00 lm agenda-ws2014

8

Click here to load reader

Upload: luca-marescotti

Post on 19-Jun-2015

33 views

Category:

Education


0 download

DESCRIPTION

March 3rd-7th, 2014 - AGENDA A workshop for the students of the Master of Science in Architecture and in Land Use Planning at the Scuola di Architettura e Società - Politecnico di Milano.

TRANSCRIPT

Page 1: 00 lm agenda-ws2014

Laboratorio organizzato da Luca Marescotti 1 / 8

2014 Workshop - PROGRAMMA

Conoscenza e tecnologie appropriate per la sostenibilità e la resilienza

in urbanistica

Knowledge and Appropriate Technologies for Sustainability and Resilience

in Planning

Funda Atun, Maria Pia Boni, Annapaola Canevari, Massimo Compagnoni, Luca Marescotti,

Maria Mascione, Ouejdane Mejri, Scira Menoni, Floriana Pergalani

S

Page 2: 00 lm agenda-ws2014

Laboratorio organizzato da Luca Marescotti 2 / 8

LAUREA MAGISTRALE DELLA SCUOLA DI ARCHITETTURA E SOCIETÀ

Page 3: 00 lm agenda-ws2014

Cover

03/07 marzo 2014Programma del laboratorio

2014 Workshop

Conoscenza e tecnologie appropriate per la sostenibilità urbanistica - Knowledge and Appropriate

Technologies for Sustainability in Planning

Page 4: 00 lm agenda-ws2014

Laboratorio organizzato da Luca Marescotti 4 / 8

Programma martedì 03 marzo 2014

Le responsabilità della disciplina e della politica a fronte di cambiamenti globali. Importanza della conoscenza quantitativa e

delle tecnologie per sfruttarne le potenzialità. mattina

L'urbanistica e il piccolo pianeta, ovvero le responsabilità dell'urbanistica nelle dinamiche planetarie. Una visione sistemica contro il riduzionismo. L'urbanistica dal

fatto al diritto, da arte e tecnica a scienza e tecnica.Relatore: Luca Marescotti - 9.15-11.15

Urbanistica e protezione ambientale per la sostenibilità delle trasformazioni territoriali.Relatore: Anna Paola Canevari 11.15-13.15

pomeriggio Vulnerabilità e resilienza urbana e territoriale: come l’urbanistica e la pianificazione

territoriale possono contribuire a politiche di prevenzione.Relatore: Scira Menoni 14.15-16.15

Dimensioni quantitative e monitoraggio per il controllo e la valutazione: grandezze e misure. VIM 3

Relatore: Luca Marescotti 16.15-18.15

Page 5: 00 lm agenda-ws2014

Laboratorio organizzato da Luca Marescotti 5 / 8

Programma martedì 04 marzo 2014

Principali aspetti geologici e fisici dei terremoti. Interazione tra geologia e terremoto: normative e casi studio. La sensibilità internazionale di fronte ai cambiamenti globali. La pianificazione per la prevenzione.

mattinaPrincipali aspetti geologici e fisici dei terremoti

Relatore: Massimo Compagnoni 9.15-11.15

Alcune osservazioni sugli ultimi terremoti accaduti in Italia; Abruzzo, EmiliaRelatore: Floriana Pergalani 11.15-13.15

pomeriggio Misurare efficacia e efficienza nella costruzione della resilienza (USA vs UE). European

Green Capital e le altre azioni dell'EEARelatore: Luca Marescotti 14.15-16.15

Dallo spreco del territorio all'approccio "smart", prevenzione e monitoraggio nel governo del territorio

Relatore: Annapaola Canevari 16.15-18.15

Page 6: 00 lm agenda-ws2014

Laboratorio organizzato da Luca Marescotti 6 / 8

Programma mercoledì 05 marzo 2014

La conoscenza del rischio. La vulnerabilità degli edifici e la mappatura del rischio per i beni architettonici. La vulnerabilità dei sistemi territoriali

e la sinergia tra urbanistica e opere pubbliche.mattina

Vulnerabilità sismica degli edificiRelatore: Maria Pia Boni 9.15-11.15

La mappatura del rischio per i beni architettonici: strumenti, obiettivi e potenzialità della gestione delle informazioni. Verso la tutela del territorio.

Relatore: Maria Mascione 11.15-13.15pomeriggio

Urbanistica, opere pubbliche, lavori pubblici: una separazione forzosa.Relatore: Luca Marescotti 14.15-16.15

Interazione tra geologia e terremoto: normative e casi studioRelatore: Floriana Pergalani 16.15-18.15

Page 7: 00 lm agenda-ws2014

Laboratorio organizzato da Luca Marescotti 7 / 8

La conoscenza del rischio. Microzonizzazione e vulnerabilità edilizia. Gli strumenti della pianificazione in una visione integrata.

mattina

Il sistema dei trasporti nell’area metropolitana di Istanbul a fronte di un possibile evento sismico

Relatore: Funda Atun 9.15-11.15

Gli strumenti IT e i nuovi social media nella gestione delle emergenze. Alcuni casi di studio.

Relatore: Ouejdane Mejri 11.15-13.15

pomeriggio

La vulnerabilità sistemica delle reti: dall’analisi dei fattori di criticità alla costruzione di strategie di resilienza

Relatore: Scira Menoni 14.15-16.15

Strategie di prevenzione di lungo e breve termine: il ruolo delle discipline territoriali nella costruzione di piani di emergenza

relatore: Scira Menoni 16.15-18.15

Programma giovedì 06 marzo 2014

Page 8: 00 lm agenda-ws2014

Laboratorio organizzato da Luca Marescotti 8 / 8

Programma venerdì 07 marzo 2014

La valutazione dei fattori fisici. L'uso appropriato delle tecnologie per una conoscenza operativa. Esercitazione su un caso reale e

valutazioni conclusivi del workshop.mattina

Ecologia e urbanistica, sistemi e proprietà sistemiche. Influenze su scienza, teoria e prassi nell'urbanistica e orientamento delle tecnologie per governare effetti

cumulativi e trasformazioni ambientali.

Relatore: Luca Marescotti 9.15-11.15

Analisi di stabilità dei versanti: normative e casi studio

Relatore: Floriana Pergalani 11.15-13.15

pomeriggio

DIBATTITO CONCLUSIVO

14.15-18.15