cap 4 regole e sicurezza

Post on 05-Jul-2015

21 Views

Category:

Internet

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

sport

TRANSCRIPT

SAFETY FOR RIDE

SAFETY EDUCATION course

Reading season 2014

Capitolo 4

Contenuti

- regole- sicurezza- riflessioni

SAFETY EDUCATION courseGUIDA SICURA

E B U M X C Z

Regole Semplici

Al fine di una buona riuscita del run è necessario attenersi a piccole e semplici regole di comportamento su strada:

SAFETY EDUCATION courseGUIDA SICURA

E B U M X C Z

Regole Semplici

1. arriva sempre puntuale al punto di partenza;2. arriva sempre con il serbatoio pieno;3. sei l’unico responsabile della tua moto;4. sei l’unico responsabile del tuo vestiario;5. considerati unico responsabile delle tue

esigenze e quelle del tuo passeggero;6. rispetta sempre la tua posizione di

partenza e non sorpassare;

SAFETY EDUCATION courseGUIDA SICURA

E B U M X C Z

Regole Semplici

7. facilita sempre il sorpasso dei Road Captains,per la ripresa della posizione;

8. agevola sempre le manovre di rientro degli RC;9. mantieni sempre una velocità di marcia costante;10.mantieni la giusta distanza di sicurezza;11. segnala subito eventuali problemi tecnici; 12. non affiancarti all’amico per conversare.

SAFETY EDUCATION courseGUIDA SICURA

E B U M X C Z

Riepilogando Le regole da seguire “sempre” sono:

1. arriva sempre puntuale al punto di partenza;2. arriva sempre con il serbatoio pieno;3. considerati unico responsabile della tua motocicletta;4. considerati unico responsabile del tuo abbigliamento;5. considerati unico responsabile delle tue esigenze;6. rispetta sempre la tua posizione di partenza e non sorpassare;7. facilita sempre il sorpasso degli RC, per la ripresa della posizione;8. agevola sempre le manovre di rientro dei Road Captains;9. mantieni sempre una velocità di marcia costante;10. mantieni sempre la giusta distanza di sicurezza;11. segnala subito eventuali problemi tecnici;12. non affiancarti all’amico per iniziare una conversazione.

SAFETY EDUCATION courseGUIDA SICURA

E B U M X C Z

SAFETY EDUCATION courseGUIDA SICURA

E B U M X C Z

SICUREZZA "A - B - C" del viaggiare in moto in gruppo

Alcune riflessioni e norme per la corretta conduzione della moto quando si viaggia in gruppo.

La moto è vita, quindi ama la moto come la vita stessa e non mettere mai a repentaglio la tua vita e quella degli altri, con la moto.

Non usare mai la moto se non sei al 100% delle tue facoltà fisiche e mentali.

Condizione preliminare e imprescindibile è che la tua moto sia in perfetto ordine.

SAFETY EDUCATION courseGUIDA SICURA

E B U M X C Z

in particolare devono sempre essere in perfette condizioni di efficienza:

i pneumatici, l'impianto frenante,

le luci (frecce, fari, stop)

e gli specchietti retrovisori.

Al punto di partenza presentati

sempre con il pieno.

SAFETY EDUCATION courseGUIDA SICURA

E B U M X C Z

Questi tuoi controlli preliminari faranno risparmiare a tutti un sacco di tempo e permetteranno di rispettare i tempi di marcia e di sosta previsti.

SAFETY EDUCATION courseGUIDA SICURA

E B U M X C Z

Mantieni la tua posizione nel gruppo e soprattutto, non andare ad occupare quella lasciata libera da un addetto alla sicurezza.

Un tuo cambiamento di posizione costringerà tutto il gruppo a riposizionarsi.

SAFETY EDUCATION courseGUIDA SICURA

E B U M X C Z

Quando si parte, memorizza:

- chi hai a fianco,

- chi ti sta dietro

- chi ti sta davanti

dopo le soste od i rifornimenti saprai sempre dove posizionarti

SAFETY EDUCATION courseGUIDA SICURA

E B U M X C Z

Quando hai un passeggero, sii prudente e attento.

Ricordati che sei responsabile dei danni fisici che potrebbe riportare in caso d'incidente.

SAFETY EDUCATION courseGUIDA SICURA

E B U M X C Z

Dai strada alle staffette dei Road Captains o del Safety Officer che rientrano alla testa del gruppo o nella posizione precedentemente lasciata libera;

non seguirli mentre stanno effettuando le manovre per recuperare la loro posizione.

SAFETY EDUCATION courseGUIDA SICURA

E B U M X C Z

Quando guidi in gruppo, guida senza distrarti!

Il panorama, i "Ken" e le "Barbie" lasciali al passeggero per non mettere a rischio l'incolumità tua e del gruppo!

SAFETY EDUCATION courseGUIDA SICURA

E B U M X C Z

Infine devi sempre vedere nello specchio il viso di chi ti precede,

se non lo vedi vuol dire che lui non vede te, sei cioè in un punto non coperto dalla zona riflessa nello specchio.

Allineati !

Allinea sempre correttamente gli specchietti retrovisori.

SAFETY EDUCATION courseGUIDA SICURA

E B U M X C Z

È buona abitudine, soprattutto in presenza di scarse condizioni di visibilità o situazioni critiche, utilizzare la luce degli stop per anticipare visivamente alla moto che ti segue, la tua intenzione di rallentare o frenare.

SAFETY EDUCATION courseGUIDA SICURA

E B U M X C Z

Basta premere leggermente la leva del freno anteriore, non per frenare, ma solo per accendere la luce dello stop posteriore e allertare chi ti segue, sulle tue intenzioni.

SAFETY EDUCATION courseGUIDA SICURA

E B U M X C Z

fine capitolo 4

GRAZIE A TUTTI … RIDE SAFE!

SAFETY EDUCATION course

top related