11_pgtu_150409

10
Comune di Seveso PGTU Proposte progettuali SCENARIO DI RIFERIMENTO  Via Della Birona, 30 – 20052 Monza (MI) Tel 039/3900237 Fax 02/70036433 e-mail: ufficio.tecnico@trmengineering Pagina 11 di 96 3.2.2 CLASSIFICAZIONE FUNZIONALE DEGLI EDIFICI Il centro abitato primario di Seveso si sviluppa racchiuso tra due assi di  viabilità primaria costituiti dalla SS 35 Milano – Meda e dalla SP 44bis, Comasina che in Seveso prende il nome di corso Garibaldi.  A sinistra del centro abitato di Seveso si sviluppa il centro di Altopiano che corre intorno alla via Cacciatori delle Alpi, mentre il centro di Baruccana si sviluppa ad est della Milano-Meda. I centri d’attrazione sono principalmente dislocati nel centro storico intorno alla piazza Roma e vicino alla piazza XXV Aprile. Ma anche i centri di Altopiano e Baruccana hanno dei centri d’attrazione propri quali scuole, chiesa e centro sportivo Gli insediamenti industriali/produttivi si collocano, invece, per una parte nella zona a sud del comune, verso il confine col comune di Cesano Maderno, intorno alla via don Sturzo, a nord verso il confine con Barlassina, a Baruccana nella zona nord al confine col comune di Meda e a sud al confine col comune di Cesano. Gli insediamenti commerciali di interesse comunale invece sono dislocati due centro abitato di Seveso nel centro città e su corso Isonzo, mentre l’altro su v. c. della Alpi ad Altopiano. Figura 4 - Classificazione funzionale degli edifici 3.2.3 CENTRI D'ATTRAZIONE L’individuazione dei principali flussi che interessano l’area in studio ha uno dei suoi capisaldi nell’analisi dei centri di attrazione.  All’interno del centro abitato sono presenti una serie di funzioni di ambito locale che generano traffico strettamente legato all’ambito territoriale del Comune di Seveso. Si tratta di scuole dell’obbligo, di attrezzature religiose, di centri sportivi, del Comune, di una biblioteca e di commercio di dettaglio. Questo significa che tutto il traffico attratto/generato all’interno del tessuto urbano ha origini e destinazioni locali.  A ridosso della via San Carlo e di corso Isonzo invece si trovano i due centri d’attrazione di livello extracomunale: il primo è il seminario di Seveso mentre il secondo è la casa di Fratel Ettore. Figura 5 - Identificazione dei centri di attrazione esistenti

Upload: sevesoviva

Post on 30-May-2018

220 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: 11_PGTU_150409

8/14/2019 11_PGTU_150409

http://slidepdf.com/reader/full/11pgtu150409 1/10

Comune diSeveso

PGTUProposte progettuali

SCENARIO DI RIFERIMENTO

Via Della Birona, 30 – 20052 Monza (MI) – Tel 039/3900237 Fax 02/70036433 e-mail: ufficio.tecnico@trmengineering Pagina 11 di 96

3.2.2 CLASSIFICAZIONE FUNZIONALE DEGLI EDIFICI

Il centro abitato primario di Seveso si sviluppa racchiuso tra due assi di viabilità primaria costituiti dalla SS 35 Milano – Meda e dalla SP 44bis,Comasina che in Seveso prende il nome di corso Garibaldi.

A sinistra del centro abitato di Seveso si sviluppa il centro di Altopiano checorre intorno alla via Cacciatori delle Alpi, mentre il centro di Baruccana sisviluppa ad est della Milano-Meda.I centri d’attrazione sono principalmente dislocati nel centro storico intornoalla piazza Roma e vicino alla piazza XXV Aprile.

Ma anche i centri di Altopiano e Baruccana hanno dei centri d’attrazionepropri quali scuole, chiesa e centro sportivoGli insediamenti industriali/produttivi si collocano, invece, per una parte nellazona a sud del comune, verso il confine col comune di Cesano Maderno,intorno alla via don Sturzo, a nord verso il confine con Barlassina, aBaruccana nella zona nord al confine col comune di Meda e a sud alconfine col comune di Cesano.Gli insediamenti commerciali di interesse comunale invece sono dislocatidue centro abitato di Seveso nel centro città e su corso Isonzo, mentre l’altro

su v. c. della Alpi ad Altopiano.

Figura 4 - Classificazione funzionale degli edifici

3.2.3 CENTRI D'ATTRAZIONE

L’individuazione dei principali flussi che interessano l’area in studio ha uno deisuoi capisaldi nell’analisi dei centri di attrazione.

All’interno del centro abitato sono presenti una serie di funzioni di ambitolocale che generano traffico strettamente legato all’ambito territoriale delComune di Seveso.Si tratta di scuole dell’obbligo, di attrezzature religiose, di centri sportivi, delComune, di una biblioteca e di commercio di dettaglio.Questo significa che tutto il traffico attratto/generato all’interno del tessuto

urbano ha origini e destinazioni locali. A ridosso della via San Carlo e di corso Isonzo invece si trovano i due centrid’attrazione di livello extracomunale: il primo è il seminario di Seveso mentreil secondo è la casa di Fratel Ettore.

Figura 5 - Identificazione dei centri di attrazione esistenti

Page 2: 11_PGTU_150409

8/14/2019 11_PGTU_150409

http://slidepdf.com/reader/full/11pgtu150409 2/10

Comune diSeveso

PGTUProposte progettuali

SCENARIO DI RIFERIMENTO

Via Della Birona, 30 – 20052 Monza (MI) – Tel 039/3900237 Fax 02/70036433 e-mail: ufficio.tecnico@trmengineering Pagina 12 di 96

3.2.4 PIANO DEI PERCORSI PEDONALI E CICLABILI

Morfologicamente parlando il paese di Seveso si sviluppa in modotrasversale, la viabilità primaria corre da nord a sud mentre sulle stradetrasversali si dirama il reticolo viario secondario, che vede la presenza dimarciapiedi ma di grandezza principalmente inferiore a 1,50 mt. La granparte delle strade è regolamentata dal doppio senso di circolazione, unaserie di sensi unici la si trova nel centro storico.La zona vecchia è maggiormente sprovvista di marciapiedi e continuitàpedonale.

Esistono alcuni tratti di pista ciclabile, ma il percorso non è unitario e risultaparticolarmente discontinuo.

Figura 6 – Piano dei percorsi pedonali e ciclabili.

3.2.5 LINEE DI TRASPORTO PUBBLICO SU GOMMA

La definizione della rete di trasporto pubblico è un elemento fondamentaledel PGTU, vuoi per il rilievo che tale specifica modalità di trasporto riveste - odovrebbe rivestire - in ambito urbano, vuoi per i riflessi che essa ha neiconfronti di altri aspetti del processo di pianificazione quali la classificazionedella rete stradale, il Regolamento Viario e le geometrie di circolazione.Per quanto riguarda il Trasporto Pubblico, il comune di Seveso è raggiuntoda diverse linee extraurbane, gestite dalla Sila e dal Consorzio Trasporti NordMilano.

Le linee della Sila sono:• H 313: Seveso - Copreno• H 208: Saronno - Seregno

Le linee della TNM sono:• H 323: Limbiate - Desio• H 321: Lazzate - Desio

Figura 7 _ Percorsi della Sila nella zona nord di Milano.

Page 3: 11_PGTU_150409

8/14/2019 11_PGTU_150409

http://slidepdf.com/reader/full/11pgtu150409 3/10

Comune diSeveso

PGTUProposte progettuali

SCENARIO DI RIFERIMENTO

Via Della Birona, 30 – 20052 Monza (MI) – Tel 039/3900237 Fax 02/70036433 e-mail: ufficio.tecnico@trmengineering Pagina 13 di 96

Figura 8 _ Percorso linee di trasporto pubblico urbano.

Foto 1 – Fermata della compagnia Sila.

3.2.6 LINEE DI TRASPORTO PUBBLICO SU FERRO

Il tessuto residenziale come si può notare è distribuito principalmente nellazona centrale del comune che si sviluppa intorno all’asse ferroviario dellalinea Milano – Asso. I nuclei più antichi del tessuto storico si trovano incorrispondenza dei due principali passaggi a livello: quello di via Manzoni equello di via Dante Alighieri.

Figura 9 – Densità abi tativa del comune di SevesoIl centro storico e sociale del comune di Seveso è tagliato nettamente eletteralmente in due da un asse ferroviario di notevole importanza quale lalinea Milano – Asso.

Page 4: 11_PGTU_150409

8/14/2019 11_PGTU_150409

http://slidepdf.com/reader/full/11pgtu150409 4/10

Comune diSeveso

PGTUProposte progettuali

SCENARIO DI RIFERIMENTO

Via Della Birona, 30 – 20052 Monza (MI) – Tel 039/3900237 Fax 02/70036433 e-mail: ufficio.tecnico@trmengineering Pagina 14 di 96

Figura 10 – Rete infrastrutturale del nord Milano

Figura 11 – Rete infrastrutturale nel comune di Seveso

Il centro di Seveso è quindi frammentato in due parti dall’asse ferroviario. Icollegamenti est ovest sono garantiti da ben sei passaggi a livello di cuiquattro dislocati in un raggio di 350 m. La figura successiva ne mostra lalocalizzazione.

Figura 12 – Passaggio a livello sulla linea ferroviaria Milano - Asso

Page 5: 11_PGTU_150409

8/14/2019 11_PGTU_150409

http://slidepdf.com/reader/full/11pgtu150409 5/10

Comune diSeveso

PGTUProposte progettuali

SCENARIO DI RIFERIMENTO

Via Della Birona, 30 – 20052 Monza (MI) – Tel 039/3900237 Fax 02/70036433 e-mail: ufficio.tecnico@trmengineering Pagina 15 di 96

3.2.6.1 Passaggio a livello di via Alighieri / corso Montello

Figura 13 – Passaggio a livello – via Alighieri / corso Montello

Foto 2 – Passaggio a livello Alighieri/Montello – foto aerea

3.2.6.1.1 Rilievo fotografico

Foto 3 – via Brennero

Foto 4 – via Alighieri

Page 6: 11_PGTU_150409

8/14/2019 11_PGTU_150409

http://slidepdf.com/reader/full/11pgtu150409 6/10

Comune diSeveso

PGTUProposte progettuali

SCENARIO DI RIFERIMENTO

Via Della Birona, 30 – 20052 Monza (MI) – Tel 039/3900237 Fax 02/70036433 e-mail: ufficio.tecnico@trmengineering Pagina 16 di 96

Foto 5 – via Alighieri

Foto 6 – via Alighieri

3.2.6.2 Passaggio a livello di via Manzoni / via Solferino

Figura 14 – Passaggio a livello – via Manzoni / via Solferino

Foto 7 – Passaggio a livello Manzoni / Solferino - foto aerea

Page 7: 11_PGTU_150409

8/14/2019 11_PGTU_150409

http://slidepdf.com/reader/full/11pgtu150409 7/10

Comune diSeveso

PGTUProposte progettuali

SCENARIO DI RIFERIMENTO

Via Della Birona, 30 – 20052 Monza (MI) – Tel 039/3900237 Fax 02/70036433 e-mail: ufficio.tecnico@trmengineering Pagina 17 di 96

3.2.6.2.1 Rilievo fotografico

Foto 8 – via Sanzio

Foto 9 – via Manzoni est

Foto 10 – via Solferino

Foto 11 – via Manzoni ovest

Page 8: 11_PGTU_150409

8/14/2019 11_PGTU_150409

http://slidepdf.com/reader/full/11pgtu150409 8/10

Comune diSeveso

PGTUProposte progettuali

SCENARIO DI RIFERIMENTO

Via Della Birona, 30 – 20052 Monza (MI) – Tel 039/3900237 Fax 02/70036433 e-mail: ufficio.tecnico@trmengineering Pagina 18 di 96

Foto 12 – via Corridoni

3.2.6.3 Passaggio a livello_ via Confalonieri / corso Isonzo

Figura 15 – Passaggio a livello - via Confalonieri / corso Isonzo

Foto 13 – Passaggio a livello Confalonieri/Isonzo - foto aerea

Page 9: 11_PGTU_150409

8/14/2019 11_PGTU_150409

http://slidepdf.com/reader/full/11pgtu150409 9/10

Comune diSeveso

PGTUProposte progettuali

SCENARIO DI RIFERIMENTO

Via Della Birona, 30 – 20052 Monza (MI) – Tel 039/3900237 Fax 02/70036433 e-mail: ufficio.tecnico@trmengineering Pagina 19 di 96

3.2.6.3.1 Rilievo fotografico

Foto 14 – corso Matteotti

Foto 15 – corso Isonzo

Foto 16 – via della Repubblica

Foto 17 – via Confalonieri

Page 10: 11_PGTU_150409

8/14/2019 11_PGTU_150409

http://slidepdf.com/reader/full/11pgtu150409 10/10

Comune diSeveso

PGTUProposte progettuali

SCENARIO DI RIFERIMENTO

Via Della Birona, 30 – 20052 Monza (MI) – Tel 039/3900237 Fax 02/70036433 e-mail: ufficio.tecnico@trmengineering Pagina 20 di 96

Foto 18 – via S. Martino

3.2.6.4 Passaggio a livello di via Milano

Figura 16 – Passaggio a livello – via Milano

Foto 19 – Passaggio a livello via Milano– foto aerea