2012 - wise prize for education (bricks numero 4)

Upload: pierfranco-ravotto

Post on 05-Apr-2018

215 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • 8/2/2019 2012 - WISE Prize for Education (Bricks Numero 4)

    1/14

    WISE Prize for Education

    Pierfranco Ravotto

    [email protected]

    http://sites.google.com/site/pierfrancoravotto

    Sono aperte le nomination per il WISE Prize for Education, il primoriconoscimento internazionale nel campo delleducazione. Fino ad ora ve-nivano premiati sici, chimici, poeti, scrittori, attori, registi, calciatori, ma nessuno aveva ancora pensato a qualcosa come un Nobel, un Oscar,un pallone doro per gli educatori! A pensarci stata la Qatar Foundationallinterno di WISE, il World Innovation Summit for Education che dal2009 si svolge annualmente a Doha, Qatar. Come si dice sul sito www.wise-qatar.org: Il Premio WISE valorizza leducazione dandole lo stesso

    prestigio di altri settori quali la scienza, la letteratura, la pace e lecono-mia per i quali esistono importanti premi internazionali.

    Figura 1: Il logo della Qatar Foundation.

    mailto://[email protected]://sites.google.com/site/pierfrancoravottohttp://www.qf.org.qa/http://it.wikipedia.org/wiki/World_Innovation_Summit_for_Educationhttp://www.wise-qatar.org/http://www.wise-qatar.org/http://www.wise-qatar.org/http://www.wise-qatar.org/http://www.wise-qatar.org/http://it.wikipedia.org/wiki/World_Innovation_Summit_for_Educationhttp://www.qf.org.qa/http://sites.google.com/site/pierfrancoravottomailto://[email protected]
  • 8/2/2019 2012 - WISE Prize for Education (Bricks Numero 4)

    2/14

    141

    AMBIENTI MOODLE A INTEGRAZIONE DELLA DIDATTICA IN PRESENZA

    Il premio, dellentit di $500.000, stato istituito nel 2010 ed as-segnato ogni anno ad una persona o a un gruppo no a sei persone

    che lavorano insieme per un contributo eccezionale in qualsiasi campodellistruzione. Il lavoro della persona o del team deve aver generato unsostanziale cambiamento e miglioramento in campo educativo con unimpatto duraturo e su scala signicativa.

    Le nomination possono venire da individui ed istituzioni impegnate nelcampo delleducazione, quali universit, scuole, college, organizzazionidegli insegnanti, strutture di ricerca, organizzazioni internazionali, go-verni, media e societ private.tutte le organizzazioni. Il form e la schedasono disponibili online.

    Figura 2: Il video di presentazione del premio.

    In parallelo con il WISE Prize continuano ad essere assegnati i WISEAwards, progettati per identicare, mettere in mostra e promuovere in-novativi progetti educativi da tutte le regioni del mondo e in tutti i campieducativi con la nalit di ispirare il cambiamento nelleducazione.

    Come ha detto il Chairman del Summit, sceicco Abdulla bin Ali Al-Thani: C la necessit di evidenziare le migliori pratiche perch possonoispirare altri progetti ed essere utili a chi opera nel campo delleducazione

    e agli studenti di tutto il mondo. Invito le persone impegnate in progetti

    http://www.wise-qatar.org/submit-your-nominationhttp://www.wise-qatar.org/sites/default/files/2012_wise_prize_nomination_form.dochttp://www.wise-qatar.org/sites/default/files/2012_wise_prize_nomination_form.dochttp://www.wise-qatar.org/sites/default/files/2012_wise_prize_nomination_form.dochttp://www.wise-qatar.org/submit-your-nomination
  • 8/2/2019 2012 - WISE Prize for Education (Bricks Numero 4)

    3/14

    142

    BRICKS - 1/2012

    innovativi a condividere i loro successi.Ogni anno, una giuria internazionale composta da esperti provenien-

    ti dal mondo dellistruzione seleziona sei progetti innovativi per il loroimpatto concreto e positivo su educazione e societ. I progetti vincitoriottengono una visibilit mondiale e ricevono un premio di $20.000. Pergli Awards linvio delle nomination sar in aprile.

    I 18 awards nora assegnati

    Dalla creazione del Premio nel 2009, gli organizzatori hanno ricevutooltre 1.300 candidature da 116 paesi e hanno selezionato 98 nalisti

    con 18 progetti vincitori. Si tratta di un insieme di buone pratiche e disoluzioni educative innovative che potrebbero essere replicate ovunque.Sul sito WISE www.wise-qatar.org si trovano le descrizioni dei variprogetti vincitori e tramite la piattaforma MyWISE possibile contattarei responsabili dei progetti per saperne di pi.

    Gli Awards 2009

    Progetto: Nanhi Kali

    Organizzazione: Mahindra TrustPaese: IndiaResponsabile del progetto: SheetalMehta

    Progetto: Escuela NuevaOrganizzazione: Fondation EscuelaNuevaPaese: Colombia

    Responsabile del progetto: VickyColbert

    Progetto: CurrikiOrganizzazione: CurrikiPaese: USAResponsabile del progetto: KimJones (Awards recipient in 2009:Peter Levy)

    http://www.wise-qatar.org/http://www.wise-qatar.org/http://www.wise-qatar.org/my-wisehttp://www.wise-qatar.org/node/1113http://www.wise-qatar.org/node/1113http://www.wise-qatar.org/content/sheetal-mehtahttp://www.wise-qatar.org/content/sheetal-mehtahttp://www.wise-qatar.org/content/sheetal-mehtahttp://www.wise-qatar.org/content/escuela-nuevahttp://www.wise-qatar.org/node/1139http://www.wise-qatar.org/node/1139http://www.wise-qatar.org/node/1139http://www.wise-qatar.org/node/1116http://www.wise-qatar.org/node/1116http://www.wise-qatar.org/content/kim-joneshttp://www.wise-qatar.org/content/kim-joneshttp://www.wise-qatar.org/content/peter-levyhttp://www.wise-qatar.org/content/peter-levyhttp://www.wise-qatar.org/content/peter-levyhttp://www.wise-qatar.org/content/kim-joneshttp://www.wise-qatar.org/content/kim-joneshttp://www.wise-qatar.org/node/1116http://www.wise-qatar.org/node/1139http://www.wise-qatar.org/node/1139http://www.wise-qatar.org/content/escuela-nuevahttp://www.wise-qatar.org/content/sheetal-mehtahttp://www.wise-qatar.org/content/sheetal-mehtahttp://www.wise-qatar.org/node/1113http://www.wise-qatar.org/my-wisehttp://www.wise-qatar.org/
  • 8/2/2019 2012 - WISE Prize for Education (Bricks Numero 4)

    4/14

    143

    AMBIENTI MOODLE A INTEGRAZIONE DELLA DIDATTICA IN PRESENZA

    Progetto: Distance Learning in theAmazon ForestOrganizzazione: Hughes BrazilPaese: BrasileResponsabile del progetto: JoseAugusto (Awards recipient in 2009:Delio Morais)

    Progetto: The Self-Sufcient Scho-olOrganizzazione: Fundacin Para-guayaPaese: ParaguayResponsabile del progetto: MartinBurt

    Progetto: Widows Alliance Networkfor Sustainable Economic Develop-ment in GhanaOrganizzazione: Mama ZimbiFoundation

    Paese: GhanaResponsabile del progetto: JoyceDongotey-Padi

    Gli Awards 2010

    Progetto: The Citizens FoundationOrganizzazione: The CitizensFoundation

    Paese: PakistanProject holder: Mushtaq Chhapra

    Progetto: Mother Child Educationprogram (MOCEP)Organizzazione: ACEV MotherChild Education FoundationPaese: TurchiaResponsabile del progetto: AylaGoksel

    http://www.wise-qatar.org/node/1119http://www.wise-qatar.org/node/1119http://www.wise-qatar.org/node/1119http://www.wise-qatar.org/content/delio-moraishttp://www.wise-qatar.org/content/delio-moraishttp://www.wise-qatar.org/node/1110http://www.wise-qatar.org/node/1110http://www.wise-qatar.org/node/1110http://www.wise-qatar.org/node/1143http://www.wise-qatar.org/node/1143http://www.wise-qatar.org/node/1143http://www.wise-qatar.org/node/1120http://www.wise-qatar.org/node/1120http://www.wise-qatar.org/node/1120http://www.wise-qatar.org/node/1120http://www.wise-qatar.org/node/1120http://www.wise-qatar.org/content/joyce-dongotey-padihttp://www.wise-qatar.org/content/joyce-dongotey-padihttp://www.wise-qatar.org/content/joyce-dongotey-padihttp://www.wise-qatar.org/node/1111http://www.wise-qatar.org/node/1111http://www.wise-qatar.org/content/mushtaq-chhaprahttp://www.wise-qatar.org/content/mushtaq-chhaprahttp://www.wise-qatar.org/node/1118http://www.wise-qatar.org/node/1118http://www.wise-qatar.org/node/1118http://www.wise-qatar.org/node/1132http://www.wise-qatar.org/node/1132http://www.wise-qatar.org/node/1132http://www.wise-qatar.org/node/1132http://www.wise-qatar.org/node/1118http://www.wise-qatar.org/node/1118http://www.wise-qatar.org/content/mushtaq-chhaprahttp://www.wise-qatar.org/node/1111http://www.wise-qatar.org/content/joyce-dongotey-padihttp://www.wise-qatar.org/content/joyce-dongotey-padihttp://www.wise-qatar.org/node/1120http://www.wise-qatar.org/node/1120http://www.wise-qatar.org/node/1120http://www.wise-qatar.org/node/1143http://www.wise-qatar.org/node/1143http://www.wise-qatar.org/node/1110http://www.wise-qatar.org/node/1110http://www.wise-qatar.org/content/delio-moraishttp://www.wise-qatar.org/node/1119http://www.wise-qatar.org/node/1119
  • 8/2/2019 2012 - WISE Prize for Education (Bricks Numero 4)

    5/14

    144

    BRICKS - 1/2012

    Progetto: The Smallholder FarmersRural RadioOrganizzazione: The SmallholdersFoundationPaese: NigeriaResponsabile del progetto: Nnae-meka Ikegwuonu

    Progetto: MIT OpenCourseWareOrganizzazione: Massachussets In-stitute of TechnologyPaese: USAResponsabile del progetto: CeciliadOliveira

    Progetto: Next Einstein Initiative(AIMS-NEI)Organizzazione: African Institutefor Mathematical Sciences (AIMS)Paese: Sud AfricaResponsabile del progetto: Neil Tu-

    rokProgetto: Rewrite the FutureOrganizzazione: Save the Chil-drenPaese: UK leading for Save theChildren InternationalResponsabile del progetto: ToveRomsaas Wang

    Gli Awards 2011

    Progetto: BBC Janala (UK)Organizzazione: BBC World ServiceTrustPaese: BangladeshResponsabile del progetto: Moham-mad Ashrafuzzaman

    http://www.wise-qatar.org/node/1132http://www.wise-qatar.org/node/1132http://www.wise-qatar.org/node/1132http://www.wise-qatar.org/node/1121http://www.wise-qatar.org/node/1121http://www.wise-qatar.org/node/1133http://www.wise-qatar.org/node/1133http://www.wise-qatar.org/node/1133http://www.wise-qatar.org/node/1122http://www.wise-qatar.org/node/1122http://www.wise-qatar.org/node/1134http://www.wise-qatar.org/node/1134http://www.wise-qatar.org/node/1306http://www.wise-qatar.org/node/1306http://www.wise-qatar.org/node/1306http://www.wise-qatar.org/node/1686http://www.wise-qatar.org/node/1686http://www.wise-qatar.org/node/1124http://www.wise-qatar.org/node/1124http://www.wise-qatar.org/node/1136http://www.wise-qatar.org/node/1136http://www.wise-qatar.org/node/1136http://www.wise-qatar.org/node/8098http://www.wise-qatar.org/node/8098http://www.wise-qatar.org/node/8096http://www.wise-qatar.org/node/8096http://www.wise-qatar.org/node/8096http://www.wise-qatar.org/node/8096http://www.wise-qatar.org/node/8096http://www.wise-qatar.org/node/8096http://www.wise-qatar.org/node/8098http://www.wise-qatar.org/node/1136http://www.wise-qatar.org/node/1136http://www.wise-qatar.org/node/1124http://www.wise-qatar.org/node/1686http://www.wise-qatar.org/node/1686http://www.wise-qatar.org/node/1306http://www.wise-qatar.org/node/1306http://www.wise-qatar.org/node/1134http://www.wise-qatar.org/node/1134http://www.wise-qatar.org/node/1122http://www.wise-qatar.org/node/1133http://www.wise-qatar.org/node/1133http://www.wise-qatar.org/node/1121http://www.wise-qatar.org/node/1121
  • 8/2/2019 2012 - WISE Prize for Education (Bricks Numero 4)

    6/14

    145

    AMBIENTI MOODLE A INTEGRAZIONE DELLA DIDATTICA IN PRESENZA

    Progetto: Connexions (USA)

    Organizzazione: Rice UniversityPaese: InternazionaleResponsabile del progetto: RichardBaraniuk

    Progetto: Creative Partnerships(UK)Organizzazione: Creativity Cultureand Education (CCE)Paese: UK

    Responsabile del progetto: PaulCollard

    Progetto: School-Business Partner-ships (Morocco)Organizzazione: Al JisrPaese: MaroccoResponsabile del progetto: Mham-med Abbad Andaloussi

    Progetto: SueaLetras (Chile)Organizzazione: Center for the De-velopment of Inclusion Technolo-gies CEDETIPaese: Argentina, Cile, Colombia,Messico, Uruguay, Costa Rica eSpagnaProject holder: Ricardo Rene RosasDiaz

    Progetto: Teacher Education in SubSaharan Africa (TESSA) (UK)Organizzazione: The Open Univer-sityPaese: Africa sub-saharianaResponsabile del progetto: FredaWolfenden

    http://www.wise-qatar.org/node/8096http://www.wise-qatar.org/node/8096http://www.wise-qatar.org/node/8096http://www.wise-qatar.org/node/8102http://www.wise-qatar.org/node/8102http://www.wise-qatar.org/node/9803http://www.wise-qatar.org/node/9803http://www.wise-qatar.org/node/9803http://www.wise-qatar.org/node/8387http://www.wise-qatar.org/node/8387http://www.wise-qatar.org/node/8387http://www.wise-qatar.org/node/8139http://www.wise-qatar.org/node/8139http://www.wise-qatar.org/node/8139http://www.wise-qatar.org/node/8153http://www.wise-qatar.org/node/8153http://www.wise-qatar.org/node/8153http://www.wise-qatar.org/node/8153http://www.wise-qatar.org/node/9796http://www.wise-qatar.org/node/9796http://www.wise-qatar.org/node/9796http://www.wise-qatar.org/node/9796http://www.wise-qatar.org/node/8166http://www.wise-qatar.org/node/8166http://www.wise-qatar.org/node/8165http://www.wise-qatar.org/node/8165http://www.wise-qatar.org/node/8165http://www.wise-qatar.org/node/8170http://www.wise-qatar.org/node/8170http://www.wise-qatar.org/node/8170http://www.wise-qatar.org/node/8169http://www.wise-qatar.org/node/8169http://www.wise-qatar.org/node/8169http://www.wise-qatar.org/node/8169http://www.wise-qatar.org/node/8170http://www.wise-qatar.org/node/8170http://www.wise-qatar.org/node/8165http://www.wise-qatar.org/node/8165http://www.wise-qatar.org/node/8166http://www.wise-qatar.org/node/9796http://www.wise-qatar.org/node/9796http://www.wise-qatar.org/node/8153http://www.wise-qatar.org/node/8153http://www.wise-qatar.org/node/8139http://www.wise-qatar.org/node/8139http://www.wise-qatar.org/node/8387http://www.wise-qatar.org/node/8387http://www.wise-qatar.org/node/9803http://www.wise-qatar.org/node/9803http://www.wise-qatar.org/node/8102
  • 8/2/2019 2012 - WISE Prize for Education (Bricks Numero 4)

    7/14

    146

    BRICKS - 1/2012

    Il primo WISE Prize for Education

    La presidentessa della Qatar Foundation, Sheikha Moza bint Nasser,cos ha presentato la nalit del premio: Il nostro obiettivo che questopremio accresca la consapevolezza globale del ruolo cruciale delleduca-zione in tutte le societ; intendiamo creare una piattaforma di soluzioniinnovative e concrete che aiutino a vincere le sfde che leducazione deveaffrontare in tutto il mondo.

    Il 1 novembre 2011, durante il terzo Summit, di fronte a media ditutto il mondo e a una platea di 1.200 leader ed esperti delleducazione

    provenienti da tutto il mondo, lEmiro dello Stato del Qatar, Hamad binKhalifa Al-Thani, ha assegnato il primo WISE Prize per lEducazione a SirFazle Hasan Abed, fondatore e presidente di BRAC.

    Nel 1972, Hasan Abed ha fondato BRAC, in origine per BangladeshRural Advancement Committee, per affrontare la crisi umanitaria chesegu la lotta del suo paese per lindipendenza dal Pakistan. Nel corsodei successivi quattro decenni, ha costruito la pi grande ONG mondia-le basata sul principio di rendere le persone in grado di crescere come

    individui, di gestire il benessere delle proprie famiglie e contribuire allapropria societ. BRAC uno dei pi grandi enti non governativi a livellomondiale che si occupano di formazione, contribuendo direttamente allaformazione pre-primaria, primaria e secondaria di oltre 10 milioni di gio-vani. Si concentra sul portare listruzione a coloro che non sono raggiuntidal sistema di educazione tradizionale.

    Con i suoi diversi programmi BRAC ha raggiunto quasi 140 milioni dipersone in 10 paesi in Asia, Africa e America Centrale. Sotto la guida di

    Sir Fazle Hasan Abed, quelle persone hanno acquisito gli strumenti permigliorare la propria vita, per esempio, creando micro-imprese, divenen-do operatori sanitari, o insegnando a generazioni di bambini.

    http://en.wikipedia.org/wiki/Fazle_Hasan_Abedhttp://en.wikipedia.org/wiki/Fazle_Hasan_Abedhttp://www.brac.net/http://www.brac.net/http://en.wikipedia.org/wiki/Fazle_Hasan_Abed
  • 8/2/2019 2012 - WISE Prize for Education (Bricks Numero 4)

    8/14

    147

    AMBIENTI MOODLE A INTEGRAZIONE DELLA DIDATTICA IN PRESENZA

    Figura 3: La cerimonia della premiazione a WISE 2011.

    Insignendolo del premio, lo sceicco Abdulla bin Ali Al-Thani ha detto:La vita e la carriera di Fazle Hasan Abed incarna quelli che sono i valoridi WISE. Egli ha riconosciuto che listruzione un passaporto per linclu-sione sociale e le opportunit. Ha scoperto una formula di successo, elha adattata e sviluppata prima in Bangladesh e poi in altri paesi. Comediretta conseguenza, milioni di persone in tutto il mondo hanno avutouna vita pi sana, pi felice e pi produttiva.

    Figura 4: Lintervento di Sir Fazle Hasan Abed, fondatore e presidente di BRAC, insignito del

    WISE Prize 2011. Sono guidato da un ideale di un mondo libero da ogni forma di sfruttamento e

  • 8/2/2019 2012 - WISE Prize for Education (Bricks Numero 4)

    9/14

    148

    BRICKS - 1/2012

    discriminazione. Leducazione la risposta a questa missione.

    WISE 2011: 3 commenti di partecipanti italianiAnche questanno vi sono stati alcuni italiani invitati a partecipare al

    Summit, anche se purtroppo non tra relatori. Ecco, qui di seguito, i pareridi alcuni di loro sul Summit.

    Figura 5: I partecipanti italiani al Summit (da sinistra: Fabio Nascimbeni, Claudio Dondi, Manrico

    Casini Velcha, Francesca Pasquini, Pierfranco Ravotto, Giovanni Fulantelli, Marcello Scalisi e Stefano

    Blanco. Presente come giornalista Valentina Mazza del Corriere della Sera)

    Il commento di Fabio Nascimbeni, Direttore Menon - [email protected]

    Per capire la portata delloperazione WISE, si pu partire dalla suaraison detre, riportata nel sito www.wise-qatar.org: WISE basato sullaconsapevolezza che le sfde pratiche in materia di educazione non sonopi ristrette nei confni politici dei paesi e, pertanto, il suo mandato internazionale. WISE riconosce che le sfde che la comunit mondiale

    deve affrontare non sono mai state pi grandi, che abbiamo bisogno disoluzioni innovative non raggiungibili con i soli approcci tradizionali. WISEafferma che il desiderio di innovare , infatti, un bisogno innato delluomodi plasmare e migliorare il nostro ambiente.

    WISE parte dal presupposto che le sde delleducazione di oggi (e didomani) non si possono affrontare esclusivamente sulla base delle prio-rit e delle necessit dei diversi stati-nazione, e propone un approcciointernazionale ai problemi delleducazione. Questa visione risulta piut-tosto innovativa se comparata sia con lapproccio dellUnione Europea,

    mailto://[email protected]://[email protected]://[email protected]://[email protected]
  • 8/2/2019 2012 - WISE Prize for Education (Bricks Numero 4)

    10/14

    149

    AMBIENTI MOODLE A INTEGRAZIONE DELLA DIDATTICA IN PRESENZA

    dove leducazione e la formazione sono materia sotto la responsabilitdegli Stati Membri, sia con lapproccio dellUNESCO, che basa da sem-

    pre le proprie iniziative globali sulle necessit dei diversi paesi membridellorganizzazione. Le implicazioni di questo nuovo approccio sono pro-babilmente la cosa pi innovativa di tutta loperazione WISE e pongonoalcune importanti questioni.

    Come adottare un approccio globale alleducazione capace di superareil paradigma degli aiuti allo sviluppo, soprattutto nel momento attualein cui alcuni paesi storicamente sviluppati cominciano ad avere problemitipici del sottosviluppo (lassenza di materiali di prima necessit nelle

    scuole italiane un esempio)? Come bilanciare questo approccio globalecon il rischio di mercatilizzazione delleducazione, dovuta al fatto chele multinazionali attive anche nel campo delleducazione (pensiamo aMicrosoft) sono per natura globali? Inne, come garantire attenzione allerealt locali mantenendo allo stesso tempo una visione globale apertadella problematica delleducazione nel XXI Secolo?

    Limpressione che WISE intenda dare risposte a tali questioni com-plesse attraverso unoperazione di community building, mirata non solo

    a riunire una volta allanno le menti pi brillanti del settore, ma anche acoinvolgere una serie di attori in una nuova comunit capace di lavorarea distanza durante tutto lanno e di cui il Summit WISE solo la puntadelliceberg.

    Il proliferare di comunit online, legato sia alla disponibilit di piatta-forme gratuite di collaborazione sia alla crescente abitudine di lavorarea distanza, un fenomeno di grande rilievo in molti settori, e allo stessotempo fonte di problemi in termini di efcienza e dispersione di ener-gie, in un momento in cui la saggezza informatica non tiene il passo

    delle possibilit offerte. Nell campo dellinnovazione educativa, la natalite soprattutto la mortalit di queste communities certamente moltoalta: se ci limitiamo allarea dei progetti nanziati dallUnione Europeanel settore, limpressione che quasi ogni progetto tenti di creare lasua comunit online, con il risultato che gli esperti sono continuamentebombardati da inviti a partecipare a discussioni in linea, a sondaggi,a webinars, eccetera. E difcile dire se e in che modo loperazione dicommunity building proposta da WISE sia diversa da queste comunit,certo che per una serie di ragioni prima fra tutte lessere invitati a

    un evento considerato in un certo qual modo esclusivo loperazione

  • 8/2/2019 2012 - WISE Prize for Education (Bricks Numero 4)

    11/14

    150

    BRICKS - 1/2012

    merita attenzione.

    In che cosa si differenzia la rete WISE rispetto alle comunit esistentinel settore? Primo, per la sua natura internazionale, che certamente portaun nuovo respiro nelle discussioni, assieme per a una minore profonditdelle stesse. Secondo, coinvolge o almeno tenta di coinvolgere nonsolo esperti e accademici ma anche altri stakeholders come decisoripolitici e studenti. Terzo, per lampiezza della sua agenda che tratta temitrasversali come il caso del tema del Summit 2012 i modelli inno-vativi di nanziamento per leducazione.

    I tre anni di vita del Summit sono certamente troppo pochi per poter

    affermare che la comunit WISE potr rappresentare qualcosa di diversodelle purtroppo troppe volte sterili e autoreferenziali comunit pro-fessionali nel campo dellinnovazione nelleducazione, ma sicuramente ipresupposti sono positivi.

    Il commento di Francesca Pasquini, Fondazione Cefass Eupo-lislombardia - [email protected]

    Partecipare, anche questanno, al Summit Mondiale sullInnovazione dei

    Sistemi Educativi promosso a Doha dallEmiro del Qatar stata unespe-rienza, sia umana che professionale, di grande interesse. Porre la ricercascientica e lo sviluppo del capitale umano al centro delle proprie politichedi crescita economica ed in particolare di attrazione degli investimentiesteri, rappresenta indubbiamente segno di visione strategica di ampiorespiro, situazione alquanto rara nellattuale panorama internazionale edin particolare nel contesto della nostra vecchia Europa.

    Anche dal punto di vista della regia complessiva del Summit, mi hacolpito lattenzione data ad alcuni particolari quasi a voler rendere ancora

    pi incisivo il messaggio politico di apertura e di visione lungimirante. Loscorso anno i componenti della famiglia reale protagonisti delleventosi esprimevano in lingua araba mentre, in questa edizione, i discorsi ve-nivano tenuti tutti in inglese (anche se non del tutto uente); dal prota-gonismo dellEmiressa, Presidente della Qatar Foundation, si passati inquesta edizione al ruolo di padrone di casa svolto dal giovane glio; da unapproccio essenzialmente laico del passato ad una maggiore attenzione aivalori educativi espressione fondamentale delle molteplici appartenenzereligiose presenti, compresa quella cristiano-cattolica.

    mailto://[email protected]://[email protected]
  • 8/2/2019 2012 - WISE Prize for Education (Bricks Numero 4)

    12/14

    151

    AMBIENTI MOODLE A INTEGRAZIONE DELLA DIDATTICA IN PRESENZA

    Figura 6: Unimmagine del Summit.

    Tra queste ultime, una segnalazione particolare merita lesperienzaaustraliana della Northern Beaches Christian School(NBCS) illustrata nellambito della sessione dedicata allidenticazione dei denominatoricomuni del successo innovativo da Stephen Harris direttore della scuoladal 1999 e fondatore del Sydney Centre for Innovation in Learning nel2005. Harris afferma che le scuole devono intraprendere un nuovoparadigma ed allontanarsi da quello che tradizionalmente fu pensatocome scuola. Questo nuovoparadigma quello in cui lapprendimento

    personalizzato e collaborativo, la tecnologia adattiva, gli spazi sonoradicalmente differenti dal concept istituzionale ed al centro posta unacomunit costruita su relazioni positive. Il focus della sperimentazio-ne si concentra sulla costruzione di un modello organizzativo che rendalinnovazione fattore pervasivo nella vita quotidiana di una scuola.

    In questo quadro, i lavori hanno posto grande enfasi al ruolo che inetwork socialie tecnologici svolgono oggi nei processi di sviluppodella conoscenza: a livello globale, il Summit WISE offre, infatti, piena

    testimonianza dello spostamento signicativo dallequazione apprendi-mento/istituzioni educative verso un panorama di apprendimento varioe complesso che vede la presenza di nuovi attori privati, pubblici, im-prese prot e organizzazioni del terzo settore per lofferta di istruzionelargamente accessibile e di tipo diverso. Da cui emerge come messag-gio portante del Summit lurgenza di adottare strategie sistemiche persviluppare la capacit degli studenti di orientarsi e navigare allinternodi un panorama di apprendimento molto pi complesso ed articolato, disostenere la creazione di relazioni in rete aperte e essibili tra istituzioni

    educative diverse, sia formali che informali, e lo sviluppo di una forza

    http://www.nbcs.com.au/http://www.nbcs.com.au/http://www.nbcs.com.au/
  • 8/2/2019 2012 - WISE Prize for Education (Bricks Numero 4)

    13/14

    152

    BRICKS - 1/2012

    lavoro di rete.La riessione sul continuo cambiamento socio-tecnico e sulla potenziale

    incertezza legata a tale cambiamento, suggerisce che i responsabili dellepolitiche educative coinvolti nello sviluppo di sistemi educativi essibilinel 21mo secolo devono allora riconoscere che:

    Non vi sar una singola risposta educativa atta a preparare gli stu-denti o le istituzioni educative a tutti i potenziali sviluppi futuri.Piuttosto che creare un sistema di scuola per il futuro, quindi,a cui tutte le altre scuole debbano aspirare, il sistema educativodeve impegnarsi a creare una diversa ecologia di istituzioni edi pratiche educative.

    Tale diversit emerger solo se gli educatori, i ricercatori e le co-munit sono messi in grado di sviluppare risposte originali fo-calizzate al cambiamento incluso lo sviluppo di nuovi approcci alcurriculum, alla pedagogia, alle nuove competenze e professiona-lit, alla governance ed alla valutazione.Costruire un dibattito pubblico informato sul cambiamento at-tuale e sugli scenari emergenti e potenziali cruciale per la crea-zione di sistemi educativi che siano in grado sia di adattarsi a talicambiamenti, sia, ove necessario, di sdarli.

    Il commento di Manrico Casini-Velcha, Centro F.R. don LorenzoMilani e Scuola di Barbiana - [email protected]

    Anche questanno lo Spirito del Summit stato in genere rispettato,considerati gli argomenti affrontati nei due passati Summit. (2009, Glo-bal Education: Working Together for Sustainable Achievements 2010,Building the Future of Education).

    Largomento del 2011, Changing Societies, Changing Education, a

    mio parere, era dettato anche dalla nuova situazione generale mondialeche in pochi mesi ha visto travolte da rapidi ed inattesi eventi (comunqueperlopi poco sanguinosi) societ e strutture ritenute ben salde e conso-lidate e la nascita inattesa o il risorgere tumultuoso di realt, organizza-zioni e movimenti sociali e politici ritenuti minoritari, inattuali o irrilevanti.I notevoli mutamenti negli assetti politici mondiali hanno certamentespinto gli organizzatori, quandanche prudentemente, ad affrontare dueargomenti chiave generali assai attuali (Rethinking Innovation in Educa-tion + Designing Edxucation for the Future).

    mailto://[email protected]://[email protected]
  • 8/2/2019 2012 - WISE Prize for Education (Bricks Numero 4)

    14/14

    153

    AMBIENTI MOODLE A INTEGRAZIONE DELLA DIDATTICA IN PRESENZA

    Premesso che il numero dei partecipanti maschili rispetto a quelli fem-minili rimasto pressocch invariato rispetto ai due anni precedenti (ri-

    spettivamente 58% e 42%), ho rilevato sia lassenza di alcuni delegatipresenti nei due summit precedenti che un maggior numero di mancatiarrivi da parte di invitati. Quasi sicuramente le nuove situazioni politichehanno inuenzato anche un paio di tematiche affrontate nel corso deiDibattiti e in pi duno dei Workshop. Segnalo come esempio pi palesela sessione Education & Change in the Arab World. Dibattito stringatoe pressocch allineato su posizioni prudentissime, quasi un vademecumdi sani e autorizzati propositi ad uso e consumo dei diretti interessati.

    Fra i temi pi interessanti il dibattito del 2 giorno, Learning frombest practices, relativo alla prevenzione dellabbandono scolastico edelle tecniche e politiche di reinserimento nellambito educativo; ha evi-denziato alcune delle piaghe che maggiormente preoccupano i respon-sabili dei paesi occidentali. Non a caso queste tematiche sono parallelealla generale decadenza qualitativa di istituzioni educative statali (in Italiaanche di quelle private).

    Quello che mi ha pi colpito il dibattito del 3 giorno, LearningAnytime, Anywhere. E stato condotto da Graham Brown-Martin,

    fondatore di Learning without Frontiers. Fra i relatori ho apprezzato moltola dott.sa Maria Rosa Torres del Castillo.

    Sempre illuminante e provocatorio lintervento di Tim Rylands dellaSo into it Ltd, un vero genio del mondo educativo globale.

    Il Summit ha una notevole valenza anche solo per il solo fatto che pro-muove lincontro, sebbene spesso quasi casuale, con persone, pensieri edesperienze fra le pi varie. Insomma d la possibilit di varie prospettive

    e di allacciare rapporti personali interessanti.