· web viewexplica la diferencia entre el mester de clerecia y el mester de juglaria ... “ la...

89
LICEO SCIENTIFICO STATALE“F. ENRIQUES” VIA F. PAOLINI, 196 – 00122 ROMA ESAME DI STATO A.S. 2017 – 2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE V SEZIONE BL DISCIPLINA DOCENTE FIRMA RELIGIONE Francesco Bonomo ITALIANO Rosa Teresa Renzi INGLESE CONVERSAZIONE IN LINGUA Raffaella Cicalese Angela Landi FRANCESE CONVERSAZIONE IN LINGUA Concetta Costa Sabine Soriano SPAGNOLO CONVERSAZIONE IN LINGUA Patrizia Colao Maria del Pilar Fernandez Diaz STORIA – FILOSOFIA Maria Teresa Busacca MATEMATICA e FISICA Salvatore Murana SCIENZE Concetta Conoscenti STORIA DELL’ ARTE Carlo Cicchelli SCIENZE MOTORIE Myriam Loria RAPPRESENTANTE GENITORI Barbara Raccagni RAPPRESENTANTE STUDENTI Alessio Cocuzzi RAPPRESENTANTE STUDENTI Sara Natalini DIRIGENTE SCOLASTICO Antonio Palcich 1

Upload: dinhtuyen

Post on 04-Oct-2018

213 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1:  · Web viewEXPLICA LA DIFERENCIA ENTRE EL MESTER DE CLERECIA Y EL MESTER DE JUGLARIA ... “ la concezione dell’amore e il tema politico”.Lettura dei canti : I ”Il volo verso

LICEO SCIENTIFICO STATALE“F. ENRIQUES”VIA F. PAOLINI, 196 – 00122 ROMA

ESAME DI STATO A.S. 2017 – 2018DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

CLASSE V SEZIONE BL

DISCIPLINA DOCENTE FIRMA

RELIGIONE Francesco Bonomo

ITALIANO Rosa Teresa Renzi

INGLESECONVERSAZIONE IN LINGUA

Raffaella CicaleseAngela Landi

FRANCESECONVERSAZIONE IN LINGUA

Concetta CostaSabine Soriano

SPAGNOLOCONVERSAZIONE IN LINGUA

Patrizia ColaoMaria del Pilar Fernandez Diaz

STORIA – FILOSOFIA Maria Teresa Busacca

MATEMATICA e FISICA Salvatore Murana

SCIENZE Concetta Conoscenti

STORIA DELL’ ARTE Carlo Cicchelli

SCIENZE MOTORIE Myriam Loria

RAPPRESENTANTE GENITORI Barbara Raccagni

RAPPRESENTANTE STUDENTI Alessio Cocuzzi

RAPPRESENTANTE STUDENTI Sara Natalini

DIRIGENTE SCOLASTICO Antonio Palcich

Roma, 9 /05/2018 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof. Antonio Palcich

1

Page 2:  · Web viewEXPLICA LA DIFERENCIA ENTRE EL MESTER DE CLERECIA Y EL MESTER DE JUGLARIA ... “ la concezione dell’amore e il tema politico”.Lettura dei canti : I ”Il volo verso

SOMMARIO

Indice generale1. PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO......................................................................................................32. STRUTTURE PER LA DIDATTICA........................................................................................................43. FINALITA’ EDUCATIVE.........................................................................................................................54. PROFILO DELLA CLASSE.....................................................................................................................75. ATTIVITA’ DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO............................................................................97. MODALITA’ DI LAVORO......................................................................................................................148. STRUMENTI DI VALUTAZIONE.........................................................................................................159. CRITERI DI VALUTAZIONE................................................................................................................16E GRIGLIE PROPOSTE PER L’ESAME DI STATO.................................................................................1610. ATTIVITÀ DI RECUPERO E/O DI SOSTEGNO................................................................................2111. ATTIVITA’ EXTRACURRICULARI....................................................................................................2212. PROVE SIMULATE..............................................................................................................................2313. RELAZIONI FINALI E PROGRAMMI...............................................................................................27

2

Page 3:  · Web viewEXPLICA LA DIFERENCIA ENTRE EL MESTER DE CLERECIA Y EL MESTER DE JUGLARIA ... “ la concezione dell’amore e il tema politico”.Lettura dei canti : I ”Il volo verso

1. PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO

Il Liceo Scientifico “ Federigo Enriques” è il primo Liceo Scientifico sorto sul territorio e la sua storia si intreccia con quella del rapido ed intenso sviluppo della XIII Circoscrizione. Attualmente ha sede in via Federico Paolini, 196 e nella succursale di via Olivieri n. 141.Il Liceo Scientifico “F. Enriques” garantisce un’istruzione ispirata ai principi della democrazia e dell’uguaglianza ispirandosi a tale scopo ai seguenti principi fondamentali:

l’uguaglianza e la pari dignità nell’erogazione del servizio scolastico, escludendo ogni forma di discriminazione;l’integrazione di studenti in situazione di particolare difficoltà (studenti lavoratori, stranieri, portatori di handicap):la realizzazione di attività extrascolastiche e parascolastiche, che contribuiscono a rendere la scuola centro di promozione culturale, sociale e civile;l’aggiornamento e la formazione, intesi come diritto – dovere per tutto il personale scolastico e compito per l’amministrazionela libertà di insegnamento dei docenti e la formazione globale degli alunni nel rispetto degli obiettivi formativi.Il bacino d’utenza dell’Istituto copre una vasta area territoriale e include centri abitati anche al di fuori del XXI distretto.L’itinerario didattico -formativo finora seguito e quello proposto per il futuro mira a coniugare la cultura scientifica con la cultura umanistica , a potenziare le competenze linguistica di L1 ed L2 , con il concorso di tutte le discipline .

Fondandosi su questi principi, il Collegio dei Docenti, ha orientato i percorsi formativi nei seguenti indirizzi di studio:

Liceo ScientificoLiceo Linguistico

3

Page 4:  · Web viewEXPLICA LA DIFERENCIA ENTRE EL MESTER DE CLERECIA Y EL MESTER DE JUGLARIA ... “ la concezione dell’amore e il tema politico”.Lettura dei canti : I ”Il volo verso

2. STRUTTURE PER LA DIDATTICA

SEDE CENTRALE (Via Paolini, 196)

UNA BIBLIOTECAUNA PALESTRAUN’AULA MAGNAUN LABORATORIO DI LINGUE MULTIMEDIALEUN LABORATORIO DI FISICAUN LABORATORIO DI SCIENZEUN LABORATORIO DI INFORMATICAUN LABORATORIO MULTIMEDIALE

SEDE SUCCURSALE (Via Olivieri, 141)

UNA BIBLIOTECAUNA PALESTRAUN’AULA MAGNAUN LABORATORIO DI SCIENZE E FISICAUN LABORATORIO MULTIMEDIALEUN LABORATORIO LINGUISTICOUN LABORATORIO DI INFORMATICA

SEDE SUCCURSALE (Via A. Da Garessio, 109)

UN LABORATORIO MULTIMEDIALE

4

Page 5:  · Web viewEXPLICA LA DIFERENCIA ENTRE EL MESTER DE CLERECIA Y EL MESTER DE JUGLARIA ... “ la concezione dell’amore e il tema politico”.Lettura dei canti : I ”Il volo verso

3. FINALITA’ EDUCATIVE

L’attività educativa dell’istituto è finalizzata alla formazione integrale della persona attraverso un insieme di relazioni e di rapporti che favoriscano la crescita comune di docenti, studenti, genitori e di tutto il personale scolastico. Ci si propone dunque di costruire un clima di forte motivazione al lavoro e di cooperazione di tutte le componenti che renda ognuna di esse parte attiva del processo formativo e del rapporto educativo.In una società complessa, soggetta a continui mutamenti sociali e lavorativi, l’attività educativa dell’Istituto si prefigge di essere sempre più polivalente attenta ad un continuo rinnovamento didattico e rispondente alle esigenze di una preparazione orientata verso l’acquisizione di abilità intellettuali funzionali allo sviluppo di capacità e competenze utili alla prosecuzione degli studi universitari, nel mondo del lavoro, nei rapporti con le istituzioni civili e nei rapporti sociali e interpersonali, in un contesto sia nazionale che internazionale.Tali finalità possono essere ricondotte ai seguenti ambiti:

Etico – Civile

Formare l’uomo e il cittadino educandolo al rispetto degli altri, dell’ambiente in cui vive alla consapevole accettazione delle responsabilità civiche e all’osservanza delle leggiColtivare la coscienza che l’appartenenza al proprio Paese non è ostacolo, ma presupposto di piena adesione alla Comunità europea e mondiale, che esige impegno concreto per la pace e la solidarietà tra i popoli.Sviluppare il senso di responsabilità e la formazione di un quadro stabile di valori sociali, quali l’uguaglianza, la giustizia, la libertà e la solidarietà.Lottare contro ogni forma di pregiudizio e di acritico conformismo per superare preclusioni mentali, posizioni preconcette e resistenza al cambiamento.Sostenere il processo di transizione all’età adulta, promuovendo la capacità di assumere decisioni in modo autonomo e responsabile.

Cognitive

Sviluppo delle capacità di analisi e sintesi.Acquisizione dei sistemi concettuali e simbolici con i quali interpretare se stessi e la realtà.Conseguimento dei sistemi di organizzazione logica ed espressiva dell’esperienza personale e culturale.Comprensione della storia dell’umanità attraverso la storia del pensiero.Consapevolezza della complessità del reale e superamento degli stereotipi culturali che ostacolano la comunicazione e la convivenza civile.Formazione al sapere scientifico attraverso la riflessione sui fondamentali metodi e valori della conoscenza scientifica.Riconoscimento di percorsi individualizzati che valorizzino le singole personalità.

Socio-affettivo e psico- fisico

Educare i giovani al rispetto delle persone, delle cose e del proprio corpo specialmente nelle scelte che hanno conseguenze sulla salute nel senso ampio del termine.Accettazione dell’altro e valorizzazione delle diversità.Disponibilità a ricevere e formulare critiche e suggerimenti.

5

Page 6:  · Web viewEXPLICA LA DIFERENCIA ENTRE EL MESTER DE CLERECIA Y EL MESTER DE JUGLARIA ... “ la concezione dell’amore e il tema politico”.Lettura dei canti : I ”Il volo verso

Favorire un corretto senso dell’autostima.Sviluppo armonico e consapevole della propria personalità favorendo un equilibrio fisico, psicologico e relazionale. Promuovere la capacità di relazionarsi e di interagire con la realtà sociale, economica e produttiva.

6

Page 7:  · Web viewEXPLICA LA DIFERENCIA ENTRE EL MESTER DE CLERECIA Y EL MESTER DE JUGLARIA ... “ la concezione dell’amore e il tema politico”.Lettura dei canti : I ”Il volo verso

4. PROFILO DELLA CLASSE

La classe si compone di 25 allievi (20 ragazze e 5 ragazzi), provenienti tutti dalla IV B/L. Il Consiglio di classe è rimasto sostanzialmente immutato nel corso del triennio con l’ eccezione per l’insegnamento della lingua e letteratura francese (continuità didattica interrotta nel corrente anno scolastico ) .Alcuni docenti insegnano nella classe dal primo anno (docenti di lettere, lingua e letteratura spagnola, conversazione in lingua spagnola, scienze, scienze motorie e religione).Analisi della situazione di partenzaGli allievi sin dal primo anno hanno risposto con sollecitudine alle proposte didattiche degli insegnanti e dimostrato in gran parte buone capacità di organizzazione e autonomia nello studio; tutti hanno mostrato educazione e apertura al dialogo e conquistato nel tempo disponibilità ai rapporti interpersonali. All’interno del gruppo due studenti si avvalgono di un PDP ( la relativa documentazione è agli atti della Commissione). All’inizio dell’anno nella classe si registravano livelli diversi nella preparazione:

decisamente ottimo per qualcuno ( brillante, metodico, rigoroso nell’impegno);

discreto per la maggior parte;

globalmente sufficiente, con lacune pregresse in una o più discipline per pochi altri.

Descrizione dell’evoluzione della classe

Gli studenti hanno un percorso di studi regolare, hanno seguito insieme l’intero ciclo, nella stessa classe, dalla I B/L alla V B/L con l’inserimento in classe terza di un alunno proveniente da altra scuola di Roma e in classe quarta di un’ alunna proveniente da altra sezione del nostro istituto. Generalmente la frequenza è risultata costante, con alcune eccezioni, la vita scolastica degli allievi è trascorsa serenamente, caratterizzata da un impegno in classe sempre partecipato e vivace, discreto o buono, meno lusinghiero, in pochi casi , nello studio individuale a casa.

Azione didattico-educativa svolta dagli insegnanti

Impegno comune dei docenti è stato individuare e mettere in atto le strategie più opportune per incoraggiare la crescita culturale e umana di ciascuno, in particolare il Consiglio di classe ha curato una programmazione tesa a fornire ai giovani la possibilità di recuperare e rivalutare alcuni valori cardine quali il rispetto di sé e degli altri, la tolleranza, il rispetto per la diversità, qualsiasi essa sia, la cura e l’amore per l’ambiente. A tal fine sono state attivate iniziative quali anche visioni di film selezionati, spettacoli teatrali, concerti musicali, percorsi didattici, visite guidate, incontri con testimoni o scrittori del nostro tempo. Tali obiettivi sono stati perseguiti con un piano quinquennale che ha anche visto la partecipazione a uno scambio di classe con la Spagna , nel terzo anno di corso, con l’I.E.S. “Averroes” di Cordova, Progetto”Frontiere Culturali: l’Oriente in Occidente“due viaggi di istruzione rispettivamente in Puglia (in II) e in Sicilia orientale (nel c.a.). Dai docenti dell’area umanistica e, in lingua, dalle docenti di conversazione è stata curata l’attitudine al dialogo e allo scambio di opinione. Nell’ambito dell’area scientifica si è soprattutto curato l’uso di un linguaggio preciso e coerente, oltre a un metodo rigoroso e scientifico e infine l’attitudine a verificare la coerenza interna delle tesi dimostrative attraverso l’uso di strategie argomentative e di procedure logiche.

Risultati conseguiti Un gruppo di allieve, sempre partecipe al dialogo educativo e costante nell’impegno, ha conseguito risultati ottimi, con punte di eccellenza, acquisendo competenze di ottimo livello in ogni disciplina; un secondo gruppo ha ottenuto complessivamente risultati positivi, un numero limitato, invece, non sempre

7

Page 8:  · Web viewEXPLICA LA DIFERENCIA ENTRE EL MESTER DE CLERECIA Y EL MESTER DE JUGLARIA ... “ la concezione dell’amore e il tema politico”.Lettura dei canti : I ”Il volo verso

continuo nello studio individuale e con lacune pregresse in qualche disciplina non è riuscito a raggiungere una preparazione del tutto soddisfacente .Rapporti con le famiglie Le famiglie, in maggioranza, hanno seguito i loro figli, cercando e mantenendo un buon rapporto con i docenti e la scuola . Attività di recupero e/o sostegno Per il recupero delle lacune evidenziate nel trimestre il consiglio di classe ha deliberato studio individuale guidato .Attività extracurriculariLa classe ha partecipato:

Al progetto orientamento in uscita

Nell’ambito del PTOF, individualmente, sono state seguite le seguenti attività: Teatro in lingua spagnola

Teatro in lingua francese

Progetto Cinema

ECDL

DELF (lingua francese)

DELE (lingua spagnola)

Olimpiadi di matematica

Cambridge ( lingua inglese)

IMUN

Campionato Nazionale delle Lingue presso Università di Urbino

Accoglienza scuola aperta

8

Page 9:  · Web viewEXPLICA LA DIFERENCIA ENTRE EL MESTER DE CLERECIA Y EL MESTER DE JUGLARIA ... “ la concezione dell’amore e il tema politico”.Lettura dei canti : I ”Il volo verso

5. ATTIVITA’ DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Elenco delle attività/progetti di alternanza scuola-lavoroprevisti per la classe 3BL - A.S. 2015/16

Azienda/Ente Descrizione attività/progetto Ore previsteLS "F. Enriques" Riunione propedeutica per le classi terze 2ASL Roma D Formazione per la sicurezza sui luoghi di lavoro 8Istituto Europeo di Design (IED) Corso di Grafica, Design e Tecnologia 20Istituto Europeo di Design (IED) Corso di Cine New Media 20Istituto Europeo di Design (IED) Corso di Arti Visive, Graphic Design 17Istituto Europeo di Design (IED) Corso di Moda "Mix & Match" 20Istituto Europeo di Design (IED) Corso di Comunicazione 20

Amministrazione centrale dell'Università “La Sapienza” di Roma

prog.cod.0002 Gestione dello sportello "La tua opinione è importante" all'interno delle segreterie studenti

30

Dipartimento di Informatica dell'Università "La Sapienza" di Roma

Progetto SEISMO Cloud: studio e costruzione di un sismometro 35

Proteam srl Corso di linguaggio Java 60

Informagiovani di Roma CapitaleAttività di formazione sulle competenze trasversali, comunicazione efficace e team work, compilazione curriculum vitae

10

Studio medico "Marilab" Progetto scuola "Marketing e Medicina del lavoro" 33Toolit srl Corso di Comunicazione e web radio 29Agenzia viaggi "Straviaggiare" di Ostia Travel Service

Affiancamento nella conduzione delle attività di un'agenzia di viaggi 85

Agenzia viaggi "Middle Italy Travel" Affiancamento nella conduzione delle attività di un'agenzia di viaggi 59

Agenzia viaggi "Idee per viaggiare - Viaggiatori a Ostia"

Affiancamento nella conduzione delle attività di un'agenzia di viaggi 63

Ludoteca "Pinguini e paperette" Assistenza area giochi bambini 52Associazione culturale Cyberia, Centro C.E.A. Affiancamento nelle attività di guida turistica 4

"I.E.S. Averroes" di Cordoba Scambio culturale 8ENEL Partecipazione conferenza "Girls in ICT Day" 6Studio medico dr.Cosimi Attività di segreteria 20Attività pianistica Certificazione attività musicale 110Ente culturale "Musica Olistica" Attività orchestrale, prove e concerti in pubblico 134

9

Page 10:  · Web viewEXPLICA LA DIFERENCIA ENTRE EL MESTER DE CLERECIA Y EL MESTER DE JUGLARIA ... “ la concezione dell’amore e il tema politico”.Lettura dei canti : I ”Il volo verso

Elenco delle attività/progetti di alternanza scuola-lavoroprevisti per la classe 4BL - A.S. 2016/17

Azienda/Ente Descrizione attività/progetto Ore previste

LS "F. Enriques" Presentazione delle attività e della piattaforma informatica 2

Biblioteca "Elsa Morante" di Roma Utilizzo delle risorse e dei servizi di un sistema bibliotecario 40

Dipartimento di Diritto ed Economia delle attività produttive de "La Sapienza"

prog.cod.0075 "Giovani e mobilità, sicurezza stradale e sport automobilistico" 30

G.S.D. Lido di Roma Basket Impresa Formativa Simulata: simulazione di gestione di una società sportiva 50

UNICUSANO Università degli Studi "Niccolò Cusano" Progetto Radio Cusano Campus 40

Parrocchia Santa Maria Stella Maris di Ostia Collaborazione alle attività parrocchiali 60

Ludoteca "Pinguini e paperette" Assistenza area giochi bambini 108

Agenzia viaggi "FT International" Affiancamento nella conduzione delle attività di un'agenzia di viaggi 70

Agenzia viaggi "GMP" Affiancamento nella conduzione delle attività di un'agenzia di viaggi 30

Agenzia viaggi "Straviaggiare" di Ostia Travel Service

Affiancamento nella conduzione delle attività di un'agenzia di viaggi 60

Institut Francais di Roma Stage di Lingua Francese presso le scuole elementari 36BT Centro Linguistico - Scuola di Lingue Attività di traduzione e interpretariato 90Progetto "Nonsolomafie", curato dall'ass. "La Città del Sole"

Partecipazione alle attività del progetto "Mafia: comprenderla per combatterla" 10

Studio medico "Marilab" Progetto scuola "Marketing e Medicina del lavoro" 39Quotidiano telematico "Il Faro" Partecipazione alle attività della redazione giornalistica 70

TuttoScuola-CivicamenteTELESTAGE - GIORNALISTI IN ALTERNANZA: realizzazione di un progetto editoriale con la testata specializzata Tuttoscuola

70

Centro estivo "JUMEIRAH Club" Partecipazione alle attività di animazione del centro 30

Hotel "Ibis", Fiera di Roma Affiancamento nella conduzione delle attività di una struttura alberghiera 65

CAF Confsal e patronato Enas Affiancamento nell'attività di servizi di assistenza fiscale 64

LS "F. Enriques" Progetto "Workshop di traduzione": tecniche di traduzione di testi in lingua spagnola 20

LS "F. Enriques" Progetto “DIRITTI E DOVERI DEGLI ITALIANI NELLA COSTITUZIONE" 10

SSD Atletico Acilia Partecipazione alle attività di organizzazione di eventi sportivi e assistenza in campo 40

ASD SZ TeamPartecipazione alle attività di gestione amministrativa della scuola, delle sue risorse umane e dei rapporti con la sua utenza

120

IMUN - Italian Model United NationsSimulazione delle attività tipiche della diplomazia adottate nell'ambito dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite

40

Istituto Europeo di Design, area Grafica, Design e Tecnologia Corso "Design thinking" 12

Istituto Europeo di Design, area Comunicazione Corso "Visual Storytelling" 12

Elenco delle attività/progetti di alternanza scuola-lavoroprevisti per la classe 5BL - A.S. 2017/18

10

Page 11:  · Web viewEXPLICA LA DIFERENCIA ENTRE EL MESTER DE CLERECIA Y EL MESTER DE JUGLARIA ... “ la concezione dell’amore e il tema politico”.Lettura dei canti : I ”Il volo verso

Azienda/Ente Descrizione attività/progetto Ore previste

LS "F. Enriques" Progetto “DIRITTI E DOVERI DEGLI ITALIANI NELLA COSTITUZIONE" 12

Biblioteca del Senato, Sala Atti Parlamentari Visita della Sala Atti Parlamentari 5

Quotidiano telematico "Il Faro" Partecipazione alle attività della redazione giornalistica 40

CAF Confsal e patronato Enas Affiancamento nell'attività di servizi di assistenza fiscale 24

Agenzia viaggi "FT International" Affiancamento nella conduzione delle attività di un'agenzia di viaggi 24

Agenzia viaggi "Straviaggiare" di Ostia Travel Service

Affiancamento nella conduzione delle attività di un'agenzia di viaggi 26

Institut Francais di Roma Stage di Lingua Francese presso le scuole elementari 24

SSD Atletico Acilia Partecipazione alle attività di organizzazione di eventi sportivi e assistenza in campo 84

Istituto Europeo di Design Laboratorio di Moda "Il design come riciclo" 6Young International Forum - ItaliaOrienta Attività di orientamento e alternanza scuola-lavoro 5

Hotel "Ibis", Fiera di Roma Affiancamento nella conduzione delle attività di una struttura alberghiera 20

IMUN - Italian Model United NationsSimulazione delle attività tipiche della diplomazia adottate nell'ambito dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite

40

ENI Corporate University S.p.A. Corso su tematiche sui sistemi energetici e sulle attività di ENI 15

6. RELAZIONE DEL TUTOR INTERNO

RELAZIONE ASLTRIENNIO 15/18

11

Page 12:  · Web viewEXPLICA LA DIFERENCIA ENTRE EL MESTER DE CLERECIA Y EL MESTER DE JUGLARIA ... “ la concezione dell’amore e il tema politico”.Lettura dei canti : I ”Il volo verso

CLASSE 5BLLICEO F.ENRIQUESTUTOR : PROF.SSA PATRIZIA COLAO

Con l’ introduzione della Riforma Scolastica e quindi della legge n. 107/15 è subentrata ANCHE nei Licei l ‘obbligatorietà di stage di 200 hs per tutti gli sts del secondo biennio e dell’ ultimo anno.La nostra scuola inizialmente sconcertata ha dovuto affrontare la soluzione del “problema” organizzando una commissione che assumesse la conduzione del “gioco” al fine di garantire agli sts del liceo quanto richiesto .Ciò ha coinvolto , a fatica e nel tempo , anche tanti colleghi , che a loro volta , nonostante la impossibilita di eludere la richiesta , in quanto docenti eticamente responsabili , hanno collaborato e coadiuvato la commissione in alcune operazioni specifiche atte a garantire allo studente assistenza , monitoraggio , supporto, feedback di ciò che la scuola poteva proporre .Di non poco conto , costruire e condurre l intero impianto , altrettanto il reclutare enti disponibili su territorio e non, atti all’offerta tanto più con attività più aderenti possibile trasversalmente alle nostre esigenze di liceo scientifico e linguistico , è stata una vera sfida.

Gli enti, tutti offertisi a titolo gratuito , oltre ad avere offerto una vasta gamma di attività abbracciando differenti settori , hanno altrettanto garantito serietadi azione, assistenza , monitoraggio, rendicontazione di tutti gli sts allocati .

Le scelte delle aziende o enti , se pur oculate e selezionate , non sempre hanno rispecchiato le ns esigenze , nonostante ciò si e cercato di rimanere ancorati all’unico concetto portante che è quello della utilità degli obiettivi consistenti in : crescita dell’individuo , approccio ad un mondo ancora sconosciuto , le relazioni .Pertanto alla luce di tali principi , tale iniziativa altro non ha portato che arricchimento , approfondimento , scambio, conoscenza , scoperta , curiosità, capacità di scegliere , nuove culture , comunicazione gestuale e verbale, acquisizione maggiore autonomia, autostima , organizzazione .

L’impegno notevole , dovuto al numero non esiguo di sts , ha impegnato costantemente non solo il corpo docente quanto anche tecnici, collaboratori scolastici, DSGA , segreterie .

Ciò premesso , in qualità di delegata del D.S., nonchè di tutor della classe ivi descritta , dal feedback prodotto su richiesta agli sts, attestante l’ intero arco del tempo che li riguarda, si evince in modo chiaro ed inequivocabile che tutti gli sts hanno tratto quanto di più positivo ci si potesse aspettare.

Agli sts di questa classe sono state proposte attività prevalentemente inerenti il loro percorso linguistico : agenzie di viaggio, guida turistica, recption di hotel con traffico straniero , asili nido , progetti sportello ascolto della Sapienza , attività informatiche , studio commercialista e CAF , biblioteche , attività di traduzione , scuola di lingue , centro medico .Quelle che escono dai canoni sono state scelte dagli sts stessi per arricchire le loro conoscenze , sfatare le loro curiosità o per consolidare le loro scelte future .Dalle loro relazioni nessuno si esprime in modo negativo , tranne due sts che hanno dichiarato l’ inutilità dell’attività ASL e di non aver saputo conciliare tempi e obiettivi .La rimanente parte della classe ha invece palesato acquisizione di una maggiore consapevolezza delle regole , acquisizione di senso di responsabilità , rispetto delle consegne , maturazione personale , crescita civica .Alla scuola resta , e non è poco , la grande soddisfazione di avere portato a compimento il primo triennio , compiendo un vero e proprio “slalom e corsa agli ostacoli “ , garantendo però quanto richiesto ai ns sts.

12

Page 13:  · Web viewEXPLICA LA DIFERENCIA ENTRE EL MESTER DE CLERECIA Y EL MESTER DE JUGLARIA ... “ la concezione dell’amore e il tema politico”.Lettura dei canti : I ”Il volo verso

Concludo con una considerazione personale in merito alla premessa e ai fatti ivi riportati che palesano evidentemente la mia posizione contraria sulla modalità di inserimento nella “scuola liceale “.I vertici hanno supportato malamente la legge 107 contrariamente a quanto premesso abbandonando la “SCUOLA” al proprio destino e come sempre al grande spirito etico e professionale del corpo docente .Per questo motivo il mio forte e rispettoso ringraziamento va a tutti i miei colleghi della commissione che mi hanno supportata e adiuvata , al mio D.S. , ai colleghi tutor , alle segreterie e al personale ATA.

Il tutor prof.ssa Patrizia ColaoRoma 02 Maggio 2018

13

Page 14:  · Web viewEXPLICA LA DIFERENCIA ENTRE EL MESTER DE CLERECIA Y EL MESTER DE JUGLARIA ... “ la concezione dell’amore e il tema politico”.Lettura dei canti : I ”Il volo verso

7. MODALITA’ DI LAVORO

MATERIE LezioneFront.

Lezionepartecip.

Convers.guidata

Lavoro di gruppo

Attivitàlaborat.

Approcciotesti

Audiovisivi

Visiteguidate econf.

RELIGIONE X X X X

ITALIANO X X X X X X X

FRANCESE X X X X X X X

INGLESE X X X X X X

SPAGNOLO X X X X X X X

STORIA X X X X X

FILOSOFIA X X X X

MATEMATICA X X X

FISICA X X X X

SCIENZE X X X X

ST. ARTE X X X X X X X

SCIENZE MOTORIE

X X X

14

Page 15:  · Web viewEXPLICA LA DIFERENCIA ENTRE EL MESTER DE CLERECIA Y EL MESTER DE JUGLARIA ... “ la concezione dell’amore e il tema politico”.Lettura dei canti : I ”Il volo verso

8. STRUMENTI DI VALUTAZIONE Nello schema che segue sono riportate sinteticamente le scelte operate dai singoli docenti per valutare il livello d’apprendimento di ciascun allievo

MATERIE

STRUMENTI DI VALUTAZIONE colloquio, argomenti orali, produzione di testi scritti di modelli diversi, approfondimenti, compiti in classe, compiti scritti, test a risposta multipla, quesiti a risposta aperta, giochi di squadra, esercitazioni pratiche.

ITALIANOProduzione di varie tipologie di scrittura e composizione, prove strutturate e semi strutturate, interrogazioni,colloqui guidati,approfondimenti ed elaborati svolti a casa, lettura di testi non scolastici.

FISICA Interrogazioni, colloqui guidati, prove di verifica scritte con cadenza quasi mensile

INGLESE Colloquio, argomenti orali, analisi testuali, quesiti a risposta aperta,trattazione sintetica

FRANCESE Colloquio, argomenti orali, analisi testuali, quesiti a risposta sintetica

SPAGNOLO Colloquio, argomenti orali, analisi testuali, quesiti a risposta sintetica

STORIA Colloquio, argomenti orali, quesiti a risposta aperta,sintetica,compiti in classe

FILOSOFIA Colloquio, argomenti orali, quesiti a risposta aperta,sintetica,compiti in classe

MATEMATICA Colloquio, compiti in classe,compiti scritti, trattazioni brevi

SCIENZE Colloquio,argomentazioni orali, quesiti a risposta multipla, aperta, sintetica

STORIA ARTE Colloquio, quesiti a risposta aperta, compiti in classe,produzione di testi scritti.

SC. MOTORIE Esercitazioni pratiche e teoriche. Giochi di squadra

15

Page 16:  · Web viewEXPLICA LA DIFERENCIA ENTRE EL MESTER DE CLERECIA Y EL MESTER DE JUGLARIA ... “ la concezione dell’amore e il tema politico”.Lettura dei canti : I ”Il volo verso

9. CRITERI DI VALUTAZIONE E GRIGLIE PROPOSTE PER L’ESAME DI STATO

Le valutazioni effettuate nei confronti degli alunni hanno sempre fatto riferimento sia alle verifiche sommative scritte ed orali che alle verifiche formative. Le verifiche sommative

periodiche sono state effettuate attraverso le prove su indicate, per le verifiche formative si è tenuto conto della partecipazione attiva al dialogo educativo, della frequenza,

dell’interesse nei confronti delle varie discipline, nonché dell’intensità e della costanza nell’impegno allo studio e nell’applicazione a casa, che gli alunni hanno dimostrato.

Griglia di Valutazione della PRIMA PROVA SCRITTA

CANDIDATO___________________________________________________________

Grav.insuff. Insuff. Suff. Più che suff.-disc.

Buono Ottimo

1-5 6-9 10 11-12 13-14 15Pertinenza alla

traccia proposta.

Aderenza alle richieste della

tipologia testuale

Correttezza morfo-

sintattica. Padronanza della linguaConoscenza

degli argomenti proposti

Elaborazione coerente,coesa

e consequenziale

del testoRielaborazione

personale e critica

TIPOLOGIAPUNTEGGIO prima prova scritta

16

Page 17:  · Web viewEXPLICA LA DIFERENCIA ENTRE EL MESTER DE CLERECIA Y EL MESTER DE JUGLARIA ... “ la concezione dell’amore e il tema politico”.Lettura dei canti : I ”Il volo verso

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA II PROVA SCRITTA – LINGUA INGLESE

ESAMI DI STATO – a.s. 2017-2018

Candidato/a_______________________________________ Classe_____________

Sez________

Comprehension and Interpretation 1-7 8-9 10-11 12-13 14-151. Esaustività delle risposte fornite2. Capacità di diversificazione del

lessico3. Ortografia e correttezza morfo-

sintattica Punteggio totale

Production 1-7 8-9 10-11 12-13 14-151. Aderenza alla traccia e originalità

della risposta2. Organizzazione del testo3. Proprietà e varietà lessicale4. Ortografia, correttezza morfo-

sintattica e grado di complessità degli enunciati

Punteggio totale

Punteggio totale in 15esimi (somma dei due subtotali / 2)

17

Page 18:  · Web viewEXPLICA LA DIFERENCIA ENTRE EL MESTER DE CLERECIA Y EL MESTER DE JUGLARIA ... “ la concezione dell’amore e il tema politico”.Lettura dei canti : I ”Il volo verso

Griglia di Valutazione della Terza Prova Scritta Candidato Grav-

Insuff1-5

Insuff.

6-9

Suff.

10

Più che suff-Discr.11-12

Buono

13-14

Ottimo

15ConoscenzaPossesso di specifiche conoscenzeCompetenzaAbilità linguistica (lessico specifico, chiarezza espositiva)CapacitàCapacità di sintesi e coerenza argomentativa

Tot

MATERIA

2

ConoscenzaPossesso di specifiche conoscenzeCompetenzaAbilità linguistica (lessico specifico, chiarezza espositiva)CapacitàCapacità di sintesi e coerenza argomentativa

Tot

MA TERIA

3

ConoscenzaPossesso di specifiche conoscenzeCompetenzaAbilità linguistica (lessico specifico, chiarezza espositiva)CapacitàCapacità di sintesi e coerenza argomentativa

Tot

MATERIA

4

ConoscenzaPossesso di specifiche conoscenzeCompetenzaAbilità linguistica (lessico specifico, chiarezza espositiva)CapacitàCapacità di sintesi e coerenza argomentativa

Tot

Totale

Voto

18

MATERIA1

Page 19:  · Web viewEXPLICA LA DIFERENCIA ENTRE EL MESTER DE CLERECIA Y EL MESTER DE JUGLARIA ... “ la concezione dell’amore e il tema politico”.Lettura dei canti : I ”Il volo verso

INDICATORI DI LIVELLO

DESCRITTORI DI LIVELLO DELLE PROVE SCRITTE

Gravemente insufficiente

1 ≤ X ≤ 3

Elaborato non svolto o consistente di frammenti isolati e incoerenti e/o gravemente errati

Insufficiente

3 < X ≤ 4

Elaborato svolto in modo estremamente lacunoso, con numerosi e gravi errori conoscitivi, formativi o concettuali o concettualmente incoerenti

Mediocre5

Elaborato svolto in modo parziale e superficiale, con alcuni errori ed imprecisioni, nel quale è comunque riconoscibile un percorso logico coerente.

Sufficiente6

Elaborato svolto in modo essenziale e completo per le parti fondamentali con sufficiente coerenza logica, privo di errori significativi di tipo formale e concettuale

Discreto

6 < X ≤ 7

Elaborato svolto complessivamente, con soddisfacente coerenza logica, formalmente corretto anche se non necessariamente privo di imprecisioni, dove si riconosce completezza conoscitiva

Buono

7 < X ≤ 8

Elaborato svolto in modo completo, che mette in luce apprezzabili capacità di analisi e sintesi, con pieno controllo formale e concettuale degli argomenti

Ottimo

8 < X ≤ 10

Elaborato completo ed esatto, svolto con padronanza formale e concettuale degli argomenti, con punti di originalità e di personale rielaborazione critica; presenza di eventuali approfondimenti; eleganza formale

19

Page 20:  · Web viewEXPLICA LA DIFERENCIA ENTRE EL MESTER DE CLERECIA Y EL MESTER DE JUGLARIA ... “ la concezione dell’amore e il tema politico”.Lettura dei canti : I ”Il volo verso

INDICATORI DI LIVELLO

DESCRITTORI DI LIVELLO DELLE PROVE ORALI

Gravemente insufficiente

1 ≤ X ≤ 3

Totale mancanza di conoscenze degli argomenti o estrema lacunosità

Insufficiente

3 < X ≤ 4

Conoscenza fortemente lacunosa e approssimativa degli argomenti con significativi limiti di comprensione; insufficiente il livello di pertinenza; totale mancanza di conoscenza degli argomenti o estrema lacunosità rispetto alle domande; stentato e non appropriato l’uso dello strumento linguistico

Mediocre5

Conoscenza approssimata e superficiale degli argomenti, comunque compresi nelle tematiche essenziali; risposte pertinenti ma non formulate con chiarezza e usando un linguaggio elementare e non specifico

Sufficiente6

Conoscenza generalizzata ma essenziale degli argomenti; concettualmente chiari i collegamenti logici tra le tematiche diverse; uso corretto e sufficientemente appropriato dello strumento linguistico; risposte pertinenti

Discreto

6 < X ≤ 7

Conoscenza complessiva degli argomenti, analizzati in modo completo operando i collegamenti più significativi tra tematiche diverse; pertinenza e discreta organicità delle risposte; corretta, chiara e fluida l’esposizione

Buono

7 < X ≤ 8

Conoscenza completa e assimilata degli argomenti; capacità di operare confronti e collegamenti significativi, di sostenere con appropriate argomentazioni una tesi, di fornire analisi e sintesi anche a carattere pluridisciplinare; chiara, fluida, incisiva e aderente allo specifico registro linguistico la capacità espositiva

Ottimo

8 < X ≤ 10

Conoscenza completa, organica e approfondita degli argomenti, capacità di rielaborazione critica con personalizzazione dei contenuti; capacità di operare ampie sintesi di carattere pluridisciplinare; alta competenza linguistica manifestata con piena padronanza delle specifiche terminologie, estrema chiarezza e fluidità in fase espositiva

20

Page 21:  · Web viewEXPLICA LA DIFERENCIA ENTRE EL MESTER DE CLERECIA Y EL MESTER DE JUGLARIA ... “ la concezione dell’amore e il tema politico”.Lettura dei canti : I ”Il volo verso

10. ATTIVITÀ DI RECUPERO E/O DI SOSTEGNO

Attività di recupero e/o sostegno Per il recupero delle lacune evidenziate nel trimestre il consiglio di classe ha deliberato studio individuale guidato .

21

Page 22:  · Web viewEXPLICA LA DIFERENCIA ENTRE EL MESTER DE CLERECIA Y EL MESTER DE JUGLARIA ... “ la concezione dell’amore e il tema politico”.Lettura dei canti : I ”Il volo verso

11. ATTIVITA’ EXTRACURRICULARI

Attività svolte sia dai singoli alunni sia dalla totalità della classe:

La classe ha partecipato: Al progetto orientamento in uscita

Nell’ambito del PTOF, individualmente, sono state seguite le seguenti attività:

Progetto Cinema

Teatro in lingua spagnola

Teatro in lingua francese

ECDL

DELF (lingua francese)

DELE (lingua spagnola)

Olimpiadi di matematica

Cambridge ( lingua inglese)

IMUN

Campionato Nazionale delle Lingue presso Università di Urbino

Accoglienza scuola aperta

22

Page 23:  · Web viewEXPLICA LA DIFERENCIA ENTRE EL MESTER DE CLERECIA Y EL MESTER DE JUGLARIA ... “ la concezione dell’amore e il tema politico”.Lettura dei canti : I ”Il volo verso

12. PROVE SIMULATE ,

Simulazione delle prove d’esame

Sono state effettuate: Una simulazione della seconda prova in data 8 marzo 2018

Una simulazione della prima prova svolta per classi parallele in data 20 aprile 2018

Una simulazione della terza prova ( tipologia B, tre quesiti per ciascuna materia, risposta max 8 righe a quesito) :

2- 05-2018 Francese, Spagnolo, Scienze, Storia dell’arte

La durata della prova è stata di 120 minuti (In Allegato il testo della prova).

Simulazione della Terza Prova: testo somministrato

PROVA di FRANCESETipologia B ( tre quesiti con risposta fino a 8 righe)

1) La production poétique des symbolistes et la synesthésie------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

2) Le théatre de Ionesco et l’échec de la communication humaine----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

23

Page 24:  · Web viewEXPLICA LA DIFERENCIA ENTRE EL MESTER DE CLERECIA Y EL MESTER DE JUGLARIA ... “ la concezione dell’amore e il tema politico”.Lettura dei canti : I ”Il volo verso

3) Le courant réaliste et la quete du vrai et del’exactitude dans la représentation

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

PROVA di Lingua e Civiltà SpagnolaTipologia B ( tre quesiti con risposta fino a 8 righe)

1) EXPLICA LA DIFERENCIA ENTRE EL MESTER DE CLERECIA Y EL MESTER DE

JUGLARIA------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

2) RELACIONA SOBRE EL MUNDO DEL DON JUAN TENORIO

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

3) HAZ UNA DESCRIPCION FISICA Y DEL ESTADO DE ANIMO DE ANA OZORES

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

24

Page 25:  · Web viewEXPLICA LA DIFERENCIA ENTRE EL MESTER DE CLERECIA Y EL MESTER DE JUGLARIA ... “ la concezione dell’amore e il tema politico”.Lettura dei canti : I ”Il volo verso

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

PROVA di SCIENZETipologia B ( tre quesiti con risposta fino a 8 righe)

1) Il metabolismo del glucosio

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------2) Scrivi i nomi e le formule di quattro composti del carbonio con gruppi funzionali

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------3) Gli acidi nucleici

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

PROVA di ARTE

25

Page 26:  · Web viewEXPLICA LA DIFERENCIA ENTRE EL MESTER DE CLERECIA Y EL MESTER DE JUGLARIA ... “ la concezione dell’amore e il tema politico”.Lettura dei canti : I ”Il volo verso

Tipologia B ( tre quesiti con risposta fino a 8 righe)

Da dove veniamo?Chi siamo? Dove andiamo? Paul Gauguin,1897,Museum of fine arts ( agli alunni è stata fornita l’immagine del dipinto)

1) Alcune considerazioni sul movimento pittorico in cui può essere collocato Paul

Gauguin

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

2) Nell’opera rappresentata quale messaggio trasmette l’artista?

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

3) Nel dipinto in oggetto quali tecniche formali e cromatiche sono messe in atto?

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

26

Page 27:  · Web viewEXPLICA LA DIFERENCIA ENTRE EL MESTER DE CLERECIA Y EL MESTER DE JUGLARIA ... “ la concezione dell’amore e il tema politico”.Lettura dei canti : I ”Il volo verso

13. RELAZIONI FINALI E PROGRAMMI

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

prof. Bonomo Francesco classe V sezione BL

a) OBIETTIVI iniziali

Gli obiettivi specifici di apprendimento sono declinati in conoscenze e abilità riconducibili in vario modo a tre aree di significato: antropologico-esistenziale, storico-fenomenologica, biblico-teologica.

Le lezioni svolte hanno avuto l'intento di orientare l'alunno a sapersi interrogare sulla propria identità umana, religiosa e culturale, in relazione con gli altri e con il mondo, al fine di sviluppare un senso critico, a riconoscere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nel patrimonio umano e storico italiano. È stata data attenzione alla valutazione e comprensione dei mutamenti della realtà e della comunicazione religiosa contemporanea, in dialogo con altre religioni e sistemi di significato.

Obiettivi iniziali sono stati quelli considerati necessari per confrontarsi con la visione religiosa del mondo, utilizzando le fonti della rivelazione ebraico-cristiana e interpretandone correttamente i contenuti, in modo da elaborare una posizione personale libera, responsabile e razionale in quanto aperta alla ricerca della verità.

b) CONTENUTI

Programma svolto

✓ Presentazione del programma dell'anno e unità didattica dedicata al tema della “crisi” (cfr. J. Melloni SJ, «La crisi. Una dimensione antropologica e spirituale», La civiltà cattolica 3915-3916 (2013) 213. Lettura e commento di un frammento tratto da A. EINSTEIN, Come io vedo il mondo, Roma 2014.

✓ Chiesa Cattolica e liberalismo: Liberalismo in Italia, la figura di don Luigi Sturzo e il Partito Popolare Italiano.

✓ Unità didattica sulla “Guerra” a partire dal valore attuale della parola. Riflessione legata al concetto di guerra e al suo valore nell'ambito religioso. Guerra come calamità, guerra come desiderio di potere e “guadagno”. Riflessione a partire da una citazione di H. Bergson («Questa guerra sarà stata come le grandi catastrofi geologiche, che durano qualche istante e stravolgono per sempre la faccia della terra»).

✓ Cristianesimo e totalitarismi 1. o La situazione della Germania prima della seconda guerra mondiale. o Visione sintetica sulla chiesa protestante, in particolare Luterana, alle soglie della seconda

guerra mondiale. o Visione politica di Lutero (Scheda e mappa concettuale).o La Chiesa protestante e il Nazismo (Chiesa luterano nazista dei “Cristiano Tedeschi” e “Chiesa

confessante”).o Scheda su Dietrich Bonhoeffer

27

Page 28:  · Web viewEXPLICA LA DIFERENCIA ENTRE EL MESTER DE CLERECIA Y EL MESTER DE JUGLARIA ... “ la concezione dell’amore e il tema politico”.Lettura dei canti : I ”Il volo verso

✓ Analisi del teologo Dietrich Bonhoeffer. ✓ Ciclo di lezioni dedicate agli alunni per la comprensione, l'organizzazione e la stesura del

materiale per il colloquio orale dell'Esame di Stato.✓ Cristianesimo e totalitarismi 2. Unità didattica dedicata al totalitarismo in Russia. Visione sintetica

della Chiesa ortodossa russa, la sua natura e struttura. La persecuzione contro la chiesa ortodossa durante la dominazione comunista. Categoria di Chiesa del silenzio.

Dal 15 maggio: programma da svolgere

✓ Cristianesimo e totalitarismi 3.La situazione politica della Spagna della rivoluzione civile. La dominazione di Franco e i rapporti con la Chiesa di Spagna. La persecuzione contro i cattolici in Spagna. La beatificazione dei monaci del monastero benedettino di Montserrat (Barcellona). Analisi della figura di san Josemaría Escrivá de Balaguer

Argomenti di particolare rilevanza interdisciplinare.

L’Irc condivide il profilo culturale, educativo e professionale dei licei e offre un contributo specifico sia nell’area metodologica (arricchendo le opzioni epistemologiche per l’interpretazione della realtà) sia nell’area logico-argomentativa (fornendo strumenti critici per la lettura e la valutazione del dato religioso attuale).

Sul piano contenutistico, l’Irc si colloca nell’area linguistica e comunicativa (tenendo conto della specificità del linguaggio religioso e della portata relazionale di qualsiasi discorso religioso), interagisce con quella storico-umanistica (per gli effetti che storicamente la religione cattolica ha prodotto nella cultura italiana, europea e mondiale).

È stata responsabilità dell’insegnante adattare le presenti indicazioni all'indirizzo scolastico realizzando di volta in volta dei raccordi interdisciplinari specifici ma senza aver previsto lezioni in accordo, svolte con una collaborazione degli altri docenti.

c) METODI, MEZZI, TEMPI

Metodi: Per l'esecuzione del programma e il raggiungimento degli obbiettivi specifici di apprendimento le lezioni sono state gestite in alternanza tra lo stile frontale e le discussioni in classe. Gradualmente gli alunni sono stati inseriti nelle dinamiche dell'Irc con particolare attenzione al linguaggio religioso e all'utilizzo di fonti per la comprensione delle tematiche offerte.

Particolare attenzione è stata riservata all'attualità per permettere agli alunni di comprendere, valutare e saper esprimere giudizi critici su questioni di ordine morale e prettamente religioso.

Mezzi e strumenti: al fine di ottenere una partecipazione migliore sono stati utilizzati dal docente: il libro di testo adottato per la 5BL, S. PASQUALI-A. PANIZZOLI, Segni dei tempi. Il cristianesimo in dialogo con il mondo, Editrice La Scuola, Roma 2014, della LIM, di fotocopie, schede riassuntive o didattiche e mappe concettuali.

Inoltre sono stati presentati differenti volumi, tra cui la Bibbia di Gerusalemme, ed. 2008 e opere di autori citati nelle lezioni con l'intento di suscitare negli alunni lo stile dell'approfondimento personale delle tematiche trattate.

Tempi: è stata sempre rispettata l'ora settimanale gestendo le unità didattiche su più moduli estesi su due o tre lezioni complessive.

d) VERIFICA E VALUTAZIONI

28

Page 29:  · Web viewEXPLICA LA DIFERENCIA ENTRE EL MESTER DE CLERECIA Y EL MESTER DE JUGLARIA ... “ la concezione dell’amore e il tema politico”.Lettura dei canti : I ”Il volo verso

Per le verifiche si è preferito utilizzare le interrogazioni brevi facendo particolare attenzione per la valutazione, espressa con un giudizio, all'interesse, alla partecipazione e soprattutto alla proprietà del linguaggio e dei termini specifici utilizzati e spiegati nel corso delle lezioni.

e) OBIETTIVI raggiunti

Conoscenze

Nella fase conclusiva del percorso di studi lo studente: conosce l’identità della religione cattolica nei suoi documenti fondanti e nella prassi di vita che essa propone; - approfondisce la concezione cristiano-cattolica della famiglia e del matrimonio; - studia il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo; - conosce le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa; - interpreta la presenza della religione nella società contemporanea in un contesto di pluralismo culturale e religioso, nella prospettiva di un dialogo costruttivo fondato sul principio del diritto alla libertà religiosa.

Abilità

Lo studente:

- giustifica e sostiene consapevolmente le proprie scelte di vita, personali e professionali, anche in relazione con gli insegnamenti del Cristianesimo; - discute dal punto di vista etico potenzialità e rischi delle nuove tecnologie; - sa confrontarsi con la dimensione della multiculturalità anche in chiave religiosa; - fonda le scelte religiose sulla base delle motivazioni intrinseche e della libertà responsabile

Giudizio sulla classe

L’interesse per la disciplina è risultato crescente per buona parte degli alunni. Alcuni di essi hanno dimostrato una partecipazione continua e vivace, intervenendo nel dialogo didattico in modo attivo e dando prova di un impegno costante nel confrontarsi con la dimensione della multiculturalità religiosa. Un gruppo ristretto di alunni non ha dimostrato nessun interesse per la materia con la conseguente assenza di partecipazione durante tutto il corso dell’anno.

Il profitto è risultato quindi generalmente ottimo per quegli alunni che, oltre ad apprezzabili capacità di rielaborazione, di analisi e di sintesi, hanno dimostrato anche un'attenzione costante ai temi proposti; distinto per coloro che, dando prova di un impegno adeguato nell’attività scolastica, hanno partecipato in modo continuo al dialogo didattico, buono per gli alunni che hanno manifestato saltuariamente la loro attenzione ma sono intervenuti in modo corretto e motivato sapendo collegare i contenuti esposti in classe alla loro visione del mondo e sufficiente per gli alunni che non si sono particolarmente applicati nella proposta didattica.

RELAZIONE E PROGRAMMA DI ITALIANO prof. ssa Rosa Teresa Renzi

29

Page 30:  · Web viewEXPLICA LA DIFERENCIA ENTRE EL MESTER DE CLERECIA Y EL MESTER DE JUGLARIA ... “ la concezione dell’amore e il tema politico”.Lettura dei canti : I ”Il volo verso

PROFILO DELLA CLASSE

Le classi delle sezioni sperimentali a indirizzo linguistico sono caratterizzate dalla possibilità di mantenere la continuità didattica dell’insegnamento del docente di lettere dal primo anno sino alla conclusione del percorso liceale , continuità volta al raggiungimento di obiettivi e finalità di ampio respiro. Nel corso del quinquennio è stato così possibile stabilire con gli allievi relazioni di collaborazione e affetto, pur nel rispetto e nel riconoscimento dei ruoli discente-docente,necessariamente diversi. La classe nel tempo è maturata,cresciuta intellettualmente e nel senso di responsabilità. Gli studenti,che si sono mostrati sin dal primo giorno di scuola aperti e collaborativi, pur vivaci , hanno saputo nel tempo contenere la loro esuberanza trasformandola in vivo interesse per le tematiche proposte e hanno partecipando anche in orario aggiuntivo a iniziative culturali di vario genere proposte dalla scrivente. Attenti e operosi hanno sempre consentito uno svolgimento regolare e talora approfondito nei cinque anni dei programmi proposti. Anche dal punto di vista delle relazioni umane ,tra docenti e discenti e tra gli stessi compagni di classe ,il giudizio è estremamente positivo: gli alunni hanno nel tempo sviluppato sentimenti di appartenenza al gruppo classe ,senza chiusure verso gli altri e affrontato problemi e difficoltà personali o familiari con solidarietà, hanno saputo accogliere e integrare, sono riusciti a costruire un buon percorso di vita e scolastico. In terza classe con la scrivente e l’insegnante di storia dell’arte hanno proficuamente partecipato allo scambio culturale con l’I.E.S. Averroes di Cordova (Spagna) . Nel corrente anno la visita del Parco della Memoria di S.Pietro Infine ( paese bombardato durante la II guerra mondiale i cui ruderi sono oggi una testimonianza dell’atrocità della guerra) e del monastero di Montecassino unita agli incontri per gruppi di studio presso l’Archivio Storico della Presidenza della Repubblica sulla nascita della Costituzione Italiana e in aula magna,( l’intera classe) con il sig.Mario De Maio, testimone novantaduenne superstite della lotta partigiana, hanno completato una formazione volta all’acquisizione della consapevolezza di una cittadinanza attiva e democratica Organizzazione delle attività rispetto agli obiettivi fissati Lo studio della letteratura italiana è stato condotto prestando particolare attenzione al legame esistente tra opera,autore e società, di cui sono stati evidenziati i caratteri socio-economici e ideologici,pertanto non ci si è limitati allo studio di soli brani letterari , ma hanno rivestito un certo ruolo anche testi di diversa natura. Il programma ha previsto anche la visione di alcuni film :“L’Insulto” di Ziad Doueri, presso Cineland e, nel nostro istituto, “ La Masseria delle Allodole” dei fratelli Taviani,” Il Giardino dei Finzi Contini “ di Vittorio De Sica,” Sostiene Pereira”di Roberto Faenza.

Per avvicinare gli studenti alla musica colta,sono stati proposti due momenti in collaborazione con lo IUC ( Istituzione Universitaria Concerti “ La Sapienza”) :

Spira Mirabilis in concerto ( Brahms , sinf. N° 1)

Guida all’ascolto : da Beethoven al “ progressivo” Brahms, dal Romanticismo al secondo Ottocento, a cura del prof .Antonio Rostagno e del musicologo Emanuele Franceschetti lezione –conferenza in Aula Magna

In aula, durante le lezioni, gli alunni sono sempre stati coinvolti a partecipare, anche con apporti personali, al dibattito che le varie tematiche trattate comportavano e in questa fase di lavoro la classe si è mostrata molto disponibile, creando un’atmosfera gradevole di operosa attività; nel lavoro di applicazione sistematica e costante da svolgere individualmente nelle ore pomeridiane a casa l’impegno è stato decisamente buono o eccellente per un buon gruppo di alunni, discreto per altri e infine non sempre rispondente alle aspettative per una esigua minoranza che ha comunque conseguito sicuramente una preparazione globalmente almeno sufficiente.

Nel complesso l’interesse per la disciplina è stato più che soddisfacente ed i risultati ottenuti possono considerarsi più che discreti ; per alcune alunne decisamente ottimi con punte di eccellenza.

OBIETTIVI

30

Page 31:  · Web viewEXPLICA LA DIFERENCIA ENTRE EL MESTER DE CLERECIA Y EL MESTER DE JUGLARIA ... “ la concezione dell’amore e il tema politico”.Lettura dei canti : I ”Il volo verso

Dal punto di vista più strettamente didattico, per quel che riguarda l’insegnamento dell’italiano, si è proceduto tenendo conto dei seguenti obiettivi prefissati in sede di dipartimento:

- decodificazione, comprensione e interpretazione dei testi letterari- individuazione delle caratteristiche della lingua della prosa e della poesia- ricognizione degli influssi e dei condizionamenti che la situazione storica esercita sui vari

autori- rielaborazione personale dei contenuti acquisiti e loro espressione con lessico adeguato- maturazione di autonome capacità di astrazione, sintesi, giudizio critico.- potenziamento delle capacità di ricerca e di studio autonomo- produzione di modelli di scrittura diversi: saggio breve, analisi del testo, articolo di giornale,

trattazione argomentata.

METODOLOGIA

Per raggiungere tali obiettivi si è operato ponendo al centro dell’attività didattica i testi degli autori, di cui è stata curata la lettura-analisi, cercando di cogliere in essi il maggior numero possibile di elementi: l’impegno maggiore è stato posto nel rinvenire, nei testi letti, il messaggio che l’autore ha voluto comunicare e nel riflettere sulle problematiche che da tale messaggio scaturiscono, mettendo su un piano decisamente secondario tutti gli aspetti nozionistici. Nell’arco di tutto il triennio si è curata l’interazione didattica con l’insegnamento della storia,della filosofia, della storia dell’arte, delle lingue straniere, in modo da fornire agli studenti un quadro, il più possibile completo, della cultura internazionale intesa nel senso più ampio del termine.

I tipi di interventi didattici praticati possono essere così sintetizzati:- lezione espositiva- dibattiti liberi e guidati- lavori di approfondimento- approccio testuale- visione di filmati.- uso della L.I.M.Gli strumenti e i sussidi didattici utilizzati sono stati tutti quelli ritenuti, di volta in volta, utili a stimolare l’interesse degli alunni, a favorire la comprensione dei contenuti e il raggiungimento degli obiettivi: audiovisivi, libri di testo e della biblioteca, spettacoli teatrali e cinematografici, conferenze e dibattiti, partecipazione a progetti, viaggi d’istruzione,concerti.

VERIFICHE

Sono state effettuate prove di verifica sia scritte che orali, equamente distribuite nel tempo e predisposte alla fine della trattazione di un’unità didattica o di una serie di argomenti omogenei.Per la verifica orale sono state adottate: l’analisi e il commento di un testo, domande puntuali su un argomento, il colloquio volto ad accertare la padronanza complessiva della materia.Come forma di verifica scritta sono state proposte tutte le tipologie previste all’esame di Stato.

In ambito valutativo sono stati considerati, per ogni alunno, non solo gli aspetti cognitivi,intellettivi ed operativi, ma anche i progressi compiuti rispetti i livelli di partenza, l’impegno, la partecipazione, la disponibilità ad apprendere.Testi in adozione C .Bologna - P. Rocchi “ Fresca Rosa Novella” 2,3A,3B (Loescher)Dante Alighieri “Divina Commedia” (Qualsiasi edizione scolastica)

31

Page 32:  · Web viewEXPLICA LA DIFERENCIA ENTRE EL MESTER DE CLERECIA Y EL MESTER DE JUGLARIA ... “ la concezione dell’amore e il tema politico”.Lettura dei canti : I ”Il volo verso

ITALIANO

Prof.ssa R.T.Renzi

CONTENUTI

Ottocento tra Rivoluzioni e Restaurazioni 1800-1870

Il periodo, i luoghi; le vicende politiche in Italia; L’Italia e l’Europa; viaggi, esili, migrazioni.Le basi materiali: l’ambiente umano; agricoltura e industria; le città; lo stato liberale.

Narrativa e Storia: Manzoni

Il testo, produzione e consumo. Manzoni e “I Promessi Sposi”Fasi della vita e dell’attività letteraria. Il romanzo da Fermo e Lucia a I Promessi Sposi. Temi e problemi ( Il cattolicesimo manzoniano; religione, arte, storia; Manzoni storico del Seicento ed economista. I procedimenti conoscitivi e rappresentativi nel romanzo). Il romanzo storico.

La poetica dell’io: temi della lirica romantica in Europa e in Italia. Leopardi e la materialità dell’esistenza

Aree tematiche : il sistema dei temi. Le fasi della vita e dell’attività letteraria di G. Leopardi. Temi e problemi . Lo spazio e il tempo.

La storia fu il nuovo tema della poesia, del dramma, del romanzo. L’immagine della Grecia. L’immagine del Medioevo. La riflessione del Manzoni sul senso della storia.

La borghesia al potere :dal XIX al XX secolo, trasformazioni e mutamenti nella cultura e nelle coscienze

1871-1890: vicende politiche in Italia. L’Europa e i paesi extraeuropei. Emigrazioni, colonialismi, imperialismi a fine secolo. Le basi materiali. La cultura. Movimenti e istituzioni.

Narrativa e mondo contemporaneo: dal realismo al naturalismo

Elaborazione letteraria: tradizione e modernità; il realismo; il sistema dei generi: il romanzo, il racconto: compresenze di fine secolo; gli scambi tra le arti: pittura, fotografia, narrazione. Il sistema dei temi: l’esperienza della realtà; l’amore, la donna, microcosmi sociali, famiglia scuola. Verismo: Verga

32

Page 33:  · Web viewEXPLICA LA DIFERENCIA ENTRE EL MESTER DE CLERECIA Y EL MESTER DE JUGLARIA ... “ la concezione dell’amore e il tema politico”.Lettura dei canti : I ”Il volo verso

Verga e i Siciliani. Vicende della ricezione. Fasi della vita e dell’attività letteraria. Temi e problemi: il romanzo come documento; percorsi critici; procedimenti conoscitivi e rappresentativi

La tipologia dell’eroe decadente: l’esteta e il superuomo in D’Annunzio

La crisi di fine Ottocento. Tipologia dell’eroe decadente da Des Essaintes ad Andrea Sperelli. D’Annunzio: un’immagine sapientemente costruita; vicende,strettamente intrecciate della vita e della scrittura. Temi e problemi (forte spinta autobiografica; centralità del tema dell’arte; l’eros; procedimenti conoscitivi ed espressivi)

La coscienza : Pirandello e Svevo

Le inquietudini del primo Novecento. Svevo: uno scrittore triestino; vicende della vita; formazione culturale; temi e problemi: letteratura e soggettività, psicoanalisi; letteratura e menzogna; procedimenti conoscitivi ed espressivi . Pirandello: le maschere e il volto; sicilianità e lontananza; vita di uno scrittore e di un uomo di teatro; temi e problemi ( crisi di valori e problema della soggettività ; il doppio e lo specchio; l’eros; procedimenti conoscitivi ed espressivi).

La soggettività: linguaggi, situazioni

Simboli e miti per fronteggiare la crisi del soggetto. In Italia Pascoli e D’Annunzio, mediando tra vecchio e nuovo esauriscono per molti aspetti una tradizione. Pascoli: impressioni e analogie. Varie procedure fonologiche. Temi e problemi. I turbamenti dell’eros. L’esplorazione dei territori ignoti dell’infanzia, dell’adolescenza, dell’età senile: Pascoli e D’Annunzio. D’Annunzio: animazione della natura, fantasie paniche, figure ideologiche.

Una tradizione che si esaurisce e si rinnova: simbolisti, crepuscolari, futuristi, ermetici.

Una voce di poeta che cerca di fermare nella parola essenziale gli slanci e le angosce di un uomo che vive nella “modernità”: Ungaretti. tradizione che si esaurisce e si rinnova: simbolisti, crepuscolari, futuristi, ermetici.

Un letterato in difficoltà: Guido Gozzano. Le scelte antiauliche. Rappresentazione del mondo. Movimenti e gruppi dell’Avanguardia. Ermetismo

Una voce del disagio dell’uomo moderno: Montale

L’immagine di un poeta che nel mondo sa stare dentro e fuori. Vicende della vita .Temi e problemi: l’intellettuale borghese, la crisi dei valori, la coscienza che resiste, i grandi eventi della storia; la memoria; presenze femminili; oggetti simbolici ed allegorie; procedimenti conoscitivi ed espressivi.

Rappresentare una nuova realtà . Moravia - C.Levi - F.Iovine - G.BassaniIl Neorealismo in letteratura. Cinema e letteratura. Questione meridionale e letteratura. Il trauma della guerra. Ricostruire senza dimenticare

33

Page 34:  · Web viewEXPLICA LA DIFERENCIA ENTRE EL MESTER DE CLERECIA Y EL MESTER DE JUGLARIA ... “ la concezione dell’amore e il tema politico”.Lettura dei canti : I ”Il volo verso

Divina Commedia : “ la concezione dell’amore e il tema politico”.Lettura dei canti : I ”Il volo verso i cieli del Paradiso”; III, “ Il canto di Piccarda”; V “ La dottrina dei voti”; VI “Giustiniano e l’impero”, XI “ Il canto di Francesco” XV,XVI e XVI, (antologicamente) “ La trilogia di Cacciaguida, l’avo di Dante”.( XXXIII “La Preghiera della Vergine” , da analizzare nelle lezioni residue)

Due libri : L.N.Tolstoi “ La morte di Ivan Ilic”( Confronti con Verga e Pirandello) A.Tabucchi “Sostiene Pereira”

Quattro film in controluce:“ L’Insulto”- “La masseria delle Allodole” – “Il giardino dei Finzi Contini” –“Sostiene Pereira”( percorso da completare nel mese di maggio)

Percorso ” La nostra democrazia,la nostra repubblica,la nostra libertà : le origini”: La Seconda Guerra Mondiale : la distruzione di S. Pietro Infine La nascita della Costituzione Italiana ( Archivio della Presidenza della Repubblica) Incontro con un testimone della Resistenza Romana in Aula Magna e visione di alcuni

filmati

Laboratorio Testi

A.Manzoni Il valore metastorico del cristianesimoA.Manzoni Il V maggioA.Manzoni Che cosa distingue ilo poeta dallo storicoA.Manzoni Una moltitudine “che passa sulla terra inosservata senza lasciar traccia”A.Manzoni Coro dell’atto III dell’AdelchiA.Manzoni Coro dell’atto IV dell’Adelchi

G.Leopardi Ultimo canto di SaffoG.Leopardi L’InfinitoG.Leopardi La sera del dì di festaG.Leopardi Canto notturno di un pastore errante dell’AsiaG.Leopardi Alla lunaG.Leopardi La GinestraG.Leopardi A SilviaG.Leopardi Dialogo di un venditore di almanacchiG.Leopardi Dialogo della Natura e di un IslandeseG.Leopardi Passi dallo Zibaldone

G.Verga FantasticheriaG.Verga La LupaG.Verga LibertàG.Verga Rosso MalpeloG.Verga Prefazione ai Malavoglia M.Praz D’Annunzio ,la figura più monumentale del Decadentismo( da affrontare nel riepilogo)

34

Page 35:  · Web viewEXPLICA LA DIFERENCIA ENTRE EL MESTER DE CLERECIA Y EL MESTER DE JUGLARIA ... “ la concezione dell’amore e il tema politico”.Lettura dei canti : I ”Il volo verso

G.Pascoli Dall’argineG.Pascoli Il TemporaleG.Pascoli Il LampoG.Pascoli L’assiuoloG.Pascoli NovembreG.Pascoli LavandareG.Pascoli X AgostoG.Pascoli NebbiaG.Pascoli L’ora di BargaG.Pascoli Il gelsomino notturnoG.Pascoli I puffini dell’Adriatico G.Pascoli Arano

G.D’Annunzio La pioggia nel PinetoG.D’Annunzio La sabbia del tempoG.D’Annunzio Stabat nuda aestasG.D’Annunzio Nella belletta

G.Ungaretti Il porto sepolto G.Ungaretti l’IsolaG.Ungaretti S.Martino del CarsoG.Ungaretti VegliaG.Ungaretti I fiumiG.Ungaretti NataleG.Ungaretti SolitudineG.Ungaretti MattinaG.Ungaretti DormireG.Ungaretti Soldati

E.Montale Il male di vivereE.Montale La Casa dei DoganieriE.Montale Cigola la carrucola nel pozzoE.Montale Non recidere forbice quel voltoE Montale A Liuba che parteE.Montale Ti libero la fronte dai ghiaccioliE.Montale MeriggiareE.Montale Non chiederci la parolaE.Montale Avevamo studiato…E,Montale Luci e coloriE.Montale I limoniE.Montale L’anguillaE Montale Ho sceso dandoti il braccio

G.Gozzano L’amica di nonna SperanzaG.Gozzano La signorina Felicita

L. Pirandello Il treno ha fischiatoL.Pirandello La CarriolaL.Pirandello Dall “’Enrico IV” brano antologizzatoL.Pirandello Da “ Così è se vi pare” brano antologizzato

35

Page 36:  · Web viewEXPLICA LA DIFERENCIA ENTRE EL MESTER DE CLERECIA Y EL MESTER DE JUGLARIA ... “ la concezione dell’amore e il tema politico”.Lettura dei canti : I ”Il volo verso

Nelle settimane residue saranno analizzati e contestualizzati i seguenti testi

I.Svevo Fuori della penna non c’è salvezza( da affrontare nel riepilogo)I.Svevo Quella ridicola e dannosa cosa che si chiama letteratura ( da affrontare nel riepilogo)I.Svevo Augusta ,la salute personificata

Temi interdisciplinari affrontati :Il lavoro intellettuale:produzione e riproduzioneLa soggettività: linguaggi e situazioni I turbamenti dell’eros e l’ambivalenza dei sentimentiL’esplorazione dei territori ignoti dell’infanzia, dell’adolescenza,del’età senileLe suggestioni della NaturaLa Storia e il tempoIl tema dell’artistaLa coscienza

STORIA/FILOSOFIAProf.ssa Maria Teresa Busacca

La classe ha sempre mantenuto un comportamento abbastanza corretto e disciplinato nel corso del triennio. Il rapporto tra docente e alunni è sempre stato improntato sul rispetto e sulla stima reciproci. Ho

36

Page 37:  · Web viewEXPLICA LA DIFERENCIA ENTRE EL MESTER DE CLERECIA Y EL MESTER DE JUGLARIA ... “ la concezione dell’amore e il tema politico”.Lettura dei canti : I ”Il volo verso

riscontrato un coinvolgimento spontaneo e, soprattutto, produttivo del gruppo classe. Gli alunni hanno seguito le attività da me proposte con impegno cercando di recuperare e di rafforzare le proprie competenze. La rielaborazione di alcuni studenti non è sempre stata corrispondente alle richieste a causa non solo di difficoltà concettuali ma soprattutto di un inadeguato studio individuale. Era stata evidenziata qualche difficoltà nell’esposizione orale: alcuni alunni si limitavano, infatti, a elencare, in modo frammentario, le conoscenze possedute sull’argomento proposto, talvolta non seguivano le fasi di un processo o ancora non riuscivano a individuare i collegamenti tra gli argomenti già affrontati . Pertanto, per rafforzare le competenze necessarie per una buona esposizione orale è stato necessario dare spazio alla rielaborazione orale e al dibattito in classe. L’esposizione è diventata via via più pertinente, ordinata e chiara; il lessico è stato utilizzato in modo sicuramente più preciso. Per ricostruire un contesto di riferimento, gli alunni hanno letto le fonti e i testi relativi al tema in esame, focalizzando in seguito gli argomenti più importanti e sottolineando i concetti chiave. Sulla base della propria esperienza e delle esigenze personali hanno utilizzato mappe concettuali, scalette o schemi per riportare in modo sintetico le proprie conoscenze. Spesso le tematiche storico-filosofiche affrontate sono state spunti di riflessione, di discussione e di confronto con situazioni del presente, utili allo sviluppo di una coscienza autonoma e critica. Sono state analizzate a questo proposito questioni di carattere morale, sociale e civile, per acquisire una maggiore consapevolezza della realtà in cui si vive e una migliore capacità di interagire con essa. Il rendimento complessivo in entrambe le discipline è risultato soddisfacente per un gruppo di alunni che si è impegnato ed ha seguito con assiduità, discreto per alcuni che non si sono applicati in modo sempre costante. Per quanto riguarda i contenuti, il programma di Storia ha affrontato il periodo che va dalla nascita della società di massa alla Guerra fredda : ne sono stati esaminati i principali dati, le concettualizzazioni più significative e le fondamentali periodizzazioni, le relazioni e i confronti tra avvenimenti, periodi e processi storici. Per quanto concerne Filosofia, il programma ha trattato autori e movimenti che nel XIX e XX secolo hanno caratterizzato il pensiero filosofico del mondo occidentale in relazione al rapporto filosofia-conoscenza. Si sono stabiliti costantemente relazioni e confronti tra autori, opere e tematiche e si è dato ampio spazio alle considerazioni e alle riflessioni sugli argomenti trattati.

37

Page 38:  · Web viewEXPLICA LA DIFERENCIA ENTRE EL MESTER DE CLERECIA Y EL MESTER DE JUGLARIA ... “ la concezione dell’amore e il tema politico”.Lettura dei canti : I ”Il volo verso

PROGRAMMA DI STORIA

1. ECONOMIA, COMUNICAZIONE E SOCIETÀ DI MASSA:Scienza, tecnologia e nuova società di massa; Diritto di voto, partiti, ideologie; Il movimento socialista all’inizio del nuovo secolo; Culmine e crisi del Positivismo; La belle epoque; La rivoluzione russa del 1905; L’Italia Giolittiana.

2. STATI IN GUERRA, UOMINI IN GUERRA: Le origini e lo scoppio della guerra; Dalla guerra di movimento allo stallo delle trincee; Interventismo e neutralismo: l’Italia in guerra; Una guerra diversa dalle precedenti; La contestazione contro il conflitto in Occidente; 1917, l’anno delle svolta; La rivoluzione russa; L’ultimo anno della guerra, il bilancio della guerra.

3.VERSAILLES O LA PACE DIFFICILE:La conferenza di Parigi e i trattati di pace; Confini, migrazioni coatte, plebisciti; Le guerre dopo la pace; la Società delle Nazioni; la difficile diplomazia degli anni Venti; il risveglio delle colonie.

4. IL COMUNISMO IN RUSSIA TRA LENIN E STALIN: La guerra civile in Russia; i bolscevichi al potere; il “comunismo di guerra”; la Nep e la nascita dell’Unione Sovietica; Stalin al potere; la collettivizzazione delle campagne; l’industrializzazione forzata; il potere totalitario: capo, partito, gulag; il Komintern.

5. IL DOPOGUERRA IN ITALIA E L’AVVENTO DEL FASCISMO: Crisi economica e sociale, il biennio rosso; Crisi istituzionale: partiti di massa e governabilità; Lo squadrismo; La marcia su Roma e il governo autoritario; Dal delitto Matteotti alle leggi fascistissme.

6. IL FASCISMO AL POTERE: GLI ANNI TRENTA: Il regime totalitario; Il concordato con la Chiesa cattolica; la politica economica del regime; La guerra d’Etiopia, l’alleanza con la Germania; Le leggi razziali.

7. IL REGIME NAZIONALSOCIALISTA:La tempesta rivoluzionaria e la Repubblica di Weimar; Problemi internazionali e crisi economica; L’ascesa di Hitler; La costruzione della dittatura; Il Terzo Reich; La persecuzione antiebraica.

8. LA GRANDE CRISI: Gli Stati Uniti negli anni Venti; la crisi del 1929 e la depressione economica degli anni Trenta; la politica estera della Germania nazista; La guerra di Spagna; L’espansionismo giapponese in Asia; dall’Anschluss a Monaco; la questione di Danzica; il patto Molotov-Von Ribbentrop.

*9. LA SECONDA GUERRA MONDIALE: Prima fase: l’Asse all’attacco; Seconda fase: apogeo dell’Asse e intervento americano; Terza fase: svolta e crollo dell’Italia; Il contributo delle Resistenze europee e di quella italiana: Verso la fine: il crollo della Germania e del Giappone.*10. GUERRA TOTALE; CIVILI IN GUERRA; GUERRA RAZZIALE: Guerra ai civili e massacri; La Shoa; Norimberga e i difficili percorsi della memoria.

*11. EST E OVEST NEMICI (1945-1956): Dalla nascita dell’ONU alla Dottrina Truman; L’Europa, cuore della Guerra fredda; Stati Uniti ed Europa occidentale; Guerra di Corea e rinascita del Giappone; Kruscev e la rivolta d’Ungheria.

*12. LA DECOLONIZZAZIONE E LE SUE CONSEGUENZE: L’indipendenza dell’India e la vittoria di Mao in Cina; Il Medio oriente dalla nascita di Israele alla crisi di Suez.

*13. L’ITALIA REPUBBLICANA: Gli anni della Ricostruzione; Il referendum istituzionale del 2 giugno 1946 e le elezioni per l’Assemblea Costituente; La Costituzione della Repubblica Italiana; Le elezioni del politiche del 1948.

38

Page 39:  · Web viewEXPLICA LA DIFERENCIA ENTRE EL MESTER DE CLERECIA Y EL MESTER DE JUGLARIA ... “ la concezione dell’amore e il tema politico”.Lettura dei canti : I ”Il volo verso

* Argomenti in corso di trattazione

Testo di riferimento: G. Gentile – L. Ronga – A. Rossi, Millennium. Il Novecento e l’inizio del XXI Secolo, La Scuola.

L’insegnanteProf.ssa Maria Teresa Busacca

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

1. HEGEL

I capisaldi del sistema Hegeliano: Il giovane Hegel; gli scritti; le tesi di fondo del sistema; Idea, natura e spirito: le partizioni della filosofia; La dialettica; La critica alle filosofie precedenti; La Fenomenologia dello spirito: la collocazione nel sistema hegeliano; Coscienza; Autocoscienza; Servitù e signoria; Stoicismo e scetticismo; La coscienza infelice; Ragione osservativa; Ragione attiva; L’individualità in sé per sé; Lo spirito; La religione; Il sapere assoluto;l’Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio: la Scienza della logica; l’articolazione della logica hegeliana; La logica dell’essere, dell’essenza, del concetto; La filosofia della natura; La filosofia dello spirito; Lo spirito soggettivo; Lo spirito oggettivo; Il diritto astratto; La moralità; L’eticità; La famiglia; La società civile; Lo Stato; La filosofia della storia; Lo spirito assoluto: arte, religione, filosofia e storia della filosofia.

10. DESTRA E SINISTRA HEGELIANE; FEUERBACH

Destra e sinistra hegeliane: caratteri generali; La critica a Hegel; Feuerbach; la critica alla religione; Alienazione e ateismo.

10. MARX

La vita e le opere; Le caratteristiche generali del marxismo; la critica al misticismo logico di Hegel; La critica allo Stato moderno e al liberalismo; la critica all’economia borghese; l’alienazione per Hegel, Feuerbach e Marx; il distacco da Feuerbach; La concezione materialistica della storia; struttura e sovrastruttura; Il rapporto struttura-sovrastruttura; Il Manifesto del partito comunista, Il Capitale; La rivoluzione e la dittatura del proletariato; le fasi della futura società comunista.

4. SCHOPENAUER

Vita e opere; le radici culturali, il “velo di Maya”; Il Mondo come Volontà e Rappresentazione; Il pessimismo cosmico; La critica alle varie forme di ottimismo; le vie di liberazione dal dolore: arte, etica della pietà; ascesi.

5.KIERKEGAARD

Vita e opere; L’esistenza come possibilità e fede; la critica all’hegelismo; Gli stadi dell’esistenza: vita estetica, vita etica, vita religiosa; L’angoscia; Disperazione e fede.

6. BERGSON

39

Page 40:  · Web viewEXPLICA LA DIFERENCIA ENTRE EL MESTER DE CLERECIA Y EL MESTER DE JUGLARIA ... “ la concezione dell’amore e il tema politico”.Lettura dei canti : I ”Il volo verso

Tempo e durata; L’origine dei concetti di tempo e durata; la polemica con Einstein; Lo slancio vitale.

*7. NIETZSCHE

Vita e opere; Il periodo giovanile; Tragedia e filosofia; Storia e vita; Il periodo illuministico; Il metodo genealogico; la morte di Dio e la fine delle illusioni metafisiche; Il periodo di Zarathustra; La Filosofia del meriggio, il superuomo, l’eterno ritorno; L’ultimo Nietzsche; Il crepuscolo degli idoli etico-religiosi e la tra svalutazione dei valori; la volontà di potenza; il problema del nichilismo e del suo superamento.

*8. FREUD

Vita e opere; Dagli studi sull’isteria alla psicoanalisi; La realtà dell’inconscio e le vie per accedervi; La scomposizione psiconalitica della personalità; I sogni, gli atti mancati e i sintomi nevrotici; La teoria della sessualità e il complesso edipico; La religione e la civiltà.

*9. L’ESISTENZIALISMO; SARTRE

Caratteri generali; l’esistenzialismo come “atmosfera”; l’esistenzialismo come filosofia; Sartre; Esistenza e libertà; Dalla “nausea” all’“impegno”.

*10. FILOSOFIA, SCIENZA E LINGUAGGIO: L’empiriocriticismo; Avenarius, Mach.

*Argomenti in corso di trattazioneTesto di riferimento: G. Reale – D. Antiseri, Storia della Filosofia. Dalla Destra e Sinistra hegeliane a oggi. La Scuola.

L’insegnanteProf.ssa Maria Teresa Busacca

40

Page 41:  · Web viewEXPLICA LA DIFERENCIA ENTRE EL MESTER DE CLERECIA Y EL MESTER DE JUGLARIA ... “ la concezione dell’amore e il tema politico”.Lettura dei canti : I ”Il volo verso

LINGUA E LETTERATURA INGLESE Docente: prof.ssa Raffaella Cicalese

Il gruppo della classe VBL si compone di 25 alunni, di cui 5 studenti e 20 studentesse, fra i quali si è instaurato un buon clima relazionale e rapporti amichevoli rispettosi e sereni. Due studenti, di cui uno ripetente e l’altra proveniente da diversa sezione, si sono inseriti nel triennio ed è stato necessario un certo tempo prima di riuscire ad integrarsi adeguatamente nell’ambito del gruppo classe.La classe mi è stata attribuita all’inizio del terzo anno di studio della lingua inglese e, nonostante le difficoltà nell’adeguarsi reciprocamente a metodi e strumenti di lavoro diversi, gli studenti hanno reagito con entusiasmo, partecipazione ed impegno, mostrando grande maturità e senso di responsabilità e rendendo l’attività didattica un momento estremamente sereno e proficuo.Inizialmente, si percepiva una certa difficoltà nell’approccio allo studio delle tematiche storiche e letterarie; la produzione scritta appariva alquanto scolastica, priva di un approccio critico e personale e, soprattutto, di consapevolezza nell’affrontare le varie tipologie testuali.Successivamente, nell’arco di questi ultimi due anni, la classe ha acquisito un metodo di lavoro consapevole e ha mostrato notevoli progressi rispetto alla situazione di partenza. Tutto ciò è stato favorito da un comportamento corretto, responsabile, partecipativo ed interessato al dialogo educativo. Gli alunni hanno mostrato curiosità ed interesse, diligenza e serietà nell’applicazione allo studio, sebbene ci sia stata una leggera flessione nello studio nella seconda parte del pentamestre. Numerose sono state le uscite didattiche e le iniziative culturali a cui la classe ha preso parte, che hanno, talvolta, inciso sul già esiguo numero di ore settimanali destinate alla lingua inglese. Gli studenti hanno raggiunto un livello di preparazione globalmente soddisfacente, sebbene non manchi qualche alunno che raggiunge a fatica la sufficienza; permane un esteso gruppo di studenti con una preparazione più che sufficiente e discreta ed un ristretto gruppo di alunne che ha raggiunto risultati estremamente soddisfacenti, grazie all’impegno costante e all’applicazione allo studio a casa e in classe.Alcuni di essi si sono impegnati e hanno conseguito le certificazioni linguistiche Cambridge e qualche alunna ha partecipato alle prove di pre-selezione del Campionato nazionale delle lingue bandito dall’università Carlo Bo di Urbino e al progetto IMUN inserito nel Ptof d’istituto.Tutti gli alunni sono stati impegnati in una presentazione multimediale di gruppo sull’età Vittoriana che ha previsto l’analisi e la presentazione di aspetti storici, culturali, sociali, scientifici, letterari di un periodo di studio così ampio, complesso e contraddittorio. Da tale quadro d’insieme, emerge un percorso di crescita formativo e culturale che ha permesso di esprimere e migliorare le potenzialità e competenze di ciascun alunno. Complessivamente, la classe dimostra una conoscenza più che sufficiente dei contenuti e degli elementi strutturali del programma, utilizza la lingua inglese adeguandola ai contesti e ai diversi scopi comunicativi ed è in grado di leggere e comprendere testi di diversa natura cogliendone implicazioni e sfumature di significato in rapporto alla tipologia e al relativo contesto storico e culturale.

La docente

41

Page 42:  · Web viewEXPLICA LA DIFERENCIA ENTRE EL MESTER DE CLERECIA Y EL MESTER DE JUGLARIA ... “ la concezione dell’amore e il tema politico”.Lettura dei canti : I ”Il volo verso

Raffaella Cicalese

PROGRAMMA DILINGUA E LETTERATURA INGLESE

Docente: prof.ssa Raffaella CicaleseDocente di conversazione: prof.ssa Angela Landi

Obiettivi:

- Saper riconoscere le caratteristiche principali dei diversi generi letterari: poesia, prosa, teatro- Identificare gli strumenti della prosa e a distinguere fra prosa narrativa, descrittiva e

argomentativa- Decodificare il testo poetico e saper riconoscere le varie forme di poesia - Riconoscere i tratti distintivi del romanzo moderno- Conoscere avvenimenti significativi della storia e della letteratura del XIX secolo- Analizzare le caratteristiche del periodo vittoriano in rapporto ai valori sociali del tempo- Conoscere avvenimenti significativi della storia e della letteratura del XX secolo. - Saper riconoscere le tecniche innovative di scrittura tipiche del periodo modernista- Apprezzare il ritmo e la musicalità di un brano letterario attraverso attività di ascolto- Riflettere sul modo di interpretare un testo ed esprimere un’opinione personale- Ampliare il lessico specialistico e migliorare le capacità di scrittura attraverso esercizi creativi

In relazione al programma curricolare sono stati raggiunti i seguenti obiettivi in termini di:Conoscenze:La classe ha globalmente raggiunto una discreta conoscenza delle linee di sviluppo della civiltà anglosassone nei suoi diversi aspetti nel periodo compreso fra il XIX e il XX secolo e di alcune tematiche relative alla società contemporanea, passando anche attraverso il confronto con la storia e la letteratura europea. In tale ambito, è stato favorito un approccio significativo alla lettura dei testi originali in lingua inglese al fine di potenziare la padronanza nell’analisi testuale, attraverso la decodificazione del linguaggio poetico, narrativo e teatrale e di stimolare il piacere della lettura basata su un approccio critico e personale.

Competenze:La classe ha dimostrato di essere in grado di:leggere, decodificare e sintetizzare testi letterari riconoscendo la specificità del linguaggio poetico, narrativo e teatrale;contestualizzare i testi e gli autori orientandosi nel periodo storico, letterario e sociale;esporre con un linguaggio appropriato i contenuti appresi ed interagire in situazioni comunicative relative agli argomenti proposti;produrre testi in forma chiara e lineare.

Abilità:

42

Page 43:  · Web viewEXPLICA LA DIFERENCIA ENTRE EL MESTER DE CLERECIA Y EL MESTER DE JUGLARIA ... “ la concezione dell’amore e il tema politico”.Lettura dei canti : I ”Il volo verso

Gli studenti, ciascuno in base al proprio livello raggiunto, hanno acquisito le seguenti abilità: saper utilizzare la lingua inglese, taluni anche ad un buon livello di padronanza, con precisione e ricchezza del lessico anche letterario e specialistico, modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi;saper leggere e comprendere testi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale; apprezzare criticamente il valore di un testo poetico, narrativo e teatrale;curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti;sapersi confrontare con la cultura di altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di scambio.

Contenuti:- Pre-romanticism and the features of early Romantic poetry- Cultural, social and historical background of the Romantic Age: the Age of revolutions, The Han-

over dynasty, the aftermaths of the Industrial revolution, the French Revolution, the American Re-volution pp. 172,173,174

- Definition of the Romantic Age and its predominant genres and values pp.176,177- The Romantic poets of the first generation: W. Wordsworth and S.T. Coleridge- The Manifesto of English Romanticism: thePreface to the Lyrical Ballads- From the Preface to the Lyrical Ballads:the subject of poetry, the poet’s task and his language and

style, the role of the reader pp.194,195- William Wordsworth: “Daffodils”- text analysis- William Wordsworth: “She dwelt among the Untrodden Ways” – text analysis- S.T. Coleridge: from “The Rime of the Ancient Mariner”- ‘The Killing of the Albatross’, part I

lines 1-60 pp.200,201,202- The second generation of Romantic poets: Byron, Shelley and Keats- Byron’s life, Byron’s individualism and the Romantic rebel- Lord Byron’s poetry: “When a man has no freedom” – literary appreciation- P.B.Shelley: “England in 1819”- text analysis -the political situation in England under George III- John Keats: “Ode on a Grecian Urn” – text analysis – the cult of beauty and art- The industrialization of Great Britain and the social implications of Industrialism- The Victorian Age: political, social and economic situation pp. 246,247,248,249- The English Empire. The conditions of the working class. The birth of the political parties - Victorianism and the Victorian compromise- The Victorian Age of prose: the development of the novels. Prevailing types of Victorian fiction:

“early Victorians” and “later Victorians” pp.251,252,253- Charles Dickens: from “Hard Times”: ‘Coketown’ – literary appreciation – Dickens’ distinctive

features of prose- Charles Kingsley: from “Alton Locke” – ‘A London Slum’ – literary appreciation- The conditions of the lower-working classes in Dickens’ and Kingsley’s work- Document: from “The Condition of the Working class in England” by F. Engels ‘The Great

Towns’ – text analysis- The pre-Raphaelite brotherhood: main representatives and aim of the movement- Aestheticism and Decadence: the origins of the Aesthetic movement in England- The preface to “The Picture of Dorian Gray”- analysis of the aesthetic principles contained; the

Preface as the manifesto of the English Aestheticism; responses to the publication of the novel- Focus on the text: “The picture of Dorian Gray”: Preface – ‘I would give my soul for that’ – liter-

ary appreciation pp.278,279- Oscar Wilde: the brilliant artist and the dandy; artistic influences on Wilde- The era of modern English drama: Wilde’s witty comedies- Wilde’s masterpiece: The Importance of being Earnest: vision of the film; plot and analysis of the

main themes- Focus on the text: from The Importance of being Earnest: Jack Worthing’s marriage proposal to

Gwendolen’s mother pp.282,283

43

Page 44:  · Web viewEXPLICA LA DIFERENCIA ENTRE EL MESTER DE CLERECIA Y EL MESTER DE JUGLARIA ... “ la concezione dell’amore e il tema politico”.Lettura dei canti : I ”Il volo verso

- From “The Ballad of Reading Gaol” – ‘The story of a hanging’- literary appreciation- The end of Queen Victoria’s reign - the reign of Edward VII: social and economic situation in

England - Anxiety and Rebellion in the XX century- The first half of the XXth century: historical, cultural, social trends pp.316,317,318,319,320- The modernist novel: new literary techniques- V. Woolf: from “The Common Reader” – ‘The Modern Novel’ – literary appreciation- Virginia Woolf and her contribution to the modern novel

V. Woolf: from “Mrs Dalloway” – “She would buy the flowers herself” - literary appreciation pp.356

- The stream of consciousness fiction and the interior monologue- James Joyce: modernist features of his works- Reading of Dubliners; oral presentation of one short story- From “Dubliners” – “The Dead” – literary appreciationpp. 347, 348- From “Ulysses”: Molly Bloom’s final monologue – literary appreciation- *Modernist poetry: T.S. Eliot – The Waste Land- *Post-War Drama: the theatre of the Absurd – Samuel Beckett’s Waiting for Godot- *George Orwell: “1984” –“Animal Farm” - *From “1984”: “Big Brother is watching you” – literary appreciation- *George Orwell and the political allegory: “Animal Farm”

*to be completedDiscussion topics : - Entertainment: ambitions, careers, experiences and jobs- Oral debate: gender parity and gender gaps- Article: young adult fiction: Hunger Games- TED-Ed videos: fears about screen time for kids; positive/negative effects of technology on young

children’s lives- Oral debate: ecology: climate changes and pollution, the future of our world- Reading comprehension: tackling urban malnutrition – a growing challenge- Oral debate: the Welfare State: education, health services, pensions, unemployment, benefits- Power point presentation: historical, cultural, social, political, literary analysis of the Victorian

Age- Other activities : - Revision of reported speech, conditional sentences and structures, modals expressing certainty,

possibility, ability; - Simulazioni prove maturità: Comprehension and interpretation, short essay

Text book: Cornerstone – Loescher

44

Page 45:  · Web viewEXPLICA LA DIFERENCIA ENTRE EL MESTER DE CLERECIA Y EL MESTER DE JUGLARIA ... “ la concezione dell’amore e il tema politico”.Lettura dei canti : I ”Il volo verso

RELAZIONE FINALE CLASSE 5BLLINGUA E CIVILTA SPAGNOLAPROF.SSA PATRIZIA COLAO

La classe , composta da una presenza prevalentemente femminile , ha dimostrato , nel corso del quinquennio , numerose svariate sfaccettature caratteriali e di approccio allo studio .Nel corso dell’ ultimo anno , alla luce dei punti elencati , sono emerse criticità, timori e e perplessità tipici di chi non ha ancora acquisito certezze .Si e cercato pertanto, di procedere con un dialogo educativo semplice ma corposo affinché si stimolassero in ognuno di loro , le capacita critiche latenti utili per futuro.Il percorso di riflessione , di sintesi e di rielaborazione ha evidenziato, da parte della maggioranza un interessante spirito critico ed una simpatica curiosità delle tematiche trattate se pur alternati da momenti di staticità.. Ognuno di loro, ha raggiunto una propria e personalizzata maturazione .Si è proceduto con lo studio della letteratura , come da nota Ministeriale e decisione unanime del Dipartimento , iniziando dal Medioevo all’ età Moderna , il tutto corollato da analisi di estratti di opere tra le più salienti . Si e preferito pertanto impostare un dialogo cronologico piuttosto che tematico .Gli sts , in terza classe iniziavano la lettura di classici agevolandone quindi l ‘approfondimento durante l’ anno scolastico conclusivo del ciclo .Le tematiche sviscerate sono state anche spunto di idee per i percorsi elaborati per l’ esame di stato .Oltre alle tematiche storico – sociali e culturali sono stati scelti estratti dal libro e non , a maggior supporto e contestualizzazione del periodo e autore studiato .Al testo guida utilizzato “Curso de Literatura“ si è aggiunto anche il testo Citas, materiale in fotocopia e power point forniti dal docente .Con il docente di conversazione gli sts hanno affrontato l’ approfondimento lessicale attraverso brani di attualità / letterari e di civiltà .La maggior parte degli sts , se pur non in modo omogeneo , ha raggiunto un livello comunicativo buono e discreto invece nei contenuti . Emergono pochi sts per serietà, dedizione , partecipazione e rendimento .

Si delineano tre fasce di livello delle quali alla prima appartiene un numero esiguo di sts che raggiunge un ottimo di livello , una seconda a cui appartiene una buona parte degli sts che raggiunge un buon grado di competenze e conoscenze , alla terza si attribuisce una minoranza esigua di sts che ha raggiunto un livello discreto o di “pacata “ sufficienza .Uno studente si e distinto non del tutto positivamente per rendimento , frequenza e rispetto delle consegne .Sono state effettuate le prove di simulazione di rito per una maggiore consapevolezza in vista dell’esame . La classe , sin dall’introduzione di ASL , ha effettuato l’ intero percorso affrontandolo con curiosità, partecipazione e collaborazione .Sono stata felice di avere accompagnato gli sts in viaggio d’istruzione durante il loro ultimo anno tra le mura scolastiche, perché questa esperienza mi ha fatto comprendere e vivere i ragazzi in una dimensione diversa da quella scolastica scoprendo di loro lati positivi ed accattivanti fino a quel momento a me sconosciuti.

45

Page 46:  · Web viewEXPLICA LA DIFERENCIA ENTRE EL MESTER DE CLERECIA Y EL MESTER DE JUGLARIA ... “ la concezione dell’amore e il tema politico”.Lettura dei canti : I ”Il volo verso

LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO F.ENRIQUESPROGRAMMA DI SPAGNOLO AS 2017/2018CLASSE 5BL - a.s. 2017/18Libro di testo : Curso de Literatura - CitasDocente cur : Prof.ssa P.Colao .Docente conv. : Prof.ssa P. Fernandez .

EDAD MEDIA:- Contexto socio-histórico y características de la literatura- La figura del héroe - Extracto “Coplas a la muerte de su padre” (Jorge Manrique)- Extracto “Cantar de mío Cid” -La primera novela española: “La Celestina”

RENACIMIENTO:- Contexto socio-histórico y literario- El tema de la belleza - Extracto “Noche oscura del alma” (san Juan De la Cruz)

BARROCO:- Contexto socio-histórico y literario - Soneto de Luis de Góngora “Mientras por competir con tu cabello”- Extracto “La vida es sueño” (Pedro Calderón de la Barca)

ILUSTRACIÓN :- “El si de las niñas” (Leandro Fernández de Moratín)

ROMANTICISMO:- Contexto socio-histórico y literario - Extracto “Vuelva usted mañana” (Mariano José de Larra)- Extracto “Rima LIII” (Gustavo Adolfo Bécquer)

REALISMO Y NATURALISMO:- Contexto socio-histórico y literario- Extracto “La Regenta” (Leopoldo Alas Clarin )- Extracto “Misericordia” (Benito Pérez Galdós)

MODERNISMO Y GENERACIÓN DEL 98’:- Contexto socio-histórico y literario- Luces de Boemia- Platero y yo (Juan Ramòn Jiménez)

46

Page 47:  · Web viewEXPLICA LA DIFERENCIA ENTRE EL MESTER DE CLERECIA Y EL MESTER DE JUGLARIA ... “ la concezione dell’amore e il tema politico”.Lettura dei canti : I ”Il volo verso

Los siguientes los estamos haciendo hasta el final del mes de Mayo y haran parte del programa.*VANGUARDIAS Y GENERACIÓN DEL 27’: - Contexto socio-hisorico y literario - Guerra civìl española - La casa de Bernarda Alba (F.G. Lorca) - Veinte poemas de amor y una canciòn desesperada (Pablo Neruda)

Los estudanties leyeron los clàsicos :Don Juan TenorioDon QuijoteLazarillo de TormesLa RegentaLa Casa de Bernarda Alba

Actvidades de conversacion:PELICULAS : CONTRATEMPIO LA NOVIAArticulo de periodico : manada femminista contra mi violacionArticulo de periodico de la vanguardiaArticulo Arcipreste de Hita : “El dinero “

RELAZIONE LINGUA E LETTERATURA FRANCESE

PROFILO EDUCATIVO DI SVILUPPO DELLA CLASSE IN RELAZIONE AGLI ESITI.

All’inizio dell’anno tutti gli alunni erano in grado di mantenere un comportamento corretto, e di

partecipare alle attività didattiche con interesse, provvisti del materiale necessario, ed apparivano

motivati alla vita scolastica. Gli interventi erano pertinenti, ed il metodo di studio era acquisito dalla quasi

totalità della classe. Mancava ,tuttavia, la spinta a lavorare in autonomia, motivo per cui, talvolta, si è

deciso di fare un passo indietro rispetto a quanto programmato per analizzare contenuti utili alla

comprensione soprattutto nella linea del tempo. In seguito la classe si è adeguata al tipo di lavoro

richiesto, e l’impegno è stato, quasi per tutti, accurato e puntuale, anche se per alcuni decisamente non

costante e dunque non tutti sono riusciti a raggiungere un livello adeguato di conoscenze. L’approccio

metodologico funzionale-comunicativo ha messo gli studenti in situazioni che hanno favorito la

comunicazione in lingua straniera non tralasciando l’analisi linguistica. Sono stati approfonditi e

confrontati con la propria realtà alcuni aspetti socio-culturali del Paese in esame. Sono stati affrontati

47

Page 48:  · Web viewEXPLICA LA DIFERENCIA ENTRE EL MESTER DE CLERECIA Y EL MESTER DE JUGLARIA ... “ la concezione dell’amore e il tema politico”.Lettura dei canti : I ”Il volo verso

argomenti in parallelo con altre materie. Le verifiche hanno avuto lo scopo di misurare l’efficacia del

metodo ed hanno permesso di intervenire per riaffrontare contenuti non assimilati e rivedere la

programmazione iniziale. Sono stati effettuati esercizi mirati ad individuare il senso globale, a cogliere

informazioni precise e a riconoscere il messaggio dell’autore in esame con analisi testuali fatte in classe. I

progressi sono stati resi possibili dall’accettazione del nuovo docente,e dalla curiosità nel voler scoprire

nuovi autori, nonché dal tentativo di “mettersi in discussione” ed accettare l’errore come qualcosa da non

negare ma di costruttivo nel processo soggettivo di apprendimento. Il clima della classe è sempre stato

sereno e proficuo. Si è attivato un riesame di argomenti già trattati ma non bene assimilati da parte di

alcuni studenti per dare una ulteriore possibilità di allineamento al resto della classe. L’analisi di alcuni

aspetti di usi e costumi del Paese in oggetto e lo studio della letteratura, inseriti in un contesto storico e

geografico, hanno contribuito all’allargamento dei saperi intesi non in maniera nozionistica ma a più

ampio raggio. Per il resto, il profitto del primo trimestre è stato mantenuto e/o migliorato dalla quasi

totalità della classe, in pochissimi casi permangono carenze nella preparazione, la quasi totalità della

classe denota una preparazione più che soddisfacente. Come stabilito nel C.d.C. è stato affrontato un

argomento in lingua straniera: “I vulcani” nell’ottica del CLIL inerente al programma di Scienze.

Obiettivi e risultati effettivamente raggiunti:

Relativamente ai contenuti svolti

La maggior parte della classe possiede conoscenze più che soddisfacenti, uno studente possiede

conoscenze frammentarie.

Relativamente alla competenza di comprensione/ analisi/ interpretazione/ contestualizzazione

Tutto il gruppo classe comprende messaggi ed informazioni veicolati da testi scritti ed orali di diversa

tipologia in modo adeguato, ed è in grado di analizzare, interpretare e contestualizzare i testi.

Relativamente alla competenza comunicativa/ relazionale

La maggior parte del gruppo classe è in grado di utilizzare lo strumento linguistico e i diversi codici per

comunicare/ scambiare/ discutere informazioni, idee, opinioni in modo adeguato al contesto, allo scopo e

al destinatario .

Relativamente alla competenza laboratoriale

Quasi tutto il gruppo classe è in grado di selezionare, applicare, ed utilizzare conoscenze, materiali e

strumenti funzionali ad un compito dato in modo adeguato.

Relativamente ai processi di sviluppo si evidenzia che:

Quasi tutto il gruppo classe, superando le difficoltà iniziali, raggiunge risultati più che soddisfacenti.

Modalità Formative

Lezione frontale.

Lezione/ applicazione. (spiegazione seguita da esercizi applicativi).

48

Page 49:  · Web viewEXPLICA LA DIFERENCIA ENTRE EL MESTER DE CLERECIA Y EL MESTER DE JUGLARIA ... “ la concezione dell’amore e il tema politico”.Lettura dei canti : I ”Il volo verso

Scoperta guidata.(conduzione dello studente all’acquisizione di un concetto o di un saper fare

attraverso l’alternanza di domande, risposte brevi, brevi spiegazioni).

Brainstorming. (sollecitazione alla partecipazione e alla riflessione).

Cooperative learning. (gruppo di lavoro finalizzato ad un obiettivo/compito comune).

Modalità di verifica degli apprendimenti:

Interrogazione breve.

Prove oggettive.

Prove soggettive.

Simulazioni di ruoli.

Dialoghi su traccia.

Composizioni su traccia.

Validità degli strumenti di verifica:

Sono validi ed hanno contribuito a migliorare il processo di insegnamento/apprendimento.

Materiali e strumenti didattici:

Libri di testo.

Fotocopie.

LIM.

Dispositivi dell’insegnante.

Azioni di recupero

Ritorno sugli argomenti svolti ma non ben compresi organizzando e ripetendo specifiche attività,

ed assegnando esercizi in classe e a casa.

Affiancare allo studente in difficoltà uno studente più abile .

Azioni di approfondimento

Ritornando sugli argomenti svolti pur se con diverse modalità.

Approfondendo tematiche già svolte.

Organizzando specifiche attività per tutta la classe.

Risultati dell’azione di approfondimento:

Più che soddisfacenti.

Il conseguimento degli obiettivi previsti e i progressi di alcuni studenti sono stati resi possibili anche

dalla collaborazione attivata in classe.

49

Page 50:  · Web viewEXPLICA LA DIFERENCIA ENTRE EL MESTER DE CLERECIA Y EL MESTER DE JUGLARIA ... “ la concezione dell’amore e il tema politico”.Lettura dei canti : I ”Il volo verso

Liceo Linguistico Statale“ F. Enriques”Programma di Lingua e Civiltà Straniera: FRANCESE

AnnoScolastico2017/2018

Classe V BLLivello B1-B2

Docente : Prof. Costa Concetta

COMMUNICATION:Nelle ore di conversazione la docente ha svoltoapprofondimenti sui temidellacultura e civiltàFrancese anche grazie a materiale audio- visivo e a documenti on-line. L’obiettivoèstatoquello di favorire il dialogo e la riflessioneautonoma, evitandopregiudizi e luoghicomunisull’altro, nell’ottica di unaautenticaformazioneinterculturale. Si ècercato di potenziare le capacità di ascolto e di comprensione, nonchè la capacità di argomentare, con esercizi di ascolto e di produzione orale di livello B2.

LITTERATURE :Le XIXème siècle   : parcours historique, mouvements des lettres  Le Romantisme : l’origine du mot, les influences étrangères, les thèmes, le style. M.me de Staël : la vie, l’œuvre. Chateaubriand: la vie, l’œuvre. René :« Unétat impossible à décrire » : analyse textuelle.« Quitter la vie »: analyse textuelle. V. Hugo: la vie, l’œuvre. « Hernani » : structure de l’œuvre. « Tu vis et je suis mort » : analyse textuelle. Hugo romancier : Notre –Damede Paris,«Une larme pour une goutte d’eau» : analyse textuelle. Le roman romantique: V. Hugo:  Les Misérables. « La mort de Gavroche ».Le Réalisme   : H. de Balzac : la vie, l’œuvre. Le père Goriot.« La déchéance de Goriot » : analyse textuelle. La peau de chagrin. La Comédie humaine.Le Naturalisme   : *Emile Zola : la vie, l’œuvre. Germinal. L’Assommoir. La littérature symboliste. Les poètes maudits : C. Baudelaire : la vie, l’œuvre. Les Fleurs du Mal:« Correspondances » : analyse textuelle,« Spleen » : analyse textuelle. *P. Verlaine : la vie, l’œuvre. La recherche formelle et musicale. « L’Art poétique » « Chanson d’automne ».*A. Rimbaud : le poète voyant : « Voyelles ». *Le XXième siècle   : parcours historique. Mouvementdes lettres : Avant-garde, Dada, la psychanalyse, Surréalisme. La Poésie avant 1914 G. *Apollinaire : la vie, l’œuvre :  Alcools : « Zone » .  Calligrammes : « Il pleut » .*M. Proust :A la recherche du tempsperdu. Du coté de chez Swann : «La petite madeleine ». Le surréalisme   : *André Breton. L’existentialisme : *Jean-Paul Sartre : les thèmes. La philosophie de l’Absurde: Eugène Ionesco: « La cantatrice chauve ».*Jelloun : la vie, l’œuvre.

CLIL: Comment fonctionne un volcan? (Kezako). Exposé sur les volcans niveau CM1. Voyage au centre de la terre. Les plaques telluriques. La dérive des continents. Carte des volcans. Points chauds et zones de subduction. Deux types de volcans. Coupe d’un volcan. Ejectas d’un volcan. Exemples de lave. Types d’éruptions. Utilité des volcans. A l’origine de la vie. Volcans d’Auvergne. Le Piton de la Fournaise (île de La Réunion). Les volcans de la terre:diapositives. Les volcans en Italie. Eruption sous-marin. Volcan sur Mars. Conclusion.

Testi adottati: Letteratura: G.F. Bonini, M-C. Jamet, P. Bachas, E. Vicari, “Ecriture” vol. 2ed. ValmartinaMateriale in fotocopia.Conversazione: “Les clés du nouveauDelf B2” ed. Maison des Langues

50

Page 51:  · Web viewEXPLICA LA DIFERENCIA ENTRE EL MESTER DE CLERECIA Y EL MESTER DE JUGLARIA ... “ la concezione dell’amore e il tema politico”.Lettura dei canti : I ”Il volo verso

Legenda: sottolineati gli obiettiviminimi. * Il programma sarà svolto entro la fine dell’anno salvo impedimenti.

RELAZIONE FINALE DI MATEMATICA 5 BL A.S. 2017/2018Prof.Salvatore Murana

La classe è formata da 25 elementi quasi sempre tutti presentiLo studio della matematica, che ha lo scopo di sviluppare nell’alunno le capacità intuitive, logiche e analitiche, in modo da saper affrontare e risolvere i problemi che la realtà gli pone, è stato diviso nei contenuti e nelle metodologie in modo tale che lo studente potesse riuscire a:- inserirsi nel mondo del lavoro e quindi sviluppare le abilità e le capacità del “saper fare”;- affrontare a livello critico situazioni problematiche di varia natura, scegliendo le strategie opportune per raggiungere lo scopo.Però l’atteggiamento di una parte della classe è stato quello di chi tende ad un apprendimento solo nozionistico, senza interessarsi molto di comprendere le motivazioni che indirizzano nelle scelte delle strategie adeguate. Nonostante sia stata posta molta attenzione nell’affrontare situazioni problematiche, gli alunni hanno puntato ad imparare la risoluzione degli algoritmi piuttosto che ad acquisire un certo grado di autonomia. L’insegnante ha condotto la classe cercando di indurla, mediante l’applicazione di conoscenze acquisite precedentemente, prima a formulare ipotesi di soluzione, poi a usare il procedimento risolutivo adeguato.Alcuni alunni si sono distinti sin dall’inizio per interesse, partecipazione al dialogo educativo, volontà di approfondire ed ampliare le proprie conoscenze. Altri, invece, si sono distinti per il poco interesse all’apprendimento della MatematicaSebbene la preparazione sia stata poco approfondita, i risultati finali sono stati mediamente discreti.La verifica dell’apprendimento di contenuti e metodi, è stata accertata mediante:- prove di verifica scritte con cadenza quasi mensile;- esposizioni orali.Un terzo della classe ha manifestato livelli di profitto attorno alla mediocrità ed un altro terzo livelli sufficienti o più che sufficienti, glia altri hanno riportato buoni risultati.

Roma, 2/05/2018Prof. Salvatore MURANA

RELAZIONE FINALE DI FISICA 5 BL A.S. 2017/2018

Lo studio della Fisica attraverso l’acquisizione delle metodologie e delle conoscenze specifiche della disciplina, contribuisce alla formazione intellettiva dell’allievo, allo sviluppo delle sue capacità comunicative e relazionali e alle sue abilità decisionali.Gli alunni hanno acquisito i contenuti previsti dal programma e sono sufficientemente in grado di:- saper descrivere, anche per mezzo di schemi, le procedure usate;- acquisire rigore espositivo nella terminologia scientifica al fine d’arricchire il proprio vocabolario non solo nell’ambito scolastico;- valutare consapevolmente l’importanza della teoria per interpretare esperienze.Al fine di conseguire tali obiettivi, i concetti sono stati introdotti in modo intuitivo riducendo il formalismo matematico utilizzando numerosi esempi.Alcune esercitazioni pratiche sono state eseguite in laboratorio con l’aiuto dell’assistente tecnico.La verifica dell’apprendimento di contenuti e metodi, è stata accertata mediante:- prove di verifica scritte con cadenza quasi mensile;- esposizioni orali.Il livello di preparazione generale, a parte tre allievi che hanno riportato risultati scarsi può considerarsi complessivamente quasi discreto con alcune mediocrità e alcuni risultati ottimi.

51

Page 52:  · Web viewEXPLICA LA DIFERENCIA ENTRE EL MESTER DE CLERECIA Y EL MESTER DE JUGLARIA ... “ la concezione dell’amore e il tema politico”.Lettura dei canti : I ”Il volo verso

Roma,2/05/2018Prof. Salvatore MURANA

Matematica-Fisica: CONOSCENZE – COMPETENZE – CAPACITA’

1. Acquisire il linguaggio specifico della disciplina;2. Conoscere e saper usare formule, teoremi e metodi risolutivi inerenti il programma svolto;3. Individuare i concetti fondamentali e le strutture di base che unificano le varie tematiche scientifiche;4. Comprendere il valore strumentale della matematica per lo studio delle altre discipline;5. Esaminare criticamente e sistemare logicamente le conoscenze via via acquisite;6. Acquisire capacità di analisi e di sintesi;7. Sviluppare capacità di astrazione;8. Consolidare la capacità di decodificare correttamente il testo di un quesito.

PROGRAMMA DI MATEMATICA 5 BL A. S. 2017/18

FUNZIONIDominio, zeri di una funzione, studio del segno, funzioni crescenti e decrescenti in senso stretto ed in senso lato, funzione inversa, funzioni pari dispari e né pari né dispari

LIMITI DI FUNZIONI REALIConcetto di limite, il limite di una funzione, limite destro e sinistro, limite infinitoLimite della somma e del prodotto di funzioni, limite del reciproco di una funzione, limite del rapporto di 2 funzioni, il calcolo dei limiti, forme indeterminate (+infinito - infinito, infinito fratto infinito, zero fratto zero)

FUNZIONI CONTINUELe funzioni continue, discontinuità di 1°, 2° e 3° specie, asintoto verticale, Asintoto orizzontale, asintoto obliquo: calcolo del coefficiente m e del termine noto q

IL CALCOLO DELLE DERIVATErapporto incrementale, derivata in un punto, retta secante e tangente, derivata di una funzione, le derivate di funzioni fondamentali (razionali intere e fratte, sinusoidali, esponenziali e logaritmiche), derivata di una funzione composta derivata seconda e derivate successive,I punti stazionari, i punti di massimo e i punti di minimo, e di flessi orizzontali e obliqui

STUDIO DI UNA FUNZIONELo studio delle funzioni razionali intere e fratte

Roma,2/05/2018

Prof. Salvatore MURANA

PS. Si prevede fino alla fine dell’anno scolastico di poter svolgere i seguenti argomenti:Concetto di integrale definito e di integrale indefinito, calcolo di semplici integrali indefiniti

Prof. Salvatore Murana

52

Page 53:  · Web viewEXPLICA LA DIFERENCIA ENTRE EL MESTER DE CLERECIA Y EL MESTER DE JUGLARIA ... “ la concezione dell’amore e il tema politico”.Lettura dei canti : I ”Il volo verso

RELAZIONE FINALEClasse V BLSCIENZE

Anno Scolastico 2017/18

La classe VBL è formata da ragazzi educati e volenterosi, con i quali è stato possibile stabilire un buon rapporto, che ha portato a un lavoro scolastico piacevole e proficuo, e a risultati finali, per quanto riguarda il profitto, soddisfacenti. Gli studenti hanno dimostrato di avere interesse per la materia e di possedere prerequisiti e competenze di base mediamente adeguati; hanno utilizzato le loro capacità personali e si sono impegnati nell’attività scolastica in modo costante. La maggior parte degli alunni ha avuto senso di responsabilità e motivazione allo studio, mantenendo la preparazione a livelli, nel complesso, discreti. Prendendo come parametro il profitto, inteso come padronanza delle capacità e competenze disciplinari, e l’impegno, inteso come qualità della partecipazione all’attività didattica e impegno personale nello studio, il giudizio complessivo si attesta su una media discreta. Le conoscenze generali sono buone per la maggioranza della classe. Le capacità di argomentazione e rielaborazione dei contenuti sono adeguate per tutti gli alunni. Il comportamento della classe è stato sempre improntato alla massima correttezza.

Metodologia: sono stati alternati momenti verbali che stimolano le capacità di ascolto e di discussione durante la presentazione delle unità didattiche, a momenti operativi di diversa natura.

Strumenti didattici: non ci si è limitati esclusivamente alla consueta lezione frontale e uso del libro di testo come punto di riferimento,ma anche all’utilizzazione di sussidi audiovisivi, mappe concettuali.

Verifiche: si è fatto uso di verifiche orali. E’ stata effettuata a fine aprile una simulazione per preparare gli allievi alla terza prova d’esame.

Valutazione: si è tenuto conto a questo proposito non solo della conoscenza dei contenuti con la loro adeguata terminologia, ma anche della comprensione delle tematiche svolte, della rielaborazione autonoma, della efficacia espressiva, nonchè della partecipazione al dialogo educativo.Obiettivi Conoscenza della terminologia specifica e uso di un linguaggio appropriato. Conoscenza dei principali aspetti fisici e fenomenologici riguardanti il nostro pianeta e la loro evoluzione. Capacità linguistico-espressive, di apprendimento, di rielaborazione autonoma e consapevolezza nell'organizzazione del lavoro;Capacità di orientamento nei confronti di nuovi problemi, di comunicazione e documentazione del proprio lavoro.

53

Page 54:  · Web viewEXPLICA LA DIFERENCIA ENTRE EL MESTER DE CLERECIA Y EL MESTER DE JUGLARIA ... “ la concezione dell’amore e il tema politico”.Lettura dei canti : I ”Il volo verso

PROGRAMMA DI SCIENZECLASSE V B L

Anno Scolastico 2017/18

LA CHIMICA DEL CARBONIO

IL MONDO DEL CARBONIOI composti organici. Gli idrocarburi saturi e insaturi. Gli idrocarburi aromatici. I composti del carbonio con gruppi funzionali. L’isomeria di struttura e stereoisomeria.

BIOCHIMICA

LE BIOMOLECOLEI carboidrati. I lipidi. Gli amminoacidi. Le proteine.. Gli acidi nucleici.

LA BIOENERGETICA Gli enzimi. L’ATP.

LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA

IL METABOLISMO DEL GLUCOSIO

La glicolisi. La respirazione cellulare. La fermentazione.

LA GENETICA DI VIRUS E BATTERI

SCIENZE DELLA TERRA

LE ROCCEFormazione e classificazione.

L’INTERNO DELLA TERRACrosta, mantello e nucleo. Le discontinuità. Litosfera e astenosfera.

I VULCANIEruzioni vulcaniche. Edifici vulcanici.

I TERREMOTI *I fenomeni sismici. Onde sismiche. Maremoti.

LA DINAMICA DELLA LITOSFERA *Dorsali e fosse oceaniche. Faglie trasformi. La teoria della tettonica delle placche. I margini. La deriva dei continenti.

*Gli argomenti saranno svolti dopo il 15 maggio ed entro la fine delle lezioni.

Prof.ssa Conoscenti Concetta

54

Page 55:  · Web viewEXPLICA LA DIFERENCIA ENTRE EL MESTER DE CLERECIA Y EL MESTER DE JUGLARIA ... “ la concezione dell’amore e il tema politico”.Lettura dei canti : I ”Il volo verso

RELAZIONE FINALE CLASSE V BLSTORIA DELL’ARTE a.s. 2017/2018

La classe V BL è formata da 25 allievi: venti femmine e cinque maschi. Sin dagli inizi del triennio il gruppo classe ha accolto favorevolmente la disciplina Storia dell’arte. Tutta la classe ha manifestato entusiasmo e vivo interesse avvicinandosi agli argomenti proposti con curiosità e impegno.La partecipazione e il coinvolgimento hanno prodotto nel complesso risultati discreti e buoni.

Si configurano sostanzialmente due gruppi di livello:- un nutrito gruppo di studenti che ha lavorato in modo costante conseguendo risultati buoni- un gruppo più esiguo, lievemente più debole, ha ottenuto una valutazione discreta.

La classe appare nel complesso coesa e collaborativa.

Nel triennio le prove scritte somministrate per la valutazione disciplinare sono state eseguite utilizzando la tipologia della trattazione sintetica (max 20 righe).

La condivisione di un gemellaggio effettuato nel terzo anno con la città di Cordova in Spagna ha contribuito a creare un clima relazionale positivo e collaborativo che si è mantenuto negli anni successivi. Tale coinvolgimento affettivo ha contribuito a creare un contesto di lavoro gioioso.

Il supporto informatico multimediale della LIM(Lavagna Interattiva Multimediale) ha favorito la didattica e la comunicazione di informazioni eimmagini.Nel complesso i risultati didattici risultano buoni e soddisfacenti.

Finalità della disciplinaCapacità di osservazione e comprensione, capacità di astrazione, capacità espressive; capacità logico-critiche; attenzione e rispetto del proprio patrimonio artistico e quello di altri contesti culturali.

Conoscenze- Analisi tecnica e formale di un oggetto o di un manufatto artistico- Metodologia di analisi e documentazione- Metodo di lettura di un'opera d'arte- Linguaggio specifico.

Competenze- Saper applicare il metodo di lettura di un'opera d'arte in termini iconografici ed iconologici- Possedere un adeguato lessico tecnico-critico- Saper interpretare la simbologia del disegno architettonico per meglio datare ed inserire l'opera d'artenel preciso momento storico- Comprendere le relazioni che le opere hanno con il contesto considerando l'autore, la corrente artistica,la destinazione e le funzioni, il rapporto con il pubblico e la committenza- Individuare le differenze stilistiche di opere architettoniche a confronto sempre all'interno del periodotrattato- Cogliere le differenze stilistiche tra diversi artisti e diversi ambiti culturali

Capacità- Capacità di sintesi e rielaborazione- Riconoscere le modalità secondo le quali gli artisti utilizzano e modificano le tradizioni, i modi di

55

Page 56:  · Web viewEXPLICA LA DIFERENCIA ENTRE EL MESTER DE CLERECIA Y EL MESTER DE JUGLARIA ... “ la concezione dell’amore e il tema politico”.Lettura dei canti : I ”Il volo verso

rappresentazione e di organizzazione spaziale ed i linguaggi espressivi- Collocare un 'opera nota nel preciso contesto storico con motivazione.

MetodologiaE' stato condotto un lavoro sulla percezione iconografica e iconologica di opere d'arte significative(configurazioni interne, linee di forza, vicinanza, somiglianza, peso, luce, forza, struttura statica edinamica). Sono stati utili momenti di riepilogo, sintesi e verifica dopo lo svolgimento di un ampioargomento.Testo utilizzato: G. Cricco, F. Di Teodoro - Itinerario nell’arte vol. III.Dall’età dei Lumi ai giorni nostri.

PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE A.S. 2017-2018 CLASSE BL prof. Carlo Cicchelli

L’ILLUMINISMO. Le accademie, l’uomo e la natura; le teorie artistiche: Winchelmann, Mengs, Piranesi. Etienne-Louis Boullée – Architettura delle ombre e utopia. Cenotafio di Newton, Biblioteca Nazionale di Parigi.Giovan Battista Piranesi – Santa Maria del Priorato di Malta.Carcere .

NEOCLASSICISMO. Antonio Canova – Accademia di nudo; Teseo sul Minotauro; Amore e Psiche; Ebe; Le tre Grazie; Paolina Borghese come Venere vincitrice; Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria.Jacques Louis David –Accademia di nudo virile; Il giuramento degli Orazi; La morte di Marat; Le Sabine; Leonida alle Termopili; Marte disarmato da Venere e dalle Grazie.

CENNI DI ARCHITETTURA NEOCLASSICA.Robert Adam – Leo von Klenze; Giuseppe Piermarini;

IL PREROMANTICISMO. Il sublime nell’arte:Caspar David Friedrich: Il “Sublime “ nell’arteJohn Constable: Il cielo come principale organo del sentimentoJoseph Mallord William Turner: La luce che abbaglia.

IL ROMANTICISMO.Theodore Gericault – Corazziere ferito che abbandona il campo di battaglia; La zattera della Medusa; Ritratti di alienati con monomanie; Eugène Delacroix - La barca di Dante ; La Libertà che guida il popolo.Francesco Hayez e la pittura storica – Atleta trionfante; Aiace D’Oileo; Pensiero malinconico; Il bacio; Ritratto di Massimo D’Azeglio.Gustave Courbet -Il realismo francese;Lo spaccapietre, L’atelier del pittore.Les Cribleuse de blè. ARCHITETTURA DEL FERRO.Joseph Paxton - Il palazzo di cristallo.Gustave Eiffel - La Tour Eiffel.Giuseppe Mengoni -Galleria Vittorio Emanuele, Milano.

L’IMPRESSIONISMO.La fotografia, l’invenzione del secolo.

56

Page 57:  · Web viewEXPLICA LA DIFERENCIA ENTRE EL MESTER DE CLERECIA Y EL MESTER DE JUGLARIA ... “ la concezione dell’amore e il tema politico”.Lettura dei canti : I ”Il volo verso

Tournachon Nadar : Parigi Dall’alto Rapporto pittura-fotografiaEdouard Manet - Colazione sull’erba; Olympia; Il bar delle Folies Bergères.Claude Monet – Impression, soleil levante; La cattedrale di Rouen; Lo stagno delle ninfee.La GazzaEdgar Degas - La lezione di ballo; L’assenzio; La tinozza.Auguste Renoir - La Grenouillere ; Moulin de la Galette ; Colazione dei Canottieri ; Le Bagnanti.Gustave Caillebotte: Tempo di pioggia a Parigi. Il ponte sulla Senna.I Rasieratori di Parquet.

POST-IMPRESSIONISMO.Paul Cézanne - La casa dell’impiccato a Auverse; Giocatori di carte; La montagna Sainte Victoire.George Seurat - Une bagnade à Asnières; Une dimanche après-midi à l’Ile de la Grande Jatte ; Le chahut.Paul Gauguin -L’onda ; Il Cristo giallo ; Ja Orana Maria; Aha oe fei? (Sei gelosa?) ; Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?.Vincent Van Gogh - I mangiatori di patate; Autoritratto; Notte Stellata; Campo di grano con volo di corvi.Toulouse-Lautrec – Ballo al Moulin Rouge ; Al Moulin Rouge ;I manifesti della cultura francese alla fine dell’Ottocento.

ART NOUVEAU.Gustav Klimt – La giovinezza; Nudo disteso; Il Bacio ; Le tre età della donna ;Giuditta I°; Attesa; La cullaEgon Schiele – Autoritratto; L’abbraccio.

MODERNISMOAntoni Gaudi -Sagrada Familia; Parco Guell.Casa Battlò.

ARTE CONTEMPORANEA – il pensiero del Novecento.

*I FAUVES – Henri Matisse – Donna con cappello; La stanza rossa; Pesci rossi; Nudo rosa; La danza.

*DIE BRUCKE – Ernst Ludwig Kirchner – Cinque donne per la strada;Emil Nolde – Ballerina.Edvard Munch – La fanciulla malata; Sera nel Corso Karl Johann; Il grido; Pubertà.Oskar Kokoschka – Ritratto di Carl Moll; La sposa nel vento.

*CUBISMO Pablo Ricasso – Periodo blu, rosa, cubismo. – Poveri in riva al mare; Famiglia di acrobati con scimmia; Les demoiselles d’Avignon; Ritratto di Ambroise Vollard; Natura morta con sedia impagliata; I tre musici; Guernica.Georges Braque – Case all’Estaque; Cubismo analitico e sintetico; Violino e brocca; Natura morta con clarinetto; Le quotidien, violino e pipa.

*IL FUTURISMO.Filippo Tommaso Marinetti - Il manifesto futurista.Umberto Boccioni –La città che sale; Stati d’animo, gli addii; Forme uniche della continuità nello spazio.Giacomo Balla - Dinamismo di un cane al guinzaglio; Velocità d’automobile.

*IL DADAISMO. Il pensiero dadaista. Marcel Duchamp – Fontana; LHOOQ.Man Ray – Cadeau.Hans Arp – Ritratto di Tristan Tzara.

57

Page 58:  · Web viewEXPLICA LA DIFERENCIA ENTRE EL MESTER DE CLERECIA Y EL MESTER DE JUGLARIA ... “ la concezione dell’amore e il tema politico”.Lettura dei canti : I ”Il volo verso

*IL SURREALISMO. Jean Mirò – Il carnevale di Arlecchino; La scala dell’evasione; Blu III.René Manritte - L’uso della parola; La bella prigioniera; Le passeggiate di Euclide; Le grazie naturali.Salvador Dalì – Giraffa infuocata; L’enigma senza fine; Sogno causato dal volo di un’ape.

*L’ASTRATTISMO. Il cavaliere azzurro.Vasilij Kandinskij – Primo acquerello astratto; composizione VI; Alcuni cerchi.Paul Klee – Adamo e la piccola Eva.*Pop Art; Cenni di Arte contemporanea.

*IL RAZIONALISMO.Il Bauhaus.Al momento il programma trattato termina con Il Pensiero del ‘900, fino al termine delle lezioni saranno trattati gli argomenti con asterisco *

Testo utilizzato: Cricco, Di Teodoro, Itinerario nell’Arte. (III volume) Dall’età dei Lumi ai giorni nostri.

Carlo Cicchelli

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

RELAZIONE FINALE

CLASSE 5^ B LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2017-2018 PROF. SSA LORIA MYRIAM

La classe è composta di 25 elementi, 20 femmine e 5 maschi.Gli studenti hanno partecipato, durante l’anno scolastico, con discreto interesse ed impegno alle lezioni svolte, contribuendo anche con iniziative personali al dialogo educativo.Il comportamento, dal punto di vista disciplinare, è stato sempre molto vivace ma comunque corretto e le lezioni, la cui partecipazione può ritenersi soddisfacente, si sono svolte regolarmente. Gli studenti hanno collaborato in modo attivo allo svolgimento delle stesse mediante lavori di gruppo, esposizioni in power point, approfondimenti personali.Gli obiettivi raggiunti sono stati:

- Potenziamento Fisiologico;- Rielaborazione degli schemi motori;- Consolidamento del carattere, sviluppo della socialità e del senso civico;- Conoscenza e pratica delle attività sportive;- Conoscenza dei principi fondamentali per la tutela della salute.

Per quanto riguarda la valutazione, i parametri presi in considerazione ai fini dell’attribuzione del voto sono stati l’osservazione diretta dei gesti motori e i risultati raggiunti tenendo presente i miglioramenti ottenuti rispetto ai livelli di partenza. Altri criteri sono stati l’impegno, la partecipazione intesa come puntualità nel presentarsi in palestra in orario, con abbigliamento e calzature idonee, la modalità di

58

Page 59:  · Web viewEXPLICA LA DIFERENCIA ENTRE EL MESTER DE CLERECIA Y EL MESTER DE JUGLARIA ... “ la concezione dell’amore e il tema politico”.Lettura dei canti : I ”Il volo verso

svolgimento delle esercitazioni proposte, l’interesse mostrato durante lo svolgimento delle lezioni, la conoscenza teorico-pratica degli argomenti trattati.

METODI

Nello svolgimento del programma è stato usato il metodo globale per permettere la conoscenza e l’iniziazione delle attività proposte nel suo insieme.Dopo aver proposto ciò che è alla base di ciascuna attività, è stato introdotto il metodo specifico di tipo analitico, che prevede una presa di coscienza degli aspetti più capillari nell’esecuzione dei singoli gesti motori, per ritornare successivamente all’ apprendimento globale.Questo metodo ha permesso di passare dal facile al difficile, dal semplice al complesso dando poco peso all’errore conseguito in modo che venga vissuto essenzialmente come sprone al miglioramento e come momento di riflessione, nonché come occasione di crescita.

OBIETTIVI

Durante l’anno scolastico sono stati raggiunti i seguenti obiettivi:1 - Potenziamento fisiologico2 - Rielaborazione degli schemi motori finalizzati3 - Consolidamento del carattere e sviluppo della socialità4 - Conoscenza delle attività sportive5 - Tutela della salute

VALUTAZIONE

I parametri presi in considerazione per la formulazione del voto sono stati l’osservazione diretta e la valutazione delle capacità motorie tenendo conto del livello di partenza e del miglioramento ottenuto, l’impegno, la partecipazione, l’interesse mostrato durante le lezioni, l’adeguatezza di abbigliamento indossato e scarpe calzate, la conoscenza teorico-pratica degli argomenti trattati e l’uso della terminologia specifica della disciplina.Roma, 3 Maggio 2018 Il Docente

Myriam Loria

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

CONTENUTI

CLASSE 5^ B LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2017-2018PROF.SSA LORIA MYRIAM

59

Page 60:  · Web viewEXPLICA LA DIFERENCIA ENTRE EL MESTER DE CLERECIA Y EL MESTER DE JUGLARIA ... “ la concezione dell’amore e il tema politico”.Lettura dei canti : I ”Il volo verso

Attività Preparatorie Generali: esercizi di marcia e corsa con entità ed intensità del carico progressivamente crescente, andature atletiche con impegno degli arti inferiori e superiori, esercizi a corpo libero, esercizi a coppia.Allungamento muscolare: esercizi per il miglioramento dell’estensibilità muscolare.Mobilità articolare: esercizi per il miglioramento dell’escursione articolare.Attività ed esercizi: a carico naturale, con piccoli attrezzi, con racchette da Badminton, ai grandi attrezzi (Quadro Svedese e Spalliera).Giochi Propedeutici ai Grandi Giochi Sportivi: Pallavolo fondamentali individuali e di squadra, Pallacanestro fondamentali individualiAtletica Leggera: corsa veloce, corsa resistente, esercizi propedeutici ai salti ed ai lanci.Tutela della Salute: prevenzione di tabagismo, alcol, tossicodipendenze da droghe e doping, infortuni sulla strada.

Roma, 3 Maggio 2018SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

PROGRAMMA

CLASSE 5^ B LINGUISITICO ANNO SCOLASTICO 2017-2018

PROF.SSA LORIA MYRIAMIl programma svolto ha avuto i seguenti scopi fondamentali:Potenziamento fisiologico: E’ stato perseguito mediante esercizi di corsa lenta e prolungata, breve e veloce, con entità ed intensità del carico progressivamente crescenti, mediante esercizi per il miglioramento della forza per sviluppare armonicamente i vari distretti muscolari, mediante esercizi di mobilità articolare propricettivi, posturali, di rilassamento, respiratori e preventivi dei paramorfismi. Rielaborazione degli schemi motori finalizzati:E’ stata ottenuta mediante combinazione di esercizi miranti al miglioramento della coordinazione, esercizi a coppie, circuiti allenanti, esercizi ai grandi attrezzi quali Spalliera, Trave e Quadro Svedese, esercizi di avviamento alla preacrobatica, mediante esercitazioni preparatorie ad alcune specialità dell’Atletica Leggera quali Lanci e Salti, mediante il gioco della Pallavolo e della Pallacanestro attraverso lo studio, l’applicazione pratica dei fondamentali individuali e di squadra e lo svolgimento di partite.Tutela della SaluteSono state proposte tematiche sul concetto di salute, sui modi più appropriati per l’ottenimento e conservazione della stessa, sull’Educazione Stradale e tematiche sviluppate in forma di lavoro di gruppo riguardanti la prevenzione di tabagismo, di alcolismo, delle tosscodipendenze da droghe e doping, da AIDS, da malattie infettive e da malattie a trasmissione sessuale.

Roma, 3 Maggio 2018

Il DocenteMyriam Loria

60