gli aromi degli iblei1

Post on 16-Apr-2017

162 Views

Category:

Education

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Nell’ambito del progetto Europeo“European Bank of

Memories”,un progetto mirato allo scambio dei

ricordi,intorno ai cinque sensi,tra le due generazioni

(quella presente e quella passata)..For the European project"European Bank of

Memories",a project aimed at the exchange of

memories,around the five senses,

between the two generations(the present and the past) ..

L’associazione di promozione socialeEOS

di Siracusa (Sicilia, Italia)…

The social promotion AssociationEOS

Syracuse (Sicily, Italy) ...

In collaborazione con Museo del Tessuto,

dell’Emigrantee della Medicina Popolare,

TEMPO,del comune di Canicattini Bagni....

In collaboration with Museo del Tessuto,

dell’Emigrantee della Medicina Popolare,

TEMPO,of Canicattini Bagni....

Presents

Gli Aromi degli IbleiAromas of

Iblei

“Gli aromi degli Iblei” è un percorso che ha lo scopo di mettere in relazione anziani e giovani, nel ricordo degli usi e dei costumi di ieri e di oggi, girando intorno ai sensi del tatto, del gusto e dell’olfatto.Questo percorso si avvale di tre incontri, tutti nel mese di novembre 2013, presso il museo “Tempo” di Canicattini Bagni: - 9 Novembre: Memoria tattile - 16 Novembre: Memoria olfattiva - 23 Novembre: Memoria gustativa"Aromas of Iblei" is a route that aims to link seniors and young people, in the memory of the customs and traditions of past and present, turning around to senses of touch, taste and smell.This route uses three meetings, all in November, 2013, at the museum "Tempo" Canicattini Bagni:    - November 9: Touch memory    - November 16: Smell memory    - November 23: Taste memory

Memoria Tattile: Arti e mestieriQuesto primo incontro, ha portato una particolare attenzione alle arti, le usanze e gli antichi mestieri: da una passeggiata tra le più importanti piante officinali, utilizzate nei vari ambiti medici e casalinghi, al contatto con i vari attrezzi da lavoro e i giocattoli siciliani di una volta, fino alla degustazione dei prodotti tipici locali: la marmellata di cotogne, i “fichi d’India” e lo zucchero lavorato per la realizzazione dei cosiddetti “Pupi di zucchero”.Touch Memory: Arts and craftsThis first meeting, he brought a special attention to the arts, customs and ancient crafts: from a walk among the most important medicinal plants, used in various medical fields and home, to the contact with various work tools and toys of Sicilian past, up to the tasting of typical local products: the quince jelly, the "prickly pears" and sugar worked for the realization of the so-called "Sugar Puppet“.

Memoria Olfattiva: Aromi, piante e spezie Il secondo incontro si è svolto nel laboratorio del museo, poiché ha visto come protagonista la preparazione del “olio aromatizzato” alle erbe aromatiche tipiche degli Iblei, come ad esempio la Nepetella e il Rosmarino.L’incontro si è concluso con la proiezione di alcune diapositive sulle piante tipiche degli Iblei e con la degustazione di pane all’olio aromatizzato.

Smell Memory: Aromas, plants and spicesThe second meeting was held in the Museum laboratory, since he saw as leading the preparation of the "oil flavored" with aromatic herbs typical of the Ibleis, such as Nepetella and Rosemary.The meeting concluded with the screening of a few slides of the Ibleis typical plants and with the tasting bread and flavored oil.

Memoria Gustativa: Sapori e ricette tradizionali

L’ultimo incontro si è svolto nel laboratorio di cucina del museo, dove sono stati preparati dei prodotti tipici siciliani: le “nnfigghiluate canicattinesi”, fatte con l’olio e le erbe aromatiche degli Iblei, e i “vota vota”, un particolare tipo di pizza, tipica della Sicilia. Alla fine della preparazione, i due gruppi hanno potuto gustare i prodotti da loro preparati accompagnati da olive degli Iblei e altri stuzzichini. Taste Memory: Flavors and traditional

recipesThe last meeting was held in the museum's kitchen laboratory, where they were prepared of typical Sicilian products: the "nnfigghiluate canicattinesi", made with olive oil and herbs of Iblei, and "vota vota", a typical kind of sicilian pizza. At the end of the preparation, the two groups were able to enjoy the products they prepared, accompanied by olives and other nibbles.

The end

top related