l'emostasi la salvaguardia dell'integrità della circolazione sanguigna è regolata da un...

Post on 01-May-2015

215 Views

Category:

Documents

1 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

L'emostasi La salvaguardia dell'integrità

della circolazione sanguigna è regolata da un complesso sistema di processi fisiologici multifattoriali che coinvolgono:

– vasi sanguigni– piastrine– fattori plasmatici

HEMOSTASIS

Coagulo-lytic Equilibrium

BLOOD-ENDOTHELIUM-TISSUES-SUBENDOTHELIUM

PROTECTS FROM

THROMBOSIS

PROTECTS FROM

HEMORRHAGE

i

Componenti dell’emostasi:

• vasi sanguigni (endotelio)

• piastrine

• fattori plasmatici della coagulazione

• sistema fibrinolitico

• sistema di controllo (inibitori)

Ruolo di ciascun componente:

vasi: vasocostrizione dei vasi danneggiati

piastrine: formazione del tappo piastrinico coagulazione: formazione del tappo di fibrina fibrinolisi: risoluzione del coagulo

EMOSTASI PRIMARIAEMOSTASI PRIMARIA

VasocostrizioneVasocostrizione diminuzione del flusso diminuzione del flusso

sanguignosanguigno

FASE PIASTRINICA

FASE VASALE

ADESIONEADESIONE

ATTIVAZIONEATTIVAZIONE

AGGREGAZIONAGGREGAZIONEE

FORMAZIONE DELTAPPO BIANCOFORMAZIONE DELTAPPO BIANCOSOLUBILE E INSTABILESOLUBILE E INSTABILE

EMOSTASI SECONDARIAEMOSTASI SECONDARIA

FASE COAGULATIVAFASE COAGULATIVA

Via Via EstrinsecaEstrinseca

Via intrinsecaVia intrinseca

Via Via ComuneComune

Exposure of plasma to tissue factor initiates coagulation

• Tissue factor is a non-enzymatic lipoprotein constitutively expressed on the surface of cells that are not normally in contact with plasma (e.g., fibroblasts and macrophages). Exposure of plasma to these cells initiates coagulation outside a broken blood vessel.

CONSOLIDAMENTO DEL TAPPOCONSOLIDAMENTO DEL TAPPOBIANCO PIASTRINICO IN TAPPO BIANCO PIASTRINICO IN TAPPO

EMOSTATICO EMOSTATICO INSOLUBILE E STABILEINSOLUBILE E STABILE

PROTROMBINAPROTROMBINA TROMBINATROMBINA FIBRINOGENOFIBRINOGENO

FIBRINAFIBRINA

SISTEMA FIBRINOLITICOSISTEMA FIBRINOLITICO RIMUOVE IRIMUOVE I DEPOSITIDEPOSITI DIDI FIBRINAFIBRINA

DISSOLVE IL TAPPO DI FIBRINADISSOLVE IL TAPPO DI FIBRINA

PLASMINOGENPLASMINOGENOO

PLASMINAPLASMINA

PRODOTTI DI DEGRADAZIONE DELLA FIBRINAPRODOTTI DI DEGRADAZIONE DELLA FIBRINA

MECCANISMI DI CONTROLLO DELLA MECCANISMI DI CONTROLLO DELLA COAGULAZIONECOAGULAZIONE

INIBITORI FISIOLOGICIINIBITORI FISIOLOGICI AT IIIAT III COFATTORE EPARINICOCOFATTORE EPARINICO PROTEINA C - SPROTEINA C - S TFPITFPI

Coagulo di Coagulo di Fibrina Fibrina StabilizzatStabilizzataa

valori nel sangue: 150 - 450 x 10 /L.

circa 2/3 circolano, mentre 1/3 risiede nella milza o sedi extravascolari;

Le piastrine

Ruolo delle piastrine nell’emostasi

Step 1: Adesione

Step 2: Rilascio contenuto dei granuli (ADP, trombina, catecolamine)

Step 3: Aggregazione

Step 4: Formazione del coagulo (fibrina)

Step 5: Retrazione del coagulo

Granuli α Granuli densi Lisosomi Β-TG (β tromboglobulina)

PF4 (fattore piastrinico 4) PDGF VWF Fattore V Fibrinogeno Fibronectina Fattore XIII PAI-1 (inibitore attivatore del plasminogeno)

HMWK (chininogeno ad alto peso molecolare) α2-Antiplasmina

Calcio Fosforo ATP/ADP Serotonina

Fosfatasi acide Proteasi Catepsina D e E

I fattori della coagulazione Factor Common Name Factor Common Name

I Fibrinogen XI Plasma thromboplastin antecedent II Prothrombin

V Proaccelerin labile factor

XII Hageman factor

VII Proconvertin XIII Fibrin-stabilizing factor

VIII Antihemophilic factor A

Prekallikrein Fletcher factor

IX Antihemophilic factor B; Christmas factor

High-molecular-weight kininogen

Flaujeac's, Fitzgerald's,or William's factor

Amplificazione enzimatica nella

coagulazione

• La coagulazione avviene rapidamente dal momento che ogni molecola di enzima attiva numerose altre molecole di enzima per la tappa successiva

Ultima tappa della coagulazione

• L’attivatore della trombina converte la protrombina in Trombina

• La Trombina converte il fibrinogeno in fibrina

• Per feedback positivo– La trombina accelera la formazione

dell’attivatore della protrombina

Tests di uso comune per valutare la coagulazione

• I° LIVELLO• PT• aPTT• emocromo• dosaggio fibrinogeno

II° LIVELLO E III° LIVELLO• dosaggio AT-III• dosaggio D-dimero

• aggregazione piastrinica• dosaggio fattori singoli•Test genetici per varianti trombofiliche o pro-emorragiche

20.000

60.000

100.000

140.000

Tempo di sanguinamento (min)

Conta

pia

stri

nic

a (

pia

stri

ne/m

m3)

Tempo di sanguinamento allungato

Piastrinopenia

Piastrinopatia

•“intrinseca”

•“estrinseca”

Malattia di Von Willebrand

Test di aggregazione

Dosaggio fattore vW

top related