ogni presentazione ha un - stella romagnoli · 2020. 1. 25. · 3 ogni presentazione ha un solo...

Post on 17-Oct-2020

1 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

1

2

3

OGNI PRESENTAZIONE HA UN SOLO OBIETTIVO: PERSUASION.

UNDERSTANDING AND AGREEMENT

1° regola: il bravo PRESENTATORE NON SI PERDE MAI L’AUDIENCE Ø Rende FACILE all’audience GRASP THE IDEA WITHOUT HAVING TO WORK

Ø Bisogna portare l’Audence dal PUNTO A (la situazione in cui si trova, disinformata) al PUNTO B, dove vogliamo noi. Ø Si comincia già con l’obiettivo in vista

4

Ø Occorre vederci come ci vede l’audience: Ø Cosa sanno di noi? Ø Come ci vedono? Ø Come la pensano? Ø Di cosa hanno BISOGNO? Ø Cosa li INTERESSA?

Ø Avere sempre in mente questa frase: COSA C’E’ PER ME?

Abbiamo un obiettivo NOSTRO Ma dobbiamo CONVINCERE qualcun ALTRO.

Per questo lo dobbiamo INTERESSARE E NON LO DOBBIAMO FAR FATICARE!!!

A cosa potreste essere interessati VOI? Ø  A migliorarvi professionalmente? (presentare è VENDERE, anche solo a parole) Ø  Perché potrei chiedervi una presentazione di qualche vostra idea in futuro? Ø  Perché è un know-how che serve sempre?….

5

Ø  tutto questo PROCESSO SEMPRE con un OBIETTIVO in mente (che può anche venire dopo aver radunato le idee… Ma un obiettivo, una morale ci deve essere sempre: non esiste la raccolta di dati senza una finalizzazione)

6

Solo le informazioni utili e rilevanti entrano nella presentazione: né una di più né una di meno.

Ø ROMAN COLUMNS: la tecnica del clustering Ogni volta che si esplode un concetto in una serie di “sottoconcetti” correlati, si forma un gruppo di cerchi correlati: Parents and Children L’operazione di clustering consente di ridurre 40-50 idee in 5 o 6 Roman Columns: le IDEE CHIAVE CHE ORGANIZZERANNO IL RESTO

7

Gli “spettatori” della presentazione hanno un solo modo di comprendere quello che vogliamo dire: una sequenza LINEARE di informazioni.

8

Ø MODULARE: sequenza di parti (unità o componenti) simili in cui l’ordine non è importante Ø CRONOLOGICA: le idee sono clusterizzate intorno una timeline Ø GEOGRAFICA: organizzare le idee raggruppandole secondo la loro location fisica o geografica Ø SPAZIALE: le idee vengono rappresentate concettualmente secondo una metafora o un’analogia fisica (es. la piramide) Ø PROBLEMA/SOLUZIONE: la soluzione sono i benefici offerti dal presenter Ø TEMA/AZIONE: in tutte queste strutture parallele si presenta una issue e si propone un’azione, una soluzione Ø CARATTERISTICA/BENEFICIO: tipica per il lancio di nuovi prodotti

9

Ø CASE STUDY: secondo un racconto, una storia Ø CONFRONTO/CONTRASTO: es. quando si vuole comparare un nostro prodotto, un’offerta verso quella dei competitors Ø MATRICE: Ø NUMERICA: Es. ci sono 5 buoni motivi per scegliere…..

Come scegliere una flow structure? Considerare:

Ø Lo stile personale di chi presenta Ø L’interesse primario dell’audience

Ø Fattori innati nella storia (es. cronologico…) Ø Se c’è un’agenda già stabilita Ø L’istinto (o il senso “estetico”)

10

Solo le informazioni utili e rilevanti entrano nella presentazione: né una di più né una di meno

11

12

Ø Meglio se animate, con musica e filmati.

13

Ø Non si devono leggere le slide in presentazione, è un insulto per l’audience (che siamo venuti a fare? Bastava inviare il documento…): le parole completano le slide. Ø Per gli appunti e per preparare il documento si usano le note (“Visualizza”, “Pagina note”)

14

Ø Tutto deve seguire il principio fondamentale: non far pensare l’audience, quindi Ø Niente difficoltà di lettura: caratteri grandi (minimo corpo 24-28), nessuna abbreviazione da interpretare Ø Armonia nel testo (pochi font diversi, stessa struttura grammaticale, scritte parallele e con spaziature proporzionali

15

Ø nessuna abbreviazione da interpretare (considerate sempre il target!), NIENTE ACRONIMI

16

Ø Armonia nel testo (pochi font diversi, stessa struttura grammaticale, scritte parallele e con spaziature proporzionali

17

Ø Armonia nel testo (pochi font diversi, stessa struttura grammaticale, scritte parallele e con spaziature proporzionali

18

Ø Non si devono leggere le slide in presentazione, è un insulto per l’audience (che siamo venuti a fare? Bastava inviare il documento…): le parole completano le slide. Ø Per gli appunti e per preparare il documento si usano le note (“Visualizza”, “Pagina note”) Ø Tutto deve seguire il principio fondamentale: non far pensare l’audience, quindi

Ø Niente difficoltà di lettura: caratteri grandi, nessuna abbreviazione da interpretare Ø Armonia nel testo (pochi font diversi, stessa struttura grammaticale, scritte parallele e con spaziature proporzionali

19

Ø Lo sguardo degli occidentali va immediatamente IN ALTO A SINISTRA (dove cominciano i testi da leggere). Poi si accorge che ci sono altri elementi visivi e si porta verso DESTRA. Questo è il movimento più importante: SI NOTANO DI PIU’ le cose a DESTRA.. Ø Effetto Hockey stick per i business men. Ø Cercare di non far fare allo sguardo troppi movimenti (di qua e di là, in su e in giù…): è stancante. Anche le legende devono essere orizzontali (non far girare la testa per leggere…) Ø Non leggere quello che è scritto sulle slide: la voce deve fare da COMPLEMENTO a quello che si vede

Il FOCUS dell’audience va IMMEDIATAMENTE E INVOLONTARIAMENTE

AI GRAFICI

GRAFICO VS. PAROLE

20

GRAFICO VS. PAROLE

21

22

23

24

Ø  in 90 secondi occorre: Ø  Fare la battuta d’apertura Ø  Sintetizzare con una sola frase (Unique Selling Proposition) la situazione, chi siamo e che facciamo Ø  Dichiarare il Punto di Arrivo (il punto B) Ø  e come li porteremo fin lì

Tell them what you’re gonna tell ‘em

Ø Overview slide Ø Agenda slide

Nei primi 90 secondi

25

Ø DOMANDA: una domanda rivolta ai membri dell’audience. Deve essere rilevante. Può anche essere una domanda retorica (se chiedessi a … di dirmi…) Ø FACTOID: un semplice sorprendente dato statistico, naturalmente correlato ai temi principali della presentazione e al punto d’arrivo Ø RETROSPECTIVE/PROSPECTIVE: es. come venivano fatte le cose in passato Ø ANECDOTE: non una barzelletta. Una breve storia (magari dai risvolti unoristici) che crei identità ed empatia con l’audience. Es. un’esperienza personale. Ø QUOTATION: es. citazione di qualche articolo che parla del nostro caso Ø AFORISMO: PROVERBIO, detto popolare, deve essere correlato all’obiettivo della presentazione. Ø  ANALOGY: un paragone tra due situazioni apparentemente scollegate. Es. pensate a noi come registi…

La battuta d’apertura deve portare

ad un aggancio con il punto d’arrivo

26

27

28

Tell them what you’re gonna tell ‘em

29

Tell them what you’re gonna tell ‘em

Ø Overview slide Ø Agenda slide: con i punti che si toccheranno (e in quanto tempo) Ø Si potrebbe anche interpretare con l’executive summary

30

Ø  L’introduzione deve essere rapida, venire subito al DUNQUE. Max 90 secondi Ø Nello sviluppo della parte centrale le slide dovrebbero avere lo stesso tempo di esposizione ciascuna (non si lasce l’audience 2 ore di fronte allo stesso visual…) Ø Quindi la parte di commento deve essere equilibrata con la parte che si vede

31

Ø  il formato della storia potrebbe essere questo: Ø Apertura in 90 secondi che riassume il punto di partenza, il punto di arrivo e come ci si arriverà (se è il caso anche in quanto tempo) Ø Overview e flow di informazioni Ø Riassunto di quanto si è detto Ø Punto di arrivo

Non necessariamente deve essere tutto eseguito alla lettera. E’ importante la sequenza di pensiero,

Non bisogna insultare l’intelligenza dell’audience…..

SINTESI & LINEARITA’

32

Ø  Anche in quest’altra struttura (ispirata alla preparazione delle sceneggiature dei film) rimane costante l’esigenza di avere un’apertura che sintetizzi la situazione, presenti il protagonista (l’audience) e che illustri in una battuta dove si andrà a parare (“balance” e solution…il lieto fine), cercando di inserire un fattore “imbalance” che coinvolga emotivamente l’audience Ø  la parte centrale si divide idealmente in 3 atti, che possono avere differenti gradi di approfondimento (5, 15 e 45 minuti) Ø  In chiusura si riepiloga quello che si è raccontato e si ripete con enfasi il punto di arrivo

Questo approccio aiuta Se abbiamo a disposizione tempi diversi

Per la presentazione: Organizza i temi portanti per priorità e successivi approfondimenti

33

34

Ø  Anche in questo caso cerchiamo di non insultare l’intelligenza dell’audience: struttura e tempi diversi a seconda di chi abbiamo di fronte….

35

36

Ø Con la visualizzazione “sequenza diapositive” Ø Con la visualizzazione “pagina note” Ø In modalità “diapositiva” o “presentazione”

37

PREPARARE UNA PRESENTAZIONE: L’UNICO MODO E’ AD ALTA VOCE Ø Entusiasmo quando si presenta: l’illusione che sia “tailor made” per quella specifica audience. Ø Cercare di sapere più che si può dell’audience (anche i nomi… per coinvolgerli) Ø Naturalmente aggiornare nelle slides data, luogo, ecc.

38

39

40

Questa è pagina 2: la prima della presentazione! Potrebbe essere l’ultimo degli allegati In più ci sono troppe scritte. Da lontano è illeggibile.

41

Ø Troppe scritte Ø Caratteri troppo piccoli Ø Troppi movimenti dell’occhio

42

Ø Troppe informazioni che non sono ovvie. Ø Troppo affollamento Ø Le note nel format…

43

Ø Troppe scritte Ø Caratteri troppo piccoli Ø Troppi movimenti dell’occhio

44

45

46

47

48

49

50

51

52

53

top related