cambiamenti climatici a montalcino simone orlandini

Post on 19-Jun-2015

1.102 Views

Category:

Documents

1 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Il clima e la qualità del vino

Simone Orlandini

Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali, del Suolo e dell’Ambiente Agroforestale

Università degli Studi di Firenze

simone.orlandini@unifi.it

BENVENUTO BRUNELLO 2012 - Montalcino 25 febbraio 2012

Clima e qualità dei vini

There is an optimum seasonal climate regime that contributes greatly to the overall quality of a given

vintage (Jones and Davis, 2000).

The price of premium winegrapes in California varies more than 15-fold and is closely tied to the

geographic source of those grapes (California Agricultural Statistics Service, 2007). Implicit in thatclose relationship is a widely accepted dependence

of winegrape composition on the local climate (Nicholas et al., 2011).

TEMPERATURA

• Evapotraspirazione

• Gelate e ondate di calore

• Sviluppo vegetativo e riproduttivo

•Trasformazione della sostanza organica e dei nutrienti del suolo

Sviluppo di malattie, insetti

e infestanti

RADIAZIONE SOLARE

• Fotosintesi

• Evapotraspirazione

• Temperatura del suolo e della canopy

• Crescita e produzione finale

• Bruciature da esposizione

VENTO

• Evapotraspirazione

• Scambi gassosi

• Stroncature

PRECIPITAZIONI

• Stress idrico e siccità

• Crescita

• Sviluppo malattie

• Erosione e ristagni idrici

• Grandine e neve

Vino: una produzione di qualità sensibile

alla variabilità climatica

�Napa Valley (California): flowering anticipated of more then 20 days

(1951-1997 ). Increasing of frozen Risk ↔ reduction of bud productivity (Nemani et al., 2001)

�Bordeaux: anticipated and shorter phenological phases, longer

growing season (Jones and Davis, 2000)

�Australia: quality changed in the

last 50 years (Powley, 2007)

�Oregon: increase elevation limit

for vegetation of grapevine (from

180 to 300 m asl) (Sergo, 2007)

�Veneto (Italia): anticipated

Merlot flowering (Chiaudani et al.,

2007)

http://wine.appellationamerica.com

Modelli di

simulazione

e previsione

Previsioni

Difesa fitosanitaria

Previsione delle gelate

Previsione qualità delle

produzioni

Risorsa idrica

Precision farming

Modelli di crescita e

sviluppo

Lavorazioni

agrometeorologiaMonitoraggio

GIS

Geostatistica

Indici bioclimatici

Caratterizzazioni territoriali

Serie storiche

Scenari futuri

Informazioni territoriali

Supporto alle scelte

Varietà

Sistemazioni

Tecniche d

’impianto

agroclimatologia

Gli andamenti negli ultimi anni

Montalcino: temperatura e precipitazioni

anno qualità temperatura precipitazioni1996 3 18.2 387

1997 5 19.1 303

1998 4 18.9 348

1999 4 18.9 228

2000 3 19.3 246

2001 4 18.4 246

2002 2 17.9 463

2003 4 20.4 (ondata di calore) 251

2004 5 17.9 295

2005 4 18.1 291

2006 5 18.6 349

2007 5 18.9 342

2008 4 18.5 277

2009 4 19.5 379

2010 5 18.2 449 concentrate nel periodo

aprile /maggio

Gli indici bioclimatici

anno qualità IH IW SET1997 5 2391 1812 325

1998 4 2406 1756 395

1999 4 2432 1776 363

2000 3 2499 1846 384

2001 4 2443 1757 379

2002 2 2199 1577 316

2003 4 2653 1980 362

2004 5 2269 1633 342

2005 4 2230 1624 317

2006 5 2398 1757 315

2007 5 2394 1725 341

2008 4 2355 1717 360

2009 4 2482 1847 332

2010 5 2198 1590 326

2011

3.8 Stelle

Modello sulla base degli andamenti stagionali

Gli indici a grande scala climatica: NAO

GPH500hPa apr/giu-lug – contenuto antociani vino BM

periodo 2002– 2009

SSTapr-mag/giu – contenuto antociani vino BM

periodo 2002 – 2009

SSTapr/giu

SSTmag/giu

Analisi stagione 2006

Il clima del periodo 1960-2000

Termopluviogramma 2006

Bagno a Ripoli (FI)

-5

0

5

10

15

20

25

30

35

gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

mese

tem

pe

ratu

ra a

ria

(°C

)

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100PTot

TMaxTMin

TMed

Termopluviogramma 2006

Magliano (GR)

-5

0

5

10

15

20

25

30

35

40

gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

mese

tem

pe

ratu

ra a

ria (

°C)

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

pre

cip

itazio

ni (m

m)

PTot

TMaxTMin

TMed

Termopluviogramma 2006

Firenze

-5

0

5

10

15

20

25

30

35

40

gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

mese

tem

pe

ratu

ra a

ria

(°C

)

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

pre

cip

ita

zio

ni (m

m)

PTot

TMax

TMin

Termopluviogramma 2006

Poggibonsi (SI)

-5

0

5

10

15

20

25

30

35

40

gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

mese

tem

pe

ratu

ra a

ria

(°C

)

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

pre

cip

ita

zio

ni (m

m)

PTot

TMaxTMin

TMed

Radiazione

solare

Il 2006 ha avuto una elevata disponibilità radiativa

Da aprile al 15 ottobre circa

2200 watt/m2 in più nel periodo

11 watt/m2 in più ogni giorno

Rosso 2006, Blu media del periodo

Radiazione globale nel periodo vegetativo

20

70

120

170

220

270

320

1-a

pr

15-a

pr

29-a

pr

13-m

ag

27-m

ag

10-g

iu

24-g

iu

8-lug

22-lug

5-a

go

19-a

go

2-s

et

16-s

et

30-s

et

14-o

tt

giorno

rad

iazio

ne g

lob

ale

med

ia o

rari

a

watt

/mq

/ora

Bagno a Ripoli 2006

Bagno a Ripoli 94-02

Bagnatura

fogliareBagnatura fogliare nella stagione vegetativa 2006

0

5

10

15

20

25

1-a

pr

8-a

pr

15-a

pr

22-a

pr

29-a

pr

6-m

ag

13-m

ag

20-m

ag

27-m

ag

3-g

iu

10-g

iu

17-g

iu

24-g

iu

1-lug

8-lug

15-lug

22-lug

29-lug

5-a

go

12-a

go

19-a

go

26-a

go

2-s

et

9-s

et

16-s

et

23-s

et

30-s

et

7-o

tt

14-o

tt

giorno

ore

gio

rnaliere

Bagno a Ripoli

Bagno a Ripoli 94-02

Il 2006 ha avuto un

ridotto numero di ore di

bagnatura fogliare a

partire dall’inizio di

giugno

Rosso 2006

Blu media del periodo

La stagione vegetativa 2006

Anomalie della temperatura media nel periodo aprile-settembre 2006

(basate sulla media di riferimento del periodo 1968-1996)

1°C nella stagione vegetativa = 183 GG di sommatoria termica (10%)

Anomalie termiche mensili 2006

Luglio Agosto Settembre

Aprile Maggio Giugno

Anomalie delle precipitazioni mensili 2006

Agosto SettembreLuglio

GiugnoMaggioAprile

top related