gestione infermieristica gas alogenati in icu: anaconda isotta virzo cns cristiano chiappa cns hsr 2...

Post on 02-May-2015

226 Views

Category:

Documents

1 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Gestione Infermieristica gas alogenati in ICU:

AnaConDa

Isotta Virzo CNS

Cristiano Chiappa CNS

HSR 2 Dicembre 2009

AnaConDa

Innovativa tipologia di pet therapy

AnaConDa

Ventilatore

Agent line

Filtro batterico Vaporizzatore

Paziente

Monitor dei gasHigh efficiency

conserving medium

Inizio espirazione Fine espirazione

Il paziente espira O2, CO2 e il gasL’agente anestetico espirato viene assorbito dal conserving medium

L’agente anestetico rilasciatoe riciclato va verso il paziente

L’agente anestetico nel media è pronto ad essere rilasciato

Inizio inspirazione Fine inspirazioneAir/Oxygen

CO2

Anaesthetic agent

Interazioni • BETABLOCCANTI: riduzione delle reazioni cardiovascolari di

compensazione per i betabloccanti

• ISONIAZIDE: potenziamento dell'effetto epatotossico con aumentata formazione di metaboliti tossici

• SIMPATICOMINETICI BETA (ISOPRENALINA): disturbi gravi del ritmo ventricolare (aumento della reattivita‘ cardiaca)

• BENZODIAZEPINE ED OPPIOIDI: le benzodiazepine e gli oppioidi diminuiscono presumibilmente la MAC del sevoflurano

• MIORILASSANTI:influenza l'intensita' e la durata del blocco neuromuscolare indotto dai miorilassanti non depolarizzanti

Dati di laboratorio

• Aumenti transitori della glicemia

• Leucocitosi

• Funzione renale ed epatica: incrementi transitori dei livelli di fluoro inorganico nel siero. Le concentrazioni di fluoro inorganico generalmente raggiungono il picco entro 2 ore dal termine dell'anestesia e ritornano nella norma entro le 48 ore successive

Concentrazione minima alveolare

La Mac è la concentrazione alveolare minima di gas anestetico nel sangue alla

quale il 50% dei pazienti non reagisce con il movimento ad una incisione della cute; quando questo avviene il valore MAC

(o xMAC) è uguale ad 1

Il valore di MAC è dipendente dall’età del paziente

Equazione di W.W. Mapleson

MACcorretto=

MAC40anni x 10(-0,00269 x (età-40))

British Journal of Anaesthesia 1996, p. 179-185

• Preparazione posto letto → Preparazione del circuito di ventilazione

→ Predisposizione del ventilatore allo smaltimento

dei gas

• Monitoraggio del paziente → Risvegli improvvisi

→ Ipotensione

• Gestione del device → Deconnessioni programmate

→ Nebulizzazione di farmaci

→ Sostituzione del device

Preparazione del circuito di ventilazione

• Montaggio del device e del sistema di monitoraggio ad esso collegato

• Aspirazione del gas anestetico con l’apposito adattatore

• Priming della linea di erogazione

- paziente connesso

- paziente deconnesso

• Immagini

Predisposizione del ventilatore allo smaltimento dei gas

• Predisposizione su:

- Evita 2 e 4

- Puritan Bennet

- Savina

• Cambio bidone di raccolta dei gas (10% dei gas)

- tempi

- modalità

Deconnessione programmata

• Valutare sedazione alternativa

• Sospendere la somministrazione dei gas

• Deconnettere dal raccordo a Y

• Chiudere i raccordi e la siringa dell’AnaConDa con il tappo ermetico

• Esecuzione della procedura prevista

Nebulizzazione di farmaci

• Sospendere erogazione

• Deconnettere la Y dal device

• Deconnettere il paziente dal device (chiudere il device)

• Connettere il sistema di nebulizzazione al paziente ed avviarla

• Connettere nebulizzazione al device

• Riconnetere device alla Y

• Riprendere erogazione dalla siringa

• Valutare sedazione alternativa

Sostituzione device

• Sospendere la somministrazione dei gas

• Deconnettere dal raccordo a Y

• Chiudere i raccordi dell’AnaConDa con il tappo ermetico.

• Deconnettere linea di erogazione dell’anestetico dalla siringa AnaConDa

• Smaltire nell’apposito contenitore per rifiuti infetti il filtro

• Collegare alla siringa il nuovo filtro

• Avviare il priming

• Riconnettere al paziente il device e successivamente alla Y del ventilatore

• Valutare sedazione alternativa

Gestione ipotensioni

• Instabilità emodinamica dose dipendente

• Ridurre la velocità di somministrazione

• Valutare risvegli improvvisi

Gestione e prevenzione risvegli improvvisi:

- Attento monitoraggio attività respiratoria

- Variazione della velocità di somministrazione

- Eventuale sedazione combinata

Effetti collaterali….

La letteratura dice di sì…

Short-term sevoflurane sedation using the anaesthetic conserving device AnaConDa® after cardiac surgery:

feasibility, recovery and clinical issues

KD Röhm, MW Wolf, J Boldt, T Schöllhorn, A Schellhaass, SN PiperCritical Care 2008, 12(Suppl 2):P270

70 pazientiCABG elettivo

35 AnaConDa 35 Propofol

Endpoints:• Termine di sedazione (tempo di estubazione,

apertura degli occhi spontanea). • Qualità di sedazione (Richmond Agitation

Sedation Scale, RASS).

Tempo di estubazione (p < 0.002) Sevoflurane 21.5 min (2–259) Propofol 150.5 min (22–910)

Qualità di sedazione

Sevoflurane RASS –3 to –4Propofol RASS –3 to –4

Tempo di degenza (p < 0.03) Sevoflurane 10.6 ± 3.3 days Propofol 14 ± 7.7 days

Conclusioni

CONS

• Difficile mantenimento della MAC

• Difficile gestione durante le deconnessioni

• Osservazione continua

PROS

• Effetto cardioprotettivo

• Riduzione dei tempi di VAM

• Riduzione della durata di degenza

top related