8 marzo salute donne palma 01

2

Click here to load reader

Upload: federsanita-anci-fvg

Post on 31-Mar-2016

213 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Corso "La salute delle donne"

TRANSCRIPT

Page 1: 8 marzo salute donne palma 01

Con il patrocinio di

Città di Palmanova

MODALITA’

DI PARTECIPAZIONE

Per i

dipendenti dell’ASS5 Bassa

Friulana le ore sono considerate

orario di

servizio, pertanto devono

essere

regolarm

ente

timbrate,

utilizzando il codice 60.

Per gli altri partecipanti, anche

per

quelli senza obbligo di

credito,

è

necessaria l’iscrizione

tramite

fax

o

mail al seguente indirizzo:

Segreteria Organizzativa

Area Form

azione Aziendale

Da lunedì a venerdì ore 8-14

� 0432/921440

� 0431/529354

Fax 0432/921685

[email protected]

L’attestato di

partecipazione

verrà

rilasciato alla fine

del corso se la

frequenza è stata del 100% delle ore

previste

ed è

stato compilato il

questionario di valutazione

A tale evento form

ativo sono stati

assegnati 4 crediti dalla C

ommissione

Regionale ECM per:

Tutte le professioni con obbligo di

crediti

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Azienda per i Servizi Sanitari n.5

"Bassa Friulana"

Area Form

azione Aziendale

LA SALUTE

DELLE DONNE

ASS5-00555

Palmanova, 08 Marzo 2012

ore 8,15 – 14,00

Auditorium San Marco

Piazza Grande

(accanto al duomo)

Via Scamozzi n° 5

Page 2: 8 marzo salute donne palma 01

I

dati epidem

iologici e

statistici ci indicano

chiaramente che le donne si ammalano di più

degli uomini, che assumono più farm

aci, che

sono più sensibili alle sostanze cancerogene.

Nelle donne il diabete è più spesso complicato,

l’infarto ha più spesso sintomatologia atipica, il

tumore al polm

one

fumo correlato risulta più

aggressivo.

Una riflessione poi si impone sull’impatto che ha

lo stile di vita sulla salute delle donne, anche per

intraprendere

strategie di prevenzione

mirate

soprattutto per quelle patologie che colpiscono le

donne in maniera e in proporzione molto diversa

rispetto all’uomo come

le coronaropatie, le

malattie nervose, l’osteoporosi.

Obiettivo di questo corso è

quindi quello di

sensibilizzare

e diffondere

l'im

portanza

dell'approccio di

genere

fra gli operatori

sanitari, nell’associazionismo e

sul territorio,

come elem

ento essenziale per il raggiungim

ento

delle finalità del nostro sistema sanitario: come

sottolinea l’OMS “la dimensione di genere è

ineludibile per un efficace contrasto delle

disuguaglianze”

PROGRAMMA DEL CORSO

Ore

8,15-8

,30

Reg

istrazione partecipanti e P

re-tes

t

Ore

8,30-9

,00

Pres

enta

zione

del co

rso

e

deg

li obiettiv

i

dell’in

contro

Ore

9,00 -11,20

Ser

ie d

i re

lazioni :

Il la

voro

delle donne

e to

ssicolo

gia

di

gen

ere;

Epid

emio

logia

al fe

mm

inile

delle m

ala

ttie

card

iovasc

ola

ri;

Il cuore

delle d

onne e dia

lisi al fe

mm

inile;

I gen

eri

nella

sa

lute

men

tale;

il

Consu

ltorio fa

milia

re:

dalle

donne

per

le

donne.

Antonio Fiorito

già P

rofessore associato Istituto M

edicina del Lavoro

Universtà Trieste

Giovanna Cornelio

Dirigente medico, professore a contratto Università

Udine eT

trieste

Lorenza Pilotto

Dirigente

Medico

Centro

Prevenzione

Cardio

Vascolare ASS 4 M

edio Friuli

Baldin Maria Grazia

Direttore SOC Cardiologia ASS5 Bassa Friulana

Martimbianco Lucia

Direttore SOC Nefrologia e

Dialisi ASS5 Bassa

Friulana Martellini Ilia

Responsabile SOS Area M

aterno Infantile Territoriale

Servizi Consultoriali ASS5 BassaFriulana

Stel Silla

Dirigente M

edico Dipartim

ento Prevenzione

Zanus Michiei Paola

Direttore SOC CSM Palm

anova ASS5 Bassa Friulana

O

re 11,20-1

2,00

Discu

ssio

ne su

i tem

i trattati

Ore

12,00-1

2,30

Il ruolo

del v

olo

nta

riato

: co

municazioni

pre

ord

inate

Dri Sandra

Consulta fem

minile LILT di Udine

Nobile Sandra

Centro Italiano Fem

minile di Udine

Anita Cacitti

Diamo peso al benessere

Ore

12,30-1

3,00

La

salu

te

al

fem

min

ile:

quali

pro

gra

mm

i e priorità

Bordon Paolo

Direttore Generale ASS5 Bassa Friulana

Andreatti Maurizio

Direttore Sanitario ASS5 Bassa Friulana

Lizzi Elena

Assessore Pari Opportunità Provincia di Udine

Danielis Adriana

Vice Sindaco Palm

anova

Del Fabbro Tiziana

Feder Sanità ANCI

Masotti Renata

Commissione Pari Opportunità Regione FGV

Ore

13,00-1

4,00

Confr

onto

su

i tem

i tr

attati,

ver

ifica

dell’appre

ndim

ento

, ch

iusu

ra d

el cors

o