al liceo scientifico Òe. fermiÓ cÕ lÕindirizzo nauticos ig ism o n d o m a n g ia la rd i,...

16
Direttore Responsabile: Gabriele Elia Fondatore: Comune di Policoro - Sindaco pro tempore Nicolino Lopatriello ANNO III (2011) - N. 2 (Febbraio) Periodico Istituzionale e di Attualità - Diffusione gratuita corrieredipolicoro.blogspot.com Al liceo scientifico “E. Fermi” c’è l’indirizzo nautico all’interno Provincia MT - 220mila euro al liceo scientifico “E.Fermi” Tante altre notizie dalla nostra città..... Liceo Scientifico E. Fermidi Policoro continua in 2ª pagina 80 milioni di euro per opere pubbliche a Policoro Pubblicazione bando contributo affitto 150° anno dell’Unità d’Italia Michele Maddalena in giro per la penisola Trasferito il distretto sanitario In calo il mare d’inverno Tiene solo Policoro Crisi politica - Dibattito in Consiglio Comunale Piazza Eraclea ai privati Dismissioni beni vecchia borgata A Policoro la XXXIII giornata per la vita Il liceo scientifico “E. Fermi” del centro jonico aumenta la sua offerta formativa. Infatti dal prossimo anno scolastico 2011/12 c’è anche l’istituto tecnico dei trasporti della logistica, meglio conosciuto come istituto nautico. Le iscrizioni, così come per gli indirizzi di studio più tradizionali: scientifico, linguistico, scienze applicate sono terminate il dodici febbraio. “Da quest’anno –osserva il dirigente scolastico Rocco Rondinelli- la nostra scuola è diventata istituto d’istruzione superiore, mentre fino all’anno scorso era un liceo con due sperimentazioni (linguistico e scienze applicare ndr). Finite le quali ora gli indirizzi scolastici sono tutti a regime e consolidati nel Pof (Piano dell’offerta formativa). Salutiamo con favore anche questa nuova materia di studio, la nautica, in linea con le vocazioni del territorio. Dopo il biennio comune gli studenti possono iscriversi a tre specializzazioni: capitano di lungo corso o capitano di macchine; costruttore navale; tecnico della logistica e dei trasporti. Dopo aver conseguito la maturità si può entrare nel mondo del lavoro, iscriversi all’università o all’Accademia militare o a quella più specifica di Genova (Mercantile)”. Nel momento in cui si parla di dimensionamento scolastico con il nuovo piano scolastico regionale oggetto di una forte contrapposizione in Consiglio regionale, dall’istituto scolastico tra i più popolosi della provincia di Matera -circa 1000 persone tra studenti, insegnanti e personale Ata- arrivano segnali esattamente contrari, a sottolineare la forza di un territorio che chiede spazio e attenzione da parte delle istituzioni per la sua dinamicità. Questo nuovo indirizzo di studi trova a Policoro la sua naturale collocazione oltre che per il numero di studenti presenti al “Fermi”, anche per volontà dell’Amministrazione comunale (la quale fece la prima richiesta nella consiliatura 2001/2006) che circa un

Upload: others

Post on 11-Jan-2020

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Al liceo scientifico ÒE. FermiÓ cÕ lÕindirizzo nauticoS ig ism o n d o M a n g ia la rd i, lungom are centrale, che ogni anno ... tan g ib ile Ð h a so tto lin eato il presidente

Direttore Responsabile: Gabriele Elia Fondatore: Comune di Policoro - Sindaco pro tempore Nicolino Lopatriello

ANNO III (2011) - N. 2 (Febbraio) Periodico Istituzionale e di Attualità - Diffusione gratuita

corrieredipolicoro.blogspot.com

Al liceo scientifico “E. Fermi”c’è l’indirizzo nautico

all’internoProvincia MT - 220mila euroal liceo scientifico “E.Fermi”

Tante altre notizie dalla nostra città.....

Liceo Scientifico “E. Fermi” di Policoro

continua in 2ª pagina

80 milioni di euro peropere pubbliche a Policoro

Pubblicazione bandocontributo affitto

150° anno dell’Unità d’ItaliaMichele Maddalena in giro

per la penisola

Trasferito il distretto sanitario

In calo il mare d’invernoTiene solo Policoro

Crisi politica - Dibattito inConsiglio Comunale

Piazza Eraclea ai privatiDismissioni beni vecchia borgata

A Policoro la XXXIII giornataper la vita

Il liceo scientifico “E. Fermi” delcentro jonico aumenta la sua offertaformativa. Infatti dal prossimo annoscolastico 2011/12 c’è anche l’istitutotecnico dei trasporti della logistica,meglio conosciuto come istitutonautico. Le iscrizioni, così come pergli indirizzi di studio più tradizionali:scientifico, linguistico, scienzeapplicate sono terminate il dodicifebbraio. “Da quest’anno –osserva ildirigente scolastico Rocco Rondinelli- la nostra scuola è diventata istitutod’istruzione superiore, mentre finoall’anno scorso era un liceo con duesperimentazioni (linguistico e scienzeapplicare ndr). Finite le quali ora gliindirizzi scolastici sono tutti a regimee consolidati nel Pof (Pianodell’offerta formativa). Salutiamo confavore anche questa nuova materia distudio, la nautica, in linea con levocazioni del territorio. Dopo il

biennio comune gli studenti possonoiscriversi a tre specializzazioni:capitano di lungo corso o capitano dimacchine; costruttore navale; tecnicodella logistica e dei trasporti. Dopoaver conseguito la maturità si puòentrare nel mondo del lavoro,i s c r i v e r s i a l l ’ u n i v e r s i t à oall’Accademia militare o a quella piùspecifica di Genova (Mercantile)”.Nel momento in cui si parla didimensionamento scolastico con ilnuovo piano scolastico regionaleoggetto di una forte contrapposizionein Consiglio regionale, dall’istitutoscolastico tra i più popolosi dellaprovincia di Matera -circa 1000persone tra studenti, insegnanti epersonale Ata- arrivano segnaliesattamente contrari, a sottolineare laforza di un territorio che chiede spazioe attenzione da parte delle istituzioniper la sua dinamicità. Questo nuovo

indirizzo di studi trova a Policoro lasua naturale collocazione oltre cheper il numero di studenti presenti al“Fermi”, anche per volontàdell’Amministrazione comunale (laquale fece la prima richiesta nellaconsiliatura 2001/2006) che circa un

Page 2: Al liceo scientifico ÒE. FermiÓ cÕ lÕindirizzo nauticoS ig ism o n d o M a n g ia la rd i, lungom are centrale, che ogni anno ... tan g ib ile Ð h a so tto lin eato il presidente

Corriere Policorodi pagina 2

dalla prima pagina: Liceo scintifico“E. Fermi” - Indirizzo nautico

L’entrata del Liceo Scientifico “E. Fermi” di Policoro

anno fa approvava in Consigliocomunale un ordine del giorno,votato all’unanimità, che andavaproprio nella direzione di aprireun istituto nautico nel centrojonico. In un secondo momentoanche la stessa Provincia, Entegerarchicamente superiore, conspi r i to d i co l laboraz ione(sussidiarietà verticale) approvavaun suo ordine del giorno e orafinalmente la scuola nautica èdiventata realtà. Ma il merito vàanche attribuito a chi nel territorioci ha sempre creduto ed hainvestito sul mare. Il riferimentonaturale è l’Aquarius di DomenicoCalbi in territorio di “Torremozza”e il Circolo velico lucano diS ig i smondo Mangia la rd i ,lungomare centrale, che ogni annonelle loro strutture ospitanomigliaia di studenti provenenti datutta Italia e anche dall’estero. Aloro bisogna riconoscere di avervisto lontano educando alla culturadel mare e formando squadre diskipper che lavorano in tali circolivelici. Questo è il mare che crealavoro. Il preside Rondinelli oltread essere soddisfatto di questorisultato raggiunto dalla scuolache dirige, non nascondel’entusiasmo riscontrato più ingenerale sia nell’Open day didomenica 6 febbraio e rivolto aigenitori dei potenziali studenti cheoggi frequentano la terza media,che di una simile iniziativa diqualche settimana fa indirizzataai soli studenti delle scuole medieinferiori con la visita dei laboratoridi: informatica (3); chimica, fisica,lingua, disegno, uno ciascuno perquesti ultimi, il tutto in previsionedelle iscrizioni future.

La giunta provinciale di Matera haapprovato la delibera relativa ai lavoridi manutenzione straordinaria per illiceo scientifico di Policoro.“L’investimento, che supera i 220 milaeuro, andrà a risolvere i problemi diimpermeabilizzazione di cui soffrel’immobile del liceo scientifico diPolicoro, condizioni di disagio che glieventi calamitosi dei primi dinovembre avevano ulteriormenteaggravato. I lavori – ha informatol’assessore alle Reti e infrastrutturestrategiche Giovanni Rondinone -riguarderanno la sostituzione delmanto impermeabile e di infissi;interventi che garantiranno unamigliore fruizione del liceo e un

Provincia di Matera, 220 mila europer il liceo di Policoro

maggior livello di sicurezza deilocali.” “Il primo investimento del2011 nel segno dell’ediliziascolastica. Una dimostrazionetangibile – ha sottolineato ilpresidente della Provincia di Matera,Franco Stella – della volontà dellaProvincia di salvaguardare glistudenti anche in una fase difficilecome quella attuale. Il Patto distabilità, che di fatto sta boicottandoil rilancio del territorio, continua agravare pesantemente sulla azioneamministrativa di questo Ente chenon si arrende e prova a individuarepercorsi alternativi per dare riscontroalle molteplici istanze cheprovengono dai numerosi comuni.”

Page 3: Al liceo scientifico ÒE. FermiÓ cÕ lÕindirizzo nauticoS ig ism o n d o M a n g ia la rd i, lungom are centrale, che ogni anno ... tan g ib ile Ð h a so tto lin eato il presidente

Corriere Policorodi pagina 3

Policoro, 80 milioni di euro per ilpiano triennale delle opere pubbliche

La Giunta municipale ha approvato ilpiano triennale delle opere pubblichecittadine 2011/2013: “Abbiamo entrate–osserva una nota dell’Ente - per 80milioni di euro, di cui 65 milionivincolate per legge; 1,5 frutto diaccensione di mutui; 6,5 milioni per

trasferimento diimmobili e 7 distanziamenti inbilancio per iprossimi trea n n i . C o nquesti fondid o v r e m m op o r t a r e atermine unaquarantina diopere pubblicheche non s ipossono citaret u t t e p e res igenze d is p a z i o , m a

l’allegato è a disposizione di chi vuolprenderne visione. Più nello specificoquelle di maggior interesse pubblicoe collettivo sono: la realizzazione diun parco attrezzato a mare; l’impiantodi fotovol taico in per i fer ia ;adeguamento strutture turistiche; una

casa di riposo per anziani; realizzazionedi una piscina comunale; secondostralcio di viale Salerno; centro servizinella zona Artigianale con relativoallargamento; nuovo stadio comunalenella zona Lido; realizzazione di unparco archeologico nei pressi delmuseo; costruzione di un camposportivo; creazione di una piattaformaagricola. In questo programma abbiamotenuto in considerazione tutte le zonedella città, alcune delle quali totalmentenuove in virtù dei quartieri sorti neglianni. Pertanto ci siamo messi al passocon lo svi luppo armonico eprogrammato della città di Policoroinserendo nel piano tutti i servizi e leopere di cui necessitano cittadini eimprese, non trascurando nessunacategoria sociale o area della città.L’intera periferia sarà riqualificata eammoderna ta ne l le s t rade enell’illuminazione con impianti difotovoltaico per il risparmio energeticoe compatibili con l’ambiente. Il settoretrainante della nostra economia,l’agricoltura, sarà valorizzato con lapiattaforma agricola, complementare adalcune realtà già operative e altre initinere. Stesso discorso vale per ilturismo. Infatti prevediamo per iprossimi anni un forte incremento diafflusso e per non farci trovareimpreparati contiamo di costruire pisteciclabili e individuare un’area attrezzataper camperisti; il completamento dellapiazza sul lungomare centrale che andràfinalmente a porre fine al “cantiere”della Duna, che dura dagli inizi deglianni ’90, congiungendo le due ali.Questa programmazione trova nelContrat to di Quart iere II , uninvestimento complessivo di 50 milionidi euro tra pubblico e privato, la puntadi diamante delle opere pubbliche di cuinecessita una città che guarda al futuro”.

La cooperativa “Heraclea NewService” si è aggiudicata il bandorelativo al servizio di assistenzapedagogico-educativa per alunnidisabili per l’anno scolastico in corsoper le scuole: materne, elementari emedie. La procedura utilizzata è stataquella del cottimo fiduciario. Tre ledomande pervenute presso l’Ente, ilcui bando è stato pubblicato l’8novembre e scaduto il 19 novembre2010 alle ore 12:00. Oltre allacooperativa vincitrice, le altre dueofferte sono arrivate dalla cooperativa“Cress” di Policoro e dal consorzio

Appaltato servizio scolasticoper abilmente diversi

di cooperative sociali “La cittàessenziale”. Così dai verbali di gara,dopo l’istruttoria da parte dell’appositacommissione, l’Heraclea service haottenuto il punteggio maggiore, 60,avendo presentato l’offerta economicapiù vantaggiosa al prezzo di 15,94 adora del servizio prestato dalle assistentieducative: “Avevamo la necessità–osserva Rocco Leone sindaco facentefunzioni- di elargire questo servizioindispensabile per i destinatari e leloro famiglie, garantendo pariopportunità a tutti e soprattutto ildiritto allo studio”.

Il Municipio di Policoro

Page 4: Al liceo scientifico ÒE. FermiÓ cÕ lÕindirizzo nauticoS ig ism o n d o M a n g ia la rd i, lungom are centrale, che ogni anno ... tan g ib ile Ð h a so tto lin eato il presidente

Corriere Policorodi pagina 4

Le edicole dove puoi ritirare gratis ilmensile della tua città: “Corriere diPolicoro”

• Edicola “Eraclea” di Ivana Santamaria(Piazza Eraclea)

• Edicola 2000 di Vincenzo Ciriello (ViaSiris, alle spalle del campo sportivo)

• Edicola del Terminal Bus “Egeo” di ViaBologna

• Edicola di Maria Teresa Parziale, PiazzaBanesti (ex II piano di zona, ora RioneItalia)

• Edicola “Padre Pio” - Viale Salernodi Pasquale Calone

• Edicola di Antonio Buongiorno, ViaPuglia

• Casa del libro, Corso Pandosia

• Edicola Centro Commerciale “Heraclea”

Corriere Policorodi

Nella serata di martedì 8 febbraio siè riunito il Consiglio comunale diPolicoro per discutere della crisipolitica, ordine del giorno richiestodalla minoranza dopo l’azzeramentodella Giunta municipale del 25novembre. Prima dell’inizio dei lavorila vice presidente della massima assiseterritoriale, Beatrice Di Brizio (Pd),ha rassegnato le dimissionidall’incarico perché sono mancati ipresupposti di merito per una normaledialettica maggioranza-opposizione;successivamente il consiglieredell’Udc, Mario Vigorito, hadichiara to i l suo passaggioall’opposizione di centro-sinistra noncondividendo il metodo utilizzato dalsindaco facente funzioni, RoccoLeone, nel nominare la nuova Giuntadopo le note vicende giudiziarie chehanno portato alla sospensionedall’incarico del sindaco NicolaLopatriello e dell’assessore ai Lavoripubblici Cosimo Ierone, oltre a duedirigenti comunali e altri sette indagatiper un appalto sulla pubblicailluminazione. Vigorito ha protestatocon veemenza per non aver ricevutol’assessorato che gli spettava, a suodire, di diritto avendo contribuito allavittoria del centro-destra alleamministrative del 2008. Dal tenoredell’intervento è emerso come questascelta è momentanea fino a quandoLopatriello non rientrerà pienamentenelle sue funzioni riequilibrando gliassetti dell’Esecutivo cittadino. Poi è

Crisi politica.Il dibattito in Consiglio comunale

iniziato l’acceso dibattito. Laminoranza del Pd in tutti i suoiinterventi (Montesano, Labriola,Marrese, Vetere, Di Brizio) ha chiestole dimissioni della maggioranza perincapacità amministrativa nel portareavanti alcune priorità: Pianod’Ambito, Regolamento urbanistico,Contratto di quartiere II, gestione diimpianti sportivi, completamentopiazza centrale a mare in una fase dicriticità dell’Amministrazionecomunale dovuta anche alla mancanzadi due Dirigenti: quello dell’ufficiotecnico e il Direttore generale, oltreche del sindaco e di un assessore.Inoltre non sono mancati attacchi diincoerenza politica al passaggio diAntonio Nigro (Api) nei banchi dellamaggioranza. Rocco Leone hapresentato la nuova Giunta compostaanche da: Mary Padula (Turismo),Domenico Bianco (Lavori pubblici),Vincenzo Di Cosola (Patrimonio),Rocco Colucci (Personale), SaverioCarbone (Agricoltura), Nicola Trupo(Urbanistica). La maggioranza(Leone, Lauria, Galante, Marsano) siè difesa sostenendo la presunzione diinnocenza fino alla sentenza definitivae che la vicenda giudiziaria è ancoranella fase preliminare delle indagini.Aggiungendo che ripongono lamassima fiducia nel lavoro dellamagistratura, e nello stesso temposono convinti che non esiste nessun“Sistema Policoro”. Inoltre nei variinterventi è emerso che in questo

periodo di congiuntura negativa lacittà non può non avere una guidapolitica che fronteggi le emergenze.C’è stato chi, Galante, ha citato alcunir i s u l t a t i r a g g i u n t idall’Amministrazione: consegna deilavori di impianti sportivi, strade ruraliasfaltate, lavori pubblici appaltati.Leone ha poi sostenuto come lamaggioranza c’è, ed è forte, e nellanuova Giunta ci sono persone diqualità e competenti che sapranno, asuo parere, dare le giuste risposte allacittà. Nigro invece ha replicatoall’attacco di incoerenza osservandocome Policoro sia un laboratorio perla sperimentazione del nuovo soggettopolitico del Partito della Nazione,essendoci in maggioranza molticonsiglieri che si rivedono in taleprogetto di centro. Ferrara e Callà,entrambi della maggioranza, nonhanno mancato di evidenziare il lorodisappunto sul metodo messo incampo da Leone per la nascita dellanuova Giunta, senza i l lorocoinvolgimento, ma rimangono inmagg io ranza pe r s enso d iresponsabilità e nel rispetto del pattocon gli elettori.

La presentazione della nuova giunta comunale

Page 5: Al liceo scientifico ÒE. FermiÓ cÕ lÕindirizzo nauticoS ig ism o n d o M a n g ia la rd i, lungom are centrale, che ogni anno ... tan g ib ile Ð h a so tto lin eato il presidente

Corriere Policorodi pagina 5

Pubblicato il bando per i contributi agli affitti

Ordinanza sindacalesu circolazione stradale

L’Amministrazione comunale hapubblicato i l bando relativoall’assegnazione dei contributi perl’anno 2011 ai conduttori di abitazioniad uso civile. Per poter accedere albeneficio tra i requisiti più importantisi richiede: cittadinanza italiana e/oUnione europea; residenza nelComune di Policoro; non essereproprietari di case o titolari di altridiritti reali di godimento su alloggi;reddito annuo non superiore ai13235,48 euro; contratto di locazioneregistrato in data antecedente lapubblicazione del bando (31 gennaio

2011). Sono considerate categoriespeciali gli anziani con più di 65 anni,gli invalidi e abilmente diversi. Ilmodulo lo si può ritirare pressol’ufficio socio-assistenziale delMunicipio e il termine ultimo dellasua presentazione è il 2 aprile. Dopotale data l’apposita commissione siriunirà per stilare la graduatoria deibeneficiari, dopo la quale gli esclusipotranno presentare ricorso entro 30giorni dalla pubblicazione dellagraduatoria provvisoria. Per ogni altrainformazione utile ai fini dellapresentazione della domanda ci si

può rivolgere al servizio socialecomunale. “Come da prassi –affermail sindaco facente funzioni e assessorealle Politiche sociali Rocco Leone-,questo contributo serve per alleggerirele spese cui sono soggette moltefamiglie di Policoro, in un momentoin cui la congiuntura economica nonè positiva penalizzando così i nucleifamiliari monoreddito e quelli chehanno avuto la sfortuna di perdere ilposto di lavoro. Con questo contributotendiamo una mano alle fasce socialipiù sfortunate della nostra città”.

Il sindaco facente funzioni, RoccoLeone, ha firmato un’ordinanzasindacale il 27 gennaio con la qualesi migliora la circolazione stradale invia Belvedere, angolo via Sinisi, apoca distanza dal castello baronale.A sollecitare il provvedimentoamminis t ra t ivo sono s ta t i icommercianti della zona, i qualirivolgendosi al consigliere comunale

Giuseppe Ferrara manifestavanoquesta necessità. Lo stesso Ferraraesprime soddisfazione per lar i s o l u z i o n e d e l p r o b l e m a :“Effettivamente –spiega- dopoessermi recato di persona, come faccioabitualmente allorquando mi vengonosegnalati disagi o inadempienze, sulposto mi sono reso conto che c’eranodifficoltà di circolazione degli

autoveicoli, nelle arterie oggettodell’ordinanza e in quelle parallele-perpendicolari che portano al centrodella città, in piazza Eraclea. Così hoproposto all’Amministrazione ilproblema, risolto in pochi giorni conl’emissione dell’ordinanza con laquale recuperiamo alcuni parcheggi,lasciando libero nello stesso tempo ilmarciapiede per i pedoni, cheprovvederemo a regolamentare conil disco orario per 30 minuti dalle08:00 alle 20:00 in modo tale che gliutenti possano sostare nei pressi deinegozi di vicinato, per poi lasciareliberi i parcheggi ad altri avventori”.

Come da tradizione nella città jonicasi è celebrata la festa di Sant'AntonioAbate, il patrono degli animalidomestici, nelle giornate del 16 e 17gennaio. L'iniziativa è organizzatadalla associazione culturale “RotundaNostra” guidata dal neo presidenteAntonio Lateana. I festeggiamentihanno preso il via domenica alle ore20, nello spazio libero di via Puglia(spazio destinato alle giostre), conl'accensione del fuoco benedetto diSant'Antonio, che è stato alimentatocon la legna di tutti coloro che hannopartecipato. Alla benedizione delfuoco c’erano i tre parroci dellacomunità di Policoro. A seguire c’èstata la degustazione di bruschette,

carne arrostita e altri prodotti tipiciportati da chi ha partecipato all'evento;mentre il 17 gennaio in piazzaHeraclea e nel piazzale antistante lachiesa del Buon Pastore c’è stata labenedizione degli animali domestici.

La ricorrenza della festa di S. Antonio

Il Radio giornale di Policoro vain onda sull’emittente radiofonicaBr2 tutti i giorni nei seguenti orari:08:00; 11:30; 19:00 il lunedì;mentre gli altri giorni: 11:30 e19:00. Le frequenze dove èpossibile ascoltarlo sono: 93.800nel Metapontino; 93.500; 90.800;101.100; 101.400; 106.600.

Page 6: Al liceo scientifico ÒE. FermiÓ cÕ lÕindirizzo nauticoS ig ism o n d o M a n g ia la rd i, lungom are centrale, che ogni anno ... tan g ib ile Ð h a so tto lin eato il presidente

Corriere Policorodi pagina 6

Nel 2000 con legge dello Stato,esattamente la 211, veniva istituita la“Giornata della memoria” il 27gennaio di ogni anno. Anche Policoro,città della pace, non si è sottratta aisuoi “obblighi” e nella bibliotecacomunale “Massimo Rinaldi” è stataospitata, venerdì, la fondazione ElisaSpringer. Non senza qualche polemicache non riguarda la città jonica maMatera. Infatti Francesca Lopane,presidentessa, spiega: “Non siamostati invitati il 27 nella città dei Sassinonostante Elisa Springer sia cittadinaonoraria e il Comune componente delCda della stessa fondazione. Noi quelgiorno eravamo a Lagopesole aportare il nostro messaggio anziché aMatera e senza un perché”. Gli fa ecoil professor Franco Ambrico: “Nellascorsa primavera proprio su Materaabbiamo organizzato una mostrafotografica sulla scuola sottufficialipolacca presente a Matera negli annidel secondo conflitto mondiale, i cui

Per non dimenticare.La fondazione “Elisa Springer” a Policoro

militari si sono sacrificati per la causadella libertà. Da allora non sappiamocosa sia successo. Comunque noiportiamo avanti la nostra mission eoggi siamo qui a Policoro graditi ospitidella città e dell’Amministrazionecomunale”. Prima dell’incontropomeridiano, nella mattinata del 28,sono stati nel liceo scientifico “E.Fermi”. “A volte –osserva Lopane-ci sono eventi organizzati consuperficialità che fanno passare insecondo piano il messaggio dellaSpringer. Io qui sono testimoneindiretta dopo aver conosciuto lastraordinarietà di Elisa. Nelle scuolela storia del ‘900 non è approfonditamolto e giornate come queste servonoa diffondere la cultura della pace trai popoli contro ogni forma di dittaturaideologica. Guai a pensare chegiornate come queste servano soloper il rito della memoria, in realtà noivogliamo creare il culto dellamemoria. Non è soltanto oggi e inquesto periodo che dobbiamocondannare le vittime dei totalitarismi,ma ogni giorno affinchè non siriannodi il germe dell’intolleranza.Da qui l’appuntamento mattutinonella scuola (liceo ndr) per uno studioattento e puntuale dei fatti di allora,per poi tramandarli alle futuregenerazioni proprio come sto facendoio dopo aver conosciuto la Springer.Lo sforzo da fare è superare lostereotipo della memoria adappannaggio di una parte politica e

del ricordo a quella avversaria in unacontrapposizione strumentale che nongiova a nessuno, con revisionismifaziosi che non servono alla veritàdella storia. Il nostro obiettivo è quellodi creare a Matera un museo dei dirittiumani andando così a realizzare ilsogno di Elisa Springer. Per ilmomento ci limitiamo a raccoglieretestimonianze dal 2004 e diffonderle”.Nella sua introduzione Ambrico haricordato ai presenti come la città diMatera sia stata la prima a ribellarsi,il 21 settembre del 1943, ai tedeschiche erano venuti in città ad occuparlanarrando poi fatti e personaggi di quelperiodo accaduti anche in Lucania.Un saluto è stato portato da AngelaDelia, direttrice della biblioteca“Massimo Rinaldi” e organizzatricedell’appuntamento culturale, la qualeha ricordato la figura anche di PrimoLevi e del suo capolavoro sul temadella giornata della memoria: “Sequesto è un uomo”.

Il giorno della memoria - Biblioteca di Policoro Francesca Lopane della fondazione Elisa Springer

Page 7: Al liceo scientifico ÒE. FermiÓ cÕ lÕindirizzo nauticoS ig ism o n d o M a n g ia la rd i, lungom are centrale, che ogni anno ... tan g ib ile Ð h a so tto lin eato il presidente

Corriere Policorodi pagina 7

Nel 150° anno dell’Unità d’ItaliaMichele Maddalena gira la Penisola

Per molti il 3 novembre è una dataqualunque. Per Michele Maddalenainvece no. Partito da Trieste, cittàdove venne firmato l’armistizio dellaprima guerra mondiale, questogiovane pensionato di 70 annipercorrerà 4215 chilometri a piedi perconsegnare il 17 marzo prossimo aTorino la pergamena con le firme ditutti i Governatori delle regioni d’Italianel le celebrazioni del 150°anniversario dell’Unità d’Italia. E in

questo suo tour a piedi, sabato 15gennaio ha fatto tappa nella cittàjonica per incontrare i ragazzi delleterze classi della scuola media “AldoMoro”. Ha spiegato loro che preferiscecamminare a piedi perché 150 annifa non esistevano le macchine e gliscooter figli della società opulenta,che si alza la mattina alle 06:00 eun’ora dopo è già in strada apercorrere i suoi chilometri con unapettorina gialla fosforescente, qualche

barretta di cioccolata fondente in tascae tanta carica ideale, che gli dannoanche sei nipoti e un pronipote ingestazione, di arrivare a questoappuntamento storico per l’Italia conla pregiata pergamena da consegnaredirettamente a Giorgio Napolitano.Durante l’incontro ha raccontato undetto in base al quale la vita gira e ilricco di oggi potrebbe diventarepovero domani. Morale: nondisprezzare mai gli altri. Anzi aiutarli.Così vista la ricorrenza di marzo havoluto rammentare ai ragazzi ilsacrificio umano di 680 mila italianiche in guerra hanno lottato in nomedella Patria. E quando ieri i venetierano poveri, qualcuno al Sud si èricordato di loro: “E ora in nome delfederalismo non possono abbandonareil meridione. Se esso sarà solidaleallora sì che potremo parlare di unavera I ta l ia . Al t r iment i saràsecessione”. Insieme al lui RoccoGalasso , p res iden te lucanodell’associazione “Nastro Azzurro”,che raggruppa tutti gli eroi al valormilitare della regione: “Potràsembrarvi strano –osserva- ma anchese la Basilicata è una piccola regione,in proporzione ai suoi abitanti è quellache ha dato di più in termini di soldatiper la Patria: 22 medaglie d’oro alvalor militare, il più alto numero dicaduti e il più basso in termini didisertori”, aggiungendo poi come ipartigiani o briganti lucani si sianobattuti prima contro e poi a favoredell’Unità d’Italia. A portare il salutodelle istituzioni c’erano l’assessorealla Pubblica istruzione dellaProvincia di Matera, AntonioMontemurro, il quale ha dichiaratoche queste celebrazioni devonoservire, soprattutto per i più giovani,a capire l’importanza di un Paeseunito; e il vice sindaco di Policoro,Rocco Leone, che ha affermato comel’Italia sia una grande nazione contante bellezze, tante contraddizioni,ma anche molte cose che accomunanoi suoi cittadini a partire dal tricolore.

Michele Maddalena (anche foto sotto) durante la tappa di Policoro

Page 8: Al liceo scientifico ÒE. FermiÓ cÕ lÕindirizzo nauticoS ig ism o n d o M a n g ia la rd i, lungom are centrale, che ogni anno ... tan g ib ile Ð h a so tto lin eato il presidente

Corriere Policorodi pagina 8

Registrato alTRIBUNALE DI MATERA N. 1/2009Registro Stampa in data 21/04/2009

Anno III (2011) Numero 2Editore: COMUNE DI POLICORO

Sindaco pro tempore:NICOLINO LOPATRIELLO

Direttore Responsabile:GABRIELE ELIA

Stampa e progetto grafico:GRAFIDEA s.n.c.

di Mario Trupo & C. Via San Gottardo

Redazione:Piazza Aldo Moro, 1(Sede del Municipio)

Tel. 0835.980518www.cittadipolicoro.it

[email protected] n. 3000 copie

Piazza Eraclea è dei privati. Concluso l’iter delladismissione dei beni della vecchia Borgata

Piazza Eraclea

La dismissione dei beni della borgatavecchia del centro jonico è arrivataallo stadio conclusivo. Dopo che laRegione Basilicata ha approvato nel2008 la relativa legge sulla venditadel patrimonio immobiliare e agricolo,retaggio della Riforma fondiaria dicui il centro jonico l’epicentro, ilsuccess ivo r ego lamen to hadisciplinato i requisiti per venditadello stesso e l’Alsia, azienda lucanaper lo sviluppo e l’innovazione inagricoltura, diretta emanazione dellaRegione, ha inviato già da tempo lelettere agli assegnatari per il riscattodei locali commerciali e non dellaborgata di piazza Eraclea. La ratiodella legge e di tutta la proceduraamministrativa non è quella di farec a s s a c o n l ’ i n t e n t o d ipatrimonializzare, ma, viceversa,l’intento è quello di offrirel’opportunità ai possessori di liberarsidei cavi l l i burocrat ic i e dir iappropr ia rs i de l ruo lo d iimprenditori, settore commercio inquesto caso. Infatti gli assegnataridopo oltre sessant’anni dalla Riformaora possono riscattare il bene ediventare proprietari grazie a questaoperazione di dismissione applicandol’elementare principio giuridico deldiritto di prelazione. In buona sostanzachi sta dentro può continuare a restarea patto che saldi il conto, anche a rate,con il pubblico pagando cifre stabilite

in base alla metratura e all’ubicazionedel bene immobile. Per quantoriguarda quelli della piazza Eracleatutto sommato siamo a stime di prezzi“politici” accessibili solo che c’èqualche incongruenza economica. Adesempio la sede delle Acli di piazzaEraclea di circa 50 metri quadrati èstata valutata dai tecnici dell’Alsiapoco meno di 15 mila euro; a pochimetri di distanza e sempre nellacentralissima piazza Eraclea il localedi un’altra associazione, la Croced’Oro, senza scopo di lucro, standoalla lettera ricevuta dal legalerappresentante, per un locale moltopiù piccolo deve pagare la stessa cifra.Non è uno sbaglio nella perizia dis t ima, ma probabi lmente laclassificazione che venne fatta neglianni cinquanta ha diviso piazzaEraclea in zona commerciale e noncommerciale. Ecco perché anche se apochi metri distanza due locali sonostati valutati in maniera diversaapplicando i famosi due pesi e duemisure. Almeno questa può essere unadelle spiegazioni plausibili. E chi nonpuò o non vuole riscattare il propriolocale, lo stesso rientra nel patrimoniodell’Ente regione, sempre tramitel’Alsia, che poi verosimilmente lometterà all’asta al migliore offerente.La situazione attuale vede in piazzaEraclea la presenza di molti locali aduso commerciale, anche se alcuni

chiusi da tempo, oggetto in passatodi molte prese di posizione politicheper le lungaggini burocratiche con lequali la Regione non provvedeva avendere questo patrimonio non solostorico ma anche economico e causadello spopolamento dei “Portici”, ilpunto di ritrovo di centinaia di ragazzifino agli inizi degli anni ’90. Ora chefinalmente l’iter si è concluso si sperase non in un ritorno al passato almenoad alzare la saracinesca e rendere piùvivibile il centro storico della città.Ora non ci sono più scusanti. Per lacronaca la chiesa Maria SS del Ponteè stata ceduta gratuitamente qualcheanno fa alla diocesi Tursi-Lagonegro,nella cui competenza ecclessialerientra la città di Policoro.

Alcuni locali in Piazza Eraclea

Page 9: Al liceo scientifico ÒE. FermiÓ cÕ lÕindirizzo nauticoS ig ism o n d o M a n g ia la rd i, lungom are centrale, che ogni anno ... tan g ib ile Ð h a so tto lin eato il presidente

Corriere Policorodi pagina 9

E’ in calo il mare d’inverno. Tiene solo Policoro

Durante il periodo invernale le localitàdi mare della Basilicata, in primissulla fascia jonica, spesso sono scelteper trascorrere dei giorni di vacanza,quasi sempre coincidenti con ilperiodo natalizio. Chi possiede unacasa di proprietà al mare approfittadel la presenza di un cl imamediamente più caldo che questelocalità offrono. Si tratta spesso dipersone di età avanzata o anche difamiglie con bambini. Ma è anchevero che il periodo invernale è tra ipiù propizi per chi ha intenzione diacquistare casa perchè inizia edeffettuare la ricerca in modo chel'immobile possa essere disponibile(per utilizzo personale o per essereaffittato nel caso di acquisto ad usoinvestimento) per l'estate. Ma nellaprima parte del 2010, secondo datidell’agenzia immobiliare Tecnocasa,le quotazioni delle abitazioni nellelocalità turistiche di mare hannosegnalato una diminuzione dell'1,3%.Solo Liguria e Lazio segnalanostabilità delle quotazioni. Le regionidel Sud Italia hanno registrato dellecontrazioni di valore piuttostocontenute: Puglia (-2,3%), Campania(-2,2%),Calabria (-2,7%), Sardegna(-3,5%). La domanda di seconda casacontinua a orientarsi sui piccoli tagli,di circa 60-70 mq possibilmente con

due camere da letto; apprezzata lapresenza di spazi esterni (giardino oterrazzo) e della vista mare. In generesi prediligono immobili non lontanidalle spiagge che possono essere cosìraggiunte a piedi. In Basilicata, nellaprima parte del 2010 la diminuzioneè del 6,4% con quotazioni stabili soloa Policoro. In Liguria, invece, lelocalità turistiche nel primo semestredel 2010 hanno segnalato stabilità deivalori immobiliari; quelle dellaprovincia di Imperia e di Savona hannoregistrato un incremento dei prezzidello 0,1%. La provincia di Genovaha messo a segno una diminuzionedello 0,3%. Lombardia e Piemonte

sono le regioni da cui proviene lamaggior parte degli acquirenti diseconda casa utilizzata non solodurante il periodo estivo ma anche inquello invernale. Segnaliamo unosviluppo del turismo a San Lorenzoal Mare che ha portato alla nascita dinumerosi agriturismi e B&B eall'inaugurazione di un nuovo portoturistico e il completamento della pistaciclabile che collega il lungomare diSanremo con quello di San Lorenzoal Mare. Le rinomate località turistichedella riviera romagnola registrano unacontrazione delle quotazioni dello0,3%. In provincia di Rimini sonoaumentate dell'1,9%. Stabili i prezzidelle abitazioni situate nelle zoneturistiche del ferrarese. Da segnalarela buona tenuta dei valori delleabitazioni posizionate in vialeCeccarini a Riccione, dove si ricercanosoluzioni abitative dagli standardqualitativi elevati. A Cattolica i valoridelle abitazioni sono stabili mentre aCervia si registra una diminuzionedello 0,8%.

La piazza centrale al lungomare di policoro in una giornata invernale

Uno scorcio della spiaggia

La passeggiata a Cavallo - Una delle tante attività praticabile durante il periodo invernale

Page 10: Al liceo scientifico ÒE. FermiÓ cÕ lÕindirizzo nauticoS ig ism o n d o M a n g ia la rd i, lungom are centrale, che ogni anno ... tan g ib ile Ð h a so tto lin eato il presidente

Corriere Policorodi pagina 10

Osvaldo Marano spiega il concettodi tempo nel suo ultimo libro

Spiegare il concetto di tempo non èsemplice, perché non lo si tocca conmano; perché t rascorre v iainesorabilmente con velocitàsupersonica; perché a volte non bastamai. Nella storia ci hanno provato intanti: scienziati e filosofi con formulematematiche e con concetti. Ma finorasono risultati tutti astratti. Così perdare un’idea di cosa sia, OsvaldoMarano in un saggio raccoglie tuttele teorie più autorevoli nel suo libro:“Acrobazie sul tempo” presentatonella biblioteca comunale “MassimoRinaldi” sabato sera 15 gennaio.Insieme a lui un parterre di tuttorispetto: la direttrice del polo culturaledel centro jonico, Angela Delia, ha

Un gemellaggio a tre è statosottoscritto di recente nella città diPolicoro tra il locale Rotary club conquelli di Corato (Bari) e Riva deitessali (Ta), tutti aderenti al distretto2120 del Rotary club di Puglia eBasilicata. La cerimonia si è svoltacon il classico scambio di gagliardettitra i rispettivi presidenti pressol’Hermes hotel durante il tema dellaserata: “Biodiversità delle risorsegenetiche quale patrimonio dellaregione Basilicata”, sul quale il

citato un aforisma di Sant’Agostino:“Non so spiegarlo a chi me lo chiede,però so cos’è”. Per Pasquale Critone,consulente culturale della casa editrice“Adafor”, il tempo può essereoggettivo, fisico e riguarda ilfenomeno delle cose, stagioni e delsole il cui simbolo può essereidentificato con il campanile e a nullasono valsi i misuratori meccaniciinventati nel 1500: “Ritorniamo altempo soggettivo e al suo rapportopiù umano per volerci tutti più bene,non essendo schiavo di esso, magovernandolo”. Elisabetta Boccardiha dato un approccio più filosoficoalla discussione spiegando il concettodi tempo sotto l’aspetto circolare, che

Gemellaggio a tre tra il Rotary clubdi Policoro-Corato e Riva dei tessali

ricercatore Giulio Sarli direttore dellasezione del CNR – Centro per labiodiversità di Policoro- ha illustratoai presenti scientificamente i processiambientali/naturalistici della fauna edella flora territoriale alla lucel’immenso patrimonio naturalisticolucano. “Questa mia relazione–osserva Sarli- cade proprio nell’annointernazionale delle biodiversità chetutto il mondo celebra per tutelare econservare i diversi ecosistemi edpatrimonio agro-ecombientale del

pianeta”. I lavori sono stati presiedutidal Dr. Claudio Genovese, presidentedel club di Policoro, che ha divulgatoil programma della giornata ed haparlato anche dei numerosi impegnicalendarizzati del club della città jonicaper il prossimo anno rotariano. Ilgruppo subito dopo la conferenza si èrecato in visita presso le strutture dei“Vivai La Malfa”, dove sono stateverificate le moderne tecniche dipreparazione di piantine da orto esuccessivamente la visita guidata èproseguita presso le cantinedell’azienda “Taverna” dove il titolare,Dr. Egidio Lunati, ha fatto visitarel’azienda e i progressi avuti in pochianni riuscendo a perseguire l’obiettivodella qualità nel settore vitivinicolo,con ottimi risultati in termini diposizionamento nel mercato di settore.Infine la carovana si è diretta al museodella “Siritide”, nel quale si è ammiratol’inestimabile patrimonio culturale diPolicoro e di tutto il comprensorioculla della Magna Grecia.

non finisce mai, infinito; e quellorettilineo ebraico/cristiano secondocui il tempo è a senso unico scrittocon la nascita del mondo e cheprocede verso l’alto dando l’idea dellasalvezza dell’umanità. Il prof. LucioSaggese ha parlato del tempo comemovimento all’interno dello spazio esinonimo di l ibertà; PompeaLopatriello ha raccontato invece lastoria che ha portato alla stesura dellibro dopo che l’autore si era recatoal liceo scientifico “E. Fermi” perproporre alla docente la possibilità discrivere un testo sull’argomento: “sulquale inizialmente ero scettica, mapoi mi sono resa conto del fascino dimettere nero su bianco l’argomento”.Infine Marano ha argomentato comeil libro è accessibile a tutti per la suafacilità di trattazione del tema tempo,della sua scorrevolezza e di come lascienza può essere analizzata anchesotto il profilo filosofico. E a talproposito Rocco Gentile, curatoredella postfazione, ha chiuso così, fuorisacco, i lavori: “L’esistenza dell’uomoè propedeutica a quella del tempo, econ il tempo l’uomo scoprel’appartenenza davanti a Dio”.

La presentazione del libro di Osvaldo Marano nella biblioteca “M Rinaldi” di Policoro

Rappresentanti del Rotary di Policoro e di Corato

Page 11: Al liceo scientifico ÒE. FermiÓ cÕ lÕindirizzo nauticoS ig ism o n d o M a n g ia la rd i, lungom are centrale, che ogni anno ... tan g ib ile Ð h a so tto lin eato il presidente

Corriere Policorodi pagina 11

Punto Enel a Policoro

E’ terminata il 5 febbraio la tre giornidell’assemblea annuale dellacommissione regionale Lucaniall’estero presieduta da Antonio DiSanza, nella quale sono presenti irappresentanti delle associazioniriconosciute dalla Regione Basilicata.Ma cos’è questa commissione?: “E’un organismo –spiega Di Sanza- cheserve a riconoscere i tanti corregionalisparsi nel mondo e nello stesso tempocreare uno spazio e un momento diconfronto e di raccordo con la loroterra di origine. Essa è stata istituitacon legge regionale 16 del 2002 consuccessive modifiche ed integrazioni”.La commissione è un modo per tenereancorati i corregionali alla Basilicata,terra dalla quale molti di loro sonopartiti in varie epoche della storia percercare fortuna altrove. “La funzione

La tre giorni policorese della Commissione lucaniall’estero. Un’altra Basilicata oltre i confini regionali

è quel la di consulente, persemplificare –continua Di Sanza- siape r l ’ emig raz ione che pe rl’immigrazione nella nostra Basilicata.Un censimento vero e proprio non èstato fatto per verificare il numero deilucani emigrati, ma orientativamentesiamo nell’ottica di 600 mila, chear r ivano ad un mi l ione seconsideriamo gli “indiretti” lucani”.Insomma un’altra Basilicata è presenteoltre i confini geografici riconosciuti.Le associazioni regolari sono 170presenti in 21 nazioni del mondo e intutti e cinque i continenti ci sonolucani residenti lì. Tra le linee guidadel piano annuale e triennale discussoe approvato nella tre giorni (dal 3 al5 febbraio) presso l’Orohotel ci sono:“la creazione –continua il presidente- di un sito web che ci metta tutti in

contatto come una community,l’intensificazione degli scambiculturali con una sorta di Erasmus insalsa lucana, che io chiamo Horatius,e poi studio delle loro esigenze chepoi vengono portate all’internodell’Ente regione. Cerchiamo inquesto modo di non lasciare solonessuno almeno tra quelli che entranoa far parte di un’ associazione. Anchese il sogno è quello di poter vederevotare questi nostri corregionali undomani per il rinnovo del Consiglioregionale. Il Paese con più lucani èl’Argentina con 40 associazioni, laSvizzera in Europa con 17 e ilPiemonte in Italia con 14. Grazie aquesti numeri si può pensare anchead un turismo di ritorno e sociale cheguardi ai giovani”.

Quante volte ci siamo imbattuti innumeri di telefono senza una rispostao in attese lunghe molti minuti senzaaver risolto il problema? Una volta unnoto spot televisivo recitava: il telefonola tua voce. Oradall’altro latodella cornetta cisono segreterietelefoniche chesi attivano om e s s a g g ipreconfezionati che ci indicano ilpulsante da premere per parlare conun operatore. Ma chiamando allo0835981115 risponde sempre e soloil tecnico Michele Amendolara delpunto Enel di Policoro. E’ attivo incittà in via Mazzitelli già da tempo eserve una quindicina di Comuni delcomprensorio fornendo all’utenzaservizi vari, gratuiti, proprio comequelli del numero verde del colossonazionale dell’energia elettrica nel:modificare o disdire un contratto;comunicare la lettura del contatore;dimostrare il pagamento della bolletta;conoscere la situazione dei consumie dei pagamenti; richiedere la

domici l iazione del labolletta su conto correntebancario, postale o carta dic r e d i t o ; c a m b i a r el’indirizzo di recapito della

b o l l e t t a ;r i c h i e d e r el’intervento diun tecnico perlavori vari ;r i c h i e d e r econtratti per

uso cantiere; richiedere unnuovo allacciamento;richiedere un duplicatodella fattura; modificarel’intestazione del contratto;comunicare il codicefiscale; contratti perforniture; inviare reclami esegnalazioni guasti ea n c o r a m o l t e a l t r eoperazioni dalle 09:00 alle13:00 e dalle 16:00 alle20:00 dal lunedì al venerdì;oltre ovviamente ad altriservizi, a pagamento, comel’installazione di impiantifotovoltaici.

Page 12: Al liceo scientifico ÒE. FermiÓ cÕ lÕindirizzo nauticoS ig ism o n d o M a n g ia la rd i, lungom are centrale, che ogni anno ... tan g ib ile Ð h a so tto lin eato il presidente

Corriere Policorodi pagina 12

Da via Brennero a viale Salerno,trasferito il distretto sanitario di Policoro

Il nuovo distretto sanitario si ètrasferito da qualche settimana da viaBrennero in viale Salerno, proprio aridosso dell’ospedale “Giovanni PaoloII”. I nuovi locali sono già aperti alpubblico e operativi, tranne l’ufficiosanitario preposto tra l’altro al rilasciodi patenti e autorizzazioni perl’apertura di attività commerciali.Finalmente dopo anni di attesa, in unmomento delicato per la sanità lucana,una notizia positiva per gli utenti eper lo stesso personale. I primi perchéhanno locali più confortevoli e idonei,soprattutto per gli abilmente diversiche non dovranno più salire al secondopiano per alcune prestazioniambulatoriali com’erano costretti afare nella vecchia struttura; i secondiperché hanno spazi più ampi e lavicinanza al nosocomio rende tuttipiù tranquilli. Infatti ora si può parlaredi polo sanitario con la vicinanza,anche fisica, di tutti i servizi allapersona. Lo stabile è completamentenuovo e gli uffici sono in fitto.Rispetto al passato recente non ci sonoimportanti servizi aggiuntivi. Infattile circa 15 unità lavorative sono

impegnate su due fronti: serviziambula tor ia l i eassistenza sanitariadi base. Tra i primi:otorino, oculistica,neurops ichia t r iainfantile, neurologo,d e r m a t o l o g o ,chirurgo, medicinasportiva e del lavoro,odontoiatra. Mentren e i s e c o n d irientrano: protesica(per gli abilmentediversi), assistenzadomiciliare di base,s c e l t a m e d i c a ,esenzione ticket,ortodottrita (nuovafigura professionalen e l r a m odell’oculistica). Conquesto passo inavanti, almeno sottoil profilo del lookestetico, si spera chele prestazioni sianoefficienti ed efficacievitando così di

ingolfare i reparti del vicinonosocomio dove per giunta i postiletto sono stati ridotti, secondo i beneinformati. E proprio nei giorni scorsiil potenziale ridimensionamento dellocale presidio ospedaliero è stato alcentro di un incontro promosso dalneonato comitato per la difesadell’ospedale, dove sono statesollevate alcune criticità da parte deipromotori sulle intenzioni dell’Asm(Azienda sanitaria ospedaliera) diMatera circa il dimensionamentodell’ospedale jonico, già iniziato conla soppressione dell’ambulanzam e d i c a l i z z a t a e i l f u t u r oaccorpamento, a loro dire, dell’Uticalla rianimazione e altri tagli in attovolti a depotenziare la struttura diPolicoro a scapito del Madonna delleGrazie.

I nuovi locali del distretto sanitario

Page 13: Al liceo scientifico ÒE. FermiÓ cÕ lÕindirizzo nauticoS ig ism o n d o M a n g ia la rd i, lungom are centrale, che ogni anno ... tan g ib ile Ð h a so tto lin eato il presidente

Corriere Policorodi pagina 13

Il fantasma dell’amianto aleggiaancora sulla città jonica. Ma se essofino a qualche tempo fa sembravaesorcizzato, o meglio marginalizzato,ora ritorna ancora di stretta attualità.Infatti nei giorni scorsi, durante ungiro di ricognizione in città da partedella Polizia locale due Vigili urbanisi sono imbattutti su un cumulo dimacerie in una via periferica: Rossini.In un primo momento i pubbliciufficiali hanno pensato che si trattassedi una sorta di discarica a cielo apertocome ogni tanto ne vengono segnalateo rinvenute al comando di via G.Fortunato, ma poi dopo un’attentaanalisi dei rifiuti abbandonati si sonoresi conto di trovasi di fronte sì unadiscarica, ma di amianto-eternit, rifiuti

pericolosi per la salute dei cittadini.Una volta acquisito il dato si informavasubito le istituzioni competenti, tracui anche il Prefetto di Matera e laprocura della Repubblica, delritrovamento: “di cumuli di rifiutipericolosi costituiti –si legge nellarelazione della Polizia municipale- dalastre di amianto-eternit abbandonatia margine della strada interpoderalein agro di Policoro (vedi fotoallegata)”. Nella stessa giornata sudisposizione del capitano dei Vigili,Antonio Labate, l’area è stata postain isolamento e apposta la necessariasegnaletica stradale mobile per lasicurezza della viabilità stradale, enello stesso tempo è stata chiesta labonifica dell’area interessata per la

tutela della salute pubblica.Ricordiamo che nel centro jonico ilproblema amianto è stato al centro dinumerosi casi politici/giudiziari. Adesempio anni fa fu lo stessoconsigliere provinciale Nicola Violaa chiedere un intervento urgente nellazona mare, dove c’erano dei tetti dicasette di legno sotto i quali sipresumeva la presenza di amianto,oltre che nella zona dell’exZuccherificio di Policoro, una voltal’Eldorado dell’economia delcomprensorio e dalla fine degli anni’80 area industriale dismessa; e ancheLegambiente ha denunciato a piùriprese il problema. E proprio lì nonsono mancate a più riprese operazionidelle forze dell’ordine che hannodisposto il sequestro di quello chequalcuno ha battezzato: il cimiterodell’amianto policorese. Inoltre c’èanche la normativa nazionale, la leggen.257/92, che stabilisce norme relativealla cessazione dell’ impiegodell’amianto e alle modalità dismaltimento dello stesso, a garanziadella sicurezza pubblica e privata deicittadini. Non esiste una soglia dirischio al di sotto della quale laconcentrazione di fibre di amiantonell 'aria non sia pericolosa:teoricamente l'inalazione anche di unasola fibra può causare il mesoteliomaed altre patologie mortali; tuttaviaun'esposizione prolungata nel tempoo ad elevate quantità aumentaesponenzialmente le probabilità dicontrarle.

I vigili urbani ritrovano una discarica di amianto

Alimentazione equilibrata e sane abitudini per avere un fisico statuarioLa palestra World Gym di Giuseppe Lucarelli non è solo benessere fisico e muscoli ma anche educazione alimentare.Il taglio dato dal body builder alla sua attività è senz’altro innovativa e moderna. Così dopo l’exploit di Natale,dove si sono esibiti due culturisti di fama nazionale, sabato 29 gennaio è stata la volta di un altro evento a tema:“Master sulle metodologie dell’allenamento ed integratori alimentari” con gli esperti Daniele Seccarecci e PierluigiBorgia, culturista già ospite della palestra durante l’inaugurazione di dicembre. Il primo ha affrontato il problemadi una sana alimentazione sotto il profilo scientifico, dall’alto dei suoi studi essendo dottore in Scienzadell’Alimentazione e palestrato; mentre Borgia da quello più strettamente pratico essendo un atleta. Da questo mixdi conoscenze ed esperienze è venuta fuori una feconda discussione su come pianificare una corretta alimentazioneper gli allenamenti, e di programmare la quantità e la tipologia degli integratori alimentari a seconda degli obiettiviche l’atleta si prefigge di raggiungere nel momento in cui partecipa a gare agonistiche o a semplici dimostrazioni.Dunque non esiste una ricetta unica per tutte le competizioni, ma bisogna, viceversa, dosare l’alimentazione concarboidrati e vitamine. Ma per avere addominali scolpiti o un fisico alla Schwarzenegger, serve comunque tantoallenamento oltre ad alimentarsi in maniera corretta, anche se ciò comporta sacrifici. A questo punto il prof. PierluigiBorgia ha sottolineato che “ ..dieta non significa saltare i pasti ma alimentarsi in maniera adeguata, in altre parolemangiare bene”, poco e tutto. Da qui arriva a descrivere una tipologia di persone, che pretendono veri e proprimiracoli senza fare il minimo sforzo: “impegno, disciplina, costanza e perseverazione sono termini che risuonanocome punizioni insopportabili per alcuni. Da qui l’aforisma “Mens sana in corpore sano” che rimane nel 2011ancora la nostra parola d’ordine”. La seconda iniziativa del maestro Lucarelli vuole essere una sfida e uno stimoloper il territorio nel coniugare sane abitudini alimentari e quelle del tempo libero legato al fitness.

Page 14: Al liceo scientifico ÒE. FermiÓ cÕ lÕindirizzo nauticoS ig ism o n d o M a n g ia la rd i, lungom are centrale, che ogni anno ... tan g ib ile Ð h a so tto lin eato il presidente

Corriere Policorodi pagina 14

A Policoro celebrata la XXXIII giornata per la vita

Nella XXXIII giornata nazionale perla vita, svoltasi il 6 febbraio, anche ilCav (Centro di aiuto alla vita) delcentro jonico si è mobilitato con unamanifestazione. Nella serata di sabato5 alle 19:00 presso la chiesa MadreMaria SS del Ponte di piazza Eracleaci sono state delle preghiere tratte dallibro: “Amen Maria” di Cristina diGesù crocifisso con intermezzi delcantautore lucano Antonio Labate e ilcoro polifonico “C. Monteverdi”.Mentre nella mattinata successiva, alle10:30, sempre in piazza Eraclea levolontarie del Cav si sono organizzatein una giornata di sensibilizzazione.Il programma ha previsto anche laSanta Messa nel reparto Ostetriciadell’ospedale “Giovanni Paolo II” incollaborazione con Rinnovamentodello Spirito e l’Azione cattolica, conla distribuzione delle “Primule per lavita” e in un secondo momento ci saràla premiazione degli studenti vincitori,presso la biblioteca “MassimoRinaldi”, del concorso fotografico daltema: “Educare alla pienezza dellavita”. Che è anche il messaggio delConsiglio episcopale permanente:"L'educazione è la sfida e il compito

urgente a cui tutti siamo chiamati,ciascuno secondo il ruolo proprio e laspecifica vocazione", spiegano levolontarie del Cav, che aggiungono:"Auspichiamo e vogliamo impegnarciper educare alla pienezza della vitasostenendo e facendo crescere, a partiredalle nuove generazioni, una culturadella vita che la accolga e la custodiscadal concepimento al suo terminenaturale e che la favorisca sempre,anche quando è debole e bisognosa diaiuto poiché riteniamo che alla radicedella crisi dell’educazione c’è una crisidi fiducia nella vita. Con preoccupantefrequenza, la cronaca riferisce episodidi efferata violenza: creature a cui èimpedito di nascere, esistenzebrutalmente spezzate, anzianiabbandonati, vittime di incidenti sullastrada e sul lavoro. Cogliamo in questoil segno di un’estenuazione dellacultura della vita, l’unica capace dieducare al rispetto e alla cura di essain ogni stagione e particolarmente nellesue espressioni più fragili. Il fattorepiù inquietante è l’assuefazione: tuttopare ormai normale e lascia intravedereun’umanità sorda al grido di chi nonpuò difendersi. Smarrito il senso di

Dio, l’uomo smarrisce se stesso.Occorre perciò una svolta culturale,propiziata dai numerosi e confortantisegnali di speranza, germi diun’autentica civiltà dell’amore,presenti nella Chiesa e nella societàitaliana. Tanti uomini e donne di buonavolontà, giovani, laici, sacerdoti epersone consacrate, sono fortementeimpegnati a difendere e promuoverela vita. Grazie a loro anche quest’annomolte donne, seppur in condizionidisagiate, saranno messe in condizionedi accogliere la vita che nasce,sconfiggendo la tentazione dell’aborto.Vogliamo di cuore ringraziare lefamiglie, le parrocchie, gli istitutireligiosi, i consultori d’ispirazionecristiana e tutte le associazioni chegiorno dopo giorno si adoperano persostenere la vita nascente, tendendola mano a chi è in difficoltà e da solonon riuscirebbe a fare fronte agliimpegni che essa comporta”.

Chiesa Madre - Un momento della celebrazione

Page 15: Al liceo scientifico ÒE. FermiÓ cÕ lÕindirizzo nauticoS ig ism o n d o M a n g ia la rd i, lungom are centrale, che ogni anno ... tan g ib ile Ð h a so tto lin eato il presidente

Corriere Policorodi pagina 15

Corriere di Policoro notizie flash

In occasione del 150° anno dell’Unità d’Italiale scuole di tutta la regione rimarranno chiuse.

Sono stati nominati dirigenti pro-temporedel Comune di Policoro, in attesa deglisviluppi dell’inchiesta giudiziaria, IvanoVitale e Salvatore De Marco, rispettivamenteal primo settore e all’ufficio tecnico.

Il gruppo consiliare della Democraziacristiana esprime la sua solidarietà agliamministratori e dirigenti coinvoltinell’inchiesta giudiziaria sugli appalti dellapubblica illuminazione. A nome dei tre parlaCosimo Simone: “Siamo convit inell’estraneità dei fatti addebitati agli indagatie siamo altresì convinti che il loro operatosia stato trasparente e onesto. Nel frattempoche si faccia luce sull’accaduto l’attivitàamministrativa continua”.

Con deliberà 261 del 17 dicembre la Giuntamunicipale ha approvato la richiesta, inviataal sottosegretario al ministero dell’Internosulla possibilità che il distaccamento dellaPolizia stradale di Policoro diventicommissariato di Polizia di Stato.

“La locale sede di Policoro dell’Agenziadelle Entrate non sarà ridimensionata”. Asostenerlo è la stessa direzione regionale delministero dell’Economia, aggiungendo chesolo i controlli fiscali verranno trasferiti inaltra sede.

La signora Olimpia Fuina in Orioli ha scrittouna missiva alla moglie del presidente dellaRepubblica, Clio Napoletano, nella qualechiede che venga fatta luce sulla morte delfiglio Luca e della compagna Marirosaavvenute il 23 marzo del 1988.

L’iter di esproprio del terreno dove sorgonoalloggi di edilizia sovvenzionata econvenzionata, parallelamente a via Pugliaalle spalle del campo sportivo, è quasi indirittura d’arrivo. Alla fine del quale gliassegnatari potranno finalmente insediarsidopo un anno e mezzo di attesa.

Il Consiglio regionale di Basilicata haapprovato all’unanimità la mozione cheprevede l’aumento dei fondi per il PiotMetapont ino-Basso Sinni per i lmiglioramento dell’offerta turistica dellacosta jonica. Anche quello di Matera e dellacollina materana è stato incrementato.

Il Comune di Policoro è tra gli Enti che haaderito al concorso letterario banditodall’istituito Issbam rivolto alle scuole lucanefinalizzato al recupero della memoria storicalucana.

Il sottosegretario alla Pubblica istruzione,Giuseppe Pizza, ha incontrato i dirigentiregionali della Dc a Policoro. Durantel’incontro si è parlato di centralità del mondocattolico-moderato nella vita politicaregionale e nazionale.

Durante i lavori di rinnovo dell’infrastrutturaferroviaria un operaio della ditta che eseguivai lavori ha perso prematuramente la vita. Lacittà di Policoro si associa al dolore dellafamiglia di Carmelo Costanzo.

Come ormai avviene ogni due settimane, iClown dell'Oasi del Sorriso Clownterapia eMusicaterapia sono stati nei giorni scorsiall'ospedale “Giovanni Paolo II°” di Policoroper portare gioia nei reparti, a grandi e piccini,con canzoni, palloncini e gags.

La Conferenza annuale dei lucani del mondo,che si è tenuta a Policoro dal 3 al 5 febbraio,prima dell’inizio è stata presentata allastampa. Erano presenti i componentidell’esecutivo della Commissione: MacarioZito (Sud America), Joe Di Giacomo(Australia), Franco Blumetti (Europa), eDonato Caivano (Nord America).

Il comitato pro-ospedale continua la suabattaglia politica contro l’Azienda sanitariadi Matera sul ridimensionamento del presidioospedaliero “Giovanni Paolo II”. Icomponenti chiedono di essere sentiti, comeprescrive la legge, senza decisioni preseunilateralmente com’ è accaduto per lasoppressione della ambulanza medicalizzatae l’accorpamento dell’Utic alla rianimazione.

Si è parlato di sana alimentazione, il giustomix tra vitamine e carboidrati, oltre a tantoallenamento, in un incontro con DanieleSeccarecci e Pierluigi Borgia, campioni dibody building, tenutosi nella palestra diGiuseppe Lucarelli in Policoro.

E' stata chiusa al traffico la strada Idrovoradi Policoro, in corrispondenza del passaggioa livello, dalle ore 5,30 di sabato 5febbraio continuativamente sia di notte chedi giorno fino al 12 febbraio. L'itinerarioalternativo al suddetto tratto è stato assicuratoutilizzando come percorso le strade comunaliparallele al tracciato ferroviario di via Verdie via Trieste. La chiusura si è resa necessariaper consentire alla rete ferroviaria italiana diprocedere con lavori di rinnovo dellainfrastruttura ferroviaria.

La Corte Costituzionale con sentenza haimposto al Governo centrale di chiedere unparere, obbligatorio ma non vincolante, allaRegioni interessate dove dovrebbero sorgerecentrali nucleari o siti di stoccaggio di rifiutiradioattivi.

Sul sito www.cittadipolicoro.it nel link albopretorio si possono consultare le delibere,determine e tutta l’attività amministrativadel Comune di Policoro.

Dopo la presentazione della nuova Giuntacomunale, al posto dei nei assessori RoccoColucci e Domenico Bianco subentrano inquota Pdl Antonio Satriano e Angelo Porsia.

Nella XXXIIIsima “Giornata della vita” levolontarie del Cav hanno fatto un bilanciodella loro attività sociale: 25 segnalazioniricevute. L’associazione ancora una volta haribadito il suo no all’aborto. Per le attivitàdi consulenza telefonare al 348 40 44 232.

Il consigliere provinciale Serafino Di Sanzaha cr i t ica to i l nuovo p iano d idimensionamento scolastico regionale chepenalizza l’Ipsia “Pitagora” di Policoro a cuinon è stato attribuito l’indirizzo informatico.

Il locale club Lions ha organizzato unconvegno su ambiente e turismo dal quale èemersa la volontà di incrementare ancora dipiù i fondi Piot Metapontino, comemacroattrattore del settore; senza trascurarel’attività di decomissioning dell’Itrec per ladifesa dell’ambiente naturale.

L’ Assonautica di Basilicata parteciperà condue tappe, quella di Policoro del 2 giugno edi Maratea del 16 giugno, alla “StaffettaNautica – Italia unita dal mare” che siconcluderà a Roma il 26 giugno.

Il comitato pro-ospedale minaccia unaprotesta popolare dopo l’accorpamentodell’Utic alla rianimazione nel nosocomio“Giovanni Paolo II”.

Domenica 6 febbraio un comitato di cittadiniin piazza ha illustrato il quesito referendariocontro la privatizzazione dell’acqua.

Con ordinanza sindacale 3908, per garantirei lavori della linea ferroviaria Metaponto-Reggio Calabria dalle 20:00 del 15 febbraioalle 16:00 del 19 febbraio c’è stato il divietodi transito totale nel tratto stradale di viaLido, all’altezza del passaggio ferroviario,con deviazioni di traffico a valle e a montedi via Lido.

Il neo assessore allo Sport, spettacolo eturismo, Mary Padula, comunica che ilComune di Policoro è stato selezionato perla “Guida Blu 2011 del Touring club Italiano.

Dal 17 al 20 febbraio c’è stata in programmala Borsa italiana del turismo, la più grandeesposizione per gli operatori del settore, aMilano. L’assessore al Turismo, Mary Padula,ha invitato tutti gli addetti ai lavori aconsegnare materiale informativo da esporredurante i quattro giorni di fiera.

Page 16: Al liceo scientifico ÒE. FermiÓ cÕ lÕindirizzo nauticoS ig ism o n d o M a n g ia la rd i, lungom are centrale, che ogni anno ... tan g ib ile Ð h a so tto lin eato il presidente

Corriere Policorodi pagina 16

L’angolo

della

PoesiaSINDACO DI POLICORO 3407121003e-mail: [email protected]

POLIZIA Squadra Volante 113POLIZIA STRADALE Via Puglia 0835972110CARABINIERI Pronto Intervento 112CARABINIERI Via Monte Bianco 0835972012GUARDIA DI FINANZA Pronto Intervento 117GUARDIA DI FINANZA Via Bologna 0835372112POLIZIA MUNICIPALE 0835980876VIGILI DEL FUOCO Pronto Intervento 115VIGILI DEL FUOCO Corso Pandosia 0835972122EMERGENZA SOCCORSO SANITARIO 118CROCE D’ORO Piazza Eraclea 0835980998POLICORO SOCCORSO PUBBLICA ASSISTENZA0835981387 - 3333373535CORPO FORESTALE DELLO STATO 0835953012POLIZIA DI STATO 0835952211SOCCORSO ACI 803.116PROTEZIONE CIVILE di Policoro 0835980518ACQUEDOTTO LUCANO Via Puglia 0835972383ACQUA GUASTI 800992292PRONTO INTERVENTO GAS 800198198ENEL 800900860PUNTO ENEL POLICORO 0835981115TELECOM 187MUNICIPIO 0835980518BIBLIOTECA MASSIMO RINALDIPiazza Eraclea 0835972292

MUSEO NAZIONALE DELLA SIRITIDE 0835972154CONSULTORIO FAMILIARE Via Kennedy 0835986452TRIBUNALE DEI DIRITTI DEL MALATO 0835986306POSTE ITALIANE Via G. Fortunato 0835903111SERVIZIO IGIENE E SANITA’ PUBBLICA 0835986456INPS Piazza Aldo Moro 0835985711OSPEDALE PAPA GIOVANNI PAOLO II 08359861PRONTO SOCCORSO 0835972171GUARDIA MEDICA 0835986455CENTRO PRENOTAZIONI TICKET 0835986303ISTITUTO DI VILIGANZA TIGERPOL 0835985840ISTITUTO DI VILIGANZA LA RONDINE 0835416597TAXI 3392202709DISTRETTO SANITARIO 0835986456INAIL 0835985711AGENZIA DELLE ENTRATE 0835902170CAMERA DI COMMERCIO 0835981489CAPITANERIA DI PORTO 0835972926SOCCORSO IN MARE 1515CATASTO 0835981376CENTRO PER L’IMPIEGO 0835972017

Numeri Utili

La NaturaLa natura m’incantaQuando il cielo al tramontoDi rosso si ammantaE la vegetazioneDi smeraldi agghindataÈ lieta di salutare la giornata.La natura m’incantaQuando il mare calmo mi fa udireIl canto delle sireneChe allevia le mie peneMentre la risacca porta viaOgni sorta d’ipocrisia.Eppur mi fa paura la naturaQuando la burrascaO un temporale imminenteMi ricordanoQuanto ella sia potente .Dopo le raffiche di ventoI cavalloniE la pioggia battenteRespiro l’aria puraE amo la àE dalla confusioneE mi addentro nella naturaChe mi dà emozione pura.

VentoC’è il vento tra gli olivi,dolce è la natura d’intorno,qua e là patine di fiori sotto il cieloaffogato in nuvole bianche che paiondi schiuma!C’è il vento tra gli olivie il volto si protende nel desiderio dell’aria,di quel vento dolce che sfiora ogni cosa,nell’aspettazione di una carezzache fugge lontano!

Laura Anna Maria Di Barbaro

BarbarieIl soleintenso e corrucciato,coi capelli sventagliatiall’orizzonte,stagliala spada di lucesulle acque celestialidel primo mattino.

Pino Digno

Maurizia e Antonio