equo vivibile ambientale/ ecologico sociale economico sostenibile sostenibilita del fare e non del...

Post on 02-May-2015

218 Views

Category:

Documents

1 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

EQUO VIVIBILE

AMBIENTALE/ ECOLOGICO

SOCIALE

ECONOMICOSOSTENIBILE

SOSTENIBILITA’ DEL SOSTENIBILITA’ DEL FAREFARE E NON DEL E NON DEL NON FARENON FARE

FARE BENE, OVVERO SECONDO QUALITA’ (cfr. “ruota di Deming”: plan, do, check, act)

COMBUSTIBILIBiomasse così come definite dall’Allegato III del DPCM 8 Marzo 2002 :a) Materiale vegetale prodotto da coltivazioni dedicate;b) Materiale vegetale prodotto da trattamento esclusivamente meccanico di coltivazioni agricole non dedicate;c) Materiale vegetale prodotto da interventi selvicolturali, da manutenzione forestale e da potatura; prodotto dalla lavorazione esclusivamente meccanica di legno vergine e costituitoda cortecce, segatura, trucioli, chips, refili e tondelli di legno vergine, granulati e cd) Materiale vegetale ascami di legno vergine,granulati e cascami di sughero vergine tondelli non contaminati da inquinanti, aventi le caratteristichepreviste per la commercializzazione e l'impiego;e) Materiale vegetale prodotto dalla lavorazione esclusivamente meccanica di prodotti agricoli, avente lecaratteristiche previste per la commercializzazione e l'impiego.

ALCUNE CONSIDERAZION

I1. L’importanza della valutazione della filiera di approvvigionamento

2. Consumo di energia grigia (tutta non solo quella derivante dalle

utilizzazioni: fermentazioni, movimentazione su piazzale, ecc)

3. L’importanza di incidere positivamente sulla filiera (sia nel senso

dell’occupazione sia nel senso del prezzo: domanda ed offerta)

4. Politica e pianificazione forestale (pluriennale)

5. Considerazioni ambientali sul tipo di generazione da preferire

6. Impatti positivi e negativi

7. Consumi : biomassa, acqua, suolo.

EMISSIONIAllegato alla parte V del Dlgs. 152/2006 e s.m.i.Allegato alla parte V del Dlgs. 152/2006 e s.m.i.

POTENZA TERMICA NOMINALE INSTALLATA (MW)

0,0035/0,15 0,15-3 3-6 6-20 >20

POLVERI TOTALI

200 mg/Nm3 100 mg/Nm3 30 mg/Nm3 30 mg/Nm3 30 mg/Nm3

COT - - - 30 mg/Nm3 10 mg/Nm3

CO - 350 mg/Nm3 300 mg/Nm3 150 mg/Nm3 100 mg/Nm3

NO2- 500 mg/Nm3 500 mg/Nm3 300 mg/Nm3 200 mg/Nm3

SO2- 200 mg/Nm3 200 mg/Nm3 200 mg/Nm3 200 mg/Nm3

CONCLUSIONI

1. IMPIANTI COGENERATIVI

2.BAT

3.TAGLIA MEDIA DI CARATTERE CONSORTILE

RIGRAZIAMENTI:

DOTT. AGR. GIULIA CASATI

DOTT. FOR. BIANCA MARIA ADAMO

DOTT. FOR. BENEDETTA SIGNORINI

DOTT. AGR. Jr. CRISTIAN MENGHETTI

DOTT. GEOL. LORENZO LEONI, Ph.D.

GRAZIE DELL’ATTENZIONE!

top related