nanosciences sem applications nanotechnology...specifiche per affrontare analisi, sviluppo,...

Post on 26-Feb-2021

1 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

P6: Biotecnologie• Laboratories of Atomistic and Micro-Nano- Fluidics Simulations (UDI)• Biophotonics Laboratory• Macromolecular Structures• Principles of Biochemical Engineering• Electromagnetic Fields and Nanosystems for Biomedical Applications• Sintesi e caratterizzazione di bio- nano-materiali (UDI)

RequisitiL’ammissione è condizionata al possesso della laurea o del diploma universitario di duratatriennale, ovvero di titolo di studio equivalente conseguito all'estero. I requisiti sonoautomaticamente soddisfatti con 85 CFU nei seguenti ambiti disciplinari:

• 27 CFU negli SSD: CHIM/03; FIS/01; FIS/03; MAT/02; MAT/03; MAT/05;MAT/06; MAT/07.

• 58 negli SSD: CHIM/02; CHIM/07; FIS/07; INF/01; ING-IND/03; ING- IND/04;ING-IND/06; ING-IND/07; ING-IND/08; ING-IND/09; ING-IND/10; ING-IND/11;ING-IND/12; ING-IND/13; ING-IND/14; ING-IND/21; ING-IND/22; ING-IND/24;ING- IND/25; ING-IND/26; ING-IND/27; ING-IND/31; ING-IND/32; ING-IND/33;ING-IND/34; ICAR/08; ING-INF/01; ING-INF/02; ING-INF/03; ING-INF/04; ING-INF/06; ING-INF/07; MAT/08; MAT/09.

In assenza del requisito automatico di accesso l’immatricolazione è subordinata a verificada parte del Consiglio d’Area (CdA) dei requisiti curriculari. La verifica si basa sulcurriculum dell'allievo, sui programmi dei corsi e su un colloquio volto ad accertare ilpossesso delle conoscenze necessarie.Gli allievi privi del requisito automatico di accesso e in possesso di laurea triennaleconseguita in Italia in una classe diversa da quelle dell'ingegneria devono acquisire, oltrea quanto previsto obbligatoriamente nell’offerta formativa, un minimo di 24 CFU diconoscenza di base di ingegneria (vedere pagina web https://corsidilaurea.uniroma1.it/sites/default/files/offertaformativa/documenti_ufficiali/2018/169/28688_i.pdf).

Nel caso in cui non siano rispettati i criteri di ammissione sopra definiti, si può chiederedi sostenere una prova di ammissione scritta e/o orale su argomenti caratterizzanti gliaspetti di base dell’ingegneria. Sul sito del Consiglio d’Area saranno riportati i programmi,le modalità di svolgimento e il calendario della prova di ammissione. La prova diammissione può accertare una preparazione sufficiente o insufficiente. Nell'ultimo caso,non è consentita l'iscrizione.

Per iscriversi consultare la pagina https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/corso/2018/28688/iscriversi

Per altre informazioni contattore:

Presidente del CdAprof. Marco ROSSI (marco.rossi@uniroma1.it)

Giunta didatticaprof. Carlo Massimo CASCIOLA (carlomassimo.casciola@uniroma1.it)prof. Antonio D’ALESSANDRO (antonio.dalessandro@uniroma1.it)prof. Francesco MARRA (francesco.marra@uniroma1.it)prof.ssa Maria Sabrina SARTO (mariasabrina.sarto@uniroma1.it)

microscopy

NANOSCIENCES

nanomaterials

nanobiotechnologysem

Xrd

nanomedicine

tem

nanoparticles chem

ical

atom

nanoelectronicengineering

initiative

applications

spm

healt

Corso di Laurea Magistrale in

Ingegneria delle Nanotecnologie

machine

mollec

ular

quantumdevices

wikiversity

nanohub

gold

x-ray

transport

fib

AFM

DNA

nanoscaletechnology

tool

science

drug delivery

rotaxa

ne

silicon trouser

treatment

NANOTEC

HNOLOGY

Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Nanotecnologieoffre una formazione scientifico-professionale avanzata con competenze

specifiche per affrontare analisi, sviluppo, simulazione e ottimizzazione didispositivi, materiali e processi fondati sulle nanotecnologie.

Obiettivi Obiettivo formativo primario è il conseguimento di attitudini volte alla: gestione eutilizzazione di micro- e nanotecnologie per materiali, biotecnologie e processi realizzatividi micro e nano-dispositivi; progettazione con metodi di simulazione atomistica di micro-nano dispositivi per applicazioni funzionali e multifunzionali; progettazione e gestione dimicro- e nano-sistemi complessi; gestione del rischio e della sicurezza nell’utilizzo dellenanotecnologie. Il percorso garantisce che l’ingegnere delle nanotecnologie sappiaintegrare capacità tecnico-scientifiche specifiche con conoscenze di contesto preservandocomunque competenze multidisciplinari. L’ingegnere delle nanotecnologie saprà progettaree utilizzare nuovi materiali e superfici micro- e nanostrutturati, multifunzionali edintelligenti, per la realizzazione di nano- e microdispositivi meccanici, elettrici, elettronici,elettromagnetici, fotonici, o ibridi, e per lo sviluppo di microsistemi a flusso e reagenti peril trasporto, la separazione, la purificazione e l’amplificazione di composti cellulari esubcellulari, di microsonde, di materiali biocompatibili per il recupero e la riabilitazionedi tessuti e organi. Il corso di laurea magistrale in ingegneria delle nanotecnologie ècaratterizzato da un’attività di laboratorio largamente sviluppata al fine di formarenell’allievo una spiccata sensibilià alle problematiche realizzative e applicative e altecapacità operative.

Sbocchi lavorativiL’ingegnere delle nanotecnologie trova impiego nell’industria manifatturiera ad altocontenuto tecnologico che opera nei diversi settori dell’ingegneria: meccanica, aerospazio,automotive, trasporti, materiali avanzati, elettrotecnica, bioingegneria, processi ditrasformazione e di produzione, elettronica e nell’ingegneria biomedica. L’Ingegnere dellenanotecnologie trova anche impiego come ricercatore in centri di ricerca avanzati.L’ingegnere delle nanotecnologie può accedere all’albo degli Ingegneri per la sezioneindustriale.

Struttura del corso di laurea magistraleLa Laurea Magistrale in Ingegneria delle Nanotecnologie offre due percorsi, di analogocontenuto formativo, che si distinguono essenzialmente per la lingua di erogazione:

• percorso A: con insegnamenti in prevalenza in lingua italiana• percorso B: con tutti gli insegnamenti in lingua inglese, dedicato agli studenti

internazionali (vedi sito web https://web.uniroma1.it/nano/sites/default/ files/allegati/Manifesto_2018-19_Ing_Nanotecnologie.pdf)

Per entrambi i percorsi formativi la Laurea Magistrale in Ingegneria delle Nanotecnologieprevede:

• 8 insegnamenti (per un totale di 72 CFU) obbligatori • 1 insegnamento a scelta in un gruppo opzionale (6 CFU)• 2 insegnamenti (per un totale di 12 CFU) a scelta in un blocco di completamento

Il percorso formativo di complessivi 120 CFU è quindi completato da:• Insegnamenti a scelta libera dell’allievo (12 CFU) • Prova finale (17 CFU) • Altre attività utili all’inserimento nel mondo del lavoro (1 CFU)

Insegnamenti obbligatori• Chimica superiore per nanotecnologie• Struttura della materia con elementi di meccanica quantistica e simulazioni

atomistiche (UDI - Unità Didattica Integrata)• Ingegneria delle superfici e dei film sottili e materiali nanostrutturati (UDI)• Fabbricazione e caratterizzazione di nanostrutture• Microscopie e tecniche di nanocaratterizzazione• Micro-nanofluidica• Micro-nano devices and materials for electrical-electromagnetic applications• Componenti nanoelettronici e microelettromeccanici integrati (UDI)• Uno a scelta tra Dinamica di sistemi micomeccanici e Processi industriali per la

produzione di micro e nanoparticelle

Esami di completamentoP1: Produzione e caratterizzazione• Produzione e caratterizzazione di materiali nanocompositi (UDI)• Tecnologie di produzione di micro/nano particelle e caratterizzazione di materiali

nanostrutturati (UDI)• Sintesi e caratterizzazione di bio- nano-materiali (UDI)• Sensors and electrical/electromagnetic characterization laboratory• Laboratory of micro-nano devices and materials for electrical-electromagnetic

applications and Electro-rheology (UDI)• Processi industriali per la produzione di micro e nano particelle• Tecnologie e Processi per l'elettronica

P2: Modellistica• Laboratories of Atomistic and Micro-Nano- Fluidics Simulations (UDI)• Transport Phenomena in Microsystems and Micro-Nano Reactive Devices• Dinamica di sistemi micromeccanici• Artificial materials, metamaterials and plasmonics for electromagnetic applications

P3: Progettazione di micro/nanodispositivi• Sensors and electrical/electromagnetic characterization laboratory• Laboratory of micro-nano devices and materials for electrical-electromagnetic

applications and Electro-rheology (UDI)• Dinamica di sistemi micromeccanici• Microsistemi fotonici

P4: Elettronica• Nanoelectronics Laboratory (UDI)• Dispositivi Nanoelettronici e Sensori Innovativi• Tecnologie e Processi per l'elettronica• Optoelectronics• Microsistemi fotonici• Electromagnetic Fields and Nanosystems for Biomedical Applications

P5: Ottica• Biophotonics Laboratory• Artificial materials, metamaterials and plasmonics for electromagnetic applications• Optoelectronics• Optics• LASER Fundamentals

top related