copyright sda bocconi 2005 competing technologies, network externalities …n 1 economia...

Post on 01-May-2015

220 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Copyright SDA Bocconi 2005 Competing Technologies, Network Externalities …n 1

Economia dell’Informazione:

Strategia, Network ed Esternalità di rete

Copyright SDA Bocconi 2005 Competing Technologies, Network Externalities …n 2

http://www.cespri.unibocconi.it/guerzoni

(sotto teaching)

Copyright SDA Bocconi 2005 Competing Technologies, Network Externalities …n 3

Il programma di oggi• Competizione, strategia ed uno strumento utile

• Network e informazione

• Un esempio famoso: la qwerty

• Esternalità di rete

• Rendimenti crescenti da adozione

• Il lock-in

• Il lato della domanda

Copyright SDA Bocconi 2005 Competing Technologies, Network Externalities …n 4

Competizione

• La gara nei mercati concorrenziali e il “survival of the fittest”

• Variabili chiave:• Prezzo• Quantità• Pubblicità• (…)

• Tecnologia • Innovazione

Competizione industriale

Competizione tecnologica

Copyright SDA Bocconi 2005 Competing Technologies, Network Externalities …n 5

Strategia e teoria dei giochi

• Ingredienti:

– Giocatori: agenti che partecipano alla competizione

– Pay-off: Profitti/ utilità dei giocatori

– Azioni: le opzioni dei giocatori

– Strategia: un piano sistematico di azioni. La migliore risposta per ogni azione degli

avversari.

Copyright SDA Bocconi 2005 Competing Technologies, Network Externalities …n 6

Un esempio: il dilemma del prigioniero

• Due criminali vengono arrestati e portati in due sale di interrogatorio separate.

• La polizia spiega loro che dispone di evidenza per condannarli a tre anni.

• Se un prigioniero confessa e l’altro no, la sentenza di quel prigioniero verrà ridotta di un anno, mentre il prigioniero che non confessa verrà imprigionato per 15 anni.

• Se entrambi confessano verranno imprigionati per 10 anni.

Copyright SDA Bocconi 2005 Competing Technologies, Network Externalities …n 7

-3, -3 -15, -1

-1, -15 -10, -10Giocatore

1

Giocatore 2

Nega

Confessa

Nega Confessa

Per convenzione il primo giocatore è rappresentato sulle righe, mentre il secondo sulle colonne Ogni riga corrisponde ad un’azione del giocatore 1

Ogni colonna corrisponde ad un’azione del giocatore 2

Ogni cella rappresenta un possibile risultato del gioco ed elenca I pay-off dei giocatori

The Prisoners’ Dilemma

NASH EQUILIBRIUM:

I giocatori non hanno incentivo a cambiare strategia

MAX WELFARE

Copyright SDA Bocconi 2005 Competing Technologies, Network Externalities …n 8

Strategia

Pensare in modo strategico significa solo giocare la migliora risposta dato il comportamento

dell’avversario?

Copyright SDA Bocconi 2005 Competing Technologies, Network Externalities …n 9

Network

“networks are composed of links that connect nodes”

Copyright SDA Bocconi 2005 Competing Technologies, Network Externalities …n 10

Copyright SDA Bocconi 2005 Competing Technologies, Network Externalities …n 11

Copyright SDA Bocconi 2005 Competing Technologies, Network Externalities …n 12

Copyright SDA Bocconi 2005 Competing Technologies, Network Externalities …n 13

Copyright SDA Bocconi 2005 Competing Technologies, Network Externalities …n 14

Network

• Reti Fisiche– Telecomunicazioni– Strade e ferrovie– ATM

• Hardware/software system:– Macchine per scrivere– Sistemi operativi– Sistemi di registrazione

Copyright SDA Bocconi 2005 Competing Technologies, Network Externalities …n 15

Il paradigma Hardware/software

L’acquisto nel tempo di due beni complementari

Copyright SDA Bocconi 2005 Competing Technologies, Network Externalities …n 16

Il paradigma Hardware/Software : QWERTY

• 1867: viene introdotto un design simile a qwerty. Motivazione: Minimizzare gli incastri delle barre

• 1873: standard QWERTY adottato da Remington

• 1880: Miglioramenti tecnologici rimuovono la motivazione micro-tecnologica dell’utilizzo di QWERTY

• Nello stesso momento tuttavia l’industria si mosse verso lo standard di fatto QWERTY e non fu più possibile tornare indietro. Perché?

Copyright SDA Bocconi 2005 Competing Technologies, Network Externalities …n 17

…perchè?

• SELF FULL-FILLING EXPECTATIONS: Qwerty era conosciuta come “the universal” nonostante non fosse la sequenza ideale. Tutti ritenevano che qwerty sarebbe diventato lo standard nel futuro.

• COMPLEMENTARIETA’ NEL SOFTWARE: questa è la conoscenza delle dattilografe. Esse hanno dovuto sviluppare delle competenze per scrivere con la QWERTY.

• SYSTEM SCALE ECONOMIES. Tendenza di un processo di competizione tra sistemi a muoversi verso la standardizzazione de facto.

• QUASI IRREVERSIBILITA’ DEGLI INVESTIMENTI. Per i produttori era semplice spostarsi da uno standard all’altro, mentre NON lo era per le dattilografe.

Copyright SDA Bocconi 2005 Competing Technologies, Network Externalities …n 18

QWERTY I: la domanda

Probabilitàdi adottare

Numero di dattilografe

Inizialmente, il ruolo più importante viene giocato da costi e aspettative. Questi fanno sì che l’economia si muova verso uno standard

Numero diadottanti

Copyright SDA Bocconi 2005 Competing Technologies, Network Externalities …n 19

QWERTY II: supply side

Probabilità di adottare

Numero didattilografe

Numerodi adottanti

Quasiirreversibilità

Le quasi-irreversibilità del software hanno creato un lock-in

Copyright SDA Bocconi 2005 Competing Technologies, Network Externalities …n 20

Arthur’s model

• Arthur tentò di modellare questa situazione:– N tipi di possibili standard;

– Al tempo t tutte le imprese hanno la stessa possibilità di vincere la competizione;

– In ogni istante le dattilografe decidono di comprare un training;

– Le dattilografe non hanno una preferenza specifica sullo standard;

– La loro scelta è casuale ma la probabilità di scegliere uno standard aumenta all’aumentare del numero di altre dattilografe che l’hanno scelto;

– La popolazione delle dattilografe cresce nel tempo.

Copyright SDA Bocconi 2005 Competing Technologies, Network Externalities …n 21

…QWERTY

• C’è una tendenza del sistema a muoversi verso un standard di fatto

• Un vantaggio all’inizio della diffusione è cruciale

• History matters!

• Strategia nelle scelte tecnologiche è cruciale!

Copyright SDA Bocconi 2005 Competing Technologies, Network Externalities …n 22

Network ed esternalità di rete

• Nei sistemi organizzati a network osserviamo le esternalità di rete! Cosa sono?

• Le esternalità in generale

• Le esternalità di rete: se industrie, prodotti o tecnologie sono più attraenti tanto più vengono adottati.

Copyright SDA Bocconi 2005 Competing Technologies, Network Externalities …n 23

O

MSC

DP

Q1

External benefit

Costs and benefits

Quantity

MC = S

Q2Social optimum

Positive externalities: Private vs. Social EfficiencyPositive externalities: Private vs. Social Efficiency

Copyright SDA Bocconi 2005 Competing Technologies, Network Externalities …n 24

Origini delle esternalità di rete

• Effetti diretti

Reti di telecomunicazioni

• Effetti indiretti

Sistemi Hardware/software

Ci sono molti agenti in gioco: utenti, produttori,

L’effetto passa attraverso prezzi e varietà

Sia la domanda che l’offerta giocano un ruolo importante

Copyright SDA Bocconi 2005 Competing Technologies, Network Externalities …n 25

Dove ci portano le esternalite di rete??

Rendimenti crescenti da adozione e

Lock-in!

NB: le reti sono più attraenti tanto più vengono adottate

Copyright SDA Bocconi 2005 Competing Technologies, Network Externalities …n 26

L’economia delle reti: la domanda

Copyright SDA Bocconi 2005 Competing Technologies, Network Externalities …n 27

• Nuova definizione di network:

Sistemi in cui il valore per un utente dipende in qualche modo dalle scelte di acquisto degli

altri utenti

• Ui = ( x, n) e 0dn

du

n

Ui n= numero di utenti

Copyright SDA Bocconi 2005 Competing Technologies, Network Externalities …n 28

• U = ( x, N) : for

for

0dn

du

n

Un= numero di utenti

nn

0dn

du nn

Congestione!

n

Copyright SDA Bocconi 2005 Competing Technologies, Network Externalities …n 29

Economia standard: la domanda

P, MC

q

S=MC

D

V’ V’’

V’>V’’

Copyright SDA Bocconi 2005 Competing Technologies, Network Externalities …n 30

Competizione ed esternalità di rete

• Individui: 1,…,1000.

• Ognuno può comprare una unità di un bene che presenta esternalità di rete.

• Per la persona v una unità del bene vale nv, dove n è il numero di persone che hanno comprato il bene.

• Al prezzo p qual è la quantità domandata del bene?

Copyright SDA Bocconi 2005 Competing Technologies, Network Externalities …n 31

Competizione ed esternalità di rete

• se v è il compratore marginale, per cui il valore del bene è nv = p, tutti gli altri compratori v’ > v danno un valore maggiore al bene e per cui lo comprano. (nota bene: v = p/n)

• La quantità domandata è quindi n = 1000 - v.

• La domanda inversa è p = n(1000-n).

Copyright SDA Bocconi 2005 Competing Technologies, Network Externalities …n 32

0 1000n

Disponibilità a pagare p = n(1000-n)

Curva di domanda

V’>V’’

V’ V’’

Copyright SDA Bocconi 2005 Competing Technologies, Network Externalities …n 33

Competizione ed esternalità di rete

• Ora immaginate che il costo marginale di produzione sia c

Copyright SDA Bocconi 2005 Competing Technologies, Network Externalities …n 34

0 1000n

Curva di domanda

Curva di offertac

Disponibilità a pagare p = n(1000-n)

Copyright SDA Bocconi 2005 Competing Technologies, Network Externalities …n 35

Quali sono gli equilibri del mercato?

D=S

Copyright SDA Bocconi 2005 Competing Technologies, Network Externalities …n 36

0 1000n

Curva di domanda

Curva di offerta(a)

c

Disponibilità a pagare p = n(1000-n)

Copyright SDA Bocconi 2005 Competing Technologies, Network Externalities …n 37

(a) Nessuno compra nessuno vende:

– Se n = 0, allora nv = 0 per tutti i compratori, quindi nessuno compra.

– Se nessuno compra ovviamente nessuno vende

Market Eq. 1

Copyright SDA Bocconi 2005 Competing Technologies, Network Externalities …n 38

0 1000n

Curva di domanda

Curva di offerta

n’

(a)c

Disponibilità a pagare p = n(1000-n)

Copyright SDA Bocconi 2005 Competing Technologies, Network Externalities …n 39

Pochi utenti comprano, n’:

– piccolo n’ poche esternalità di rete. valore = n’v

– Il bene è comprato solo da coloro per cui n’v c = p; i.e. solo compratori con v v’ = p/n’=c/n’

Market Eq 2

Copyright SDA Bocconi 2005 Competing Technologies, Network Externalities …n 40

0 1000n

Curva di domanda

Curva di offerta

n’

(b)

n”

(c)

(a)c

Disponibilità a pagare p = n(1000-n)

Copyright SDA Bocconi 2005 Competing Technologies, Network Externalities …n 41

Market Eq. 3

C’è un grande numero di compratori, n”

– Grande n” molte esternalità di rete. valore = n”v

– Il bene è comprato da quei compratori per cui n’v c; i.e. fino ad un piccolo v v” = c/n”.

Copyright SDA Bocconi 2005 Competing Technologies, Network Externalities …n 42

0 1000n

Curva di domanda

Curva di offerta

n’

(b)

n”

(c)

(a)c

Quale equilibrio osserveremo sul mercato?

Disponibilità a pagare p = n(1000-n)

Copyright SDA Bocconi 2005 Competing Technologies, Network Externalities …n 43

Equilibrio e stabilità: l’altalena

Copyright SDA Bocconi 2005 Competing Technologies, Network Externalities …n 44

3 equilibri:

Copyright SDA Bocconi 2005 Competing Technologies, Network Externalities …n 45

Quali equilibri sono stabili?

Ricordatevi:

Le imprese producono di più quando la disponibilità a pagare supera il costo marginale e quindi possono fare profitti!

Torniamo ai network…

Copyright SDA Bocconi 2005 Competing Technologies, Network Externalities …n 46

0 1000n

n’ n”

c

N’ è la massa critica!

Disponibilità a pagare p = n(1000-n)

instabile stabile

stabile

Copyright SDA Bocconi 2005 Competing Technologies, Network Externalities …n 47

n’ è la massa critica

Fattori che influenzano il raggiungimento della massa critica:

1. Qualità del prodotto

2. Promozione del prodotto:– Qaulità percepita– Commitment– Aspettative

3. Disponibilità di prodotti complementari

Copyright SDA Bocconi 2005 Competing Technologies, Network Externalities …n 48

Il lato della domanda: conclusioni

1. Ci sono diversi tipi di network

2. I network mostrano esternalità di rete

3. Le esternalità di rete portano a rendimenti crescenti da adozione

4. I rendimenti crescenti da adozioni portano all’emergere di standard e lock in

top related