30 - fashion gems

Upload: missmjau

Post on 01-Jun-2018

220 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

  • 8/9/2019 30 - Fashion Gems

    1/61

  • 8/9/2019 30 - Fashion Gems

    2/61

    s

    ommario

    12

    15 18 22

    25 29 34

    3 EDITORIALE6 EASY BIJOUX

    8 GLI ATTREZZI PER CREARE12 PENDENTE FOGLIE DAUTUNNOdi Marina Lombardi15 LUNA di Luana Proni18 RICCIOLI DAMETISTAdi Monica Catrullo22 TWINS CUBEdi Marta Dalla Vedova25 CELTICdi Marta dalla Vedova29 CRISTEL di Valentina Licitra

    tuttispiegat

    ipasso

    apasso!

    fashion

  • 8/9/2019 30 - Fashion Gems

    3/61

    34 A TUTTA AGATA... di Lorella Greco36 MAGIA LUNARE di Chiara Marchesi39 ANGIOLETTI FANTASY di Rosella Seghezzi42 SAFATY HOOK ALL LIGHT di Elisabetta Cavagnino45 GIOIELLO DA SPALLA di Chiara Marchesi48 CHECKERED ALUMINIUM di Lica Ballarini50 FELIXIAdi Ilaria trimarchi56 ORECCHINI VERSAILLESdi Marina Lomabrdi60 ROSA ROSAEdi Elisabetta cavagnino64 Profili creative66 Anticipazioni

    Fashion Gems Magazine n.30Bimestrale - Novembre/Dicembre 2012

    Editore:CIGRA 2003 srl

    Via R. Franchetti, 2 - 20124 MilanoTel. 02/43995439 Fax 02/29061863email: [email protected] - sito: www.cigra.itDirettoreresponsabile:Piero DanioniRealizzazione artistica:Chiara MarchesiRealizzazione editoriale:Nadia PezzottaHanno collaborato:Luca Ballarini, Monica Catrullo, ElisabettaCavagnino, Marta Dalla Vedova, LorellaGreco, Valentina Licitra, Marina Lombardi,Chiara Marchesi, Luana Proni, RossellaSeghezzi, Ilaria Trimarchi

    Fotografie ambientate:Nadia Pezzotta

    Si ringrazia per la collaborazione grafica:Elisabetta Cavagnino - [email protected]

    Stampa:Arti Grafiche Boccia - SalernoDistributore per lItalia:Pieroni Distribuzione srl

    Viale Vittorio Veneto 28 - 20124 MilanoDistributore per lestero:SO.DI.P. - Angelo Patuzzi Spa

    Via Bettola, 18 - 20092 Cinisello Balsamo (MI)Tel. 02 66.03.04.00 - Fax 02 [email protected] - www.siesnet.it

    Reg. Tribunale di Milano n.107 del 28/02/2007IVA assolta dalleditore ai sensi dellart. 74 comma1 lettera c del D.P.R. 633/72 cos come modificatodalla legge 30/12/91 n. 413.N.ro iscrizione R.O.C. 10989 del 01/02/05.

    Gli articoli firmati e le inserzioni pubblicitarie esprimono le ideerispettivamente degli autori e degli inserzionisti.

    36

    45

    39

    48

    42

    50

    56

    60

    s

    ommar

    io

  • 8/9/2019 30 - Fashion Gems

    4/61

    a cura di

    E

    asyBijoux

    REALIZZAZIONE DI MIRKA GOZZI PER FANTASIA REZZATOwww.fantasia-rezzato.com

    PARURE MARRAKECHOccorrente per il bracciale e/o la collana742-41 Filo in pelle di manzo 2mm colore nero

    18704-12M1T-001PS Cabochon Swarovski 12mm Crystal incastonatoRR2-32S Anellino Apribile color argento

    742-44 Filo in pelle di manzo 2mm colore marrone18704-12M1T-319PS Cabochon Swarovski 12mm Vintage Rose incastonatoRR2-32S Anellino Apribile color argento

    742-41 Filo in pelle di manzo 2mm colore nero18704-12M1T-280PS Cabochon Swarovski 12mm Jet incastonatoRR2-32S Anellino Apribile color argento

    742-41 Filo in pelle di manzo 2mm colore nero

    18704-12M1T-202PS Cabochon Swarovski 12mm Aquamarine incastonatoRR2-32S Anellino Apribile color argento

    Attrezzatura di baseF040-A Filo metallo color argento 0,40mmPC07A TronchesinoPC07B Pinza a punte piatte9450-071 Pinza punte ricurve

    REALIZZAZIONE DI MIRKA GOZZI PER FANTASIA REZZATOwww.fantasia-rezzato.com

    PARURE PETALIOccorrente per gli orecchiniN 2 6012-11-501 Petalo Swarovski 11mm RubyN 2 6012-15,4-501 Petalo Swarovski 15mm RubyCM 50/60 PC17SD/20 Catenella sottile color argentoN 2 PK2002S Monachella classica color argentoOccorrente per la collana RubyN 2 6012-15,4-501 Petalo Swarovski 15mm RubyCM 12/15 PC17SD/20 Catenella sottile color argentoN 3 RR2-32S Anellino apribile color argentoN 1 CL0021SP Moschettone color argentoOccorrente per la collana Jet

    N 1 6012-11-28 Petalo Swarovski 11mm JetN 1 6012-15,4-280 Petalo Swarovski 15mm JetCM Catenella sottile color argentoN 3 RR2-32S Anellino apribile color argentoN 1 CL0021SP Moschettone color argento

    Attrezzatura di baseF040-A Filo metallo color argento 0,40mmPC07A TronchesinoPC07B Pinza a punte piatte9450-071 Pinza punte ricurveI petali sono disponibili anche in questi colori:001AB Crystal Aurora Boreale (Fig.1)001GSHA Crystal Golden Shadow (Fig.2)001SSHA Crystal Silver Shade (Fig.3)202 Aquamarine (Fig.4)228 Olivine (Fig.5)

    EASYBIJOU

    X

    fig.1

    fig.3

    fig.2

    fig.5

    fig.4

    6

  • 8/9/2019 30 - Fashion Gems

    5/61

    REALIZZAZIONE DI MIRKA GOZZIPER FANTASIA REZZATOwww.fantasia-rezzato.com

    PARURE IBIZAOccorrente per il bracciale e/o la collana

    CV-01 Catena viscosa color bianco18704-12M1T-001PS Cabochon Swarovski 12mm Crystal incastonatoRR2-32S Anellino Apribile color argento

    CV-02 Catena viscosa color beige18704-12M1T-319PS Cabochon Swarovski 12mm Vintage Rose incastonatoRR2-32S Anellino Apribile color argento

    CV-16 Catena viscosa color ocra1122-14-203F Cabochon Swarovski 14mm color Topaz8401-86 Base pendente per cabochon 14mmRR2-32S Anellino Apribile color argento

    CV-15 Catena viscosa color rosso1122-14-227F Cabochon Swarovski 14mm light siam8401-86 Base pendente per cabochon 14mmRR2-32S Anellino Apribile color argento

    CV-11 Catena viscosa color nero18704-12M1T-280PS Cabochon Swarovski 12mm Jet incastonatoRR2-32S Anellino Apribile color argento

    CV-09 Catena viscosa color azzurro18704-12M1T-202PS Cabochon Swarovski 12mm Aquamarine incastonatoRR2-32S Anellino Apribile color argento

    CV-04 Catena viscosa color lilla1122-14-204F Cabochon Swarovski 14mm Amethyst8401-86 Base pendente per cabochon 14mmRR2-32S Anellino Apribile color argento

    CV-03 Catena viscosa color rosa1122-14-223F Cabochon Swarovski 14mm Light Rose8401-86 Base pendente per cabochon 14mmRR2-32S Anellino Apribile color argento

    CV-07 Catena viscosa color verde chiaro

    1122-14-238F Cabochon Swarovski 14mm Chrysolite8401-86 Base pendente per cabochon 14mmRR2-32S Anellino Apribile color argento

    CV-08 Catena viscosa color verde oliva1122-14-228F Cabochon Swarovski 14mm Olivine8401-86 Base pendente per cabochon 14mmRR2-32S Anellino Apribile color argento

    Attrezzatura di basePC07A TronchesinoPC07B Pinza a punte piatte

    9450-071 Pinza punte ricurve

    Ea

    syBijoux

    7

  • 8/9/2019 30 - Fashion Gems

    6/61

    G

    listrum

    entipercreare

    La perfetta creatrice di bijoux necessitasicuramente di strumenti adeguatiche possano aiutarla a realizzare ognicreazione.

    GLI INDISPENSABILI

    LIVELLO BASEPer chi si appena appassionata allhobbydei gioielli fai da te e vuole gli strumentiessenziali.

    ARTICOLO ZAPP03 BASE PERCREARE GIOIELLI

    Con questa pratica base tutte potretededicarvi alla creazione di bellissime collane.Sistemate nei pratici scomparti tutti icomponenti che intendete utilizzare (perle,minuteria, catena) e iniziate a cinventare lavostra collana.Sistemate le perle in uno dei canali che sonostati ricavati nella base.Una volta decisa la posizione delle perlepassate alle catene e assemblate il tutto con

    la minuteria.Come vedete sulla base sono stati ricavati3 canali per permettervi di realizzare anchecollane a pi giri.

    D

    I

    FANTAS

    IA

    DIR

    EZZA

    TO

    Scopri

    gliattrezzi!

    8

  • 8/9/2019 30 - Fashion Gems

    7/61

    LIVELLO INTERMEDIOPer chi ha capito che i gioielli sono ilproprio hobby e vuole accrescere lesue capacit utilizzando gli strumentiadatti in ogni occasione

    ARTICOLO PLMN08 SETPINZE CON ASTUCCIO

    Cosa c di pi bello che avere tuttigli attrezzi necessari a creare bijoux?

    Avere dove sistemarli!Questo simpatico set risolve tutti iVostri problemi.Un pratico astuccio con zip, decoratosul fronte da una bellissima ediscreta farfalla di paillettes contiene

    allinterno il kit della perfettaperlinatrice.Troverete infatti lindispensabiletagliafili, il pratico raccogli perle elutile pinzetta.Inoltre ci sono le seguenti pinze:punta conica, punta piatta,punta scanalata, punta protetta,tronchesino.

    LIVELLO AVANZATOPer le specialiste del settore che non temono le sperimentazioni e desiderano tutto quelloche offre il mercato per rendere perfette le proprie creazioni

    ARTICOLO LGHT61032-SB LAMPADA CON LENTE

    Questo strumento indispensabile quando si vuole essere precisi e conta la perfezione!Potrete avere il 100% del controllo della luce e della capacit di ingrandimento inquanto avete a disposizione due usi in uno: la luce e lente di ingrandimento sono postesu due braccia distinte e regolabili.La luce viene fornita da LED a lunga durata super brillanti (100.000 ore) e nonnecessitano di sostituzione.Questo tipo di luce, chiamata volgarmente fredda, ideale per le creazioni di bijouxin quanto non altera i colori e ci permette di lavorare con infinite sfumature di perlineanche piccolissime.Lingrandimento arriva fino al doppio.La base magnetica in quanto al di sotto vi una calamita per lutilizzo come freestanding.Inoltre presente una comodissima clip che permetter di fissare i fogli con le istruzionidel nostro schema o limmagine che ci st ispirando.Funziona con 3 batterie AAA incluse.

    9

  • 8/9/2019 30 - Fashion Gems

    8/61

    a

    rticolo-tenden

    zemod

    a

    D

    I

    PATRIZIA

    DAGOS

    TINO

    TendenzeModa

    Autunno/Inver

    no

    2012/2013

    Come ci vestiremo inquesto autunno/inverno?Per rispondere a questadomanda, dovremo fare unlungo viaggio allinterno delmacrocosmo Moda. chiaro, da quantopresentato sulle passerelledi tutto il mondo, chequestanno le tendenzesaranno varie e in contrastotra loro. Se da una parteci saranno capi raffinati eromantici in stile Bon Ton,dallaltro si faranno avanti

    outfits molto aggressivi e sexyper uno stile Rock e grintoso,ma vediamo nel dettaglioquello che ci aspetta!Dai toni tenui e raffinati,eleganti e romantici, lo stileBon Ton per la donna cheama essere classica ma nonper questo demod, camiciein tessuti leggeri completatida colletti decorati con

    nastri, perle, strass e fiocchi,spiccheranno tra merlettie colori che varierannodal cammello al tortora.Ogni donna che sentisse ilbisogno di esternare la suafemminilit senza eccedere,potrebbe adottare questo stilesenza rimanerne delusa, perfarci unidea di cosa stiamo

    parlando, dovremo tornarecon la mente alla stupenda

    Audrey Hepburn o aprirela pagina di un rotocalcoe guardare le Mise dellapi contemporanea Blair

    Waldorf.Aggressivo e dinamico,

    sexy e conturbante, lo stileRockinvece, che richiamaalla mente limmagine di unadonna forte e determinata,vedremo maglie con collettiadornati da elementimetallici, camicette borchiatecon trasparenze; il ritornoalle croci, alle spille da baliae agli spuntoni renderannopi eccentrici e particolari inostri capi dabbigliamento.I colori di questanno?Nero che pi nero non sipu, sar come ritrovare unvecchio amico a distanzadi tempo: ci sembrer lostesso ma qualcosa in luisar cambiato. Ecco il neroche troveremo questannoe che far da padrone tra

    le tendenze modaiole ditutto il mondo, un neromodernizzato, pi fashion,velato, trasparente, con pizzie merletti, in sostanza non ilsolito nero.Gli altri colori che sembranoaver incontrato il consensodegli stilisti pi blasonatisono anche il bordeaux,il tortora, il coloniale e il

    cammello, per intenderci, noal marrone cupo e spento,s al marrone chiaro che cisembra sempre cos chic edelegante, bellissimo anche ilblu per i cappotti.Gli accessori saranno unodei punti di forza di questastagione,a partire daigioielli, che vedono il ritorno

    di un classico come gli anellidoppi , tripli o addirittura

    quadrupli - quelli cheprendono fino a quattro ditadi una mano - alle borse conlimpugnatura a Tirapugnicome quella gi adottata daH&M qualche tempo fa.

    Protagonisti questannosaranno anche i guanticolorati, decorati conperline, strass e fiocchetti.

    Assolutamente In lescarpe, dalle Slippers diZara, Romwe e Prada, alle

    Jeffrey Campbell con plateaumolto alto, tacco vertiginosoe stivaletto alla caviglia,queste ultime le troveremocon tacco in legno, aperte,in pizzo, doppio colore,pitonate, puntute e borchiateo addirittura con glitter.Come avrete capito, parliamodi scarpe molto particolari,non pi un sempliceaccessorio ma qualcosa ingrado di valorizzare un interooutfit.

    Se amate le scarpe picomode per, come quelleda ginnastica, state tranquilleperch Isabel Marant con lesue zeppe interne e GiuseppeZanotti con le sue Sneakershanno pensato anche a voi.In conclusione che siateper lo stile Bon Ton oper quello Rock,la paroladordine per la stagione

    2012/2013 sar gioielli.Gioielli Stand Alone, bijouxapplicati direttamente suicapi dabbigliamento chesiano magliette o camicette,glitter sugli accessori comescarpe, borse e guanti.Per le pi creative evolenterose quindi, uninvito al fai da te, perch

    questanno se volete essereIn questo un Must.

    10

  • 8/9/2019 30 - Fashion Gems

    9/61

    LE CURIOSITCOSANONSIFAREBBEPERLAFAMAFama, in inglese Fame, il nome della nuova fragranza presentata domenica 23 settembre2012 da Lady Gaga a Parigi presso lo Store Sephora Champs-Elysees. A rendere particolarequestevento, stata la scelta delle scarpe della popstar, che a sorpresa ha sfoderato un

    modello di Alberto Moretti realizzato in esclusiva per lei. Un modello eccentrico e deffettosicuramente, visto che i tacchi richiamavano la silhouette del tappo di Fame.

    IDEE BRILLANTIGli strass sono conosciutissimi, entraronoin uso attorno al 1700 grazie alla genialitdel loro inventore, un gioielliere viennesedi nome Joseph Strasser (da questoStrass), allepoca gli abiti delle pi altesfere sociali, erano tempestati di pietrepreziose, dispendiosi e pesanti. Poich

    gli strass sono ottenuti riducendo untipo di vetro molto trasparente coloratocon piccole quantit di ossidi metallici,linvenzione si rivel geniale e utilead abbassare drasticamente i costi perlabbigliamento di Re e cortigiani e perquesto si diffuse rapidamente.

    ECOLOGICHEANCHE NELLA MODA,SI AL RICICLAGGIO DEI CAPI

    VINTAGE!Tornano di moda i maglioni con letrecce laterali in rilievo, per le donne pifreddolose quindi, una buona notizia dallepasserelle, grandissimo ritorno anche per

    il velluto e per le stampe mimetiche supantaloni e accessori, perci aprite i vostriarmadi e sbizzarritevi. Il riciclaggio Inquestanno!

    CURIOSITDALLE PASSERELLE

    stato presentato a Kiev lo scorsosettembre, uno degli abiti pi costosi delmondo, lungo, nero e impreziosito da 50diamanti neri da due carati luno, statoaccolto da pareri discordanti.Se da una parte c stato chi ha definitolabito di Debbie Wingham, stilistabritannica, un vestito in grado disottolineare le potenzialit da star dichi lo indossa, dallaltra c stato chi si detta dispiaciuta per lo spreco di costanti diamanti per un abito brutto tantoda non sentire il desiderio neppure diprovarlo.Il vestito valutato attorno ai 4,3 milionidi Euro.

    TENDENZE 2012-2013

    PER I BIJOUXVariopinti, di tutte le grandezze efattezze. Lautunno/inverno 2012-2013sembra accogliere a braccia aperte ognisorta di bijoux. Dalle croci sugli anelli,orecchini e collane, alle deliziose maxicollane con perle e strass.Collane con brillantini, borchie e spilleda balia, si alterneranno ad anelli condesign di animali come gatti, uccellinio addirittura bocche di tigre e teste dibufalo, insomma chi pi ne ha, pi nemetta, lunico limite sembra essere solola fantasia.

    A far concorrenza alle maxi collane cisaranno i colletti staccabili, utilizzabilicome collane Stand Alone su abiti,dolcevita e maglioncini.Per le pi nostalgiche ecco una lietanotizia: gli anni 80 sono tornati, squindi alle maxi spille, le fibbie, i polsinie i bottoni dalle misure abbondanti.

    11

  • 8/9/2019 30 - Fashion Gems

    10/61

    di Marina Lombardi

    Pendente foglie dautunno

    * Filo di rame smaltato dello spessore

    di 1 mm color rame e color bronzo;

    filo di rame naturale spesso 0.6 mm

    * Pinze a becchi conici e a becchi piatti

    * Opzionale: martello e piccola incudine

    * Cristalli Swarovski:

    a goccia con castone dorato

    e a goccia pendente, in colori ambrato e ruggine.

    * Pasta polimerica nei colori rame, oro antico,

    oro, verde dorato* Fimo liquid

    * Microsfere color oro

    * Matterello per stendere la pasta

    * Lastra di vetro per lavorare la pasta sintetica

    * Cutter, stecchini

    * Pigmenti metallici in polvere color rame, oro,

    bronzo, verde

    * Colori acrilici rame e bronzo

    * Pennellini a punta fine

    * Smalto trasparente ad acqua per pasta sintetica

    * Saldatore elettrico, stagno, pasta per saldare,

    lima metallica

    * Colori acrilici bronzo e rame

    * Carta e matita

    Materiali In autunno gli alberi sitrasformano colorandosi digiallo, arancione e rosso,prima di addormentarsi

    per linverno.Lavorazione in filimetallici e paste sintetiche

    per un pendente checelebra i colori autunnali

    nelle linee tipiche

    del Liberty.

  • 8/9/2019 30 - Fashion Gems

    11/61

    PEN

    DENTEFOGLIE

    DAUTUN

    NO

    1. Riproducete su unfoglio di carta le duesagome che serviranno daguida.

    5. Saldate anche questicome gi spiegato.

    2.Con laiuto dellepinze a becchi conici,con il filo color rame da1mm create la sagomacon due volute, poi colfilo color bronzo laltradalla forma a goccia.Volendo, possibilemartellare leggermente idue pezzi di filo, questorende anche pi stabili lecurvature.

    6.Limate i punti centralidelle due volute, dovequeste dovranno reggereil castone del cristallo;limate anche il retro delcastone, ed applicate suentrambe le parti dellapasta per saldare.

    3.Con il saldatoreelettrico fissate la basedella sagoma bronzosul punto centraledellaltra, dalla partedel retro: limateleggermente i punti dicontatto, applicateviun po di pasta persaldature e unite conlo stagno applicandolodirettamente con la

    punta del saldatore.

    7. Fissate il castone dalretro, saldandoci i fili conabbondante stagno.

    4.Sistemate le volute delfilo color rame in modoche si intreccino con lasagoma bronzo in modosimmetrico; sul retro dellavoro, limate i punti diincrocio dei fili.

    8.Tagliate 4 pezzi difilo di rame sottile dellelunghezza di cm 5 ca.e piegateli a V con lepinze a becchi piatti,schiacciatene un po ilvertice.

    9.Secondo ilprocedimento gi visto,saldate due pezzi a Vallestremit di ciascunadelle due volute in filodi rame, dalla parteposteriore del pendente.

    10. che apparir cosuna volta saldati i 4 pezzi.

    11.Con le pinze abecchi piatti, ripiegatele estremit sporgenti diciascun filo attorno allastruttura in rame.12.A questo puntola base del pendente pronta per aggiungere le

    foglie.

    13. Prendete della pastasintetica color verde-oro,e formate due piccolepalline, premetele dalretro del pendente neipunti da cui si diramanogli steli di ciascun ramo,posate il pendente sulla

    lastra di vetro e premeteper far aderire bene lapasta.

    13

  • 8/9/2019 30 - Fashion Gems

    12/61

    PENDENTE

    FOGLIE

    DAUTUN

    NO

    15. Continuate a piegaree spianare la sfoglia,facendo attenzioneche i colori restinoabbastanza divisi e non siamalgamino del tutto.

    19.Mettete del Fimoliquid al centro diciascun gruppo di foglie,e con uno stecchini

    posizionatevi dellemicrosfere dorate.

    16.Da questa sfogliatagliate dei piccoli pezzi,che poi modelleretea forma di foglie,tracciandovi dellevenature con il cutter.

    20. Con lo stessoprocedimento, sistematealcune microsfere nelvertice inferiore del

    pendente, nel punto dovei due fili rame e bronzosono saldati. Cuoceteil pendente in fornoa 125C per circa 15minuti, fate freddare.

    17. Mettete del Fimoliquid sulla pallina dipasta alla base dellefoglie, e anche sui fili dirame sottile che farannoda sostegno; appoggiatevile foglie premendodelicatamente con lostecchino alla base dellefoglie stesse.

    21. Lucidate le fogliecon dello smalto adacqua specifico per pastasintetica; applicate con

    un anellino metallicola goccia di cristallopendente.

    14.Create la sfogliavariegata per le foglie inquesto modo: unite dellequantit pi o menouguali di pasta sinteticanei colori oro, oro antico,verde dorato e rame, eformate ununica palla dipasta, senza mescolare icolori; appiattite la pastacol matterello.

    18. Sistemate in questomodo 4 foglie per parte,avendo cura di metterlein posizione simmetrica

    dalla due parti. Conun pennellino sottile,spolverate sulle foglie deipigmenti metallici oro,rame, bronzo e verdedorato, in modo nonuniforme, e rispettando letinte variegate delle foglie.

    22.Create lanello perappendere il ciondoloin questo modo: tagliateun pezzo di filo dirame spesso 1 mmdella lunghezza di 7 cmca., e piegatelo a metformando unasola sullapiegatura, come mostrala foto.

    23.Con le pinze, curvateil filo raddoppiatoe fatelo passare dadietro nellanellino delpendente, verso il fronte.Ripiegare verso lalto ledue estremit, ed aprirlea V.

    24.Con i becchi conicidella pinza, avvolgete aspirale verso lesternociascuna delle dueestremit della V, inmodo che risultino comemostrato in foto.

    25.Per rifinire il retrodel pendente, coprite lesaldature passandovi delcolore acrilico rame obronzo con un pennellofine, fate asciugare edinserite un laccio o unacatenella.

    14

  • 8/9/2019 30 - Fashion Gems

    13/61

    di Luana Proni

    Luna

    * Rocailles 15/0 Argento ( 1 gr. ) (A)

    * Rocailles 11/0 Argento ( 2 gr. ) (B)

    * 28 perle Swarovski 3 mm Argento

    * 14 bicono Swarovski 3 mm Cristal AB

    * 15 bicono Swarovski 4 mm Cristal AB

    * 3 gocce Swarovski 6010 Cristal AB

    * 1 cabochon Swarovski 4127 30 per 22 Crystal AB

    * Ago e filo per Tessitura

    Materiali

    Lucentee

    scintillantequesto

    ciondolorealizzatointessitura.

  • 8/9/2019 30 - Fashion Gems

    14/61

    L

    UNA

    1. Inserite sul filo alternandoquattordici bicono da 3 mme quattordici perle da 3mm,chiudete a cerchio ripassando duevolte.

    4.Ora inserite il cabochon etenendolo fermo uscite conlago dalla B del giro precedente,poi inserite nel filo tre A edentrate nella B del lultimo giroe completate, prima di tirarebene il filo per lingabbiatura delcabochon fate in modo che lostesso abbia come perpendicolari

    il bicono A e B, questo sar moltoimportante per il risultato finaledella creazione.

    2.Portatevi con lago in un biconoe mettete sul filo cinque B edentrate nel bicono successivo econcludete il giro.

    5.Portatevi con il filo sul bordo esterno dellincastonatura, uscite conlago nella quattro rocailles del giro precedentemente fatto (punto 2)inserite sul filo una B e entrate con lago nella seconda terza e quartarocaille proseguendo fino ad ultimare.

    3.Portatevi con lago nelle primetre rocailles del giro precedente emettete sul filo una A, una B eduna A e completate il giro.

    16

  • 8/9/2019 30 - Fashion Gems

    15/61

    LUN

    A

    8.Rientrate nella perla centraledel ciondolo per creare un piccolocerchietto, mettendo sul filocinque rocailles B, rientrate nellastessa perla e mettete sul filo unaA, rientrate nella B e di nuovo sulfilo una rocaille A, ultimate ilgiro, a questo punto il ciondolo terminato, fate di nuovo un girodi filo sul cerchietto e fissate beneil filo. Potete mettere un anellinoin metallo per poter inserire una

    catena con moschettone.

    6.Ora uscite con lago nellarocaille B precedentemente messa,mettete sul filo una B, un biconoda 4 mm e una B ed entratecon lago nella rocaille del giro

    precedente.

    7.Ora uscite con lago dal bicono,mettete sul filo una A una perla3 mm e ancora una A ed entratecon lago nel bicono successivo,ripetete questo passaggio. Mettetesul filo una perla 3 mm e entrate

    con lago nel bicono successivo,inquesto caso ripetete il passaggioper due volte, uscite con lagodal bicono e mettete sul filo unaB, una perla 3 mm tre A e solo aquesto punto inserite la goccia poidi nuovo tre A e rientrate nellaperla e nella rocaille B, uscite conlago dal bicono e mettete sul filouna B, una perla 3 mm, una B,un bicono da 4 mm, tre rocaillesA e qui nuovamente la goccia,tre A e rientrate con lago sulle

    perline appena messe rientrandonel bicono successivo, metteteuna B una perla 3 mm tre A edi nuovo la goccia poi tre A erientrate con lago nella perla enella B, infine uscite con lago sulbicono. Proseguite il giro mettendosul filo una perla 3 mm, uscitecon lago dal bicono successivo,ripetete questo passaggio per duevolte, ora mettete sul filo unarocaille A una perla 3 mm unarocaille A ed entrate con lago sulbicono successivo, ripetete questo

    passaggio per altre due volte.

    17

  • 8/9/2019 30 - Fashion Gems

    16/61

    di Monica Catrullo

    Riccioli dametista

    * Circa 150 cm di filo di rame da 1 mm

    * Circa 100 cm di filo argentato 0.5 mm

    * Pinza becchi tondi

    * Tronchesino

    * Pinza becchi piatti

    * 14 perle/pietre piatte da 2 cm di diametro

    Materiali

  • 8/9/2019 30 - Fashion Gems

    17/61

    RIC

    CIOLIDA

    METISTA

    1. Tagliate circa 40 cmdi filo da 1mm.2.Piegate a met il filo,aiutandovi con la pinza abecchi tondi.

    4.Piegate il filo cosottenuto con un angolo

    8.Tagliate circa 15centimetri di filo da 0,5

    3.Create una spirale seguendo la sequenza delle immagini.

    di 90 gradi le dueestremit.

    millimetri e bloccate lapietra come illustrato

    5.Martellate il pezzocos ottenuto.6. Inserite una pietra inuna delle due stremit.

    nella fotografia.

    7. Tagliate il filo acirca 1 cm dalla pietra emartellate il pezzetto difilo.

    9.Mettete una pietraallaltra estremit etagliate a 1 cm dallapietra il filo in eccesso.

    19

  • 8/9/2019 30 - Fashion Gems

    18/61

    RICCIOLIDAMET

    ISTA

    10.Martellate il pezzettodi filo e bloccate la pietracome descrittoal punto 8.

    14.Arrotolate laltraestremit e martellate poi

    11.Create una piccolaasola piegando il filo aduna delle due stremit.

    la spirale ottenuta unendopoi i due pezzi finiti.

    17. Con la puntaestrema del pezzo appena

    19.Tagliate circa 10 cmdi filo da 1mm e createunasola ad un estremit,inserite la pietra e

    15. Tagliate 40 cm difilo da 1mm e piegateloa met arrotolandolo poicome spiegato dal punto3 al punto 8.

    creato fate una piccolaasola ed unite il tutto al

    create unasola allaltraestremit.

    16.Create una spiralearrotolando il filo allaltraestremit e martellatela.

    pezzo della collana.

    20. Utilizzate il pezzoappena creato per unirela collana ed il pezzocreato al punto 19.Create 8 pezzi come

    al punto 20. Unitelialla collana come nelleimmagini.

    18.Create un altro pezzoseguendo le indicazionidal punto 13 al punto 15.

    21. Per la chiusuratagliate 6 cm di filo da1mm e create due asolealle due estremit didimensioni diverse.

    12.Tagliate 20 cmdi filo da 1 mm edarrotolatelo ad unaestremit, martellate.

    13. Inserite una pietra ebloccatela come spiegatoal punto 8.

    20

  • 8/9/2019 30 - Fashion Gems

    19/61

    RIC

    CIOLIDA

    METISTA

    22.Lavorate come alpunto 24 ma lasola pigrande fate in modo chesia un uncino.

    23.Poi unite questiultimi due pezzi allacollana come in foto.

    21

  • 8/9/2019 30 - Fashion Gems

    20/61

    di Marta Dalla Vedova

    Twins Cube

    * Twins bead colore gun metal (3 gr circa) (A)

    * Round rocailles 11/0 blu metallizzato (2 gr circa) (B)

    * Round rocailles 11/0 gun metal (3 gr circa) (C)

    * Round rocailles 11/0 azzurro silverline (2 gr circa) (D)

    * 8 bicono Swarovski 3 mm blu metal (E)

    * 10 bicono Swarovski 4 mm blu metal (F)

    * 2 cubi Swarovski 8 mm azzurri (G)

    * 4 bicono Swarovski 6 mm nero boreale (H)

    * Monachelle catenella decorazine a ventaglio chiodini in argento

    * Ago e filo per tessitura

    Materiali

    Elegantiorecchini

    perognit.

  • 8/9/2019 30 - Fashion Gems

    21/61

    TW

    INSCUBE

    1. Chiudete a cerchioquattro twins bead A.

    5. Inserite una C erientrate nella roundrocailles C, mettete unaltra C e rientrate nelforo superiore della twinsbead A, infilate unaA e rientrate nel forosuperiorenella della A,ripetete per tutto il giro.

    2.Mettete una roundrocailles B tra ogni twins.

    6. In questo giro inseritesolo una round rocaillesblu metallizzato Btra C e rientrate nelletwins seguenti. Ripeteteper tutto il giro, allafine uscite dal forosuperiorenella della A.

    9. Inserite una A,rientrate nella roundrocailles A, mettete unaltra A e rientrate sia nellaround rocailles C sia nelforo superiore della twins.Mettete lo Swarowsky Etra le twins e ripetete pertutto il giro.

    7.Metete una A e unaC, rientrate nelle C,B edA che seguono,inseriteuna C ed A e rientratenella A, ripetete per tuttoil giro ed uscite dal forosuperiore dall ultimatwins.

    10.Ripassate sia nellatwins sia nel biconoe ancora nella twins,mettete una C e rientratenella round rocailles B,inserite una D e rientratenella round rocaillesB. Mettete un altra Ce ripassate ancora nellatwins, nel bicono e nellatwins, ripetete per tuttoil giro.

    8.Mettete un E tra letwins, rientrate nellaround rocailles C.

    11.Inserite due C erientrate nel bicono,mettete ancora due Ce uscite dalla roundrocailles C successiva,infilate una D prima edopo la round rocaillesD del giro precedente.

    Ripassate nella C emettete due roundrocailles C, riinfilatevi nelbicono e inserite ancoradue C, ripetete per tuttoil giro.12.Mettete una C tra

    le due round rocailles C,fate lo stesso con laltracoppia delle C senzarientrare nel bicono,inserite tre D in tuttotra le round rocaillesD del giro precedente,infilate ancora una C trale due coppie di C senzarientrare nel bicono.

    3.Salite con il filo sulforo superiore e metteteuna A alla destra e allasinistra della roundrocailles B e salite con ilfilo sul foro superiore.

    4.Mettete una C tra letwins bead A del giroprecedente e rientratenelle altre tre salendo nelforo superiore all ultimatwins.

    23

  • 8/9/2019 30 - Fashion Gems

    22/61

    TWINSC

    UBE 13.A questo punto unadelle due meta del cubo

    e finita, ma lascite delfilo per cucirla con laltraparte alla fine del lavoro.14.Ripetete tutti ipassaggi descritti fin ora,a questo punto eseguite

    ancora i passaggi cheseguono che servirannoper chiudere il cubo.

    15. Quindi i passaggi 12e 13 vanno fatti solo suuna delle due met.16.Ripassate senzainserire niente nelle duecoppie di round rocaillesC e nel bicono, mettete,lavorando a peyote pari

    e seguendo le immaginiuna C,una D,un altra Ded ancora una C e senzainserire niente nelle duecoppie di round rocaillesC e nel bicono.17. Partendo dallarocailles C piu in altosu un angolo metteteun bicono SwarovskiF e rientrate nelle treC successive, inserite,rispettivamene, sempre

    lavorando a peyote

    pari tre D sulle roundrocailles seguenti,ripassate, senza mettereniente, nelle tre Csuccessive. Mettete ilbicono F e rientrate nelletre C successive, eseguiteper tutto il giro. fate un

    ultimo giro mettendosolo round rocailles D trale D del giro precedente.18.Cucite i due latiinserendo nel centro unasfera se volete ottenereun risultato piu rigido edecorate a vostra fantasiao seguendo le foto.19. Non vi resta altroda fare che ripetere tuttii passaggi descritti fin oraper realizzare il secondo

    orecchino.Buon lavoro!

    24

  • 8/9/2019 30 - Fashion Gems

    23/61

    di Marta Dalla Vedova

    Celtic

    * Rocailles 11/0 coloore viola

    metalizzato (7 gr circa) (A)

    * Rocailles 11/0 colore lilla AB

    433A (1 gr circa) (B)

    * Anellini

    * Chiusura e componenti color oro

    * Ago e filo per tessitura

    Materiali

    Particolarequesto

    monile,ungioiellonelle

    tonalitmetallichee

    unpopiusportivane

    lle

    altrecolorazioni.

  • 8/9/2019 30 - Fashion Gems

    24/61

    CE

    LTIC

    3.Continuate mettendo

    una A a destra ed una A asinistra ed incroiate in unaltra rocailles A, questofino ad avere un totale dinove moduli, sull ultimomodulo mette due A sulfilo di sinistra ed4. incroiate in un altraA,in questo modo illavoro girera a destra.5.Realizzate altri otto

    moduli e solo sullultimo fate la curva a destra.

    6.Proseguite nello stesso modo ma questa volta create

    1. Il primo modulo diquesto ciondolo e fatto inright angle wave.2.Mettete tre A eportatele al centro delfilo,chiudete a cerchio inun altra rocailles A.

    Indubbiamente la croce Celtica, che ebbe originiprimi dellavvento del Cristianesimo, ed ha tuttialtri significati simbolici ed esoterici della croce

    anchessa chiamata Celtica, e conosciuta come lasvastica, infatti questultima, esotericamente,hatutti altri aspetti, nonostante si parli nelle rune

    che non sono di origine celtica ma vikinga,contengano proprio questo simbolo.

    La svastica f scelta come simbolo di potere diforza e di vittoria la croce celtica, f acquisitanellagglomerato del simbolismo fascista in unsecondo tempo, e da nuclei nazisti molto pi

    modesti, difatti mai sradic il vero logo Nazista.

    Sin dalla piremota antichit

    e presso molteculture, la croce stata un simbolo

    carico di significaticomplessi: i

    punti cardinali, iquattro elementi

    delluniverso(acqua, terra, aria,fuoco), le stagioni.

    ventitr moduli in tutto, sullultimo eseguite la curva.

    7.Continuate per nove moduli in tutto verso sinistra e

    26

  • 8/9/2019 30 - Fashion Gems

    25/61

    CELTIC

    limmagine descritta (Figura 6).

    9. I lati lunghi dei quadrati si sovrappongono una

    nove moduli in tutto verso lalto.8.Proseguite lavorando come indicato fin ad ottenere

    volta in alto e una volta in basso. Lavorate a peyotesempre con le rocailles A tutto il giro esterno, solosugli angoli inserite una sola rocailes B.10.Per maggior comprensione le rocailles da

    La croce celtica, simboleggia larmoniatra gli uomini e il divino... la perfezione

    dellequilibrio con gli elementi, e con il tempoche trascorre; la perfetta simbiosi tra creato

    e umano.

    27

  • 8/9/2019 30 - Fashion Gems

    26/61

    CE

    LTIC

    aggiungere sono colorate diversamente.

    11.Realizzate ancora un giro a peyote, questa voltapero mettete sugli angoli due rocailles B.12. Fate ancora un giro a peyote, sugli angoli questa

    14.A questo punto dovete cucire tra loro il lato

    volta mettete una sola B.

    13.Con le B eseguiteun gio a peyote sul latointerno.

    esterno con quellointerno.

    15.Unite tra loro le Bpiu esterne degli angoli e

    il ciondolo a lato, poteteanche chiuderle in unanellino.

    16.Come potete vederepuo essere indossato da

    entrambi i lati, decorateil ciondolo come piu vipiace.

    probabile che la croce celtica, costituitada due braccia inscritte in un cerchio,rappresentasse luniverso, il cui centro

    corrisponde allintersezione delle braccia.

    28

  • 8/9/2019 30 - Fashion Gems

    27/61

    di Valentina Licitra

    Cristel

    * Rocaille 11/0 grigie (10gr) (A)

    * Rocaille 11/0 argento (5gr) (B)

    * Miyuki Delica 11/0 DB0006 - Gunmetal Iris (3gr) (C)

    * Delica rocaille 15/0 0131 - Trasparent Crystal (3gr) (D)

    * Rivoli swarovski 16 mm crystal

    * 10 mezzocristalli 4 mm crystal AB

    * 1 mezzocristallo 12 mm crystal

    * Filo di nylon

    * Filo c-lon

    * Ago

    Materiali

    Delicatoeromantico

    questogirocollo,

    adattoaunaserata

    importante.

  • 8/9/2019 30 - Fashion Gems

    28/61

    CRISTEL

    2.Rientrate in sensoinverso nellultimarocaille argento, infilatedue rocaille A, una B,due A, rientrate nellaseconda delle rocailleargento della base,inserite due rocaille A,

    una B, due A, rientratenelle prime due rocailleargento della base.

    3. Infilate due rocailleA, due B, due A,rientrate nella primaperlina argento del giroprecedente, mettetedue rocaille A, una B,due A, rientrate nellaseconda rocaille argento

    del lavoro. Infilate duerocaille A, una B, tre A erientrate in senso inversonella perlina argentoappena inserita.

    4. Infilate due rocaille A,una B, due A, rientratenella seconda dellerocaille argento dellavoro, mettete due A,una B, due A, rientratenelle prime due rocailleargento del lavoro.

    REALIZZAREILGIROCOLLOINNETTING:

    5.Ripetete i punti 3-4per 20 volte.6. Inserite due rocaille A,due B, due A, rientratenella prima perlina B delgiro precedente, infilatedue rocaille A, una B,

    due A, rientrate nellaseconda rocaille argentodel lavoro, mettete duerocaille A, una B, dueA, una B, due A, unaB, tre A, rientrate insenso inverso nellultimaperlina argento appenainfilata. Avete in questomodo realizzato unaumento che render lavostra fascia netting pilarga.

    1. Infilate due rocaille Be due rocaille A, una B,due A, una B, due A, unaB, due A, una B, tre A.

    30

  • 8/9/2019 30 - Fashion Gems

    29/61

    7. Infilate due rocaille A, una B,due A, rientrate nella seconda dellerocaille B del lavoro, inserite duerocaille A, una B, due A, rientratenella seconda delle rocaille argentodel lavoro, mettete due rocailleA, una B, due A, rientrate nella

    seconda delle rocaille argento dellavoro, infilate due rocaille A, unaB, due A, rientrate nelle prime duerocaille argento del lavoro.8.Ripetete la stessa lavorazioneutilizzata per punti 3-4 altrecinque volte (ricordate che, inseguito allaumento appenaeseguito, in ciascun passaggio cisar una ripetizione due grigie, unaargento, due grigie in pi).

    CRISTEL

    9.Ripetete la stessa lavorazioneutilizzata per punti 6 e 7 perinserire un ulteriore aumento.

    10.Ripetete la stessa lavorazione

    utilizzata per punti 3-4 altre duevolte.11.Realizzate la primadiminuzione, infilate due rocailleA, due B, due A, rientrate nellaprima perlina argento del giroprecedente, inserite due rocailleA, una B, due A, rientrate nellaseconda rocaille argento del lavoro.Infilate due rocaille A, una B, dueA, rientrate nella seconda rocailleargento del lavoro, mettete dueA, una B, tre A, rientrate in sensoinverso nellultima perlina argento

    appena infilata, inserite ora duerocaille A, una B, due A, rientratenella seconda rocaille argento dellavoro, infilate due rocaille A, unaB, due A, rientrate nella secondarocaille argento del lavoro, inseritedue rocaille grigie A, una B, due A,rientrate nelle prime due rocailleargento del lavoro.12.Ripetete il punto 11 altrecinque volte.

    31

  • 8/9/2019 30 - Fashion Gems

    30/61

    CRISTEL 13.Utilizzando la stessalavorazione del punto 11 ma con

    una ripetizione due rocaille A,una B, due A in meno realizzate laseconda diminuzione. Proseguitein questo modo per tutta lultimaparte del collarino.14. Per realizzare la chiusura:

    sullestremit di sinistra infilatedue rocaille A, un mezzocristallo12 mm, una rocaille A, rientratein senso inverso nel mezzocristallo,infilate altre due A e bloccate il filosul lavoro. Sullestremit destra

    realizzate un anello di quattordicirocaille A, lavorate un giro a peyotecon le rocaille grigie A e uno condue rocaille B.

    REALIZZARELADECORAZIONECENTRALE:1. Tagliate 1 mt di filo c-Lon

    e infilatevi quaranta Delica C,rientrate nella prima perlina inmodo da chiuderle a cherchio fatescorrere le perline fino in centro alfilo, utilizzerete la seconda met delfilo successivamente.

    2.Realizzate un giro in peyote conle C: infilate una perlina e rientratenella Delica successiva del cerchio,saltandone una, proseguite pertutto il giro mettendo una perlina

    e rientrando nella base sempresaltando una Delica. Arrivati allafine rientrate sia nellultima perlinadella base, sia nella prima delleDelica del giro che avete appenarealizzato.

    5.Portate il filo allaltezza dellaprima riga di Delica, infilate setterocaille A e rientrate nella Delicasuccessiva, proseguite cos per tuttoil bordo del rivoli, alla fine rientratesia nella Delica sia in quattro delle

    prime rocaille infilate.

    3.Realizzate altri due giri inpeyote utilizzando le rocaille D:infilate una rocaille e rientratenella Delica successiva, in modoche le perline del nuovo giro

    riempiano gli spazi fra quelle delgiro precedente, le rocaille essendopi piccole stringeranno il vostrolavoro.

    6. Infilate una rocaille A, unmezzocristallo 4 mm AB, una A,passate con lago nella quarta Adel prossimo archetto da sette.Proseguite cos per tutto il giro, allafine rientrate anche nella prima A

    infilata in questo passaggio.

    4. Infilate nellago il filo lasciato insospeso allinizio, mettete in mezzoal lavoro il rivoli e, tenendolofermo con le mani, realizzate altridue giri in peyote con le D tirando

    bene il filo, in modo da bloccareil rivoli. Ripassate pi volte nellerocaille in modo da bloccare beneil lavoro.

    7.Mettete sette rocaille A erientrate nelle tre A subito dopoil mezzocristallo. Proseguite inquesto modo per tutto il giro.

    32

  • 8/9/2019 30 - Fashion Gems

    31/61

    CRISTEL

    8.Portate lago allaltezza della seconda riga diDelica (in modo che questultima decorazione risultisfalsata rispetto a quella appena realizzata), infilatecinque rocaille A e rientrate nella Delica successiva,proseguite in questo modo per tutto il giro.9.Bloccate il decoro al centro del girocollo passando

    avanti e indietro nelle perline della rete e del rivoli.

    33

  • 8/9/2019 30 - Fashion Gems

    32/61

    di Lorella Greco

    A tutta agata...

    * 2.50 metri di spago blu (ogni pezzo misurer 75 cm c.a)

    * 1 bottone

    * 35 agate crak

    Materiali

    Decisamentecool

    questobracciale,adattoalle

    pi

    sportiveresta

    comunqueun

    monileprezioso

    graziealluti

    lizzo

    dellagata.

  • 8/9/2019 30 - Fashion Gems

    33/61

    ATUTTAAGATA

    3. A 1 cm. di distanzaeseguite un altro nodoin modo da creareunasola.

    4.Bloccate sotto lapinza in modo da averedisponibili i tre Fili.

    8.Infilate una terzaperla sul terzo filo.

    5.Eseguite una trecciaper 1cm.

    9.Continuate cossino a raggiungere lalunghezza desiderata.

    10.Finite il lavoro conuna treccia senza perle,infilate il bottone edannodate.

    1. Tagliate tre pezzi da75 cm di spago.2.Unite i tre fili con unnodo.

    6.Infilate ora una primaperla sul filo che andretea muovere.

    7. Inserite una secondaperla sul secondo filo,serrate bene lintreccio.

    35

  • 8/9/2019 30 - Fashion Gems

    34/61

    di Chiara Marchesi

    Magia lunare

    * 100 anellini 4 mm argento

    * 50 anellini 5 mm argento

    * 4 anellini 6 mm argento

    * 8 anellini 8 mm argento

    * Filo metallico argento diam. 0,40 mm

    * 1 coppia monachelle argento

    * 10 rondelle in Labradorite 4 x 6 mm

    Materiali

    Moderniorecchiniimpreziositidapietredilabradorite,unasplendida

    pietragrigiaconsfumaturetralazzurroeilbianco.

  • 8/9/2019 30 - Fashion Gems

    35/61

  • 8/9/2019 30 - Fashion Gems

    36/61

    MAGIALUN

    ARE

    12.Ripetete il passaggiosullaltro lato.

    13.Aprite un anelloda 8 mm, infilateunasola della rondelladi labradorite e due 4mm, passate poi nei 4mm rimasti al centrodella maglia, aggiungeteun secondo 8 mm sopraal primo, ripetete ilpassaggio passando conlanello nella secondaasola della rondella.

    14.Prendete un anelloda 5 mm e passate nelledue coppie di 4 mmrimaste libere su un lato,aggiungete un secondo5 mm sopra al primoe poi ripetete il lavorosullaltro lato.

    11.Aprite un anello 5mm, inseritene quattroda 4 mm, agganciate idue 4 mm pi esterni echiudete, mettetene unsecondo 5 mm sopra alprimo.

    15.Componete gliorecchini agganciando

    fra di loro le rondelledi labradorite condegli anelli da 5mm, aggiungetela monachella epoi agganciate lachainmaille.

    La labradorite una bella pietra originariadella penisola del Labrador (Canada), alla

    quale deve il suo nome. Questa pietraspicca tra le altre per il fenomeno ottico

    unico che ci offre, conosciuto anche comelabradorescenza, esso douto alla particolarestruttura lamellare dellalabradorite e consiste

    un apprezzabile gioco di colore che si crea conil comparire e scomparire dei toni dellazzurro,verde, rosso, giallo e porpora sul fondo grigioopaco della pietra quando questa viene mossa.

    La Labradorite per la psiche: aiuta a prenderecoscienza e a risolvere eventuali casi di

    doppia personalit, va portata da chi tendeinconsciamente ad assomigliare agli altri, servea risvegliare le qualit trascurate per assolvere

    gli impegni della vita di tutti i giorni. Daindossare in pubblico quando non si vuole

    passare inosservati, aiuta a fare nuove amicizie,rende consapevoli dei blocchi mentali, una

    pietra molto profonda, stimola il risvegliodelle qualit nascoste di ciascun individuo.

    38

  • 8/9/2019 30 - Fashion Gems

    37/61

    di Rossella Seghezzi

    Angioletti Fantasy

    * Gr. 3 Delica 11/0 colore blue ceylon (3 gr) (243)

    * Gr. 3 Delica 11/0 colore opaque pale rose ab (3 gr) (1504)

    * Gr. 3 Delica 11/0 colore plkl rose lined crystal (3 gr) (914)

    * Gr. 3 Delica 11/0 colore white (3 gr) (200)

    * Gr. 3 Delica 11/0 colore lined topaz ab (3 gr) (65)

    * 3 Segnalibro (facoltativo)

    * Filo fireline crystal

    * Aghi infilaperle

    Materiali

    Unasplendidaidea

    regaloinvistadel

    Natale,realizzabilianc

    he

    perampliarelevostre

    venditeneinumerosi

    mercatiniprenatalizi.1.

  • 8/9/2019 30 - Fashion Gems

    38/61

    ANGIOLE

    TTIFANTASY

    1. Per realizzare gliangioletti si utilizzala tecnica base BrickStich, lavorandodal basso verso laltoseguendo gli schemiin righe di andata eritorno, qui di seguitovengono spiegati ipassaggi fondamentaliper questo tipo dilavorazione, da adottare

    nella realizzazione deglischemi.

    Delica ancorandovi al filoprecedente, tirate beneil filo.

    3.AUMENTI INIZIORIGA: quando siinizia una nuova riga sidevono sempre inseriredue Delica insieme,per nascondere il filo,indipendentementeche sia un aumento ouna diminuzione, perrealizzare gli aumentiad inizio riga seguite ipassaggi evidenziati nel

    5.GIROSUCCESSIVO: periniziare un nuovo giro,girate ogni volta lalavorazione.

    7.DIMINUZIONEFINE RIGA: per lediminuzioni di fine riga sufficiente lavorare unaDelica in meno.

    6.DIMINUZIONEINIZIO RIGA: perfare le diminuzioni diinizio riga necessariospostarsi di una conteria

    8.AUMENTIMULTIPLI DI INZIORIGA: quando si devonofare degli aumentimultipli si costruisceuna lavorazione LadderStitch, come quellarealizzata allinizio dellavoro, per il numero di

    conterie desiderato.

    ancorandosi al filo dellariga precedente, a questopunto inserite due Delicacome di consueto eproseguite la lavorazione.

    disegno di Figura 2 e 3.Come si pu vedere ilfilo non passa allinternodelle Delica maaggancia il filo della rigaprecedente, ancorandole due nuove Delica,proseguite in questomodo inserendo peruna sola Delica per voltae ancorandola al filo dellariga precedente.

    4.AUMENTI FINERIGA: aggiungetesemplicemente una

    2.LADDER STICH:Tagliate 90 cm. di filo einfilate un ago (quandosi inizia una lavorazionein Brick Stich semprenecessario partire con labase Ladder Stitch),prendete due Delica

    e ripassate due voltea cerchio, stringendobene il filo, le conteriesi posizioneranno unavicino allaltra con il foroin verticale, infilate unanuova Delica, passatein quella precedente edi nuovo nellultimaaggiunta, posizionandolavicino alle altre con il foroin verticale. Continuatein questo modo fino a

    raggiungere la lunghezzadesiderata formando labase Ladder Stitch.

    40

  • 8/9/2019 30 - Fashion Gems

    39/61

    ANGIOLETT

    IFANTSY

    11.A questo punto possibile realizzare gli angiolettiseguendo le griglie, grande,

    medio (Fig. 14)...

    9.AUMENTIMULTIPLI DI FINERIGA: Costruite unalavorazione Ladder Stitchcome spiegato al puntoprecedente.

    ...e piccolo. Alternate i colori a piacimento perottenere angioletti diversi, per fissare il filo a finelavorazione, ripassate nelle Delica tagliando poiquello in eccesso, create unasola con le Delica perpoter appendere gli angioletti ad un segnalibro,oppure un portachiavi o, ancora, come decorazioni

    natalizie su di un piccolo alberello.

    10.DIMINUZIONIMULTIPLE: per lediminuzioni multiplespostatevi attraverso leDelica fino ad uscirenella conteria desiderata.

    41

  • 8/9/2019 30 - Fashion Gems

    40/61

    di Elisabetta Cavagnino

    Safety Hook all light

    * Filo di rame placcato argento da 0,6 mm

    * Filo di rame placcato argento da 0,4 mm

    * Cristallo Swarovski da 0,6 mm

    * 2 biconi da 0,4 mm

    * 2 rondelle in metallo da 0,3 mm

    Materiali

    Unutilissimo

    ganciorealizzatonellatecnicawire,bellissmo,luminosodecorativograzieallusodeicristalli

    Swarovski

  • 8/9/2019 30 - Fashion Gems

    41/61

    SAF

    ETYHOOKALLL

    IGHT

    2.Con le pinza dallepunte arrotondate,create una piccola asola.

    6.Aiutandovi ora conuna matita, createunaltra curva ma nelsenso opposto allaprecedente.

    3.Sempre con l epinzedalle punte arrotondate,create una curva nellaparte pi alta del filosenza chiuderla.

    7.Otterrete questaforma cos comeillustrato in foto.

    4.Otterrete la formacos come la poteteosservare in foto.

    8.Chiudete ora laforma realizzando unapiccola asola.

    1. Tagliate circa 10 cmdi filo in rame placcatoargentoda 0,6 mm estendetelo per bene.

    5. Inserite quindi nellaseguente sequenza: unbicono, una rondellain metallo, un cristalloSwarovski, una rondellain metallo e un bicono.

    10.Ora prendete ilfilo di rame placcatoargento da 0,4 mm einiziate ad avvolgere

    l dove finiscono leperle precedentementeinfilate.

    11. Quando raggiungetelasola, avvolgeteentrambi i fili in mododa legarli insieme.

    12.Continuate quindisul filo da cui eravatepartiti per circa mezzocentimetro.

    9.Per bloccare la formacos ottenuta e fare inmodo quindi che non sideformi pi, prendete

    un martello e martellateslo le due corve.

    43

  • 8/9/2019 30 - Fashion Gems

    42/61

    SAF

    ETYHOO

    KALLLIGHT

    14. Il risultato sarcome illustrato in foto.

    18.Ed ecco terminatoil vostro gancio perabbellire le vostrecollane!

    15.Ora fate la stessacosa dallaltro lato delleperline.

    16.Continuate percirca 3 cm.

    13.Tagliate i fili ineccesso.

    17.Come abbellimento,fate almeno 5 giri anchesulla punta del gancio.

    44

  • 8/9/2019 30 - Fashion Gems

    43/61

    di Chiara Marchesi

    Gioiello da spalla

    Eccentricoeparticolaregioiellorealizzatoinchaimailleeametista,perfettoperdisting

    uersinelricercatoabbigliamentodellanottedicapodanno

  • 8/9/2019 30 - Fashion Gems

    44/61

    GIOIELL

    ODASPALLA

    3.Tagliate la catenada 4 mm con le misuredella tabella.

    4.Agganciate ilmoschettone al girocollocon un anellino da 5mme poi agganciate allaltrocapo della catenalanello da 8 mm.

    5.A met del girocolloappendente la catenellacentrale D aprendo unadelle maglie della rol.

    1. Il procedimento percreare questo gioiellomolto particolare inrealt semplice.2.Nello schema

    7.Chiudete ad anello insegmento B ed uniteloa C.

    8.Mettete lametista da14 mm sul chiodino efermatela con unasolada gioielleria.

    6.Allo stesso modoagganciate il segmentoC al girocollo.

    * 1 metro catena rol con maglia apribile 4 mm argento

    * 3 metri catena rol 2 mm argento

    * 1 moschettone 12 mm argento

    * 11 chiodini con pallina argento

    * 1 anello 8 mm argento

    * 1 anello 5 mm argento

    * Filo metallico diam. 0, 40 mm argento

    * 1 sfera sfaccettata Ametista 14 mm

    * 5 sfere sfaccettate Ametista 10 mm

    * 2 sfere sfaccettate Ametista 8 mm

    * 3 sfere sfaccettate Ametista 6 mm

    Materiali

    rappresentata lacomposizione dellacollana con la tabelladelle misure utilizzatenel progetto ma per

    un gioiello ad hoc vibaster cambiare lemisure secondo le vostreesigenze.

    46

  • 8/9/2019 30 - Fashion Gems

    45/61

    GIO

    IELLOD

    ASPALLA

    9.Appendete la pietraalla catenella centrale.

    11. Fate passare lacatena in una maglia delpendente centrale a circa2 cm dalla pietra pigrande.

    12.Appendete unaseconda ametista da 10mm sulla catenella da 2mm.

    10.Agganciateunametista da 10 mmad un segmento di circa22 cm (1 nello schema)di rol da 2 mm.

    13.Agganciate la catena sottile al girospalla (B)circa 2 cm sotto alla congiunzione con C.

    14.Proseguite allo stesso modo per aggiungeretutte le catenelle da 2mm facendo riferimento alloschema.

    47

  • 8/9/2019 30 - Fashion Gems

    46/61

  • 8/9/2019 30 - Fashion Gems

    47/61

    CHECKEREDALUMIN

    IUM

    2.Con il martelloappiattite bene gliangoli.

    5.Realizzate una nuovapiega, perpendicolarealle precedenti, a circaun terzo della larghezzadella lamina, sempre

    aiutandovi con la lima,battete con il martellosulla piega nelle treporzioni lisce; riapritee battete sul retro comegi fatto in precedenza.

    3.A circa un terzo dellalarghezza, piegate lalamina aiutandosi con lalima per far s che vengadiritta e tenendo la limaper met tra le due partidi lamina, battetete conil martello per appiattirela piega. Aiutandovicon la lima, riaprite la

    6.Realizzate lultimapiega, parallelamenteallultima realizzata,a met strada traquestultima e il bordo,

    sempre aiutandovi conla lima. Battete conil martello sulla pieganelle tre porzioni lisce eriaprite la piega, battetesul retro e girate.

    piega senza riappiattirlacompletamente,aiutatevi con la pinzase necessario, battetecon il martello sulretro della piega perdefinirne meglio i bordi,se necessario, battete lalamina con il martelloper appiattirla.

    7.Per realizzare latexture, utilizzate laparte acuta del martello(penna).

    1. Tagliate una piastrinada circa 4 cm di lato.

    4.Ora realizzate unaseconda piega, parallelaalla precedente, a circamet strada tra la primapiega ed il bordo,

    sempre aiutandosi conla lima, battete la piegacon il martello, riapritelae battete sul retro.

    9.Scegliete il puntoin cui forare la piastrae realizzate il forobattendo il martellosu un punteruolo,con la lima, levigatebene gli angoli e i latidella lamina, in modoche non punga netagli, inserite nel foro

    lanellino 5 mm.

    8.Martellando conun angolo della punta,realizzate la texture neiriquadri agli angoli dellapiastra e in quello alcentro.

    Lalluminio unodegli elementi piabbondanti sullacrosta terrestre;

    esso tuttavia non presente in naturacome alluminio

    metallico, ma sottoforma di ossidi

    (bauxite).

    Prima del 1886 le applicazioni dellalluminio,il cui costo di produzione era elevatissimo,erano limitate al campo della gioielleria e

    delloggettistica darte.

    49

  • 8/9/2019 30 - Fashion Gems

    48/61

    di Ilaria Trimarchi

    Felixia

    * Rivoli Swarovski 14 mm sapphire

    * Delica 11/0 db-0608 (3 gr) (A)

    * Delica 10/0 db-041 (3 gr circa) (B)

    * Rocailles 15/0 Argento Silver Galvanized (2 gr) (C)

    * 56bicono Swarovsky 4 mm capri blue (D)

    * (18)bicono Swarovsky 4 mm Chrysolite opale (E)

    * (9) bicono Swarovsky 4 mm Moon light (F)

    * (66) bicono Swarovsky 3 mm crystal AB (G)

    * 18 perle Swarovsky da 3 mm

    * 9 perle sfaccettate da 8 mm violet

    * 18 Drops 3, 4 mm cristal AB

    * Ago per tessitura* Filo Miyuki n 1

    Materiali

    Unosplendidopendenteintessiturarealizzatonelleromantichetonalitdel

    blu,edellilla,unciondolopreziosoperadornareilvostrodecollte.

  • 8/9/2019 30 - Fashion Gems

    49/61

  • 8/9/2019 30 - Fashion Gems

    50/61

    FELIXIA

    6.Subito dopo inserite le drops, come nella figura3, un altro giro di Delica (A) sporgenti ed inseritelecome segue: uno E, uno F, uno E ed inserite lagosaltando una Delica subito successiva (centrale)ed entrate in quella ancora dopo, eseguite questalavorazione su tutto il giro.

    7.Mettete tra gli Swarovski le perle sfaccettate da8 mm su tutto il giro e infine uscite con lago dallaprima perla inserita.

    52

  • 8/9/2019 30 - Fashion Gems

    51/61

    11. Terminato il giro precedente uscite dalla A,inserite in questa sequenza un G, due A, una perla3 mm, due A, entrate nella quinta C del precedentegiro, mettete quattro C, una A, e altre quattro C edentrate coprendo la perla nella prima Delica utile.

    13.Uscite dalla Delica, inserite la C sullago, entratenella Delica subito successiva, nella perla da 3 mm enella Delica ancora dopo, ripetete lo stesso passaggioinserendo le rocailles fra tutte le A del Felixia,proseguite su tutto il lavoro.

    12.Uscite e ripetete una G, due A, una perla 3mm,due A, entrate nella Delica nello G e ancora nellaDelica successiva.

    14.Terminato il giro precedente uscite dalla Delica,dallo Swarovski e dalla C successiva, inserite quindiuna B, uno D e unaltra Delica B, rientrate conlago nella Rocaille successiva, nella A, nello G eancora nella A, di nuovo nello G, nella Delica enella C successiva, effettuate questo passaggio fino acompletare tutto il lavoro, realizzate lasola alle spalledellultimo passaggio.

    FEL

    IXIA

    8.A questo punto inserite un altro giro di E tra leperle per tutto il giro e infine uscite con lago dalprimo Swarovski E inserito.

    9.A questo punto siete uscite con lago dal primo Edel giro precedente, inserite sullago sul C, una A, ealtre cinque C, coprendo la perla e rientrando nelloE successivo.10.Proseguite in questo modo per tutto il giro.

    53

  • 8/9/2019 30 - Fashion Gems

    52/61

    FELIXIA

    REALIZZAZIONESFERADISWAROVSKI

    1. Inserite tre D sulfilo di destra e uno suquello di sinistra, inquestultimo incrociateil filo di destra.

    2.Di volta in voltaper altre quattro voltemettete un D sul filodestro e uno sul filodi sinistra e incrociateentrambi i fili nell 4 mmsuccessivo.

    3.Alla fine dei 4 moduli, effettuate la stessalavorazione come se voleste fare un secondolato, terminato il giro uscite con i fili nellultimoSwarovski da 4 mm inserito.

    4.Sulla base creata inprecedenza andate acreare dei fiorellini.5.Continuate lalavorazione con lostesso filo, i due capidel filo devono usciredallo stesso Swarovski,mettete su ognuno, unaC, uno G e incrociate inunaltra C, inserite poisu entrambe i fili uno G,una C e incrociate nel D

    della base precedente.6.Eseguite fino adaver completato tuttala sovrapposizione dellavoro.

    7.Affinch la pandorarealizzata resti rigidainserite una perla da 8nella lavorazione e unchiodino nella perlacreando le due asole,agganciate al Felixia.

    54

  • 8/9/2019 30 - Fashion Gems

    53/61

  • 8/9/2019 30 - Fashion Gems

    54/61

    di Marina Lombardi

    Orecchini Versailles

    * Fimo liquid

    * -Microsfere argento di misura media e pi piccola.

    * -Matterello stendi pasta

    * -Una filigrana metallica a trama fitta da usare come texture.

    * -Lastra di vetro per lavorare e cuocere la pasta

    * -Cutter, stecchini, pennellino

    * -Pigmenti metallizzati color perla e turchese (o altri colori in tinta con la pasta)

    * -Vernice trasparente ad acqua per pasta sintetica.

    * -2 strass Swarovski AB a fondo piatto da 3 mm

    * -2 chiodini color argento

    * -Filo metallico argentato dello spessore di 0, 8 mm

    * -Pinze a becchi conici.

    * -2 coppette decorative argentate piccole, e 2 pi grandi a forma di fiore.

    * -2 gocce di cristallo di rocca lisce (in alternativa due perle a goccia, o cristalli sfaccettati)

    * -2 ganci argentati per orecchini

    Materiali

    Nastridipastasinteticasostengonoluminosegocce

    dicristallo,perunpaiodiorecchiniispiratialgustofrancesedel700.

  • 8/9/2019 30 - Fashion Gems

    55/61

    ORECCHINIVERSAI

    LLES

    2.Con il cutter, ousando un ditale comestampo, tagliate duedischi uguali di pasta.

    3.Tagliate due pezzidi filo argentatolunghi circa 4-5 cm,realizzando un anellino

    ad unestremit diciascuno; posizionate idue pezzi di filo comemostrato in foto.

    5.Stendete nuovamentela pasta spessa 2 mm,inumiditela leggermentee premetevi sopra la

    filigrana stampando deimotivi a rilievo.

    7.Con il polpastrello,

    passate sul nastro cosottenuto del pigmentoturchese piu madreperla,evidenziando i rilievi.

    9.Con laiuto di unostecchino, premeteil nastro sulla base,appoggiando prima labase a punta e creandouna sorta di anello,continuate premendolaltra estremit sullaprima.

    4.Fissate il filometallico sulle due basi,premendovi sopra unaltro pezzetto di pasta,

    lisciandolo un po conla lama.

    6.Con una lama dritta,tagliate una striscia dipasta lunga circa 6-7cm. e alta 5 mm.

    8.Tagliate unestremit

    del nastro a punta,(come una cravatta).

    1. Mescolate la pastamadreperla con quellaceleste, unendo unapiccola quantit diverde smeraldo, finoad ottenere un colorverde acqua uniforme;stendete sulla lastra divetro una sfoglia spessacirca 2 mm.

    BAROCCOEROCOC

    Il 600 e il 700 sono due secoli attraversatida grandi sconvolgimenti politici,

    economici e religiosi; sono i secoli in cuinascono in tutta Europa gli stati nazionali,

    le grandi monarchie destinate a lasciare unsegno profondo nella vita dei popoli, maanche lepoca di rivoluzioni scientifiche,

    di scoperte nel campo tecnico chemiglioreranno la vita delle persone comuni.

    Mecenatismo e commercio stimolano laproduzione artistica, favorendo lemergeredi grandi ingegni e la creazione di opere

    darte sempre pi spettacolari.

    Le origini della parola barocco sembranoderivare dal portoghese barroco o dallo

    spagnolo barrueco, sostantivo che designavaun genere di perla dalla forma irregolare.Verso la fine del XVIII secolo, tuttavia, il

    termine barocco era usato nellaccezione dibizzarro, stravagante e grottesco, ed eraormai abituale per definire lo stile artisticodel Seicento, considerato secondo i criteridi allora troppo capriccioso ed eccentrico.Alla base dellarte barocca c il desideriodi coinvolgere e persuadere, commuovere

    e stupire attraverso la monumentalit,la stravaganza, le grandi dimensioni,

    lesuberanza decorativa e la sontuosit.Tali intenti hanno anche una motivazionereligiosa: la Chiesa cattolica infatti si serv

    spesso della capacit persuasiva dellarte perdivulgare il suo messaggio di fede.

    57

  • 8/9/2019 30 - Fashion Gems

    56/61

    ORE

    CCHINIVERSAIL

    LES

    10.Ripetete ilprocedimento creandolaltro cappio superioredel fiocco.

    14. Mettete dellaltroFimo liquid intorno aicristalli, e sistematevituttintorno dellemicrosfere argento dimisura media.

    16.Con le pinze a

    becchi conici create unaltro piccolo anello nellaparte di filo metallicoche sporge da ciascunfiocco, tagliandoleccesso, lucidate conla vernice ad acqua idue nastri, e lasciateasciugare.

    12.Premete al centrodei fiocchi una pallina dipasta, ed appiattitela conil retro di un pennello.

    11. Con lo stessometodo, create i cappiinferiori del fiocco,disponeteli a X, e cercatedi dare al nastro unmovimento naturale,ripetete per laltroorecchino.

    15. Sempre usandodel Fimo liquid comecollante, decorate ilbordo dei nastri con lemicrosfere pi piccole,cuocete i due fiocchi inforno a 125C per 15

    minuti, sfornate e fatefreddare.

    13.Con del Fimoliquid applicate al centrodei nastri i due cristalliSwarovski a fondopiatto.

    Con il termine rococ si intende larte chesi sviluppa in Europa nella prima met del

    Settecento. Tra barocco e rococ vi sonomolti aspetti simili, soprattutto il comune

    gusto per una decorazione eccessiva eridondante, ma vi sono anche delle notevoli

    differenze. In realt il XVIII secolo sipresenta con caratteri molto diversi dal secolo

    precedente: la chiesa inizia ad avere minorpotere sulle coscienze, mentre a poco a poco

    anche laristocrazia declina, e avanza unanuova classe sociale, la grande borghesia, cheacquister il ruolo trainante delleconomia

    europea. Le virt necessarie in questo mondoche cambia non sono pi lantica nobilt o

    la cultura classica, ma capacit di calcolare irischi, intraprendenza, audacia e razionalit.Nel 700 si fa strada lIlluminismo, con lasua visione razionale del mondo, cos sia il

    clero sia la nobilt, che avevano retto le sortidellEuropa fino ad allora, cominciano a

    declinare, fino alla definitiva crisi portata dallaRivoluzione Francese alla fine del secolo.

    58

  • 8/9/2019 30 - Fashion Gems

    57/61

    ORECCHINIVERSAI

    LLES

    17. Infilate in ciascunchiodino: la coppettapiccola, la goccia dicristallo, la coppetta afiore, e chiudete ciascunpendente realizzando unanellino con le pinze.

    18.Fissate i pendentia goccia agganciandoliallanellino inferiore deifiocchi.

    19.Allasola superioreassicurate con le pinze idue ganci da orecchino.

    Nel 600 domina il gusto della magnificenza,in ogni aspetto dellarte: statue, stucchi,dorature, adornano gli interni di chiese e

    palazzi: si ricerca leffetto stupefacente, e nonil senso della misura. Larte, come la poesia, sispecializza in trovate sorprendenti, creazionibizzarre, prospettive illusionistiche, ma resta

    sempre ancorata alle finalit politiche oreligiose dei committenti. E lepoca del ReSole, e della magnifica reggia di Versailles. Il

    secolo successivo, invece, inaugura una visionepi laica e mondana della vita, e cos al gusto

    del magnifico si sostituisce la ricerca delgrazioso; leleganza sposa un gusto pi

    delicato, ed una visione pi razionalistica eborghese della vita. E lepoca di Casanova, edel garbato erotismo dei dipinti di Fragonard.

    Anche nellabbigliamento si riflette il gusto eccessivo e fastoso del 600:enormi gonne sostenute da strutture rigide, tessuti preziosi ricamati congemme, acconciature per capelli sempre pi elaborate, offrono la cornice

    a gioielli anchessi sontuosi: loro il protagonista assoluto, accantoalle immancabili perle, portate in lunghi fili. Le gemme preziose sonospesso montate in modo scultoreo, sorrette da foglie, angeli, animalifantastici. La moda maschile nel 600 privilegia invece il nero, su cui

    risaltano catene e medaglioni. Nel 700 gli abiti femminili restano moltoelaborati, ma rivelano un maggior gusto per i colori tenui e delicati, che

    interessa anche labbigliamento maschile: sono in gran voga i tessutifiorati, i pizzi, le stoffe leggere con motivi di nastri, mazzolini di fiori,paesaggi, pastorelle, uccelli. I gioielli adatti a questo stile sono meno

    pesanti che nel 600; tra i motivi preferiti troviamo i cammei, montati suorecchini, collier, fibbie per scarpe, ed i nastri, che adornano gli abiti eritornano in versione preziosa realizzati in perle, diamanti, filigrane. Glismalti vengono usati per medaglioni dipinti, vere e proprie miniature

    con ritratti o paesaggi, e per rendere pi realistici i fiori che abbellisconospille o orecchini.

    59

  • 8/9/2019 30 - Fashion Gems

    58/61

    di Elisabetta Cavagnino

    Rosa Rosea

    testo

    * pasta modellabile color rosa chiaro

    * cuore in vetro rosa

    * portachiave

    * chiodini a T

    * 2 perle rotonde di cristallo di rocca

    * piastra in metallo color argento

    Materiali

  • 8/9/2019 30 - Fashion Gems

    59/61

  • 8/9/2019 30 - Fashion Gems

    60/61

    ROSARO

    SAE

    10.Ora avrete la rosadella giusta dimensioneche andr cotta in fornoa 130. Una volta cotta,andrete a lucidarla con

    una vernice ad acqua.

    incollare la base sullapiastra in metallo conuna colla resistente.

    11. Dopo pochi minutila vostra rosa sarasciutta e potrete cos

    12.Con un chiodino aT, infilatevi il cuore invetro.

    9.Con un taglierinoaffilato, andate ora aeliminare leccesso dipasta creatasi sul fondodella rosa.

    62

  • 8/9/2019 30 - Fashion Gems

    61/61

    ROSAROSA

    E

    13.Agganciate alportachiavi il pendentecos ottenuto,fermandolo conunasola.

    15.A questo punto, con un piccolo anellino unitela rosa al portachiavi cos concluso.

    14.Fate la stessa cosacon le due pietre dure.