open access perché (e le politiche di ateneo) - why open access

Post on 07-Feb-2017

12 Views

Category:

Presentations & Public Speaking

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Le politiche Open Access di Ateneo: strategie e percorsi possibili

Elena Giglia

Bari, 3 febbraio 2017elena.giglia@unito.it

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License.

Qualcosa da portare viaL’Open Access è un’opportunità, non una minaccia

Ci sono DUE vie all’Open Access (e una è sempre gratis)

Open Access / Open Science: condividere tutto, subito

Il valore dell’APERTURA è fondamentale

Le politiche di Ateneo sono una leva, non un ulteriore fardello

L’Open Science dipende da menti aperte

Perché l’ Open Access?

… perché la comunicazione scientifica oggi

Tempi medi di pubblicazione: da 9 a 18 mesi

Bjork – Solomon, The publishing delay in scholarly peer-reviewed journals, J Informetrics (2013) 7, 4, 914–923

Elsevier CEO

http://retractionwatch.com/

… oggi paghiamo gli editori commerciali perché mettano sotto chiave il nostro contenuto…

Alcuni cibi sono meno cari di altri, ma provocano danni all’ambiente o alla salute

che non sono compresi nel prezzo che paghiamo. Così, gli abbonamenti

sembrano offrire una valore sul momento, ma possono costarci caro in termini di

opportunità mancate. Una scarsità artificiale, una scienza meno efficiente significano un progresso più lento nel rispondere ai problemi dell’umanità

Ellen Finnie, MIT libraries

……anzi due

… perché la valutazione oggi…

… forse c’è qualche incrinatura nel sistema?…

https://www.theguardian.com/science/2017/feb/01/high-tech-war-on-science

…alternative?

Cit. da B.Brembs, Making Open the default, Nov 2015

Open AccessOpen Access significa

accesso aperto, immediatoe libero da ogni restrizione

ai risultati e ai dati della ricerca scientifica

Open Access:canale alternativo e complementare

I pilastri

La conoscenza è un bene comuneLa comunicazione scientificaè una grande conversazione,

più è aperta più è ricca

I risultati delle ricerche finanziate con i fondi pubblicidevono essere pubblicamente disponibili

Le due vie / green e gold

Green road - deposito

L’autore depositain un archivio Open Access,

nel rispetto delle norme di copyright,la sua versione finale del lavoro

[quasi mai il pdf con layout editoriale]uscito su riviste/sedi editoriali tradizionali

Perché in un archivio Open Access (istituzionale o disciplinare)?- assegna un ID univoco e persistente (handle), VS pagina personale- è no-profit VS Research Gate e Academia.edu

http://osc.universityofcalifornia.edu/2015/12/a-social-networking-site-is-not-an-open-access-repository/

http://mittelalter.hypotheses.org/7123

Due specie diverse

… se vendono?… se chiudono?

Eppure qui non serve un regolamento, bastano i servizi offerti a convincervi…

Green road - depositoil 70% degli editori internazionali lo consente

(Elsevier, Wiley, Springer…), elenco:

Attenzione…l’editore ha voce in capitolo

SOLO SE avete firmato CONTRATTO con CESSIONE DI TUTTI I DIRITTI

http://www.sherpa.ac.uk/romeo/

- quasi mai pdf editoriale, spesso «postprint»- possibile embargo

[=mesi in cui articolo pur depositato non è visibile]

Vantaggi del deposito:- fattibile subito, a costo zero- si continua a pubblicare sulle riviste di

riferimento- si continua a pubblicare sulle riviste che

«servono» per la valutazione(con tutti i suoi limiti)

- si rende comunque disponibile il proprio lavoro in Open Access

Gold road

Le riviste Open Access:• sono peer reviewed,

• hanno ottimi indici di Impact Factor,• non hanno abbonamento,• 23% chiede pagamento APC

In cosa le riviste Open Access sono diverse?

PUBBLICANO I DATI INSIEME ALL’ ARTICOLO- TRASPARENZA

- RIPRODUCIBILITÀ

PUBBLICANO LE REVISIONI INSIEME ALL’ ARTICOLO- TRASPARENZA- CONOSCENZA

PUBBLICANO CON LICENZE CREATIVE COMMONS E NON CHIEDONO CESSIONE DEI DIRITTI

- RIUSO- TEXT E DATA MINING

PUBBLICANO RAPIDAMENTE

(spesso) PUBBLICANO IN FORMATI MACHINE-READABLE- TEXT E DATA MINING

… nuove tendenze

PREPRINTS

OPEN POST PUB REVIEW

https://thewinnower.com/

TUTTO DEGNO DI ESSERE DISCUSSO

http://f1000research.com/articles/5-632/v1

REVISIONI COME «PEZZI» DI

CONOSCENZA

… nuovi contenuti…

PUBBLICA TUTTO IL CICLO DELLA RICERCA NON SOLO

RISULTATI

DATASETS

SOFTWARE

PROTOCOLLO/ESPERIMENTO

TABELLE E FIGURE

… nuovi strumenti

http://contentmine.org/

https://www.youtube.com/watch?v=5lYzOZ2Cv_I

https://www.authorea.com/

https://www.overleaf.com/

https://hypothes.is/http://thepund.it/

…nuovi servizi contro i muri che impediscono l’accesso

http://oadoi.org/ https://openaccessbutton.org/

…[alcuni] vantaggi

…ci si apre al territorio (PMI)

…i risultati si vedono prima, si vedono di più: la scienza progredisce più rapidamente

…crescono le citazioni (fino al 600%)

…enormi risparmi di scala

…una valutazione nuova

…riuso dei dati

Schimmer, R et al. (2015). Disrupting the subscription journals’ business model for the necessary large-scale transformation to open access.

http://eprints.soton.ac.uk/id/eprint/268516

http://www.ascb.org/dora/

http://sparceurope.org/wp-content/uploads/2015/12/Evaluate-SEBriefingPaper-1215.pdf

…maggiore interdisciplinarietà

…trasparenza

…[alcuni] vantaggi

Uno sguardo all’Europa / 2

http://english.eu2016.nl/documents/reports/2016/04/04/amsterdam-call-for-action-on-open-science

https://www.youtube.com/watch?v=C9a3Ap3yyak

http://ec.europa.eu/research/openscience/index.cfm?pg=open-science-cloud

Uno sguardo all’Europa / 3

Uno sguardo all’Europa / 4

The best thing about Internet is that it’s open. In every field it let us share and innovate.

In science, OPENNESS IS ESSENTIAL.Open science doesn’t mean ignoring economic reality.

Of course we need business models to be sustainable. But that doesn’t mean we have to carry on doing things the way they have always been done.So, wherever you sit in the value chain, whether you’re a researcher or an investor or a policy maker, my message is clear:

let’s invest in collaborative tools that let us progress…Let’s tear down the walls that keep learning sealed off.And let’s make science open. N. Kroes, Let’s make science open, giugno 2012

Il Regolamento UniTO

Il Regolamento Open Access (DR 4481 del 20/8/2014) prevede che - al momento della pubblicazione vengano inseriti per i prodotti pubblicati dal 1 nov. 2013

• i dati bibliografici• il file nella versione consentita per l’Open Access

(se non viene consentita nessuna versione: deroga)NON è più richiesto pdf editoriale ad accesso riservato

- per la VALUTAZIONE INTERNA verranno presi in considerazione SOLO i prodotti che hanno

allegato il file nella versione consentita per l’Open Access [art. 4.3] (se non viene consentita nessuna versione: deroga)NB: si tratta di un pre-requisito non di un criterio

www.oa.unito.it

… cosa abbiamo imparato…

ENTUSIASTIdepositano

tutto

RIOTTOSIfanno rimostranze ma

poi si adeguano

Le reazioni…

RASSEGNATIminimo sindacale, visto come ennesimo carico

burocraticoCONTRARI A OLTRANZA

CONVINTIdepositano più del richiesto

e aprono riviste OA

Funziona?

Allegati Open Access + %

Nov. 8, 2008 - Nov. 1, 2013 (senza Regolamento) 3.430

Nov. 2013 – Nov. 16 2016 (dopo entrata in vigore) 18.271 425%

…adesso tocca a voi!

top related