott.FrancescoConteddu(Skype:francescoconteddu@gmail.com)Esami:19Giugno2020,16Luglio2020

CalendarioDidatticoMaggio-Luglio2020

Perulterioriavvisiconsultare:https://people.unica.it/silviamacchia/news/

top related