prepararsi all’impresa 4.0 le competenze digitali di base · il business model dei social...

Post on 23-May-2020

1 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Prepararsi all’Impresa 4.0Le competenze digitali di base

Giulia Genovese WebSoup Seo Specialist

Camera di Commercio di Lucca 10/07/2018

https://www.linkedin.com/in/giuliagenoveselucca/

• L’impresa sul web: conoscere l’ecosistema digitale e i principi del Web Listening

• Scegliere i Social Networks più adatti per la propria impresa - principali caratteristiche

• L'importanza di una Social Media Policy interna e della gestione della crisi

• Il sito web come strumento per generale lead: piattaforme di comunicazione sincrona e gamification

• E-mail marketing

• Misurare l’efficacia delle attivià digitali: Web Analytics e Big Data

• La privacy per i servizi digitali secondo il nuovo GDPR

L’impresa sul web - L’ecosistema digitale

La digitalizzazione delle imprese non riguarda solo le iniziative tecnologiche ma anche la loro competitività e la capacità di crescita grazie all’innovazione.

“La trasformazione digitale delle aziende italiane, mostra ancora il cartello “lavori in corso”. Nonostante questo, ci sono chiari segnali di progressi:

il 49% delle imprese ha già ottenuto risultati significativi in termini di trasformazione digitale

il 25% sta attualmente implementando progetti i cui risultati non sono però ancora noti.

L’impresa 4.0

La popolazione e il digitale

La crescita del digitale

e in Italia?

Numeri che non si possono ignorare

L’impresa non può permettersi di

non essere sul web… anche perchè non essere

presenti è quasi impossibile …

Anche se la nostra attività lavora offline e

non ha aperto nessun “canale” sul web,

spesso sul web si parla di noi

la Brand Reputation di un'attività si

costruisce offline e online

Presidiare la Rete

Presidiare la Rete, costruire relazioni e acquisire clienti innovando l'esperienza utente

Alessandro Prunesti

presidiare il mercatoidentificare il proprio target di riferimentocreare relazioni efficaci rafforzare la reputazione acquisire nuovi clienti

QUESTE ATTIVITA’ RICHIEDONO

CONOSCENZA PROFESSIONALE DEGLI

STRUMENTI E NON POSSONO PREVEDERE

“L’IMPROVVISAZIONE”

Il fatto che certe tecnologie siano oggi alla portata di tutti, non vuol dire che siano facili da usare con successo.

Come si presidia la rete

Monitorando le conversazioni che

coinvolgono il nostro brandScegliendo i canali sulla quale l’azienda

decide di essere presente

Il web listening: ascoltare, analizzare, comprendere e coinvolgere

Gli strumenti

Esistono strumenti di monitoraggio che utilizzano il data

mining e l'analisi del testo e classificano e organizzano le

informazioni in modo automatico.

A pagamento:

https://mention.com

https://www.talkwalker.com

Gli strumenti -Talkwalker

Gli strumenti gratuiti

https://www.mediatoolkit.com/

https://www.google.it/alerts

Gli strumenti - Mediatoolkit

Gli strumenti - Mediatoolkit

…e adesso, quali sono i canali giusti per la mia azienda?

Scegliere i Social Networks più adatti alla propria azienda

I Social Networks

Un Social Network è un applicativo web che le persone utilizzano per costruire relazioni sociali con altre persone con cui condividono interessi / abitudini / attività /amicizie nella vita reale…

I Social Media sono applicativi web che

permettono lo scambio e la creazione di

contenuti generati dagli utenti.

Il contenuto dei Social Network è generato dagli utenti (UGC: user

generated content).

Il Business Model dei Social Networks si

basa principalmente sulla vendita di

pubblicità o meno frequentemente sulla

membership.

La Timeline dei Social Media

Ogni Social è nato con un obiettivo preciso, ha proprie peculiarità e si rivolge al suo target, che, per quanto sia ampio è sempre un target.

I Social Networks

L’utilizzo delle piattaforme sociali

e in Italia?

e in Italia?

Focus su Facebook

Come scelgo le piattaforme su cui essere presente?

• Individuo il mio target• Mi documento sulle abitudini del

target• Verifico le risorse disponibili in

azienda e la loro formazione

Oltre a studi e analisi, posso avvalermi di alcuni strumenti. Ad es. statcounter Global

Stats

http://gs.statcounter.com/

Come scelgo le piattaforme su cui essere presente?

Come scelgo le piattaforme su cui essere presente?

La scelta - 1

Qual è il tuo target / a chi ti rivolgi?

Un aiuto per individuare le abitudini secondo

le informazioni demografiche: https://

sproutsocial.com/insights/new-social-media-

demographics

Conoscere il tuo mercato di riferimento è

l’aspetto principale!

La scelta - 2

Quanto tempo hai? Pensa a quanto tempo devi dedicare a curare la tua presenza sui social media. Alcuni siti, come Instagram, richiedono meno tempo rispetto ad altri, come YouTube, che necessitano di molto più tempo per produrre contenuti.

Pensa anche ai contenuti esistenti. Hai un

blog aggiornato molto frequentemente e con

contenuti di qualità? Partire da Facebook,

allora, potrebbe essere una buona idea

La scelta - 3

Qual è il tono di voce del tuo

brand? Tone of voice

Un esempio: Tono di voce serio, utile e

informativo? Prendi in considerazione

LinkedIn, oppure i video informativi su

YouTube

Individua il tuo stile di comunicazione e sii

coerente!

La scelta - 4

Che tipo di contenuti ti piacerebbe

creare?

Se si tratta di una piccola realtà questa

domanda è importantissima, in quanto non

sarà possibile avere risorse da investire su

molte tipologie di contenuto diverso.

Definisci i tuoi obiettivi: sono coerenti con il

tipo di contenuto che vorresti condividere?

Focus su YouTube

Video pertinenti al tuo business

e professionali

1. qualità2. programmazione

3. cura dei dettagli (descrizioni, tag, grafica del canale…)

Youtube (piattaforma di video sharing) è la

piattaforma social più utilizzata dagli italiani

La guida di Google per aprire un nuovo

canale YouTube

https://support.google.com/youtube/answer/

1646861?hl=it

Focus su Facebook

Permette di entrare in contatto in maniera

informale e indiretta con i propri clienti e

di:• Ampliare la conoscenza e la credibilità

del brand

• Costruire relazioni con i propri clienti /

potenziali clienti

• Migliorare, "ascoltando" più da vicino le

esigenze dei consumatori

• Pubblicizzare la propria attività (FB Ads)

Facebook nasce nel 2004 come servizio per

trovare e restare in contatto con i propri

amici, colleghi e vecchi compagni di scuola.

In breve tempo è diventato questo e molto

altro… un luogo di relazioni, di condivisione e

di informazione.

E’ oggi una vetrina ideale per promuovere

beni e servizi online in ambito B2C. Può

essere utilizzato anche nell’ambito B2B.

Il piano editoriale

Permette di:

• pianificare il numero di

pubblicazioni giornaliere o

settimanali e i loro orari

• mixare correttamente le tipologie

di contenuti e non essere ripetitivi

• monitorare i risultati per

migliorare la strategia

Il piano editoriale è il documento utilizzato per strutturare il calendario dei contenuti mensili

Deve contenere:• date precise e ben schedulate (date di

consegna e di pubblicazione)• l’indicazione dell’autore, se ci sono più

soggetti coinvolti• l’elenco delle ricorrenze se funzionali alla

nostra strategia• la tipologia di post e se pianificato il suo

obiettivo • il contenuto del post (copy) quando pronto

Il piano editoriale

un esempio di template di creato da noetica.it

I contenuti

Quali contenuti condividere su Facebook:contenuti di vario tipo (visual + informativi corredati da immagine)

I contenuti visual possono essere:• immagini e foto• infografiche• video• collage di foto• caroselli

Valutare il rendimento - metriche e KPI

Le metriche sono misure quantitative che ci forniscono una serie di dati numerici che devono essere letti e interpretati.

Attenzione alle Vanity Metrics:

misure che non sono collegate agli obiettivi di business e possono essere fuorvianti

KPI - Indicatori Chiave di Prestazione (Key Performance Indicator)

• sono misurabili nel tempo• derivano dagli obiettivi di

business e sono definiti a priori

• tramite la loro lettura sono in grado di orientare all’azione

Valutare il rendimento - Facebook Insights

Engagement -

Interazioni

Copertura - le persone raggiunte n.1

n.2n.3

n.4n.5

Valutare il rendimento - Facebook Insights

Target demografico

Totale dei fan (attenzione alle vanity metrics!)

Facebook Ads

https://business.facebook.com

Facebook Ads

LinkedIn come strumento di marketing B2B

I brand hanno possibilità di

identificare e stabilire una

relazione il proprio audience, in un

contesto professionale

LinkedIn è nato come una piattaforma per trovare

nuove opportunità di carriera tramite annunci di

lavoro e networking

ma oggi è ANCHE

una piattaforma di contenuti

LinkedIn come strumento di marketing B2B

fonte neilpatel.com

Acquisire visibilità su LinkedIn

In maniera “organica”

• coinvolgi i dipendenti e scegli un “ambasciatore”

• invita i clienti a seguire la pagina

• inserisci il link alla pagina aziendale nella firma delle tue email

• comunicalo sul sito

• condividi periodicamente secondo il piano editoriale

A pagamento

Pianificare la strategia

Pubblicità su LinkedIn

Pubblicità su LinkedIn

Pubblicità su LinkedIn

Pubblicità su LinkedIn

La Social Media Policy e la gestione della crisi

Social Media Policy

Interna - dipendenti dell’azienda, organizzazione

• modalità di gestione degli account: ruoli e responsabilità• codice di comportamento: attività di gestione dei profili aziendali, risposte• modalità gestione dei contenuti da realizzare e pubblicare• linguaggio da adottare• gli obiettivi della strategia social • come utilizzare logo aziendale o altri contenuti relativi al brand

Social Media Policy o Netiquette

Esterna - clienti, utenti

• gli argomenti e i contenuti trattati e pubblicati / la funzione della pagina

• le attività di moderazione delle interazioni sulle pagine istituzionali

• le regole di comportamento• per sanzioni per chi non rispetta le regole (ban, segnalazione a

Facebook)• le regole per il trattamento dei dati personali degli utenti

social media policy

La netiquette in pratica: come si inserisce la Policy?

La netiquette in pratica: come si inserisce la Policy?

La netiquette in pratica: come si inserisce la Policy?

• all'interno della sezione informazioni o in un link esterno

• in una nota• in una tab di Facebook: occorre

registrarsi a https://developers.facebook.com/ e selezionare in alto a destra nel menù a tendina “Add a New App”.

La gestione della crisi

• agire in fretta• prendere in mano la situazione:

lasciare che gli utenti dicano la loro, ma rispondere

• essere onesti e affrontare le critiche (si sbaglia: chiedere scusa!)

• favorire il dialogo• andare oltre…

Le recensioni e la brand reputation

Perchè rispondere alle recensioni?Per far capire ai clienti che siamo interessati al loro parere e diamo attenzione al servizio clienti

A quali tipi di recensioni è opportuno rispondere? A tutti o solo alle recensioni negative (consiglio a tutti)

Come si dovrebbe rispondere alle recensioni?se la recensione è positiva, ringraziare il cliente ma NON usare messaggi standardizzati

Le recensioni

Come si dovrebbe rispondere alle recensioni negative?• in maniera tempestiva• con tono cortese e professionale• ringraziare l’utente/cliente per il suo tempo (perchè ogni feedback è

importante)• evidenziare i punti positivi emersi nella recensione (se ce ne sono)• affrontare il problema segnalato in maniera precisa

Un esempio di recensione negativa e risposta efficace

es. di Armando Travaglini su Ninja Marketing

avrei usato “poco pulito”

es. di Armando Travaglini su Ninja Marketing

Un po’ di dati

L’importanza di rispondere alle recensioni

Attualmente ci sono oltre 100 MILIONI di RECENSIONI scritte su Internet

L’81% delle RECENSIONI DEI VIAGGIATORI è POSITIVA

Solo il 32% degli hotel risponde alle recensioni, negative o positive.

L’87% dei potenziali clienti ritiene che una risposta appropriata a una cattiva recensione migliori le impressioni sull’hotel stesso

Il 62% ritiene che vedere le risposte degli hotel alle recensioni li influenzi positivamente per la prenotazione presso l’hotel

Il 71% ritiene che le risposte alle recensioni siano importanti e il Il 68% sceglierebbe un hotel che risponde alle recensioni

100 MILIONI

81%

top related