frozen shoulder - adhesive capsulite 2012 dr. pink

Post on 27-May-2015

1.406 Views

Category:

Health & Medicine

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

What is the Frozen Shoulder - Adhesive Capsulite and what a Physical Therapist can do for it , for you today. Cos'è la Capsulite Adesiva - Spalla Congelata e cosa può fare un Fisioterapista per questo problema, per te oggi. ITALIAN VERSION

TRANSCRIPT

La “CAPSULITE ADESIVA” (o “Spalla Congelata”)

What we know today, what we can do

Dr. Riccardo Rosa FT, COMT

www.riccardorosa.it

FROZEN SHOULDER – ADHESIVE CAPSULITIS

- CONDIZIONE COMUNE

- EZIOLOGIA ANCORA NON CHIARA

- INTERVENTI VARI, NESSUNO STANDARD DEFINITIVO

CERTEZZE

- Sviluppo in 4 FASI

- DOLORE

- AROM e PROM limitati

- Storia naturale positiva

DOLORE Aree comuni

www.riccardorosa.it

CLASSIFICATION

FASI PATOLOGICHE

I - FASE PRE-ADESIVA o FLORIDA

FASI PATOLOGICHE

II - FASE di CONGELAMENTO

FASI PATOLOGICHE

III - FASE CONGELATA

FASI PATOLOGICHE

IV – FASE di DISGELO

RIABILITAZIONE OGGI (2012)

- Nessun trattamento definitivo

- Vari Interventi studiati con outcomes positivi (Medicazioni via orale, Infiltrazioni di corticosteroidi, Esercizi, Mobilizzazioni

articolari, Distensioni capsulari, Agopuntura, Manipolazioni in anestesia, Blocchi nervosi, Chirurgia)

TRINCEA CLINICA

• Body Chart + Anamnesi

• Ragionamento Clinico

• Esame Fisico (“rule out” red flags, colonna cervicale e sistema neurale)

• Scale di Valutazione (DASH, SST, Penn Shoulder Score, ASES, SPADI)

• Ipotesi Disfunzionale > OBIETTIVI Trattamento

• EBM + EBP

MODELLO RIABILITATIVO di Kelley

FASE PRE-ADESIVA o FLORIDA e FASE di CONGELAMENTO

Caratteristica chiave: ALTA IRRITABILITA’

Obiettivo Riabilitativo:RIDUZIONE DOLORE

Cosa ha senso fare nelle Fasi I - II?

- Educazione del paziente (storia naturale della patologia e la positività della prognosi)

- Calore (SWD Short Wave Diathermy – Hot packs)

- TENS

- Infiltrazioni intra-articolari di corticosteroidi nelle prime 4 – 6 settimane (Buchbinder et al. 2003)

- NSAID

- Blocco neurale del sopra-scapolare (Harmon & Heary 2007)

Cosa ha senso fare nelle Fasi I - II?- Trigger Point Therapy (Simons et al. 1999, Jankovich & van Zundert 2006)

- Stretching + Esercizi ROM bassa intensità – breve durata PAIN FREE

- Programma di esercizi a casa (HEP) PAIN FREE

- Terapia Manuale: mobilizzazioni articolari (movimenti accessori – artrocinematica) PAIN FREE

- Attività che diminuiscono il dolore per ridurre di conseguenza l’infiammazione (Hannafin & DiCarlo 1994, Marx et al. 2007)

MYOFASCIAL TRIGGER POINTS Uno “spot” ipersensibile…• …all’interno di una banda tesa di un muscolo scheletrico…• …che è doloroso alla compressione, stretch, sovraccarico o

contrazione in posizione accorciata… • …che risponde con un DOLORE RIFERITO percepito spesso

lontano dallo spot (Simons et al 1999)• (inoltre: LTR, Jump Sign, Calore-Bruciore, Profondità)

FASE CONGELATA

Caratteristica chiave:MODERATA IRRITABILITA’

Obiettivo Riabilitativo:RIDUZIONE della TERAPIA

ANTINFIAMMATORIA & ANTIDOLORIFICAINCREMENTO AROM - PROM

Cosa ha senso fare nelle Fase III?

- Esercizi passivi di stretching (Griggs et al. 2000)

- Esercizi senza dolore, esercizi “pendolari”, HEP Home Exercise Program (Diercks RL et al. 2004)

- Mobilizzazioni EOR End of Range (Vermeulen et al. 2006)

- Positional stretching of coraco-humeral ligament (Ruiz 2009)

- Dynamic splinting (Gaspar & Willis 2009)

- Mobilizzazioni Scapolari + Stretching Capsulare Posteriore (İrem Duzgun et al. 2012)

FASE di DISGELO

Caratteristica chiave:BASSA IRRITABILITA’

Obiettivo Riabilitativo:INCREMENTO AROM - PROM

Cosa ha senso fare nelle Fase IV?

- Mobilizzazioni EOR End of Range (Diercks RL et al. 2004, Vermeulen et al 2009)

GRAZIE

riccardorosa78@gmail.comwww.riccardorosa.it

top related