prima lezione pagg. 9-19 elenco lezioni cpu cm alu cu inoino input output memorie esterne tastiera...

Post on 01-May-2015

213 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

PRIMA LEZIONE

Pagg. 9-19

ELENCO LEZIONI

CPU

CM

ALU

CU

INO

INPUT

OUTPUT

MEMORIE ESTERNE

TASTIERA

MOUSEPENNA OTTICASCANNER

MONITOR

STAMPANTE

HARD DISKFLOPPY DISK

CD-ROM

DI BASE

APPLICATIVO

Pag. 9 e 11\5

Sistema Operativo:WINDOWS

Elaborazione Testi: WORD

Foglio Elettronico:EXCELDatabase: ACCESS

Presentazioni:PowerpointPagine Web:FRONT PAGE

Comunicazione:I.EXPLORER

PARTE FISICA DEL COMPUTER

PROGRAMMI ESEGUIBILI NEL PC

MAINFRAME

MINICOMPUTER

NETWORK COMPUTER

PERSONAL COMPUTER

LAPTOP COMPUTER

NOTEBOOKPAG. 9

CPU:

DISPOSITIVI INPUT e OUTPUT:

TIPI MEMORIE: ROM e RAM

CM; ALU; CU.

TASTIERA; PENNA OTTICA; MONITOR; STAMPANTE; MODEM; SCANNER; MOUSE; TRACKBALL; TOUCHPAD; TRACKPOINT; JOYSTICK

PERIFERICHE:HARD DISK; FLOPPY DISK; CDROM

PAG.11

COMPITI DELLA CPU: a) RICEVE DATI nella CM b) ELABORA I DATI c) INVIA I DATI

SUE PARTI: a) Memoria Centrale b) ALU c) Unità Controllo

VELOCITA’ ED UNITA’ DI MISURA: a) Velocità Sviluppo Dati in un secondo (MHz) b)Velocità trattamento:8,16,32,64 bit per volta c)Velocità trasferimento Byte nella RAM (256KB, 512KB) Pag. 11,20,11\1,11\3

TASTIERA

SCANNERPENNA LUMINOSA

MOUSE

TRACKBALL

TOUCHPAD

TRACKPOINT

Da Pag. 12 a Pag. 15

HARD DISK FLOPPY DISK CD-ROM

LORO CARATTERISTICHE, CAPACITA’, COSTI, DRIVE

Pag. 16-17

Memoria ROM Memoria RAM

DOVE E QUANDO SI USANO

Pag. 18

BIT = 0 1 1 BYTE = 8 BIT = 1 CARATTERE

1KB= 1024 BYTES

1MB= 1.048.576 BYTES 1GB= 1.073.741.824 BYTES

PAG.19

ESERCITAZIONE PRIMA LEZIONE

Prima di iniziare la Esercitazione necessita conoscere la Tastiera. Vedere a riguardo pagg.49-50-51; Par.2.4.1.2

PRIMI ELEMENTI SUL PC (1)

PRIMI ELEMENTI SUL PC (2)

SULLA TASTIERA

SECONDA LEZIONE

PAG.20-25ELENCO LEZIONI

ESERCITAZIONE

VELOCITA’ DELLA CPU

DIMENSIONE RAM HARD DISK:

VELOCITA’

E CAPACITA’ CD-ROM:

VELOCITA’ E CAPACITA’

Pag. 20

SOFTWARE DI SISTEMA SOFTWARE APPLICATIVO

PAG.20

FUNZIONI DEL S.O.

GRAPHICAL USER INTERFACE (GUI)

ESEMPIO DI GUI VANTAGGI DELLA GUI

PAG.21

a) Video Scrittura: WORD di MSOFFICE b) Foglio Elettronico: EXCEL di MSOFFICE c) Data Base: ACCESS di MSOFFICE d) Presentazioni in Diapositive: POWERPOINT di MSOFFICE e) Desktop Publishing: XPRES della QUARK f) Ipertesti : FRONTPAGE di MSOFFICE g) Programmi Multimediali: FRONTPAGE di MSOFFICE h) Comunicazioni (Browser): INTERNET EXPLORER

PAG.24

PROGRAMMA ESECUTIVO IN LINGUAGGIO PASCAL: 1) ALGORITMO; 2) FLOWCHART; 3) CODIFICA; 4) COMPILAZIONE; 5) ESECUZIONE 6) TESTING.

PROGRAMMA MULTIMEDIALE: 1) ANALISI; 2) PROGRAMMAZIONE; 3) IMPLEMENTAZIONE; 4) TESTING.

PREPARAZIONE PROGRAMMA: minore tra 2 numeri

VISIONE DEL SITO PERSONALE

PAG.25

ESERCITAZIONE: PREPARAZIONE DI UN PROGRAMMA ESECUTIVO.

TERZA LEZIONE

LAN - WAN RETE TELEFONICA E PC POSTA ELETTRONICA

INTERNETCOMPUTER NELLA CASA

COMPUTER NEL LAVORO E NELLA SCUOLA

COMPUTER NELLA SOCIETA

SOCIETA’ INFORMAZIONE

SICUREZZA NEL LAVORO CON IL PCSICUREZZA DEI

CAVI ELETTRICI

BACKUP E PASSWORD

VIRUS DIRITTO AUTORE

ELENCO LEZIONI PAG.26-33

ESERCITAZ.

Motori di Ricerca in INTERNET; Invio di MESSAGGI in INTERNET; Backup con il programma ARGO e con Hard Disk; Come si utilizza un Antivirus (F-PROT); Programma CABRI di GEOMETRIA; Programma COZZA di ALGEBRA.

ELENCO LEZIONI.

SECONDO MODULO-QUARTA LEZIONEELENCO LEZIONI PAG.34-43 ESERCITAZIONE

a) AVVIO del PC

b) Carica del DESKTOP

c) SPEGNIMENTO CORRETTO del PC

d) RIAVVIO del PC

e) Verifica delle CARATTERISTICHE

f) Data, Ora, Volume, Schermo ecc

PAG.34

IMPLICAZIONI: a) CREAZIONE SETTORI E TRACCE

b) CANCELLAZIONE DI TUTTI I DATI

USO DEL COMANDO:

a) DISCO NUOVO

b) VIRUS

c) CANCELLAZIONE MOLTISSIMI FILES

PRIMA DELLA FORMATTAZ.:

a) COPIARE EVENT.FILES

b) ENTRARE NEL DRIVE

PAG.35

COME SI CARICA (?)

GUIDA IN LINEA(F1): SOMMARIO; RICERCA LIBERA; INDICE

GUIDA RAPIDA (MAIUSC+F1)

RICERCA OFFICE SU WEB

RILEVA PROBLEMI E RISOLVI

INFORMAZIONI SUL PROGRAMMA

PAG.35

a) COME SI CREANO;

b) COME E PERCHE’ SI SELEZIONANO;

c) COME SI SPOSTANO NELLA FINESTRA;

d) ICONE FONDAMENTALI DEL DESKTOP;

e) COME SI UTILIZZANO LE ICONE FOND;

f) COME SI CREA UN COLLEGAMENTO NEL DESKTOP;

g) COME SI RIMUOVE UN COLLEGAMENTO;

DA PAG.36 A PAG.41

CONCETTO DI CARTELLA E CREAZIONE CONCETTO DI FILE E

CREAZIONE

CONCETTO DI FINESTRA; BARRE DELLA FINESTRA: a)BARRA DEI TITOLI; b)BARRA DEI COMANDI; c)BARRA DEGLI STRUMENTI; d)BARRA DI STATO; e)BARRA DI SCORRIMENTO.

PAG.42

COME SI SPOSTA UNA FINESTRA NELLA BARRA STATO PRINCIPALE

COME SI AMPLIA (SI RIDUCE) UNA FINESTRA COME SI CHIUDE UNA

FINESTRA (2 METODI)

PAG. 42

COME SI SPOSTANO NEL DESKTOP

COME SI SPOSTANO NELLA BARRA DI STATO DEL DESKTOP

PAG.42

COME PASSARE DA UN DOCUMENTO AD UN ALTRO

COME PASSARE TRA CARTELLE E FILES DI UNA FINESTRA CHE LI CONTIENE

PAG.43

QUINTA LEZIONE

ELENCO LEZIONI

ESERCITAZIONE

PAG.44,45,46

CONCETTOCOME SI CREANO

PAG. 44

DATA E ORASUONI

SCHERMO SUL SISTEMA

PAG. 44

TITOLOPERCORSO

TIPO

DIMENSIONEDATA CREAZIONE E MODIFICA

PAG.44

NELLA CREAZIONE NELLA MODIFICA

PAG. 44

TAGLIARE CANCELLARE COPIARE

INCOLLARE

RINOMINARE

PAG.44

TRA DIRECTORY DELLO STESSO DRIVE TRA DIRECTORY DI DRIVES

DIVERSI

PAG. 45

COME COPIARE UN FILE O CARTELLA DA DISCO FISSO A DISCHETTO

COME COPIARE UN FILE O CARTELLA DA DISCHETTO A DISCO FISSO

PAG.45 E 46

PAG.46

SESTA LEZIONE

ELENCO LEZIONI ESERCITAZ.

PAG.47-48

ELIMINAZIONE PARZIALE DI UNO O PIU’ FILES ELIMINAZIONE PARZIALE DI UNA O

PIU’ CARTELLE

ELIMINAZIONE DEFINITIVA DI FILES O CARTELLE

PAG.47

a) Si clicca su AVVIO

b) Si clicca su TROVA

c) Si digita IL NOME File o Cartella

d) Si sceglie la Directory

e) Si clicca su OK

PAG.47

SE SI CONOSCE LA CARTELLA DEL FILE:

a) CLICCARE CON IL TASTO DESTRO SULLA CARTELLA

b) CLICCARE SU DISPONI ICONE E POI SU DETTAGLI

SE NON SI CONOSCE LA CARTELLA DEL FILE:

a) CLICCARE SU AVVIO E POI SU TROVA

b) CLICCARE SU DATA oppure SU AVANZATE

c) SEGUIRE ISTRUZIONI A VIDEO

PAG.47

a) CLICCARE SULLO SPAZIO VUOTO DI UNA CARTELLA CON IL TASTO DESTRO;

b) CLICCARE SU VUOTO;

c) SCEGLIERE IL TIPO PREDETERMINATO;

d) DIGITARE IL NOME DEL FILE;

e) CLICCARE SU OK

PAG. 48

ESERCITAZIONE QUARTA LEZIONEa) CONSEGNARE AD OGNI CORSISTA UN DISCHETTO VUOTO

b) SAPER SPEGNERE CORRETTAMENTE IL PC E RIACCENDERLO

c) INTRODURRE IL DISCHETTO E SAPERLO FORMATTARE

d) SAPER CARICARE IL DISCHETTO E CREARVI CARTELLE E FILE

e) SAPER FARE COLLEGAMENTI CON FILE DEL DISCO FISSO

f) FARE ANALIZZARE LE BARRE DI UNA FINESTRA, TOGLIERNE QUALCUNA E RIPORTARLA.

g) SAPER RIDURRE, AMPLIARE, SPOSTARE NELLA BARRA DI STATO E RIPRENDERE, E CHIUDERE UNA FINESTRA (CARTELLA O FILE)

h) SAPER PASSARE DA UNA FINESTRA AD UN’ALTRA.

i) SAPER RITORNARE NEL DESKTOP E SAPER SPEGNERE IL PC.

ESERCITAZIONE QUINTA LEZIONE

a) SAPER CREARE UNA CARTELLA E SUBCARTELLE

b) SAPER ESAMINARE UNA CARTELLA O UN FILE

c) SAPER UTILIZZARE RICERCA E ANALISI PANNELLO CONTROLLO

d) SAPER RINOMINARE FILE O CARTELLE

e) SAPER CREARE LA CARTELLA “CORSO PATENTE” NEL DISCO FISSO E COPIARVI CARTELLE O FILES DEL DISCHETTO E VICEVERSA DAL DISCO FISSO AL DISCHETTO.

f) SAPER USCIRE DALLE FINESTRE E SPEGNERE IL COMPUTER.

ESERCITAZIONE SESTA LEZIONE

a) SAPER CANCELLARE UNO O PIU’ FILES O CARTELLE

b) SAPER TROVARE UN FILE O CARTELLA

c) SAPER CERCARE UN FILE PER NOME, DATA CREAZIONE O MODIFICA, DIMENSIONE ECC

d) SAPER CREARE UN FILE DI TIPO PREDETERMINATO

e) SAPER USCIRE E SPEGNERE IL COMPUTER

SETTIMA LEZIONEELENCO LEZIONI ESERCITAZIONE

PAG. 49-50-51

a) CLICCARE SU AVVIO

b) CLICCARE SU PROGRAMMI

c) CLICCARE SU ACCESSORI

d) CLICCARE SU WORDPAD

PAG.49

PRIMA DELLA DIGITAZIONE:

a) IMPOSTA PAGINA

b) DIMENSIONE CARATTERE

c) COLORE CARATTERE

DURANTE LA DIGITAZIONE:

a) Tasti SHIFT, CATENACCIO, TAB, BACKSPACE,INVIO, CANC, TAST DIREZIONALI, PAG SU, PAG GIU’

b) SALVATAGGIO,TAGLIO,COPIA E INCOLLA

c) GRASSETTO,CORSIVO E SOTTOLINEATO

DOPO LA DIGITAZIONE:

a) SALVATAGGIO

b) STAMPA

c) CHIUSURA

PAG.50

UTILIZZO DEI COMANDI

TAGLIA:Per togliere una parte del documento selezionato

COPIA:Per copiare una parte del documento selezionato

INCOLLA:Per incollare la parte del documento tagliato o copiato prima

UTILIZZO DEI COMANDI DI FORMATTAZIONE

PAG.51

VARI TIPI DI SALVATAGGIO

QUANDO SI SALVA

SALVATAGGIO NEL DISCO FISSO O NEL DISCHETTO

PAG.51

STAMPA DI TUTTO IL DOCUMENTO IN UNA COPIA

UTILIZZO DEL FOGLIO STAMPA PER:

a) PER SCEGLIERE LA STAMPANTE

b) PER SCEGLIERE LE PAGINE DA STAMPARE

c) PER SCEGLIERE IL NUMERO DELLE COPIE

d) PER SCEGLIERE ORIENTAMENTO ECC.

PAG. 51

a) SI CLICCA SU RISORSE DEL COMPUTER

b) SI CLICCA SU STAMPANTI

c) SI CLICCA SU STAMPANTE IN USO

PAG.51

DIGITAZIONE DOCUMENTO SALVATAGGIO STAMPA

PAG.51

ESERCITAZIONE SETTIMA LEZIONE

a) SAPER CARICARE WORDPAD

b) SAPER DIGITARE UN TESTO

c) SAPER UTILIZZARE I TASTI RELATIVI

d) SAPER UTILIZZARE I VARI COMANDI

e) SAPER UTILIZZARE LE VARIE ICONE

f) SAPER UTILIZZARE I COMANDI TAGLIA, COPIA E INCOLLA

g) SAPER UTILIZZARE I COMANDI DI FORMATTAZIONE

h) SAPER SALVARE UN FILE NEI VARI METODI

i) SAPER STAMPARE UN FILE CON LE VARIE OPZIONI

j) SAPER CHIUDERE IL DOCUMENTO E SPEGNERE IL COMPUTER.

ESERCITAZIONE SECONDA LEZIONE

a) PREPARAZIONE SEMPLICE PROGRAMMA DA CODIFICARE IN LINGUAGGIO PASCAL

b) ANALISI DEL SITO CON VISUALIZZAZIONE DEI MOLTEPLICI COLLEGAMENTI E CON LO SVILUPPO DEI TEST DI INFORMATICA E DI ALTRI TEST

top related