make in progress - verso la filanda

Post on 14-Jul-2015

1.587 Views

Category:

Design

1 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

‘MAKE IN PROGRESS’

VENANZIO ARQUILLA, MASSIMO BIANCHINI, ALESSANDRO CARELLI, STEFANO MAFFEI

Dipartimento di Design - Politecnico di Milano

Nuovi processi di contaminazioni tra making e artigianato per la generazione-rigenerazione di

nuove forme di produzione, impresa e lavoro

GIUGNO 2014

COME?

COS’E’

Un programma di iniziative a Sulbiate e nei comuni limitrofi per

COINVOLGERE

La comunità produttiva del territorio

CONNETTERE Reti creative metropolitane con le piattaforme produttive della Provincia di Monza e Brianza

(RI)GENERARE

La cultura progettuale e imprenditoriale del territorio legandola al making e al fabbing

Preparare la comunità di “micro & auto-produttori” che opererà nella Filanda di Sulbiate: Tra nuovo artigianato, artigianato artistico, making e nuovi modelli di produzione.

MAKE IN PROGRESS

PERCHE’

E’ un processo di recupero di un bene architettonico storico da destinare ad attività di incubazione, (ri)attivazione e (ri)generazione territoriale . UNA OPPORTUNITÀ PER IL TERRITORIO.

LA FILANDA

RIPROGETTARE LA FILANDA

Makerspace Co-Working Shop e spazi espositivi Spazio ristoro Spazio eventi

ATTIVITA’ INDIVIDUAZIONE E Ri-FUNZIONALIZZAZIONE DI UNO SPAZIO CIVICO PER ATTIVARE LA COMUNITÀ

OPEN CALL: “RACCOLTA DI IDEE” WORKSHOP CO-PROGETTAZIONE ATTIVITÀ CO-PROGETTAZIONE ARREDI ATTREZZAGGIO SPAZIO

EVENTI E LABORATORIALI

ATTIVITA’

ATTIVITÀ  DI  RESTAURO  DELLA  FILANDA  

SU COSA

Il “making” per attivare dinamiche e processi di innovazione per il territorio, i suoi abitanti, le sue imprese.

COME -  VERIFICARE I BISOGNI/DESIDERI DELLA

CITTADINANZA

-  STIMOLARE LA PARTECIPAZIONE ATTIVA DELLA CITTADINANZA E DELLE ASSOCIAZIONI

-  AVVICINARE I GIOVANI AI PROCESSI COLLABORATIVI E DEL FARE

-  CREARE CORTOCIRCUITI CREATIVI TRA DIVERSE GENERAZIONI

COME

-  COSTRUENDO UN LUOGO PIÙ FUNZIONALE E ADATTO AGLI USI ATTUALI E FUTURI

-  CREANDO PRATICHE DI CONDIVISIONE DI ATTIVITÀ, SPAZI E ATTREZZATURE

-  ABILITANDO LO SCAMBIO ED IL TRASFERIMENTO DI

COMPETENZE

-  COSTRUENDO UN CALENDARIO CONDIVISO E COERENTE DI ATTIVITÀ

DOVE

CENTRO CIVICO DI SULBIATE

LE ATTIVITÀ

La Raccolta di idee (Open call for ideas)

La Raccolta di idee Touchpoints sul territorio

La Raccolta di idee Touchpoints Web

www.makeinprogress.org

Autoproduzione degli arredi;

Attrezzaggio spazio Con possibile recupero di macchinari, attrezzi, strumenti

Gli “aperitivi degli artigiani”

Workshop di co-progettazione Mentoring & tutoring idee

Eventi di divulgazione e laboratori

DIGITAL FABRICATION LAB Eventi di divulgazione per imparare ad utilizzare le tecnologie di fabbricazione digitale e software CAD. LAB TAGLIO E CUCITO Workshop di taglio e cucito ed e-textile aperti alla cittadinanza. REPAIR CAFÉ Laboratorio di riparazione per oggetti di ogni tipo per tutta la comunità territoriale. CODER DOJO Laboratorio di prima alfabetizzazione informatica per bambini e ragazzi.

LABORATORI Es. Digital fabrication Lab Fonte: www.wemake.cc

LABORATORI Es. Lab taglio e cucito Fonte: www.serpicanaro.org

LABORATORI Es. Repair Café Fonte: www.repaircafe.org

LABORATORI Es. Coder Dojo Fonte: www.coderdojo.com

Giugno 2014

Lancio della “Raccolta di Idee” Luglio 2014

Workshop + attività di co-progettazione dello spazio e degli arredi Da Settembre 2014

Sperimentazione sul territorio e avvio attività seminariali

MAKE IN PROGRESS QUANDO?

GRAZIE (venanzio.arquilla@polimi.it)

(massimo.bianchini@polimi.it) (alessandro.carelli@polimi.it)

(stefano.maffei@polimi.it)

top related