il politrauma: classificazioni antonio margari. conoscenza scientifica ?

Post on 02-May-2015

216 Views

Category:

Documents

1 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

IL POLITRAUMA: CLASSIFICAZIONI

Antonio Margari

Conoscenza scientifica

?

Eur J Emerg Med. 1999 Dec;6(4):369-87.Recommendations for uniform reporting of data following major trauma--the Utstein Style. An International Trauma Anaesthesia and Critical Care Society (ITACCS) initiative.Dick WF, Baskett PJ, Grande C, Delooz H, Kloeck W, Lackner C, et al

traumatizzato grave è un paziente le cui lesioni, nel complesso, presentano un punteggio di gravità anatomica (Injury Severity Score – ISS) maggiore > di 15

Dresing K, et al.; Clin. Biochem. 2007; 40: 1194 – 1200Hildebrand F. et al.; Injury 2005; 36: 293 – 302Van der Sluis CK. Et al.; J. Trauma 1997; 43: 501 – 506

Injury. 2007 Sep;38(9):1059-64. Epub 2007 Aug 15.Characteristics of polytrauma patients between 1992 and 2002: what is changing? Adrian S, Koenig F , Weninger P, Vécsei V, Nau T.

Trauma Toracico Severo

Fratture costali AIS 2Cntusione polmonare Sin. AIS 3PNX Dx AIS 3

ISS = (2x2) + (3x3) + (3x3) = 4 + 9 + 9 = 22

Fratture costali e Contusione Splenica

Fratture costali AIS 2Contusione splenica AIS 3

ISS = (2x2) + (3x3) = 4 + 9 = 13

Una classificazione universalmente accettata per “politrauma” è di vitale importanza per il confronto di datasets e lo sviluppo di studi multicentrici

(1) riproducibile,

(2) sensibile e specifica,

(3) prontamente disponibile nella fase iniziale della rianimazione

(4) elenca elementi di fisiopatologia del politrauma e di danno anatomico

1.493 pubblicazioni: 47 hanno tentato di classificare il politrauma

Classificazioni politrauma

1) numero di lesioni e regioni del corpo interessate,

2) modello o meccanismo di determinazione del trauma,

3) disabilità conseguente,

4) lesioni che rappresentano una minaccia per la vita,

5) punteggio di gravità infortuni (ISS),

6) una combinazione di entrambi 4 e 5,

7) punteggio di gravità infortuni (ISS) e risposta infiammatoria sistemica

Numero di lesioni, regioni del corpo

Autore Definizione politrauma

Border JR.,

Progress in Surgery 1975, 14:84 - 120

≥ 2 lesioni severe

Cerra FB

Critical Care Medicine 1983, 11:775- 778

≥ 3 organi coinvolti con una laparotomia

Deby-Dupont G.,

Intensive Care Medicine 1984, 10:7-12

≥ 3 lesioni severe (testa, torace, addome e arti) associate a shock

McLain RF.,

Spine 1999, 24:1646-1654

Lesioni severe (che richiedono il ricovero ospedaliero) per ≥ 2 organi principali

Blacker DJ.,

Mayo Clinic Proceedings 2004, 79:630-635

≥ 2 lesioni che coinvolgono almeno 1 organo vitale (polmone, fegato) e necessitano di ricovero in una unità di terapia intensiva

Numero lesioni, regioni del corpo

Numero di lesioni, regioni del corpo

Modello o meccanismo di determinazione del trauma

Autore Definizione politraumaMarx AB.,

Wordl J Surg. 1986, 10:330-335

Lesioni all'addome, torace, o testa associato a fratture osse, ( ≥ 2 fratture delle ossa lunghe o 1 frattura delle ossa lunghe e/o una frattura pelvica).

Herbert JS.,

Spine 2000, 25:55-60

Lesioni in almeno una cavità corporea associata a frattura della colonna vertebrale, dislocazione o sublussazione

Pepe PE

BMJ 2003, 327:1119-1120

Severo trauma chiuso con lesioni a più di organi

Pape HC.,

Injury 2006, 36:1197-1203

2 fratture delle ossa lunghe e una lesione potenzialmente letale, o di grave trauma cranico associato ad altra lesione.

Numero di lesioni, regioni del corpo

Disabilità conseguente

Autore Definizione politraumaLew HL.,

j. Rehabilitation Res Dev 2005, 42: xiii-xvi

Trauma cranico, associato a traumi di altre regioni, risultante in un deterioramento cognitivo, psicologico, psicosociale

Sigford BJ.,

Arch. Phisical Med and Rehabilitation 2008: 89: 160-162

≥ 2 lesioni in regioni diverse o in organi diversi, uno dei quali a rischio di vita, e conseguente deficit fisico, cognitivo, psicologico o psicosociale e disabilità funzionale

Numero di lesioni, regioni del corpo

Autore Definizione politrauma

Linsenmaierc

European Radiology 2002, 12:1728-1740

Traumi in due regioni diverse del corpo, di cui uno potenzialmente fatale

Schalamon J.,

Pediatric Surg Intern. 2003, 19:417-423

Trauma a rischio di morte in ≥ 2 regioni del corpo

Martins WD.,

J Contem Dental Pract 2004, 5:139-147

Stato clinico potenzialmente a rischio di morte con lesioni multiple in una determinata regione anatomica o in tutto il corpo

Zelle BA.,

Injury 2005, 36:169-177

≥ 2 lesioni traumatiche severe, con una lesione o la somma di tutte a rischio di morte

Matthes G.,

Langbecks Arch Surg 2006,

Traumi in varie zone del corpo, che singolarmente o in combinazione rappresentano un rischio mortale

Lesioni che rappresentano una minaccia per la vita

Numero di lesioni, regioni del corpo

Punteggio di gravità anatomica ISS

Autore Definizione politraumaHildebrand F.,

Injury 2004, 35:678-689

ISS > 18

McLain RF.,

Spine 2004, 29:470-479

ISS ≥ 26

Sikand M.,

Injury 2005, 36:733-737

ISS ≥ 15

Asehnoune K.,

Reanimation 2006, 15:568-575

ISS ≥ 25

Numero di lesioni, regioni del corpo

Combinazione dei punti 4 e 5

Autore Definizione politraumaGuideline Committee of the German Registered Society for Trauma Surgery (2001)

Traumi in diverse regioni o organi, di cui almeno un trauma o la combinazione di diversi traumi è rischio di vita ( con la gravità di danno anatomico ISS ≥ 16).Tale classificazione differenzia le lesioni multiple, che non sono a rischio per la vita, da singole lesioni mortali

Korosec JH.,

Critical Care 2006, 10:R134

(England)

Traumi in diverse regioni o organi, di cui almeno un trauma o la combinazione di diversi traumi è a rischio di vita ( con la gravità di danno anatomico ISS ≥ 16).

Numero di lesioni, regioni del corpo

ISS e risposta infiammatoria sistemica

Trentz Q.,

Principles of Fracture Management, 2000

Sindrome di lesioni multiple con livello di gravità ISS > 17, associata a reazioni sistemiche che possono portare a insufficienza di organi direttamente traumatizzati

Stahel PF.,

European J Trauma 2005, 31: 35-43

Sindrome di lesioni multiple con livello di gravità ISS > 17, associata a reazioni sistemiche che possono portare a insufficienza di organi anche non direttamente traumatizzati

Keel M.,

Injury 2005, 36:691-709

Sindrome di lesioni multiple con livello di gravità ISS > 17, associata a reazioni sistemiche che possono portare a insufficienza di organi anche non direttamente traumatizzati per almeno un giorno

Nella Letteratura Europea il termine politrauma viene tipicamente classificato secondo un criterio di coinvolgimento contemporaneo di più settori corporei con una minaccia per la vita

Un secondo limite alla classificazione di politrauma si inserisce a questo punto:

alto grado di giudizio clinico nel definire “minaccia per la vita”

1.significant injury

2.“requiring hospital admission”

3.active management

Nella Letteratura anglo-americana il paziente con politrauma è generamente classificato da un punteggio di gravità della lesione (ISS) e il termine è intercambiabile con altri come "trauma grave" o "trauma multiplo”.

Non esiste un consenso sulla

classificazione del politrauma

Numero di lesioni, regioni del corpo

CLASSIFICAZIONE

Monotrauma Lesioni in una regione del corpo con ISS> 15, o ISS <15 con deterioramento fisio-patologico (cardiovascolare, respiratorio o neurologico)

Multitrauma Lesioni in più di una regione del corpo senza SIRS. Multitrauma severo se ISS > 15, o ISS <15 con deterioramento fisio-patologico

Politrauma Lesioni in almeno due regioni del corpo con AIS ≥ 3 associate a SIRS per almeno un giorno, durante le prime 72 ore.

Lesioni in almeno due regioni del corpo con AIS ≥ 3 e con la presenza di SIRS per almeno un giorno, durante le prime 72 ore Lesioni in almeno due regioni del corpo con AIS ≥ 3 e con la presenza di SIRS per almeno un giorno, durante le prime 72 ore

Lesioni in almeno due regioni del corpo con AIS ≥ 3 e con la presenza di SIRS per almeno un giorno, durante le prime 72 ore

Antonio Margari

top related